
Confindustria/Aib, ecco i membri dei comitati di Vallecamonica e Bassa Occidentale

Sono proseguiti, nei giorni scorsi – secondo quanto riferisce Brescia news – i rinnovi dei comitati di zona di Confindustria Brescia, che hanno coinvolto Vallecamonica e Bassa Bresciana Orientale. Le due assemblee si sono tenute, rispettivamente, nel Palazzo Consorzio Comuni B.I.M. di Breno alla Estral di Manerbio.
L’ultima assemblea in programma, per la zona Iseo Franciacorta, si terrà il prossimo venerdì 17 dicembre.
Di seguito la lista degli eletti, che resteranno in carica per il quadriennio 2021-2025:
- Vallecamonica: Giovanni Spatti (coordinatore), Paolo Franceschetti (vice coordinatore). Delegati: Mario De Lisi, Giuseppe Fasanini, Fabrizio Gregori, Francesco Marcolini, Diego Pezzotti.
- Bassa Bresciana Occidentale: Dayana Telefri (coordinatrice), Mauro Cibaldi (vice coordinatore). Delegati: Roberta Arrigoni, Michela Facenti, Anna Fidanza, Giulia Gandolfi, Emilio Lucchese, Emanuele Morandi, Armando Patuzzo, Marco Pelucchi, Lorenzo Zini.
Oggi, domani e domenica a Brescia la seconda tappa di Dentrocasa Expo

Dentrocasa Expo continua a Brescia la sua grande esposizione di design, arredamento, complementi e di outdoor.
Il Brixia Forum di via Caprera, dopo aver aperto le sue porte il fine settimana scorso, è pronto oggi 3 dicembre, domani venerdì 4 dicembre e domenica 5 dicembre ad accogliere nuovi visitatori per presentare un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita.
Cento gli espositori che presenteranno le migliori proposte per la casa e soluzioni per la qualità dell’abitare.
Home working, design e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione di Dentrocasa Expo, l’8°, che nasce nel segno del profondo rinnovamento e che guiderà il visitatore nella pianificazione e nella realizzazione della casa dei propri sogni.
Non mancheranno le soluzioni per una casa più smart, polifunzionale e flessibile, pensata per le tante esigenze di tutti i membri della famiglia, tra spazi comfort riservati al tempo libero ma anche postazioni di lavoro e studio.
Numerosi i seminari organizzati per dare spunti, suggerimenti e soluzioni in linea con le esigenze dei visitatori.
Tra gli espositori, numerosi i settori tematici trattati, dall’artigianato, agli accessori, al design, all’arredamento, agli allestimenti floreali e persino ai pianoforti.
Numerose le soluzioni di arredo destinate al wellness e al fitness che a seguito della pandemia stanno riscuotendo molto successo. I visitatori potranno testare personalmente gli attrezzi di fitness-design, supervisionati dal personale dallo staff dell’azienda WaterRover, che offrono una nuova dimensione per le sessioni del benessere fisico, grazie al design esclusivo, alla tecnologia innovativa, alla qualità̀ e alla funzionalità̀ abbinati al loro know-how.
DES AUT
Per questa edizione, Events Factory Gruppo Bologna fiere, organizzatore della manifestazione, ospita DES AUT, sotto la direzione del designer e del docente del corso di Cultura del Progetto di LABA (Libera Accademia di Belle Arti) Umberto Dattola un contest in cui saranno esposti i lavori degli studenti del dipartimento di Progettazione degli interni e della decorazione. Dentrocasa Expo si proporne quindi come promotrice e vetrina per i giovani talenti emergenti con oggetti di arredo tra arte e design.
Gli universitari che esporranno, hanno progettato e realizzato, con l’aiuto di artigiani esperti, circa 40 oggetti d’arredo o complementi d’arredo a cavallo tra arte e design. Due i temi: l’ibridazione dei tessuti nell’arredo e la sospensione.
Dentrocasa Expo 2021, per questa nuova edizione, si preannuncia una grande manifestazione aperta al pubblico in cerca dell’ultima tendenza d’arredo.
E non finisce qui: intrattenimento, workshop, happening e spettacolo.
Sarà presentato, in uno spazio relax, un ricco programma musicale gestito dall’associazione Musicalmente, che coinvolgerà giovani musicisti e noti maestri, in concerti classici.
Per le famiglie, un parco giochi interno gratuito per far giocare i bambini con la possibilità di pranzare, cenare o semplicemente gustarsi un’ottima colazione, merenda o aperitivo con prodotti artigianali.
Ingresso gratuito, previa iscrizione su dentrocasaexpo.it
ORARI
Venerdì, dalle 17 alle 22.00
Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Per partecipare, i visitatori dai 12 anni in su, dovranno mostrare il Green Pass o il tampone antigenico risultato negativo nelle ultime 48 ore.
PROGRAMMA EVENTI
Venerdì, 3 dicembre 2021
Ore 18.00
ECONOMIA DIGITALE E RIGENERAZIONE URBANA: L’OPPORTUNITÀ PER LE PROVINCIE
Lo sviluppo dell’economia digitale e l’urbanizzazione sempre più spinta, insieme alla lunghissima crisi economica, hanno sottoposto a uno stress mai sperimentato la «biodiversità» italiana e il suo biotopo principale: quella dimensione straordinariamente ricca e peculiare che è appunto la provincia.
Introduce
Eugenio Massetti – Presidente – CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Intervengono
Paolo Manfredi – Consulente strategie digitali – CONFARTIGIANATO IMPRESE e Autore di “Provincia non periferia” innovare le diversità italiane
Emilio Del Bono – Sindaco – COMUNE DI BRESCIA
Samuele Alghisi – Presidente – PROVINCIA DI BRESCIA
Modera
Giuseppe Amici – Vice segretario Generale Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale
Sabato, 4 dicembre 2021
Ore 10.30 – 12.30 – RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
Caso Studio
RECUPERO DI SOTTOTETTO IN EDIFICIO STORICO CON TECNICA E TECNOLOGIA A SECCO
Progetto integrato INVOLUCRO ED IMPIANTI
Ing. Andrea Pietro Capuzzi
Ing. Alba Damiola
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA – COMMISSIONE URBANISTICA
Ore 15.00 – 16.30 – IL LISTINO DEI VALORI DEGLI IMMOBILI DI BRESCIA E PROVINCIA E LE RIQUALIFICAZIONI IMMOBILIARI: UN VALORE AGGIUNTO. COME DETERMINARE IL VALORE DEGLI IMMOBILI A SEGUITO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E SISMICO
Gianbattista Quecchia – Presidente – COMITATO DI BORSA
Domenica, 5 dicembre 2021
Ore 11.00 – 12.00 – PER LA SALUTE CI VUOLE POLSO!
Monica Cerin – Amministratore – AUDENS
Presentazione del bracciale salvavita e “passaporto sanitario” di cui verranno omaggiati i nostri gentili espositori
Ore 15.00 – 16.00 – HOME STAGING: MIGLIORARE L’IMMAGINE DELLE CASE PER VENDERE E LOCARE MEGLIO. UN’ OPPORTUNITÀ PER PROPRIETARI, TERRITORIO E AZIENDE”
Stefania Vacirca – ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME STAGING LOVERS
AREA RELAX / RISTORO
Pianoforte gentilmente concesso da San Michele Pianoforti
Canti Natalizi dal coro Zerootto di Cellatica.
Dirige il coro la maestra Elena Tavernini, accompagnato dal maestro Maurizio Manenti al pianoforte.
A seguire, la maestra Elena Tavernini canterà alcuni brani accompagnata al pianoforte dal maestro Maurizio Manenti.
PROGRAMMA CONCERTI
Venerdì, 3 dicembre 2021
Ore 18.00 – 19.00 – HALL BRIXIA FORUM
APERITIVO IN CONCERTO – “Le scarpe di Alice” – MUSICAL-MENTE
Sabato, 4 dicembre 2021
Ore 17.00 – 18.00 – HALL BRIXIA FORUM
CONCERTO degli alunni delle Maestre Narinè Karapetyan, Margherita Golino e del Maestro Fabio Mancini – MUSICAL-MENTE
Ore 18.00 – 18.30 – HALL BRIXIA FORUM
CONCERTO del Maestro Fabio Mancini – MUSICAL-MENTE
Domenica, 5 dicembre 2021
Ore 17.00 – 19.00
ogni mezz’ora verrà riproposto il concerto.
AREA RELAX / RISTORO
Pianoforte gentilmente concesso da San Michele Pianoforti
Canti Natalizi dal coro Zerootto di Cellatica.
Dirige il coro la maestra Elena Tavernini, accompagnato dal maestro Maurizio Manenti al pianoforte.
A seguire, la maestra Elena Tavernini canterà alcuni brani accompagnata al pianoforte dal maestro Maurizio Manenti.
Internet veloce, a Paratico arriva anche Open Fiber

Dopo le grandi città anche Paratico, comune della provincia di Brescia, potrà accedere a un servizio che permetterà ai cittadini di navigare a una velocità mai raggiunta prima, utilizzando la fibra ottica che entrerà direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende e negli uffici pubblici. Open Fiber sta infatti realizzando nelle cosiddette “aree bianche” oggetto dei tre bandi Infratel, con il contributo economico delle regioni coinvolte, un’infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale fornendo servizi di connettività a banda ultra larga in oltre 9 milioni di abitazioni in tutta Italia.
A Paratico l’azienda ha realizzato una nuova rete di oltre 17 chilometri che vede circa 2600 immobiliari connesse attraverso un’infrastruttura che rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Complessivamente, il piano coinvolge oltre 7 mila comuni in tutta Italia.
Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente all’utente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. Per attivare la connessione, chi è interessato non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente per portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione. L’utente sarà così pronto a navigare alla velocità fino a 10 Gigabit al secondo, e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale grazie alla migliore tecnologia disponibile sul mercato.
Camera di commercio di Brescia, ecco gli eventi settimanali

Di seguito, come di consueto, pubblichiamo gli eventi settimanali della Camera di Commercio di Brescia e provincia.
183/21 – ID INFOCAMERE
Sono operativi, per tutti gli imprenditori e professionisti del nostro territorio, i servizi per l’identità digitale della Certification Authority delle Camere di commercio, Id InfoCamere.
Attraverso la nuova piattaforma di InfoCamere la Camera di commercio mette così a disposizione del tessuto produttivo un kit completo di strumenti tecnologicamente all’avanguardia, sicuri e semplici da usare per entrare a pieno titolo nell’economia digitale e accrescere efficienza e competitività.
Per informazioni sul servizio consultare il sito www.bs.camcom.it
184/21 – COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D’IMPRESA – AVVIO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA
E’ operativa dal 15 novembre 2021 la composizione negoziata della crisi d’impresa attraverso la piattaforma telematica nazionale delle Camere di Commercio.
Per informazioni sul servizio consultare il sito www.bs.camcom.it
185/21 – SEMINARIO FORMATIVO DEDICATO A PROFESSIONISTI E ASSOCIAZIONI: DENUNCE DA ISCRIVERE NEL REA – LINEE GUIDA PER ISTRUTTORIA DEL PROCEDIMENTO UNICO REA/SUAP, VENERDI’ 3 DICEMBRE 2021
La Camera di Commercio di Brescia propone il seminario formativo dedicato alle” Denunce da iscrivere nel repertorio delle notizie economico amministrative (REA) – Linee guida per istruttoria del “Procedimento Unico REA/SUAP”. L’incontro, rivolto ai professionisti e alle associazioni di categoria, che si terrà in modalità da remoto venerdì 3 dicembre 2021 dalle ore 14:00 alle 17:00, tenuto da funzionari camerali esperti in materia, offre la possibilità di conoscere e approfondire i nuovi strumenti/software a disposizione degli utenti.
Per informazioni sul programma, modalità di adesione consultare il sito www.bs.camcom.it
186/21 – COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI D’IMPRESA – AVVIO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA
Infocamere promuove un ciclo di 3 webinar gratuiti su piattaforma Zoom dedicati al nuovo portale per la tenuta dei libri digitali d’impresa. Le date degli incontri saranno il 9,10 e 15 dicembre 2021. Per maggiori informazioni sul programma e per aderire consultare il sito www.bs.camcom.it
187/21 – SPORTELLI RIEMERGO – PROGETTO DI CONSAPEVOLEZZA FINANZIARIA
Ciclo di 4 webinar dedicati ai piccoli imprenditori, ai titolari di partita IVA ed ai consumatori al fine di fornire competenze finanziarie di base. Quarto incontro dal titolo “Investire il denaro senza cadere nelle truffe” si terrà il 16 dicembre. Maggiori informazioni ed iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it
“Economia digitale e rigenerazione urbana: opportunità per le province”

Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha organizzato, in occasione di “Dentro Casa Expo 2021”, due appuntamenti di discussione e approfondimento, su altrettante tematiche di stretta attualità e connesse al mondo della casa, dell’impresa e del territorio. Il primo sì è tenuto sabato 27 novembre e ha messo al centro gli ultimi dati relativi al mondo delle imprese del comparto delle costruzioni e della casa, mentre il secondo è in calendario venerdì 3 dicembre, a partire dalle ore 18:00 nello spazio dedicato ai convegni all’interno del Brixia Forum di via Caprera e dal titolo: “Economia digitale e rigenerazione urbana: opportunità per le province”. Le sviluppo dell’economia digitale e l’urbanizzazione sempre più spinta, insieme alla lunghissima crisi economica, hanno sottoposto a uno stress mai sperimentato la “biodiversità” e il suo biotipo principale caratterizzato dalla piccola e media impresa a trazione artigiana: quella dimensione straordinariamente ricca e peculiare che è appunto la provincia. L’incontro vedrà, dopo l’introduzione di Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, gli interventi di Paolo Mafredi, Consulente strategie digitali di Confartigianato Imprese e autore di “Provincia non periferia. Innovare le diversità italiane”, di Emilio Del Bono, Sindaco del Comune di Brescia e di Samuele Alghisi, Presidente Provincia di Brescia moderati da Giuseppe Amici, vicesegretario generale di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. L’ingresso alla fiera e la partecipazione agli eventi sono gratuiti e con posti limitati. Per informazioni visitare il sito www.confartigianto.bs.it oppure scrivere a area.categorie@confartigianato.bs.it oppure chiamare lo 030 3745.284.
IL CRM diventa empatico: nuova acquisizione strategica per Neosperience

Il gruppo Neosperience, player di riferimento nell’Intelligenza Artificiale quotato su Euronext Growth Milan, si rafforza ulteriormente acquisendo il controllo (51%) di Rhei S.r.l. Rhei, con una consolidata esperienza nella realizzazione di soluzioni per il CRM, è nota in Italia per essere partner di riferimento di HubSpot, una delle piattaforme CRM di maggior successo al mondo. L’integrazione delle soluzioni di Rhei basate su HubSpot con Neosperience Cloud, già sperimentata con successo con numerosi progetti e clienti, rafforza l’offerta di Neosperience dando vita alla prima proposta di CRM empatico al mondo.
Oltre ai benefici derivanti da questa integrazione, l’acquisizione di Rhei porta a Neosperience un incremento dei ricavi di circa 1.8 milioni di Euro, un EBITDA margin superiore al 20%, unitamente a un team di talenti specializzati nel CRM e un portafoglio di clienti eccellenti, fra cui Dainese, Folli Follie, Marchiol, MCZ, PhotoSì, Santoni, Simes, Tecniche Nuove, Uretek, TeamSystem, Velux, Viessmann, Woolrich. “Siamo entusiasti di avviare questa partnership strategica che fa nascere un nuovo paradigma di relazioni con il cliente attraverso il CRM empatico. Recenti ricerche hanno rilevato che il 72% dei clienti si aspetta che le aziende comprendano e supportino in modo più profondo le loro esigenze e obiettivi. Grazie all’unione della psicologia cognitiva, comportamentale e sociale con il CRM, attraverso l’Intelligenza Artificiale, eleviamo il nostro ecosistema di soluzioni rivolte alle imprese. – dichiara Dario Melpignano, Presidente di Neosperience – Il risultato è un approccio rivoluzionario al CRM, con cui le aziende possono stabilire relazioni durature e creare più valore per i clienti finali. Grazie all’integrazione di HubSpot e delle tante specializzazioni verticali costruite nell’ultimo decennio da Rhei, abbiamo l’opportunità di mantenere la promessa originale del CRM: incorporare il fattore umano nel digitale, fondendo l’empatia nell’esperienza.”
Con questa operazione strategica, i manager e tutti i collaboratori di Rhei – partecipando all’azionariato e al piano di stock option della Società – rafforzano l’offerta di Neosperience a beneficio di tutti i clienti del gruppo e apportano competenze ed esperienze CRM sulla piattaforma HubSpot, in fortissima crescita a livello globale e con una capitalizzazione di circa 38 miliardi di USD.
“Rhei vede in questa operazione la naturale prosecuzione del suo progetto di business: la nostra offerta di prodotti e servizi completa e potenzia quella di Neosperience. – sottolinea Graziano Greco, CEO di Rhei – Arriviamo da anni di crescita a doppia cifra. Con l’ingresso in Neosperience diventiamo da subito il maggior Diamond Partner di HubSpot in Italia con l’obiettivo di affermarci in breve tempo come il partner strategico di riferimento di HubSpot in Europa.” Razionale dell’operazione Rhei S.r.l. è una società specializzata nel disegno e implementazione di soluzioni digitali con un focus nella costruzione di sistemi di Customer Relationship Management innovativi. Con un team di specialisti e grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie, Rhei assiste le aziende nell’aumentare la redditività dei propri canali di vendita e migliorare la relazione con i clienti, introducendo processi che allineano marketing, vendite e customer service. Con sedi a Milano e Vicenza, dal 2017 Rhei è il primo HubSpot Diamond Partner in Italia.
Si prevede che Rhei chiuda l’esercizio 2021 con ricavi pari a circa 1.8 milioni di Euro, un EBITDA margin superiore al 20% e una PFN positiva dell’ordine di 600.000 Euro.
I principali fattori di creazione di valore per gli azionisti di Neosperience a seguito dell’integrazione con Rhei sono:
> Un supporto più esteso ai clienti, che, nei rispettivi settori industriali, potranno:
– Rafforzare la capacità di veicolare i valori distintivi del loro brand;
– Superare i limiti dei sistemi CRM attuali, che hanno privilegiato l’efficienza a discapito dell’efficacia di una relazione profonda e autentica con i clienti;
– Incrementare, in conseguenza, i tassi di conversione, i ricavi e i margini di vendita;
> Aumento della capacità di attrazione di nuovi clienti e talenti;
> Ampliamento del portafoglio clienti e delle opportunità di cross-selling e upselling, sia facendo leva sulle soluzioni Neosperience, sia integrando la base clienti e il portafoglio prodotti di tutte le società del gruppo;
> Rafforzamento del Management Team, grazie al coinvolgimento di una squadra di imprenditori e professionisti con un track record unico in Europa;
> Presenza internazionale con clienti in UK, Germania, Benelux, Francia, Spagna e Svizzera.
Auto: a Brescia solo l’1,8% è elettrico o ibrido

A inizio anno, secondo l’analisi di Facile punto it e MiaCar punto it su dati ACI, le automobili elettriche e ibride presenti in Lombardia erano 155.299, vale a dire appena il 2,49% del parco auto della regione, percentuale che fa guadagnare a quest’area il primo posto nazionale. Nello specifico, erano immatricolate 144.943 autovetture ibride e 10.356 elettriche.
Seppur ancora relativamente contenuto, il numero delle vetture green in Lombardia è più che raddoppiato (+111%) negli ultimi due anni (erano 73.742 a fine 2018).
Guardando la suddivisione a livello territoriale emerge che la provincia lombarda con la maggior penetrazione di vetture green è Milano dove le auto elettriche/ibride rappresentano il 3,21% del parco auto circolante, percentuale che fa guadagnare al capoluogo meneghino il secondo posto nella classifica nazionale. Seguono le province di Varese (2,86%), Como (2,72%) e Monza e Brianza (2,64%).
Valori sotto la media regionale per le province di Lecco (2,33%), Bergamo (2,15%), Cremona (2,06%), Brescia (1,82%) e Pavia (1,73%) Chiudono la graduatoria la provincia di Sondrio (1,63%), quella di Lodi (1,60%) e, all’ultimo posto, quella di Mantova (1,49%).
In valori assoluti, la graduatoria lombarda vede al primo posto ancora una volta la provincia di Milano con 58.342 vetture elettriche/ibride (seconda in Italia dopo Roma), seguita questa volta da quella Varese (17.092), Monza e Brianza (14.947), Bergamo (14.904) e Brescia (14.833).
Continuando a scorrere la classifica si trova la provincia Como, dove le auto green sono 10.985, seguita da quella di Pavia (6.151), Lecco (5.109) e Cremona (4.630). Le province lombarde con meno auto elettriche/ibride sono quelle di Mantova (4.120), Lodi (2.281) e Sondrio (1.905).
Numeri forse piccoli ma destinati a crescere se si considera che, a livello nazionale, il 38% delle auto immatricolate nei primi 10 mesi del 2021 è elettrico o ibrido*; la percentuale se applicata alle immatricolazioni totali rilevate in Lombardia nel medesimo periodo, porterebbe il numero di veicoli green presenti sulle strade della regione ad oltre 230.000.
La crescente attenzione degli italiani verso i veicoli green è confermata anche dall’indagine commissionata da Facile.it e MiaCar.it agli istituti mUp Research e Norstat, da cui è emerso che quasi 7 automobilisti su 10 comprerebbero un’auto elettrica o ibrida (67,7%); più nello specifico, il 45,1% opterebbe per un’ibrida, mentre il 22,6% per una elettrica.
Auto elettriche: ragioni pro e contro
Continuando ad analizzare i risultati dell’indagine e scorrendo le motivazioni dei rispondenti che hanno dichiarato di essere disposti a comprare un veicolo elettrico o ibrido emerge che il 74,8% lo farebbe per contribuire in prima persona alla riduzione dell’inquinamento.
Molti, il 45,1%, sceglierebbero un’auto green per risparmiare sul carburante, mentre il 19,8% per avere meno limitazioni alla circolazione potendo, ad esempio, accedere alle aree Ztl così come consentito in alcune città d’Italia.
Tra le ragioni più diffuse per l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale, indicata da quasi 1 automobilista su 3, vi è, infine, la paura che presto le auto diesel e benzina non potranno più circolare.
Guardando invece alle risposte di chi si è dichiarato contrario o indeciso, il 68% vede un grosso ostacolo nel prezzo di acquisto, il 43% nello scarso numero di punti di ricarica presenti sul territorio, mentre il 40% nella bassa autonomia di percorrenza di questi mezzi.
Gli incentivi e il budget di spesa
Gli incentivi hanno avuto un ruolo fondamentale nel sostenere la vendita di veicoli elettrici e ibridi. Va detto, però, che gli italiani sembrano essere, almeno sulla carta, favorevoli all’acquisto di auto green indipendentemente dalla presenza dei contributi statali.
Alla domanda “se non ci fossero i bonus governativi, lei acquisterebbe comunque un’auto elettrica o ibrida?” il 69,8% degli intervistati ha risposto affermativamente.
Un dato positivo che però rischia di scontrarsi con la realtà e, ancora una volta, con il costo di questi veicoli se si considera che dall’indagine è emerso che, per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, gli italiani sono disposti a spendere, in media, 17.969 euro e addirittura quasi 1 su 2 non metterebbe a budget più di 15mila euro.
Senza l’aiuto degli incentivi, risulta difficile trovare veicoli ibridi in questa fascia di prezzo, missione che diventa praticamente impossibile per quelli elettrici al 100%.
Confindustria Brescia: rinnovati i comitati di zona Valsabbia-Lago di Garda, Bassa Brescia Orientale e Valtrompia-Lumezzane

Sono proseguiti, nei giorni scorsi, i rinnovi dei comitati di zona di Confindustria Brescia, che hanno coinvolto Valsabbia-Lago di Garda, Bassa Bresciana Orientale e Valtrompia-Lumezzane. Le 3 assemblee – secondo quanto riporta una nota riportata da Brescia news – si sono tenute, rispettivamente, nelle aziende MORI 2A (Nuvolento), OMR – Officine Meccaniche Rezzatesi (Rezzato) e R.B.M (Nave).
Di seguito la lista degli eletti, che resteranno in carica per il quadriennio 2021-2025.
- Valsabbia-Lago di Garda: Alessandro Ferrari (Coordinatore), Mauro Esposto (Vice Coordinatore), Marco Baccaglioni (Delegato), Sergio Berardi (Delegato), Benedetta Bergomi (Delegata), Dario Bosetti (Delegato), Alberto Dall’Era (Delegato), Luca Duthion Di Natale (Delegato), Carlo Ebenestelli (Delegato), Davide Merzari (Delegato), Fabio Pozzi (Delegato), Osvaldo Rossi (Delegato), Rosellina Stagnoli (Delegata), Angelo Michele Zurillo (Delegato).
- Bassa Bresciana Orientale: Alberto Faganelli (Coordinatore), Cristina Vezzola (Vice Coordinatrice), Ciro D’Amicis (Vice Coordinatore), Paolo Bazzoli (Delegato), Alessandro Civetta (Delegato), Alberto Corti (Delegato), Cesare Facchetti (Delegato), Davide Fattori (Delegato), Paolo Gares (Delegato), Michele Mangerini (Delegato), Giuseppe Moreschi (Delegato), Daniele Santoro (Delegato), Andrea Tamburini (Delegato), Giacomo Zeni (Delegato).
- Valtrompia-Lumezzane: Clemente Bugatti (Coordinatore), Cristiana Bossini (Vice Coordinatrice), Luciano Cropelli (Delegato), Tommaso Gamba (Delegato), Silvia Mangiavini (Delegato), Dario Peroni (Delegato), Silvia Pinti (Delegata), Roberta Saleri (Delegata), Carlo Seneci (Delegato), Stella Tedoldi (Delegata).
I rinnovi dei comitati proseguiranno nelle prossime settimane con le zone Bassa Bresciana Occidentale, Iseo-Franciacorta e Vallecamonica.
Fiere, questo fine settimana torna Dentrocasa Expo

La ritrovata centralità dello spazio abitativo sarà il cuore di Dentrocasa Expo 2021, la fiera evento dedicata al design, all’arredamento, ai complementi, ai servizi per la casa e all’outdoor, in programma a Brescia.
Sarà il Brixia Forum di via Caprera, ad ospitare la grande fiera in piena sicurezza con due appuntamenti: 27, 28 novembre e 3, 4 e 5 dicembre.
Home working, design e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione della manifestazione, l’8°, che nasce nel segno del profondo rinnovamento e che raccoglie le migliori proposte per la casa e soluzioni per la qualità dell’abitare.
La casa torna ad essere al centro della vita quotidiana. Uno degli effetti dei lockdown causati dall’emergenza Covid, è sicuramente la riscoperta della vita in casa e la conseguente rivalutazione del valore degli spazi e dei comfort nell’home living.
Il comparto dei mobili e dell’arredamento mostra da anni segnali di ripresa: nel 2020 il tasso di crescita è stato del 2% per un valore complessivo di 15 miliardi di euro.
Sulla scia della pandemia che ha modificato il nostro rapporto con la casa, Dentrocasa Expo fa sua l’esigenza del pubblico aprendosi a un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita.
Un percorso esperienziale disegnato all’insegna dell’eleganza e della funzionalità, che guiderà il visitatore nella pianificazione e nella realizzazione della casa dei propri sogni.
Un contenitore articolato e dinamico che ruota intorno al concept di habitat.
Non mancheranno le soluzioni per una casa più smart, polifunzionale e flessibile, pensata per le tante esigenze di tutti i membri della famiglia, tra spazi comfort riservati al tempo libero ma anche postazioni di lavoro e studio.
Numerosi i seminari organizzati per dare spunti, suggerimenti e soluzioni in linea con le esigenze dei visitatori.
Tra gli espositori, numerosi i settori tematici trattati, dall’artigianato, agli accessori, al design, all’arredamento e persino agli allestimenti floreali.
Tematica centrale di questa edizione, sarà dedicata all’ambiente, tra le diverse proposte, sarà presentata infatti per la prima volta in Italia, la pergola bioclimatica in alluminio adatta a tutte le esigenze, elegante confortevole e vivibile 365 giorni all’anno.
Spazio al “relax fuori casa” dedicato all’arredo di spazi esterni terrazzi, verande e giardini.
Numerose le soluzioni di arredo destinate al wellness e al fitness che a seguito della pandemia stanno riscuotendo molto successo. Nell’area relax, i visitatori potranno testare personalmente gli attrezzi di fitness-design, supervisionati dal personale di WaterRover, che offrono una nuova dimensione per le sessioni del benessere fisico, grazie al design esclusivo, alla tecnologia innovativa, alla qualità̀ e alla funzionalità̀ abbinati al loro know-how.
DES AUT
Per questa edizione, Events Factory Gruppo Bologna fiere, organizzatore della manifestazione, ospita DES AUT, sotto la direzione del designer e del docente del corso di Cultura del Progetto di LABA (Libera Accademia di Belle Arti) Umberto Dattola un contest in cui saranno esposti i lavori degli studenti del dipartimento di Progettazione degli interni e della decorazione. Dentrocasa Expo si proporne quindi come promotrice e vetrina per i giovani talenti emergenti con oggetti di arredo tra arte e design.
Gli universitari che esporranno, hanno progettato e realizzato, con l’aiuto di artigiani esperti, circa 40 oggetti d’arredo o complementi d’arredo a cavallo tra arte e design. Due i temi: l’ibridazione dei tessuti nell’arredo e la sospensione.
Dentrocasa Expo 2021, per questa nuova edizione, si preannuncia una grande manifestazione aperta al pubblico in cerca dell’ultima tendenza d’arredo.
Per questo grande appuntamento con il design sarà presente l’architetto e conduttrice televisiva, Paola Marella esabato 27 novembre terrà un convegno dal titolo Sentire L’abitare. “la casa è un contenitore di storie ed emozioni e si esprime attraverso gli oggetti in essa contenuti. Come Influisce questa relazione sull’abitare contemporaneo? “
Dentrocasa Expo 20121 non finisce qui: intrattenimento, workshop, happening e spettacolo.
Sarà presentato, in uno spazio relax, un ricco programma musicale gestito dall’associazione Musicalmente, che coinvolgerà giovani musicisti e noti maestri, in concerti classici.
Per le famiglie, sarà persino allestito un parco giochi interno gratuito per lasciare i bambini e visitare comodamente la fiera con la possibilità di pranzare, cenare o semplicemente gustarsi un’ottima colazione, merenda o aperitivo.
Ingresso gratuito, previa iscrizione su dentrocasaexpo.it
ORARI
Venerdì, dalle 17 alle 22.00
Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Per partecipare, i visitatori dai 12 anni in su, dovranno mostrare il Green Pass o il tampone antigenico risultato negativo nelle ultime 48 ore.
Per informazioni
info@dentrocasaexpo.it
Silvia Ingravallo Cell. 333.4959756
Claudia Curreri Cell. 342.5056450
Ripple presenta un quadro normativo per la cripto negli Stati Uniti

Le raccomandazioni di Ripple includono sandbox di innovazione, l’uso di quadri esistenti sulla criptovaluta e la collaborazione tra il settore pubblico e privato.
Uno dei critici più vocali dell’apparente mancanza di chiarezza del governo americano nel settore delle criptovalute, Ripple, ha rilasciato il proprio quadro “pragmatico” per affrontare la questione.
Con un post sul blog di martedì, Ripple ha proposto un quadro normativo che spera possa favorire l’innovazione e salvaguardare gli investitori negli Stati Uniti. “Una comunicazione attiva tra i regolatori e gli attori del mercato” è necessaria, secondo il business. I regolatori devono essere sollecitati a promuovere la creazione di “sandbox di innovazione”, secondo l’azienda.
La posizione di Ripple è che i regolamenti proposti darebbero certezza normativa a quelli dell’industria delle criptovalute “in un modo che un approccio ad hoc, regolamentazione per applicazione, semplicemente non può.” Per affrontare e correggere le particolari difficoltà dell’industria”, ha detto il CEO Brad Garlinghouse, “il piano è stato sviluppato”.
Gli sviluppatori della rete beneficerebbero del “porto sicuro” proposto dal commissario della SEC Hester Peirce per un periodo di tempo in cui possono creare senza essere soggetti a certe regole federali sui titoli, l’azienda ha detto in una dichiarazione sulle sandbox normative. “Molte imprese stabilite” potrebbero non essere interessate da tale politica, ha detto Ripple.
Un disegno di legge riguardante le attività digitali è anche in discussione da parte dei legislatori statunitensi, e la società l’ha appoggiato. Le criptovalute potrebbero beneficiare del Security Clarity Act, o SCA, che renderebbe lecito qualsiasi asset offerto come “asset da contratto di investimento”, secondo l’azienda.
L’addendum di SCA, il Digital Commodity Exchange Act, si applicherebbe ai progetti di token quando le regole sui titoli non si applicherebbero ad essi. Questo renderebbe i token più simili alle materie prime da un punto di vista normativo. La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) potrebbe essere data la capacità di supervisionare gli scambi di beni digitali che gestiscono materie prime come il bitcoin.
Sulla questione della comunicazione pubblico-privato, Ripple ha appoggiato l’Eliminate Barriers to Innovation Act presentato dal rappresentante Patrick McHenry in aprile. Per spiegare il coinvolgimento della SEC e CFTC nei tentativi del paese di regolare le criptovalute, il disegno di legge obbligherebbe le due agenzie a formare un gruppo di lavoro incentrato sulle attività digitali.
Al fine di creare un quadro legislativo di successo per le criptovalute, è necessaria “una chiara comunicazione e coordinamento tra attori privati e pubblici”, dice Susan Friedman, direttore delle politiche pubbliche di Ripple. “Questo è il motivo per cui abbiamo impegnato i regolatori e i membri del Congresso su una base bipartisan per affrontare il problema”. Abbiamo ottenuto una migliore comprensione di quale chiarezza normativa il settore e il più ampio ecosistema hanno bisogno dai regolatori, così come quali standard normativi i regolatori dovrebbero aspettarsi dal settore”, dice.
Il CTO David Schwartz e il co-fondatore Chris Larsen hanno entrambi espresso la loro insoddisfazione per il “patchwork” di regole che le aziende cripto devono attraversare per operare negli Stati Uniti. I dirigenti hanno già accennato a piani per lasciare gli Stati Uniti per una “giurisdizione più amichevole”, pur avendo la loro attuale sede a San Francisco.