
Il Pastaio apre uno stabilimento negli Usa

Il Pastaio, azienda bresciana leader nella produzione di gnocchi e pasta di alta qualità fondata nel 1983, ha annunciato l’avvio della costruzione del suo primo stabilimento negli Stati Uniti. Il nuovo stabilimento, situato ad Allenwood, nello stato della Pennsylvania, si estenderà su una superficie di oltre 6.600 metri quadrati e impiegherà inizialmente 75 dipendenti. Lo riferisce Brescia news.
Il progetto prevede l’avvio di 5 linee di produzione per gnocchi, sia tradizionali che ripieni, di cui 2 gluten-free e con la possibilità di produrre anche gnocchi biologici, per soddisfare le esigenze del mercato statunitense, garantendo ai consumatori locali la massima qualità e freschezza.
Fondato a Brescia, Il Pastaio è un punto di riferimento per il settore alimentare, sia per la private label sia con i prodotti a marchio Patarò e Canuti Tradizione Italiana. Con 4 stabilimenti in Italia, di cui uno interamente dedicato alla produzione gluten-free, e una capacità produttiva annua di 100.000 tonnellate di gnocchi e pasta, l’azienda ha da sempre posto al centro qualità, innovazione e tradizione italiana. Grazie a un team di oltre 300 dipendenti e a una struttura in continua espansione, Il Pastaio è oggi sinonimo di eccellenza del Made in Italy a livello internazionale.
“La posa della prima pietra del nostro stabilimento in Pennsylvania rappresenta un passo cruciale per Il Pastaio, ma anche la volontà di ribadire il nostro desiderio di coniugare le migliori tradizioni italiane con l’energia e la cultura agroalimentare degli Stati Uniti,” ha dichiarato Pierluigi Colombi, CEO de Il Pastaio. “Siamo entusiasti di entrare in un mercato con un così grande potenziale, portando la nostra maestria artigianale e la passione per la cucina italiana a una nuova generazione di consumatori. Questo progetto è un investimento per il futuro e una celebrazione dell’autenticità del Made in Italy in una Paese ricco di opportunità.”
La nuova struttura – resa possibile anche grazie al sostegno del Dipartimento per lo Sviluppo Economico e Comunitario della Pennsylvania (DCED) – sorgerà all’interno del Great Stream Commons Business Park, un’area strategica che garantirà significativi vantaggi grazie alla sua inclusione in una Keystone Opportunity Zone. L’investimento permetterà inoltre di espandere la capacità produttiva di gnocchi, rispondendo alla crescente domanda del mercato statunitense.
IL PASTAIO
Il Pastaio, fondato nel 1983 e con sede a Brescia, è un’azienda leader nella produzione di gnocchi e pasta per il settore private label. Nel 2024 ha registrato un fatturato complessivo di gruppo di 90 milioni. Con una capacità produttiva di 100.000 tonnellate all’anno, quattro stabilimenti (di cui uno gluten-free) e una struttura di 45.000 mq, l’azienda impiega oltre 300 persone. Nel 2022, Il Pastaio è entrato a far parte del portafoglio di investimenti del fondo americano di private equity The Riverside Company e ha acquisito Canuti Tradizione Italiana, ampliando la propria offerta nel segmento food-service. Da oltre 40 anni, Il Pastaio si distingue per qualità, innovazione e flessibilità, promuovendo l’autenticità del Made in Italy in tutto il mondo.
Ave Spa cerca operatori di stampaggio iniezione plastica per lo stabilimento di Rezzato

Ave Spa, azienda bresciana leader nel settore del materiale elettrico con 120 anni di storia, cerca operatori di stampaggio iniezione plastica per lo stabilimento di Rezzato.
Ai candidati si richiede un minimo di due anni di esperienza del settore.
Si offre:
– Lavoro su tre turni dal lunedì al venerdì;
– Contratto a tempo indeterminato;
– Premio di produzione;
– Ambiente di lavoro sereno e stimolante, che valorizza le risorse interne.
Per candidarsi è possibile inviare il proprio curriculum a: personale@ave.it
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero: 030.24981.

La bresciana Motive apre una seconda filiale a Shangai

L’azienda bresciana Motive, con Green Silence Group, il nuovo polo italiano che ha unito le competenze di Settima Meccanica, Motive e Spin nel campo delle applicazioni industriali e della mobilità, ha aperto la seconda filiale a Shanghai, e ottenuto la certificazione “CNEX” per la produzione e la commercializzazione in Cina di una gamma di prodotti destinati all’impiego in zone a rischio di esplosione come, per esempio, quelle dei settori del food processing, oil & gas, estrazione mineraria, chimico, farmaceutico, plastica, ed altri ancora.
La strategia di crescita del gruppo, creato grazie alla visione del fondo Xenon Private Equity che ha unito tre eccellenze italiane, si concretizza con un’operazione volta al rafforzamento della posizione competitiva in Asia, facendo leva sul know-how e le competenze specialistiche nell’ambito di apparecchiature a sicurezza elevata in ambienti esplosivi, con certificazioni specifiche, mercato incui Motive, componente del gruppo, vanta prodotti all’avanguardia rispetto ai produttori locali.
Green Silence Group che ha recentemente presentato anche una gamma di motori elettrici per veicoli industriali ad altissimo rendimento ed efficienza energetica in grado di abbattere non solo l’inquinamento (acustico e ambientale) ma anche di eliminare definitivamente l’utilizzo dei magneti permanenti, conta oggi oltre 200 dipendenti e un fatturato di 50 milioni di euro che punta a raddoppiare entro il 2028. Attualmente realizza all’estero il 77% dei suoi ricavi e l’apertura della filiale a Shanghai permetterà una più rapida crescita nei mercati asiatici.
Pubblici esercizi tra digitalizzazione e recensioni online: il 28 incontro con Confesercenti

Quando si possiede una attività tenersi costantemente aggiornati sulle molteplici novità che vengono introdotte e sorgono quotidianamente può risultare tanto importante quanto vantaggioso. Per consentire ai titolari di pubblici esercizi bresciani di conoscere e approfondire alcune delle più significative, Confesercenti organizza martedì 28 gennaio alle 16 nella sede di via Salgari 2, in città, un incontro gratuito dal titolo: «Pubblici Esercizi: tra digitalizzazione e nuove regole. Cosa cambia su recensioni online, buoni pasto, plateatici e nuovo codice della strada».
Nel corso dell’appuntamento esperti e autorità locali illustreranno le principali novità e saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti. Un’occasione per chiarire dubbi e confrontarsi sulle sfide che interessano il settore dei pubblici esercizi.
Relatori dell’incontro sono: Emilio Zanola, Presidente FIEPeT della Lombardia Orientale; Corrado Luca Bianca – Coordinatore Nazionale FIEPeT – Confesercenti; Andrea Poli – Assessore alle attività produttive e al Turismo del Comune di Brescia; Federica Deledda – Primo dirigente Polizia Stradale.
Si parlerà di digitalizzazione e nuove opportunità, recensioni online certificate, plateatici e buoni pasto, sicurezza e movida e nuovo Codice della strada.
Per partecipare occorre iscriversi tramite il sito www.comservizi.it
Camera di commercio, i prossimi eventi

Pubblichiamo di seguito, in collaborazione con il giornale online BsNews.it, i prossimi eventi per le imprese promossi dalla Camera di Commercio di Brescia e provincia.
I PROSSIMI EVENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO
1/25 – WEBINAR: LA NUOVA PIATTAFORMA CERT’O – GUIDA ALL’USO
La Camera di Commercio di Brescia organizza un webinar formativo dedicato alle imprese operanti nel settore del commercio estero sull’utilizzo della nuova piattaforma Cert’O il 28 Gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle 11.00.
Durante il webinar verrà illustrato come gestire le pratiche per la richiesta di certificati di origine o visti tramite la nuova piattaforma.
Modulo per le iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it
2/25 – RENTRI – NUOVO CICLO DI EVENTI FORMATIVI
Le Camere di Commercio lombarde di Brescia, Bergamo, Como – Lecco, Mantova-Pavia- Cremona, Sondrio e Varese, con la collaborazione di Unioncamere Lombardia, per supportare le imprese del territorio nell’affrontare correttamente i nuovi adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti aziendali, organizzano un evento formativo il 7 febbraio 2025, dalle 9.30 alle 12.30 inerente Scritture ambientali gestori.
Programma e iscrizioni sul sito www.bs.camcom.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?
- Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
- Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
- Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
Make the diffHERence: otto nuove ingegnere iniziano il percorso in Feralpi

Le nuove colleghe sono pronte a fare la differenza. È così che il Technical Graduate Program di Feralpi Group dal titolo ““Make the diffHERence”, dedicato a giovani laureate in Ingegneria, ha visto l’inizio della sua seconda fase: l’inserimento nei reparti operativi delle società siderurgiche del Gruppo.
Il programma formativo ha da poco concluso la prima parte di onboarding strutturato. Da qualche giorno le colleghe hanno, quindi, iniziato a operare nelle squadre di lavoro, a giornata e su turni, in attesa della terza fase del programma inerente il supporto all’area tecnica nello sviluppo di progetti. L’obiettivo del programma, della durata di 20 mesi, è finalizzato all’inserimento nelle funzioni tecniche a livello di Gruppo o nelle Operations.
Il Graduate Program si inserisce nel più ampio e ambizioso progetto internazionale di diversity & inclusion di Feralpi che, da tempo, ha intrapreso un percorso di tipo culturale e organizzativo, con l’obiettivo di portare un cambiamento nel cuore della produzione di acciaio. Tale strategia, disciplinata anche da obiettivi validati da Science Based Target Initiative che includono target ESG, prevede per Feralpi l’aumento della quota di personale femminile in ingresso (almeno il 5% di personale femminile in ingresso nelle aree “core” degli stabilimenti siderurgici del Gruppo entro il 2027).
«La competitività di un’azienda non può prescindere dalle competenze – sottolinea Antonio Cotelli, Direttore Risorse Umane di Feralpi Group. Riteniamo che queste giovani ingegnere possano aggiungere valore alla nostra organizzazione. Dopo aver approcciato un percorso di cambiamento, sia a livello organizzativo che culturale, oggi contiamo di essere più attrattivi, anche nei confronti delle donne che, all’interno di una realtà siderurgica, possono trovare percorsi professionali stimolanti per le rispettive carriere».
Brescia, ecco l’andamento dell’inflazione

A dicembre salgono leggermente i prezzi rispetto al mese di novembre (variazione congiunturale pari a +0,2%), mentre la variazione tendenziale diminuisce passando dal 1,1% del mese scorso al +1,0% attuale. A dirlo è una nota inviata dall’Ufficio Statistica del Comune di Brescia.
Rispetto al mese precedente, crescono in modo deciso i prezzi delle divisioni dei “Trasporti” (+1,1%), della “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+1,0%) e dell’“Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+0,6%). Più o meno stabili rispetto a novembre 2024 i prezzi dei prodotti ricadenti nelle divisioni di spesa dei “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+0,1%), delle “Comunicazioni” (+0,1%) e dei “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+0,1%). Nulle le variazioni dell’“Istruzione”, dei “Servizi sanitari e spese per la salute” e dell’“Abbigliamento e calzature”. Presentano, invece, un deciso calo dei prezzi le divisioni delle “Bevande alcoliche e tabacchi” (-0,6%), dei “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (-0,5%) e dei “Mobili, articoli e servizi per la casa” (-0,2%).
I maggiori incrementi tendenziali, rispetto a dicembre 2023, si registrano per le divisioni “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+2,7%), “Altri beni e servizi” (+2,3%), “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+2,3%), “Istruzione” (+2,0%), “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+1,6%) e “Bevande alcoliche e tabacchi” (+1,5%). In forte calo, la divisione “Comunicazioni” (-6,6%), seguita a distanza da “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (-0,7%) e “Mobili, articoli e servizi per la casa” (-0,4%).
Analizzando per tipologia di prodotto, i “Beni” presentano complessivamente un lieve calo congiunturale (-0,1%). Nel dettaglio, calano sia i Beni alimentari (-0,6%, e soprattutto gli Alimentari non lavorati -1,0%), mentre salgono i Beni Energetici (+0,5%, in particolare gli Energetici regolamentati +1,8%). In termini tendenziali, rispetto a dicembre 2023, crescono complessivamente i “Beni” (+0,2%) e i Beni alimentari (+2,4%, soprattutto gli Alimentari non lavorati +4,9%) mentre i Beni energetici calano nel complesso (-3,4%). In particolare, all’interno della tipologia dei Beni Energetici si evidenziano due andamenti tendenziali contrapposti: gli Altri Energetici che scendono (-5,0%) e i Beni Energetici regolamentati che presentano un forte aumento (+15,8%). I “Servizi” registrano complessivamente un leggero aumento congiunturale (+0,5%), pur mantenendo elevato l’aumento tendenziale (+2,0%). In particolare, all’interno della tipologia dei “Servizi”, la voce che presenta l’incremento congiunturale più elevato è quella dei “Servizi relativi ai trasporti” (+1,8%).
Anche in termini tendenziali, l’incremento maggiore si conferma per “Servizi relativi ai trasporti” (+3,1%). Complessivamente, i prezzi dei “Beni alimentari, per la cura della casa e della persona”, definiti come il Carrello della spesa delle famiglie, su base mensile diminuiscono dello 0,5%, ma crescono su base annuale (+1,9%). Con riferimento alla frequenza di acquisto, rispetto al mese precedente, calano i prodotti a Bassa frequenza (-0,1%), mentre quelli Media frequenza salgono (+0,6%). Restano stabili i prezzi dei prodotti ad Alta frequenza di acquisto (variazione nulla).
In termini tendenziali, i prodotti a Alta e Media frequenza di acquisto presentano variazioni positive (+1,5% e +1,3%), mentre quelli a Bassa frequenza presentano variazioni tendenziali negative (-0,6%). Infine, per la componente di fondo della dinamica dei prezzi “Core Inflation” (al netto della componente volatile dei Beni energetici e Alimentari non lavorati), la variazione congiunturale è in aumento dello 0,3%, mentre quella tendenziale è positiva (+1,2%).
Confrontando l’andamento dei prezzi della città di Brescia con quello complessivo registrato a livello nazionale, si evidenzia che, in questo mese, i prezzi della città di Brescia presentano variazioni congiunturali lievemente superiori a quelle nazionali (+0,2% versus 0,1%), mentre presentano variazioni tendenziali inferiori (+1,0% versus +1,3%). Le differenze sono presentate, in seguito, anche per divisione.
Confartigianato: imprese preoccupate per il 2025

Il 2025 si preannuncia difficile dopo un 2024 sottotono per le micro e piccole imprese artigiane della nostra provincia. È quanto emerge in sintesi dai risultati della survey “Tra bilanci e aspettative. Le sfide per le imprese bresciane nel 2025” (328 imprese associate rispondenti) e chiuso il 10 gennaio scorso condotto da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.
Risposte che rivelano un contesto di grande sfida per il comparto artigiano locale: il 2024 si è rivelato meno dinamico del previsto con il 46% delle imprese che ha registrato una stabilità economica rispetto all’anno precedente, ma il 28% ha subito un calo e solo il 14% ha riportato una crescita mentre guardando all’anno in corso prevale un diffuso pessimismo. Ben il 39% delle imprese prevede un peggioramento delle condizioni economiche, contro appena il 18% che si attende un miglioramento. A fronte di queste difficoltà, gli artigiani bresciani individuano priorità chiare per il loro rilancio: investire in innovazione e digitalizzazione (26%), potenziare la formazione del personale (23%) e rinnovare le attrezzature e gli impianti (22%).
«Il nostro tessuto imprenditoriale affronta il nuovo anno con resilienza, ma con preoccupazioni significative – ha dichiarato il presidente di Confartigianato Brescia Eugenio Massetti che prosegue – Per garantire un futuro di crescita, sarà cruciale sostenere le imprese con investimenti mirati, formazione e maggiore incisività politica. Il nostro impegno come associazione resta quello di essere una guida concreta per superare queste difficoltà. Fattori chiave segnalati: formazione, aggiornamento, innovazione di processi e prodotti confermano un approccio strategico da perseguire e guidare».
Dal sondaggio diffuso che ha raccolto risposte dai principali settori produttivi, a dimostrazione della varietà del tessuto artigiano bresciano, emerge che la maggioranza delle imprese rispondenti non prevede cambiamenti significativi nel proprio organico suggerendo una certa staticità nel mercato del lavoro, mentre il tema della manodopera straniera appare ancora polarizzante: solo un’impresa su quattro la ritiene fondamentale per colmare la carenza di personale, il 36% non rilevante per la propria attività ed un 10% contrario all’impiego di manodopera straniera.
Un altro aspetto rilevante emerso dal sondaggio riguarda la conoscenza dei principi di sostenibilità ESG (ambientale, sociale e di governance). La maggior parte delle imprese (57%) dichiara di averne sentito parlare, ma senza approfondirne il significato o prevedere investimenti specifici. Solo il 9% prevede interventi significativi in questo ambito, evidenziando un potenziale limite competitivo in vista delle future normative e opportunità legate alla sostenibilità.
Capitolo “Brescia”. Dal punto di vista territoriale, le imprese fanno emergere una percezione diffusa di insufficiente rappresentanza politica per Brescia. Solo il 18% dei rispondenti ritiene Brescia adeguatamente rappresentata politicamente, mentre le restanti imprese rispondono tra negativamente e solo in parte. Una carenza che si riflette nelle priorità segnalate per il sistema Brescia: in testa un deciso potenziamento delle infrastrutture provinciali (62%) e una maggiore incisività nelle richieste rivolte al Governo e ai parlamentari (54%) seguito dal rafforzamento della logistica e dei trasporti (48%).
Ultima domanda, riferita alla percezione dell’insicurezza sociale a ai fenomeni di criminalità, reati informatici e insicurezza in azienda e quanto questa influenzi il mercato e la gestione dell’attività d’impresa fa emergere quanto sia importante per molte imprese, con il 42% che la considera moderata mentre il 38% significativa.
«Quanto emerge conferma che da troppo tempo le nostre richieste per Brescia rimangono inascoltate e sottolinea la necessità di interventi strutturali per favorire la competitività del territorio e sostenere un comparto artigiano che rimane il cuore pulsante dell’economia locale. Brescia ha bisogno di una scossa, di un vero cambio di rotta. Ribadiamo con forza l’urgenza di supportare le imprese con azioni concrete e investimenti mirati, affinché il tessuto imprenditoriale della nostra provincia possa affrontare le sfide del 2025 con strumenti adeguati e fiducia nel futuro» conclude il presidente Massetti.
SCARICA L’IDAGINE COMPLETA IN PDF
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?
- Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
- Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
- Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
L’Armonia che Unisce: Musica e Consapevolezza si incontrano

La magia della musica classica si fonde con un nobile scopo il 18 gennaio 2025 presso l’Auditorium di Brescia. I giovani e talentuosi musicisti della scuola Junior del Conservatorio di Brescia si esibiranno in un concerto straordinario dal titolo “L’Armonia che Unisce”, un evento gratuito che promette di incantare il pubblico di tutte le età.
La serata, con inizio alle ore 20:00, non sarà solo un’occasione per immergersi nelle melodie immortali di Vivaldi e Fauré interpretate dai promettenti artisti della scuola, ma rappresenta anche un momento importante di sensibilizzazione sulla Malattia di Wilson, una condizione genetica rara che merita la nostra attenzione.
La Malattia di Wilson è un disturbo ereditario che causa l’accumulo anomalo di rame nell’organismo, principalmente nel fegato e nel cervello. Questa patologia, se diagnosticata precocemente, può essere gestita efficacemente con terapie appropriate. La sensibilizzazione e la conoscenza sono fondamentali per riconoscerne i primi segnali e garantire un intervento tempestivo.
Il concerto rappresenta la perfetta unione tra l’eccellenza musicale dei giovani talenti bresciani e l’importanza della consapevolezza sociale. Le famiglie avranno l’opportunità di vivere una serata indimenticabile, dove la bellezza della musica classica si intreccia con un messaggio di solidarietà e comprensione.
L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per garantirvi un posto in questa serata speciale, vi invitiamo a registrarvi attraverso il seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-larmonia-che-unisce-1133073977769
Non perdete questa straordinaria occasione di essere parte di un evento che celebra sia l’arte che la consapevolezza sociale. Prenotate il vostro posto e unitevi a noi per una serata dove l’armonia della musica diventa ponte di conoscenza e solidarietà.
Data: 18 gennaio 2025
Ora: 20:00
Luogo: Auditorium di Brescia
Ingresso: Gratuito con prenotazione obbligatoria
Alluminio, la bresciana Metra Building a Bau 2025

METRA Building, tra i principali player internazionali nella produzione di sistemi integrati e soluzioni architettoniche in alluminio, annuncia con entusiasmo la sua partecipazione a BAU 2025 (stand 530 pad.C4), la fiera mondiale di riferimento per l’architettura, i materiali e i sistemi per l’edilizia, ospitata nei padiglioni della fiera di Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025.
Con un headquarters in Italia e dieci stabilimenti produttivi in Europa, Stati Uniti e Canada, METRA Building si presenterà con un’offerta che riflette le sue due anime: Systems, dedicata a una vasta gamma di soluzioni a catalogo – finestre, portefinestre, porte d’ingresso, facciate continue, balconi, oscuranti, porte interne e pareti divisorie – e Architectural Solutions, rivolta allo sviluppo di progetti su misura per edifici iconici, in collaborazione con designer e architetti di tutto il mondo.
Lo stand sarà caratterizzato da un design moderno e funzionale, capace di immergere il visitatore nella qualità e versatilità della proposta di METRA Building. L’esposizione vedrà un’integrazione tra campioni fisici ed espositori digitali, che consentiranno di configurare infissi in tempo reale, scegliendo tra un’ampia gamma di finiture e accessori.
Un focus sarà riservato agli estrusi custom di METRA Building, appositamente studiati per soddisfare le esigenze di progettualità complesse e architettonicamente ambiziose, espressione della capacità dell’azienda di rispondere alle sfide del design contemporaneo.
METRA Building sottolineerà inoltre il proprio impegno verso la sostenibilità, un aspetto centrale sia nello stand espositivo che nei prodotti presentati. Ogni elemento è pensato per rispettare l’ambiente, valorizzando soluzioni progettuali che favoriscono il riciclo e contribuiscono a un’economia circolare, senza compromettere qualità e innovazione.