Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Associazioni di categoria

Confindustria e Intesa: 50 miliardi per sostenere le imprese lombarde

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Finanza by

Il Presidente di Confindustria Brescia,Paolo Streparava, e la Direttrice Regionale Lombardia Sud della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Paola Lecci, hanno siglato questa mattina – nella sede di Confindustria Brescia in via Cefalonia – un accordo che mette a disposizione delle imprese lombarde 50 miliardi di nuovo credito,per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

L’accordo territoriale rientra nell’ambito di quello nazionale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo e che mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 50 miliardi alle aziende della Lombardia.

Il protocollo firmato oggi consolida e rinnova la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito a evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle PMI e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Tale supporto è sato declinato in numerose iniziative congiunte che, anche attraverso le garanzie governative attivate nelle fasi critiche, hanno consentito di sostenere con nuovo credito decine di migliaia di imprese e prevalentemente PMI, struttura portante del Made in Italy nel mondo.

L’accordo prevede misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico, sostenendo così l’attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali. Le novità riguardano:

Ø gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti ad alto potenziale con particolare attenzione ad Aerospazio, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita

Ø l’accelerazione della transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0, dei processi innovativi ad alto contenuto tecnologico, dell’economia circolare verso un bilanciamento energetico ottimale tra fonti energetiche sostenibili

Ø l’impatto in ricerca e innovazione, favorendo la nascita e lo sviluppo di startup e PMI ad alto contenuto tecnologico anche attraverso soluzioni finanziarie e servizi dedicati

Ø piano per l’Abitare Sostenibile, per facilitare la mobilità e l’attrazione dei talenti nell’industria italiana.

Brescia, dati Confapi: l’export bresciano continua a soffrire

in Api/Associazioni di categoria/Economia/Export by

Continuano a soffrire le esportazioni bresciane. I dati Istat diffusi oggi e rielaborati dal Centro Studi di Confapi Brescia rilevano che, nel primo trimestre 2025, l’export bresciano si attesta a 5,077 miliardi di euro circa, in lieve contrazione, ma sostanzialmente stabile, rispetto ai 5,089 miliardi di euro del primo trimestre 2024 (-0,25%) e in calo anche rispetto all’ultimo trimestre 2024 (5,092 miliardi).

In crescita, invece, l’import (+6,6%) che passa dai 2,97 miliardi del primo trimestre 2024 ai 3,17 miliardi di euro del primo trimestre 2025. Il saldo commerciale resta ampiamente positivo (1,9 miliardi), seppur in contrazione (nel primo trimestre 2024 era 2,11 miliardi di euro). In calo, nel confronto con il primo trimestre 2024, sono le esportazioni verso tutti i principali partner commerciali: l’export verso la Germania cala da 913 a 908 milioni di euro, quello verso la Francia scende da 565 a 551 milioni e quello verso gli Stati Uniti si contrae da 385 a 363 milioni circa. L’export bresciano verso l’Unione Europea (che da sola rappresenta quasi il 65% sul totale) resta comunque stabile (da 3,25 a 3,27 miliardi di euro).

L’interscambio da e verso l’Asia è invece in crescita significativa: le esportazioni del primo trimestre salgono da 496 a 559 milioni di euro circa (+12,7%), mentre le importazioni passano da 362,5 a oltre 473 milioni di euro (+30%). Incrementate significativamente le vendite verso l’India (da 48 a 72 milioni di euro), mentre per le importazioni si registra una forte accelerazione di beni e servizi provenienti dalla Cina (da 223 a oltre 331 milioni di euro, +48%). L’export verso l’America Latina scende da 129 a 114 milioni di euro e quello verso l’Africa sale da 144 a 152 milioni circa.

«Con la Germania in difficoltà e, a cascata, l’intera Unione Europea, era inevitabile che anche l’export bresciano continuasse a soffrire. I continui mutamenti nella politica commerciale statunitense e le forti tensioni geopolitiche mantengono un clima d’incertezza che non aiuta le imprese a programmare con fiducia». Lo dichiara Pierluigi Corduapresidente di Confapi Brescia, commentando i più recenti dati sull’andamento dell’export. «Secondo gli osservatori, anche nei prossimi mesi la crescita del PIL italiano sarà contenuta – ricorda Cordua -. Per le piccole e medie imprese si tratta di un contesto sfidante, che richiede il coraggio di uscire dalla comfort zone rappresentata dai mercati UE e di avvicinare nuovi sbocchi commerciali. Come Associazione, abbiamo il dovere di leggere per tempo trend e criticità e tradurli in strumenti concreti: servizi aggiornati, supporto nei processi di internazionalizzazione, rappresentanza efficace ai tavoli istituzionali. In tema di semplificazione normativa, burocrazia e costi dell’energia c’è, infatti, ancora molto che si può fare per sostenere le PMI, la principale ossatura del sistema produttivo italiano». Il presidente Cordua invita, infine, a guardare anche con attenzione i primi segni di ripresa: «Ci sono alcuni timidi segnali di miglioramento nel settore industriale, soprattutto sul fronte degli ordinativi – sottolinea -. Sono dati da usare con prudenza: è, infatti, presto per dire che si tratti di un’inversione di tendenza, ma rappresentano comunque un segnale da cogliere con attenzione che consente di guardare al prossimo futuro con maggior fiducia». 

I prossimi eventi per le imprese della Cdc Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo, come di consueto, la nota ufficiale con i prossimi eventi programmati dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia per le aziende del territorio.

> CONSULTA GLI EVENTI BRESCIANI DI BSNEWS  – >SEGNALACI UN EVENTO BRESCIANO

I PROSSIMI EVENTI A BRESCIA PER LE AZIENDE

64/25 – GREEN ENERGY INSTRUMENTS 2025

Il Punto Sviluppo Sostenibile della Camera di Commercio di Brescia organizza la rassegna “Green Energy Instruments”, ciclo di incontri per approfondire le Comunità Energetiche Rinnovabili, con l’obiettivo di analizzare i benefici ambientali, economici e sociali di tale modello di condivisione dell’energia elettrica, promuovendo l’autoconsumo prodotto dalle fonti rinnovabili e la transizione energetica delle imprese. Prossimo appuntamento:
5 Giugno 2025 – CER: il quadro giuridico
12 Giugno 2025 – CER: analisi socio-economica

Maggiori informazioni alla pagina Economia circolare e responsabilità sociale del sito camerale www.bs.camcom.it

65/25 – CORSO RESPONSABILE QUESTIONI DOGANALI AI FINI DELL’AEO

Il sistema camerale lombardo organizza un corso di 200 ore in materia doganale riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli come idoneo alla qualifica professionale “Responsabile delle Questioni Doganali” ai fini A.E.O.

Prossimo appuntamento: giovedì 12/6 a partire dalle ore 9.30.

Maggiori informazioni sui moduli e sulle modalità di partecipazione alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

66/25 – EMPOWERMENT FEMMINILE E ACCESSO AL CREDITO: SUPERARE IL GENDER GAP

Unioncamere Lombardia, in collaborazione con i Comitati per l’Imprenditoria Femminile (CIF) della Lombardia e con la rete Enterprise Europe Network (EEN), organizza il seguente webinar gratuito:

17 giugno 2025 | 10:00 – 12:30 Empowerment femminile e accesso al credito: superare il gender gap.

Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al sito camerale www.bs.camcom.it

Brescia, la Camera di Commercio chiude il 2024 con 3,4 milioni di utile

in Associazioni di categoria/Bilanci/Camera di commercio/Economia by

Il Consiglio della Camera di Commercio di Brescia, nella riunione di martedì 20 maggio 2025, ha approvato il Bilancio d’esercizio per l’anno 2024, che registra, come risultato economico, un saldo positivo di € 3.449.472. Un notevole impegno finanziario si è registrato sul fronte della promozione economica delle imprese e del territorio, con interventi per complessivi 12,7 mil./€.

“Nel contesto di uno scenario economico quanto mai complesso – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Ing. Roberto Saccone – caratterizzato, in primo luogo, dall’instabilità del quadro internazionale, il Bilancio di Esercizio 2024 conferma l’importante impegno nel supporto alle imprese bresciane, con significative risorse destinate a rafforzarne la competitività. L’attenzione si è concentrata sugli asset strategici dell’innovazione, dalla sostenibilità, della formazione professionale e dell’internazionalizzazione. Di particolare importanza i fondi stanziati per facilitare l’accesso al credito, un ambito che continua a rappresentare un punto dolente per molte PMI. Molto importante, per quanto riguarda la promozione del territorio, il contributo camerale per iniziative e progetti mirati a esaltarne l’immagine e a favorire lo sviluppo turistico”.

Le iniziative camerali di supporto all’economia locale si sono principalmente rivolte alla promozione del territorio per 3,6 mil./€, all’innovazione per 2,5 mil./€, all’internazionalizzazione delle imprese per 2,1 mil./€, al sostegno al credito per 2,4 mil./€ ed alla formazione professionale per 1,2 mil./€.

Da evidenziare che, tramite i bandi camerali, nel corso del 2024, sono stati erogati € 6.8 mln/€ (contro i 5,3 mln/€ del 2023), dei quali hanno beneficiato 1.856 imprese bresciane (contro 1.728 del 2023), con un importo medio ad impresa di 3.666 €.

Sostanzialmente in pareggio il rapporto tra importo medio versato dalle imprese per il diritto annuale, pari ad € 114, e valore medio per impresa per interventi promozionali ed investimenti, pari ad € 113, confermando la tendenza dell’ente camerale bresciano a restituire alle imprese in termini di azioni di promozione quanto incassato come tributo annuo.

Dall’analisi del bilancio si evidenzia, con riferimento alle entrate, quella derivante dal diritto annuale, principale fonte di finanziamento, che ammonta a 13,5 mil./€, mentre i diritti di segreteria, che costituiscono la seconda voce di finanziamento camerale, sono stati pari a 7,6 mil./€.

Riguardo alle spese di funzionamento si evidenziano costi per circa 0,9 mil./€, mentre quelli sostenuti per il personale ammontano a 6,6 mil./€. La Camera di Commercio di Brescia ha infine versato, nel 2024, per imposte e tasse, oltre 0,8 mil./€, mentre al sistema camerale nazionale e regionale sono stati invece erogati altri 1,2 mil./€.

Il risultato positivo particolarmente rilevante ha consentito di riallocare nel Bilancio Preventivo 2025 0,6 mil./€ da destinare ad interventi ed iniziative per la promozione economica a favore delle imprese e 2,8  mil./€ da destinare a patrimonio.

“Il risultato finale è frutto anche del rinnovato impegno della Camera di Commercio nella gestione organizzativa e nel contenimento dei costi di struttura e di funzionamento commenta il Segretario Generale, Massimo Ziletti – L’avanzo registrato consente, tra l’altro, di rafforzare patrimonialmente l’Ente, anche al fine di accantonare risorse per progetti strutturali di sistema”.

Bando “Imprese Storiche verso il Futuro 2025”, incontro a Rovato il 19

in Associazioni di categoria/Commercio/Confesercenti/Economia by

Un’opportunità concreta per le attività storiche del commercio lombardo arriva da Rovato: lunedì 19 maggio si terrà un incontro pubblico di presentazione del bando “Imprese Storiche verso il Futuro 2025”, promosso da Regione Lombardia per sostenere la riqualificazione e l’innovazione tecnologica delle realtà commerciali storicamente riconosciute. L’evento, a ingresso libero, si svolgerà a partire dalle ore 15 nella suggestiva Sala del Pianoforte del Municipio, in via Lamarmora 7.

L’iniziativa, organizzata dalla Città di Rovato in collaborazione con Confesercenti della Lombardia Orientale e patrocinata dal Distretto del Commercio locale, è rivolta a tutti gli operatori economici interessati a scoprire le modalità di accesso alle agevolazioni previste dal bando regionale.

Il programma dell’incontro prevede, dopo i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale, l’intervento di Sergio Turla, referente territoriale di Confesercenti Lombardia Orientale. Turla illustrerà nel dettaglio le finalità del bando, le categorie ammesse e le tipologie di spesa finanziabili, fornendo supporto informativo ai presenti.

Il bando “Imprese Storiche verso il Futuro 2025” prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con importi compresi tra 5.000 e 30.000 euro, finalizzati a interventi di riqualificazione strutturale, rinnovo dell’offerta commerciale e introduzione di tecnologie innovative. A completamento, sono disponibili due ulteriori linee di finanziamento:

  • Sicurezza e ambiente: contributi fino a 3.000 euro per investimenti legati alla sicurezza e alle attrezzature ecocompatibili;
  • Startup: contributi fino a 10.000 euro per nuove aperture commerciali sul territorio.

L’appuntamento rappresenta un’importante occasione per chi gestisce un’attività storica e intende affrontare con strumenti adeguati le sfide del mercato contemporaneo, puntando su innovazione, sostenibilità e attrattività.

Per ricevere ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la sede di Confesercenti della Lombardia Orientale di Brescia al numero 030.2421697.

Fonte: www.bsnews.it

I prossimi eventi della Camera di Commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

Pubblichiamo di seguito i prossimi eventi della Camera di Commercio per le imprese bresciane.

IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO

48/25 – CAMPAGNA BILANCI 2025

Iniziativa per conoscere e approfondire le novità della campagna bilanci 2025 e i nuovi strumenti/software a disposizione degli utenti.

16 maggio dalle 14.30 alle 16.00

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

49/25 – ATECO 2025 – RICLASSIFICAZIONE

L’iniziativa intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire la Nuova Codifica ATECO 2025

20 maggio dalle 14.30 alle 16.00

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it

50/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.
Appuntamenti:

II ciclo: 7 e 14 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
III ciclo: 21 e 28 maggio, dalle 9.30 alle 12.30

Maggiori informazioni alla pagina MUD del sito camerale www.bs.camcom.it

51/25 – ASSISTENZE SPECIALISTICHE INTERNAZIONALIZZAZIONE

La Camera di Commercio di Brescia offre alle imprese l’opportunità di rivolgersi ad esperti qualificati per un colloquio personalizzato online di 1 ora.
Prossimo appuntamento:
12 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.00 – INTRASTAT

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

Confindustria, ecco la squadra che affiancherà Streparava

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

Sono stati designati oggi pomeriggio, nel corso del Consiglio Generale, gli 8 vice presidenti di Confindustria Brescia per il quadriennio 2025-2029, con relative deleghe.

Si tratta di: Mario Bonomi (Innovazione e Sviluppo Digitale), Marco Capitanio (Sviluppo associativo, Zone e Settori), Maria Chiara Franceschetti (Internazionalizzazione ed Ecosistema Imprese), Giovanni Marinoni Martin (Sicurezza, Transizione ed Europa), Matteo Meroni (ESG e Legalità), Elisa Torchiani (Education e Cultura d’impresa), Anna Tripoli (Credito Finanza e Fisco) e Fabrizio Vicari (Relazioni Industriali e Organizzazione).

La squadra affiancherà il presidente designato, Paolo Streparava, nel quadriennio 2025-2029; l’elezione avverrà nell’Assemblea Generale del prossimo 12 giugno.

“La squadra che ho voluto al mio fianco per il prossimo quadriennio nasce da una riflessione profonda sui grandi temi che riguardano il futuro del nostro sistema produttivo e associativo – le parole di Paolo Streparava, presidente designato di Confindustria Brescia per il quadriennio 2025-2029 –. Ho scelto persone di valore, con sensibilità e competenze diverse, rappresentative del nostro territorio e delle sue eccellenze, capaci di portare visione e concretezza su ambiti strategici. Mi piace inoltre sottolineare come si tratti di una squadra giovane: sono certo che, insieme, potremo lavorare per rafforzare Confindustria Brescia come punto di riferimento delle imprese, affrontando con determinazione le sfide dei prossimi anni. Ringrazio ciascuno di loro per la disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno accettato questo impegno.”

Le prossime iniziative della Camera di Commercio per le imprese

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, secondo quanto riportato da BsNews.it, i prossimi eventi per le imprese del territorio promossi dalla Camera di Commercio.

I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

39/25 – LABORATORIO ESG – IDEA STARTUP: OPPORTUNITA’ 2025

Il Laboratorio ESG di Brescia, nell’ambito della collaborazione tra la Camera di Commercio di Brescia e Intesa Sanpaolo, organizza un incontro dedicato ad approfondire gli attuali strumenti utili per il lancio della propria idea imprenditoriale attraverso la costituzione e lo sviluppo di una startup.

L’incontro, denominato “Idea Startup: Opportunità 2025”, si terrà in modalità webinar in data 28 aprile 2025 alle ore 11:00.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

40/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30).

Appuntamenti fino al 28 maggio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

41/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La Camera di Commercio di Brescia propone la rassegna realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Servizio Lombardiapoint, EEN Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. La rassegna prevede webinar formativi della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.

Incontri in programma:

5 maggio, dalle ore 10.00 alle 11.00 – Modelli INTRASTAT

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

42/25 – RASSEGNA WEBINAR: TUTELA LEGALE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Camera di Commercio propone la rassegna webinar gratuita “Tutela legale ai tempi dell’intelligenza artificiale: proprietà industriale, know-how e segreto aziendale”, realizzata in collaborazione con Lombardipoint. Lo scopo è di fornire una panoramica sulle implicazioni pratiche e sui rischi connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

22 maggio, dalle ore 11.00 alle 12.00 – Aspetti legali e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale
5 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Know-how e segreto industriale: strategie di protezione e valorizzazione delle informazioni aziendali

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Camera di commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, come riportato da Brescia news, i prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia e provincia per le aziende del territorio.

BRESCIA, I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO

34/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30).

Appuntamenti dal 9 aprile al 28 maggio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

35/25 – SEMINARI METTERSI IN PROPRIO

La Camera di Commercio di Brescia organizza incontri con l’utenza dove si introducono i concetti base necessari per l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo in modo consapevole.

Gli incontri gratuiti si rivolgono ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, neo imprenditori.

9 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 – Primi passi per l’avvio di impresa
16 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00 – Costi d’impresa e valutazione di sostenibilità finanziaria

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

36/25 – RASSEGNA WEBINAR: TUTELA LEGALE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Camera di Commercio propone la rassegna webinar gratuita “Tutela legale ai tempi dell’intelligenza artificiale: proprietà industriale, know-how e segreto aziendale”, realizzata in collaborazione con Lombardipoint. Lo scopo è di fornire una panoramica sulle implicazioni pratiche e sui rischi connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

10 aprile, dalle ore 09.30 alle 13.30 -Tutela legale e responsabilita’ nell’uso dell’intelligenza artificiale
22 maggio, dalle ore 11.00 alle 12.00 – Aspetti legali e responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale
5 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 – Know-how e segreto industriale: strategie di protezione e valorizzazione delle informazioni aziendali

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

37/25 – LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025 – LA RICLASSIFICAZIONE E IL NUOVO SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025

I webinar illustreranno le modalità di riclassificazione delle attività avviate dal 1° aprile per tutte le imprese e presenteranno il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025.

I due webinar, tra loro alternativi e gratuiti, avranno lo stesso contenuto e si svolgeranno su piattaforma Zoom:
14 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.00
15 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.00

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

38/25 – CICLO DI INCONTRI CRISI D’IMPRESA

Prosegue il ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Innexta, nell’ambito del Progetto di Prevenzione della Crisi d’Impresa.

Prossimo incontro:

15 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Budgeting, reporting e monitoraggio dei flussi finanziari: come mantenere l’equilibrio economico-finanziario dell’impresa

Al termine dell’incontro verrà inoltre presentata Libra – la Suite Finanziaria progettata da Innexta per le Camere di Commercio.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

I prossimi eventi della Camera di Commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito, come ripota BsNews, i prossimi eventi della Camera di commercio per le imprese del territorio bresciano.

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA, I PROSSIMI EVENTI

30/25 – RASSEGNA LOMBARDIA POINT

La Camera di Commercio di Brescia propone la rassegna realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Servizio Lombardiapoint, EEN Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. La rassegna prevede webinar formativi della durata di due ore e mezza e pillole della durata di un’ora.

Incontri in programma:

9 aprile – Triangolazioni comunitarie ed extra comunitarie IVA: aspetti operativi

Altri appuntamenti e maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

31/25 – WEBINAR – UTILIZZO PIATTAFORMA CERT’O ATA

La Camera di Commercio di Brescia invita le imprese a partecipare al webinar sull’uso della piattaforma Cert’O ATA, nella giornata di Giovedì 3 Aprile 2025, ore 9.30.

Durante il webinar verrà spiegato come creare una nuova pratica per la richiesta del Carnet ATA all’interno della piattaforma in uso, Cert’O.

Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma Zoom.

Maggiori informazioni alla pagina News dall’ufficio internazionalizzazione del sito camerale www.bs.camcom.it

32/25 – SEMINARI MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove alcuni eventi divulgativi, realizzati in collaborazione con Ecocerved, relativi alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest’anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30). Primo appuntamento il 9 aprile 2025.

Maggiori informazioni al sito camerale www.bs.camcom.it

33/25 – SEMINARI METTERSI IN PROPRIO

La Camera di Commercio di Brescia organizza incontri con l’utenza dove si introducono i concetti base necessari per l’avvio di un’attività di impresa o di lavoro autonomo in modo consapevole.

Gli incontri gratuiti si rivolgono ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, neo imprenditori. Primo incontro: 9 aprile, ore 9.00 – 13.00.

Per informazioni sul programma e per l’iscrizione è possibile visitare la pagina del sito camerale www.bs.camcom.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
1 2 3 81
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti