
Dati Aib: nel terzo trimestre export bresciano in calo dell’1,5 per cento

Nel terzo trimestre del 2016, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite bresciane di beni sui mercati esteri risultano in calo del 9,1%; gli acquisti dall’estero sono in diminuzione del 16,6%. Il calo degli scambi con l’estero ha risentito degli effetti stagionali legati alla chiusura delle aziende nel mese di agosto.
Su base tendenziale, nel terzo trimestre le esportazioni calano dello 0,6% e le importazioni del 6,3%. In valore assoluto, ammontano, rispettivamente, a 3.497 e a 1.794 milioni di euro.
Rispetto ai primi nove mesi del 2015, la tendenza negativa delle esportazioni bresciane (-1,5%) è in contrasto con quelle leggermente positive rilevate in Lombardia (+0,4%) e in Italia (+0,4%); la dinamica negativa delle importazioni (-2,0%) è superiore al dato regionale (-1,9%) e inferiore a quello nazionale (-2,7%). La performance delle esportazioni bresciane nei primi nove mesi dell’anno, pari a 10.825 milioni di euro, è la migliore della serie storica dal 2008 (10.991 milioni), se si esclude il dato record dei primi nove mesi del 2015.
Tra i settori, l’aumento più significativo delle esportazioni nei primi nove mesi, su base tendenziale, riguarda: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+19,9%), prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+13,4%), sostanze e prodotti chimici (+11,3%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+10,7%), articoli in gomma e materie plastiche (+6,8%).
La contrazione delle vendite all’estero dei prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (-7,2%), dei metalli di base e prodotti in metallo (-6,0%), del legno e prodotti in legno, carta e stampa (-3,4%), di macchinari ed apparecchi (-2,8%) contribuisce al ridimensionamento dell’export bresciano.
Tra i mercati di sbocco, i più dinamici sono: Cina (+9,9%) e Paesi Bassi (+9,3%). In aumento le vendite anche verso: Spagna (+2,2%), Belgio (+1,2%) e Germania (+0,7%). Calano invece sensibilmente le esportazioni verso il Brasile (-50,6%), ancora in recessione, e in maniera più contenuta verso Algeria (-27,3%), India (-23,3%), Turchia (-15,0%), Regno Unito (-9,4%). A livello geografico, in termini di quote, aumenta l’importanza delle aree: UE a 28 (65,3%), Asia (11,1%) e Oceania (0,7%). Risultano, invece, in contrazione le aree: Africa (5,2%) e America centro-meridionale (2,5%).
Per quanto riguarda le importazioni, sono in espansione gli acquisti nei settori: mezzi di trasporto (+21,8%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+17,1%), apparecchi elettrici (+7,9%), articoli in gomma e materie plastiche (+6,4%), prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+5,3%).
Le importazioni di prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (-17,8%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-12,6%), metalli di base e prodotti in metallo (-9,4%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-2,4%) sono in diminuzione.
Gli acquisti di prodotti hanno coinvolto i mercati di: Regno Unito (+4,4%), Spagna (+3,1%) e Turchia (+1,2%). Sono invece diminuite le importazioni da: Russia (-23,2%), India (-22,1%), Algeria (-16,0%), Belgio (-13,1%) e Stati Uniti (-12,2%). In termini di quote, risultano penalizzate le aree dell’UE a 28 (68,8%), dei Paesi europei non UE (7,8%), dell’America centro-meridionale (2,9%) e dell’America settentrionale (1,4%), a favore dell’Asia (14,8%) e dell’Africa (4,3%).
IIl saldo commerciale è positivo (+4.865 milioni di euro), ma in diminuzione dello 0,8% rispetto a quello dei primi nove mesi del 2015 (+4.903 milioni di euro).
SCARICA I FILE EXCEL CON I DATI: paesi1609 impexp1609
Potresti essere interessato a

Vietnam, Brescia esporta per 17 milioni di euro
“Percorso Vietnam”: opportunità di business per le aziende lombarde nel Paese asiatico. Promos, azienda speciale per le attività internazionali della

Incoming di buyer esteri, Brescia sul podio lombardo per import-export
Si è concluso ieri con l’ultima tappa a Monza, dedicata alle aziende del settore dell’Arredo, il progetto “Incoming di Buyer

Moda, export lombardo da 6 miliardi. Brescia su del 6,9 per cento
L’export lombardo nel settore moda vale 6 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2016, con un +4% rispetto
I figli più meritevoli dei dipendenti della Streparava premiati con borse di studio

Confermando una consuetudine che si rinnova da ormai più di un decennio, si è tenuta giovedì 15 dicembre 2016 alla STREPARAVA la cerimonia di consegna delle borse di studio ai figli dei dipendenti della società di Adro.
Sono ormai più di 130 i giovani che, grazie al loro impegno, hanno usufruito in questi anni delle borse di studio.
I risultati scolastici dei candidati sono stati esaminati dalla Commissione composta da un rappresentante della società, da un delegato sindacale e dal Prof. Giorgio Bettoni.
I vincitori delle borse di studio, accompagnati dai genitori alla presenza del C.D.A., dello Steering Commitee, della Commissione valutatrice e del Sindaco di Passirano, dott. Francesco Pasini – paese nativo del Fondatore Cav. del Lav. Gino Streparava – hanno avuto modo di apprezzare gli interventi che si sono succeduti e che hanno messo in risalto l’impegno dei giovani studenti, nella speranza che possano essere di esempio per i loro coetanei.
Il Presidente Pier Luigi Streparava ha ribadito che così, come voluto dal fondatore della società Cav. del Lav. Gino Streparava, continuerà l’attenzione nei confronti dei giovani confermando questa iniziativa ed altre anche attraverso il fondo Gino e Adele Streparava, attivo presso la Fondazione Comunità Bresciana.
L’incontro è stato anche l’occasione per premiare i bambini vincitori del concorso di disegno “Il mio papà la mia mamma in azienda”, lanciato in occasione del 65° anno dalla Fondazione.
Potresti essere interessato a

La Streparava di Adro festeggia i 65 anni regalando 150 euro ad ogni dipendente
La Streparava Spa di Adro, azienda leader nel settore automotive, per festeggiare la ricorrenza del 65° anno dalla fondazione ha

Ancora tre nomine bresciane per Confindustria. Ecco chi sono
Ancora tre nomine bresciane per Confindustria. Il Consiglio di Presidenza ha infatti designato Paola Artioli e Fabio Astori componenti rispettivamente

Enrico Frigerio e Paolo Streparava designati componenti dei Gruppi Tecnici “Energia” e “Ricerca e Sviluppo” di Confindustria
Ancora due nomine bresciane per Confindustria. Oggi il Consiglio di Presidenza ha designato Enrico Frigerio componente del Gruppo Tecnico per
Camera di commercio, approvato il bilancio preventivo: nel 2017 restituiti 53 euro ad impresa

Il Consiglio della Camera di Commercio di Brescia, nella riunione di giovedì 15 dicembre 2016, ha approvato all’unanimità il Bilancio Preventivo per l’anno 2017. Nell’analisi dei dati del Bilancio 2017 si evidenzia, sul fronte delle entrate, quella derivante dal diritto annuale, principale fonte di finanziamento dell’Ente camerale, che è prevista 9,8 mil./€.
Tale voce di entrata registra, peraltro, un progressivo calo nel corso degli ultimi tre anni, a causa dei provvedimenti del Governo Renzi, che hanno ridotto – per l’anno 2017 del 50% rispetto a quanto previsto nel 2014 – l’importo del diritto camerale pagato dalle imprese iscritte al Registro Imprese. I diritti di segreteria, che costituiscono la seconda voce di finanziamento camerale, si attestano, per il 2017, su un importo pari a 6,2 mil./€.
“La Camera di Commercio di Brescia – commenta il Presidente, Giuseppe Ambrosi – come testimonia il confronto con le altre consorelle italiane, vanta una tra le migliori performance in tema utilizzo delle proprie risorse finanziarie a favore delle imprese e del sistema economico territoriale. L’incidenza del valore degli interventi economici sugli oneri correnti si attesta infatti al 30%, contro una media nazionale del 24%”.
Le risorse camerali per la promozione economica, in dettaglio, verranno principalmente destinate a supportare le PMI negli ambiti del credito (1,7 mil./€), dell’internazionalizzazione (954 mila /€), della formazione professionale (632 mila/€) e dell’innovazione (297 mila/€). Alla promozione del territorio sono invece destinati € 2,3 mil./€. Complessivamente, gli interventi camerali di sostegno all’economia provinciale, tra interventi promozionali ed investimenti, consentiranno, nel 2017, di “restituire” alle imprese un valore medio di circa 53,06 euro per impresa iscritta al Registro Imprese della Camera di Brescia, a fronte di un diritto annuale medio versato dalle imprese di 81,28 euro.
“Pur in un quadro di oggettiva difficoltà dovuto alla riduzione delle proprie entrate – precisa il Segretario Generale Massimo Ziletti – la Camera di Commercio di Brescia continuerà ad offrire ai propri utenti tutti i servizi di competenza dell’Ente, confermati e in buona parte rafforzati anche dalla recente riforma del sistema camerale (D.Lgs 219/2016). ”
Sotto il profilo dell’equilibrio economico della gestione corrente, la Camera di Commercio di Brescia è risultata, peraltro, la più virtuosa in assoluto con un indice pari all’81,65%, laddove la media nazionale è del 108,01%. Sul fronte delle spese per il personale, che si attesta sui 6,1 mil/€, si registra, infine, una progressiva riduzione dei costi (nel 2016 la spesa si è attestata sui 6,2 mil/€, mentre nel 2014 era di 6,7 mil/€).
Potresti essere interessato a

Contributo della Camera di Commercio di Brescia alle aziende che assumono lavoratori disoccupati prossimi alla pensione
La Camera di Commercio di Brescia si fa promotrice di un’importante iniziativa volta a favorire i lavoratori disoccupati prossimi alla
Valsabbina, titolo fermo a 7 euro per la quarta settimana di fila

Per la quarta settimana consecutiva le azioni della Banca Valsabbina restano fisse a 7 euro con 72 scambi per complessive 35 mila azioni; il prezzo si assesta esattamente sulla metà dell’importo di 14,00 per azione che il Cda aveva indicato come valore di riferimento nell’assemblea di aprile. Anche se almeno il calo del valore delle azioni si è fermato.
Il dato rilevante è comunque il ridotto numero delle azioni scambiate; solo 13 mila gli acquisti esterni a fronte di acquisti effettuati direttamente dalla banca per 22 mila azioni.
Ci si avvia così – senza grandi certezze nel futuro – alla chiusura di questo anno particolarmente difficile per i 40 mila azionisti (ma il numero dovrebbe essersi ridotto di 2 mila unità) che avevano investito nel titolo i loro risparmi.
Potresti essere interessato a

Ubi, anche il mercato dice sì all’acquisto delle tre good bank
Il mercato sembra premiare l’operazione con cui Ubi ha acquisito tre delle quattro good bank messe sul mercato dal governo.

Banca Valsabbina, giovedì a Gavardo si riunisce il Comitato ribelle
Il Comitato Soci di Banca Valsabbina ha programmato per giovedì 1 dicembre 2016 – alle 20.30, nell’Auditorium Comunale di Gavardo

Valsabbina: per la prima volta offerte di acquisto superiori alle vendite
Per la prima volta, da quando le azioni di Valsabbina sono state quotate sul mercato Hi-Mtf le offerte di acquisto,
Imprese, Parolini: 1,7 milioni per finanziare la responsabilità sociale
“La notizia piu’ importante e’ la risposta che le aziende hanno dato a questa opportunita’, sia per la consistente partecipazione, che dimostra una grande attenzione e consapevolezza sul tema della responsabilita’ sociale d’impresa, sia per la qualita’ e la varieta’ dei progetti presentati, che danno conto di una positiva e crescente corresponsabilita’”. Lo ha detto Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, questa mattina, annunciando gli esiti del bando di Regione Lombardia – promosso in collaborazione con le Camere di Commercio e Unioncamere Lombardia, ente attuatore della misura – che ha finanziato, con oltre 1,7 milioni di euro, ben 53 progetti di valenza sociale, ambientale e culturale promossi da altrettante imprese lombarde.
RESPONSABILITA’ SOCIALE FATTORE DI COMPETITIVITA’ – “Oggi, infatti – ha spiegato Parolini -, la responsabilita’ sociale d’impresa si configura sempre piu’ come un fattore strategico di competitivita’ al pari dell’innovazione e dell’efficienza della pubblica amministrazione e Regione Lombardia e’ impegnata a sostenere questa visione, perche’ concorre a promuovere modelli di gestione d’impresa sostenibili, con un orizzonte ben piu’ ampio ed aperto della sola ricerca del profitto aziendale, in grado di affermarsi come driver per uno sviluppo piu’ armonico del territorio”.
SVILUPPO SOSTENIBILE, GREEN ECONOMY E INNOVAZIONE SOCIALE – “I progetti finanziati, come detto, sono molto vari e riguardano gli ambiti dello sviluppo locale sostenibile, della green economy e dell’innovazione sociale. E in particolare – ha sottolineato l’assessore – vanno, ad esempio, da iniziative sociali promosse in collaborazione col terzo settore, alla sperimentazione di packaging innovativi ed ecosostenibili, passando per i percorsi di collaborazione scuola – impresa per studenti, i servizi per gli anziani e l’apertura di spazi culturali nei Comuni fino a progetti innovativi di riqualificazione urbana, idrogeologica e degli spazi verdi”.
PRESIDENTE AURICCHIO – “Gli imprenditori – ha sottolineato Giandomenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – sanno quanto sia importante l’impegno per la propria comunita’, verso i collaboratori e tutto l’ambiente nel quale operano e con questo bando hanno uno strumento in piu’ per incrementarlo e sostenerlo. I contributi del bando sono un beneficio concreto e tangibile per chi ha fatto un passo in piu’, acquisendo il ‘rating di legalita” o aderendo alla raccolta di buone prassi lombarde di Responsabilita’ Sociale che Regione Lombardia e le Camere di Commercio organizzano ogni anno. Cosi’ la trasparenza viene essere premiata e incoraggiata in modo chiaro, cosi’ da servire da esempio, fornendo anche idee e spunti per comportamenti piu’ responsabili da parte di tutti”.
RICONOSCERE STILI ESEMPLARI DI FARE IMPRESA – “La nostra intenzione – ha concluso Parolini – e’ quella di contribuire con questa iniziativa alla diffusione e al riconoscimento di uno stile di fare impresa che assecondi positivamente i comportamenti sempre piu’ consapevoli dei consumatori e che crei benessere aziendale e sociale, consapevolezza, corresponsabilita’, efficienza nella produzione, miglioramento della sostenibilita’ ambientale e della reputazione aziendale”.
LE IMPRESE – L’elenco delle imprese beneficiarie dei contributi e’ disponibile sul sito unioncamerelombardia.it nella sezione Bandi – Contributi alle imprese.
Il lavoro che non c’è: il filo rosso lega referendum a referendum

di Damiano Galletti* – L’esito del referendum istituzionale della scorsa settimana ha chiuso in modo netto la stagione delle riforme calate dall’alto a colpi di maggioranza. Gli italiani hanno ribadito, per la seconda volta in meno di dieci anni, che agli azzardi istituzionali preferiscono la «vecchia» Costituzione. Di questo risultato non si può che essere soddisfatti. Negare il significato politico del voto di domenica 4 dicembre sarebbe però sbagliato, lo dicono non solo il risultato ma soprattutto la grande partecipazione, affatto scontata. A riguardo, vale la pena soffermarsi su quanto hanno sottolineato osservatori e analisti, ovvero che il «No» ha avuto maggiori consensi tra le classi popolari e tra i giovani. Il «No» ha insomma certificato, più di tanti report e discussioni in materia, il fallimento delle politiche economiche del Governo nel dare risposta alla mancanza di lavoro in Italia. Che, anche quando c’è, è sempre più precario e povero. Tanti giovani – evidentemente meno ammaliati dei loro governanti da social network e slide – hanno compreso molto bene lo stato dell’arte del Paese e hanno punito il Governo. Ripartire da qui, ripartire dal fatto che lavoro, promozione della sua dignità, lotta alla disoccupazione e alla povertà devono diventare un’ossessione per ogni Governo, per quello nuovo che c’è e per quelli che verranno, è fondamentale. È questo il grande nodo che abbiamo di fronte e in tal senso, a chiarire il quadro e posizioni, verrà in aiuto la scadenza sui tre quesiti referendari che abbiamo promosso come Cgil. Al di là dei tecnicismi, sui tre referendum dovremo dire se pensiamo che i voucher diano risposta al precariato e al lavoro povero o al contrario ne siano l’ultima frontiera, se riteniamo che un lavoratore licenziato in modo illegittimo non abbia diritto di trovare udienza da un giudice, se crediamo che il sistema degli appalti che inquina la trasparenza da un lato e peggiora le condizioni di lavoro dall’altro non debba essere responsabilizzato. I tre referendum sono il simbolo di un’idea di lavoro e non per caso sono un pezzo della campagna sulla Carta universale dei diritti del Lavoro che come organizzazione sindacale stiamo promuovendo da oltre un anno, una Carta che ha l’obiettivo dichiarato di ricomporre il mondo del lavoro, rafforzare la contrattazione collettiva, costruire un nucleo di diritti universali estesi a tutte le lavoratrici e i lavoratori, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa. Stiamo cambiando paradigma produttivo, la crisi esplosa nel 2008 ha fatto esplodere contraddizioni che ci trasciniamo da molto tempo, urgono risposte inedite in termini di politiche sociali, di politiche dell’inclusione e di politiche dalla formazione. Il lavoro, se e quanto ce ne sarà, se e quanto sarà dignitoso sotto il profilo economico e delle condizioni, dirà molto del nostro benessere futuro. Spiace che in molti di questo non si siano ancora accorti, spiace che alcuni pensino che bisognerà aspettare anni per vedere gli effetti del Jobs Act quasi l’Italia fosse una sorta di laboratorio sociale, spiace che questi tre refendum stiano già diventando un’ossessione per commentatori e governanti. Spiace perché il problema non è quando si terranno i tre referendum, ma se e quando si inizierà a dare risposta ai tanti giovani e alle tante famiglie che nelle periferie del Nord e del Sud Italia stanno esprimendo in modo sempre più evidente il loro disagio. Ascoltare e dare risposta a questo disagio, non lasciarlo in mano alla destra politica e sociale, è necessario. E doveroso, aggiungo, per forze politiche e organizzazioni sociali che si definiscono progressiste.
* Segretario Camera del lavoro di Brescia
Potresti essere interessato a

Galletti (Cgil): un voto chiaro in difesa della Costituzione
“Un voto chiaro in difesa della Costituzione e per fare in modo che questa venga attuata nei suoi valori fondamentali,

Cooperativa agricola a Rovato, la Cgil: 50 posti di lavoro a rischio
La Coopinnova, azienda cooperativa di trasformazione che lavora in appalto all’interno dell’avicola Monteverde – secondo quanto riferisce una nota della

Cominelli (Pd): sostegno totale ai lavoratori Auchan di Mazzano
“Il mio totale sostegno alle forze sindacali di CGIL CISL e UIL oggi in presidio all’Auchan di Mazzano. Si parla
Il bilancio di Massetti: imprese unite e Confartigianato più forte

“L’associazione è più forte di prima, lo dicono i numeri degli iscritti. Per il 2017 mi auguro di continuare su questa strada, coinvolgendo quella metà di imprese bresciane che oggi non hanno alcuna rappresentanza. Ma l’auspicio è anche che il sistema Brescia riesca ad anteporre l’interesse delle aziende alle presidenze delle società controllate. Le associazioni imprenditoriali – non senza difficoltà – stanno facendo la loro parte, la politica dovrebbe imparare a fare meno campagna elettorale ed essere più concreta su alcuni temi”.
A dirlo è stato questa mattina il presidente di Confartigianato Brescia Eugenio Massetti, che in una conferenza – convocata il giorno dopo Apindustria e due giorni dopo Aib – ha fatto il punto sull’anno che si appresta a chiudersi.
Massetti ha ricordato innanzitutto i numeri. “Questa associazione è la più grande della Provincia di Brescia come iscritti”, ha detto, “a fine novembre eravamo 14.820, 120 in più dell’anno precedente. Inoltre abbiamo assunto altre 12 persone, arrivando a quota 160 dipendenti”. In crescita, del resto, è anche l’occupazione dell’intero settore (+1,1 per cento sul 2015, più 8,8 sul 2014), così come l’export bresciano, di cui gli artigiani muovono circa un quarto dei fatturati (2,6 miliardi). Ma “rimane la nota negativa del credito, con concessioni e richieste in calo rispetto al passato”.
In questo quadro, tornando al mondo di Confartigianato Brescia, le imprese guidate da donne rappresentano il 15 per cento del totale (con una prevalenza nei servizi alla persona e nell’abbigliamento), quelle guidate da giovani il 12 (soprattutto nella ristorazione), mentre le imprese artigiane straniere sono il 14 per cento. Ma a spiccare, ha sottolineato Massetti, sono soprattutto le 2.400 imprese che guardano concretamente alla green economy (il 27 per cento del totale) e le oltre 7.000 che si occupano di sharing economy ed economia circolare.
Di più. Come evidenziato dal segretario Carlo Piccinato “sono 22mila le imprese artigiane impegnate in prodotti collegati alla cosiddetta internet of things”. Un numero che testimonia come “sia in atto una trasformazione potente, con una montagna di piccole e piccolissime imprese che si stanno indirizzando su nuovi settori: più della metà degli imprenditori bresciani sta entrando concretamente nella new economy”.
Quindi, Massetti ha criticato quelle realtà on line che propongono di disintermediare piccole prestazioni quotidiane (come i lavoretti domestici) e di fatto “rappresentano spesso una spinta al lavoro nero, mentre i nostri artigiani devono pagare le tasse, pagare per formarsi e sottostare a mille vincoli”.
Mentre, sul fronte delle infrastrutture, ha elogiato il “lavoro di squadra della giunta e del consiglio camerale”, in particolare su fiera e aeroporto. Il presidente di Confartigianato ha quindi ribadito il sostegno al progetto dell’autostrada della Valtrompia, sottolineando però che sono necessarie anche altre opere di viabilità come “la strada di collegamento tra Orzinuovi e Chiari e quella fra Brescia e Gavardo”.
Infine il capitolo “industria 4.0” con la “positiva legge regionale dedicata alla manifattura 4.0”. Rispondendo alle sollecitazioni dei giornalisti, Massetti non ha confermato la presenza all’iniziativa promossa da Apindustria per lunedì in Camera di commercio. Ma ha cercato comunque di stemperare i toni. “Non è un’occasione in cui si prendono decisioni”, ha commentato, “si tratta semplicemente di una riunione informativa promossa da un’associazione. E’ legittimo che si faccia: la questione delle presenze o delle assenze è secondaria”. I rapporti con Api? “Ottimi, come lo sono con Aib: con tutte le difficoltà del caso i rapporti tra presidenti sono migliorati molto rispetto al passato”.
Potresti essere interessato a

Caso Ilva, Massetti (Confartigianato): pesanti ripercussioni anche su Brescia
La crisi dell’ex Ilva che non trova fine ha gravi ripercussioni sulle piccole imprese, e su una ampia filiera di

Massetti (Confartigianato) critica la legge di bilancio: timida e poco espansiva
«Timida contro la grande evasione, ‘svuotata’ di 3,5 miliardi in tre anni destinati a ridurre la pressione fiscale sulle piccole

Editoria, nel Bresciano sono 227 le aziende attive
Artigianato e piccole imprese attive nell’editoria e nella stampa a Brescia. Numeri chiave che forniscono un’immagine di provincia vivace, legata
Aib, Michela Facenti confermata alla presidenza del settore abbigliamento

Michela Facenti (Facenti) è stata confermata Presidente del Settore Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero, Tessile di Associazione Industriale Bresciana per il periodo 2016-2020. Nel corso dell’assemblea per il rinnovo del Consiglio di Settore, Marco Cittadini (Cittadini) è stato inoltre nominato Vice Presidente. Consiglieri sono: Alberto Corti (Monticolor), Alberto Faganelli (Maris), Anna Fidanza (Condor Trade), Luca Fontana (Montecolino), Luigi Franceschetti (Saccheria F.lli Franceschetti), Marco Marzoli (Filmar), Elda Moraschi (Confezioni Elda).
Sivieri (Api): industria 4.0? E’ l’occasione giusta per iniziare a fare sistema

(a.tortelli) “Il sistema Brescia? Fino a oggi non si è fatto abbastanza: serve un’occasione concreta e l’industria 4.0 può esserlo”. A dirlo è stato oggi il presidente di Apindustria Douglas Sivieri, che – accompagnato dalla responsabile donne Emanuela Colosio e dalla giovane Chiara Pastore – ha colto l’opportunità della tradizionale conferenza stampa di fine anno per fare un primo bilancio del suo triennio da presidente. A maggio i vertici di Api andranno a rinnovo. E Sivieri non ha negato di essere in campo. “Una opzione è che io rimanga, ma al momento è l’ultima”, ha detto rispondendo – forse con troppa scaramanzia – ai giornalisti che gli chiedevano di una eventuale ricandidatura
Quanto al resto, il presidente di Api ha sottolineato le difficoltà di contesto dell’ultimo triennio, a partire da un mondo politico che non riesce a dare prospettiva alle aziende. “Da anni continuiamo a ripetere che le tasse sono sbagliate, che non si possono trattare piccole e grandi aziende allo stesso modo”, ha spiegato, “ma le risposte tardano ad arrivare. Nel frattempo il mercato bresciano non tira e la situazione delle infrastrutture è un freno allo sviluppo di molte aziende”.
In questo quadro, ha spiegato Sivieri, Api ha cercato di essere “vicina agli associati”. “Tre anni intensissimi, ma divertenti”, in cui il numero degli iscritti è cresciuto (erano un migliaio quando si è insediato), ma non solo per i servizi offerti. “Il nostro vero compito”, ha detto, “è quello di fare in modo che le aziende trovino nuovi sbocchi e crescano insieme”, ponendosi come interlocutore del mondo politico (“ringrazio in particolare Pd, M5s e Fi perché hanno sempre risposto con prontezza alle nostre sollecitazioni”). Di più. La prospettiva di fondo – “nel lunghissimo periodo” – deve essere quella di “unire gli sforzi, anche con gli artigiani, per dare un’unica rappresentanza alle piccole e medie imprese, distinta dalle grandi”.
Quindi, Sivieri ha sottolineato che “i sindacati mi hanno perfino stupito, perché mi sono sembrati molto più sensibili all’ascolto che in passato”. Ma sul fronte opposto ha evidenziato che sul fronte del cosiddetto sistema Brescia non sono stati fatti grandi passi in avanti. “Purtroppo”, ha spiegato, “hanno prevalso i particolarismi di tutte le associazioni, compresa la nostra. Il mio auspicio è che le realtà imprenditoriali e le istituzioni collaborino maggiormente”. E il luogo per concretizzarlo può essere la Camera di Commercio. “Il presidente Ambrosi è persona che conosco poco e stimo molto, perché è riuscito davvero a dare una voce comune alle diverse anime di Brescia”.
Proprio in camera di commercio, lunedì, Api ha promosso un tavolo sul tema dell’industria 4.0. Un’occasione che ha già trovato diverse adesioni (università Statale e Cattolica, Cmst, Provincia, Comune, diversi ordini professionali etc), anche se per il momento manca ancora Aib, che proprio ieri ha sottolineato per bocca di Marco Bonometti di voler essere la guida bresciana su questo fronte. “Sono assolutamente convinto che non mancheranno, li aspetto”, ha detto Sivieri, “e non ho problemi se il progetto lo vogliono guidare loro. L’importante è che riusciamo a fare sistema. A Brescia”, ha concluso, “serve un’occasione concreta per unirsi e questa potrebbe essere quella giusta”.
Potresti essere interessato a

Banche e imprese, Sivieri: meno diffidenze reciproche, le Pmi hanno bisogno di piani di credito dedicati per potere crescere e svilupparsi all’estero
«Le PMI hanno dinamiche e strutture produttive completamente diverse rispetto a una grande impresa: per questo servono piani di credito

Istat: ripresa in calo, Sivieri (Apindustria): ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori
«Ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori il più presto possibile». Ad affermarlo è Douglas Sivieri, presidente di Apindustria Brescia,

Tavolo 4.0, Apindustria: avvio positivo
Comprendere appieno e nelle sue diverse sfaccettature il processo in corso, lavorare in sinergia portando un contributo in relazione alle
Atena, l’unione fa la forza. Anche nella formazione

di Andrea Tortelli – L’obiettivo, messo nero su bianco, è quello di raddoppiare i fatturati in cinque anni. E non si tratta di un desiderio trasposto in un grafico colorato per impressionare i giornalisti. Perché l’azienda inventata nel 2003 da Paolo Naoni – imprenditore del settore formazione con una passione per il design e per il giardinaggio – il “raddoppio” l’ha già centrato quest’anno. Il 2016 di Atena, infatti, si è (quasi) chiuso con un fatturato di 10,6 milioni di euro contro i 4,8 del 2009 e un utile di 1 milione e 700 mila euro, oltre tre volte quello dell’anno precedente.
Risorse che verranno in buona parte reinvestite sul territorio bresciano, dove stanno la testa e il cuore della società. Una realtà che conta oltre 60 dipendenti (di cui 15 assunti nel 2016), 600 collaboratori (tra docenti e relatori), 4.800 aziende clienti, 4mila eventi e 30mila persone formate nel solo 2015.
La sede cittadina di via Codignole – fatta di ampie vetrate e di comode poltrone Barcelona ad accogliere gli studenti – è il centro di una costellazione fatta di una ventina di filiali sparse per l’Italia, soprattutto nel Nord Est. Le prossime aperture arriveranno in Veneto, a Cagliari e a Pesaro. Ma uno degli investimenti più significativi sarà indirizzato ancora su Brescia, dove – in via Dalmazia – nel 2017 aprirà Atena 2.0. Un laboratorio di 400 metri in cui “sperimentare nuove soluzioni e nuove modalità formative che vadano incontro alle esigenze di imprese e privati, anche nel mare magnum del libero mercato”.
Atena si occupa anche di sicurezza e di progetti su fondi regionali, ma si tratta di attività marginali. Il core business sono i fondi Formatemp, che gestisce per conto di agenzie di lavoro interinale distribuendo formazione qualificata ai disoccupati. Ma una fetta importante del fatturato arriva dai fondi interprofessionali, che la società bresciana traduce in formazione per conto delle aziende, per legge tenute a versare circa 30 euro all’anno per ogni assunto. Un tesoretto che oggi si perde in gran parte nelle maglie delle procedure burocratiche dell’Inps e che Atena punta a far diventare sempre più centrale nelle proprie attività.
Il trend di crescita per i prossimi anni è tracciato. Già nel 2017 i fatturati dovrebbero salire a 12,9 milioni, per poi balzare a 15 (2018), 17,1 (2019) e 19,3 entro il 2020, anno in cui il margine dovrebbe schizzare fino a quota 12,5 milioni (6,2 Ebt) anche in virtù di una crescita dei costi decisamente contenuta (da 5 milioni a “solo” 6,3).
In questo quadro – come detto – a tirare la volata saranno i fondi interprofessionali. Il salto è avvenuto già nel 2016, con il triplicamento del fatturato rispetto al 2015 (da 1,2 milioni a 3,5). Ma a regime, nel 2020, questa voce dovrebbe valere ben 6,7 milioni. Come? Semplicemente intercettando i bisogni delle aziende (anche per il tramite dei consulenti del lavoro), aggregandoli e offrendo loro formazione di qualità più elevata grazie ad economie di scala.
“A fronte di circa 2,6 milioni di risorse maturate”, spiega Naoni, “quest’anno abbiamo erogato formazione per quasi il doppio: il moltiplicatore è sempre di due o tre volte le cifre impegnate. Purtroppo oggi metà delle risorse accantonate all’Inps dalle aziende non finisce in formazione e la parte rimanente si traduce ancora poco in formazione finanziata in forma aggregata. Il risultato”, chiarisce, “è che quasi tre quarti delle imprese non sfrutta a pieno le proprie opportunità: uno spreco che nella sola Leonessa vale diversi milioni di euro all’anno”.
Un rammarico che è di business, ma anche di sistema. “Gli aggregatori politici, di categoria e degli ordini non hanno interesse a unire davvero le energie”, sottolinea il numero uno di Atena, “perché ciò significherebbe rinunciare a porzioni di autonomia e ad equilibri che nulla hanno a che fare con l’efficienza. Vale per Brescia come per l’Italia”, chiosa, “soltanto superando le logiche personali e politiche possiamo costruire valore per i territori”.
Potresti essere interessato a

Ad Atena, giovedì, l’impresa straordinaria di Sara Anzanello
Atena S.p.A., società bresciana leader nella formazione, ha organizzato un ciclo di tre incontri rivolti a imprenditori e liberi professionisti

Atena presenta tre storie di Imprese straordinarie. Si parte giovedì
Atena S.p.A., società bresciana leader nella formazione, ha organizzato un ciclo di tre incontri rivolti a imprenditori e liberi professionisti

Ivar Prevalle, il miglioramento passa dalla formazione
IVAR spa, eccellenza nei sistemi e componenti idroniche, 58 milioni di fatturato e 214 dipendenti a Prevalle oltre a 12