Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Trasporti

Sartori Rottami: come funziona il noleggio di cassoni?

in Economia/Trasporti by

Sartori Rottami è il partner perfetto per il noleggio di cassoni. Un’azienda che opera sul campo da tantissimi anni e che è a completa disposizione della clientela per realizzare qualcosa di straordinario e grandioso. Un team di professionisti preparati e competenti, pronti a mettersi al servizio dei clienti, rispettando le norme e proteggendo sia l’ambiente che le persone. Il tutto con un rapporto qualità/prezzo che non ha rivali.

Noleggio cassoni con Sartori Rottami, come funziona

Fra i tanti servizi offerti da Sartori Rottami c’è il noleggio cassoni. Sartori Rottami mette a disposizione dei suoi clienti un’ampia gamma di cassoni con varie dimensioni, capaci di soddisfare le esigenze della clientela per lo smaltimento dei rifiuti oppure il trasporto delle merci di varia tipologia. Ogni cassone infatti è stato progettato per poter garantire la massima sicurezza, qualità e affidabilità, tutto grazie a materiali altamente resistenti, a un design funzionale e robusto e a ottime prestazioni.

I cassoni messi a disposizione da Sartori Rottami sono infatti realizzati con materiali che sono ecologici e che si possono smaltire in modo sostenibile, sempre rispettando al massimo sia l’ambiente che il territorio circostante. Sartori Rottami, proprio per rispondere alle numerose esigenze della clientela, mette a disposizione varie tipologie di cassoni. Possono essere chiusi oppure aperti in base alla natura dei materiali che si devono smaltire, possono inoltre avere accessori come serrature di sicurezza, sistemi di sollevamento, lucchetti e rampe per il carico.

Il servizio di noleggio di cassoni offerto da Sartori Rottami è imperdibile. Parliamo di un servizio conveniente e flessibile, che segue le necessità dei clienti. L’azienda riesce a effettuare delle consegne che sono sempre puntuali e rapide con delle tariffe trasparenti e competitive, capaci di dare il cento per cento. Per completare il servizio non manca un team di specialisti che è altamente qualificato e sempre pronto a rispondere alle necessità e alle esigenze della clientela.

Iniziare a noleggiare cassoni con Sartori Rottami poi è semplicissimo: basterà contattarli compilando il modulo di contatto per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Chi è Sartori Rottami, il leader per il noleggio di cassoni

Sartori Rottami è da sempre un punto di riferimento essenziale e concreto per chi opera nel settore dello smaltimento dei rifiuti e in quello del riciclo dei metalli ferrosi e non ferrosi che provengono dalle lavorazioni artigianali e industriali. Un’azienda solida e affidabile, in grado di offrire moltissimi servizi fra cui la demolizione di edifici privati e industriali, il recupero travatura, il recupero mezzi industriali e – appunto – il noleggio cassoni.

Prezzi concorrenziali, grande competenza e professionalità sono gli elementi che rendono Sartori Rottami l’eccellenza. Un’attività che è sempre pronta e veloce a rispondere alle esigenze della clientela grazie soprattutto a una esperienza pluriennale e a personale altamente qualificato che si avvale delle migliori tecnologie e di mezzi di trasporto che sono all’avanguardia.

L’azienda si occupa in particolare del riciclo e del recupero di una vastissima gamma di materiali ad esempio ferro, ottone, acciaio, legno, bancali, batterie, plastica, rifiuti pericolosi, scarti di demolizione di cantiere, macerie e rifiuti agricoli. Per ciò che riguarda le demolizioni inoltre Sartori Trasporti mette a disposizione dei clienti la propria competenza nel rispetto delle norme vigenti, regalando un lavoro che è sempre impeccabile e preciso.Fra gli obiettivi principali dell’azienda c’è quello di garantire delle prestazioni ecologiche ed efficaci, in modo da preservare al meglio le risorse naturali e ridurre al minimo il possibile impatto ambientale. Non solo: Sartori Rottami organizza anche dei sopralluoghi che si svolgono in tutta Italia con quotazioni sul posto e preventivi. Per avere maggiori informazioni basterà compilare il modulo che è presente sul sito.

Autobus, biglietti più cari da settembre nel Bresciano

in Brescia Mobilità/Economia/Partecipate e controllate/Trasporti by
Autobus

Dal primo di settembre le corse cittadine avranno un costo maggiorato fino al 14,55 per cento, i servizi extraurbani aumenteranno dal 7,14 per cento (lotto 3) al 7,68 per cento (lotti 1 e 2), mentre i titoli integrati regionali-provinciali cresceranno del 4,81 per cento. Ad annunciarlo – secondo quanto riporta Brescia News – è una nota dell’Agenzia Tpl.

Nel comunicato il presidente Giancarlo Gentilini sottolinea che i soci, a partire dalla Loggia, hanno già dato il massimo del contributo possibile. I rincari non sono ancora ufficiali (bisognerà aspettare l’assemblea di fine mese), ma al momento non sembrano esserci all’orizzonte soluzioni concrete per evitarli.

Aeroporto di Orio, ricavi a 174,5 milioni (+55%)

in Bilanci/Economia/Trasporti by

Il Consiglio di Amministrazione di Sacbo, – che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio – ha approvato il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato di gruppo 2022.

Si chiude positivamente un esercizio ancora parzialmente condizionato dalla pandemia Covid-19 che nei primissimi mesi dell’anno 2022 ha gravato sul traffico aeroportuale. Nel 2022 l’aeroporto di Bergamo è tornato a superare la quota di 13 milioni di passeggeri (13.155.806). Un traguardo che si ripete a tre anni di distanza dal massimo storico registrato nel 2019 con 13.857.257. Il 2022 si chiude con un consuntivo che rappresenta circa il 95% del traffico passeggeri generato prima della pandemia.

Il Gruppo ha continuato ad effettuare gli interventi di ampliamento ed ammodernamento delle infrastrutture pianificati con ENAC. Il Gruppo ha realizzato investimenti per 39,8 milioni di Euro interamente autofinanziati nel cui ambito ricordiamo in particolare le opere di edificazione dell’area nord del sedime aeroportuale che verranno completate nel corso del 2023 e destinate alla gestione del traffico courier. Il Valore della produzione di Gruppo, pari a 174,5 milioni di Euro ha evidenziato un incremento del 55,1 %. I ricavi derivanti dalla gestione tipicamente aeronautica sono risultati pari a 95. milioni (+89,3%), i ricavi derivanti dai servizi di assistenza passeggeri merci e vettori aerei sono risultati pari a 26,6 milioni (+59,3%), mentre quelli relativi alle attività commerciali non aviation sono stati pari a 47,6 milioni (+103,4 %). La voce relativa a altri ricavi e proventi ammonta a 5,3 milioni. Il risultato operativo (EBIT) si è attestato a 13,2 milioni di Euro mentre il risultato netto registrato dal Gruppo ammonta a 9,45 milioni di Euro. Il risultato netto della capogruppo Sacbo S.p.A. è stata positivo e pari a 6,24 milioni.

Sindacati, i lavoratori di Brescia Trasporti scelgono la Filt Cgil

in Cgil/Economia/Sindacati/Trasporti by

La segreteria provinciale della Filt Cgil, in una nota, esprime soddisfazione per l’esito delle elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali svoltesi il 9 e 10 gennaio a Brescia Trasporti (gruppo Brescia Mobilità), la più importante azienda di trasporto pubblico locale cittadino.

Nell’elezione per il rinnovo delle Rsu hanno votato 307 dipendenti dei 428 aventi diritto (71,7%): la lista della Filt Cgil è risultata la più preferenziata dai lavoratori.

“Il risultato positivo della lista Filt Cgil conferma l’impegno dei nostri delegati in azienda. A loro va il nostro ringraziamento e il sostegno dell’organizzazione a proseguire su questa strada”.

Venerdì 16 Cgil e Uil in sciopero: disagi anche per chi viaggia

in Cgil/Economia/Sindacati/Trasporti/Uil by

Nell’ambito della mobilitazione contro la Legge di Bilancio 2023 indetta da Cgil e Uil nazionali a Brescia si effettueranno iniziative di sciopero nella giornata di venerdì 16 dicembre 2023 con le modalità che saranno comunicate alle lavoratrici e ai lavoratori in tutti luoghi di lavoro dalle Categorie di riferimento. A renderlo noto sono i due sindacati.

Nella stessa giornata sono indetti due presidi con distribuzione di materiale informativo sulle ragioni della mobilitazione e degli scioperi, i presidi si terranno a Brescia in Largo Formentone dalle ore 10.00 alle ore 12.00  e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Una delegazione sarà ricevuta in Prefettura dove saranno illustrate al Prefetto le ragioni della mobilitazione e degli scioperi.

Venerdì 16, lo ricordiamo, potrebbero verificarsi disagi anche per chi viaggia per lo sciopero regionale dei trasporti indetto dai sindacati. A questo link trovate le note con i dettagli di Brescia Mobilità e di Apam (bus).

Collegamento ferroviario tra stazione di Bergamo e aeroporto di Orio: c’è il via libera definitivo

in Economia/Trasporti by

Concluso l’iter autorizzativo per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario stazione di Bergamo – Aeroporto Orio al Serio con l’approvazione del progetto definitivo da parte della Commissaria Straordinaria di Governo per l’opera Vera Fiorani.

Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che permetterà di unire l’aeroporto alla città di Bergamo in 10 minuti e potenzierà i collegamenti con Milano, prevede una nuova linea a doppio binario di circa 5,3 chilometri, di cui il primo chilometro in uscita dalla stazione di Bergamo in affiancamento alla linea esistente Bergamo-Montello.

La futura stazione a servizio dell’Aeroporto sarà provvista da quattro binari di stazionamento, avrà marciapiedi per il servizio viaggiatori di lunghezza 250 metri e altezza 55 centimetri coperti da pensiline e sarà collegata tramite un finger sotterraneo direttamente all’Aeroporto.

L’investimento complessivo per la realizzazione dell’opera è di circa 170 milioni di euro, finanziati anche con risorse PNRR.

Nel corso dell’iter autorizzativo, le iniziative di condivisione e dialogo con le Amministrazioni, gli Enti territoriali e i privati cittadini, congiuntamente alle prescrizioni formulate, hanno portato ad una modifica dell’intervento, con l’abbassamento della linea ferroviaria in prossimità di Via Lunga che sarà realizzata a raso e non in viadotto come precedentemente ipotizzato.

In aggiunta, con lo spirito di realizzare un’opera condivisa da tutte le realtà istituzionali, economiche e sociali, verrà garantita la continuità della percorribilità di Via Lunga verso la zona Fiera con una nuova viabilità stradale che sottopassa la nuova ferrovia e, per non allungare le percorrenze ciclo-pedonali tra Bergamo, la zona Fiera ed i centri abitati, è stato progettato un nuovo sottopasso ciclo-pedonale tra la Via Lunga e la rotatoria esistente della Fiera di Bergamo.

Infine, per venire incontro alle necessità degli abitanti dei quartieri interessati dall’opera, è previsto l’inserimento di barriere di mitigazione acustica con pannelli trasparenti che riducono, il più possibile, l’impatto visivo, e, dove gli spazi presenti lo consentano, verranno piantate siepi arbustive e filari arborei. 

Nelle prossime settimane verrà lanciato il bando di gara europeo per aggiudicare i lavori.

Logistica green, Bracchi sceglie Castrezzato per il suo nuovo maxi-polo

in Aziende/Economia/Trasporti by

Bracchi aumenta il proprio perimetro di azione con l’inaugurazione di un nuovo hub logistico a Castrezzato, nel Bresciano. Il nuovo spazio si svilupperà su 20.000 metri quadri di superficie coperta (in Via Valenca, Polo EST. 35, a meno di un chilometro dallo svincolo di Castrezzato dell’A35), ed è stato progettato secondo elevati standard tecnologici e ambientali. 

L’allestimento del magazzino ha comportato un investimento superiore al milione di euro per Bracchi, per uno spazio che in questa prima fase darà lavoro a circa trenta persone. Il polo offre spazi uffici, ampie aree verdi, numerosi parcheggi e baie di carico e sarà dedicato ad incontrare la crescente domanda dei settori industriale, del design e del lifestyle. Lo spazio logistico è circondato da un’area verde di quasi sessantamila metri quadrati. 

È interessante in particolare la vocazione green ed ecosostenibile del progetto. La struttura, che Bracchi occuperà circa per metà degli spazi, ha infatti ottenuto la certificazione “Leed Gold”, un programma di certificazione volontario che premia un approccio orientato alla sostenibilità, riconoscendo le prestazioni degli edifici in settori quali il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito. Il sistema di certificazione “Leed Gold” è stato sviluppato dalla U.S. Green Building Council (USGBC), di fatto è il nuovo standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili (viene oggi applicato in 40 paesi diversi) e consente di esaltare le caratteristiche green degli immobili.

L’amministratore delegato di Bracchi, Umberto Ferretti, commenta così l’inaugurazione. “Questo nuovo polo logistico di avanguardia ha l’obiettivo di consolidare la nostra posizione di partner strategici al fianco di aziende nostre clienti che sono leader dei propri settori di riferimento”, dichiara. “Una grande area logistica, immersa nel verde, con accesso velocissimo all’autostrada. Un magazzino innovativo anche per le soluzioni tecnologiche e di risparmio energetico che testimonia il grande impegno di Bracchi sui temi dello sviluppo sostenibile. Quest’area sarà strategica per lo sviluppo di Bracchi”.

All’evento inaugurale hanno presenziato le autorità istituzionali, i top client di Bracchi, il presidente del fondo IGI Private Equity Matteo Cirla, tutto il Cda e il management di Bracchi guidato dall’ad Umberto Ferretti.

L’operazione segna un nuovo traguardo nel percorso di crescita di Bracchi, che nel 2021 ha registrato un fatturato di 158 milioni di euro (nel 2020 il fatturato è stato di 142 milioni). Un nuovo importante snodo logistico nella mappa di Bracchi, che conta sedi in Italia, Germania, Polonia e Slovacchia. Un hub strategicamente locato lungo l’autostrada A35 BreBeMi, una delle principali arterie stradali del Nord Italia e in particolare dell’area “Greater Milan”. 

Lindebergh Spa, siglato l’accordo con Ati Spa

in Economia/Servizi/Trasporti by

La società cremonese Lindbergh Spa (EGM:LDB), a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq, comunica di aver avviato la fase di test per i servizi di consegna ricambi e ritiro rifiuti in-night con ATI S.p.A., azienda leader nella vendita e nell’assistenza tecnica di carrelli elevatori, piattaforme aeree e sollevatori telescopici nel Triveneto. ATI S.p.a. è, in particolare, concessionario Toyota Material Handling e uno dei dealer leader a livello nazionale grazie alla propria capillarità territoriale.

“L’avvio della fase di test – spiega la nota ufficiale – prevede un periodo di una durata di circa tre mesi a decorrere dalla data odierna, durante il quale il cliente potrà testare e valutare la bontà dei servizi offerti da Lindbergh, con la concreta possibilità di estendere il servizio sulla totalità dei propri tecnici dipendenti sul territorio.

L’accordo è di grande interesse strategico, portando con sé sia l’opportunità di rafforzare la presenza di Lindbergh nel Triveneto, sia la possibilità di incrementare il numero di dealer Toyota Material Handling serviti”.

******

Lindbergh S.p.A. è a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq. Con Sede a Pescarolo ed Uniti (CR), Lindbergh è stata fondata nel 2006 da Marco Pomè (Presidente) e Michele Corradi (CEO), entrambi provenienti da lunghe esperienze nel settore della logistica e dei servizi. Il Gruppo oggi impiega 81 dipendenti e opera nel segmento del Field Service Management, le cui attività rientrano nel mercato del Maintenance, Repair & Operations (MRO).  Nello specifico, la Società opera mediante 3 business unit trasversali: network management, ovvero la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturna direttamente a bordo dei veicoli in uso (servizio in-boot in-night); waste management, che si occupa del servizio di gestione di tutte le procedure riguardanti il ciclo di vita dei rifiuti, anche speciali, e della cura di tutti gli adempimenti anche documentali richiesti ai sensi della normativa vigente; warehouse management, nata nel 2021, che gestisce l’esecuzione di operazioni logistiche e di stoccaggio riguardanti carrelli elevatori nuovi e usati dei clienti.

I vantaggi del noleggio di furgoni per privati e aziende

in Economia/Trasporti by

Il settore del noleggio di furgoni e veicoli commerciali sta diventando, giorno dopo giorno, sempre più popolare. Privati e aziende, infatti, hanno scoperto i numerosi vantaggi di questo tipo di noleggio per qualsiasi genere di spostamento, dal furgone classico ai veicoli refrigerati passando per i mini-pulmini. Che tu sia un privato o un’azienda quindi, noleggiare un furgone a Milano se ti trovi in Lombardia, o in qualsiasi altra città d’Italia è la scelta più saggia per tutti gli spostamenti “importanti” di merci o persone.
Vediamo nello specifico quali sono i principali vantaggi.

Tutti i servizi inclusi nel prezzo di noleggio

Il servizio di noleggio è comodo e confortevole proprio perché offre, in un canone unico, ogni genere di confort per la guida e per il trasporto. Difatti i mezzi sono sempre nuovi e sottoposti a rigidi controlli di manutenzione e sanificazione oltre che dotati di tutte le comodità per il viaggio.

I mezzi dispongono di aria condizionata, collegamento Bluetooth, navigatore GPS e ABS per l’assistenza alla frenata. Sono sempre provvisti di paratie di divisione tra il vano di carico e il posto di guida e includono anche il carrello per il carico e lo scarico dei beni e le corde per immobilizzarli all’interno del furgoncino.

Basta avere la patente B

Per effettuare un noleggio non serve altro che prenotare online il servizio preferito e recarsi presso la sede più vicina per il ritiro del mezzo. Le tariffe sono chiare e trasparenti e prevedono pacchetti già configurati o preventivi personalizzabili.

Non è necessario lasciare acconti alla prenotazione online o via telefono. Servono solamente il documento di identità e la patente di guida B. Il pagamento avviene al momento del ritiro del veicolo con carta di credito valida o, alternativamente, in contanti e bancomat. La carta di credito, tuttavia, deve essere intestata al conducente e avere la numerazione in rilievo.

Offerte di noleggio altamente personalizzabili

Come anticipato poc’anzi le offerte di noleggio sono tutte personalizzabili. Le società offrono una serie di pacchetti già assemblati ma questo non esclude la possibilità di ottenere un preventivo su misura, in base alle proprie esigenze di noleggio. L’offerta è esposta in modo chiaro e permette anche di beneficiare di un tot di chilometri inclusi durante i periodi promozionali.

Peraltro è possibile anche optare per formule a lungo termine rivolgendosi ad un consulente della società di noleggio al quale rivolgere le proprie esigenze. Ogni pacchetto è configurabile anche in base al tipo di mezzo di cui abbiamo bisogno su una vasta scelta di furgoni e VAN per qualsiasi tipologia di trasporto.

Flessibilità di ritiro e consegna

Infine grazie alla rete capillare di sedi di noleggio oggi è possibile beneficiare della massima flessibilità di ritiro e consegna. Oltre all’elasticità oraria, infatti, i clienti possono variare i termini del noleggio in corso d’opera, chiamando il servizio clienti ed estendendo il contratto telefonicamente. Il servizio clienti è sempre attivo proprio per offrire un servizio attento e solerte per ogni tipo di necessità. Per questo tantissime persone si rivolgono al noleggio di furgoni anziché utilizzare la propria auto, dal momento che possono beneficiare di risparmio di tempo e denaro e di confort e assistenza a 360 gradi.

Rfi, aggiudicato appalto da 2,7 miliardi di euro

in Economia/Trasporti by

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) – nel cui Cda siede anche il bresciano Giuseppe Taini (Ospitaletto) – ha aggiudicato, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati (apparati digitali di stazione e Telecomunicazioni).

La gara è stata suddivisa in quattro lotti geografici per garantire l’uniformità tecnologica del sistema:

·         Il primo lotto “Centro Nord”, caratterizzato da circa 1.885 chilometri di linee, è stato assegnato a un raggruppamento di imprese che vede come capofila Hitachi Rail STS S.p.A. e come mandanti ECM S.p.A., Mer Mec STE S.r.l., Infratech Consorzio Stabile S.C.A.R.L. e Atlante S.C.P.A. per un importo di 1,3 miliardi di euro;

·         Il secondo lotto “Centro Sud”, caratterizzato da circa 1.400 chilometri di linee, è stato assegnato ad Alstom Ferroviaria S.p.A.  per un importo di 900 milioni di euro;

·         Il terzo lotto “Centro”, caratterizzato da circa 530 chilometri di linee, è stato assegnato a un raggruppamento di imprese che vede come capofila Mer Mec STE S.r.l. e come mandante Salcef S.p.A. per un importo di 323 milioni di euro;

·         Il quarto lotto “Sud”, caratterizzato da circa 405 chilometri di linee, è stato aggiudicato a un raggruppamento di imprese che vede come capofila ECM S.p.A. e come mandanti Eredi Giuseppe Mercuri S.p.A., Morelli Giorgio S.r.l., ESIM S.r.l. e Guastamacchia S.p.A. per un importo di 251 milioni di euro.

Il bando, lanciato a dicembre, rappresenta l’ultimo tassello dei progetti tecnologici finanziati dal PNRR e interesserà un totale di circa 4.220 chilometri di linee ferroviarie in tutta Italia. Questo si aggiunge ai lavori per l’installazione dell’ERTMS su circa 700 chilometri di linee in Sicilia, Lazio e Abruzzo e Umbria, per un valore di circa 500 milioni, già assegnati a novembre 2021. Interventi che rappresentano il completamento dell’obiettivo indicato dall’Unione Europea per la realizzazione dei progetti tecnologici finanziati dal PNRR, quello di attrezzare 3.400 chilometri di rete con il sistema ERTMS entro il 2026. Inoltre, le aggiudicazioni sono in linea con l’indirizzo strategico di RFI per accelerare l’implementazione di questa tecnologia su tutta la propria rete entro il 2036.

L’European Rail Transport Management System favorisce l’interoperabilità tra operatori ferroviari provenienti da diverse nazioni e migliora le prestazioni aumentando l’affidabilità, permettendo il passaggio di un numero maggiore di treni e contribuendo a una maggiore puntualità. Inoltre, attraverso le informazioni scambiate in modo continuo via radio fra il sottosistema di terra e di bordo è possibile seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo al macchinista preventivamente tutte le indicazioni necessarie alla guida, con l’attivazione della frenatura d’emergenza nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri o la velocità del treno superi quella consentita.

Una tecnologia radio interoperabile applicata finora all’alta velocità ma nata per essere adattabile a tutte le tipologie di linee e treni, che verrà così estesa sia alle linee regionali che alle altre linee grazie al parallelo e coordinato attrezzaggio dei treni. Questo porterà inoltre un effetto positivo sia sul piano paesaggistico, grazie all’eliminazione dei sistemi di segnalamento che oggi costeggiano i binari, che su quello ambientale, per il risparmio energetico che il sistema permette regolando al meglio la velocità, l’accelerazione e la frenatura dei treni.

1 2 3 6
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti