
Debiti tagliati dai giudici: bresciano pagherà 16.800 euro invece di 110mila
In questi giorni si fa un gran parlare dell’emergenza sanitaria del coronavirus che sta colpendo l’Italia, interessando in particolar modo le regioni del nord. Questa, però, non è l’unica emergenza che interessa il nostro paese. Ne esiste anche un’altra, che ormai ha abbandonato le prime pagine dei giornali, quella economica che ha portato moltissimi imprenditori a contrarre debiti per salvare la propria azienda o cittadini a chiedere prestiti per far fronte ad una situazione difficile. Debiti che non sono più riusciti a saldare, e che sono cresciuti rapidamente, diventando opprimenti.
Non tutte le storie, fortunatamente, finiscono male, anzi. Sono sempre di più quelle che vedono un lieto fine, come è stato per il signor Giuseppe, uomo che vive del bresciano, che ha visto finalmente la pubblicazione della sentenza che stralcia in parte il debito di 110.348 €, che aveva contratto nel tentativo di garantire la miglior vita possibile alla propria famiglia. Le cose non andarono come aveva sperato e quello che inizialmente era “solo un prestito”, è cresciuto rapidamente, sotto la spinta dei tassi d’interesse, fino a diventare ingestibile. Per questo il signor Giuseppe ha chiesto aiuto a un’associazione che si occupa di aiutare cittadini e imprese ad uscire da queste situazioni ai sensi della legge 3/2012.
“Giuseppe ha sempre cercato di non fare mancare nulla alla propria famiglia. Per far fronte alle necessità non ha esitato a contrarre finanziamenti potendo contare sul suo stipendio e anche quello della moglie, ma gli eventi hanno finito con il prendere una piega diversa da quanto avrebbe sperato. – si legge in una nota– Una vicenda che non è poi così rara, a dirla tutta. Ma (…) si è risolto tutto per il meglio in tempi rapidi. Giuseppe ha visto la riduzione del suo debito da 110.348 € a 16.800 €, che salderà in rate da 350 € al mese per i prossimi 4 anni. Dopo di che, sarà libero da tutti i debiti e potrà iniziare una nuova vita. Nella sentenza, si legge anche che il giudice ha bloccato, come previsto dalla legge, qualsiasi prelevamento dovuto alla cessione volontaria del quinto. Un provvedimento che è bene mettere in evidenza perché ancora oggi, dopo tanti anni e centinaia di sentenze, alcuni giudici continuano a negare questa evidenza”.
Indagini Patrimoniali: cosa sono e quando si possono attuare

Nell’ambito delle indagini finanziarie, in merito a utenti con a carico insoluti e debiti non pagati, si arriva spesso alla necessità di rintracciare persone debitrici o effettuare una ricerca conti correnti bancari o postali, carte di credito prepagate, e conti on-line. Rintracciare questi dati è utile per mettersi in contatto col debitore, inoltre questa procedura può essere applicata non solo per rintracciare i conti correnti e i dati finanziari nel nostro Paese ma anche per rintracciare persone e conti intestati alle medesime all’estero.
Banche fisiche e virtuali e nuovi strumenti finanziari
La tipologia di strumento finanziario da ricercare è diversificata, ovvero ci sono le carte di debito ricaricabili, che hanno un conto corrente integrato, e dove è possibile ricevere bonifici e accreditare anche lo stipendio; queste carte sono dotate di un codice IBAN stampato sulla carta stessa, le più famose e gettonate sono la Postepay Evolution e la Carta Hype, mentre i conti correnti on-line sono conti gestibili dal computer o dallo smartphone, sia di banche tradizionali cioè banche fisiche dove bisogna recarsi allo sportello, sia di banca on-line, che sono quelle banche che non hanno una o più sedi fisiche ma si limitano ad avere una presenza fisica con una sede centrale unica. Le più famose banche on-line sono: Banca Sella, Ing Direct, e Webank.
Rintracciare conti correnti: come fare?
Rintracciare attraverso internet conti correnti e identità finanziarie comprende rintraccio di debitori e rintraccio di conti e di persone, che hanno a loro carico degli insoluti rilevanti; queste indagini sono chiamate comunemente “indagini patrimoniali” e hanno come fine quello di analizzare lo stato patrimoniale di una persona fisica o di una persona giuridica, valutare a quanto ammonta la somma totale del suo patrimonio, che può essere costituita sia da beni mobili che da beni immobili, poi possono essere inserite nell’elenco anche le quote di azioni, quote lavoro, pensioni e altre fonti di reddito. Ovviamente questo serve anche per mettere in evidenza se ci sono debiti in corso, o protesti e ipoteche o procedure di questo genere dovute a debiti non onorati.
Debitori e indagini patrimoniali
Le indagini patrimoniali sono legali nella misura in cui il debito accumulato dal debitore è talmente rilevante da richiedere chiarimenti in merito; in pratica si tratta di indagini sull’attività economica, sullo stile di vita, e sul reddito per poter valutare se questa persona non paga i suoi debiti semplicemente per morosità reiterata, o semplicemente perché non ha proprio i mezzi per far fronte ai debiti accumulati. Ad esempio possono essere avviate queste indagini quando una persona palesa uno stile di vita lussuoso, ma allo stesso tempo non provvede ai pagamenti dovuti, anche quelli più generici e comuni, come il versamento delle spese condominiali, o il pagamento dell’assegno di mantenimento a un ex coniuge. Quindi palesare una vita da benestante è assolutamente in contrasto con il fatto di avere debiti e non pagarli, qui allora si evince che ci sia una volontà ben precisa di non fare onore ai propri pagamenti. Ma si preferisce vivere spensieratamente nei propri insoluti.
Il supporto di professionisti nel comparto
Oggi per poter avviare un’indagine patrimoniale è sufficiente rivolgersi agli specialisti di questo campo che si possono trovare anche on-line; si tratta di agenzie che si occupano in maniera professionale e discreta di queste problematiche; infatti è sufficiente effettuare una ricerca sul web per trovare una agenzia di specialisti e professionisti che ci possono accompagnare ad avviare a un indagine patrimoniale su qualcuno che ci deve del denaro.
Classifica EY delle città più sostenibili d’Italia: Brescia in 7° posizione

Trento è la città con le infrastrutture più sostenibili, seguita da Torino, al secondo posto, e da Bologna, al terzo. Mentre Brescia occupa la settima piazza d’Italia. È quanto emerge dalla quinta edizione dello Smart City Index di EY, che analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini. In particolare, i primi dati del rapporto 2020 analizzano il tema della sostenibilità urbana, prendendo in considerazione quanto le infrastrutture delle città sono smart nelle diverse componenti del trasporto, dell’energia e dell’ambiente (acqua, verde e rifiuti).
Dal report di EY emerge che ben 3 città metropolitane sono presenti nella top 5 (oltre a Torino e Bologna sul podio, c’è Milano al 5° posto), e Firenze che chiude la top 20; solo un’altra città è presente nelle prime 30 (Venezia), mentre le altre si classificano oltre il 40° posto, con Catania al penultimo posto tra le città italiane (108° su 109). Anche le città medie occupano in maniera preponderante la classifica, con 12 città nella top 20. Al primo posto nella classifica Trento, che primeggia per trasporti, energia e ambiente; invece Mantova, al 4° posto, è la città più sostenibile tra quelle con una popolazione inferiore agli 80.000 abitanti; nella top 10 c’è anche Bolzano, Brescia, Bergamo, Pordenone e Ferrara. Nella top 20 rientrano Modena, Parma, Udine, Reggio Emilia, Padova, Treviso e Monza.
Il grado di equilibrio tra mobilità, energia e ambiente è perfetto in quasi tutte le prime 7 città (Trento, Torino, Bologna, Mantova, Milano, Bolzano, e Brescia) che di fatto occupano le prime posizioni in tutte le classifiche parziali, segnale che riescono a portare avanti i loro investimenti infrastrutturali in sostenibilità in maniera omogena sui vari fronti. Maggiore variabilità mostrano le altre città emiliane presenti in classifica dopo Bologna (che è molto equilibrata), mentre le città lombarde mostrano in generale una performance leggermente peggiore nell’area “Ambiente Sostenibile”. In generale però le prime 19 città rientrano sempre nelle prime 20 in tutte le classifiche parziali, solo Firenze esce dalla top 20 nella Mobilità sostenibile (ma è comunque al 25° posto).
Tutti gli indicatori relativi alla mobilità sostenibile (che comprende mobilità elettrica, mobilità “lenta” o “dolce”, cioè ciclabile e pedonale, e mobilità condivisa) mostrano un costante aumento negli ultimi 6 anni. In particolare, la mobilità elettrica è l’ambito che ha registrato gli incrementi più significativi: le colonnine di ricarica nei comuni mostrano dei tassi di raddoppio ogni due anni negli ultimi quattro anni (+92% negli ultimi due anni), e sono quindi più che quadruplicate dal 2014 (+357%). Anche le auto elettriche ed ibride aumentano a tassi importanti, essendo più che triplicate negli ultimi 4 anni (+259% dal 2016). Da segnalare che le città mettono in campo iniziative per incentivare il parco auto meno inquinante, come la possibilità per le auto elettriche di accedere alle ZTL oppure di non pagare la sosta nelle strisce blu.
Andrea D’Acunto, Mediterranean Government and Public Sector Leader di EY, dichiara: “Da diversi anni le città nel nostro Paese si stanno evolvendo in maniera sensibile verso la sostenibilità, attivando diverse iniziative per essere a basso impatto ambientale, favorire la mobilità sostenibile e ridurre fenomeni come l’inquinamento atmosferico e il congestionamento del traffico. Dallo Smart City Index di EY emerge che alcuni indicatori negli ultimi anni sono cresciuti in maniera esponenziale soprattutto nelle città metropolitane di Milano, Torino, Bologna o nelle città medie del Nord. Se osserviamo la mobilità sostenibile, ad esempio, le auto elettriche ed ibride sono più che triplicate negli ultimi 4 anni registrando un aumento del 259% dal 2016; anche il parco circolante ha registrato una diminuzione di auto importante dal 2002 al 2018, solo Milano ha “eliminato” oltre 100.000 veicoli dalla città. E’ presente tuttavia ancora un grande divario con le città del Sud, ad eccezione di Lecce e Bari che si collocano tra le prime 50 nella classifica dedicata al tema della sostenibilità”.
Elaborando i dati dello Smart City Index sulla mobilità sostenibile (e cioè 21 indicatori riguardanti le infrastrutture di mobilità elettrica, ciclabile, pedonale e condivisa, e gli incentivi alla mobilità sostenibile, come il PUMS il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile che tutte le città stanno varando e adottando, con tempistiche diverse, per cui alcune città sono più avanti di altre), si nota come il punteggio di “mobilità sostenibile” delle 11 città dove si registra una diminuzione di auto circolanti è significativamente superiore (52,1 su una scala da 0 a 100) rispetto al punteggio delle 3 città dove si è registrato un aumento di auto (15,1). A dimostrazione che nel lungo periodo gli investimenti di mobilità sostenibile possono dare risultati concreti e tangibili. Infatti, come si può notare nel grafico seguente, la maggior parte delle città metropolitane registra una diminuzione di auto dal 2002 al 2018 (addirittura Milano ha “eliminato” oltre 100.000 veicoli dalla città), mentre in 3 città del Sud si è invece registrato un aumento (Messina, Catania e Reggio Calabria).
In Lombardia aumentano le imprese femminili: + 0,5% in un anno

Crescono le donne imprenditrici in Lombardia, 713 imprese in più in un anno, + 0,5% e 5200 in più in cinque anni, +3,4%. Con 158 mila imprese, la regione Lombardia vede cresce le imprese. La regione si conferma anche culla delle eccellenze femminili, con il 26% delle imprese ad alta e medio alta tecnologia guidate da donne, trainata da Milano che si posiziona prima in Italia con 653 imprese e 5.433 addetti. Al secondo posto Torino con 348 imprese, seguita da Roma e Brescia. Ottimo posizionamento anche per Monza Brianza, al 14esimo posto con 178 imprese. E’ quanto emerge dai dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sulla base dei dati del registro imprese e della classificazione OCSE dei settori ad alta e medio alta tecnologia.
Più in generale, considerando tutti i settori, in Lombardia il numero di imprese a guida femminile aumenta dello 0,5% in un anno sfiorando quota 160 mila.
Imprese femminili ad alta e medio alta tecnologia – Tra i settori ad alta e medio alta tecnologia individuati in base alla classificazione OCSE (telecomunicazioni, veicoli spaziali, apparecchi ottici, sistemi informatici, prodotti farmaceutici e chimici, fibre, veicoli elettrici e imbarcazioni…) l’Italia conta 7.215 imprese guidate da donne, 1.876 delle quali si concentra in Lombardia, che rappresenta quindi il 26% del totale nazionale. Milano è prima in Italia con 653 imprenditrici alla guida di imprese avanzate, 115 ad alta tecnologia e 538 a medio alta tecnologia, con complessivamente 5.443 addetti. Al secondo posto Torino con 348 imprese di cui 72 ad alta tecnologia e 276 a medio alta tecnologia, seguita da Roma e Brescia con rispettivamente (rispettivamente 262 e 257). Nella top 20 anche Monza Brianza che si posizione al 14 posto con 178 imprese femminili ad alta (26) e medio alta (152) tecnologia e 4.605 addetti. Lodi registra 37 imprese e 184 addetti. In Regione complessivamente sono 1.876 le imprese ad alta e medio alta tecnologia guidate da donne, con 16.668 addetti (solo quelle ad alta tecnologia sono 278 e 2.542 addetti).
Imprese femminili in tutti i settori – Sono 1.164.324 le imprese guidate da donne in Italia. Rappresentano il 22,7% del totale (nel 2018 erano il 22,6%). Danno lavoro a 2.550.751 addetti, numero in aumento dello 0,6% rispetto al 2018 e di oltre il 10% negli ultimi 5 anni. In Lombardia sono quasi 160 mila, in aumento dello 0,5% rispetto al 2018, e del 3,4% negli ultimi 5 anni. Milano è seconda in Italia sia per numero di imprese, 54.491, sia per numero di addetti, 150.568. Sono i numeri elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese al 4° trimestre 2019.
Il primo settore è il commercio, seguito dall’agricoltura, altre attività di servizi e alloggio e ristorazione. Prima città in Italia per numero di imprese e addetti è Roma con rispettivamente 80.283 imprese a guida femminile e 186.721 addetti, seguita da Milano (54.491 imprese e 150.568 addetti), Napoli (51.995 imprese e 101.863 addetti) e Torino (43.580 imprese e 93.637 addetti).
I dati in Lombardia – Sono quasi 158 mila le imprese a guida femminile in Lombardia, il 13,6% rispetto al dato nazionale, in aumento, in valori assoluti, dello 0,5% rispetto al 2018 e del 3,4% negli ultimi 5 anni. Il 34,5% di queste imprese si concentra a Milano, 54.491, seconda in Italia anche per numero di addetti (150.568). Un aumento significativo del numero di imprese guidate da donne si registra a Monza e Brianza (11.838 imprese, + 2,1%), dove il numero di addetti cresce dell’1,5%, raggiungendo quota 28.655. In aumento anche i numeri di Lodi (2.826 imprese, +0,9%,), dove si registra una significativa crescita del numero di addetti (6.776, +3,2%).
Problemi di umidità? Ecco perché scegliere le pitture antimuffa

Toglierla è inutile, perché lei continua a ritornare? Ebbene sì, la muffa sulle pareti di casa è un avversario ostico da sconfiggere, ecco perché occorre armarsi di tanta pazienza e di buoni prodotti antimuffa.
La formazione di macchie di muffa in determinate stanze della casa è un fenomeno molto diffuso, ma è anche il sintomo evidente di un problema ben più ampio legato alla presenza di infiltrazioni d’acqua, scarsa ventilazione, o, scarsa impermeabilizzazione delle pareti.
La muffa, infatti, è un fungo che cresce e prolifera in ambienti umidi, quindi, l’unico modo per risolvere il problema è agire alla radice ed eliminare eventuali infiltrazioni e/o migliorare l’isolamento delle pareti. Una volta eliminata la causa, si può procedere con la rimozione dei sintomi, ovvero, con l’eliminazione della muffa formatasi sulle pareti e il trattamento di queste ultime con prodotti antimuffa per prevenirne la formazione futura.
Cosa sono le pitture antimuffa?
Le pitture antimuffa sono prodotti con elevate proprietà traspiranti, addizionate con sostanze capaci di contrastare i microrganismi e i batteri presenti nelle muffe, bloccando la proliferazione. Grazie alla loro azione traspirante, queste vernici impediscono la formazione di condensa sulle pareti e allo stesso tempo svolgono un’azione igienizzante e antibatterica, evitando che le spore trasportate dall’aria attecchiscano sulle pareti.
Sono completamente innocue per le persone (sono regolamentate dalla norma UE 528/2012) e una volta applicate sulle pareti il risultato finale è lo stesso delle vernici tradizionali.
Qualche consiglio per eliminare la muffa dalle pareti
Prima di procedere con l’applicazione di questa particolare tipologia di pitture, è necessario rimuovere dalle pareti tutta la muffa presenti. Ecco, allora, qualche consiglio per eliminare la muffa dalle pareti in due semplici step:
- Rimozione manuale delle macchie con delle soluzioni igienizzanti;
- Trattamento delle pareti con prodotti e pitture antimuffa.
La prima cosa da fare, quindi, è eliminare manualmente la muffa dalle pareti. Procuratevi una soluzione igienizzante e antibatterica specifica per muffe e applicatela sulle zone interessate. Lasciate agire per circa 20 minuti e poi strofinate le macchie con una spugna bagnata. Strofinate fino a quando tutti i residui di muffa non saranno stati eliminati. Arieggiate la stanza per far asciugare le pareti.
Quando le pareti saranno completamente asciutte, potete passare alla fase successiva, ovvero, il trattamento antimuffa, dipingendo le pareti con una vernice antimuffa che – come abbiamo visto – è appositamente studiata per scongiurare la futura formazione di questo fungo. Prima di applicare la vernice pittura sulla parete si consiglia sempre di leggere le indicazioni presenti sulla confezione, dal momento che alcune pitture necessitano di condizioni particolari circa la temperatura dell’ambiente, o, i procedimenti per la diluizione.
La presenza di muffa sulle pareti non è solo un problema estetico, ma è anche un rischio per la salute delle persone che vivono in ambienti contaminati. Le spore infatti, crescono e si riproducono all’infinito, andando ad interessare anche le fondamenta e le strutture portanti degli edifici. Le spore che si liberano nell’aria, inoltre, possono scatenare reazioni allergiche e affezioni respiratorie. Ecco perché è importante intervenire subito con prodotti antimuffa, poiché le ife spore germinano e si riproducono con grande velocità e facilità.
Pulizia nelle scuole, i sindacati: situazione a rischio per 219 lavoratrici

“La vicenda dell’internalizzazione dei servizi di pulizia delle scuole statali si avvia a conclusione e il Governo e il Miur non hanno risolto i problemi che un provvedimento da lungo atteso dalle OO.SS. e dalle lavoratrici, ma decisamente raffazzonato sta determinando”. A dirlo è una nota congiunta di Filcams Cgil Brescia, FP Cgil Brescia, Flc Cgil Brescia.
“In provincia di Brescia – si legge – sono 93 le lavoratrici che dal 1 di marzo verranno assunte, quasi tutte full time. Finalmente, dopo anni di precariato, queste lavoratrici avranno una collocazione lavorativa stabile. Diversa la situazione per le circa 130 dipendenti delle 6 cooperative sociali della zona: Andropolis, Coop. Soc. Pallazzolese, Dispari, il Girasole, Loggetta Insieme, Sentieri e Verbena Solidali che non hanno potuto presentare domanda di partecipazione al concorso. Le cooperative sociali hanno assicurato che proporranno nuove collocazioni lavorative alle proprie dipendenti che non passeranno alla scuola, ma con riduzioni orarie. Così, purtroppo, non sarà per coloro che insieme a loro garantivano i servizi di pulizia nelle scuole. Un’ottantina di loro, le dipendenti di Rekeep, andranno ad allungare la lista dei disoccupati. Rekeep non ha ancora ufficialmente inviato le lettere di licenziamento, ma aveva già comunicato il 20 febbraio che non sarebbero più state retribuite dopo il 29 febbraio”.
|
“Il risultato di un provvedimento raffazzonato – continua la nota – sarà che avremo a Brescia, come in tutt’Italia, più disoccupati e lavoratrici part time con orari ancora più bassi. Sarebbe bastato che il MIUR e il Governo ascoltassero le richieste sindacali per evitare il licenziamento di migliaia di persone in tutt’Italia. La scelta del MIUR di vincolare la partecipazione al concorso per collaboratore scolastico (ex bidelli) ad aver effettuato 10 anni di servizio, mentre nello stesso decreto scuola si prevedono 3 anni di lavoro per la partecipazione al concorso per l’immissione in ruolo del personale docente ha determinato una situazione particolarmente assurda nel bresciano. I 70 posti full time accantonati per la provincia di Brescia verranno coperti da personale precario. Questa volta i licenziamenti non avverranno per scelte di multinazionali (vedi Auchan, Ancelor-Mittal, Whirpool, ecc.), ma per una precisa scelta del Governo”.
Lgh si allarga e compra l’impianto di generazione a biomasse di Agritre

Linea Group Holding Spa ha sottoscritto oggi l’accordo per l’acquisizione dell’impianto di generazione alimentato a biomassa Agritre. La realtà – i cui cedenti sono Tozzi Green, uno dei principali gruppi italiani nel settore delle energie rinnovabili, e 3New, operatore di energia da fonti rinnovabili controllata da Ardian, società d’investimento privata leader a livello mondiale – si trova a Sant’Agata di Puglia (Foggia).
L’impianto, che ha una capacità installata di 25.2 MW, configurandosi così come uno dei più rilevanti esempi di centrale energetica a biomasse del Paese, è alimentato esclusivamente da biomassa solida di origine vegetale vergine rappresentata prevalentemente da paglia di cereali, principale sottoprodotto agricolo disponibile in provincia di Foggia, oltre che da potature arboree e altri residui agroforestali di quel territorio.
“E’ con particolare soddisfazione che annunciamo questa nuova operazione nel segno dell’economia circolare – sottolinea l’Amministratore Delegato di LGH Claudio Sanna – un’iniziativa che risponde pienamente agli obbiettivi sui quali LGH è impegnata: caratterizzarsi sempre più come player del comparto bioenergy, cogliendo con una visione orientata al futuro le opportunità che vengono dalle filiere economiche e produttive dei territori”.
In un approccio coerente con i principi dell’economia circolare – e con un contributo concreto alla filiera per la raccolta, distribuzione e valorizzazione delle biomasse agricole, ampiamente presenti nel territorio pugliese, in particolare della provincia di Foggia – l’impianto è in grado di colmare il fabbisogno energetico di oltre 46.000 famiglie, inducendo benefici all’ambiente e all’economia locale. A 184.000 MWh annui si colloca infine la produzione di energia elettrica.
L’acquisizione, oltre che ampliare il portafoglio impiantistico di LGH, si inserisce nel più complessivo impegno nel settore dell’energia green. Biomasse, idroelettrico, biogas, fotovoltaico sono i capitoli di una strategia coerente verso una leadership territoriale e per comparto che LGH intende perseguire anche col piano industriale 2020-2024 in via di approvazione.
Linea Group Holding (LGH) Sorta nel 2006 per volontà delle storiche utility del territorio, opera nei settori energy, ambiente, reti. Serve un bacino di oltre 1 milione di abitanti in circa 200 comuni nelle province del sud est della Lombardia (Cremona, Brescia, Lodi e Pavia). www.lgh.it
Potresti essere interessato a

Lgh, nominati i Cda delle società del Gruppo
Dopo l’approvazione del Piano Industriale di LGH 2016-2019, prosegue il percorso individuato dai Soci in coerenza con quanto previsto dalla

A2A, Brescia e Milano pensano ad una nuova vendita di quote
Milano e soprattutto Brescia stanno pensando ad una nuova vendita di azioni di A2A. La volontà mai nascosta del sindaco

Lgh-A2A, trovato anche il nuovo accordo fra i soci
In data odierna A2A, AEM Cremona, ASM Pavia, ASTEM Lodi, Cogeme e SCS Crema hanno perfezionato l’operazione di partnership industriale
Coronavirus, Massetti (Confartigianato): pesa sull’economia, ma sapremo reagire

«C’è preoccupazione ma forte voglia di superare questo difficile momento, con prudenza senza cedere al panico. Dobbiamo agire con consapevolezza e razionalità ma non essere autolesionisti». Questo è il sentimento delle Pmi e dell’artigianato lombardo espresso dal presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti intervenuto agli “Stati Generali” convocati dal Presidente della Regione Fontana, per discutere dei provvedimenti adottati per l’emergenza Coronavirus e sulle ripercussioni sul sistema economico produttivo lombardo. Nell’esprime apprezzamento per l’approccio e le azioni intraprese da Regione Lombardia a tutela della salute dei cittadini, il presidente Massetti ha evidenziato il punto di vista delle imprese, e in particolare delle Pmi e dell’artigianato, per l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’intero territorio lombardo.
«La situazione non è facile ma dobbiamo mettere in campo contemporaneamente responsabilità personali e misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori. Il contesto economico è chiaro a tutti ma questa situazione derivante dal Coronavirus sul nostro territorio accentua le difficoltà delle imprese. Esiste evidentemente un tema generale per individuare le misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori, sollecitate da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali – proroghe scadenze fiscali, contributive, amministrative e dei finanziamenti, sostegno al reddito, Fondi di Garanzia e riconoscimento danni da fermo azienda – che a livello di Governo sono già state enunciate e che devono essere indirizzate a sostenere la competitività dell’intero territorio lombardo, durante e dopo l’emergenza. Abbiano chiesto inoltre a Regione di individuare quei provvedimenti e le relative misure integrative per le specificità territoriali che potrebbero non essere presenti nelle disposizioni governative» ha dichiarato Massetti.
«Evidenziamo un tema che ci è stato sottoposto dalle imprese, ed in particolare da quelle lodigiane e non solo, e che potrebbe ispirare riflessioni e la comprensione dell’esatta dimensione dell’emergenza e delle relative misure da adottare. Infatti alle imprese della zona rossa è già stato riconosciuto uno status eccezionale, e lo dimostra il recente DM del MEF di proroga termini dei versamenti e adempimenti tributari; cosa ad oggi non scontata per le imprese della “zona gialla”, cioè dell’intera Regione. Esiste infatti un problema legato a quest’ultime che stanno già accusando un calo del business: pensiamo alle situazioni più eclatanti della riduzione di affluenza buyers durante la Fashion week, al posticipo del Salone del Mobile, ma anche a quelle dell’impresa diffusa sul territorio. In questo contesto un esempio tangibile lo vediamo già nei Comuni del Lodigiano fuori dalla “zona rossa”, le cui imprese ci segnalano ad oggi una diminuzione di oltre il 50% del fatturato del periodo. È quindi necessario che anche queste, e proporzionalmente tutte quelle della “zona gialla”, possano beneficiare delle misure che il Governo sta per adottare” ha continuato il presidente Massetti.
«Crediamo quindi che l’esatta definizione del “cratere” sia determinante per la tutela e il futuro dell’intero sistema economico Lombardo, e in questo momento in particolare per il Lodigiano, ragionando anche sulla proporzionalità delle misure a sostegno di imprese e lavoratori così come appare per le prescrizioni previste dalle Ordinanze regionali per le diverse zone. Auspichiamo che il MISE possa recepire tutte le nostre richieste» ha concluso il presidente Massetti.
Nuovi investitori istituzionali nel capitale della bresciana Neosperience

La PMI innovativa Neosperience S.p.A. (ISIN IT0005351496), quotata sul mercato AIM Italia e attiva come software vendor nel settore della Digital Customer Experience, comunica che in data odierna sono state compravendute ai blocchi n. 116.750 azioni Neosperience, cedute da Vetrya S.p.A. ad un ristretto gruppo di investitori istituzionali.
Contestualmente all’acquisto delle azioni Vetrya, ciascuno degli investitori ha assunto un vincolo di lock-up per la durata residua dell’impegno assunto da Vetrya nel patto parasociale previamente stipulato in data 6 febbraio 2019, come da ultimo modificato in data 27 settembre 2019 (il “Patto Parasociale”); pertanto le 116.750 azioni compravendute, pari a circa l’1,61% del capitale sociale di Neosperience, rimarranno ancora soggette a lock-up fino al prossimo 31 agosto 2020.
Inoltre, con la cessione delle azioni, il Patto Parasociale si è sciolto e, avendo Vetrya rinunciato, a far data dalla cessione, a tutti gli eventuali restanti propri diritti di governance (ivi incluso, in particolare, il diritto di nomina di un amministratore), il consigliere non esecutivo di Neosperience Matteo Montanari ha rassegnato le proprie dimissioni. Il consigliere Matteo Montanari detiene attualmente azioni Neosperience per una quota pari allo 0,0207 % del capitale della Società.
Dario Melpignano, Presidente e CEO di Neosperience ha dichiarato: “Prosegue l’azione di stabilizzazione dell’azionariato di Neosperience che vede oggi l’ingresso di altri investitori istituzionali che condividono il nostro percorso di crescita, in Italia e all’estero. Un ringraziamento a Vetrya, e in particolare all’ing. Tomassini e ai suoi collaboratori, che ci hanno accompagnato sin dalla quotazione, e che oggi escono realizzando un giusto profitto dal loro investimento. Contiamo che, nonostante l’uscita dal nostro azionariato, prosegua la collaborazione che abbiamo avviato tra le due società e che si possano sviluppare insieme sempre più proficue relazioni commerciali.”
Aso Siderurgica, nuova holding e nuovo nome: ora è Asonext

Alla fine di dicembre 2019, il Gruppo ASO è stato interessato da un’operazione straordinaria di scissione a seguito della quale la ASO Siderurgica e la ASO Forge, aziende già attive nella produzione di lingotti e barre fucinate di acciaio speciale legato e inossidabile, sono confluite al 100% sotto il controllo della Advanced Steel Solutions, la nuova holding interamente posseduta da Paola Artioli. Per affermare la vocazione internazionale del nuovo gruppo, unita ai progetti di sviluppo futuro, la ASO Siderurgica Spa ha assunto il nome Asonext e un nuovo marchio.
Nella continuità della proprietà e della presidenza di Paola Artioli e dell’incarico dell’AD Giuseppe Mercurelli, la riorganizzazione societaria vede la nascita di un gruppo nuovo, focalizzato sullo sviluppo degli acciai di alta qualità, specialty di cui gli utilizzatori finali sono i settori power-gen, oil&gas, automotive, meccanica, navale, aerospaziale.
Il nuovo gruppo si muove nella continuità della storia di questa impresa che risale al lontano 1971, quando Aldo Artioli fondò, con un progetto greenfield, la Acciai Speciali Ospitaletto S.a.s., un’acciaieria che fin dal principio si è interamente dedicata a questa tipologia di prodotti siderurgici.
“Oggi non si tratta soltanto del cambio della governance del gruppo ma anche di una riorganizzazione del management e di un profondo ripensamento della strategia, in un nuovo percorso che comprende l’ampliamento della già vasta gamma di acciai di altissima qualità per un marcato posizionamento nei settori tecnologici di punta” sottolinea la presidente Paola Artioli.
Nei consigli di amministrazione di ASONEXT e ASOFORGE siede, oltre alla presidente Paola Artioli e all’amministratore delegato Giuseppe Mercurelli, l’amministratore indipendente prof. Flavio Gnecchi, dottore commercialista e docente all’Università Bicocca di Milano.