Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Fiere

Fiere, 4.800 visitatori per la seconda di Spider e Cabriolet

in Economia/Eventi/Fiere by

Una seconda edizione molto apprezzata dagli appassionati, con due padiglioni espositivi completi e 4.800 visitatori (+47% rispetto all’edizione 2022). Il bilancio finale di “Spider e Cabriolet”, mostra mercato di auto scoperte di ieri e di oggi che ha animato il Centro Fiera di Montichiari dal 14 al 16 aprile, conferma la qualità del progetto. A riportarlo è Brescia news.

 “Spider e Cabriolet si rivolge ad un segmento di nicchia che conta però numerosi appassionati in tutta Italia”, spiega Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera di Montichiari. “Giunta alla seconda edizione, la mostra registra numeri in crescita. La formula è molto apprezzata perché offre l’opportunità di vedere da vicino modelli davvero unici. Con Spider e Cabriolet si conferma il forte legame di Montichiari con il mondo dei motori e la sua storia.”

 “L’edizione 2023 si chiude con un bilancio positivo”, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. “L’area espositiva è di fatto raddoppiata e anche la crescita di visitatori è stata significativa. Spider e Cabriolet ha dimostrato di avere numerosi punti di forza, richiamando collezionisti ma anche semplici appassionati. Per l’edizione 2024 stiamo valutando alcune importanti novità che daranno un’ulteriore spinta allo sviluppo della mostra.”

Ottimi riscontri per i numerosi eventi speciali che hanno arricchito le giornate di fiera, dall’intervento di Renè Arnoux, indimenticato campione di Formula 1, in occasione dell’inaugurazione ufficiale, alle numerose presentazioni dedicate tra gli altri al mito di Tazio Nuvolari e alla Triumph Spitfire ideata da Giovanni Michelotti. Durante “Spider e Cabriolet”, inoltre, sono state presentate importanti pubblicazioni a tema motoristico tra le quali “BRIXIANAMENTE”, annuario a cura di HRC Fascia d’Oro, e “24 ore di ore di Le Mans” e “FORMULA 1 – Storie di piccoli e grandi eroi”, due volumi di Mario Donnini.

L’appuntamento con “Spider e Cabriolet”, dunque, è dal 12 al 14 aprile 2024 con una terza edizione che si annuncia piena di importanti novità.

Montichiari, riecco la fiera dedicata a Spider e Cabriolet

in Economia/Eventi/Fiere by

Passione per i motori, amore per la loro storia ma anche spettacolo, moda e glamour. Sono gli ingredienti di “Spider e Cabriolet”, la mostra mercato di auto scoperte di ieri e di oggi che, dopo gli ottimi riscontri dell’edizione d’esordio, torna dal 14 al 16 aprile 2023 al Centro Fiera di Montichiari (BS). A darne notizia è BsNews.it.

In termini di superficie espositiva, la fiera cresce rispetto all’edizione dello scorso anno con un secondo padiglione che va ad aggiungersi a quello centrale, per un’offerta ancora più completa di veicoli, accessori e memorabilia. Un segnale molto positivo che conferma la bontà della formula di “Spider e Cabriolet” e l’apprezzamento degli addetti ai lavori.

La fiera, inoltre, offrirà ai visitatori un programma di eventi speciali pensati per accontentare appassionati ed esperti del settore e, al tempo stesso, capaci di catturare l’interesse dei semplici curiosi e di chi si avvicina per la prima volta a questo mondo così particolare. Modastiledesign, infatti, sono elementi che si abbinano in maniera naturale al concetto di auto scoperta.

Si potrà assistere a diverse presentazioni di abiti di alta moda a cura Creative Lab di Patrizia Argilli: sfileranno gli abiti d’alta moda creati per alcune delle griffe più prestigiose e sfileranno anche le allieve che proporranno gli abiti da loro creati e riferiti ai periodi principali della moda del ‘900. Sono previste anche sessioni fotografiche con abbinamenti tra abiti ed auto esposte.

La fiera sarà, dunque, un’occasione per proporre un viaggio a 360 gradi nella bellezza con mostre, talk show e presentazioni che metteranno al centro la storia affascinante di questa tipologia di veicoli ma anche l’impatto che le auto spider e cabriolet continuano ad esercitare nella società di oggi, come dimostra la crescente attenzione da parte delle giovani generazioni.

Alcune anticipazione del programma: il grande raduno di auto americane scoperte, con modelli che spazieranno dagli anni Sessanta ad oggi. Un’occasione unica per ammirare da vicino veicoli che sono entrati nel mito e hanno riempito i sogni di più generazioni, il raduno interamente dedicato alle BMW Z3, uno dei modelli più amati in assoluto dagli appassionati di auto scoperte.

“Spider e Cabriolet” darà spazio alla passione per lo storico marchio MG con un evento speciale promosso da Italian MG Owners Club che porta nel mondo storia ed evoluzione di questi fantastici modelli, raccontando l’epopea della Morris Motor Company, azienda fondata prima della Grande Guerra da William Morris, visconte di Nuffield.

Tra i modelli storici che si potranno ammirare a “Spider e Cabriolet” ricordiamo, inoltre, la Dodge Brothers DA, vettura iconica che molti ricorderanno in innumerevoli film ambientati nell’America degli anni Venti.

“Spider e Cabriolet” ospiterà una sezione cortometraggi con “Correndo nel tempo”, documentario dedicato all’epoca d’oro dell’industria automobilistica italiana che, dagli anni Venti agli anni Cinquanta, ha segnato l’ascesa del genio di Enzo Ferrari.

In fiera verrà proposta, inoltre, una mostra collaterale di pitture fotografiche d’epoca ad acquarello a cura di Graziano Gennaro.

L’appuntamento con la seconda edizione di “Spider e Cabriolet”, dunque, è fissato per il 14, 15 e 16 aprile 2023 al Centro Fiera di Montichiari (BS). Tre giornate da non perdere per chi ama le auto scoperte di ieri e di oggi. Biglietto di ingresso: € 10.

Brescia, il Festival dell’Oriente torna nei giorni 18-19-25-26 febbraio

in Economia/Eventi/Fiere by

Dopo tre anni di assenza, come riporta Brescia news, il Festival torna finalmente nella città di Brescia presso il Brixia Forum nei giorni di sabato 18, domenica 19, sabato 25 e domenica 26 febbraio con un doppio weekend ricco di novità presentate in anteprima per il pubblico di Brescia.

Il pubblico potrà interagire e sperimentare gratuitamente decine di terapie tradizionali, visitare il settore dedicato alla salute e benessere con le sue aree dedicate alle terapie olistiche le discipline bionaturali lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, erbe, tisane, spezie e tutto quel che ruota intorno al mondo della salute, del biologico e del benessere.

Un percorso interattivo e coinvolgente in grado di far immergere nella magia dell’Oriente con moltissime attività quali la vestizione del kimono, i tamburi di guerra giapponesi, la cerimonia del te, la costruzione del mandala dei monaci e decine e decine di spettacoli ed esibizioni che si terranno ininterrottamente nei palchi della kermesse che da soli valgono il prezzo del biglietto, con la presenza di straordinari artisti provenienti da tutto il mondo.

Un appuntamento interamente dedicato all’Oriente tradizionale e alla conoscenza delle sue tradizioni, folklore e magia.

Una fiera all’insegna dell’armonia e della serenità, con la presenza di numerosi stand, workshops e conferenze e ben 18 paesi in rassegna tra cui Giappone, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Tibet, Vietnam, Indonesia, Sri Lanka, Cambogia etc.

Il paese ospite di quest’edizione sarà il Giappone con un’enorme area interamente dedicata ai colori, la cultura, il folklore, i suoni, le tradizioni e decine di attività e riproduzioni storiche del paese del Sol Levante, con la riproduzione del Villaggio Giapponese con casette arredate secondo la tradizione; la riproduzione del laghetto delle carpe giapponese Koi; le botteghe artigianali con artigiani provenienti direttamente dal Giappone che mostreranno al pubblico le antiche tradizioni contadine; il Tempio, la mostra dei Tori; la mostra delle lapidi dei 40 guerrieri Ronin; la preparazione dei Mochi, i prelibati dolcetti ed ancora la Cerimonia del tè, la vestizione del Kimono, il laboratorio di pittura con alimenti a cura di Yochico; il laboratorio degli origami, il laboratorio di pittura Sumi-e, la calligrafia giapponese, e tantissime altre novità e laboratori aperti al pubblico.

E tutto il settore degli spettacoli con decine di spettacoli dal canto alle danze, ai concerti di tamburi Taiko alle cerimonie tradizionali per un susseguirsi di emozioni. E non potevano mancare le arti marziali con l’area tatami dedicata per sperimentare e provare le antiche arti giapponesi e per i più golosi la ristorazione tipica con ristoranti e street food con Sushi, Ramen e tantissime altre prelibatezze tutte da scoprire.

E per finire l’autentica gastronomia tradizionale con 12 ristoranti tipici e con una novità imperdibile per questa edizione di Brescia, lo street food orientale con le cucine di Giappone Tailandia, Vietnam, Cina, Hong Kong, Corea, Sri Lanka, India, Tibet, Marocco e Indonesia con un grande gruppo di chef che vi trasporterà in un viaggio ricco di emozioni e gusto alla scoperta dei paesi Orientali. Sarà come perdersi in una notte oltreoceano (India, Cina, Giappone, Tailandia, Indonesia, Filippine, Malesia, Vietnam, Mongolia, Nepal, Corea, Cambogia), tra folklore, gusti e cultura…

Ultracon Cremona: in 18.000 alla fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop

in Economia/Eventi/Fiere by

La prima edizione di Ultracon di Cremona, in linea con il suo nome, è andata oltre ogni aspettativa, conquistando tutti: bambini e curiosi hanno potuto trascorrere due giornate all’insegna del divertimento in ogni sua forma. Rapiti dai colori di fumetti, giochi, videogiochi e soddisfatti dalla vastissima offerta commerciale e dai panel, i visitatori hanno popolato numerosissimi i padiglioni di CremonaFiere.

Il mondo del doppiaggio è stato debitamente rappresentato da vere e proprie star come Flavio Aquilone, l’inconfondibile voce di Draco Malfoy in Harry Potter, Emanuela Pacotto,  Bulma nel famosissimo anime Dragon Ball, e Pietro Ubaldi, la magica voce di Doraemon.

Grande riscontro per Chef Hiro, il simpaticissimo volto televisivo e ambasciatore della cucina giapponese in Italia, che ha intrattenuto i fan con uno spettacolare Show Cooking dal vivo, tra divertenti aneddoti e curiosità sul mondo nipponico. A rappresentare il fattore nostalgia Manuela Blanchard, Roberto Ceriotti e Pietro Ubaldi con un revival sulla tv dei ragazzi, e gli interpreti delle sigle animate Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, che si sono esibiti sulle note delle loro melodie più celebri.

Gettonatissima l’area mattoncini, dove oltre ad ammirare incredibili e monumentali opere d’arte, famiglie e ragazzi hanno potuto giocare insieme, diventando per due giorni abili costruttori di mondi di fantasia. Anche nell’area videogames le differenze generazionali si sono annullate: coinvolti in un autentico viaggio all’insegna dei giochi più belli, genitori e figli si sono lasciati conquistare dal fascino immutato dei quasi 100 cabinati originali anni Ottanta e delle nuove postazioni pc e console.

Passeggiando per i padiglioni centinaia di cosplayer hanno dato modo ai visitatori di immergersi completamente in una dimensione parallela, dov’è stato possibile imbattersi nei personaggi più amati dei fumetti e delle serie tv.

Nelle parole di Massimo De Bellis, direttore di CremonaFiere, la soddisfazione per la riuscita della manifestazione, che l’ente fiera cremonese ha co-organizzato insieme a Centro Fiera Montichiari: “Grazie al successo riscontrato in questi due giorni, Ultracon si inserisce sin dal suo primo anno nel calendario nazionale delle fiere del fumetto assumendo un ruolo di primo piano. Una bella novità per il territorio e un’occasione di divertimento per famiglie e appassionati, con un occhio di riguardo alle realtà locali e alle occasioni offerte dai nuovi mondi legati all’intrattenimento giovanile, anche in termini di cultura e occupazione. Speriamo che Ultracon possa diventare un appuntamento fisso per la città di Cremona, e attrarre sempre più visitatori anche dalle zone e regioni limitrofe”.

La prima autunnale di GardaCon è un successo: oltre 22 mila ingressi al Centro Fiera Montichiari

in Economia/Eventi/Fiere by

Dopo il boom straordinario dell’edizione primaverile, Gardacon si riconferma una manifestazione amatissima dal pubblico, che per la seconda volta quest’anno ha pacificamente preso d’assalto i padiglioni di Centro Fiera. Fumetto, gioco, cultura pop: un mondo composito e colorato che è al centro di un settore economico sempre più rilevante, di cui la rassegna organizzata a Montichiari è ormai dal 2019 espressione di primo piano per tutto il Nord Italia. Non solo una fiera, ma un vero e proprio festival. Oltre 20 mila metri quadrati di superficie espositiva, nei quali i visitatori hanno potuto dedicarsi a uno shopping in pieno stile nerd, assistere a momenti di spettacolo e divertirsi nelle tante aree interattive.

Gardacon celebra il passato, presente e futuro della cosiddetta cultura nerd: nella retrogaming zone bambini e genitori hanno potuto viaggiare indietro nel tempo e divertirsi con le oltre 100 console e i 100 cabinati dagli anni Settanta ai primi anni Duemila, mentre nella Gamers Arena a farla da padrone è stato il gaming di nuova generazione.

Centinaia di cosplayer hanno colorato i padiglioni, impersonando i protagonisti di fumetti e serie tv, per poi salire sul palco e interpretare dal vivo le scene più iconiche. Nell’immensa area mattoncini non si sono posti limiti alla fantasia: oltre ad ammirare incredibili e monumentali opere d’arte, ragazzi e famiglie hanno potuto giocare insieme, diventando per due giorni provetti costruttori.

Molto apprezzati gli interventi dei divulgatori scientifici e personaggi del web Adrian Fartade e Barbascura X, ma anche la nuova area interamente dedicata alla magia e i live show di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, le voci più amate da intere generazioni di bambini che sono cresciuti cantando le sigle dei cartoon, dai Puffi a Naruto e Dragon Ball.

“Gardacon è un format di successo che coinvolge il pubblico dei giovani e delle famiglie”, dichiara Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. “L’edizione autunnale si aggiunge a quella di marzo e conferma quanto il pubblico apprezzi la formula di Gardacon, con due giornate davvero intense, all’insegna del divertimento e della passione per la cultura pop”.

“Legno e derivati: obblighi e certificazioni per gli operatori del settore”, il 12 l’evento di Confartigianato a Dentro Casa

in Economia/Edilizia/Eventi/Fiere/Fiere by

Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha organizzato, in occasione di “Dentro Casa Expo 2022”, un appuntamento di discussione e approfondimento, sugli obblighi relativi alla certificazione del legno. L’incontro, ad ingresso libero e gratuito alla fiera per quanti si iscriveranno, si terrà sabato 12 novembre alle ore 11, all’interno del Brixia Forum di via Caprera dal titolo: “Gli obblighi del Regolamento EU 99/2010 e le opportunità della certificazione PEFC”. L’evento intende approfondire la normativa volta al contrasto del commercio illegale di legno e che obbliga all’iscrizione in un apposito registro, entro il prossimo 31 dicembre, gli operatori che effettuano la prima immissione sul mercato interno attraverso qualsiasi mezzo o tecnica di vendita, di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale. L’incontro vedrà, dopo i saluti di Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e di Giovanni Battista Sarnico, presidente nazionale della federazione Legno Arredo di Confartigianato, l’intervento di Lorenzo Guerci, dottore forestale.

DentroCasa Expo è un appuntamento oramai consolidato dedicato a tutti gli appassionati di design e per chi vuole scoprire le nuove tendenze d’arredamento e valutare soluzioni innovative per la propria casa. La manifestazione si pone come obiettivo il rinnovamento del format in chiave contemporanea conservando la tradizione produttiva del territorio. Il percorso espositivo gode della presenza dei più importanti produttori del nord Italia sarò arricchito da momenti di intrattenimento, cultura, food e workshop. L’edizione 2022 si terrà il 5-6 e il 12-13 novembre 2022 presso Brixia Forum a Brescia.
Confartigianato Imprese Brescia riconferma la propria presenza a Dentro Casa Expo toccando temi e argomenti d’interesse per imprese e operatori del settore: come nella scorsa edizione ci focalizzammo sul tema centrale – ed ancora attuale – degli incentivi e dei bonus per la casa, sabato 12 novembre il focus sarà sulla normativa che disciplina le importazioni di legno e derivati e, soprattutto, sulle necessarie certificazioni normative forestali, a favore delle imprese artigiane del settore Legno e Arredo che rappresentano un mondo in continua evoluzione, professionalità che hanno saputo improntare sempre più il proprio operato verso soluzioni smart e green e dato grande impulso in questi anni al recupero e alla riqualificazione energetica degli edifici.
La partecipazione all’evento è gratuita per quanti si iscriveranno sul form https://eventsfactoryitaly.it/voucher-confartigianato-dentrocasa-expo/. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.confartigianto.bs.it oppure scrivere a area.categorie@confartigianato.bs.it o chiamare lo 030 3745.283/284.

Arredi e design, a novembre torna Dentro Casa Expo

in Economia/Eventi/Fiere by

Arredi, complementi, finiture, interior design, eventi, conferenze e cene stellate. Centoventi espositori suddivisi per aree: design, artigianato, vintage, antiquariato, modernariato, complementi, impiantistica, rivestimenti

È davvero articolato il calendariodi Dentrocasa Expo, la fiera dedicata al design, all’arredamento e ai servizi per la casa. 

Due weekend al Brixia Forum di via Caprera, a Brescia: 5, 6 novembre e 12, 13 novembre. Un imponente programma di eventi si svolgerà nei quattro giorni fiera. 

Varcato il cancello in ferro battuto, si aprirà ai visitatori un’intera aerea espositiva che rappresenterà il meglio delle grandi firme dell’arredo italiano, un contenitore articolato e dinamico che ruota intorno al concept di habitat, a soluzioni legate ai nuovi paradigmi dell’abitare dettati dalla pandemia e a idee per una casa più smart, polifunzionale e flessibile. Numerosi i settori tematici coinvolti, dall’artigianato agli accessori, dal design, all’arredamento, dal vintage agli allestimenti floreali.

DentroCasa Expo sarà anche la verina di lancio per nuove soluzioni d’arredo e mobilità, un’occasione imperdibile per scoprire tutte le novità mercato.

Il comparto dei mobili e dell’arredamento italiano mostra segnali positivi: nel 2021 fatturato su del 25%, quest’anno vendite ancora in crescita (+8,5%)

E poi talk, eventi, live dagli stand degli espositori, una Sala da tè in stile “Alice in Wonderland” e per concludere, due cene di gala, per la prima volta in fiera, firmate “Da Vittorio”, il rinomato ristorante stellato dei fratelli Cerea. 

Una veste interamente rinnovata quindi, gestita da Events Factory Italy del Gruppo BolognaFiere.

ALCUNE DELLE NOVITA’ 2022

Le cene di gala firmate “Da Vittorio”

Il e il 12 novembre, si terranno a DentroCasa Expo, le due cene stellate firmate Da Vittorio, rinomato ristorante che negli ultimi anni ha raggiunto la notorietà aprendo anche un locale a Milano.

“Sappiamo cosa rappresenti “Da Vittorio” per il territorio lombardo e quanto prestigiosa sia la sua storia nel panorama dell’Alta Cucina – afferma Silvia IngravalloExhibition Manager, Events Factory Italy – L’obiettivo è di rendere accessibile ciò che con la pandemia non ci è stato concesso. In questa iniziativa, le persone potranno cenare in un ambiente scenico di vero effetto. L’ambientazione sarà realizzata ad hoc: il tavolo centrale in kauri, legno millenario di 50 mila anni, firmato Riva1920 e conservato nel Museo del Legno di Cantù, sarà il suo cuore.

Le composizioni floreali e l’accompagnamento del pianoforte riscalderanno l’ambiente, rendendo ancora più piacevole la magica Cena Stellata. Gli ospiti potranno ascoltare e assistere ai vari passaggi realizzati dallo staff. Sarà come cenare nella cucina di un grande chef e mentre si gustano i capolavori si vive anche l’esperienza della progettazione e la preparazione del piatto. Voci, segreti e soprattutto soluzioni. Riservarsi un posto a cena in questo evento esclusivo, sarà una vera esperienza per tutti”.

DentroCasa Live

Il canale youtube della fiera trasmetterà gli interventi in streaming per ampliare e raggiungere il pubblico. Le dirette dagli stand racconteranno e faranno emergere la cultura e i valori che i prodotti rappresentano. Racconteranno al pubblico, non più solo quello che succede nel contenitore fiera, ma il contenuto autentico. Un grande veicolo di comunicazione in un momento in cui la pandemia ha spostato l’importanza della comunicazione verso il live e la diretta. Quindi non solo design ma anche eventi, cibo e musica.

Il Salotto di Casa Italia Radio 

Durante l’edizione 2022 di Dentro Casa Expo, Casa Italia Radio – prima radio in Italia con un focus specifico sul mondo della casa e dell’abitare – trasmetterà in diretta dalla Fiera alcune rubriche del proprio palinsesto. Nel salotto dedicato all’emittente e allestito ad hoc fra gli stand, speaker e giornalisti della redazione, in collaborazione con l’associazione Ripartiamo, accoglieranno ospiti per intervisteapprofondimenti e dibattiti.

Tra le tematiche proposte: la sostenibilità fra le quattro mura, come superare la crisi energetica con piccoli accorgimenti, come scegliere il verde in casa, 

quali materiali riciclati utilizzare, la salubrità indoor e la nuova attenzione post-covid al vivere sano, i nuovi trend per gli ambienti di casa, la domotica e la tecnologia che rivoluziona abitudini e consumi, proptech & nuove prospettive del mercato immobiliare, l’home staging per valorizzare la propria casa, decluttering e il galateo nell’ospitalità.

The Rabbit Hole

I visitatori potranno entrare nella Tana del Coniglio, dove “ogni desiderio diventa realtà”, dove il “tempo è relativo e un attimo può durare per sempre!”. Una vera e propria Sala da tè, cioccolateria e caffetteria in stile “Alice in Wonderland”. 

Gli ospiti potranno degustare una tazza di tè con dolci che si restringono o si ingrandiscono tornando bambini come la piccola Alice, tra funghi giganti e personaggi bizzarri come il Cappellaio matto o il Bianconiglio sempre in ritardo, come il Leprotto bisestile o la Regina di cuori…talmente pazza da perdere la testa! I tè cambiano colore con un incantesimo liquido e i biscotti allungano o rimpiccioliscono, ma la magia più importante… “Se il protagonista vuoi diventare, il Rabbit Hole devi provare!”

Ed è tutto vero…le cameriere, che per l’occasione saranno delle piccole “Alice” serviranno i magici tè che cambiano colore con piccoli sortilegi e per l’occasione, le scenografie faranno divertire gli invitati con fantastici aneddoti e tante sorprese!

Le masterclass

Ogni giorno verranno proposte delle masterclass in cui i visitatori potranno cimentarsi in prima persona nella realizzazione di ricette per tutti i palati, dalle ricette rispettose dell’ambiente basate sull’utilizzo degli avanzi, alla cucina attenta alle intolleranze, dalle ricette vegane-vegetariane alla cucina in vaso-cottura e sottovuoto, dagli impasti dolci-salati a fermentazione alla cucina facile e veloce per stare al passo con i tempi.

Le consulenze 

Architetti e interior designer offriranno una consulenza gratuita ai visitatori. Un’occasione unica per progettare la propria casa ideale, basterà iscriversi sul sito della fiera dentrocasaexpo.it

Impara l’arte e non metterla da parte

Uno spazio intriso di dinamismo artistico e operatività creativa 

Una vera e propria officina del fare dove verrà realizzato un grande trittico durante i due week end della fiera.

La protagonista sarà la secolare tecnica dell’affresco in tutte le sue sfaccettature, dalla preparazione dello spolvero alla macinatura dei pigmenti e la stesura del colore sulla calce fresca

BRESCIA – BRIXIA FORUM – 5/6 – 12/13 novembre

ORARIO 10-19

Ingresso Intero € 11

Scaricando il Voucher € 8

Bambini 0-10 anni (non compiuti) – gratis

Per informazioni

info@eventsfactoryitaly.it

https://eventsfactoryitaly.it/evento/dentrocasa-expo/

Reas di Montichiari da record: 25mila le presenze

in Economia/Eventi/Fiere by

Un’edizione capace di richiamare a Montichiari oltre 25.000 volontari ed operatori dell’emergenza con un’esposizione sempre più completa per antincendio, protezione civile e primo soccorso. REAS 2022 si conclude con numeri da record, confermando il profilo sempre più internazionale della manifestazione e la capacità di dar voce al Sistema italiano di gestione dell’emergenza. Un concetto ribadito dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana Fabrizio Curcio in occasione del taglio del nastro e del convegno dedicato al tema “Medevac e Disevac nelle emergenze internazionali: stato dell’arte e prospettive future“, a cui ha preso parte, tra gli altri, il console generale dell’Ucraina a Milano Andrii Kartysh.

REAS 2022 si è conclusa nel migliore dei modi, raccogliendo il plauso di espositori e visitatori”, dichiara Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera di Montichiari. “La fiera è il risultato di un grande lavoro collettivo che premia la passione di chi opera ogni giorno per la tutela del territorio e la sicurezza delle nostre comunità. Voglio ringraziare, in particolare, gli Enti, le Istituzioni e i Corpi dello Stato che ogni anno presentano a REAS le proprie attività, stabilendo un filo diretto con volontari, operatori e cittadini.

REAS è un momento di incontro e confronto per i volontari dell’emergenza e, al tempo stesso, una manifestazione completa grazie ad un’offerta espositiva di alto livello. “REAS 2022 ha segnato un forte incremento dell’area espositiva”, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. “Abbiamo registrato, in particolare, una crescita considerevole di aziende dell’antincendio con la presenza dei principali players di settore. REAS è a tutti gli effetti una fiera di riferimento per il mercato non solo italiano ma di tutto il sud Europa.

Ogni edizione di REAS è arricchita da un programma di convegni, workshop e seminari, nonché di eventi speciali che consentono di apprezzare da vicino i protocolli di intervento e le nuove tecnologie a disposizione di chi opera nel soccorso. È il caso del Trofeo “Zamberletti” promosso da Prociv Italia e dedicato alla memoria di Giuseppe Zamberletti, fondatore della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, del “Trofeo Autista dell’anno” e del “Trofeo Cinofili da soccorso”. REAS 2022, inoltre, ha visto l’esordio del “Photo contest REAS”, concorso nato per raccontare attraverso la fotografia lo spirito di chi opera nei contesti di emergenza che ha visto primeggiare lo scatto realizzato da Swen Baldinger, vigile del fuoco volontario di Bellinzona in Svizzera, durante un intervento di antincendio boschivo.

Con oltre 240 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 19 Paesi, REAS si conferma una manifestazione sempre più internazionale, grazie alla partnership con INTERSCHUTZ di Fiera Hannover, la più importante rassegna mondiale dedicata all’emergenza.

È molto importante questa partnership con REAS e con Centro Fiera Montichiari e siamo molto impressionati dai risultati e dal lavoro svolto per organizzare questa edizione della fiera”, dichiara Bernd Heinold, senior project director INTERSCHUTZ – Deutsche Messe AG. “Oltre alle significative cifre sulle presenze, è importante lo spirito di questa fiera, l’ottimismo e l’emozione che si sentono nei padiglioni. Tematiche di grande attualità come i cambiamenti climatici e l’emergenza in Ucraina necessitano della volontà di creare network e cooperazione a livello internazionale. Un evento come il REAS offre un’opportunità di confronto e di collaborazione al di là dei confini nazionali.

In questi dieci anni da quando è iniziata la nostra collaborazione siamo riusciti a posizionare REAS a livello internazionale.”, sottolinea Andreas Züge, direttore generale di Hannover Fairs International. “La fiera è ora molto più nota anche all’estero e si è sviluppata da un evento per i volontari ad una manifestazione aperta anche al mondo professionale e delle aziende. REAS continuerà ad incentivare la cooperazione tra Paesi diversi, anche sul fronte di progetti, attività ed esercitazioni comuni.

 “REAS offre un’ottima opportunità per conoscere il sistema di protezione civile del nostro Paese partner Italia”, spiega Karl-Heinz Banse, presidente dell’Associazione Tedesca dei Vigili del Fuoco (DFV). “Alcune settimane fa aerei antincendio italiani hanno dato un contributo significativo nello spegnimento di un incendio boschivo di notevole entità in Germania. Il trasferimento tecnologico e le sinergie internazionali sono fattori decisivi per operare nei contesti di emergenza.

Per affrontare le sfide attuali e future è indispensabile collaborare su scala europea”, dichiara Dirk Aschenbrenner, presidente dell’Associazione tedesca per la Promozione della Protezione Antincendio (vfdb). “REAS è stata un’eccellente occasione per confrontarsi, dialogare e mettere in comune le nostre competenze specifiche.

Dopo un’edizione contraddistinta da numeri in crescita, REAS guarda con ottimismo all’edizione 2023 i cui preparativi inizieranno già nei prossimi giorni. L’appuntamento con il Salone internazionale dell’Emergenza del Centro Fiera di Montichiari è dal 6 all’8 ottobre 2023.

Montichiari, dal 7 al 9 ottobre la nuova edizione di Reas, con “numeri da record”

in Bassa/Economia/Eventi/Fiere/Zone by

Numeri da record per il salone internazionale “REAS 2022”, il grande appuntamento annuale per il settore dell’emergenza, della protezione civile, del primo soccorso e dell’antincendio. La ventunesima edizione, che si svolgerà dal 7 al 9 ottobre presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia), vedrà infatti una notevole crescita: saranno presenti oltre 240 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 19 Paesi (tra cui Germania, Francia, Polonia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Australia, Cina e Corea del Sud), su una superficie espositiva totale di oltre 30mila metri quadrati che occuperà gli 8 padiglioni del quartiere fieristico. In programma anche oltre 20 convegni ed eventi collaterali. “REAS è una fiera in grado di promuovere l’internazionalizzazione del sistema dell’emergenza italiano, coinvolgendo nuovi buyers esteri e ampliando l’offerta espositiva”, ha dichiarato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, durante una conferenza stampa oggi a Palazzo Pirelli a Milano. “Assolve, dunque, a quell’importante compito del sistema fieristico che consente di promuovere l’eccellenza lombarda, vetrina e al contempo trampolino di lancio per il sistema delle imprese, per gli operatori, per il Terzo Settore. Regione Lombardia si conferma leader in Italia per il settore emergenza. La nostra è la terra natale del padre della Protezione Civile, Giuseppe Zamberletti, un varesino che è stato artefice di quel sistema efficiente, tutt’oggi consolidato, di previsione e prevenzione, di soccorso e organizzazione del servizio nazionale in tutte le sue componenti, di valorizzazione degli enti locali e del volontariato. REAS rende giusto onore a quest’eccellenza lombarda, che negli anni ha saputo crescere ed evolvere portandoci a primeggiare nel contesto nazionale e non”. “Siamo felici di registrare il sold out di REAS 2022”, ha poi sottolineato Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera Montichiari, “che da oltre due decenni offre ai professionisti e ai volontari dell’emergenza e della protezione civile un’occasione per conoscere le ultime tecnologie e per aggiornarsi sulle tematiche di maggiore attualità”.

A “REAS 2022” saranno esposte numerose novità tecnologiche, come nuovi veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio, apparecchiature sofisticate per gli operatori del primo soccorso, sistemi di sanificazione anti-covid e anche droni per la ricerca di dispersi in caso di catastrofi naturali o gravi incidenti. Tra i numerosi eventi in programma, è previsto un convegno sulle misure adottate in Italia per affrontare l’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, a cui interverranno tra gli altri il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk. Una tavola rotonda sarà invece dedicata all’ultima campagna antincendio boschivo e alla collaborazione tra le varie regioni per gestire i roghi divampati anche quest’anno in tutta la penisola. Altri convegni riguarderanno il ruolo del volontariato nella protezione civile, il soccorso aereo, il trasporto di pazienti pediatrici o traumatizzati, le telecomunicazioni d’emergenza e la pianificazione e prevenzione dai rischi naturali ed antropici. In programma anche alcuni eventi collaterali, come un progetto educativo per i bambini sull’emergenza, un corso base per volontari di protezione civile e un’esercitazione interforze con la partecipazione di corpi dello stato e gruppi di volontariato. Prevista infine la consegna di alcuni premi: il “Trofeo Giuseppe Zamberletti” per l’antincendio e la protezione civile, il “Trofeo Autista dell’Anno” per i conducenti dei veicoli dell’emergenza, il “Trofeo Cinofili da Soccorso” rivolto alle unità cinofile di protezione civile e il concorso fotografico “Fotografa l’emergenza in sicurezza”.

“REAS” è organizzato dal Centro Fiera di Montichiari in partnership con Hannover Fairs International GmbH e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni quattro anni a Hannover (Germania). L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione online a questo link:  https://coupons.wingsoft.it/events/REAS/. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.reasonline.it.

PROGRAMMA

VENERDÌ

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Ruoli e sinergie nel volontariato in Protezione civile

promosso da CIVES

PROGRAMMA

– L’organizzazione della Protezione civile in Italia: strutture, livelli organizzativi e catena di comando

– Il volontariato di Protezione civile:

– Normativa di riferimento

– Il sistema nazionale di soccorso sanitario in caso di Evento C

– Le aree di emergenza

– La continuità dei servizi sanitari e il PASS

– Aspetti amministrativi dell’attivazione ai sensi del Decreto legislativo n.1/2018 Art.39 e Art.40

Pausa pranzo

Tavola Rotonda: Multidisciplinarietà e sinergie in ambito di maxiemergenze

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7

(stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Utilizzo della nuova frontiera delle tecnologie software applicate

alla ricerca di dispersi, installate a bordo degli elicotteri della Guardia di Finanza

promosso da Guardia di Finanza

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 10.30 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

Ambulanze sicure:

come innovare i processi di sanificazione?

promosso da Rescue Press in collaborazione con Focaccia Group

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 2

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

La rete radio di Regione Lombardia ed i Moduli TLC al servizio del Sistema

promosso da Regione Lombardia

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Droni nelle emergenze.

L’utilizzo di sistemi unmanned per le attività di ricerca e soccorso

promosso da Mediarkè, Roma Drone Conference, Sea Drone Tech Summit

Official partner: ReD Tech

PROGRAMMA

Luigi Contin, ReD Tech

Massimo Landi, Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Valtenesi (Manerba del Garda – BS)

Valentino Arillo, Unità di Crisi del Comune di Civitavecchia (RM)

Francesco Garganese, Sorveglianza Aerea Territoriale (SAT)

Modera:

Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference e Sea Drone Tech Summit

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 15.00 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Esecuzione di imbracature di emergenza

e scelta degli equipaggiamenti

promosso da Guardia di Finanza

SABATO

SABATO 8 OTTOBRE – ore 9.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

TRAUMA 2.0: panoramica sui nuovi approcci al paziente traumatico adulto e pediatrico

promosso da Co.E.S. Italia

PROGRAMMA

09.30    Apertura dei lavori: Saluti istituzionali e descrizione attività Co.E.S. Italia

            Daniele Orletti – Presidente Co.E.S. Italia

10.00    Dal concetto di immobilizzazione del rachide al concetto di “spinal motion restriction”.

 Quale evoluzione e quali prospettive nel sistema di emergenza territoriale italiano?

Enrico Lucenti ‑ Emergency Nurse Specialist, UOC Emergenza Territoriale 118 e CTIU, Azienda USL Piacenza, Professore Università di Parma, Direttore del Comitato Scientifico della SIIET

10.45    Una necessaria riformulazione in ambito accademico e formativo che permetta

            agli operatori del soccorso di effettuare una scelta mirata e consapevole

nell’uso degli immobilizzatori e del trasporto pediatrico

            Giovanni Moresi ‑ Autista soccorritore, UOC Emergenza Territoriale 118 e CTIU,

            Azienda USL Piacenza, Consigliere Co.E.S. Emilia Romagna, Addetto stampa Co.E.S. Italia

11.15    Coffee‑break

11.30    Conoscere le peculiarità fisiche del bambino trasportato equivale a fornire la migliore assistenza possibile. Quello che dovremmo sapere sul bambino che stiamo trasportando in ambulanza

Pasquale Ferrante – Direttore Responsabile U.O.S.V.D. Pediatria ‑ Neonatologia P.O. Bisceglie ASL BT, Coordinatore Gruppo di Studio Trasporto Pediatrico S.I.M.E.U.P.

12.00    Discussione finale e domande libere

SABATO 8 OTTOBRE – ore 09.30 / Sala 3

(secondo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

Trasporto pediatrico: linee d’azione per salvaguardare il paziente

promosso da Rescue Press

SABATO 8 OTTOBRE – ore 09.30

CONTEST

Trofeo nazionale cinofili da soccorso

promosso da Sartoria Schiavi

SABATO 8 OTTOBRE – ore 09.30 / Area esterna

CONTEST

Trofeo “Giuseppe Zamberletti”

promosso da Prociv Italia

SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.00 / Area esterna

CONTEST

Trofeo “Autista dell’anno”

promosso da Formula Guida Sicura

SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.30 / Foyer (ingresso centrale)

Inaugurazione e taglio del nastro

alla presenta delle autorità

SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Illustrazione dell’attività di collaborazione tra i militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza

 e l’Associazione Interregionale Neve e Valanghe – A.I.NE.VA – nell’effettuazione

 dei rilievi stratigrafici del manto nevoso

promosso da Guardia di Finanza

SABATO 8 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Pedini

(secondo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

L’Italia eccellenza nel soccorso ma in pianificazione e prevenzione?

promosso da INSFO e ROE Protezione Civile

PROGRAMMA

11:00    Registrazione partecipanti

            INTERVENTI:

11:30    Saluti iniziali

11:40    Lo stato attuale e la proposta di evoluzione per la Pianificazione e la Prevenzione

            Dott. Giovan Battista Cicchetti Marchegiani

            Presidente Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa Protezione Civile

11:55    Un mare di ostacoli tra il dire e il fare?

            Ten. Col. Marco Pezzotta

            Comandante del Centro Addestramento Sabaudia della Scuola Forestale Carabinieri

12:15    Le peculiarità di Roma Capitale nell’approccio del rischio incendi di interfaccia urbana

            Dott. Giuseppe Napolitano

            Direttore Protezione Civile Roma Capitale

12:30    Le nuove sfide in termini di pianificazione e prevenzione dei rischi naturali e antropici

            Dott.ssa Maria Rosaria Giuffrè

            Vice Prefetto Ufficio Protezione Civile Prefettura di Palermo

12:45    Conclude:

            Dott. Giovan Battista Cicchetti Marchegiani

            Presidente Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa Protezione Civile

SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Pedini

(secondo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Medevac e Disevac nelle emergenze internazionali:

stato dell’arte e prospettive future

promosso dal Dipartimento della Protezione civile         

PROGRAMMA

13.00    Accredito dei partecipanti

            INTRODUZIONE

14.00    Gianni Bonfadini

            Giornalista del Giornale di Brescia

            Introduzione ai lavori

14.20    Dott. Sisto Russo

            Direttore Generale Ufficio Volontariato e Risorse del Sistema Nazionale

            Dipartimento della Protezione Civile

            Presentazione generale delle attività sanitarie dell’emergenza Ucraina

            PRIMA MISSIONE E COORDINAMENTO DELLE RISORSE

14.45    Dr. Alberto Zoli

            Areu Lombardia – Prima missione

            Dr. Paolo Frisoni e Dr. Andrea Moscatelli

            Liguria – Stabilizzazione Team Valutazione

            Dr. Domenico Antonio Ientile

            Ares Lazio – Trasporto sanitario/Medevac

15.35    Ten. Col. Tommaso Santillo

            Guardia di Finanza Comandante del Gruppo Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare,

            Vettori aerei/Medevac

15.55    Dr. Piero Paolini

            CROSS Pistoia

Coordinamento risorse / medevac / posti letto / Cecis / monitoraggio pazienti

            IL VOLONTARIATO ORGANIZZATO DI PROTEZIONE CIVILE

16.30    Dr. Gionata Fatichenti

            Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia

            Disevac (Disability Evacuation)

16.50    Domande&Risposte

            CONCLUSIONE

17.15    Amb. Yaroslav Melnyk

            Ambasciatore dell’Ucraina in Italia

17.30    Ing. Fabrizio Curcio

            Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana

            Chiusura dei lavori e prospettive future

SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

SOS, comunicazioni d’emergenza.

Le ultime tecnologie di telecomunicazione per le operazioni di soccorso e protezione civile

promosso da Mediarkè

PROGRAMMA

Salvatore Alma, Croce Rossa Italiana (CRI)

Mirko Polizzi, Telespazio

Lello Cafaro, Associazione Radioamatori Italiani (ARI)

Andrea Pascucci, Scuola Italiana Protezione Civile

Modera:

Luciano Castro, presidente di Mediarkè

SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 3

(secondo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

Ambulanze sicure: come innovare i processi di sanificazione?

promosso Rescue Press

in collaborazione con Focaccia Group

SABATO 8 OTTOBRE – ore 15.30 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Quando il soccorso viene dal cielo.

L’impiego di aerei ed elicotteri per le missioni d’emergenza

e il trasporto di persone in imminente pericolo di vita

promosso da Mediarkè

PROGRAMMA

Stefano Barbadori, HEMS Association

Pierangelo Mazzucchelli, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)

Pierluigi Verzeletti, Air Ambulance Group

Modera:

Luciano Castro, presidente di Fly Future

SABATO 8 OTTOBRE – ore 15:30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Modalità di attivazione dei soccorsi (protocollo nazionale e regionale

con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e altri Enti)

promosso da Guardia di Finanza

DOMENICA

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 9.30 / Pad. 7

TAVOLA ROTONDA

Tavola rotonda AIB

“I gemellaggi estivi della Campagna AIB 2022”

promossa dalla rivista “La Protezione civile italiana”

PROGRAMMA

09.45    Saluti delle autorità;

10.00    Ing. Salvo Cocina

            Direttore generale del Dipartimento PC della Regione Siciliana

10.20    Dott. Domenico Costarella

            Dirigente generale del Dipartimento PC della Regione Calabria

10.40    Dott. Nicola Lopane

            Dirigente della Sezione PC della Regione Puglia

11.00    Dott. Gianfilippo Micillo

            Dirigente Ufficio pianificazione e coordinamento AIB

11.20    Esponente del Dipartimento della Protezione Civile (da definire)

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

Non ti allarmare

promosso da AiFOS

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Indicazioni generali di sicurezza sulle attività ludico-sportive

che si possono svolgere in montagna

promosso da Guardia di Finanza

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CORSO

Corso base per diventare volontari di Protezione civile

promosso dalla Provincia di Brescia

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 14.00 / Area esterna

EVENTO

Esercitazione interforze

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 15.30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Attrezzature da soccorso in montagna in dotazione ai militari

dei Soccorso Alpino della Guardia di Finanza

promosso da Guardia di Finanza

Futura Expo, sarà presente anche Confartigianato

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eventi/Fiere by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

La sostenibilità è oggi la grande bussola delle imprese artigiane. Una strada che Confartigianato ha imboccato da tempo e sulla quale sta coinvolgendo le proprie imprese, nella convinzione che il processo faccia bene non solo all’ambiente, ma anche alla crescita.

Sostenibilità che significa riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, legalità, etica diffusa e contrasto alle attività abusive, convergenza delle produzioni tradizionali verso il green, recupero degli spazi anche attraverso la riqualificazione del patrimonio culturale e la mobilità sostenibile.

Un tema talmente cruciale da finire nel nuovo logo “Confartigianato Imprese Sostenibili”. Confartigianato, la più grande rete di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese fornisce ogni giorno alle Imprese associate gli strumenti economici, normativi e culturali per rendere questo possibile e, soprattutto, partecipando in prima persona alla prossima edizione di Futura Expo presso ProBixia, in calendario dal 2 al 4 ottobre. Lo farà attraverso un proprio HUB, facendo sistema con alcune realtà artigiane che hanno abbracciato il progetto e che condividono oggi l’obiettivo della svolta green nella propria attività. Saranno presenti negli spazi centrali della fiera a Futura: La Compagnia della Stampa, Rangoni & Affini, Techne e Torri Solare che alimenteranno le giornate di concerto con Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale con incontri pubblici di dibattito e approfondimento dedicate ad imprese, famiglie e studenti, installazioni e promozione delle proprie best practices.

Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: «Dobbiamo essere in grado di favorire le imprese nel loro percorso di posizionamento nel mercato che cambia, fornendo loro una consulenza di orientamento strategico e assumendoci, nel nostro ruolo di attori sociali, le conseguenti responsabilità nei confronti più generali della comunità e delle nuove generazioni rispetto alle problematiche imposte dal cambiamento climatico. Le nostre imprese – spiega Massetti – sono da sempre sostenibili per definizione: sono radicate nel tessuto sociale ed economico e sono motore di sviluppo sul territorio. Ma, per costruire condizioni complessive di benessere delle comunità e dei luoghi, servono, accanto alla sostenibilità ambientale, un modello sociale sostenibile, una economia sostenibile, istituzioni sostenibili ed infine, politiche sostenibili. Ecco il perché è per Confartigianato Imprese Brescia importante partecipare a questo evento che è innanzitutto una sfida a livello di sistema».

Continua il presidente Massetti: «Brescia e il suo tessuto imprenditoriale diffuso è un esempio virtuoso: come emerso da un recente sondaggio realizzato dal nostro Osservatorio il 65% degli intervistati sono da tempo impegnati in azioni ‘green’ finalizzate a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, quota che sale al 68,3% nel settore manifatturiero. Le azioni pro-green maggiormente svolte in azienda sono la riduzione di consumi di risorse (energia, acqua, etc.) (41,7%), l’utilizzo di materiale più facile da riciclare (32,4%), il ripensamento/revisione del modo di produrre/offrire un servizio (25,2%) e il rinnovato parco veicolare a basse emissioni (21,3%). Il 42% delle imprese sono orientate alla circolarità, con azioni a favore del riciclo, della durabilità e della riparabilità del prodotto offerto, quota che raggiunge il 51,1% per il settore delle costruzioni. La transizione verde delle imprese è un processo irreversibili e avviato da tempo e Confartigianato c’è».

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti