
Lavoro in somministrazione: nel primo trimestre +22%

Secondo i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, nel 1° trimestre 2022 la domanda di lavoratori in somministrazione ha registrato una nuova crescita (+22% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno), che va a consolidare l’evoluzione sperimentata nell’ultimo periodo del 2021 (+23%).
A evidenziarlo – come riporta Brescia news – sono i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, aderenti all’Osservatorio Confindustria Brescia – Agenzie per il lavoro, curato dal Centro Studi di Confindustria Brescia.
La positiva evoluzione nei primi tre mesi del 2022 appare coerente con la generalizzata ripresa dell’attività produttiva sperimentata in questi mesi e conferma l’inversione di tendenza dopo la fase emergenziale che ha caratterizzato tutto il 2020.
“Se, da un lato, la crescita del lavoro in somministrazione nel 1° trimestre conferma le sensazioni già emerse nel periodo precedente, con il consolidamento di una ripresa generalizzata – commenta Roberto Zini, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Welfare e Relazioni Industriali –, dall’altro non dobbiamo dimenticare alcune incognite in atto a livello mondiale, come quelle geopolitiche. Inoltre, la forte richiesta di tecnici conferma ancora una volta quelle che sono le prerogative della nostra provincia, già emerse in una recente indagine sul mismatch lavorativo condotta dal Centro Studi di Confindustria Brescia. Su questo aspetto, dobbiamo continuare a insistere.”
L’aumento rilevato nel 1° trimestre del 2022 interessa quasi tutte le categorie professionali, ed è trainato, in particolare, dagli addetti al commercio (+132%), le cui richieste più che raddoppiano rispetto ai primi mesi del 2021, quando era parzialmente in atto un secondo lockdown. I tecnici (+68%), gli impiegati esecutivi (+46%) e i conduttori d’impianti (+28%) registrano degli incrementi al di sopra del valore medio. Relativamente più contenuta la crescita degli operai specializzati (+18%), mentre il personale non qualificato si caratterizza per un forte ridimensionamento delle richieste (-27%).
Con riferimento alle difficoltà di reperimento dei lavoratori in somministrazione, non si segnalano tensioni particolari, a eccezione, in particolare, di alcuni profili appartenenti ai tecnici (tecnici in campo ingegneristico, tecnici informatici, tecnici della produzione e i tecnici della gestione dei processi produttivi), agli addetti al commercio (esercenti di attività di ristorazione nei mercati e sugli addetti fast food), agli operai specializzati (fonditori, saldatori, montatori, manutentori, specializzati meccanica di precisione) e ai conduttori d’impianti (operatori robot industriali e per gli addetti macchine lavorazioni metalliche).
Regione, dal 15 giugno attivo il “Pacchetto energia”: oltre 10 milioni per i commercianti

Giovedì 26 maggio, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) il nuovo bando in tema di ‘efficientamento energetico’, del valore di oltre 10 milioni di euro, destinato ai commercianti.
BANDO APERTO DAL 15 GIUGNO – La misura, fortemente voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico con il concerto dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, sarà disponibile da mercoledì 15 giugno 2022 e intende supportare le aziende e le attività colpite dall’aumento dei costi dell’energia.
Sempre nel mese di giugno apriranno anche i bandi per le imprese artigiane e per gli impianti natatori e del ghiaccio, a completamento del ‘pacchetto energia’ di Regione Lombardia per un valore complessivo di circa 65 milioni di euro.
ULTERIORE MILIONE DI EURO PER I COMMERCIANTI – Va sottolineato che Regione Lombardia ha aumentato la dotazione finanziaria della misura a sostegno delle attività commerciali con un incremento dell’investimento pubblico di 1.130.000 di euro che porta così la dotazione finanziaria complessiva a 10.745.500. La misura è realizzata nell’ambito dell’accordo con il Sistema Camerale Lombardo.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – Gli interventi regionali sono volti alla concessione di contributi a fondo perduto. Il provvedimento è dedicato esclusivamente alle realtà presenti sul territorio lombardo.
PACCHETTO ENERGIA PICCOLO COMMERCIO – Per le imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi, a cui, come detto, sono dedicati di 10.745.500 milioni di euro, l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 30.000 euro. Sono ammissibili progetti con un ammontare minimo pari a 4.000 euro.
A seguire, saranno disponibili anche i bandi per le imprese artigiane e per gli impianti natatori e del ghiaccio.
PACCHETTO ENERGIA ARTIGIANI – Per le imprese artigiane, il cui investimento regionale è di 22,3 milioni di euro, l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 50.000 euro. Sono ammissibili i progetti con un ammontare minimo pari a 15.000 euro.
PACCHETTO ENERGIA SPORT – Per sostenere gli operatori economici che gestiscono impianti natatori e del ghiaccio e rischiano il fallimento o l’interruzione dei servizi, Regione ha deciso di attivare un intervento, dal valore di 32 milioni di euro, finalizzato alla sostenibilità gestionale e all’efficientamento energetico degli impianti sportivi. Il sostegno pubblico consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 350.000 euro
INFORMAZIONI – Per tutti i dettagli consultare il sito www.imprese.regione.lombardia.it
Neosperience e AstraZeneca uniti: la tecnologia “empatica” in aiuto di medici e pazienti

Neosperience S.p.A., PMI innovativa e player di riferimento nell’Intelligenza Artificiale, quotata su Euronext Growth Milan dal 20 febbraio 2019, sigla un’importante collaborazione con AstraZeneca, azienda farmaceutica anglo-svedese.
L’obiettivo principale della collaborazione è quello di individuare nuove soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita dei pazienti cronici supportandone la cura, siano in grado di migliorare il decorso della patologia e siano d’ausilio all’assistenza continuativa a domicilio.
In Italia, nell’ultimo decennio, la mancanza di innovazione digitale nel sistema sanitario è costata oltre 100 miliardi di euro. Il Covid può e deve essere l’opportunità per investire nella digitalizzazione della sanità e renderla un sistema antifragile: la pandemia è l’occasione per far evolvere il sistema sanitario rendendolo capace di trarre giovamento dallo stress e dal cambiamento.
Il primo, grande, risultato della collaborazione tra Neosperience e AstraZeneca è la creazione della piattaforma Haya, un nome dal doppio significato:Vita in Ebraico e Umiltà in Arabo.
Haya è la prima piattaforma che migliora l’efficacia dei percorsi terapeutici dei pazienti cronici, adottando le tecnologie più avanzate disponibili oggi in cloud grazie alla collaborazione con Amazon Web Services (AWS) ed in particolare la Server Farm situata nella Region Italiana in modo da garantire un prodotto GDPR compliant e conforme ai più alti standard europei in termini di sicurezza.
Con questo progetto si è riusciti a rendere la tecnologia “empatica”, vicina alle persone e ai loro reali bisogni, e fornire un servizio utile per i pazienti e per tutte le figure coinvolte nei percorsi diagnostici e terapeutici. Un passo in avanti davvero significativo che va verso un’evoluzione dell’intero settore con una nuova accezione della Medicina, che diventa “4P Medicine”: personalization, prediction, prevention, participation.
Questa nuova piattaforma basata su Neosperience Health Cloud e promossa da AstraZeneca, avvia per il gruppo Neosperience un nuovo entusiasmante percorso di sviluppo nel quale l’impiego delle competenze e delle tecnologie consolidate dall’azienda nell’AI, applicate all’imaging diagnostico, all’intelligent patient monitoring e al nudging per incentivare lo screening e la corretta assunzione della terapia, potranno migliorare il funzionamento della sanità pubblica e privata.
Grazie all’ampia gamma di strumenti tecnologici forniti dalla piattaforma, basati sull’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning e fruibili in modo facile con smartphone, tablet e computer, con Haya è possibile creare un filo diretto fra pazienti, medici specialisti, medici di base e figure sanitarie di supporto. Questa rete istantanea assicura una condivisione delle informazioni sicura, continua e controllata, favorendo la partecipazione alla cura anche da remoto e migliorando in questo modo la prognosi del paziente e l’efficienza dell’intero Sistema Sanitario.
“La tecnologia di Neosperience Health Cloud ci ha permesso di sviluppare una piattaforma in grado di creare un ponte di comunicazione tra specialisti e pazienti con un approccio multidisciplinare innovativo. – ha spiegato Dario Melpignano, Presidente di Neosperience – Nella frammentazione dei saperi a cui siamo arrivati in un’ottica specialistica, manca la ricongiunzione delle conoscenze in una visione sistemica e olistica del paziente. L’innovazione digitale, con la sua capacità di aumentare l’efficienza in modo esponenziale, è ciò di cui abbiamo bisogno adesso. Si tratta di un passo in avanti significativo che va verso un’evoluzione dell’intero settore con una nuova accezione della Medicina, che diventa “4P Medicine: personalization, prediction, prevention, participation.
L’innovazione digitale, con la sua capacità di aumentare l’efficienza in modo esponenziale, è ciò di cui abbiamo bisogno adesso. Con il risparmio di risorse, un sistema più efficiente e una maggiore vicinanza al paziente, avremmo un risparmio di 10 miliardi di euro all’anno e un miglioramento complessivo della vita delle persone. E questo è un valore che non ha prezzo.”
“Siamo orgogliosi di supportare un progetto che mette a fattor comune competenze scientifiche e tecnologiche per offrire un miglior percorso di presa in carico e di cura per il paziente oncologico. – afferma Mirko Merletti, Vice President Head of Oncology AstraZeneca. “In AstraZeneca siamo impegnati a identificare e sviluppare soluzioni terapeutiche per rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei pazienti e ridefinire la cura del cancro; grazie al supporto a progetti come questo confermiamo il nostro impegno al fianco dei pazienti e della comunità scientifica”.
Gavardo, apre il coworking Fornace Lab

Sabato 28 maggio inaugura “Fornace Lab. Coworking + spazio”, il nuovo coworking e spazio per workshop, laboratori e piccoli eventi a Gavardo.
“Fornace Lab – informa una nota inviata da Marta Bizioli – nasce dall’idea di creare non solo un nuovo spazio fisico dove lavorare, ma un luogo dove si possano condividere anche idee e progetti, con l’obiettivo di offrire sul territorio un ambiente stimolante e creativo al servizio di chi lo vive ogni giorno. Fornace Lab è infatti un coworking indipendente che porta in una zona non ancora servita dei servizi che in città sono già avviati da tempo con successo”.
Il nome di Fornace Lab deriva dalla posizione dello spazio, in via Fornaci a Gavardo, a pochi passi dalla storica fornace di mattoni del paese, ma non solo. La fornace infatti è un luogo di creazione e creatività, proprio quello che la nuova apertura vuole essere per la comunità.
Il coworking
Il coworking ospita 6 postazioni ed è un ambiente pensato per giovani freelance o smart workers alla ricerca di un ufficio dove lavorare in autonomia e poter incontrare i clienti, ma allo stesso tempo è un luogo dove entrare in contatto con altri professionisti e creativi.
Scrivania personale, armadietti e cassettiera a uso privato, sala riunioni e mini cucina sempre disponibili, rete internet e stampante: sono solo alcuni dei servizi messi a disposizione degli abbonati nello spazio in via Fornaci 52.
Lo spazio
Lo spazio polifunzionale, oltre a servire come sala riunioni, è adattabile a diverse attività: workshop, laboratori, corsi, shooting fotografici e piccoli eventi. Dall’autunno infatti partiranno a Fornace Lab anche dei corsi aperti a tutti.
L’inaugurazione
L’inaugurazione, aperta a tutti, sarà un’occasione per vedere da vicino una nuova realtà del territorio. L’appuntamento è per sabato 28 maggio dalle 17.00 in via Fornaci 52 a Gavardo.

Confindustria Brescia, premiati oggi i 22 nuovi Mestri del lavoro: ecco chi sono

Si sono tenute questa mattina, nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, le premiazioni dei 22 nuovi Maestri del lavoro bresciani per il 2022, insigniti lo scorso 1° maggio con la “Stella al merito”. Alla cerimonia hanno preso parte Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Luciano Prandelli, Console della Federazione Maestri del lavoro, Roberto Romillo, Direttore ad interim dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brescia, e Filippo Schittone, Direttore generale di Confindustria Brescia.
L’onorificenza è rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o già pensionati e premia in particolare i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell’impresa.
“Le stelle al merito rappresentano una colonna portante del mondo lavorativo bresciano e italiano – il commento di Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia –; una ricorrenza che celebra tutti coloro che hanno dedicato tempo ed esperienza alle proprie aziende. Il capitale umano, voglio ricordarlo ancor una volta, rappresenta un asset fondamentale per tutte le nostre imprese”.
Di seguito l’elenco dei 22 Maestri del lavoro: Geltrude Delaidelli (Albertani Corporates spa), Margherita Cocchi (Albertani Corporates spa), Giancarlo Apollonio (Arven srl), Bortolino Ferrari (Bontempi Vibo spa), Alessandro Fontana (Camfart srl), Attilio Ghirardelli (Camfart srl), Fulvio Saviori (Camfart srl), Fiorenzo Giorgi (Comisa spa), Gilberto Benini (Cromodora Wheels spa), Sergio Lazzarini (Estalia Performance Coatings spa), Gianni Manenti (F.M.B. srl), Monica Morandi (F.M.B. srl), Lorenzo Castiglioni (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta spa), Umberto Arrighini (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta spa), Paolo Maraggi (Feralpi Siderurgica spa), Giovanna di Dio Zullo (Leonardo spa), Rifet Durmic (Magic Sfea srl), Enzo Alagna (Officine Meccaniche Rezzatesi srl), Gianfranco Gamba (Officine Meccaniche Rezzatesi srl), Fiorenzo Bazzoli (Stori B & C srl), Fabio Faustini (Streparava spa) e Claudio Altemani (Vezzola spa).
Vigneto a nuovo per la scuola Pastori, lo regala la Saf di Torbiato

Si è conclusa da pochi giorni la ristrutturazione di un vigneto dell’Istituto Giuseppe Pastori su Viale della Bornata a Brescia. I lavori hanno riguardato l’estirpo ed il reimpianto di una superficie di circa 3000 mq.
Il dirigente scolastico dello storico istituto bresciano, professore Augusto Belluzzo, ha scelto di affidare i lavori a SAF, azienda franciacortina con sede a Torbiato, nata soltanto nel 2019 ma già al servizio di alcune tra le più affermate e note aziende vitivinicole della Franciacorta e del Lugana.
SAF, interpellata per l’esecuzione dei lavori, ha deciso di regalare all’istituto i lavori di posa dell’impianto che si sono conclusi appunto da alcuni giorni.
Neosperience, accordo con Cassa Centrale per promuovere l’innovazione

Neosperience SpA, PMI innovativa e player di riferimento nell’Intelligenza Artificiale, quotata su Euronext Growth Milan, comunica che attraverso la sua controllata Neosperience Lab (“NSP LAB”) ha sottoscritto un accordo con Cassa Centrale Banca con l’obiettivo di promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati sulle tecnologie digitali e sull’intelligenza artificiale presso le aziende clienti del Gruppo.
L’innovazione digitale, canale fondamentale nelle relazioni con i mercati, risulta determinante per qualificare il livello di competitività dell’impresa e dei suoi prodotti ed è inserito come tema centrale nelle raccomandazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Con tale accordo il Gruppo Cassa Centrale offre alle aziende clienti un supporto attivo e concreto per trasformare l’innovazione digitale in vantaggi di business. La leva digitale, infatti, offre anche alle PMI la possibilità di indirizzare nuovi mercati, di instaurare relazioni continuative con i clienti e abilitare nuovi modelli di business basati sui servizi e non più solo sul prodotto.
Neosperience Lab unisce l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie cloud con l’esperienza nel progettare anche finanziariamente l’evoluzione dei modelli di business delle imprese nei diversi territori affiancandole nel percorso di trasformazione digitale con strumenti e strategie innovative con un approccio ritagliato su misura valorizzando così le unicità dei singoli imprenditori italiani.
NSP LAB è in grado di sostenere le aziende clienti del Gruppo Cassa Centrale e delle banche affiliate lungo l’intero ciclo di vita digitale: dalla definizione di una strategia che anticipi le tendenze alla progettazione e concretizzazione dei prodotti e servizi digitali dell’azienda.
I prodotti e servizi proposti da NSP LAB si declinano in funzione dei diversi mercati indirizzati:
- lnnovazione dei processi di ciclo attivo nelle medie imprese per il potenziamento della competitività e l’allargamento dei mercati di riferimento;
- approccio alla fabbrica digitale per rendere più efficienti i processi operativi interni;
- processi innovativi per le Smart City.
Luca Lesignoli, CEO di Neosperience Lab, ha espresso un vivo apprezzamento per l’iniziativa: “Siamo convinti che NSP LAB riuscirà a dare un concreto contributo all’innovazione digitale delle aziende del Gruppo Cassa Centrale; ogni proposta, caratterizzata da un approccio personalizzato per ciascuna azienda cliente, parte sempre da un’analisi di fattibilità per individuare i possibili vantaggi, prendere coscienza delle implicazioni organizzative e finanziarie misurandone la sostenibilità e determinando tempi, costi e possibili ritorni degli investimenti proiettati in un Business Plan di medio periodo”.
“Le caratteristiche di Neosperience si adattano particolarmente bene alle caratteristiche del Gruppo Cassa Centrale, particolarmente attento alle esigenze dei territori” – afferma Luigi Duranti, Coordinatore nazionale del PNRR per Cassa Centrale Banca – “Grazie a questo accordo saremo in condizione di migliorare ulteriormente l’assistenza che andremo a offrire alle aziende clienti, che sempre più necessitano di essere accompagnate nella transizione digitale. L’intermediazione delle agevolazioni pubbliche e in particolare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un’attività che ha visto il Gruppo investire con grande impegno, e che oggi si concretizza ulteriormente.”
Castel Mella, apre il discount (non-food) Action

Action, il discount non-food più in rapida crescita d’Europa, continua il suo piano di sviluppo in Italia con l’apertura odierna a Castel Mella (BS) in via Don Bergomi. Il negozio è il nono sul territorio nazionale e il quarto in Lombardia, dove l’insegna ha debuttato ad aprile 2021 a Vanzaghello nell’Alto Milanese, a cui sono seguite le aperture di Cambiago e Voghera. Con questo nuovo store Action rafforza la sua presenza sul mercato italiano, che rientra nel piano di espansione in Europa. Il brand ha recentemente festeggiato la sua prima apertura in Spagna a Girona, iniziando così l’operatività nel decimo paese europeo. Ogni giorno Action sorprende i propri clienti con prezzi convenienti e un catalogo ricco e in continuo cambiamento negli oltre 2.000 negozi in Europa.
“Con l’apertura di Castel Mella sempre più clienti italiani potranno vivere in prima persona la shopping experience targata Action. Siamo felici di offrire loro ogni giorno i migliori prodotti al prezzo più basso. Per noi è importante proporre un assortimento sostenibile, perché crediamo che ognuno debba avere la possibilità di comprare sostenibile” ha commentato Philippe Levisse, General Manager di Action Italia.
‘Sorpresa‘ e ‘prezzi bassi‘ distinguono Action da molti altri discount non-food presenti sul mercato: due terzi dell’assortimento cambia costantemente con oltre 150 nuovi prodotti introdotti ogni settimana. L’offerta con 6.000 prodotti di oltre 350 brand conosciuti e più di 70 a marchio, conta 14 categorie: articoli per la casa e lo sport, biancheria, cancelleria, decorazione, abbigliamento, giocattoli, prodotti per la pulizia della casa e la cura della persona, giardinaggio e il fai da te, multimedia, cibo e bevande e articoli per gli animali domestici.
Con una superficie di 800 mq, il punto vendita di Castel Mella sarà aperto tutti i giorni da lunedì a sabato dalle 08:30 alle 20:00 e la domenica dalle 09:00 alle 20:00.
Le aperture dei negozi Action sono organizzate dal management locale in stretta collaborazione con la sede centrale in Olanda. Il negozio sarà gestito da uno store manager supportato da un team di 20 persone per un totale di 170 dipendenti in Italia. La politica di assunzioni di Action mira a includere personale da ambienti diversi a condizioni di lavoro flessibili. Grazie all’impostazione del negozio, ai piani di crescita e alla cultura dell’azienda, Action non solo crea nuovi posti di lavoro per le comunità locali, ma offre anche opportunità di crescita ai dipendenti.
Inflazione a Brescia: +0,1% congiunturale, +6,3% tendenziale

Nel mese di aprile, dopo dieci mesi di sostenuto incremento, l’inflazione rallenta la sua crescita, attestandosi a +0,1% a livello congiunturale (rispetto al mese precedente), ma la crescita a livello tendenziale (rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) è ancora del 6,3 per cento. A renderlo noto – secondo quanto riferisce Brescia news – sono i dati dell’ufficio statistica del Comune di Brescia.
A livello di divisione, si legge, presentano incrementi congiunturali superiori alla variazione media generale le divisioni “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+1,1%, con l’incremento della voce Ristoranti, bar e simili), “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+0,7%, in particolare con l’aumento del Pane e cereali), “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+0,6%, con l’aumento della classe Mobili e arredi), “Altri beni e servizi” (+0,4%, con l’aumento della Gioielleria ed orologeria) e “Servizi sanitari e spese per la salute” (+0,4%, con l’incremento dei Servizi medici). Nulle le variazioni per “Bevande alcoliche e tabacchi”, ”Istruzione” e “Comunicazioni”. In diminuzione le divisioni “Ricreazione, spettacoli e cultura” (-1,5%, con la diminuzione dei Pacchetti vacanza), “Trasporti” (-0,6%, con la diminuzione dei Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati), “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (-0,4%, con la diminuzione del Gas), “Abbigliamento e calzature” (-0,3%, con la diminuzione della classe Scarpe e altre calzature).
In termini tendenziali, le divisioni che presentano decisi aumenti sono “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+27,2%, con alti tassi dell’Energia elettrica e del Gas) e “Trasporti” (+9,8%, con l’accelerazione dei Carburanti). Notevoli aumenti, seppure inferiori alla media generale (+6,3%), si registrano per i “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+5,8%, con elevati incrementi per quasi tutte le classi), “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+5,3% con l’aumento dei Ristoranti, bar e simili e Servizi di alloggio), “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+4,6%, con l’aumento dei Mobili e arredi), “Abbigliamento e calzature” (+2,0%, con l’aumento della classe Indumenti), “Altri beni e servizi” (+1,9%), “Servizi sanitari e spese per la salute” (+1,3%, con l’incremento dei Servizi medici). In discesa, invece, le “Comunicazioni” (-3,6%, con la diminuzione degli Apparecchi telefonici e telefax), “Ricreazione, spettacoli e cultura” (-0,9%, con la diminuzione dei Pacchetti vacanza) e l’“Istruzione” (-0,9%).
Analizzando per tipologia di prodotto, i “Beni” nel loro complesso presentano decrementi a livello congiunturale (-0,3%), come risultante di due andamenti contrapposti: sostenuti aumenti per gli alimentari lavorati (+1,2%) e forti decrementi per i beni energetici (soprattutto quelli regolamentati: -11,7%). Al contrario i “Servizi” nel complesso presentano un lieve incremento (+0,7%) e un sostenuto aumento per la sottocategoria dei “Servizi relativi ai trasporti” (+3,4%).
Con riferimento alla frequenza di acquisto dei prodotti, presentano lievi aumenti congiunturali le categorie media e bassa frequenza (rispettivamente +0,3% e +0,6%), mentre quelli a alta frequenza registrano una lieve diminuzione (-0,3%). A livello tendenziale, presentano sostenuti aumenti i prodotti a media frequenza (+8,1%) e quelli a alta frequenza d’acquisto (+6,1%). Meno elevato l’incremento tendenziale dei prodotti a bassa frequenza (+2,9%).
Cembre, nel 2022 ricavi aumentati del 27%

Il Consiglio di Amministrazione di Cembre S.p.A., riunitosi oggi a Brescia sotto la guida del Presidente e A.D. Giovanni Rosani, ha approvato i risultati del primo trimestre 2022.
I ricavi delle vendite consolidati sono aumentati del 27,1% rispetto al primo trimestre 2021, passando da 38,3 milioni di euro a 48,6 milioni di euro. Le vendite in Italia nei primi tre mesi del 2022, pari a 21,4 milioni di euro, sono aumentate del 36,5%, mentre quelle estere, pari a 27,2 milioni di euro, sono cresciute del 20,6%.
Nel primo trimestre 2022 i ricavi delle vendite sono stati realizzati per il 44,1% in Italia, per il 45,7% nella restante parte d’Europa e per il 10,2% nel resto del mondo.
Il risultato operativo lordo consolidato (EBITDA) nel primo trimestre è aumentato del 35,9%, passando da 10,2 milioni di euro, pari al 26,6% dei ricavi delle vendite del primo trimestre 2021, a 13,8 milioni di euro, pari al 28,4% dei ricavi delle vendite del primo trimestre 2022. In aumento, nel periodo l’incidenza del costo del venduto e del costo per servizi, mentre è in calo l’incidenza del costo del personale, nonostante il valore sia cresciuto in termini assoluti per effetto dell’incremento del numero medio dei dipendenti del Gruppo nel periodo, passato da 763 a 810 unità.
Il risultato operativo consolidato (EBIT) del primo trimestre 2022, pari a 10,9 milioni di euro, corrispondente ad un margine del 22,5% sui ricavi delle vendite, è cresciuto del 48,5%, rispetto ai 7,4 milioni di euro dei primi tre mesi dello scorso esercizio, corrispondenti al 19,3% dei ricavi delle vendite.
L’utile ante imposte consolidato dei primi tre mesi 2022, pari a 11,0 milioni di euro, che corrisponde al 22,6% delle vendite, è salito del 46,6% rispetto a quello dei primi tre mesi del 2021, pari a 7,5 milioni di euro, corrispondenti al 19,6% delle vendite.
L’utile netto consolidato del primo trimestre 2022 è pari a 8,2 milioni di euro, corrispondenti al 16,9% delle vendite; tale risultato è aumentato del 46,2 per cento rispetto al 2021, quando nello stesso periodo il risultato fu di 5,6 milioni di euro, pari al 14,7% delle vendite.
La posizione finanziaria netta consolidata, è aumentata, passando da un saldo positivo di 9,6 milioni di euro al 31 marzo 2021, ad un saldo positivo di 16,6 milioni di euro al 31 marzo 2022. Al 31 dicembre 2021 la posizione finanziaria netta era positiva per 20,6 milioni di euro. Tra i debiti finanziari a breve termine non sono stati considerati i debiti verso azionisti per dividendi 2021, pari a 20,1 milioni di euro (analogamente a quanto fatto lo scorso anno per 15,1 milioni di euro) pagabili dall’11 maggio 2022, deliberati dall’assemblea degli azionisti in data 27 aprile 2022.
Gli investimenti effettuati dal Gruppo nel primo trimestre del 2022 ammontano a 2,5 milioni di euro, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2021, quando ammontavano a 3,5 milioni di euro.
“I ricavi progressivi dei primi 4 mesi segnano una crescita del 26,3% rispetto ai primi 4 mesi del 2021, tuttavia si segnala che il fatturato del mese di maggio 2021 era stato particolarmente elevato (pari a 18,3 milioni di euro), quindi si prevede che la crescita delle vendite progressive del 2022 segnerà un incremento meno marcato a partire dal mese di maggio 2022. Risulta estremamente complicato fare delle previsioni attendibili, in ogni caso si stima nel 2022 una crescita del fatturato consolidato del Gruppo Cembre ed un positivo risultato economico consolidato”– ha commentato il Presidente Giovanni Rosani.
Il Consiglio di Amministrazione delibera l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie a seguito dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie deliberata dall’Assemblea in data 27 aprile 2022 e alla conclusione del programma di acquisto avviato in data 27 aprile 2021.