Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Tendenze - page 53

Imprese storiche, 70mila in Italia: prime Milano, Napoli, Roma e Torino

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Tendenze by

Milano e la Lombardia hanno un ruolo di guida nel Paese per la storicità delle imprese, con rispettivamente 11 mila e 20 mila ultracinquantenni su circa 70 mila, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Prime in Italia per imprese storiche: Milano (11 mila ultracinquantenni), Napoli, Roma e Torino (circa 3 mila), Varese, Genova, Bologna, Caserta, Firenze (circa 2 mila). Prime per densità di imprese storiche rispetto al dato nazionale di 1,3 storiche ogni 100 imprese del territorio: Caltanissetta (5,4%), Milano (3,8%), Varese (3,5%), Lecco, Biella e Genova (circa 3%), Como (2,4%).

Proprio oggi, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, i rappresentanti del Comune di Milano, della Camera di commercio, delle Associazioni di categoria hanno consegnato a 31 attività commerciali milanesi il prestigioso riconoscimento di “Bottega Storica”. La premiazione è stata anche l’occasione per presentare a stampa e operatori il volume “Le Botteghe Storiche, 100 indirizzi della tradizione a Milano”, a firma del giornalista Alberto Oliva.

Alla consegna del premio hanno partecipato: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane,  Alfredo Zini, consigliere della Camera di commercio di Milano e coordinatore del Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano e segretario generale di Unione Artigiani, Sandro Neri, direttore del quotidiano “Il Giorno”.

Le ultra cinquantenni in Lombardia.

Quasi 2 mila imprese nate tra il 1940 e il 1949, oggi settantenni. Cinquemila nate tra il 1950 e il 1959, oggi sessantenni. Circa 11mila le imprese lombarde con circa cinquant’anni. Le nate prima del 1940, che compiono almeno 77 anni, sono 1500 circa, di cui 797 a Milano. In Lombardia c’è una impresa tra le più antiche su tre in Italia, 1.500 su 4.400. A Milano le imprese più longeve della Lombardia: sono 797 le attive iscritte fino al 1940 su un totale regionale di 1.497, quasi una su due. Seguono Varese con 254, Como con 125 e Bergamo con 86.

I settori prevalenti delle imprese più antiche sono: industria, immobiliare e commercio.

Finanza: beccati 37 evasori totali milionari in 5 mesi

in Economia/Evidenza/Guardia di Finanza/Tendenze by

Un evasore totale ogni tre giorni circa. E’ questo il triste bilancio del 2017 per la Guardia di Fiananza, che ha reso noto il dato in occasione del 243esimo anniversario della fondazione. Nei primi cinque mesi di quest’anno, infatti, le Fiamme Gialle hanno scoperto ben 37 evasori totali, per un totale di 96 milioni non dichiarati. Ma coloro che si rendono fantasmi al fisco per non pagare le tasse sono solo la punta dell’iceberg. Nel totale, infatti, le indagini antievesione si sono concluse con ben 195 persone denunciate e sei persone finite in carcere. 16 i milioni finiti sotto sequestro, ma è stata avanzata proposta di sequestro per altri 208 milioni.

Calano le imprese under 35 a Brescia, in crescita solo tatuatori e broker

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Crisi/Economia/Lavoro/Tendenze by
Un tatuatore all'opera

Dai dati del Registro Imprese elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia sono 11.349 le imprese bresciane guidate da giovani con meno di 35 anni, ovvero il 9,5% delle imprese registrate. Valore questo che colloca Brescia in quarta posizione nella graduatoria regionale, ex equo con Bergamo, per presenza dei giovani nel tessuto imprenditoriale.  Donne e stranieri sono i protagonisti delle giovani imprese bresciane: quasi un’impresa giovanile su tre è guidata da donne, mentre il 24% delle imprese under 35 è condotta da stranieri. Le attività produttive gestite dai giovani bresciani si concentrano prevalentemente nei settori tradizionali quali: il commercio (che assorbe il 21,7% delle imprese giovanili), le costruzioni (il 16,4% con 1.866 imprese), turismo con alloggio e ristorazione (12,2%), servizi alla persona (8,1%) e industria manifatturiera (7,9%).

Esercitano per la maggior parte l’attività di impresa da titolare, infatti oltre sette imprese giovanili su dieci sono gestite da imprenditori individuali. Più nel dettaglio i giovani titolari gestiscono bar e ristoranti; fanno i barbieri, i parrucchieri e i tatuatori; i muratori ed i tinteggiatori; gli agenti e broker delle assicurazioni; gestiscono imprese di pulizie e manutenzione del paesaggio; conducono aziende agricole associate all’allevamento di animali; vendono autoveicoli ed eseguono riparazioni; svolgono il commercio ambulante.

Nell’ultimo anno la base imprenditoriale giovanile si è ridotta del 4,3% corrispondenti a 505 imprese in meno. Intensa la diminuzione negli ultimi cinque anni: -21%, ovvero 3.006 imprese in meno. Gli effetti della crisi economica sono evidenti, tra il 2011 e il 2016 si è assistito ad un processo di invecchiamento della componente direttiva delle imprese bresciane. Nel 2011 circa 11,7% dei titolari o soci delle imprese era costituito da under 35, nel corso degli anni la componente si è progressivamente ridotta fino ad arrivare al 9,5% del 2016.

L’andamento negativo è determinato dal crollo delle imprese di costruzioni, diminuite in un anno dell’11,5% e del 46,1% in cinque, settore che continua a scontare gravi difficoltà, a cui si aggiunge la flessione dell’industria manifatturiera (-6,6% sul 2015; -32,4% sul 2011); dell’agricoltura (-1,6% sul 2015; -20,2% sul 2011); del commercio (-2,2% sul 2015; -13,7% sul 2011). Più contenuto il calo nel settore della ristorazione (-2,6% sul 2015; -4,3% sul 2011) e nell’aggregato degli altri servizi (-2,8% sul 2011; -15,4% sul 2011). Nonostante la diminuzione generalizzata degli imprenditori under 35, i giovani bresciani creano nuove opportunità imprenditoriali nelle attività finanziarie e assicurative come agenti e broker delle assicurazioni (cresciuti rispetto al 2011 del 19%); sono attivi anche nei servizi di supporto alle imprese, con attività di pulizia di edifici, di cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole), di servizi di fotocopiatura e disbrigo pratiche.

Anche nei servizi alla persona si rileva una certo dinamismo, in particolare nell’ambito delle attività di cura del benessere fisico con l’apertura di centri di yoga e shiatsu, nonché nelle attività di tatuaggi e piercing.

Ripartono gli scambi lombardi, +9% da gennaio

in Economia/Export/Tendenze by

Crescono in Lombardia, nel primo trimestre del 2017, gli scambi internazionali. In accelerata soprattutto gli scambi verso il Medio Oriente con 2,1 miliardi (+14,4% e il 3,5% del peso totale lombardo) e verso l’America Settentrionale, soprattutto verso Stati Uniti, con 3,3 miliardi (+12,3% e il 5,4%). Il mercato più redditizio resta comunque quello con l’Unione Europea che pesa il 61,2% per un ammontare di 37 miliardi (+8,9%) e quello con l’Asia orientale, soprattutto con Cina e Giappone, il 13,2% del peso lombardo e per un valore di 8 miliardi (+11%). 

Esportazioni bresciane: +8,7% nel primo trimestre

in Economia/Export/Tendenze by

Nel primo trimestre del 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite bresciane di beni sui mercati esteri risultano in aumento del 3,0%; gli acquisti dall’estero sono in crescita dell’11,2%.

Su base tendenziale (rispetto al primo trimestre 2016), le esportazioni aumentano dell’8,7% e le importazioni dell’11,2%. In valore assoluto, ammontano, rispettivamente, a 3.782 e a 2.241 milioni di euro. Il risultato delle esportazioni è il quarto più alto dall’inizio della serie storica (1° trimestre 1991) ed è il migliore considerando solo il primo trimestre dei vari anni; la variazione tendenziale dell’8,7%, inoltre, è la più elevata dal quarto trimestre 2011 (+9,9% su base tendenziale). Le dinamiche dell’import e dell’export hanno tratto vantaggio dalla ripresa del commercio mondiale, cresciuto del 3,9% annuo nei primi tre mesi del 2017; in particolare, le vendite all’estero hanno anche beneficiato dell’indebolimento dell’euro nei confronti delle principali valute.

Rispetto al primo trimestre del 2016, la tendenza positiva delle esportazioni è in linea con quanto rilevato in Lombardia (+8,6%) e leggermente inferiore con quanto risulta a livello nazionale (+9,9%); la dinamica delle importazioni bresciane è superiore a quella lombarda (+9,9%) ed è più contenuta rispetto al dato nazionale (+13,7%).

Questi i risultati più significativi che emergono dalle elaborazioni effettuate dal Centro Studi AIB e dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio sui dati Istat del commercio internazionale, recentemente diffusi a livello provinciale.

Tra i settori, su base tendenziale, l’aumento delle vendite all’estero di prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (+64,4%), metalli di base e prodotti in metallo (+11,5%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+10,8%), mezzi di trasporto (+10,7%), legno e prodotti in legno, carta e stampa (+10,0%) contribuisce alla crescita dell’export bresciano.

Una diminuzione delle esportazioni riguarda solo: computer, apparecchi elettronici e ottici (-2,1%) e prodotti delle altre attività manifatturiere (-2,3%).

Tra i mercati di sbocco, crescono sensibilmente le esportazioni verso l’India (+59,6%), la Turchia (+41,5%), la Russia (+22,5%), la Germania e la Spagna (entrambe +15,1%). Diminuiscono le vendite verso l’Algeria (-59,4%) e il Brasile (-4,9%). In termini di aree geografiche spiccano le dinamiche positive dei Paesi europei extra UE (+21,3%), dell’Asia (+12,0%) e dei Paesi UE28 (+10,3%).

Per quanto riguarda le importazioni, sono in aumento quelle di prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (+35,7%), coke e prodotti petroliferi raffinati (+35,4%), metalli di base e prodotti in metallo (+15,0%), articoli in gomma e materie plastiche (+13,5%).

Risultano, invece, in calo gli acquisti nei settori: computer, apparecchi elettronici e ottici (-18,7%) e macchinari ed apparecchi (-5,5%).

Aumentano le importazioni da: Stati Uniti (+92,2%), India (+52,8%), Belgio (+30,2%), Brasile (+28,2%), Germania (+18,8%). Cala, invece, il flusso in entrata di merci provenienti dalla Cina (-10,2%).

Il saldo commerciale è positivo (+1.541 milioni di euro), in aumento del 5,3% rispetto a quello del primo trimestre del 2016 (+1.464 milioni di euro).

Qatar, scambi per la Lombardia da quasi mezzo miliardo all’anno

in Economia/Export/Tendenze by
Qatar

Il Qatar vale per la Lombardia quasi mezzo miliardo: sono circa 400 milioni gli scambi all’anno, 69 milioni di import e 290 di export. La Lombardia pesa l’8% nazionale sull’import con 69 milioni e il 32% sull’export con 290 milioni. Vanno in Veneto, Lombardia, Toscana, Sicilia, Emilia la maggior parte delle importazioni nazionali ed è lombarda la leadership dell’export con un terzo del totale nazionale. Seguono Veneto, Toscana ed Emilia. Milano, con circa 200 milioni di scambi nel 2016 rafforza i rapporti economici, + 2% in un anno. Emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano e della sua azienda speciale Promos per l’internazionalizzazione, sui dati Istat 2016 e 2015.

Lombardia, i territori. Prime per esportazioni: Milano con 153 milioni (-2%), Bergamo (26 milioni, – 2%), Brescia (20 milioni, -15%), Monza (28 milioni, -27%), Varese (18 milioni, – 68%). Per import prima Cremona con 35 milioni (-18%), poi Milano (15 milioni, +94%), Varese (5 milioni, + 22%), Bergamo (4 milioni, +591%), Monza e Como (entrambe 3 milioni, rispettivamente +182% e + 46%). Forte la crescita dell’import a Lecco e Lodi (da 2 mila euro a 600 mila e 132 mila euro in un anno).

Lombardia, principali settori. Al primo posto per gli scambi lombardi i macchinari (84 milioni), poi i prodotti chimici (70 milioni), apparecchi elettrici (51 milioni), abbigliamento (49 milioni). Tra i territori lombardi, a  Milano spiccano export di macchinari con 49 milioni di export, di apparecchi elettrici con 34 milioni, abbigliamento con 26 milioni. Milano importa 11 milioni di prodotti chimici. Cremona importa 35 milioni di prodotti chimici. Varese importa 5 milioni di prodotti chimici. Brescia esporta 5 milioni di macchinari e 4  milioni di articoli in gomma. Bergamo esporta 4 milioni di apparecchi elettrici.

Edilizia, la ripresina c’è. Confartigianato: andamento ancora incerto

in Economia/Edilizia/Tendenze by

Per Confartigianato rimane ancora incerto l’andamento dell’attività nel settore delle Costruzioni nonostante a marzo 2017 l’indice della produzione nelle costruzioni cresce dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 3,0% su base annua posizionandosi su un livello superiore del 4,7% rispetto al minimo storico toccato a gennaio 2017. Nei primi tre mesi dell’anno la produzione è stabile, ma con una minore performance rispetto al settore manifatturiero che, nello stesso periodo, segna un aumento dell’1,6%. Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: «Si conferma il cambio di rotta, ma nel confronto europeo è ancora lontano il recupero del comparto rispetto la media dell’Eurozona: dal marzo 2011 – precedente lo scoppio della crisi del debito sovrano – a marzo 2017 la produzione delle Costruzioni in Italia è caduta del 28,6% rispetto al calo contenuto del 2,1% registrato nell’Eurozona».
L’analisi dei conti nazionali pubblicati dall’Istat evidenziano per il terzo trimestre consecutivo una variazione congiunturale positiva degli Investimenti in costruzioni e al primo trimestre 2017 segnano un +0,6% rispetto al quarto trimestre 2016. Anche su base annua si osserva un trend di crescita: nel primo trimestre del 2017 si conferma l’aumento dell’1,4% degli Investimenti in costruzioni registrato nel 2016 e che ha seguito otto anni di cali consecutivi. Anche sul fronte del mercato immobiliare si delineano alcuni segnali positivi. Da un lato le compravendite immobiliari nel IV trimestre 2016 crescono del 10,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (era +19,9% il trimestre precedente e +9,2% un anno prima). Sul fronte dei prezzi si osserva una progressiva tendenza alla stabilizzazione dopo anni di deflazione immobiliare: al quarto trimestre 2016 i prezzi delle abitazioni – nuove ed esistenti – tornano in territorio positivo (+0,1%) dopo otto anni. Sul fronte del mercato del lavoro persiste un calo dell’occupazione, anche se in rallentamento: secondo gli ultimi dati disponibili al quarto trimestre 2016 gli occupati nelle Costruzioni scendono del 2,4%, in rallentamento rispetto al -4,7% del terzo trimestre 2016 e del -3,5% di un anno prima.

Conclude il presidente Massetti: «La drammatica sequenza di emergenze che ha colpito il nostro Paese negli ultimi anni è la testimonianza della particolare fragilità del nostro territorio. Spetta alle Istituzioni fornire risposte concrete e unitarie a diversi settori di intervento che finora sono stati trattati in maniera separata tra loro: il rischio sismico, il dissesto idrogeologico, la messa in sicurezza di edifici pubblici e il tema della rigenerazione urbana. In quest’ottica la messa in sicurezza del Paese può costituire un volano straordinario per l’economia nazionale e il rilancio della filiera delle costruzioni. Il sistema delle imprese artigiane, che costituiscono la parte più rilevante del settore dell’edilizia, può contribuirvi in maniera decisiva. Una delle chiavi per la tenuta del comparto è sotto i nostri occhi: è nella ristrutturazione e nella riqualificazione energetica di oltre due milioni di immobili e abitazioni vecchie e in cattive condizioni. Tale segmento di mercato è infatti l’unico ad aver registrato un incremento nel corso degli anni, soprattutto grazie agli incentivi fiscali rafforzati che vanno pertanto riconfermati agli attuali livelli, unitamente alla messa in sicurezza antisismica degli edifici».

Ramadan, a Brescia oltre mille imprese al lavoro per la festa islamica

in Alimentare/Economia/Tendenze by

Ramadan: sono circa 9.200 le ditte con titolare proveniente da un Paese a maggioranza musulmana attive in Lombardia e direttamente impegnate in questi giorni, fino alla festa principale di Eid El Fitr, che inizierà la sera del 24 giugno. Crescono del 2,1% in un anno. Quasi 2.500 si trovano a Milano città e registrano una crescita del 3% tra 2016 e 2017. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al primo trimestre 2017 e 2016 relativi alle imprese individuali con titolare straniero e ai titolari di cariche.

I settori più coinvolti dalla festa in Lombardia, 9.151 imprese tra cibo, vestiti e regali. Queste imprese vendono soprattutto abbigliamento e calzature (4.864 ambulanti specializzati e 152 negozi al dettaglio in Lombardia) ma ci sono anche attività di ristorazione (2.258 ristoranti e 250 bar), macellerie o ortofrutta (rispettivamente 241 e 113 attività), panifici e pasticcerie (151 attività tra produzione e commercio) e alimentari (660ambulanti e 389 mercatini).

Milano prima con 3.971 attività nei settori della festa, poi Bergamo e Brescia con oltre mille imprese. Le crescite maggiori in un anno si registrano a Lodi (+8,2%) e Sondrio (+7,3%).

Quasi 50 mila gli stranieri dai Paesi coinvolti con cariche nelle imprese in Lombardia. Se si considerano tutti i settori, in totale sono 49.974 quanti provengono dai Paesi coinvolti nella festa e hanno una carica nelle imprese lombarde. Crescono del 3,4% rispetto al 2016 e pesano circa il 22% del totale italiano. I più presenti gli egiziani con 15.841 cariche, il 31,7%  del totale e +3,7% in un anno, seguiti da marocchini con 11.499 presenze (23%, +2,2%), bengalesi (4.773, +6,4%) e pakistani (4.308 cariche, +5,5%).

A Milano città: sui circa 18 mila imprenditori (tra le varie cariche) spiccano soprattutto quelli provenienti dall’Egitto (8.043, 45% del totale, +5,7%), dal Bangladesh (3.507, 19,6% e +7,2%) e dal Marocco (2.088, 11,7% e +5%). In totale crescono del 5,8%.

Se si guardano in particolare i titolari alla guida di un’impresa, sono 36 mila in regione, 1.336 in più in un anno, +3,8%. Sono 11.743 a Milano città rispetto agli 11.045 del 2016 (+6,3% rispetto al 2016).

Lavoro, il manifatturiero traina la domanda in Lombardia

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Lavoro/Manifatturiero/Meccanica/Tendenze by

Il 2017 comincia nel segno del manifatturiero. Nel periodo gennaio-marzo 2017, infatti, le richieste raccolte dalle Agenzie per il Lavoro nel territorio della Città Metropolitana di Milano e nelle province di Monza Brianza e Lodi sono cresciute del 5% rispetto allo stesso periodo del 2016 (in linea con il +4% rilevato nell’ultimo trimestre del 2016). Un aumento trainato dalla domanda di figure inserite in processi produttivi manifatturieri: conduttori di impianti (5,8%), operai specializzati (4%), personale non qualificato in aziende industriali, che da solo rappresenta il 20,5% della domanda.

E dopo due trimestri contraddistinti dal segno meno, torna a crescere anche la richiesta di tecnici, che da sola vale quasi il 25% del totale, mentre quella di addetti al commercio (36,4%) registra per la prima volta dal 2014 un calo (-7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Assolombarda, realizzata in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro, che monitora con cadenza trimestrale la domanda di lavoratori in somministrazione formulata dalle imprese alle agenzie.

A tre anni dal suo avvio, il primo numero del 2017 registra alcune significative novità. Infatti si allarga a 12 il panel delle Agenzie per il Lavoro, che forniscono le informazioni sulle richieste di lavoratori in somministrazione (Ad Adecco Italia, Gi Group, Manpower, Men At Work, Quanta Italia, Randstad Italia e Umana, si sono aggiunte Etjca, In Job, Lavoropiù, Life In e Synergie). Inoltre, a seguito dell’adozione da parte dell’Associazione Industriale Bresciana (AIB) del modello di rilevazione previsto dall’indagine, l’analisi è stata estesa anche alla provincia di Brescia con il risultato di avere un maggior grado di copertura del mercato della somministrazione e un quadro più completo delle tendenze in atto.

“Il primo trimestre 2017 conferma l’incremento dell’occupazione in somministrazione, in linea con il buon andamento generale del 2016 – ha dichiarato Mauro Chiassarini, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Lavoro e all’Occupazione –. Inoltre l’aumento delle richieste di alcune figure specializzate utilizzate nei processi produttivi, conduttori di impianti e operai, dà il segno – anche sotto il profilo qualitativo – di una ritrovata dinamicità del settore manifatturiero. Una tendenza già sottolineata da altre rilevazioni come ad esempio l’indagine Unioncamere-Confindustria Lombardia relativa al primo trimestre 2017. Il fatto poi che

l’indagine evidenzi quanto sia difficile reperire figure legate all’industria 4.0 è la conferma, da un lato, che questa dinamicità è spinta anche dalle nuove tecnologie e, dall’altro, che stiamo seguendo la strada giusta nel voler creare le competenze per affrontare l’evoluzione digitale”.

“Infine l’allargamento del monitoraggio all’ambito territoriale di Brescia, frutto anche dei consolidati rapporti tra le due associazioni – ha concluso Mauro Chiassarini –, consente un prezioso arricchimento dell’analisi considerate le differenze in termini di struttura produttiva tra i territori di Milano e Brescia”.

“Siamo in presenza di segnali senz’altro positivi – commenta Roberto Zini, Vicepresidente per Lavoro, relazioni industriali e welfare di AIB – perché nel I° trimestre del 2017 la domanda di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia è cresciuta del 16% rispetto all’analogo periodo del 2016. Un dato che conferma il particolare dinamismo dell’economia locale, certificato, fra l’altro, dalla crescente domanda di beni strumentali. Le Agenzie per il lavoro sono un osservatorio privilegiato per leggere i mutamenti strutturali in atto, l’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro e sulle competenze richieste dalle imprese. Abbiamo aderito con piacere all’invito dei colleghi di Assolombarda a collaborare con il loro Osservatorio, collaborazione da cui nasce anche il primo rapporto interamente dedicato alla provincia di Brescia, curato dal nostro Centro Studi e destinato a essere aggiornato con periodicità trimestrale”.

Relativamente alla provincia di Brescia, per la prima volta rilevata dall’Osservatorio, si evidenzia una ancor più accentuata richiesta nel settore manifatturiero con il 20,5% di domanda per i conduttori di impianti, il 37% per i non qualificati e il 12,8% per gli operai specializzati (che, complessivamente, pesano un terzo dei lavoratori richiesti dalle imprese bresciane alle Agenzie per il Lavoro). Sulle figure riconducibili alle famiglie professionali di tecnici (5,6%) e impiegati esecutivi (5,1%) si concentra invece quasi l’11% della domanda, mentre gli addetti al commercio ne assorbono quasi il 20%.

APL BS I trimestre 2017 (002)

Produzione del miele, è Brescia la capitale della Lombardia

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Tendenze by

Sono 748 le imprese lombarde attive nella produzione di miele (+8% in un anno, + 25% in cinque anni), il 14% su un totale italiano di 5.389. In testa tra le province lombarde Brescia con 113 imprese, + 6% in un anno, Bergamo (105, +13%), Varese (95 imprese, +3%). Tra le province lombarde che sono cresciute maggiormente rispetto allo scorso anno, Cremona registra un aumento del 27%, seguita da Mantova (+15%), Bergamo (+13%), Sondrio (+12%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati registro imprese al 2016, 2015, 2011.

“In Italia – spiega Ettore Prandini, Presidente di  Coldiretti Lombardia e vice Presidente nazionale di Coldiretti – abbiamo più di un milione e 300mila alveari per un giro d’affari stimato di 70 milioni di euro. La produzione media per alveare, nelle aziende apistiche professionali è di circa 33,5 chili per alveare mentre la media nazionale generale si aggira intorno ai 17,5 chili per alveare. Quest’anno però la primavera fredda ha dimezzato la produzione di miele di acacia, con cali anche dell’80% in Oltrepò Pavese. La Lombardia – continua Prandini – conta oltre tremila appassionati, fra professionisti e hobbisti e circa 155.000 alveari per una produzione di 1.700 tonnellate di miele, propoli, cera e tutti i derivati del miele e dell’alveare. Il 23,6% dei piccoli apicoltori conferisce in cooperativa, il 22% vende direttamente ai consumatori al dettaglio e il 20,8% ai grossisti, mentre il resto finisce nella rete dei piccoli negozi specializzati. Quella del miele è un’attività storica in Lombardia, considerato che proprio a Milano nel 1871 si tenne il primo congresso degli apicoltori italiani”.

Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria: la parola Italia deve essere obbligatoriamente presente sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della UE”, se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della UE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della UE”.

Le imprese in Italia. Sono 5.389 le imprese italiane attive nella produzione di miele, in crescita del +8% in un anno e del 27% in cinque. La provincia italiana con più imprese è Torino (243, +12% in un anno), seguono Cuneo con 225, +8%, Catania con 199, + 5%, Trento con 149, + 10%.

Gli addetti. Nel 2016 in Lombardia gli addetti totali hanno registrato un aumento del 7%, passando da 338 nel 2015 a 361. Sono cresciuti maggiormente a Sondrio (+32%), Milano (+39%). In Italia gli addetti sono passati da 2.952 a 3.129 (+6%). Le province con più addetti sono Cuneo con 159, Catania con 139, Torino con 135.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti