Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Export

Brescia, la recessione tedesca frena l’export

in Economia/Export by

Nel primo trimestre del 2023 si conclama la recessione tecnica in Eurozona, su cui agisce la pesante flessione dell’economia della Germania, il cui PIL nel primo quarto del 2023 segna il secondo arretramento consecutivo, pari al -0,3% dopo il -0,5% del quarto trimestre 2022. Un segnale negativo per il manifatturiero bresciano, primo mercato del Made in Italy manifatturiero del nostro territorio con oltre 4,3 miliardi di export negli ultimi 12 mesi, ma in calo dello 0,7% sul I° trimestre 2022. La recente elaborazione dell’Osservatorio di Confartigianato Lombardia che ne ha divulgato la nota, stima che siano 14mila le MPI e imprese artigiane bresciane interessate dalle esportazioni dirette e indirette sul mercato tedesco e quindi maggiormente esposte alla frenata. Brescia, che nei 5 prodotti maggiormente richiesti sul mercato tedesco annovera: prodotti della metallurgia (il 36,5% sul tot. Export manif. Verso mercato tedesco), macchinari e apparecchiature (16,4%), prodotti in metallo (12,7%), articoli in gomma e plastica (6,5%): solo questi prodotti “made in Brescia” rappresentano l’81,2% del tot. export verso la Germania.

«Un campanello d’allarme da non sottovalutare la flessione dell’economia tedesca perché impatta direttamente la Lombardia ed alcune province in particolare, tra cui Brescia. Se infatti, a livello nazionale, la Germania è il primo mercato del Made in Italy, tra le maggiori province esportatrici di prodotti manifatturieri, considerandole per valore assoluto, troviamo proprio Brescia sul primo gradino del podio, Milano al terzo posto, poi Bergamo, e – più in basso – anche Monza Brianza, Varese e Mantova. Ecco perché la frenata dell’economia tedesca, penalizzata da una politica fiscale austera, sta riducendo la domanda di prodotti importati e a risentirne sono le nostre aziende, con la Lombardia prima regione per valore assoluto con oltre 20 miliardi di export annui» spiega Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia.

La frenata dell’economia tedesca sta riducendo la domanda di prodotti importati, tra qui quelli lombardi. Secondo le previsioni dello scorso maggio della Commissione europea, nel 2023 le importazioni tedesche di beni e servizi sono previste in salita di un limitato +0,6% a fonte del +3,1% dell’Eurozona. Ciò rappresenta un alert per la nostra regione e le sue imprese poiché la Germania è il primo mercato di sbocco del made in Lombardia, a cui seguono Francia (2^) e Stati Uniti (3^). L’ammontare delle esportazioni lombarde negli ultimi 12 mesi (II trimestre 2022-I trimestre 2023) è di 20.868 milioni di euro, valore assoluto più elevato rilevato tra le regioni italiane. L’inflazione in Germania a giugno 2023 è al 6,8%, in linea con il 6,7% dell’Italia ma superiore al 5,5% della media Eurozona. Mentre l’elevata inflazione sta guidando una pesante stretta monetaria, con i tassi di riferimento della Bce aumentati di 400 punti base in un anno, la scorsa settimana il Governo tedesco ha varato il budget federale per il 2024, delineando la fine della finanza pubblica espansiva. La spesa pubblica scende del 6,1% in termini nominali e il deficit di bilancio sarà significativamente ridotto. La politica fiscale restrittiva ha lo scopo di frenare l’inflazione e di garantire il margine di manovra di bilancio del governo federale.

I prodotti lombardi maggiormente esportati verso il mercato tedesco sono: prodotti della metallurgia (18,7% del totale esportazioni verso la Germania), macchinari e apparecchiature (14,4%) e prodotti chimici (10,9%). All’export dei primi, prodotti della metallurgia, contribuisce in misura maggiore Brescia (1^ anche a livello nazionale), determinandone il 39%; lo stesso vale per macchinari e apparecchiature a cui Brescia contribuisce per il 23,3% (1^ anche a livello nazionale), a cui segue nella classifica lombarda Bergamo (21,1%); mentre all’export di prodotti chimici verso la Germania risultano più esposti, perché maggiori esportatori, anche a livello nazionale, Milano (28,3% export lombardo di prodotti chimici) e Bergamo (26,2%).

Nei primi tre mesi del 2023 la dinamica dell’export sul mercato tedesco è negativa e pari al 2,1% per il totale e al -1,0% per le esportazioni di prodotti manifatturieri (97% del totale), nonostante l’aumento dei prezzi alle esportazioni spinto dal caro commodity e dalla crisi energetica. A livello provinciale in Lombardia 6 su 12 mostrano dinamiche precedute da segno meno già nei primi tre mesi dell’anno in corso. La provincia di Brescia, maggiore esportatrice, mostra anch’essa un trend negativo del -0,7%. Tra i prodotti più venduti sul mercato in esame sono proprio quelli della metallurgia, i più esportati verso il mercato tedesco, a registrare al primo trimestre dell’anno in corso un calo, addirittura a doppia cifra, del -11,1%.

Brescia, saldo commerciale a 2.357 milioni di euro nel 1° trimestre

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Export/Tendenze by

Nel 1° trimestre del 2023, l’export bresciano si attesta a 5.566 milioni di euro, il secondo valore più alto di sempre dopo il record del 2° trimestre dell’anno scorso, ed evidenzia una crescita del +1,0% sullo stesso periodo del 2022 e del +28,7% sull’analogo trimestre del 2021. A riportarlo è BsNews, che dà conto di una nota del Centro studi di Confindustria Brescia.

La dinamica nei confronti dei primi tre mesi dell’anno scorso risulta quindi in tenuta, nonostante il significativo calo dei prezzi delle materie prime. Tale aspetto si ripercuote soprattutto per gli acquisti dall’estero, pari a 3.209 milioni, per i quali si assiste a un calo particolarmente rilevante sul 1° trimestre del 2022 (-14,5%). La tenuta dell’export e la contrazione dell’import favoriscono un forte incremento per il saldo commerciale, pari a 2.357 milioni, il valore più elevato da quando è disponibile la serie storica (+34% sullo stesso intervallo del 2022).

A seguito dei dati sopra riportati, Brescia si conferma come la quarta provincia italiana per valore dell’export (dietro Milano, Torino e Vicenza) e quinta per valore del saldo commerciale (dopo Vicenza, Ascoli Piceno, Modena e Bologna).

“L’evoluzione complessiva delle vendite all’estero appare tutto sommato positiva, se letta alla luce dell’attuale fase ciclica – commenta Mario Gnutti, vice presidente di Confindustria Brescia con delega all’Internazionalizzazione –, connotata da un rallentamento della crescita del prodotto mondiale e da una contestuale frenata del commercio internazionale, che segna un -1,2% nel confronto sul 2022. Siamo di fronte a risultati che ci aspettavamo, alla luce del forte calo sperimentato dalle materie prime, che si ripercuote sulle importazioni e quindi sul saldo commerciale del Made in Brescia. Per i prossimi mesi emerge tuttavia una certa preoccupazione per il rallentamento di alcuni Paesi europei, a partire dalla Germania, nostro principale riferimento commerciale: una situazione che dovremo monitorare con grande attenzione.”

Gli indici PMI segnalano una contrazione delle condizioni operative nel settore manifatturiero, in particolare all’interno delle economie europee, dove l’inflazione si dimostra più persistente di quanto prospettato, colpendo i consumi e gli investimenti. Come prima accennato, nei primi tre mesi del 2023 le quotazioni delle principali materie prime industriali hanno evidenziato diffuse contrazioni rispetto allo stesso periodo del 2022: fra quelle più utilizzate nei processi produttivi del made in Brescia, il prezzo dell’alluminio è calato del -26,0%, il rame del -10,4%, il rottame ferroso del -15,1%.

In questo scenario, anche a seguito della forte esposizione della manifattura bresciana ai prezzi delle materie prime metallurgiche, la crescita delle esportazioni provinciali nei primi tre mesi risulta meno intensa di quanto rilevato in Lombardia (+8,4%) e in Italia (+9,8%). Allo stesso tempo dalla parte delle importazioni invece Brescia registra una contrazione decisamente più significativa (-14,5%) rispetto a Lombardia (-2,9%) e Italia (0,0%).

Tra i prodotti esportati, i più in crescita risultano: prodotti alimentari e bevande (+12,7%), mezzi di trasporto (+9,9%), prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+8,5%). Al contrario, si evidenziano flessioni per i prodotti della metallurgia (-10,3%), prodotti chimici e farmaceutici (-8,1%).

Anche per i mercati di sbocco la dinamica delle esportazioni risulta non uniforme. Per l’UE si registra un calo del -2,3%, in particolare, verso Germania (-1,0%), Francia (-1,3%), Spagna (0,0%). Dati che confermano, con eccezione dell’Italia, un indebolimento diffuso della performance della Zona Euro. Per quanto riguarda gli altri partener commerciali, i valori più elevati si registrano per Turchia (+36,4%), India (+17,1%) e Regno Unito (+11,3%). Per contro, le variazioni con segno negativo coinvolgono, in particolare, Russia (-28,6%), Brasile (-24,4%), Oceania (-17,0%) e Cina (-10,9%).

Per quanto riguarda le importazioni, sono in forte diminuzione i prodotti della metallurgia (-27,9%) e prodotti chimici e farmaceutici (-25,3%).

Diminuiscono tutti gli acquisti dall’estero per tutti i principali partner commerciali: Francia (-12,5%), Turchia (-35,4%) e Cina (-34,7%). Fanno eccezione gli USA (+50,7%) e rimane quasi costante la Germania (+0,5%).

La bresciana Antares Vision acquisisce il 30% di Pygsa e si allarga bel mercato spagnolo

in Economia/Export/Tendenze by

Antares Vision Group (EXM, AV:IM), multinazionale italiana leader nella tracciabilità e nel controllo qualità, che garantisce la trasparenza di prodotti e filiere attraverso la gestione integrata dei dati, comunica di aver sottoscritto in data odierna, attraverso la propria controllata FT System, un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di PYGSA Sistemas Y Applicaciones SL (“PYGSA”) mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente, AV Group ha sottoscritto con la Società spagnola un accordo per la distribuzione in esclusiva delle proprie soluzioni in Spagna, in tutti i settori di riferimento (Life Science, Cosmetics, Food & Beverage) e in Portogallo per il solo Food & Beverage.

PYGSA è stata fondata nel 2008 da due soci con oltre 20 anni di esperienza specifica nelle tecnologie di ispezione prodotto per il controllo qualità. La Società, con sede a Valencia, è attualmente interamente posseduta da Guillermo Jose Gimeno, uno dei due fondatori. PYGSA, è composta da tre società: Sistemas Tecnicos de Vision S.L., specializzata in tecnologie di ispezione visiva e componenti per linee Food & Beverage; Investigaciones Y Control s.l.u., attiva nei sistemi controllo e tracciabilità nel settore farmaceutico; Talleres Ferragut S.L., operante nei sistemi di automazione industriale e sistemi di movimentazione ad alta cadenza. Presente in tutti settori di riferimento di Antares Vision Group, PYGSA ha sviluppato un know-how specifico per la progettazione e produzione di sistemi di ispezione per il controllo qualità, soluzioni di tracciabilità, soluzioni software per la misurazione dell’efficienza e le relative integrazioni. Nel 2021, PYGSA, che occupava 72 persone, ha registrato un fatturato pari ad €7.5m e un Adj. EBITDA pari a €0.6m.

“PYGSA rappresenta una preziosa opportunità sia come investimento sia come espansione diretta nel mercato spagnolo per la distribuzione delle nostre soluzioni: consolidiamo e rafforziamo la nostra presenza in mercati strategici, con l’acquisizione immediata di quote di mercato. Inoltre, possiamo affiancare i nostri clienti con soluzioni innovative, un servizio e un supporto tecnico locale accurato e veloce” ha dichiarato Emidio Zorzella, Presidente e CO-CEO di Antares Vision Group.

Razionale strategico

Nel dettaglio questo accordo permette ad Antares Vision Group di:

  • Espandere la presenza diretta in Spagna in tutti i settori di riferimento e in Portogallo nel Food & Beverage;
  • Garantire una presenza immediata di supporto tecnico locale, sfruttando le tre sedi operative di PYGSA;
  • Rafforzare il proprio portafoglio grazie a soluzioni tecnologiche complementari;
  • Incrementare la capacità produttiva nei mercati specifici;
  • Potenziare lo sviluppo di soluzioni innovative, anche personalizzate;
  • Sviluppare un team R&D internazionale attraverso la collaborazione con Università e Istituti di ricerca (le 3 sedi operative sono nelle prime 3 città universitarie spagnole); 
  • Aumentare il know-how come hub tecnologico di riferimento per il controllo qualità nel food & beverage e nelle soluzioni software per l’efficienza delle linee di produzione. 

L’accordo finanziario

A partire dal 2024 e con l’approvazione del bilancio annuale di PYGSA, FT System avrà il diritto per tre anni di esercitare una call option sul restante 70% del capitale. Il prezzo della call option sarà determinato sulla base di una valorizzazione della Società pari all’EBITDA x6 – PFN. Nel 2026 e con l’approvazione del bilancio annuale 2025 di PYGSA e con il mancato esercizio della Call option, FT System e Guillermo Jose Gimeno avranno il diritto ad esercitare, rispettivamente, una put option e una call option sul capitale detenuto dalla controparte. Il prezzo delle put e call option sarà determinato sulla base di una valorizzazione della Società pari all’EBITDA x6 – PFN. In caso di risoluzione del contratto di distribuzione, FT System avrà il diritto di esercitare un’opzione call o put a un prezzo sempre basato sull’EBITDA x6 – PFN. Tra le parti vi è un accordo di non trasferire a terzi le rispettive quote fino al 31 dicembre 2026.

L’acquisizione sarà interamente finanziata con la liquidità disponibile. Nel 4Q 2021, AV Group ha completamente rifinanziato il proprio indebitamento con una duration media di circa 6,4 anni, con un costo medio fisso (post-hedging) di circa il 2,0% e senza significativi rimborsi di capitale per i prossimi quattro anni.

Antares Vision Group è stato assistito da Orsingher Ortu – Avvocati Associati e Maio (consulenti legali).

Capriano, Img guarda a Uk e Irlanda: obiettivo fatturato estero al 30%

in Economia/Export by

Capriano del Colle (BS)IMG, leader nel settore delle presse per lo stampaggio a iniezione degli elastomeri e termoindurenti in Italia, continua la sua opera di espansione oltre confine. Dopo aver aperto un canale in Germania, dove l’azienda ha debuttato in ottobre con la REM 300 – la prima pressa full electric per la gomma nel mondo, già fra i vincitori del bando Tech Fast di Regione Lombardia – questa volta guarda all’Inghilterra e all’Irlanda, presidiate dal 30 gennaio con un agente in loco attraverso l’agenzia MAPRA Technik, che dal 1990 si occupa di rappresentare in territorio britannico aziende internazionali. Questa collaborazione si aggiunge a quelle già in essere in Spagna e Portogallo.

Il mercato italiano per IMG rappresenta l’80%, quello estero il 20%. L’obiettivo è far crescere, entro 3 anni, il fatturato estero al 30%.È la prima volta che IMG sbarca in UK, per questo siamo molto lieti di avere un rappresentante direttamente in loco. Ciò ci permetterà di assistere meglio i nostri clienti inglesi ed essere più rapidi nel caso necessitino di assistenza – spiega l’AD Barbara Ulcelli -.  IMG prevede di creare anche altre collaborazioni a stretto giro, soprattutto in ambito europeo, sempre con un occhio di riguardo alla Germania, che per noi ha un grande potenziale e che, dopo l’Italia, è il nostro secondo mercato”. IMG affronterà questa nuova sfida contando su qualità, innovazione e sostenibilità, fattori che l’hanno resa leader della Rubber Valley, ovvero il distretto del Sebino, noto in tutto il mondo, che comprende parte delle province di Bergamo e di Brescia.

La piazza britannica è particolarmente interessante per IMG. L’industria della gomma nel Regno Unito è più che altro caratterizzata da aziende specializzate nello stampaggio di questo materiale, che producono in volumi e lotti di piccole dimensioni, ma di molteplici tipologie, dalle guarnizioni O-ring a quelle per l’oleodinamica, fino alle suole in gomma per calzature di alta qualità. I pezzi in gomma vengono prodotti per settori industriali esigenti e con standard di qualità molto elevati, come l’industria automobilistica, petrolifera, del gas e quella aerospaziale. La domanda principale è costituita dal settore automobilistico (note case automobilistiche, ma anche team di Formula 1 e costruttori di motori). Il valore di produzione dei prodotti in gomma nel Regno Unito è stimato in oltre 4 miliardi di euro; il settore impiega oltre 20.000 persone.

About IMG

IMG è leader italiana nel settore delle presse per stampaggio a iniezione degli elastomeri e termoindurenti. Nata nel 2006, ha sede a Capriano del Colle, in provincia di Brescia, culla dell’industria manufatturiera nazionale. Il principale mercato di sbocco è il distretto del Sebino, considerato la Rubber Valley a livello mondiale. Nello stabilimento di 9.000 metri quadrati lavorano 60 persone, un team giovane e dinamico, orientato alla ricerca, all’innovazione e alla sostenibilità come driver di crescita.

Il fatturato, nel 2021, si attesta oltre i 60 milioni di euro.

La produzione riguarda presse con sistemi a vite punzonante o a vite + pistone e sistemi di caricamento e iniezione del BMC, del silicone liquido e/o in pasta. L’esperienza di IMG la porta anche a realizzare macchine customizzate su richiesta del committente. A completamento, l’azienda offre servizio di consulenza e manutenzione da parte di personale altamente qualificato, anche in tele-assistenza da remoto, e gestione puntuale della ricambistica.

Nuovo balzo in avanti per l’export bresciano

in Economia/Export/Tendenze by

Nel secondo trimestre 2022 le esportazioni bresciane hanno raggiunto la quota record di 6,1 miliardi di euro, in crescita di oltre il 22% rispetto all’analogo periodo del 2021 e dell’11% rispetto al primo trimestre di quest’anno. In crescita sono anche le importazioni, che nel secondo trimestre sono state di poco inferiori ai 4 miliardi. Il saldo commerciale del trimestre resta ampiamente positivo (+2,1 miliardi). A livello cumulato, nei primi sei mesi dell’anno, le esportazioni hanno raggiunto la quota record di 11,6 miliardi, mentre le importazioni sono state nell’ordine dei 7,7 miliardi di euro (e un saldo commerciale di circa 3,9 miliardi di euro). A osservarlo sono i dati Istat rielaborati dal Centro Studi Apindustria Confapi Brescia.

L’export bresciano – in un contesto comunque positivo – è tra i più dinamici a livello nazionale. Come osserva infatti il focus dell’Istat «L’analisi provinciale dell’export mostra performance positive per quasi tutte le province italiane: i contributi positivi più elevati si rilevano per Milano, Ascoli Piceno, Siracusa, Torino, Brescia, Vicenza, Modena, Cagliari, Parma e Bergamo». Nei primi sei mesi del 2022, i contributi maggiori alla crescita su base annua dell’export nazionale derivano dall’aumento delle vendite della Lombardia verso Germania (+27,6%), Stati Uniti (+37,1%), Francia (+20,0%) e Spagna (+29,4%). La forte dinamica dell’importexport è più che positiva, ma è in buona parte da collegare alla spirale inflattiva, come peraltro osservato anche dal recente rapporto sul commercio estero dell’ICE.

Entrando nel dettaglio dell’import-export bresciano, l’export nell’area UE rappresenta il 67,3% del totale (in lieve calo rispetto al primo trimestre) e minima è la crescita verso i paesi non Ue (11,6% del totale; era l’11,3%). In calo la quota di export verso l’Asia, in aumento quella verso l’America settentrionale (aiutata anche dal cambio valutario).

«Siamo soddisfatti per l’andamento dell’export estremamente positivo, seppur da depurare dalla componente inflattiva – afferma Pierluigi Cordua, Presidente di Apindustria Confapi Brescia -. Sono dati che confermano la propensione e la grande capacità delle nostre piccole e medie imprese bresciane a essere competitive sui mercati internazionali. Restano però tutti gli elementi di incertezza legati a prezzienergiamaterie prime. In questo senso le imprese si aspettano risposte in tempi rapidi dalla politica, sia a livello nazionale che europeo, perché solo riducendo laddove possibile le componenti di incertezza si può immaginare un consolidamento della crescita e allontanare lo spettro della recessione che, in una fase delicata come quella attuale, avrebbe conseguenze sociali importanti».

Export, Lombardia locomotiva d’Italia: vale il 26% del totale

in Economia/Export/Tendenze by

La Regione Lombardia è la locomotiva dell’export italiano con 135 miliardi di esportazioni pari al 26% del totale nazionale. Importanti anche le performance del 2020/21 che hanno fatto segnare un +6,6% rispetto al 2019/20 periodo precovid, simile al dato nazionale che ha raggiunto, a livello nazionale, 516 miliardi di euro un +7.5% rispetto al precovid.

Questi i dati emersi nel corso degli Stati generali dell’Export in Lombardia, organizzati da ICE, Italian Trade Agency e Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, in corso di svolgimento a Palazzo Lombardia, cui hanno partecipato il presidente Attilio Fontana e l’assessore alle Sviluppo economico, Guido Guidesi.

PRESIDENTE FONTANA: PREOCCUPANO PREZZI MEDI MATERIE PRIME – “La Cabina di regia nazionale per l’internazionalizzazione e il Patto per l’export – ha spiegato Fontana – sono le sedi in cui tracciare le direttrici per la ripresa di competitività e per far fronte alla crisi energetica. La straordinaria vitalità del tessuto imprenditoriale lombardo e i dati incoraggianti dell’export 2021 non possono da soli frenare gli impatti su energia, mercati finanziari, commercio internazionale e logistica”.

Il governatore ha quindi elencato gli effetti della crisi russo-ucraina: “Risultano pesantemente compromessi gli scambi commerciali con i Paesi interessati – ha detto – ma è ancor più preoccupante il nuovo shock sui prezzi medi delle materie prime energetiche e non, l’impatto sulle forniture, in termini di disponibilità e tempi di approvvigionamenti, le conseguenze finanziarie sul sistema internazionale dovute al crollo del rublo e alla crisi delle banche russe”.

“L’export totale annuo della Lombardia – ha proseguito – che si concentra in primis nei comparti meccanica, moda, chimica, vale l’1,6% verso la Russia e lo 0,4% verso l’Ucraina. Tuttavia, quando si parla di crisi energetica, è necessario considerare gli effetti che ne deriverebbero sull’intero sistema imprenditoriale e, purtroppo, anche sulla coesione sociale e politica delle nostre società”.

Concludendo il presidente Fontana ha sottolineato la necessità di “considerare tutti questi fattori per porsi di fronte a quella che potrebbe definirsi come una nuova geografia dei flussi commerciali e di investimenti che andrà affrontata in maniera compatta ed unita, a livello nazionale ed europeo”.

ASSESSORE GUIDESI: COINVOLGERE PIÙ IMPRESE –  “La Lombardia ha dimostrato anche nell’ultimo trimestre dello scorso anno – ha continuato Guidesi –  di essere la locomotiva d’Italia e tra le regioni leader in Europa; un dato particolarmente significativo è stato quello del fatturato record sulle esportazioni. Non vogliamo fermarci, sembra paradossale visti i numeri, ma la nostra intenzione, condivisa da tutto il sistema lombardo, è quella di mettere più imprese possibili nelle migliori condizioni per poter ulteriormente contribuire al valore delle esportazioni. Dobbiamo proseguire con il continuo confronto con le imprese lombarde e con le associazioni di categoria così da poter mettere in campo strumenti e misure flessibili e concrete nella piena collaborazione tra istituzioni pubbliche che si integrano e non si sovrappongono nella messa in campo di strumenti a supporto. il protocollo firmato con ICE va proprio in questa direzione”.

CARLO FERRO AGENZIA ICE: 15 MILIONI PER PROMUOVERE PRODOTTI CHE ERANO DESTINATI A RUSSIA – “Le Regioni – ha aggiunto Carlo Ferro, presidente dell’Ice – sono i nostri partner nell’ambito delle collaborazioni del sistema Paese più vicine al territorio, più vicini alle imprese interpreti delle necessità delle imprese. Da qualche tempo abbiamo avviato un dialogo che consente di facilitare i nostri interventi. E il nostro obiettivo con questi Stati Generali è quello di poter raggiungere il più numero più ampio possibile di imprese. E’ stata avviata una collaborazione con le Camere di Commercio e con le Regioni anche grazie al protocollo di intenti firmato proprio con Regione Lombardia lo scorso dicembre. La Lombardia per Ice ha rappresentato nel 2020/21 55 iniziative con 1227 partecipanti e 2101 di operatori esteri. Il 58% dei fondi in Lombardia sono andati a vantaggio di Fiera Milano”.

Ferro ha voluto sottolineare come siano stati messi a disposizione “15 milioni di euro per iniziative di promozione aggiuntive per quei prodotti che erano destinati ai mercati di Russia, Bielorussa e Ucraina che, nel brevissimo termine, devono trovare sbocco su altri mercati”.

Export, 2021 da record per la Lombardia: +135,9 miliardi di euro

in Economia/Export/Istituzioni/Regione by

Complessivamente nel 2021 la Lombardia è riuscita ad esportare beni per un valore di 135,9 miliardi di euro superando il precedente massimo storico annuale del 2019 del 6,6% (anno nel quale l’export regionale toccò i 127,5 miliardi di euro). Occorre anche considerare che i consistenti incrementi in valore sono legati alla dinamica dei prezzi, che è stata caratterizzata da sensibili aumenti nel corso di tutto il 2021. È quanto emerge dal rapporto sul commercio estero della Lombardia nel quarto trimestre e il consuntivo 2021 pubblicato oggi da Unioncamere Lombardia.

CRESCE ANCORA EXPORT CON +10,2% – Nel quarto trimestre l’attività delle imprese manifatturiere lombarde si è mantenuta su buoni livelli, nonostante i problemi riscontrati sul lato delle forniture e dei prezzi di materie prime ed energia. Una domanda estera ancora vivace, anche se con primi segnali di rallentamento, ha consentito all’export lombardo di crescere ulteriormente (+10,2% rispetto al trimestre precedente).

GUIDESI: CARO ENERGIA E GUERRA MINADO CRESCITA- “Numeri straordinari – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi – ottenuti grazie agli sforzi degli imprenditori lombardi e al supporto di Regione Lombardia che certificano una ripresa oramai strutturale. Purtroppo però fattori esterni come la pandemia energetica e l’assurda guerra in Ucraina stanno seriamente minando la crescita economica. Servono interventi immediati da parte del Governo e della Commissione europea. Rispetto alla pandemia ‘energetica’ i tempi di reazione degli enti sovraregionali sono troppo lenti. Abbiamo lanciato l’allarme lo scorso 20 ottobre e il primo intervento da Bruxelles è arrivato dopo 5 mesi. Dalle tempistiche, con cui si affrontano le problematiche delle aziende, dipende il futuro del lavoro”.

AURICCHIO (UNIONCAMERE): 2021 ANNO RECORD – “Seppur con qualche aggiustamento congiunturale nel primo e nel terzo trimestre – ha commentato il presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio –  il 2021 si caratterizza come l’anno dei record per l’export della nostra regione le imprese lombarde, protese verso i mercati internazionali, hanno prontamente agganciato la ripresa della domanda mondiale post crisi superando le difficoltà di approvvigionamento e gli incrementi di prezzo per materiali ed energia, anche se i recenti avvenimenti rischiano di vanificare i livelli raggiunti per l’aggravarsi della crisi energetica e delle dinamiche internazionali”.

I METALLI AL CENTRO DELLA RIPRESA – Il comparto legato ai metalli e alle loro produzioni si conferma forte motore della ripresa (+34,3% rispetto al 2020 e +17,7% rispetto al 2019) con effetti positivi sulla performance della maggior parte delle provincie. Rispetto al 2019 risultano in forte crescita anche i prodotti alimentari (+13,8%), le sostanze e prodotti chimici (+12,7%) e i computer e apparecchi elettronici (+12,2%). Positivi anche la gomma e materie plastiche (+9,1%), i mezzi di trasporto (+2,0%). In linea con il risultato pre-crisi, con solo piccoli incrementi, gli articoli farmaceutici (+0,7%) e i prodotti tessili, pelli-calzature e accessori (+0,4%). Non riescono, invece, a recuperare sul 2019 i macchinari e gli apparecchi (-1,4%).

TURCHIA, CINA, BRASILE E REGNO UNITO ECCO DOVE SI ESPORTA DI PIÙ – L’incremento rispetto al livello pre-crisi del valore esportato verso tutte le destinazioni è del +7,5%. I flussi verso molti dei principali paesi di destinazione delle merci lombarde registrano incrementi a due cifre rispetto al 2019: Turchia +23,5%, Cina +23,4%, Brasile +20,1%, Regno Unito +18,2%, Israele +14,4%, Germania +10,1%. A questi si contrappongono le perdite verso l’Algeria (-30,2%) e Hong Kong (-13,2%). Negativo anche il risultato verso la Russia (-3,8% sul 2019) nonostante un 2021 in recupero rispetto al 2020 (+14,0%).

BENE QUASI TUTTE LE PROVINCE, FATICANO COMO E PAVIA – Quasi tutte le provincie superano i livelli 2019, grazie principalmente all’export di metalli di base e prodotti in metallo (Brescia, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio), sostanze e prodotti chimici (Bergamo), articoli farmaceutici (Monza e Brianza e Varese), computer e apparecchi elettronici (Lodi), prodotti tessili e abbigliamento (Milano). Solo due provincie lombarde – pure crescendo rispetto all’anno scorso – scontano ancora un gap rispetto al 2019: Pavia (-8,4%) per la quale pesa il -80% dell’export di prodotti tessili, abbigliamento, pelli-calzature e accessori rispetto al 2019 e Como (-0,5%) con una riduzione del 19% della stessa categoria di prodotti.

IMPORT E SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE – Il valore delle importazioni cresce del 13% congiunturale, più intensamente rispetto a quanto registrato dalle esportazioni, sfiorando complessamente i 150 miliardi di Euro nel 2021. L’incremento rispetto al 2019 si attesta al +11,8%. Il saldo negativo della bilancia commerciale regionale si attesta così a 4,5 miliardi di euro nel quarto trimestre, e a 14 miliardi per l’intero 2021. 

Esportazioni bresciane in Russia e Ucraina: il conto è di 372 milioni di euro all’anno

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Export by

Le forze russe hanno invaso l’Ucraina e stanno assediando Kiev. «Il pensiero va prima di tutto alla popolazione ucraina che si è svegliata già ieri con un’alba di guerra. Il nostro appello è uno: lavoriamo per gli interessi comuni e per salvare vite umane. Bisogna fermarsi subito perché le conseguenze umanitarie ed economiche di un conflitto del genere sono drammatiche» commenta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia, Eugenio Massetti.

Nel teatro di guerra – Russia e Ucraina – il complesso delle esportazioni bresciane nei due paesi negli ultimi 12 mesi ammontano a 372 milioni di euro, l’81% diretto verso la Russia, mentre l’import raggiunge i 102 milioni di euro determinando un saldo positivo per 270 milioni. Nel complesso le esportazioni lombarde ammontano a 2.614 milioni di euro mentre l’import raggiunge i 1.623 milioni di euro determinando un saldo positivo per 991 milioni. Sono i dati diffusi dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia che sottolinea il rischio che ora si ripeta quanto già avvenuto in Russia a seguito del precedente conflito russo-ucraino di otto anni fa con le consueguenze interamente scaricate sulle esportazioni verso la Russia dove abbiamo venduto prodotti per un valore di 2.121 milioni di euro negli ultimi 12 mesi (IV trimestre 2020-III trimestre 2021), con una crescita nei primi nove mesi del 2021 del 17% rispetto al 2020, ma ancora inferiore dell’1,4% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Nella sola provincia di Brescia le imprese hanno esportato in Russia negli ultimi 12 mesi prodotti e materiali per 301 milioni di euro ora, a rischio.

Tra i prodotti lombardi più apprezzati a Mosca vi sono macchinari e apparecchiature: nel 2021 ne abbiamo esportati dalla Lombardia per un valore di 527 milioni di euro (pari al 33,1% del made in Lombardia in Russia). Seguono i prodotti chimici per 237 milioni di euro (14,8%) e gli articoli di abbigliamento per 182 milioni di euro (11,4%). I settori dove c’è una maggiore presenza di micro e piccole imprese: alimentari, moda, mobili, legno, metalli. Con particolare riferimento al trend dell’export manifatturiero in Russia dal I al III trimestre del 2021 la provincia di Brescia ha esportato per 222 milioni di euro (il 14% dei 1.589 milioni di euro di export totale lombardo), valore in flessione negativa del 13,8% se paragonato tra il periodo 2013 e il 2021.

Le imprese bresciane guardano… al Messico

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi/Export by

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con il Rotary Club Brescia Vittoria Alata, l’Azienda Speciale Pro Brixia e #SomosIbero Italia, ha organizzato oggi un incontro con l’Ambasciatore del Messico, Sig. Carlos Eugenio Garcia de Alba Zepeda, nell’ambito della sua visita a Brescia.

Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato il Presidente dell’Ente camerale, Roberto Saccone, il Presidente del Rotary Club Brescia Vittoria Alata, Patrizio Campana,  e Pilar Moreno, Presidente di #SomosIbero sono state presentate, a 75  aziende bresciane, le opportunità offerte dal mercato messicano.

Le relazioni economiche tra Italia e Messico sono solide. L’Italia e’ il 13° fornitore del Messico e il suo secondo socio commerciale europeo, dopo la Germania. La quota di mercato attuale dell’Italia è del 1,2%. Le aziende italiane presenti in Messico in modo strutturato (inclusa la sola presenza commerciale) sono circa 350.

In particolare, nel 2020 (ultimo dato ufficiale rilevato), il valore delle esportazioni bresciane in Messico ammonta a 100.056.613 di euro, mentre il valore dell’import ammonta ad euro 9.082.658.

“Nel quadro complessivo del processo di internazionalizzazione delle nostre PMI – commenta il Presidente della Camera di Commercio, Ing. Roberto Saccone – il Messico, anche alla luce del nuovo Accordo con Unione Europea, è un Paese in grado oggi di offrire opportunità molto interessanti, con particolare riferimento a settori produttivi, quali  il manifatturiero e il metallurgico che stanno già riscuotendo ampio successo su quel mercato. La prospettiva per le nostre PMI, oltre che di operare esclusivamente in termini di esportazioni dei propri prodotti,  è anche quella di presidiare il territorio messicano con proprie unità produttive e commerciali, così da essere più vicini ai bisogni di quel mercato e rispondere più velocemente alle sue aspettative.”

“Sono orgoglioso di aver contribuito alla visita di SE L’ambasciatore nella nostra bellissima città, per rinforzare il rapporto di amicizia e di collaborazione culturale, economica ed istituzionale con il Messico – ha dichiarato il Dott. Patrizio Campana presidente del Rotary Club Brescia Vittoria Alata – L’iniziativa si colloca nei festeggiamenti del trentennale del nostro club. Un particolare ringraziamento va a Pilar Moreno per il valido e propositivo contributo organizzativo e per l’amicizia”.

Dubai, il faro del Golfo Persico

in Export/Redazionali by

Cosa ha fatto Dubai per meritarsi questo appellativo tanto prestigioso? Perché la chiamiamo il “faro” del Golfo?


La risposta più immediata sarebbe: la sua enorme capacità di crescere in così poco tempo investendo nei giusti settori.

Ma c’è molto altro da dire.

L’attuale metropoli di Dubai è conosciuta come una città futuristica, e patria del lusso. In realtà, fino ai primi anni del ‘900, si presentava come un piccolo villaggio nel deserto, situato sul litorale del Golfo Persico, la cui attività principale era la pesca. Quali fattori hanno trasformato Dubai nel cuore commerciale, finanziario, culturale e turistico di tutto il Medio Oriente?

La prima spinta verso lo sviluppo si ebbe negli anni cinquanta del novecento, con la scoperta dei primi giacimenti di petrolio. Il mercato locale fu sollecitato e arrivò così ad assumere un ruolo cruciale nei decenni a venire. Infatti, lo strapotere in ambito petrolifero, negli anni, ha portato gli Emirati Arabi Uniti a registrare un Pil di 400 miliardi di dollari.

Intorno agli anni ‘90 le autorità locali di Dubai si resero conto che lo sviluppo della città non sarebbe potuto dipendere solo dallo sfruttamento del petrolio come unica risorsa, essendo quest’ultimo una materia prima in esaurimento. Dunque, si optò per un progetto di diversificazione economica.

Tale provvedimento si concretizzò con politiche espansive a vantaggio dei settori “non oil” tra cui turismo, edilizia ed energie rinnovabili, che nel tempo hanno permesso a Dubai di intraprendere un rapido quanto prosperoso percorso di sviluppo. Inoltre, il progetto “Dubai Clean Energy Strategy”, prevede di rendere Dubai un polo in grado di fornire energia pulita a tutti gli Emirati entro il 2050.

Oggi Dubai è una delle principali mete del turismo internazionale, tanto da meritarsi la denominazione di capitale MICE (Meetings, Incentive, Conference and Exibition) dell’intera regione araba. In questo settore si è investito in modo (positivamente) esagerato. Nel 2009 esistevano 44 alberghi, solo dieci anni dopo se ne contano più di 350.

Le stime per i prossimi anni sono positive, grazie anche agli accordi internazionali stipulati tra la compagnia aerea di bandiera, Emirates, e numerosi Paesi. Moltissimi investitori internazionali hanno contribuito alla nascita di una vera e propria edilizia turistica, offrendo ai visitatori ville, appartamenti, hotel e resort di lusso.

Dubai non si ferma mai! Ti sta venendo voglia di investire in questa meravigliosa città?
Il consiglio è di affidarsi a esperti che possano guidarti nelle tue scelte.

Daniele Pescara, CEO di Falcon Advice, da oltre dieci anni, accoglie la sua clientela nel suo studio di Dubai, da cui attivamente costituisce le società e domicilia le aziende dei suoi clienti.

Finanziere accreditato presso le principali Free Zone, collabora con i più importanti Istituti di Credito Emiratini per l’apertura dei conti correnti societari dei suoi clienti.

Ben il 60% dei clienti di Daniele Pescara è composto da società, liberi professionisti o privati già presenti nel territorio emiratino che in passato si sono affidati a consulenti improvvisati che hanno deluso le loro aspettative.

Il Team di Daniele Pescara, contrariamente, accompagna spalla a spalla il cliente, supportandolo in tutto l’iter burocratico e tenendolo costantemente informato in merito all’intera procedura.

+ articolo publiredazionale +

1 2 3 14
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti