Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Commercio

Gelaterie, nel Bresciano sono 232

in Alimentare/Commercio/Economia by
Gelaterie

Un prodotto buono, artigianale, che fa bene e che continua ad essere apprezzatto. Soprattutto in estate. Stiamo parlando del gelato: l’elaborazione dei consumi consente di stimare per il 2023 una spesa delle famiglie lombarde per gelati pari a 328 milioni di euro, in continuità con l’anno precedente, così come nella nostra provincia, dove la spesa sarà di 40 milioni di euro. A diffondere i dati su base Istat è l’Osservatorio di Confartigianato Lombardia che – secondo quanto riporta Brescia news – ha analizzato la dinamica della domanda di gelato dell’estate del 2023. Inserita in un contesto caratterizzato da una pressione inflazionistica che sta comprimendo i consumi delle famiglie, con ricadute anche sul settore alimentare, solo nei primi cinque mesi del 2023 il volume delle vendite al dettaglio di beni alimentari è in flessione del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: calo della spesa reale delle famiglie determinata dall’inflazione che è comunque, almeno in parte, controbilanciato dalla domanda dei turisti stranieri, le cui presenze sono in sensibile crescita nel corso del 2023.

«Quello artigianale è un gelato che si distingue per gli ingredienti che utilizza, di qualità e freschi, e per la varietà di gusti proposti e forte è la vocazione artigiana di questo settore. In Lombardia, con il 65,9% di gelaterie artigiane (1.038) delle 1.575 presenti e, nella sola provincia di Brescia, sono 232 e, di queste, 165 (il 71,1%) sono artigiane. Il gelato artigianale rappresenta una delle primizie di questi mesi caldi, una vera passione ma che non è più limitata ai soli mesi estivi. Del resto il gelato artigianale non è solo buono, ma è un vero e proprio alimento completo, sano e genuino, con un apporto bilanciato di nutrienti e ricco di preziosi micronutrienti come vitamine e sali minerali. Oggi pesa l’inflazione anche sull’acquisto di questi prodotti, certo, tuttavia il consiglio è quello di valorizzare le materie prime, la cura e la capacità di trasformarle per continuare ad offrire un prodotto d’eccellenza» spiega Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia.

L’elaborazione dei dati dell’Istat sui consumi consente di stimare per il 2023 in Lombardia una spesa delle famiglie lombarde per gelati pari a 328 milioni di euro, 40 i milioni nella nostra provincia, secondo solo a Milano con 114. Dall’analisi sul sistema di offerta si evidenzia la presenza al I trimestre 2023 di 1.575 laboratori di gelateria per cui è elevata la vocazione artigiana: le 1.038 gelaterie artigiane rappresentano, infatti, il 65,9% del totale, quota di gran lunga superiore rispetto al 24,8% registrato per il totale economia. Va considerato che il perimetro delle attività artigianali relative al mondo del gelato è comunque più ampio, coinvolgendo i segmenti delle pasticcerie che producono dolci con il gelato e dei laboratori che producono gelati senza vendita al dettaglio, per tale motivo nostre precedenti analisi non sono confrontabili.

In chiave territoriale, tra le principali province lombarde, si stima un numero di laboratori di gelateria pari a 490 unità a Milano, pari a 232 unità a Brescia e pari a 173 unità a Bergamo. I laboratori artigianali, che rappresentano oltre la metà dei laboratori presenti in tutte le province, hanno invece peso maggiore nei territori di Sondrio (81,8%), Lecco (77,9%) e Mantova (75,4%).

Dal 6 luglio il via ai saldi per 9.000 negozi bresciani

in Commercio/Economia/Tendenze by

Inizieranno giovedì 6 luglio i saldi estivi 2023 in Lombardia, che interesseranno oltre 9.000 punti vendita bresciani in tutta la provincia fino al 3 settembre. Un appuntamento importante in particolar modo quest’anno: da una parte gli effetti positivi sul turismo generati da Capitale Italiana della Cultura, dall’altra l’inflazione che pesa sia sulle imprese sia sui consumatori.

“In questa prima metà dell’anno – ha detto il presidente di Confcommercio Brescia, Carlo Massoletti – i risultati per i negozi della moda non sono stati positivi in provincia di Brescia come per le imprese del turismo. I costi di gestione per gli imprenditori sono aumentati, mentre i consumi rimangono un po’ frenati per le preoccupazioni legate soprattutto all’aumento dell’inflazione che pesa sulle famiglie”. “Le previsioni per questi saldi estivi – ha aggiunto il presidente di Confcommercio Brescia – sono positive, anche in relazione al trend di rallentamento del commercio online e del desiderio dei consumatori di farsi suggerire nella scelta di un prodotto ricercato dall’aiuto dei professionisti del settore. Le nostre stime per la provincia di Brescia sono di un aumento di quasi 10 milioni di euro di consumi rispetto al 2022, da 65,9 milioni a 74,8 milioni di euro”.

Saranno anche i primi saldi interessati dalle nuove regole, entrate in vigore dal 1° luglio, con l’aggiornamento del Codice del Consumo a seguito del recepimento della “Direttiva Omnibus” dell’Unione Europea: “Le nuove regole – ha concluso il presidente Massoletti – impattano soprattutto sui periodi di sconti non legati direttamente ai saldi e sulle riduzioni di prezzo effettuate negli store online e garantiscono una maggiore trasparenza ai consumatori. I nostri uffici sono a disposizione e stanno già assistendo gli imprenditori che hanno dubbi sull’applicazione delle nuove norme”.

Auto, a Brescia passaggi di proprietà giù del 9,4%

in Automotive/Commercio/Economia by

I tempi di consegna delle auto nuove, complici i problemi internazionali, sono sempre più lunghi e prezzi di quelle usate sono in continuo aumento (+24 per cento nel 2022). Ma le vendite sono in calo significativo, anche nel Bresciano.

A dirlo – secondo quanto riferisce Bsnews – sono i numeri diffusi da Autoscout su dati Aci, che indicano per la Lombardia un calo delle vendite del 7,9 per cento (9,4 a Brescia, media nazionale 10,2). Sempre nel 2022, crescono sensibilmente i prezzi medi delle auto usate in vendita sul portale in Lombardia (€20.960), con un incremento, a fine 2022, del +24,1% rispetto a un anno fa.

Qual è l’andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale?

Nel 2022, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Milano con 122.901 (-5,7% sul 2021), seguita da Brescia con 58.564 (-9,4%), Bergamo con 46.759 (-7,1%), Varese con 38.402 (-9,2%), Monza Brianza con 34.987 (-9,3%), Como con 26.093 (-7%), Pavia con 25.549 (-8,9%), Mantova con 18.574 (-10,2%), Cremona con 15.525 (-7,8%), Lecco con 13.538 (-9,1%), Lodi con 9.821 (-10%), Sondrio con 8.422 (-9,5%).

I DATI PER PROVINCIA IN LOMBARDIA

 Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – 2022Var. % Passaggi netti 2022 / 2021
MILANO122.901-5,7%
BRESCIA58.564-9,4%
BERGAMO46.759-7,1%
VARESE38.402-9,2%
MONZA BRIANZA34.987-9,3%
COMO26.093-7,0%
PAVIA25.549-8,9%
MANTOVA18.574-10,2%
CREMONA15.525-7,8%
LECCO13.538-9,1%
LODI9.821-10,0%
SONDRIO8.422-9,5%
TOTALE LOMBARDIA419.135-7,9%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

 Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – 2022Var. % Passaggi netti 2022 / 2021
TOTALE LOMBARDIA419.135-7,9%
TOTALE LAZIO282.955-9,9%
TOTALE CAMPANIA244.657-13,3%
TOTALE SICILIA242.275-9,9%
TOTALE VENETO206.394-10,6%
TOTALE PIEMONTE201.896-11,1%
TOTALE PUGLIA196.630-12,5%
TOTALE EMILIA ROMAGNA195.487-9,1%
TOTALE TOSCANA160.632-9,9%
TOTALE CALABRIA88.783-10,7%
TOTALE SARDEGNA87.910-9,9%
TOTALE TRENTINO-ALTO ADIGE69.1662,2%
TOTALE MARCHE62.369-11,1%
TOTALE LIGURIA60.860-12,4%
TOTALE ABRUZZO59.432-12,0%
TOTALE FRIULI-VENEZIA GIULIA55.232-11,2%
TOTALE UMBRIA42.880-11,9%
TOTALE BASILICATA25.937-12,9%
TOTALE MOLISE15.666-10,2%
TOTALE VALLE D’AOSTA6.723-10,5%
TOTALE ITALIA2.725.019-10,2%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI

Brescia, il Gruppo Clerici ottiene credito per 30 milioni e compra la Ideal Ceramiche

in Commercio/Economia by

 Il Gruppo Clerici – punto di riferimento del mercato italiano nella distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno – comunica l’acquisizione di Ideal Ceramiche, azienda con sede a Fano (Pu) specializzata nella vendita di finiture d’interni e soluzioni di arredo per la casa.

L’operazione si pone all’interno di una strategia di M&A che ha consentito a Clerici di crescere in misura rilevante in tempi recenti: negli ultimi due anni, oltre a Ideal Ceramiche, sono entrate a far parte del Gruppo anche Nuova Ticchioni (Umbria), Termomarket (Toscana), Faer Avaldi (Lombardia), HydrossTico (Veneto). Il Gruppo rafforza in questo modo la presenza nelle Marche, dove è già presente con Saccaria.

“Questa acquisizione rappresenta un passaggio estremamente importante nel percorso che stiamo sviluppando, poiché ci consente di consolidare la presenza in un settore dal grande potenziale come quello delle ceramiche”, sottolinea Paolo Clerici, presidente del Gruppo Clerici. “Il 2022 è stato un anno intenso, durante il quale ci siamo concentrati sull’integrazione delle aziende acquisite nell’ultimo biennio, registrando importanti performance in tutti i principali indicatori. Nel 2023 proseguiremo lo sviluppo in aree geografiche che riteniamo strategiche per l’incremento del nostro business, seguendo un modello costruito su una presenza capillare nel territorio”.

Ideal Ceramiche – azienda di riferimento per il mercato delle ceramiche – è stata fondata nel 1972 da Enzo e Luciana Muccioli, che in cinquant’anni di lavoro, con passione, determinazione e competenza, hanno saputo dare forma, insieme al contributo dei figli Andrea e Monica, ad una realtà leader nella provincia di Pesaro Urbino e tra le prime nella regione Marche per dimensioni e selezione dei prodotti. Negli oltre 3000 metri quadri di showroom sono ospitati materiali preziosi, unici e originali per texture e forme di design.

A monte dell’acquisizione, Clerici ha chiuso un’operazione di rifinanziamento, ottenendo linee di credito aggiuntive per oltre 30 milioni di euro destinati al sostegno della futura crescita attraverso acquisizioni. Hanno partecipato primari istituti di credito, quali Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole Italia e Deutsche Bank.

“Questa operazione conferma il grande interesse delle banche nei confronti del nostro progetto – dichiara Fabio Ciccarelli, CFO del Gruppo Clerici. È un passaggio fondamentale, che ci permetterà di cogliere le migliori opportunità che dovessero presentarsi sul mercato”.

Con l’ingresso di Ideal Ceramiche il Gruppo Clerici oggi può vantare 110 punti vendita e 61 showroom arredobagno, distribuiti in Lombardia, Liguria, Toscana, Veneto, Marche, Umbria, Emilia-Romagna e Trentino.

Supermercati, Aldi apre un nuovo punto vendita a Concesio

in Commercio/Economia by

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, inaugura giovedì 29 dicembre 2022 il primo negozio a Concesio (BS), in Via Europa 81-83, nel quartiere Campagnole. A riportarlo è Brescia news.

Con una superficie di oltre 1.000 m2, il nuovo punto vendita, certificato con classe energetica A1, è dotato di un impianto fotovoltaico da 48 kW. Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle ore 9:00 alle 20:00, il negozio offre ai propri clienti anche 82 parcheggi gratuiti.

Aldi si è impegnata nella realizzazione di alcune opere di compensazione urbanistica, tra cui la pista ciclabile che collega Via Sangervasio a via Europa e un’area verde da 1.178 m2 che ha visto la piantumazione di 41 alberi.

L’apertura di Concesio consolida la presenza di ALDI in Lombardia, dove ora sono 49 i punti vendita sul totale nazionale di 153 aperture complessive 2990 persone impiegate. Il nuovo negozio fornirà 14 nuove opportunità lavorative, portando a quota 929 il numero di collaboratori sul territorio lombardo. Numeri che consolidano il piano di espansione nelle regioni del Nord, con l’obiettivo di portare nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Dati Confcommercio: a Brescia spesa da 372 milioni per i regali natalizi

in Commercio/Economia/Tendenze by

Sarà un Natale caratterizzato da una crescita dei consumi rispetto allo scorso anno, nonostante le difficoltà legate all’inflazione ed al caro-energia. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Confcommercio Brescia e diffuso da Brescia news, la spesa per i regali nei negozi della provincia di Brescia si attesterà ad oltre 372 milioni di euro, in aumento di circa l’8% rispetto il periodo natalizio dell’anno scorso, e godrà di un aumento consistente la quota di spese legata al turismo con i ristoranti ed il comparto delle vacanze che si attesteranno a circa 157 milioni (qui trovate invece i dati diffusi il giorno prima da Confartigianato relativi ai consumi natalizi).

“In un clima di grande incertezza e difficoltà come quello odierno c’era la preoccupazione per un possibile calo dei consumi, considerata l’inflazione che pesa sulle famiglie italiane. Per questo siamo soddisfatti dei risultati che arrivano dal commercio, che rappresentano un miglioramento rispetto al 2021”, afferma in una nota il presidente di Confcommercio Brescia, Carlo Massoletti.

Notizie ancora migliori arrivano dai settori della ristorazione e del turismo, che si attesteranno e in alcuni casi supereranno i risultati del 2019, lasciandosi alle spalle un periodo natalizio 2021 ancora condizionato dal Covid e dalle cancellazioni last-minute.

“Stimiamo – ha aggiunto il presidente Massoletti – dei consumi nel settore della ristorazione in provincia di Brescia di 60,5 milioni di euro, oltre 20 milioni di euro in più rispetto al Natale 2021. Si tratta di un risultato molto positivo se si considera che questo periodo dell’anno per molte imprese arriva a valere il 20% del fatturato annuale. Anche il comparto legato alle spese per viaggi, vacanze e soggiorno nelle nostre attività ricettive sarà in crescita e sarà poco sotto i 97 milioni”. “Questi dati – ha concluso il Presidente – confermano la voglia di serenità e di festività nelle famiglie e ripagano anche gli sforzi fatti negli scorsi mesi dagli imprenditori bresciani nel contenere l’inflazione e l’aumento dei prezzi, grazie ad un supplemento del loro impegno”. 

Oltre 40 anni di lavoro: ecco tutte le nuove attività storiche della provincia di Brescia

in Commercio/Economia/Istituzioni/Regione by

Sono 68, tra negozi, locali e botteghe artigiane, le imprese della provincia di Brescia che questa mattina hanno ricevuto il marchio identificativo di attività storica. Realtà del tessuto produttivo lombardo con alle spalle un trascorso non inferiore a 40 anni. A darne conto, riportando una nota della Regione, è il quotidiano BsNews / Brescia news.

Questa mattina la consegna a Brescia. Presenti alla cerimonia l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi e il presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone. Da quest’anno, proprio grazie alla collaborazione con gli enti camerali, su volontà dell’assessore, le cerimonie di consegna stanno avendo luogo in tutti i territori provinciali. Oggi, in particolare, proprio presso la sede dell’ente camerale bresciano.

GUIDESI: UN’OCCASIONE PER DIRE GRAZIE – ‘È un riconoscimento più che simbolico’ ha detto l’assessore Guidesi.

‘Sono infatti attività storiche che vengono premiate – ha aggiunto – anche perché sono riuscite a mantenere la loro tradizione, dal punto di vista economico, innovandola e rinnovandola. Per cui non solo hanno resistito, sono riuscite anche ad anticipare i tempi e restare presenti sul territorio. Ricoprono un ruolo non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale per il servizio che offrono alle comunità. Questo è il motivo per cui abbiamo spostato sui territori queste premiazioni, ospitate dalle Camere di commercio, che voglio ringraziare. È anche un’opportunità in quanto le attività storiche riconosciute oggi, come tutti gli anni, dal prossimo anno avranno a disposizione uno strumento di Regione Lombardia fatto apposta per loro e che le sostiene negli investimenti’.

LE 68 IMPRESE PREMIATE NELLA PROVINCIA DI BRESCIA – Queste le 68 ‘nuove’ attività storiche in provincia di Brescia premiate dall’assessore Guidesi.

COMUNE DI BRESCIA

Barbanzè (1975), Negozio Storico, Storica Attività;

Bertarini Orologeria (1980), Negozio Storico, Storica Attività;

Biciclette Zecchini (1920), Negozio Storico, Storica Attività;

Buizza (1972), Negozio Storico, Storica Attività;

Caffè S. Agata (1972), Locale Storico, Storica Attività;

Calzature Sarca (1976), Negozio Storico, Storica Attività;

Fibra 1 (1959), Negozio Storico, Storica Attività;

Ginger (1982), Negozio Storico, Storica Attività;

Parrucchiera per Signora (1964), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI BEDIZZOLE

Tabaccheria Zanchi (1952), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI BORGOSATOLLO

Tabaccheria Capra (1968), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI BOVEZZO

Tomasoni (1977), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI CAPO DI PONTE

La Pieve (1982), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI CARPENEDOLO

Forneria Botturi Fratelli dal 1947 (1947), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI CASTENEDOLO

B.Ut.Fer (1978), Negozio Storico, Storica Attività;

Castenedolo, Frutta e verdura (1958), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

Frutta Castellini (1969), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI CHIARI

Masserdotti Formaggi Salumi (1979), Negozio Storico, Storica Attività;

Pasticceria Marconi (1965), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;

Pasticceria San Faustino (1968), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;

Trattoria Pizzeria Leonessa (1981), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI CIMBERGO

Alimentari De Marie (1956), Negozio Storico, Storica Attività;

COMUNE DI COLLIO

Ristorante Albergo Belvedere (1964), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI CONCESIO

Miramonti L’altro (1981), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI EDOLO

Alimentari Mazzucchelli (1933), Negozio Storico, Storica Attività;

Liquorificio Alta Valle Camonica (1953), Bottega Artigiana Storica, Bottega Storica.

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA

Osvaldo parrucchiere (1981), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI GHEDI

Sericart (1974), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI IDRO

Panificio Gasparini (1980), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;

COMUNE DI ISEO

Arte Casa Jarrera (1980), Negozio Storico, Storica Attività;

Bar Garibaldi (1975), Locale Storico, Storica Attività;

Bianchi (1968), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI ISORELLA

Mobilificio Visini (1964), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI LONATO DEL GARDA

Trattoria La Rosa (1941), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI MALONNO

Forneria Salvetti (1947), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI MANERBA DEL GARDA

Garage Europa (1962), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana.

COMUNE DI MARCHENO

Bar Trattoria Primavera (1969), Locale Storico, Storica Attività;

Trattoria ‘Bar Cascata’, (1958), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI MARONE

Ristorante Camplani (1979), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI MAZZANO

Centro Ortofrutta Fratelli Albini (1923), Negozio Storico, Storica Attività;

Merceria Brodini Sorelle (1950), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI MONTE ISOLA

Bar Alimentari da Ernesta (1967), Negozio Storico, Storica Attività;

Bar Letizia (1967), Locale Storico, Storica Attività;

Trattoria Del Sole (1974), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI MONTICHIARI

Acconciature Daniela (1978), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;

Forbici Elettrodomestici (1979), Negozio Storico, Storica Attività;

Trattoria Da Licio (1956), Locale Storico, Storica Attività;

Trattoria La Capretta (1970), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI NUVOLERA

Antica Osteria (1974), Locale Storico, Storica Attività;

Nuvolera, Grumi Arreda By Giemme (1967), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI ORZINUOVI

Bar Centrale (1962), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI OSPITALETTO

Macelleria Formaggi dal 1964 (1965), Negozio Storico, Storica Attività;

Tabaccheria Marchetti (1959), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI REZZATO

Foto Paletti (1957), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI ROÈ VOLCIANO

Trattoria Ricomilla (1979), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI ROVATO

Casali Frutta (1972), Negozio Storico, Storica Attività.

Coltelleria Stabiglieri (1979), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;

Fratelli Scuri srl (1959), Negozio Storico, Storica Attività;

Farmacia Comunale (1971), Negozio Storico, Storica Attività;

Panificio Deleidi (1963), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;

Pezzucchi Bevande (1957), Negozio Storico, Storica Attività;

Trattoria da Gina (1950), Locale Storico, Locale Storico.

COMUNE DI SALÒ

Tranquilli (1959), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI SIRMIONE

Gelateria Gino (1965), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI TRAVAGLIATO

Baldini (1945), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI VESTONE

La Sosta (1968), Locale Storico, Storica Attività.

COMUNE DI VILLA CARCINA

Belussi Caffè Tabaccheria (1967), Negozio Storico, Storica Attività.

COMUNE DI ZONE

Bar Centrale (1978), Locale Storico, Storica Attività.

I RICONOSCIMENTI DAL 2004 – Sale così a 384 il numero delle piccole imprese della provincia di Brescia che possono fregiarsi del marchio di ‘Attività storica’ rilasciato da Regione Lombardia. Nello specifico per questo territorio, si contano 51 botteghe artigiane, 102 locali e 231 negozi.

In Lombardia dal 2004 sono state riconosciute in totale 2848 attività storiche.

Le attività storiche riconosciute nel 2022 in Lombardia sono 456. In totale sono già state consegnate 319 targhe; nel dettaglio Sondrio (31), Lodi (11), Milano (41), Monza e Brianza (26), Varese (76), Como (41) e Lecco (25) e Brescia (68).

SOSTEGNO CONCRETO ALLE IMPRESE STORICHE – Regione Lombardia ha inoltre messo in campo un sostegno concreto per Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche attraverso il bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2022’. Risorse da investire quindi per l’innovazione, per favorire il ricambio generazionale e la riqualificazione dei locali.

Nel dettaglio per la provincia di Brescia sono stati concessi contributi pari a 1.188.360 euro di cui  926.308 euro per il settore del commercio e 262.051 euro per il settore dell’artigianato. Infine, la ripartizione dei 70 beneficiari: 57 imprese appartengono al settore del commercio, 13 all’artigianato.

Clerici, nel primo semestre ricavi a 373 milioni di euro (+48,7%)

in Aziende/Bilanci/Commercio/Economia by

Il Gruppo Clerici – punto di riferimento del mercato italiano nella distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno – ha approvato i risultati di bilancio relativi al primo semestre 2022, che evidenziano un fatturato pari a 373 milioni di euro, in progresso del 48,7% rispetto ai 251 milioni di euro realizzati nel primo semestre dello scorso anno.

La performance risulta positiva anche sotto il profilo della redditività: l’Ebitda si attesta a 65 milioni di euro, pari al 17,6 % sul fatturato (33 milioni di euro nel 1H 2021) mentre l’utile netto è di 37 milioni di euro (16 milioni di euro nel 1H 2021).

I risultati al 30 giugno confermano il trend di crescita del Gruppo, che aveva chiuso il 2021 con ricavi a 583 milioni di euro, in aumento del 45,5% sul 2020.

Nel corso della prima parte del 2022 Clerici ha consolidato la propria presenza sul territorio: oggi il Gruppo è composto da un network di 18 aziende, 108 punti vendita nel nord e centro Italia e 59 showroom arredobagno. Entro fine anno sono in programma tre nuove aperture, che vanno ad aggiungersi ai due punti vendita già inaugurati nei mesi scorsi.

“Dopo un ottimo 2021, gli importanti risultati del primo semestre ci fanno pensare ad un 2022 particolarmente positivo” – sottolinea il Presidente Paolo Clerici. “Questi numeri dimostrano l’efficacia della nostra strategia di espansione per linee interne ed esterne: il modello di business costruito su una presenza geografica capillare, rafforzato da una selettiva politica di acquisizioni di realtà locali, si sta rivelando vincente. Nel medio periodo prevediamo di mettere a segno un ulteriore sviluppo geografico a livello nazionale, grazie a un piano di aperture che ci porterà a presidiare ulteriormente le regioni in cui siamo già presenti”.

“I risultati del primo semestre 2022 rispecchiano la crescita dimensionale degli ultimi anni – ribadisce il CFO di Clerici, Fabio Ciccarelli – e sono in linea con la tendenza incrementale in termini di fatturato e marginalità. Proprio quest’ultima risulta migliorata non solo per le ottime condizioni di acquisto che l’azienda ottiene, ma anche grazie alle sinergie virtuose in essere tra le società del Gruppo, che consentono di abbattere significativamente i costi di struttura”.

Nel corso del tempo Clerici ha progressivamente ampliato l’offerta di prodotti e la copertura del territorio, espandendo la propria presenza fino al centro Italia: solo negli ultimi tre anni, sono entrate a far parte del gruppo lombardo dieci aziende.

Attualmente, punti vendita sono presenti in Lombardia, Liguria, Toscana, Veneto, Marche, Umbria, Emilia-Romagna e Trentino. La crescita si riflette anche sul numero dei dipendenti: oggi sono oltre 1.700 in totale, più del doppio del 2017, quando gli addetti erano circa 700.

Il core business, con un giro di affari di circa l’85% del fatturato di Gruppo, è costituito dalla vendita a clientela professionale di imprese edili, installatori, liberi professionisti, mentre il restante 15% dei ricavi deriva dalla clientela privata. Clerici detiene inoltre la private label STORM, marchio sul mercato da oltre 20 anni, punto di riferimento nel settore con ricavi che nel primo semestre 2022 si attestano a 56 milioni di euro (+46% sul 2021).

Nelle scorse settimane Clerici ha avviato un Piano di Sostenibilità che identifica ambiti strategici e azioni concrete, con l’ambizione di allineare politiche e performance del Gruppo alle best practice internazionali dal punto di vista sociale, di governance e ambientale. Il Piano individua alcuni “ESG Pillars” coerenti col modello di business dell’azienda e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delineati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nello specifico, le politiche di sostenibilità di Clerici per i prossimi anni si focalizzeranno su tre principali aree di intervento: la valorizzazione delle risorse lavorative e la tutela del capitale umano, la costruzione nel tempo di una filiera sostenibile e, non da ultima, la minimizzazione dell’impatto ambientale delle attività del Gruppo.

Lombardia, terziario e commercio in ripresa, ma c’è apprensione

in Commercio/Economia/Servizi/Tendenze by

Nel secondo trimestre dell’anno i risultati dell’indagine di Unioncamere Lombardia evidenziano il proseguimento della fase di crescita del fatturato per le imprese lombarde del terziario.

ACCELERANO RITMI DI CRESCITA – Nei servizi la variazione su base annua si conferma sopra il 20% per il terzo trimestre consecutivo (+20,8%), mentre nel commercio al dettaglio si attesta al +5,4%. Le variazioni congiunturali mostrano un’accelerazione dei ritmi di crescita: nei servizi l’incremento congiunturale raggiunge il +5,7% e nel commercio al dettaglio il +1,5%.

FATTURATO AI NUOVI MASSIMI – La diversa situazione dei due comparti è evidente anche dal numero indice del fatturato, calcolato ponendo pari a 100 il livello medio del 2010, con i servizi che raggiungono un nuovo massimo della serie storica (123,7) e il commercio al dettaglio (96,6) che recupera i livelli di 10 anni fa.

BENE ALLOGGI E RISTORAZIONE – Per i Servizi la crescita di fatturato su base annua è molto marcata nelle attività di alloggio e ristorazione (+52,3%). Significativa anche la crescita dei servizi alle persone (+24,7%), e dei servizi alle imprese (+15,5%), che toccano un nuovo massimo storico. Più ridotta la crescita per il commercio all’ingrosso (+11,5%),

CRESCONO I NEGOZI NON ALIMENTARI – Nel Commercio al dettaglio crescono soprattutto i negozi non alimentari (+8,7% su base annua). Più limitato l’incremento per gli esercizi non specializzati (+2,4%), che comprendono minimarket e supermercati: il numero indice è infatti sui valori massimi degli ultimi 14 anni. Prosegue infine il calo strutturale dei negozi alimentari prevalentemente di piccole dimensioni (-0,6%).

LISTINI IN FORTE TENSIONE – È evidente la crescita intensa del fatturato, che risente però in maniera decisiva delle dinamiche di prezzo. I listini sono infatti in forte tensione, con incrementi congiunturali del +2,7% per i servizi e del +4,3% per il commercio al dettaglio. I maggiori aumenti si riscontrano negli esercizi alimentari, nelle attività di alloggio e ristorazione e nel commercio all’ingrosso. Fanno eccezione le attività legate al turismo per le quali le attese sulla stagione estiva sono positive.

PREOCCUPAZIONE PER I COSTI ENERGETICI – “Salutando dati ancora positivi per il terziario e per il commercio ribadisco la mia grande preoccupazione rispetto ai costi energetici, e conseguentemente all’inflazione, cause che rischiano, non solo di mettere in difficoltà alcune attività, ma l’intero sistema economico e produttivo con una compressione tale da portare ad una vera e propria crisi sociale. Mi auguro che, dopo un anno di tentennamenti sul tema, l’Europa in questi giorni garantisca, attraverso strumenti e risorse, la sopravvivenza e la continuità delle nostre aziende perché così è impossibile lavorare”, afferma l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi.

UNIONCAMERE: OTTIMI RISULTATI, MA ORIZZONTE INCERTO – “I risultati del secondo trimestre sono una sicuramente una buona notizia: la crescita prosegue, con numeri che superano le aspettative – ha commentato Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – Le imprese lombarde del terziario, dopo le difficoltà di questi anni hanno mostrato una forte capacità di ripresa. Tuttavia, gli elementi di preoccupazione all’orizzonte non mancano, legati soprattutto agli effetti sulla domanda e sui prezzi di un’inflazione record”.

IL REPORT – Maggiori dettagli nel report su Servizi e Commercio al dettaglio nel 2° trimestre 2022 disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia. 

Scarpa outlet online: i trend del momento

in Commercio/Economia by

La moda fa sempre passi avanti e non smette mai di stupire con trend e idee originali che diventano irrinunciabili. Soprattutto nel settore delle calzature vengono sfoggiati stagione dopo stagione, anno dopo anno,  collezioni e modelli di tendenza. Infatti, proprio le aziende leader della moda creano scarpe e abbigliamento che si affermano come dei veri e propri must have che chiunque, per essere alla moda, deve indossare. E sono portorio le case più emergenti nell’abbinamento streetwear come Adidas, Nike, Jordan e Supreme, che stupiscono con scarpe in edizione limitata di ultima tendenza, bellissime ma purtroppo introvabili e un po’ costose. Tuttavia, esistono diversi outlet e shop online in cui è possibile trovare qualsiasi scarpa alla moda a un prezzo accessibile da spedire in tutto il mondo. Ma prima, ecco quali sono le sneakers originali più in voga del 2022.

Sneakers di tendenza 2022:  quali sono

Le scarpe alla moda di quest’anno sono dei fiori all’occhiello. Il mix perfetto tra tradizione e novità che vede il connubio dei grandi classici con la freschezza  dell’innovazione. Infatti, tra le sneakers di tendenza per il 2022 troviamo calzature adatte a qualsiasi occasione, sia alla vita di tutti i giorni che a quelle più eleganti e particolari. Insomma, dei veri e propri must have di cui non si può fare a meno.  Adidas, Balenciaga, Nike e Veja con le loro creazioni e collaborazioni hanno lanciato le sneakers di maggiore tendenza per quest’anno.

Infatti, proprio in casa Nike escono le nuove Jordan 4, in nuovi colori, modelli e tessuti. La collezione, sfoggiata ormai già  dal 2021, si rinnova quest’anno con delle piccole chicche che rinnovano i modelli precedenti con colori super originali, ideali per rinnovare il proprio guardaroba. Il fiore all’occhiello è la calzatura donna denominata Air Jordan 4 Women’s Blank Canvas. Bianche e in tela (a differenza delle altre collezioni AJ4 in tessuto mesh) sono ideali per completare qualsiasi outfit femminile, grazie al loro look essenziale e minimalista. Perfette e coerenti con tutte le Jordan autentiche uscite in commercio.

Ma c’è molto di più. Anche quest’anno si riaffermano le sneakers voluminose e massicce, amate per il loro look stravagante e la sorprendente comodità che regalano. Un esempio sono le Triple S di Balenciaga disponibili in tantissimi colori, basic e fluo, perfette per creare outfit vincenti con un tocco glamour ma anche casual e sportivo. L’unica pecca è il costo che è molto elevato e non accessibile a chiunque. Tuttavia, c’è da dire che proprio queste sneakers originali super invidiate sono state fonte di ispirazione per tantissimi marchi low-cost. In questo modo, sarà possibile trovare una scarpa da ginnastica di lusso ma ad un prezzo speciale, potendo godere del loro design accattivante e della comodità delle tre suole che farà sembrare di camminare su dei cuscinetti.

E se le scarpe massicce rientrano nelle tendenze 2022, di contro le Stan Smith si riconfermano anche quest’anno. Disponibili in nuovi colori e abbinamenti, Adidas lancia nuovamente sul mercato il più amato prodotto genderless. Le scarpe da ginnastica bianche, piatte, minimaliste e dall’inconfondibile dettaglio colorato sulla caviglia e sulla linguetta. Proprio le Stan Smith sono la soluzione perfetta per dare un tocco casual a qualsiasi outfit, sportivo, casual, maglia-pantalone o gonna-vestito, poiché gli donano comodità ed equilibrio, grazie alla pianta larga e alla punta leggermente arrotondata.

Sneakers originali e dove trovarle

Sicuramente quelli appena elencati sono alcuni dei tanti altri esempi e trends del momento, ma di certo i più imperdibili. Infatti, è possibile trovare tutte le altre sneakers di tendenza per il 2022 in qualsiasi store, anche online. Tuttavia, molti di questi outlet sono super forniti e può capitare di non riuscire a scovare le scarpe di cui abbiamo bisogno. Una dritta utile è puntare sulle più famose come  Jordan, Adidas e Nike e di dare uno sguardo a New Balance per qualcosa di comodo, semplice e di alta qualità in prezzi abbastanza contenuti, Veja per una versione un po’ diversa della comune Stan Smith by Adidas, e Yeezy, il modello Adidas più ricercato per il suo design stravagante.

1 2 3 12
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti