Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Confindustria Brescia, ecco l’indice che fotografa la solvibilità delle imprese

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Tendenze by
  • Lo strumento, sviluppato dal Centro Studi di Confindustria Brescia in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, restituisce in un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell’industria; può.  essere applicato senza restrizioni geografiche a tutte le imprese manifatturiere.
  • Analizzati i bilanci 2019 di 2.905 imprese, con fatturato complessivo di 34,5 miliardi di euro e valore aggiunto pari a 8,6 miliardi: ne emerge un Made in BS sano, con oltre il 40% delle imprese che si posiziona nelle classi di merito più elevate e appena l’1,2% in quelle più basse. 
  • Alla luce delle forti ricadute economiche della pandemia in atto, che rendono i numeri al 2019 non più in grado di fotografare l’effettivo stato delle imprese, è risultato necessario applicare eccezionalmente il modello ad alcuni possibili scenari volti a simulare l’impatto della crisi sui conti aziendali.
  • Le aziende bresciane hanno affrontato la crisi del 2020 partendo da una situazione più solida rispetto a quanto avvenne nel 2009 davanti alla grande recessione; negli ultimi 12 anni, in particolare, è cresciuta la patrimonializzazione delle imprese della nostra provincia.

È stato presentato, durante una conferenza stampa nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, “I.S.M.” – Indice Sintetico Manifatturiero. Lo strumento – sviluppato dal Centro Studi di Confindustria Brescia in collaborazione con OpTer – Osservatorio per il territorio: impresa, formazione internazionalizzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia – restituisce con un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell’industria e definisce la mappa del rischio delle stesse. Si tratta di un modello innovativo, che potrà essere applicato senza restrizioni geografiche a tutte le aziende manifatturiere.

All’incontro sono intervenuti Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Brescia, Mario Taccolini, Coordinatore strategie di sviluppo del polo di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Giovanni Marseguerra, Ordinario di Economia Politica presso l’Università Cattolica e Direttore di OpTer.

Il gruppo di lavoro ha sviluppato, mediante appropriate tecniche statistiche, un modello che è stato utilizzato su 2.905 società di capitali manifatturiere bresciane, capaci di produrre un fatturato complessivo di 34,5 miliardi di euro e un valore aggiunto pari a 8,6 miliardi. L’obiettivo è stato quello di fornire a ognuna di loro un unico punteggio, capace di sintetizzare il relativo stato di salute economico-finanziaria.

La ricerca – illustrata nella conferenza stampa da Davide Fedreghini e Tommaso Ganugi (Centro Studi Confindustria Brescia e Università Cattolica) – si colloca in un ampio filone di studi di teoria economica originato da Edward I. Altman nel 1968 e determina il giudizio sulla solvibilità dell’impresa a partire dall’interazione dei seguenti quozienti di bilancio:

  • Capitale circolante netto su totale delle attività
  • Riserve su totale delle attività
  • EBIT su totale delle attività
  • Patrimonio netto su totale delle passività
  • Fatturato su totale dell’attività.

Il punteggio che il modello assegna va da 0 ad 1. Più il valore si avvicina ad 1 migliore risulta lo stato di salute dell’azienda, al contrario più il valore tende a 0 più la probabilità di dissesto aziendale è elevata. Lo score, ottenuto tramite il metodo statistico della regressione logistica, è poi suddiviso in otto classi di rating: dalla migliore “A1” alla peggiore “D2”. Il risultato ha delle affinità con gli strumenti tipici del mondo bancario utilizzati per l’erogazione del credito («stress test»). Tuttavia, non vuole assolutamente sostituirsi a loro.

Inizialmente il lavoro è stato effettuato sui bilanci riferiti al 2019, ultimo anno per cui sono disponibili informazioni ufficiali. Il modello costruito dipinge per il 2019 un made in BS complessivamente «sano», con oltre il 40% delle imprese che si posiziona nelle classi di merito più elevate e appena l’1,2% in quelle più basse. 

Alla luce delle forti ricadute economiche derivanti dalla pandemia in atto, che rendono i numeri al 2019 non più in grado di fotografare l’effettivo stato delle imprese, è risultato necessario applicare eccezionalmente il modello ad alcuni possibili scenari volti a simulare l’impatto della crisi economica sui conti aziendali.

Sulla base di tale meccanismo, sono proposte tre simulazioni: lo scenario peggiore (denominato «Zero»), che rappresenta un minimo teorico in cui nel 2020 i ricavi calano, mentre i costi rimangono invariati rispetto all’anno precedente; lo scenario più ottimistico (tra i 3 proposti), in cui i costi calano in relazione al fatturato con la stessa intensità rilevata nella grande recessione del 2009 (e per questo rinominato proprio «2009»); lo scenario più prudenziale (denominato «Intermedio»), in cui i costi calano in relazione al fatturato con un’intensità pari alla metà di quanto rilevato nel 2009.

Gli scenari tracciati delineano tre risposte di intensità diversa dell’industria bresciana alla crisi, che corrispondono a tre livelli di potenziale gravità, a cui fanno tuttavia da contrappeso elementi di cauto ottimismo, legati principalmente a due fattori: la minore caduta del fatturato rispetto al 2009 e la maggiore patrimonializzazione delle imprese della nostra provincia.

Sebbene le prime stime per il fatturato del made in BS nel 2020 siano orientate a un calo dell’11% circa, segnando quindi una caduta notevole, l’intensità risulta significativamente inferiore rispetto a quella sperimentata nel 2009, quando il volume d’affari dell’industria locale subì un calo del 30% circa, con punte anche di oltre -50% nell’ambito della metallurgia. Come già accennato, a ciò si aggiunge il fatto che il sistema industriale bresciano si sia affacciato a questa crisi complessivamente più attrezzato rispetto a quanto non lo fosse nel 2008: nel 2019 il rapporto tra mezzi propri e il totale delle attività si è attestato al 44,8% nei confronti del 29,8% rilevato nel 2008.

Distribuzione delle imprese per classe di merito e scenario

Tali osservazioni – come dimostra la collocazione delle imprese nello schema sopra riportato – rafforzano la percezione di un sistema manifatturiero complessivamente in grado di reggere l’urto della crisi. Si tratta di una condizione necessaria, anche se non sufficiente, per la tenuta sociale dell’intero territorio.

“I.S.M. rappresenta uno strumento di alto livello, innovativo e fondamentale per le nostre aziende associate, che grazie ad esso potranno affrontare il futuro con una maggiore consapevolezza della loro situazione economica e patrimoniale – commenta Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Brescia –. La recente crisi legata alla pandemia da Covid-19 ci ha insegnato quanto questi aspetti siano fondamentali, a maggior ragione in un decennio come quello che ci attende, ricco di sfide da vincere. Grazie alla collaborazione con l’Università Cattolica, che si rinnova e prosegue, potremo quindi essere ancor di più in prima fila a fianco del sistema imprenditoriale bresciano, implementando una già ricca offerta che vede Confindustria Brescia impegnata anche nel progetto Brescia Regeneration, con l’obiettivo di tracciare i possibili scenari futuri dell’economia bresciana.”

“Oggi più che mai – aggiunge Giovanni Marseguerra, Ordinario di Economia Politica presso l’Università Cattolica e Direttore di OpTer – è cruciale accrescere e intensificare la collaborazione tra Università e associazioni imprenditoriali e del mondo del lavoro per consentire alle nostre imprese di superare l’odierna crisi sanitaria, economica, sociale, ambientale, e agganciare una ripresa che ancora stenta ad arrivare. La partnership, sempre più consolidata, tra Università Cattolica e Confindustria Brescia si pone in questa prospettiva e si propone di mettere a sistema competenze economico-quantitative e conoscenza del tessuto economico locale per costruire schemi e modelli, interpretativi e previsivi, dell’evoluzione delle variabili economiche in modo da fornire uno strumento di accompagnamento e supporto al sistema produttivo bresciano”

Le attività legate allo sviluppo del modello non sono concluse, ma il progetto è in continua evoluzione. Sono in lavorazione alcuni affinamenti, anche volti a replicare l’iniziativa negli anni a venire. Ciò potrà realizzarsi anche attraverso uno snellimento del lavoro, che, una volta superata l’attuale situazione legata al Covid-19, non necessiterebbe di una valutazione dei possibili shock.

La volontà è di rendere la pubblicazione dello score per l’industria bresciana un momento ricorrente: un appuntamento, destinato non solo agli addetti ai lavori, in cui monitorare puntualmente lo stato di salute dell’industria bresciana. Tali passaggi beneficeranno della complementarità delle competenze in campo, nonché della profonda conoscenza del tessuto economico locale che caratterizza la partnership tra Confindustria Brescia e Università Cattolica. Inoltre, è in fase di redazione un working paper di matrice accademica con l’obiettivo di approfondire le tematiche discusse.

Fondo nuove competenze: accordo quadro Api-sindacati

in Api/Associazioni di categoria/Cgil/Cisl/Economia/Sindacati/Uil by

Con la sottoscrizione in data 29/01/2021 dell’accordo quadro APINDUSTRIA Confapi Brescia e CGIL-CISL-UIL favoriscono l’accesso allo strumento di recente istituzione presso l’ANPAL del Fondo Nuove Competenze (FNC), la cui finalità è quella di “innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai dipendenti  l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Il Fondo Nuove Competenze consente alle Impresedi rimodulare l’orario lavorativo dei dipendenti, mantenendo le retribuzioni in essere e salvaguardando l’occupazione, destinando questo tempo a percorsi formativi e di riqualificazione fino ad un massimo di 250 ore per dipendente; la riduzione di orario è finanziata dal fondo con  la riduzione del costo del lavoro e con il riconoscimento delle ore di formazione svolte; tramite l’INPS viene riconosciuto alle imprese un contributo per garantire ai lavoratori, che parteciperanno a tali percorsi formativi, di non avere alcuna conseguenza né sulla retribuzione spettante, diretta e indiretta, né sugli aspetti contributivi e previdenziali.

L’impegno congiunto di APINDUSTRIA e delle OO.SS. consentirà alle PMI del sistema Confapi bresciano prive di rappresentanze sindacali di poter avviare l’iter per l’accesso al FONDO nel rispetto dei principi ispiratori dell’avviso.

I nuovi comunicati della Camera di commercio di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Pubblichiamo di seguito comunicati stampa della Camera di commercio di Brescia.

17/21 – IL NUOVO PORTALE TACI – CARTE TACHIGRAFICHE ON LINE: WEBINAR GRATUITO DEL REGISTRO IMPRESE, 23 FEBBRAIO 2021

Il 23 febbraio 2021, dalle 9:30 alle 10:30 si terrà il il webinar “Il nuovo portale TACI – Carte tachigrafiche on line”. L’iniziativa, rivolta alle imprese e alle associazioni di categoria che abbiano sottoscritto con la Camera di Commercio di Brescia la convenzione “Telemaco”, ha l’obiettivo di approfondire le modalità di utilizzo del nuovo servizio “TACI”, applicativo che permette alle agenzie di pratiche auto, alle autoscuole e alle imprese di trasporto di gestire la procedura di rilascio delle carte tachigrafiche a distanza, senza la necessità di recarsi agli sportelli della Camera di Commercio.
Il seminario si svolge da remoto e la partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line all’evento tramite i Servizi Online http://servizionline.bs.camcom.it
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.bs.camcom.it

18/21 – DAL 9 FEBBRAIO RIAPERTURA SPORTELLO DECENTRATO DI BRENO

Dal 9 febbraio 2021 lo sportello decentrato di Breno della Camera di Commercio è tornato ad essere operativo con le seguenti modalità:

– il martedì e il giovedì con i seguenti orari: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:30;

– l’accesso avviene solo previo appuntamento, da prenotare accedendo ai Servizi Online http://servizionline.bs.camcom.it

19/21 – RUOLO PERITI ED ESPERTI – NUOVE PROCEDURE

A partire dal 1 gennaio 2021 per il Ruolo dei Periti ed Esperti non è più dovuto alcun adempimento legato al rinnovo annuale della tessera personale di riconoscimento ed in fase di iscrizione non si procede al rilascio di alcun tesserino.
Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it

20/21 – SPORTELLO BREVETTI E MARCHI – APPUNTAMENTI TRAMITE SERVIZI ON LINE

A partire da lunedì 11 gennaio 2021 è attivo lo sportello virtuale che consente di prendere appuntamenti per i depositi di domande/istanze di proprietà industriale presso lo sportello Brevetti e Marchi, mediante la piattaforma Servizi Online http://servizionline.bs.camcom.it
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.bs.camcom.it

Adriano Gilardone: consulenza, lezioni online e corsi professionalizzanti in statistica

in Economia/Formazione by

Dal 2007 il professor Adriano Gilardone si occupa di consulenza e formazione nel campo della statistica. Dal 2013 ha iniziato a svolgere interamente online la sua attività, tramite l’organizzazione di corsi altamente professionalizzanti.

I pacchetti di ripetizioni di statistica di Adriano Gilardone e i corsi online si articolano principalmente in tre categorie, ossia le consulenze statistiche, i corsi excel e i corsi SPSS.

Come si articolano e quali sono i vantaggi offerti dai corsi del professor Adriano Gilardone

I corsi in consulenza statistica hanno principalmente lo scopo di facilitare la comprensione dell’analisi statistica e si rivolgono anche a chi non possiede una particolare confidenza con i software pensati per la creazione di test, tabelle e grafici. La consulenza statistica offerta dal professor Gilardone ha il vantaggio di essere trasversale perché, non basandosi su dati specifici, riesce a fornire un metodo adattabile a qualsiasi settore.

Le fasi su cui si concentra la consulenza del professor Adriano Gilardone sono le seguenti:

  • preparazione: come reperire e catalogare i dati nel modo corretto
  • pulizia dei dati: come strutturarli ed analizzarli
  • analisi: tecniche da utilizzare per realizzare un’adeguata analisi statistica
  • reportistica: presentazione dei dati attraverso report.

Corsi così pensati, inoltre, hanno l’ulteriore vantaggio di saper raccogliere ed elaborare i dati in file organizzati e distinti per colori, i quali risultano facilmente consultabili anche dai meno esperti.
I corsi excel, a loro volta, sono articolati in diversi livelli di difficoltà proporzionali ai livelli di competenza e abilità acquisite nei vari ambienti excel. I corsi includono anche la preparazione di programmi che aiutano ad automatizzare i processi e soprattutto a far acquisire la metodologia di ragionamento che consente di comprendere il funzionamento di excel e dunque migliorare le abilità nell’utilizzo.

Il professor Adriano Gilardone propone percorsi singoli pensati per affrontare le precise esigenze di utilizzo del programma, mettendo a disposizione il materiale supportato da esempi puntuali e dettagliati.

Anche i corsi dedicati alla conoscenza di excel sono organizzati in fasce di difficoltà crescenti:

  • approccio logico: comprensione della logica su cui si basa excel
  • costruzione della base: vera e propria introduzione dell’ambiente excel, spiegazione delle formule più comuni, strutturazione dei dati, creazione di tabelle e grafici, affiancando alla parte teorica anche esercizi progressivi
  • intermedio: spiegazione di formule avanzate, concatenazione di formule, creazione di programmi per la gestione e l’analisi dei dati
  • avanzato: procedimento nel quale vengono affrontate tecniche statistiche avanzate per l’analisi dei dati con il supporto di componenti aggiuntivi come “Analisi dati”, “Risolutore”, “PhStat”.

I corsi SPSS, infine, sono stati gli ultimi ad essere introdotti dal professor Adriano Gilardone, precisamente nel 2012, poiché introducono l’utilizzo di un potente strumento di analisi che permette di fare statistiche avanzate e si prefiggono perciò lo scopo di far apprendere l’utilizzo di questo software, che in virtù della sua interfaccia grafica, rende il lavoro molto più semplice e immediato.

Anche questi corsi sono pensati per risolvere le esigenze singole dell’utente: sono infatti orientati alla conoscenza delle tecniche statistiche di base e finalizzati alla preparazione di argomenti specifici. L’approccio fondamentale del corso consiste nella strutturazione del dataset in maniera efficace, affinché l’analisi successiva sia soddisfacente e produttiva.

I corsi di Statistiche descrittive convergono sui seguenti ambiti: media, moda, mediana, quartili, deviazione standard, asimmetria, curtosi, distribuzioni di frequenza, grafici, adattamento distribuzioni.

Quelli in Statistiche bivariate invece approcciano alla spiegazione delle tavole di contingenza, test del chi-quadrato, indici di connessione, test a campioni indipendenti, test a campioni appaiati, anova univariata, ancova, correlazione di Pearson, regressione lineare semplice, regressione logistisca semplice, stima di curve.

Le Statistiche multivariate approfondiscono aree tematiche quali anova (multivariata, a misure ripetute, mista, logistica, di Poisson), regressione (lineare multipla, logistica multipla, di Poisson), mediazione, moderazione e modelli misti.

Altre tecniche che completano i corsi del professor Gilardone comprendono l’analisi delle componenti principali, alpha di cronbach, analisi delle corrispondenze, cluster analysis, analisi del discriminante, test non parametrici.

Coronavirus, indagine Confartigianato: tra le aziende crescono intertezza e pessimismo

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tendenze by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Una riduzione media del fatturato del -25,3% è quanto dichiarano le MPI bresciane per il 2020. Ma se questo risultato è sicuramente prevedibile visto l’anno sconvolto dalla pandemia da Covid-19, c’è da aggiungere che le stesse prevedono per la prima metà del 2021 un ulteriore calo del 17,9% (-15,7% a livello lombardo) rispetto ai primi sei mesi del 2020. Le categorie che segnalano perdite più pesanti (superiori del 30%) di fatturato nel 2020 rispetto al 2019 sono: Trasporto persone, Alimentari (rosticcerie/cibi d’asporto, birrifici, etc.), Moda, Area benessere e Grafici. Sono le stesse imprese che prevedono di iniziare l’anno 2021 registrando variazioni tendenziali del fatturato negative e più ampie rispetto alla riduzione media. 

Aumenta l’incertezza e si allungano i tempi di recupero del fatturato pre-Covid: il 47,1% delle MPI bresciane sono incerte rispetto alle dinamiche future del mercato. Le altre imprese – non incerte – prevedono invece di recuperare i livelli di fatturato pre-crisi entro la prima metà del 2022. Sono i risultati della rilevazione periodica, giunta alla 5a edizione, curata dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia e svolta a inizio 2021 e che ha coinvolto circa 2mila imprese associate, su diverse tematiche: dalla dinamica passata (2020) e futura (primi 9 mesi del 2021) del fatturato, previsioni di recupero, strategia di risposta della crisi, effetto Brexit, digitalizzazione, Piano Transizione 4.0 e gap di genere. 

«Un campanello d’allarme l’aumento dell’incertezza – a Brescia come nell’intera Lombardia – così come preoccupa il previsto allungamento dei tempi per recuperare il fatturato pre-Covid e questo è senza dubbio influenzato da una pandemia con la quale proviamo a convivere, ma ancora lontana dall’essere sconfitta e superata» commenta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti che prosegue: «Certo, c’è tutta la voglia, la resilienza e la capacità intrinseca di trovare nuove strategie per recuperare il tempo perso, ma non possiamo condividere la preoccupazione delle imprese e che è cresciuta negli ultimi mesi, segno evidente dell’incertezza che sta caratterizzando queste prime settimane del nuovo anno, nonostante tutte le premesse ci avevano indotti a pensare ad una possibile e più veloce uscita dalla crisi. Ora, i prossimi sei mesi saranno cruciali e molte aziende si giocano tutto. Ci sarà bisogno di sostegno con interventi mirati, ristori, ma soprattutto fiducia e sicurezza, investimenti e scelte ragionate e condivise». 

Tornando all’analisi di dell’Osservatorio di Confartigianato: l’87,5% delle imprese bresciane prevede di adottare strategie reattive nei primi mesi dell’anno per cercare di rispondere alla crisi: diversificando la produzione (il 42,1%), ampliando il numero di committenti (il 57,4%), entrando in nuovi mercati (il 43%) e attivando nuovi canali di vendita (il 51,6%). La quota i MPI bresciane che fino a metà 2021 teme seri rischi operativi e di sostenibilità dell’attività raggiunge il 60,2% (contro il 49,3% a livello lombardo). Si tratta di imprese vitali – precisa lo studio – che nonostante tutto sono riuscite a sopravvivere allo shock conseguente alla diffusione del virus fino ad ora, ma che adesso, trascorso quasi un anno, devono fare i conti con un mercato ancora non favorevole al loro business (trasporto persone, rosticcerie/cibo d’asporto, birrerie, etc.). Va tenuto conto che queste MPI, che oggi si trovano davanti un mercato che risente ancora delle limitazioni per il contenimento della pandemia, avrebbero quasi certamente ancora spazio nel mercato post pandemia. 

Piano Transizione 4.0 e digitalizzazione: Brescia c’è. Il 18,9% delle MPI bresciane (contro il 16,4% a livello lombardo) intende usufruire di una o più misure del Piano Transizione 4.0. Contando che tra coloro che non intendono farne uso, un 9% ne ha usufruito in passato.  Sale positivamente anche di 9,3 punti la quota di MPI che oggi utilizza almeno uno strumento digitale a seguito dell’emergenza sanitaria.

Superbonus 110%: considerato opportunità dal 46,4% delle MPI delle Costruzioni. Il 24,4% delle imprese del settore che hanno già ricevuto segnali di mercato – dai primi contatti e preventivi, fino all’inizio lavori, identifica come principale ostacolo la burocrazia (nel 53,3% dei casi).  

Brexit: 38,7% MPI lombarde che esportano verso UK ha già riscontrato problematiche di costo/tempo, un ulteriore 32% prevede di subirne in futuro. Per le imprese che intercettano la domanda turistica calo del fatturato 2020 più pesante (-34,3%) ma speranza per le Olimpiadi 2026: per il 18,9% delle MPI bresciane le Olimpiadi invernali potranno fare da volano per la ripresa futuro. Tale quota si alza al 43,5% se consideriamo le sole imprese che intercettano direttamente o indirettamente la domanda turistica. 

Lo tsunami pandemico allarga il gap di genere e incrementa le difficoltà di conciliazione: -29% il trend del fatturato 2020 delle imprese femminile. Va inoltre segnalato che tra gli imprenditori con figli e/o persone non autosufficienti di cui prendersi cura a segnalare di riscontrare maggiori difficoltà nella gestione sono proprio le donne (sono il 34,3% le imprenditrici con figli o altre persone di cui prendersi cura vs 23,8% degli uomini). Ciò influisce in maniera negativa sui risultati d’impresa, difatti le donne con figli e/o altre persone di cui prendersi cura che segnalano difficoltà nella gestione, segnano un calo di fatturato più elevato della media, con una riduzione del -31,2% nel 2020 rispetto al 2019

«Le nostre imprese sono pronte a cambiare per affrontare il futuro. Il Superbonus visto come opportunità dalla metà degli intervistati nonostante oltre la metà segnali ritardi dovuti a burocrazia, complessità e mancate risposte dagli uffici preposti deve essere colto come occasione e prorogato a tutto il 2023 e poi le Olimpiadi lombarde viste come volano per la ripresa, così come la digitalizzazione, sempre più spinta nel suo impatto di investimenti materiali e immateriale.L’analisi ha confermato una triste certezza: come nel mondo dell’occupazione, anche nell’impresa la più colpita – e la meno sostenuta è quella femminile. Le imprese gestite da donne confermano una perdita di fatturato nel 2020 maggiore che quelle maschili. Differenza dovuta al fatto che le imprese femminili si concentrano per lo più in settori fortemente colpiti dalla crisi da Covid-19 della cura della persona e del benessere, oltre che della moda e dove ha influito negativamente sui risultati d’impresa il fatto che il 42% delle imprenditrici ha ritenuto insoddisfacenti i servizi a supporto della persona, costringendole perciò a sopperire a questa mancanza–conclude il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti – la certezza la troviamo nel valore artigiano dei prodotti e dei servizi delle nostre imprese ed è quello che fa e farà la differenza sul mercato interno, così come nella più articolata filiera europea, nella quale potremo senz’altro giocare ancora un ruolo da protagonisti». 

Valtènesi, al via la vendita dell’annata 2020 tra soddisfazione
 e attese per la ripresa  

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Associazioni di categoria/Confagricoltura/Economia by

“Nonostante le evidenti difficoltà della situazione dovuta alla pandemia, il Consorzio Valtènesi conferma la fiducia del comparto verso la ristorazione e la ripresa del turismo gardesano – ha affermato il presidente del Consorzio Valtènesi, Alessandro Luzzago – presentando sul mercato le bottiglie della vendemmia 2020 del Valtènesi Rosa che arriveranno il prossimo 14 febbraio come previsto dal disciplinare di produzione. Siamo pronti – ha aggiunto il presidente Luzzago – ad affrontare con fiducia la sfida futura di immaginare nuove forme di comunicazione e promozione che potrebbero anche continuare oltre l’attuale contingenza trasformandosi in opportunità”.

È stato confermato anche il progetto “Rosa Valtènesi” che, lanciato la scorsa estate, tornerà quest’anno e vedrà protagonisti i ristoranti della Riviera gardesana e quelli bresciani. Il comparto ha visto negli ultimi 7 anni una crescita annua media del 10%, numeri che testimoniano la vitalità dell’enologia bresciana.

“Il rilancio della vitivinicoltura gardesana, grazie al lavoro del Consorzio Valtènesi, conferma ancora una volta – commenta Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia – la centralità del legame con territorio e il dinamismo imprenditoriale delle nostre imprese orientato verso le produzioni di eccellenza. Lo dimostra il tradizionale déblocagein rosa di San Valentino che vedrà quest’anno il grande evento digitale “La Prima del Valtènesi” programmato per il prossimo 19 febbraio”. Per Vittorio Sommo, amministratore della cantina Conti Thun di Puegnago del Garda, “il 2020 è stata un’annata complicata anche dal punto meteo, a causa dei danni da grandine che si è abbattuta sul nostro territorio durante i mesi di luglio e agosto 2020, ed ovviamente per le restrizioni imposte dalla pandemia, ma siamo orgogliosi di un vino dai profumi intensi: siamo fiduciosi di confermare il Valtènesi Rosa tra i migliori Rosé d’Italia”.

Dello stesso avviso anche Carlo Alberto Panont, direttore del Consorzio Valtènesi: “Dal punto di vista qualitativo siamo soddisfatti; il 2020 è stata un’annata ideale per i colori molto tenui e per acidità rilevanti, nonostante l’andamento climatico che ci ha penalizzato sul carico produttivo. Da subito, però – ha concluso Panont -, abbiamo rilevato i presupposti per una vendemmia che è apparsa da subito destinata a dare risultati brillanti per i nostri vini rosa”.

Finchimica Manerbio chiude il 2020 con oltre 90 milioni di fatturato

in Bassa/Bilanci/Economia/Zone by

Nuove assunzioni, nuovo impulso allo sviluppo e un importante contributo di vicinanza e solidarietà a comunità e istituzioni del bresciano

Manerbio, 10 febbraio 2021 – Finchimica S.p.A, l’azienda italiana che da 45 anni opera nella ricerca, sviluppo, produzione, registrazione e vendita di principi attivi e intermedi chimici e fitofarmaci per la protezione delle colture agricole e che ha il suo quartier generale a Manerbio (BS), si appresta a fare il bilancio di questi dodici lunghi e difficili mesi per il Paese e il bresciano. 

Grazie a uno sforzo senza precedenti e a ogni livello aziendale, Finchimica chiude il 2020 con un fatturato che supera i 90milioni di euro, consolidando una crescita di quasi il 30% nell’ultimo triennio, e con un organico che è passato dalle 75 unità nel 2018 ai 94 dipendenti di oggi, confermandosi come realtà in grado di dare un importante impulso al territorio, all’indotto e all’occupazione.

Un ruolo centrale nel raggiungimento di questi importanti risultati è da attribuire allo stabilimento di Manerbio e alle sue maestranze che, dal 26 marzo dello scorso anno, dopo alcuni giorni di fermo volontario compiuto nel momento epidemico più acuto hanno riavviato gli impianti, nel rigoroso rispetto delle più restrittive misure anti-contagio attuate in Finchimica fin dalle primissime avvisaglie di epidemia Covid-19.

Finchimica sta attraversando un momento di grande sviluppo e cambiamento che quest’anno di pandemia non ha rallentato, grazie alla determinazione e alla responsabilità con cui l’Azienda tutta ha affrontato le difficoltà, anche nei momenti più bui ed emotivamente più intensi per tutti noi. dichiara Maura Naponiello, CEO di Finchimica S.p.A.  

La responsabilità dell’Azienda si è espressa anche nella volontà di mobilitarsi fin da subito per offrire il proprio contributo alla comunità in cui opera da tanti anni, con numerose iniziative di solidarietà e sostegno al territorio, fra cui l’adesione al progetto #aiutiAMObrescia a supporto degli Spedali Civili di Brescia, il contributo al Comune di Manerbio, all’Associazione Nazionale Alpini e all’Associazione Nazionale Carabinieri – sezioni di Manerbio, nonché alla Croce Verde Bassa Bresciana.

Su diretta iniziativa dei propri dipendenti, è stata infine avviata, a fine dello scorso anno, una raccolta fondi per la Casa di Riposo di Manerbio: uno sforzo di valore da parte delle persone di Finchimica, che l’Azienda ha sostenuto anche direttamente con un’ulteriore donazione.  

Essere vicini in questi lunghi e dolorosi mesi a un territorio di cui facciamo orgogliosamente parte da 45 anni non è stata per noi un’opzione, ma una chiamata alla responsabilità insita da sempre nella cultura di Finchimica, il dovere di tener fede ai nostri valori e al nostro modo di intendere da sempre il fare impresa.” conclude Naponiello.

Finchimica 

Finchimica SpA è una società a capitale interamente italiano, appartenente al Gruppo Finagro S.p.A., che opera dal 1976 nella ricerca, sviluppo, produzione, registrazione e vendita di principi attivi e intermedi chimici e fitofarmaci per la protezione delle colture agricole, adottando da sempre i più severi standard di qualità e sicurezza per la salute delle persone, l’ambiente e il territorio. Con un fatturato di oltre 90 milioni di euro e più di 90 dipendenti, Finchimica è impegnata oggi in un importante piano di sviluppo del proprio portfolio prodotto e registrazioni e di ampliamento distributivo in ogni parte del mondo.

Neosperience, Value China premiata ai China Awards

in Economia/Innovazione by
Neosperience in Borsa

Neosperience S.p.A., uno dei principali player nel settore della Digital Customer Experience, quotata su AIM Italia, comunica che alla controllata Value China s.r.l. – start up innovativa dedicata alla creazione e diffusione di prodotti e servizi digital al mercato cinese e asiatico – è stato assegnato il China Award per essersi distinta tra le società che hanno fatto rilevanti investimenti per lo sviluppo dei rapporti Italia-Cina. 

Nella XV edizione dei China Awards tenutasi l’8 febbraio, sono state premiate le aziende italiane e cinesi che hanno meglio saputo cogliere le rispettive opportunità di business e interscambio fra i due Paesi. La manifestazione, per la prima volta svolta in modalità digitale, è stata trasmessa live su ClassCnbc, oltre che in streaming.  

Alla premiazione di Luca Qiu, CEO di Value China, sono intervenuti Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia in Cina, e Li Junhua, Ambasciatore della Repubblica Popolare cinese in Italia. Con loro Mario Boselli, Presidente della Fondazione Italia Cina, e Paolo Panerai, Vice Presidente e Ad di Class Editori. 

Da quindici anni i China Awards mirano a comunicare l’importanza che l’internazionalizzazione riveste per le imprese italiane e cinesi, ponendo l’accento sui benefici che derivano dai flussi di capitali, persone, beni e servizi tra Italia e Cina ma anche dando visibilità ai casi di successo delle aziende italiane che meglio hanno colto le opportunità del mercato cinese e delle aziende cinesi che hanno fatto altrettanto nel mercato italiano. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Italia Cina e MF-Milano Finanza, in partnership con la Camera di Commercio Italiana in Cina, e ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e della Camera di Commercio Italo Cinese. 

L’evento si avvale inoltre della sponsorizzazione di ICBC-Industrial and Commercial Bank of China, SEA Aeroporti Milano e The Medelan. 

Luca Qiu ha commentato:Lavoriamo ogni giorno per rendere più accessibile il mercato cinese alle aziende italiane ed europee, partendo dalla consulenza e aiutando le imprese nella trasformazione digitale e tecnologica. Lavoriamo a stretto contatto con i big player cinesi per monitorare costantemente i cambiamenti e le evoluzioni di quel mercato, abbiamo colleghi cinesi in Cina di vasta esperienza e una ampia squadra madrelingua italo-cinese in Italia. Questo mix di esperienze e sensibilità, unitamente a un team di sviluppo tecnologico dedicato alle piattaforme digital cinesi, ci rende unici sul mercato italiano.” 

Dario Melpignano, Presidente di Neosperience, ha aggiunto: “Value China è una realtà straordinaria che ci sta dando grandi soddisfazioni: leader nella digital Innovation, con un team multietnico e competenze tecnologiche fondamentali per chi vuole approcciare la Cina e l’Asia in modo corretto. Da oltre vent’anni il nostro gruppo lavora con le più grandi realtà italiane e internazionali e il nostro scopo è quello di poter creare casi di successo anche per il mercato cinese. 

Per questo sono felice che sia stato riconosciuto lo sforzo compiuto da Value China per rilanciare tanti settori del nostro Paese e fornire agli operatori economici nuove opportunità di business dopo un periodo di grande sofferenza. Ad esempio, lo sviluppo e la fornitura di servizi digitali innovativi che valorizzano il territorio e l’offerta turistica gioca un ruolo chiave nel momento storico che stiamo vivendo. L’apporto di Value China si iscrive nel quadro dell’impegno di Neosperience per il sostegno e il rilancio del nostro territorio attraverso il digital: sviluppo sociale, ma anche opportunità per rafforzare il ruolo del nostro Paese come canale di comunicazione e condivisione di valori a livello internazionale.” 

*** 

Neosperience S.p.A. 

Neosperience è una PMI innovativa italiana che opera come “software vendor.” Fondata a Brescia nel 2006 da Dario Melpignano e Luigi Linotto, rispettivamente Presidente e Vice Presidente Esecutivo, la società è attiva nel settore della Digital Customer Experience con Neosperience Cloud: la piattaforma software che grazie all’intelligenza artificiale permette alle aziende di offrire ai propri clienti un’esperienza digitale personalizzata ed empatica, per conoscerli, coinvolgerli e fidelizzarli, aumentando il valore del brand e i margini di vendita. Tra le aziende clienti di Neosperience figurano società leader nel settore della moda, del retail, della salute e dei servizi finanziari. 

Imprese bresciane: nel 2020 produzione giù del 16,2%

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Tendenze by

Il 2020 delle imprese bresciane si chiude nel complesso con una variazione media della produzione pari al -16,2%, dopo la crescita zero del 2019 e il dato positivo del 2018 (+2,9%).

Nel quarto trimestre 2020, la variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (tendenziale) della produzione è invece risultata pari al -11,1%, una caduta inferiore a quella del terzo trimestre (-14,0%). L’evoluzione complessiva è la sintesi di dati aziendali fortemente eterogenei.

A evidenziarlo è l’indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Brescia sui dati relativi al quarto trimestre 2020.

Il risultato annuale risente della forte caduta realizzata tra marzo e aprile, quando la produzione ha segnato, in media, valori inferiori di oltre il 50% rispetto al pre Covid-19.  Il recupero dei mesi estivi ha contribuito a limitare le perdite nell’anno e il quarto trimestre è stato solo in parte condizionato dall’introduzione delle nuove misure restrittive adottate in seguito al riacutizzarsi della crisi sanitaria.

Nel dettaglio, la produzione industriale evidenzia un aumento sul trimestre precedente (congiunturale) di +4,8%. Il risultato complessivo del 2020 è frutto di quanto ereditato dal 2019 (-1,2%) e di una componente propria pari a -15,2%. La variazione trasmessa al 2021 è positiva (+4,9%): ciò sta a indicare che la crescita nell’anno in corso troverà beneficio dalla ripresa registrata nella seconda parte del 2020.

Dopo aver toccato i minimi storici nel trimestre estivo, i livelli produttivi realizzano un recupero; la distanza dal picco di attività pre-crisi finanziaria (primo trimestre 2008) risulta pari a -30,2%.

Le previsioni a breve termine sono positive: le aziende che stimano un miglioramento della situazione nei prossimi tre mesi sono il 41%. Quelle che prevedono di mantenere i livelli attuali sono il 37%, mentre il 22% stima un calo dell’attività. Le aspettative sono condizionate dal protrarsi delle misure anti Covid-19 nel mese di gennaio. Un forte rimbalzo della produzione è atteso solo dal terzo trimestre di quest’anno ed è legato all’efficacia e alla rapidità del piano di vaccinazione di massa. L’allentamento completo delle restrizioni anti-pandemia rilancerebbe la fiducia e quindi la domanda, liberando per i consumi le risorse accumulate in questi mesi con il risparmio “forzato”. 

  • La disaggregazione della variazione della produzione per classi dimensionali mostra incrementi superiori alla media nelle piccole imprese (+7,0%), nelle medie (+5,4%) e nelle grandi (+6,1%). La produzione è invece diminuita nelle micro imprese (-0,8%).
  • Con riferimento alla dinamica congiunturale per settore, l’attività produttiva è aumentata: oltre la media nel comparto chimico, gomma, plastica (+10,7%) e della metallurgia (+7,7%); sotto la media nella meccanica (+4,4%), legno e minerali non metalliferi (+4,0%), alimentare (+1,9%). È diminuita nel sistema moda (-0,8%). 
  • Il tasso di utilizzo della capacità produttiva, che si è attestato al 76%, è aumentato nei confronti della rilevazione precedente (73%) e risulta inferiore a quello del quarto trimestre del 2019 (77%).
  • Le vendite sul mercato italiano sono aumentate per il 58% delle imprese, rimaste invariate per il 10% e diminuite per il 32%. Le vendite verso i Paesi comunitari sono cresciute per il 25% degli operatori, calate per il 36% e rimaste stabili per il 39%; quelle verso i Paesi extra UE sono aumentate per il 31%, diminuite per il 28% e rimaste invariate per il 41% del campione.
  • I consumi energetici sono cresciuti per il 56% degli operatori, con una variazione media di +3,7%. Le giacenze di prodotti finiti sono ritenute adeguate alle necessità aziendali dall’83% delle imprese; le scorte di materie prime sono giudicate normali dall’80% del campione.
  • I costi di acquisto delle materie prime sono cresciuti per il 41% delle imprese, con un incremento medio del 2,8%. I prezzi di vendita dei prodotti finiti sono rimasti invariati per il 76% degli operatori, per una variazione media pari a 0,0%.
  • Tra i fattori che limitano la produzione, le aziende hanno segnalato: per il 47% la domanda insufficiente a causa del Covid-19; per il 4% la scarsità di manodopera; per il 2% la scarsità di materie prime/macchinari; per il 34% nessuno.
  • Le aspettative a breve termine appaiono positive. La produzione è prevista in aumento da 41 imprese su 100, stabile dal 37% e in calo dal rimanente 22%. I comparti attesi in crescita sono: alimentare, chimico, gomma, plastica, meccanica, metallurgia e sistema moda. La produzione è prevista in calo nel legno e minerali non metalliferi.
  • Gli ordini provenienti dal mercato interno sono in aumento per il 32% degli operatori, stabili per il 39% e in diminuzione per il 29%; quelli dai Paesi UE sono in crescita per il 23% degli operatori del campione, invariati per il 57% e in calo per il 20%; quelli provenienti dai mercati extracomunitari sono in aumento per il 27% delle imprese, stabili per il 62% e in calo per l’11%.

Neosperience: il Cda delibera aumento di capitale per l’acquisto del 51% di Myti

in Economia/Tech by
Neosperience, foto da ufficio stampa

Prosegue la strategia di sviluppo della società volta alla creazione di un polo di riferimento nella Digital Customer Experience a livello europeo 

Milano, 3 febbraio 2021 – La PMI innovativa Neosperience S.p.A. (ISIN IT0005351496) (la “Società”), uno dei principali player nel settore della Digital Customer Experience, quotata su AIM Italia dal 20 febbraio 2019, comunica che in data odierna è stato deliberato l’aumento di capitale riservato finalizzato al pagamento del 51% della società Myti S.r.l., operazione perfezionata lo scorso 29 ottobre (vedasi Comunicato Stampa in pari data). 

Il contratto di acquisizione prevedeva un pagamento di Euro 175.000 corrisposto al momento della firma del contratto stesso e ulteriori 525.000 Euro sotto forma di 102.000 azioni NSP con valore pari a Euro 5,123 ciascuna e determinato in base al prezzo medio ponderato con i volumi di negoziazione dei 30 giorni precedenti la data di sottoscrizione del contratto stesso. 

Inoltre, tale contratto prevedeva un’eventuale integrazione di prezzo da corrispondersi entro luglio 2021 e basata sull’effettivo EBITDA conseguito dalla società Myti S.r.l. nel corso del 2020. 

Pertanto, in data odierna, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di aumentare il capitale sociale per Euro 10.200 oltre sovrapprezzo, a pagamento, mediante emissione di n. 102.000 azioni ordinarie della Società (le “Nuove Azioni”) senza indicazione del valore nominale, godimento regolare, con esclusione del diritto di opzione, a valere sulla delega conferita ai sensi dell’art. 2443 del Codice Civile dall’Assemblea straordinaria del 19 dicembre 2019 (l’“Aumento di Capitale”). 

Il prezzo di emissione delle Nuove Azioni, comprensivo del sovrapprezzo, è stato determinato dal Consiglio di Amministrazione in Euro 5,123 ciascuna. Tale valore è stato determinato in base: 

  • a quanto a suo tempo definito nel contratto di acquisto del 51% di Myti S.r.l., con un valore attribuito alle azioni Neosperience pari a Euro 5,123; 
  • al prezzo medio ponderato con i volumi di negoziazione dei 6 mesi precedenti la data di convocazione del Consiglio di Amministrazione (1 febbraio 2021), pari a Euro 5,366. 

Alla luce dell’evoluzione dei mercati finanziari in questi ultimi mesi, caratterizzati da notevole volatilità dei corsi di borsa, e dei prezzi espressi dal mercato nell’ultimo mese borsistico, prezzo medio ponderato pari ad Euro 5,099, il Consiglio di Amministrazione di Neosperience ha ritenuto di mantenere il prezzo di emissione delle Nuove Azioni, comprensivo del sovrapprezzo, pari al prezzo definito in Euro 5,123 al momento della sottoscrizione del contratto di acquisto del 51% di Myti S.r.l. 

Tale prezzo, a titolo di rifermento, può anche essere raffrontato con il prezzo di chiusura del 29 gennaio 2021, pari a Euro 4,94, valore più contenuto rispetto al prezzo di emissione determinato dal Consiglio di Amministrazione. 

L’operazione è parte della strategia di sviluppo di Neosperience avviata a seguito della quotazione in Borsa e che prevede un rapido rafforzamento delle competenze tecnologiche del Gruppo e un’espansione della base di clientela, anche grazie a una serie di acquisizioni mirate. 

L’obiettivo, già annunciato al mercato, è quello di creare un polo di riferimento nel panorama europeo delle soluzioni applicative dedicate alla Digital Customer Experience. 

La società Myti S.r.l. è stata sottoposta ad una valutazione di stima (la “Valutazione di Stima”) da parte del dott. Andrea Rota, quale esperto indipendente dotato di adeguata e comprovata professionalità, ai sensi dell’articolo 2343-ter, comma 2, lett. b), cod. civ.  

I valori definiti dal perito possono essere sintetizzati come segue: 

MYTI S.r.l.  

  • Valore minimo (equity value) del 100% definito dalla perizia: 2.600.000 Euro; 
  • Conseguente valore minimo del 51% oggetto del conferimento: 1.326.300 Euro; 
  • Costo sostenuto da Neosperience per l’acquisto del 51%: (prima dell’eventuale earn-out): 700.000 Euro, di cui 525.000 Euro attraverso l’emissione di 102.000 azioni Neosperience; la rimanente parte mediante pagamenti bancari. Si precisa che l’eventuale earn-out non potrà in nessun caso far salire il prezzo della società acquisita sopra il valore minimo indicato dalla perizia. 

Tempistica dell’operazione 

L’Aumento di Capitale risulta assoggettato alla disciplina di cui agli artt. 2343-ter, 2343-quater e 2443 del codice civile. 

Per effetto di quanto precede, le Azioni avranno un codice ISIN diverso dalle azioni ordinarie della Società in circolazione e non saranno negoziate su AIM Italia, saranno inalienabili e resteranno depositate presso la sede della Società sino al completamento delle verifiche e procedure di legge previste dai menzionati articoli del codice civile. Al positivo esito di tali verifiche e procedure – di cui sarà data apposita comunicazione al pubblico nei termini di legge – le Azioni saranno accreditate sui conti dei conferenti, dopo aver assunto pari codice ISIN delle azioni ordinarie della Società quotate in circolazione (ovvero codice ISIN n. IT0005351496). 

Tra le suddette verifiche e procedure, il Consiglio di Amministrazione della Società sarà tenuto a effettuare l’iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione di Aumento di Capitale e delle dichiarazioni di cui all’art. 2343-quater, terzo comma, lett. a), b), c) ed e), cod. civ.  

Decorso il termine di 30 giorni previsto dall’art. 2440, comma 6, cod. civ. e dell’art. 2443, comma 4, cod. civ., ai sensi dell’art. 2443, comma 4, cod. civ. gli amministratori potranno depositare per l’iscrizione presso il Registro delle Imprese l’attestazione di cui all’art. 2444 cod. civ. corredata della dichiarazione di cui all’art. 2343-quater, terzo comma, lett. d). Le Azioni emesse a fronte del Conferimento saranno inalienabili fino a tale iscrizione, ai sensi dell’art. 2343-quater, comma 4, cod. civ. Di detta iscrizione si darà pertanto apposita comunicazione al Mercato anche ai fini dell’esercizio dei diritti sopra menzionati. 

Le azioni emesse con questo aumento di capitale saranno soggette a lock-up fino al 31 dicembre 2021. 

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti