
Lombardia, stop ai diesel Euro5 rinviato. Maione: scelta di buon senso

“Il rinvio dello stop ai veicoli diesel euro 5 al 2024 – 2025 per tutte le Regioni del bacino padano è una scelta di buonsenso da parte del Governo. Non si possono costringere decine di migliaia di famiglie a sostituire l’automobile dall’oggi al domani. Ora che il decreto è stato approvato dal Consiglio dei ministri, la Regione Lombardia avvierà un confronto con Comuni e associazioni di categoria per arrivare a un percorso condiviso sulle scelte e le tempistiche”. Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione in seguito al decreto approvato nel fine settimana dal Cdm. Il documento prevede la facoltà per la Regione Lombardia, unitamente a Piemonte, Veneto ed Emilia – Romagna, di attuare misure di limitazione della circolazione dei veicoli diesel euro 5 esclusivamente a far data dal 1° ottobre 2024 e in via obbligatoria solo a partire dal 1° ottobre 2025.
“Il cambiamento va condiviso e accompagnato con gli incentivi, come sta facendo la Regione Lombardia che grazie al bando ‘Rinnova Autovetture 2023’ ha investito 10 milioni e consentito quest’anno a 4744 famiglie di sostituire un veicolo inquinante con uno a zero o bassissime emissioni. Abbiamo come sempre un approccio concreto ai problemi e non una visione puramente ideologica che rischierebbe di compromettere la tenuta economica e sociale dei nostri territori” aggiunge Maione.
“L’incentivo alla sostituzione del veicolo arriva fino a 4.000 euro. Sono ancora disponibili 2 milioni di euro. Il bando chiuderà il 31 ottobre. Tutte le nuove motorizzazioni garantiscono bassissimi valori di emissione e quindi promuoviamo scelte che possano migliorare ulteriormente la qualità dell’aria della nostra regione” conclude l’assessore.
Out of cresce: la maschera evoluta per lo sci raccoglie 2,7 milioni e prende casa a Brescia

Un progetto vincente nato da un binomio potentissimo: passione e competenza. Fondata dai tre fratelli Righi: Federico, fisico laureato con lode all’università di Milano, Roberto, Industrial Designer e Laura, Graphic Designer, la PMI innovativa Out Of nasce dalla loro profonda passione per la tecnologia e gli sport outdoor. Da subito, i tre founder hanno un obiettivo importante: portare innovazione nel campo dell’ottica sportiva e nel 2020 arrivano a presentare il primo prototipo di Electra, una maschera da sci con una lente a cristalli liquidi in grado di adattarsi alla luce in meno di 1 secondo, automaticamente e senza utilizzare batterie.
Lo presentano su Mamacrowd, lanciando la loro prima campagna di crowdfunding che raccoglie 1 milione di euro dopo essere andata in overfunding ben 4 volte.
Proprio nella giornata di mercoledì 6 settembre l’azienda ha inaugurato i nuovi uffici della sede di Brescia, presentando anche tre nuovi prodotti: un nuovo modello di occhiale da sole, che copre l’incredibile range S1-S4 ad una velocità mai vista, le visiere per caschi da moto a tecnologia IRID, che hanno il potenziale di rivoluzionare il mercato dei caschi da moto e ultimo, ma non ultimo, i primi prototipi di lenti oftalmiche con tecnologia IRID. Le varie applicazioni della tecnologia contano 6 brevetti già approvati ed estesi a livello internazionale e 3 pending, ma lo sviluppo delle varie applicazioni così come i brevetti, sono in costante sviluppo.
A supporto di questo importante piano di crescita, Out Of ha avviato una seconda campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd che nella prima settimana ha già raccolto oltre 1,7 milioni di euro.
Come cambia la SEO per gli e-commerce con l’avvento dell’AI di Google?

Il mondo digitale, sempre in fermento e pronto a evolversi, sta mettendo in campo una nuova sfida per tutti coloro che desiderano sfruttare in proprio favore la visibilità offerta dai motori di ricerca e, in particolare, da Google: l’impiego dell’intelligenza artificiale generativa per fornire agli utenti risposte immediate e chiare a quesiti, dubbi, curiosità e ricerche.
Questa innovazione non fa tremare solo i gestori di siti web e blogger, ma anche i creatori di contenuti e i SEO expertise.
Ma c’è davvero da preoccuparsi oppure è possibile trovare un sistema per sfruttare a proprio vantaggio queste novità? Fare previsioni in questo senso non è semplice, soprattutto tenendo conto del fatto che Google, così come gli altri motori di ricerca, hanno tutto l’interesse di tenere in vita il meccanismo legato alla produzione di contenuti, all’indicizzazione e all’utilizzo dei loro strumenti di advertising.
Nonostante le serp dinamiche realizzate tramite AI, il ruolo della link building sarà ancora determinante, secondo l’agenzia Elemaca, per aumentare l’autorevolezza degli spazi e dei negozi virtuali, così come importante risulterà la creazione di contenuti di alta qualità.
In questo articolo focalizzeremo l’attenzione sugli e-commerce e cercheremo di capire quali cambiamenti potrà apportare a livello SEO il nuovo sistema di Intelligenza Artificiale di Google.
- Che cos’è Intelligenza artificiale generativa
Quando si parla di IA generativa, abbreviata anche con l’acronimo GenAI, si fa riferimento a una tecnologia evoluta in grado di elaborare non solo testi, ma anche video e immagini in risposta a query inserite da un utente.
Per effettuare l’elaborazione, il software utilizza tutti i dati che ha a disposizione, forniti dallo sviluppatore oppure raccolti in rete.
Tra i sistemi di intelligenza artificiale di questo tipo rientrano ChatGPT, il quale ha ultimamente fatto parlare molto di sé, e Bard di Google.
- IA generativa e la ricerca di prodotti online
Cerchiamo ora di capire in che modo l’IA generativa influenzerà la SERP nel momento in cui un utente cerca un prodotto specifico.
L’impostazione alla quale siamo abituati da tempo offre, in risposta a una query, una serie di snippet che, secondo il motore di ricerca, possono soddisfare l’esigenza, di approfondimento o di acquisto, dell’utente.
Quest’ultimo potrà scegliere di approfondire un argomento, ad esempio capire quali caratteristiche valutare per acquistare una bicicletta, accedendo a vari link ed effettuando ricerche via via più specifiche, oppure potrà dirigersi immediatamente verso un e-commerce ed effettuare l’acquisto.
L’IA generativa modificherà profondamente l’esperienza di acquisto sul web, offrendo immediatamente all’utente informazioni utili, generate automaticamente, per la scelta del prodotto di cui ha bisogno; tra queste potranno rientrare le caratteristiche da prendere in considerazione, le presentazioni dei prodotti, alcune recensioni e via dicendo.
Insomma, un’esperienza completa, in grado di ottimizzare la ricerca, rendendo il sistema ancora più user friendly.
- Come cambia la SEO per gli e-commerce
In questo contesto, il lavoro dei SEO expertise potrebbe diventare ancora più rilevante, in quanto dovranno essere in grado di rendere i prodotti presenti sugli e-commerce talmente appetibili, da spingere l’IA a sceglierli e a mostrarli ai potenziali clienti.
Per ottenere tale risultato sarà fondamentale offrire contenuti rilevanti e ricchi di approfondimenti, corredati da immagini di alta qualità. In più risulteranno ancora più determinanti le strategie SEO off-page volte ad aumentare l’autorevolezza del negozio virtuale.
La manifattura lombarda tiene, ma crescono i segnali d’allarme

“La manifattura lombarda tiene e continua a primeggiare in Italia e in Europa, ennesima certificazione della capacità di tenuta lombarda; nonostante le influenze esterne negative che stanno compromettendo una situazione che potrebbe essere migliore”. Così Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, commenta i dati congiunturali elaborati da Unioncamere Lombardia nel secondo trimestre 2023 per industria e artigianato.
A causa della recessione tedesca che assorbe il 14% delle esportazioni lombarde e con l’aumento dei tassi di interesse, investimenti e consumi subiscono una frenata per cui tutti gli indicatori risultano a ‘zero virgola’: dalla produzione al fatturato agli ordini interni ed esteri, solo il dato tendenziale del fatturato è in positivo (+1,9%) con gli ordini esteri a +2,0%. Una situazione che attesta comunque la regione Lombardia stabile e con risultati migliori rispetto alla media nazionale.
Il comparto artigiano registra una performance simile con una variazione nulla sul trimestre precedente ma con un miglior risultato tendenziale (+1,1%). Tra i settori più performanti spiccano abbigliamento (+5,8% produzione su base annua) e pelli-calzature (+8,6%) a cui si aggiunge l’exploit dei mezzi di trasporto (+13,4%). Positivo anche il settore alimentare (+2,8%) e meccanico (+1,7%): sono le imprese di maggiore dimensione e a più alto contenuto tecnologico a sostenere il manifatturiero.
“Certamente – ha aggiunto l’assessore Guidesi – bisogna tenere ben presente il tema dell’accesso al credito che sta provocando l’erosione dei depositi e la rinuncia, pur temporanea, agli investimenti, limitando le imprese lombarde nella competizione internazionale, oltre a mettere notevolmente a rischio la crescita. Non è più rimandabile un intervento europeo attraverso il ripristino di un fondo di garanzia per l’accesso alla liquidità per investire funzionalmente al raggiungimento degli obiettivi che la stessa Europa, attraverso la Commissione, ha prefissato. È inoltre preoccupante lo stallo degli ordini interni che rappresenta un segno delle difficoltà dettate da inflazione e disponibilità della liquidità con l’aumento dei tassi di interesse sui finanziamenti in essere. È evidente anche il peso della recessione in Germania, Paese con cui abbiamo molteplici rapporti commerciali. Continueremo a lavorare ‘a sistema’ per fare in modo che le influenze esterne negative non compromettano ulteriormente i tendenziali di crescita”.
“I riscontri da parte degli imprenditori lombardi evidenziano un’economia che resiste nonostante le problematiche economiche che minacciano l’economia mondiale – ha specificato Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – i risultati del secondo trimestre descrivono un quadro meno negativo rispetto al nazionale: la nostra produzione registra variazioni molto contenute a testimonianza di un sistema capace di tenere anche in situazioni difficili con la moda come fiore all’occhiello”.
“Nel secondo trimestre la produzione manifatturiera lombarda si conferma in territorio positivo ma crescono i segnali di rallentamento che si erano intravisti a inizio anno – ha sottolineato ancora Francesco Buzzella, presidente Confindustria Lombardia -. Il nostro manifatturiero continua quindi a performare nonostante uno scenario internazionale preoccupante che vede la recessione tedesca, l’aumento del costo del denaro e l’instabilità geopolitica tra le principali fonti di preoccupazione per chi fa impresa. A penalizzare la performance delle imprese è però soprattutto il mercato interno: gli ordini in calo devono essere un campanello d’allarme in particolare legato all’inflazione. È evidente che ulteriori aumenti dei tassi di interesse non potranno che comprimere ulteriormente gli investimenti delle imprese, per questo Confindustria Lombardia auspica che le istituzioni facciano valere sui tavoli competenti il peso del 14% di quota capitale dell’Italia presso la BCE, al fine di interrompere discutibili scelte di politica monetaria che rischiano di compromettere non gli investimenti nei prossimi anni ma anche i percorsi di transizione obbligata che le imprese si trovano ad affrontare”.
“I segnali globali confermano una stabilizzazione della crescita dopo la fase di stallo pandemico ma ritmo, robustezza ed uniformità di questa tendenza sono certamente resi più fragili dai noti fattori dei costi delle materie prime, dell’energia, di un calo piuttosto lento dell’inflazione e dalle correlate politiche di rialzo dei tassi ad opera della Commissione europea” ha chiosato Giovanni Buzzini, presidente di CNA Lombardia – “Dobbiamo essere consapevoli che il mondo della micro impresa e dell’artigianato vivono un fisiologico anticipo delle difficoltà e un ritardo dei vantaggi di ogni fase. Resta notevole la nostra preoccupazione per le performance della Germania, alla quale molte delle nostre filiere sono agganciate in un virtuoso processo di internazionalizzazione. La fiducia è molto debole e questo genera prudenza anche nella dinamica degli investimenti. È come se, superato il traumatico ‘fermo tecnico’ della domanda globale concomitante con il Covid, si sia ora smaltita l’euforia post-pandemica e si sia preso atto di una miscela di fattori che non consentono di irrobustire la crescita sorreggendone la corsa con un adeguato livello di fiducia”.
“Nel secondo trimestre – ha commentato in una nota il presidente di Confindustria Lombardia Francesco Buzzella – la produzione manifatturiera lombarda si conferma in territorio positivo ma crescono i segnali di rallentamento che si erano intravisti a inizio anno. Il nostro manifatturiero continuano quindi a performare nonostante uno scenario internazionale preoccupante che vede la recessione tedesca, l’aumento del costo del denaro e l’instabilità geopolitica tra le principali fonti di preoccupazione per chi fa impresa. A penalizzare la performance delle imprese è però soprattutto il mercato interno: gli ordini negativi devono essere un campanello d’allarme in particolare legato all’inflazione. E’ evidente che ulteriori aumenti dei tassi di interesse non potranno che comprimere ulteriormente gli investimenti delle imprese, per questo Confindustria Lombardia auspica che le istituzioni facciano valere sui tavoli competenti il peso del 14% di quota capitale dell’Italia presso la BCE, al fine di interrompere discutibili scelte di politica monetaria che rischiano di compromettere non solo i prossimi anni di investimenti ma anche i percorsi di transizione obbligata che le imprese si trovano ad affrontare”.
L’importanza della Consulenza HACCP per un’azienda alimentare

Introduzione
Nell’industria alimentare, la sicurezza e l’igiene non sono solo parole, ma elementi cruciali che determinano il destino di un’azienda. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) rappresenta il fondamento su cui poggia la sicurezza alimentare, e ignorare le sue direttive può portare a conseguenze disastrose per l’attività ma anche per il titolare.
In questo articolo, esploreremo come il rispetto delle norme HACCP e il rispetto della sicurezza alimentare sia cruciale per evitare la chiusura dell’attività, denunce e multe, e come la consulenza da parte di esperti possa mitigare questi rischi. Questo articolo è rivolto a titolari e imprenditori di attività alimentari che hanno a cuore la loro azienda e che ne vogliono garantire il successo. Se ti rispecchi nell’ultima frase e ti stai informando in cosa consiste un servizio di consulenza HACCP non ti resta che proseguire la lettura per poi prendere la tua decisione.
Le ragioni dietro le norme HACCP
L’HACCP non è semplicemente un acronimo, ma un sistema che si basa su un approccio scientifico alla gestione dei rischi alimentari. Ignorare o sottovalutare questo sistema può comportare una serie di conseguenze che mettono in pericolo l’azienda stessa.
- Chiusura dell’Attività: Immagina di dover abbassare la serranda del tuo ristorante o pastificio a causa di una grave contaminazione. Questo incubo può diventare realtà se non si rispettano le direttive HACCP. Potresti ricevere un’ispezione dai NAS o dalle autorità competenti, le quali potrebbero, in casa di mancata igiene e violazione delle norme, ordinare la chiusura immediata dell’attività per proteggere la salute dei consumatori.
- Denunce e Multe: L’avvelenamento alimentare o le malattie causate da un cattivo trattamento dei prodotti possono portare a denunce legali da parte dei consumatori colpiti. Inoltre, le autorità hanno il potere di infliggere multe salate per la violazione delle norme HACCP. Queste spese impreviste possono mettere in ginocchio anche le aziende più grandi.
Perché un’attività alimentare dovrebbe essere affiancata da un consulente HACCP?
Per evitare le possibili conseguenze elencate qui sopra, le attività operanti in questo settore dovrebbero investire in un servizio di consulenza HACCP offerto da alcune realtà che si occupano solo di questa attività (meglio ancora se sono specifiche solo per aziende alimentari).
Un esempio nel territorio bresciano è Eko03, un’azienda composta da un team di esperti nell’ HACCP per le imprese del settore alimentare. Hanno una sede sia a Erbusco (Brescia) che a Concorezzo (Monza Brianza) e i loro clienti sono aziende del settore alimentare di tutte le tipologie: ristoranti, pastifici ma non solo, anche grandi aziende alimentari.
Gli esperti e i consulenti HACCP in questo campo sono armati di conoscenze approfondite e competenze specializzate frutto di un costante aggiornamento e formazione e che possono fare la differenza tra il successo e la rovina di attività food.
Cosa comprende una consulenza haccp?
- Valutazione dei Rischi: I consulenti HACCP possono condurre valutazioni primarie per approfondite i punti critici e i rischi presenti in ogni fase della produzione alimentare: produzione, trasformazione, trasporto e somministrazione. Identificare i punti in cui il rischio è più elevato consente di prendere misure preventive mirate.
- Analisi microbiologiche: un esperto in materia può condurre analisi sugli alimenti e sulle superfici per avere un’evidenza scientifica dell’igiene. Questo step prevede l’utilizzo di prelievi e/o tamponi che verranno poi analizzati in laboratorio.
- Piani di Controllo: Sulla base delle valutazioni, i consulenti HACCP sviluppano piani di controllo dettagliati. Questi piani includono misure specifiche da adottare per evitare o ridurre al minimo i rischi e monitorare i cosiddetti CCP o punti critici di controllo. La documentazione accurata di tali piani può essere molto utile perché dimostra l’impegno dell’azienda verso la sicurezza alimentare in caso di ispezioni o denunce.
- Formazione del Personale: La formazione è un pilastro dell’HACCP. I consulenti possono addestrare il personale che lavora a contatto con gli alimenti su pratiche igieniche, manipolazione sicura degli alimenti e eventuale segnalazione dei problemi. Un team ben addestrato è un elemento fondamentale nella difesa contro le violazioni delle normative HACCP.
Conclusioni
In un mondo in cui la sicurezza alimentare è sotto il riflettore più che mai, l’HACCP non può essere ignorato o sottovalutato. Le aziende operanti nel settore alimentare hanno il dovere di garantire che ogni alimento sia privo di rischi per la salute dei consumatori, sempre più attenti a queste tematiche. Investire nella consulenza HACCP non è solo un modo per rispettare le norme, ma è anche un passo verso la protezione del tuo business e per evitare quindi spiacevoli conseguenze come sanzioni pecuniarie, denunce e talvolta chiusure. L’igiene alimentare è una pietra angolare del successo per le attività alimentari e la consulenza HACCP è la chiave per garantirla nel tempo.
Manerbio, operaio cade da 6 metri: è grave

Grave incidente in un’azienda di Manerbio. Un 27enne, dipendente di una ditta esterna, ha fatto un volo di sei metri mentre era al lavoro sulla copertura dell’impianto.
Sul posto – oltre a forze dell’ordine, Vigili del fuoco e Ats – sono intervenute anche automedica ed eliambulanza. Il 27enne, che nella caduta ha battuto la testa, è stato ricoverato in codice rosso all’ospedale Poliambulanza di Brescia.
Camera di Commercio di Brescia: ecco gli eventi settimanali

Pubblichiamo di seguito, come di consueto, gli eventi settimanali della Camera di Commercio di Brescia.
82/23 – RASSEGNA “IMPRESE E SOSTENIBILITA'”
La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, nell’ambito delle attività proposte dal “Laboratorio ESG – Environmental Social Governance”, presenta la rassegna “Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”, il ciclo di incontri gratuiti dedicato ad informare, formare e diffondere presso le Imprese la cultura e l’attenzione alla sostenibilità, supportandole nel loro percorso di crescita verso nuovi modelli di business che riescano a garantirne il solido posizionamento sui mercati in conformità alla rapida evoluzione del sistema economico e produttivo.
Prossimo incontro:
11 settembre: Nativa – Diversity & Inclusion, alle ore 15.00
Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it
alla pagina Economia Circolare e Responsabilità Sociale
83/23 – LA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO AL REGISTRO IMPRESE
Le Camere di Commercio lombarde organizzano un incontro gratuito di primo orientamento agli operatori interessati, in vista della prossima emanazione degli ultimi decreti ministeriali che daranno avvio al nuovo adempimento.
Appuntamento: 13 settembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it
alla pagina Incontri e seminari
84/23 – ECCELLENZE IN DIGITALE
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Unioncamere e Google.org, organizza la nuova rassegna Eccellenze in Digitale 2023. Il progetto ha l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori.
Prossimi webinar gratuiti:
13 settembre – I sistemi digitali di pagamento – Innexta, alle ore 15.00
27 settembre – La sostenibilità in concreto – CSMT, alle ore 15.00
Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it
alla pagina Punto Impresa Digitale
85/23 – DOMICILIO DIGITALE
Le Camere di Commercio stanno provvedendo all’assegnazione d’ufficio dei domicili digitali e, congiuntamente, all’applicazione delle relative sanzioni.
Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle imprese e chiederne l’iscrizione.
Per verificare la regolarità della propria posizione e per scoprire come comunicare la propria PEC consultare la pagina informativa domicilio digitale del sito di Unioncamere dove è disponibile anche un canale di assistenza dedicato.
Per ulteriori informazione è possibile consultare la pagina Domicilio digitale PEC
Perché scegliere la riparazione dei lobi auricolari in Turchia

Negli ultimi anni, il campo della chirurgia plastica ha visto notevoli progressi, rivolti a una vasta gamma di preoccupazioni estetiche. Una delle aree che sta attirando sempre più attenzione è la chirurgia plastica per la riparazione del lobo dell’orecchio, una procedura che ha il potenziale per ripristinare fiducia ed estetica alle persone con lobi danneggiati o allungati. Mentre molti paesi offrono tali servizi, la Turchia è emersa come una destinazione di spicco per la chirurgia plastica di riparazione del lobo dell’orecchio grazie ai suoi chirurghi esperti, strutture all’avanguardia e prezzi competitivi.
Comprendere i Danneggiamenti al Lobo dell’Orecchio
I lobi dell’orecchio possono subire danni a causa di vari fattori come incidenti, piercing andati male o l’allungamento graduale causato da orecchini pesanti. I lobi danneggiati o allungati non influenzano solo l’aspetto, ma possono anche causare disagio e imbarazzo. La chirurgia plastica di riparazione del lobo dell’orecchio, nota anche come lobuloplastica, offre una soluzione correggendo questi problemi e ripristinando un aspetto naturale.
Questioni Affrontate dalla Chirurgia di Riparazione del Lobo dell’Orecchio
La chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio, una branca specializzata della chirurgia plastica, affronta efficacemente una serie di problemi che possono influenzare l’aspetto e il comfort delle orecchie. Una preoccupazione comune è rappresentata dai lobi dell’orecchio allungati o stirati, spesso causati da anni di utilizzo di orecchini pesanti o tecniche di piercing errate. Questo allungamento può essere esteticamente sgradevole e causare disagio, poiché il lobo dell’orecchio allungato può rimanere impigliato in gioielli o abiti.
Lobi dell’orecchio lacerati o divisi sono un’altra problematica che la chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio può correggere con successo. Incidenti o situazioni in cui gli orecchini vengono accidentalmente strappati possono causare una lacerazione lungo il lobo dell’orecchio, lasciando una sgradevole spaccatura. Questi strappi non influenzano solo l’aspetto, ma possono anche rendere gli orecchini difficili o impossibili da indossare. Attraverso tecniche chirurgiche esperte, i chirurghi plastici in Turchia possono abilmente riparare queste lacerazioni, ripristinando un aspetto naturale e coeso ai lobi dell’orecchio.
Inoltre, la chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio può affrontare irregolarità causate da dilatazioni o tappi per l’orecchio. Quando le persone decidono di invertire l’allungamento causato da questi accessori, potrebbero ritrovarsi con lobi dell’orecchio allungati, deformati o cicatrizzati. I chirurghi plastici possono utilizzare procedure specializzate per ridisegnare e rifinire i lobi dell’orecchio, garantendo un aspetto liscio ed equilibrato.
La versatilità della chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio risiede nella sua capacità di affrontare una vasta gamma di problemi, migliorando sia gli aspetti estetici che funzionali dei lobi dell’orecchio. Con attenzione meticolosa ai dettagli e un focus sul raggiungimento di risultati dall’aspetto naturale, i chirurghi plastici turchi offrono soluzioni complete che si adattano alle esigenze e agli obiettivi unici di ciascun paziente.
Benefici della Chirurgia Plastica di Riparazione del Lobo dell’Orecchio
- Miglioramento dell’Estetica: La chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio può affrontare con successo lobi lacerati, allungati o deformi, contribuendo a un aspetto facciale più armonioso.
- Aumento della Fiducia in Sé: Ripristinare un lobo dell’orecchio simmetrico ed esteticamente gradevole può aumentare significativamente la fiducia e l’autostima di un individuo.
- Comfort e Convenienza: Riparare i lobi dell’orecchio danneggiati può eliminare il disagio causato dall’allungamento dei lobi che si impigliano negli abiti o nei gioielli.
- Soluzioni Personalizzate: Gli abili chirurghi plastici in Turchia offrono soluzioni personalizzate, considerando le preoccupazioni uniche e gli obiettivi di ciascun paziente.
Benefici Psicologici della Riparazione del Lobo dell’Orecchio: Ripristino della Fiducia e del Benessere
Oltre ai miglioramenti fisici, la chirurgia plastica di riparazione del lobo dell’orecchio offre significativi benefici psicologici che contribuiscono al benessere complessivo di un individuo. L’impatto psicologico dei lobi dell’orecchio danneggiati non dovrebbe essere sottovalutato, poiché può portare a sensazioni di imbarazzo e ostacolare le interazioni sociali. Ripristinare l’aspetto dei lobi dell’orecchio può alleviare queste emozioni negative e promuovere un’immagine di sé più sana.
Molte persone con lobi allungati o lacerati spesso fanno di tutto per nascondere le loro orecchie, utilizzando acconciature o abiti per coprirle. Questo costante sforzo per nascondere l’imperfezione può causare ansia e problemi di autostima. La chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio può essere trasformativa in questo senso, consentendo alle persone di indossare con fiducia i capelli raccolti, scegliere qualsiasi tipo di gioielli e partecipare alle attività senza preoccuparsi che i lobi dell’orecchio siano fonte di imbarazzo.
Inoltre, il processo di sottoporsi alla riparazione del lobo dell’orecchio può essere un passo potente verso l’accettazione di sé e la cura di sé. Prendere la decisione di affrontare una preoccupazione estetica può portare a un aumento della consapevolezza di sé e a un rinnovato impegno per il benessere personale. Mentre le persone vedono i cambiamenti positivi nel loro aspetto, spesso sperimentano un aumento dell’autostima che si riflette in altri aspetti della loro vita, favorendo un’ottica più positiva.
I rinomati chirurghi plastici della Turchia comprendono l’impatto psicologico dell’aspetto fisico sulla salute mentale e adottano un approccio olistico alla cura del paziente. Offrendo procedure specializzate di riparazione del lobo dell’orecchio che si rivolgono non solo all’aspetto fisico ma anche al benessere emotivo dei pazienti, le cliniche turche forniscono una soluzione completa che promuove fiducia, sicurezza in sé stessi e un senso di potenziamento.
Candidati Idonei per la Chirurgia di Riparazione del Lobo dell’Orecchio
La chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio è una procedura versatile adatta a una vasta gamma di individui. I candidati per questa chirurgia includono coloro che hanno lobi allungati, stirati, lacerati o dalla forma irregolare per vari motivi, come traumi, orecchini pesanti o precedenti piercing. I soggetti che sono disturbati dall’aspetto dei loro lobi dell’orecchio o che provano disagio a causa della loro condizione sono eccellenti candidati per questa procedura.
Inoltre, le persone che considerano la chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio dovrebbero godere di buona salute generale, poiché questo contribuisce a un processo di recupero più fluido. È importante che i candidati abbiano aspettative realistiche riguardo ai risultati dell’intervento chirurgico, capendo che sebbene la procedura possa apportare miglioramenti significativi, potrebbe non risultare in una simmetria perfetta o nell’eliminazione completa delle cicatrici. Consultare un chirurgo plastico esperto è cruciale per determinare l’idoneità, poiché questi professionisti possono valutare le preoccupazioni specifiche, discutere le aspettative e raccomandare piani di trattamento appropriati su misura per ciascun individuo.
In Turchia, le rinomate cliniche di chirurgia plastica offrono consulenze approfondite in cui chirurghi esperti valutano l’idoneità dei candidati per la chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio. Con un impegno per la sicurezza e la soddisfazione dei pazienti, queste cliniche garantiscono che gli individui ricevano cure personalizzate e orientamento, rendendo il percorso verso lobi dell’orecchio migliorati un’esperienza positiva e trasformativa.
La Procedura: Cosa Aspettarsi
La chirurgia di riparazione del lobo dell’orecchio è tipicamente una procedura ambulatoriale diretta eseguita sotto anestesia locale. A seconda dell’estensione del danno, il chirurgo utilizzerà varie tecniche, tra cui la chiusura diretta, la chiusura stratificata o la riallocazione dei tessuti. La durata della procedura è relativamente breve e i pazienti spesso possono tornare alle loro attività quotidiane entro pochi giorni.
Recupero e Cura Successiva
Dopo l’intervento chirurgico, ai pazienti vengono forniste dettagliate istruzioni post-operatorie per promuovere una guarigione ottimale. Un lieve gonfiore e lividi sono comuni nei primi giorni, ma scompaiono rapidamente. Mantenere pulita la zona operata e evitare gioielli pesanti durante la fase di guarigione è fondamentale.
Perché Scegliere la Turchia per la Chirurgia Plastica di Riparazione del Lobo dell’Orecchio?
- Competenza dei Chirurghi: I chirurghi plastici turchi sono rinomati per la loro formazione ed esperienza estese, garantendo procedure sicure e di successo per la riparazione del lobo dell’orecchio.
- Strutture Avanzate: La Turchia vanta moderne strutture mediche dotate di tecnologia all’avanguardia, offrendo ai pazienti servizi sanitari di alta qualità.
- Accessibilità Economica: Rispetto a molti paesi occidentali, il costo della chirurgia plastica di riparazione del lobo dell’orecchio in Turchia è considerevolmente inferiore, senza compromettere la qualità.
- Opportunità di Viaggio: Optare per la riparazione del lobo dell’orecchio in Turchia consente ai pazienti di combinare il loro percorso medico con l’esplorazione di un paese ricco di storia, cultura e bellezza naturale.
- Supporto al Turismo Medico: La Turchia si è affermata come un centro per il turismo medico, offrendo pacchetti completi che includono interventi chirurgici, alloggio, trasporti e cure post-operatorie.
L’attrattiva della Turchia come destinazione per la chirurgia plastica di riparazione del lobo dell’orecchio si estende oltre il campo medico. La cultura vibrante del paese, i luoghi storici e i paesaggi pittoreschi creano uno sfondo perfetto sia per il recupero che per l’esplorazione. Dalle splendide spiagge di Antalya all’affascinante storia di Istanbul, la Turchia offre un’esperienza arricchente che va oltre l’intervento chirurgico stesso.
In Conclusione
Scegliere la chirurgia plastica di riparazione del lobo dell’orecchio in Turchia offre un’ottima opportunità per affrontare i danneggiamenti al lobo dell’orecchio godendo dei vantaggi dell’esperienza medica di alto livello, delle strutture avanzate e di un ambiente culturalmente ricco. Con un focus sulla soddisfazione e la sicurezza dei pazienti, le cliniche turche si sono posizionate come una scelta di primo piano per individui che cercano procedure affidabili, convenienti e trasformative per la riparazione del lobo dell’orecchio.
Orzinuovi, Confartigianato premia la fedeltà e il passaggio generazionale

A Orzinuovi, in occasione dell’edizione 75 della Fiera, si è tenuto ieri il convegno di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale presso il centro culturale “Aldo Moro”, dal titolo: “L’ intelligenza artificiale e l’impatto su lavoro e impresa”.
Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Orzinuovi Sen. Gianpietro Maffoni e del giornalista Tonino Zana si sono tenuti gli interventi di Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Brescia e Lombardiae di Matteo Linotto, imprenditore del settore digitale e socio di Neosexperience moderati da Fabio Gafforini di Teletuttoal termine del quale si sono tenute le premiazioni di artigiani e imprenditori che si sono contraddistinti per la storica fedeltà a Confartigianato Brescia e nel passaggio generazionale. «Il premio simbolico di fedeltà all’Organizzazione rappresenta un momento importante per noi – ha dichiarato il presidente Massetti – poiché sottolinea l’operosità e la capacità degli artigiani bresciani e il forte senso di appartenenza verso la Confartigianato. Una realtà composita, fatta di tradizione, ma anche di innovazione e di nuova intraprendenza, come testimoniano le start up e i temi del convegno di oggi. Confartigianato vuole rimarcare l’importanza di mettere sempre al centro del proprio impegno il valore umano dell’artigianato, elemento distintivo e caratteristico delle aziende del comparto e fattore indispensabile per affrontare con slancio e passione le sfide del futuro. Una di queste sfide è il passaggio generazionale, fondamentale e prezioso, per non perdere un patrimonio inestimabile non solo dal punto di vista economico, ma per il nostro territorio e l’intero tessuto sociale».
Tra i premiati per la fedeltà all’organizzazione: l’impresa edile R.D.B. di Diani Anotonio e Bulla Pietro Snc di Quinzano d’Oglio, la Diani F.lli Snc di Diani Paolo e Elvio, impresa edile di Orzinuovi, l’impresa edile Paloschi Giampaolo di Villachiara, i tinteggiatori: “Progetto Colore” di Ricca Valter di Verolavecchia, Stefano Scotti di Pompiano, “Il Decoro” di Bressana Angelo Gabriele di Brandico e l’impresa di impianti elettrici “Elettrica Orzinuovi” di Treccani Federico e Bertolini Marco di Borgo San Giacomo. Per il passaggio generazionale: l’impresa edile di Liscietti Giuseppe di Orzinuovi, l’elettrotecnica di Redondi Gabriele di Barbariga, Rosanna acconciature di Maura e Sara Manfredini di Borgo San Giacomo, Intonaci di Monfredini Fabio di Quinzano d’Oglio, G.S.G. Acconciature di Lucia Snc di Giacomassi Stefano di Roccafranca, Telò Roberto fornaio di San Paolo, Bulla Osvaldo, autoriparatore di Orzinuovi, l’impresa di pulizie Ragazzi F.lli Snc di Orzinuovi e il panificio e Pasticceria Barbieri Giulio e C. Snc di Corzano.
Nella Fiera non è mancata la presenza dello stand di Confartigianato e, come da tradizione, l’occasione è stata improntata alla beneficenza: anche quest’anno grazie ai panificatori di Confartigianato che hanno distribuito dallo stand sulla Piazza centrale Vittorio Emanuele II i prodotti da forno a fronte di una piccola donazione i cui proventi saranno poi devoluti interamente alla scuola dell’infanzia di Pompiano. Un piccolo grande gesto di generosità, che ha visto negli anni scorsi donare quanto raccolto, tra gli altri: alla Onlus Amici dei Pompieri di Orzinuovi, all’Associazione Corpo Musicale SS. Gervasio e Protasio di Roccafranca, all’Oratorio Jolly di Orzinuovi e all’Oratorio San Domenico Savio di Borgo San Giacomo.
Peste suina, Cia: contenere i cinghiali con il supporto dell’esercito

Mettere subito in campo tutti gli strumenti a disposizione per far fronte alla peste suina. Bisogna procedere immediatamente con abbattimenti organizzati e sistematici sul territorio per ridurre la pressione dei cinghiali, come previsto dal Piano straordinario, e mettere in sicurezza le aziende suinicole, soprattutto nelle zone vocate più a rischio, garantendo risorse e sostegni al comparto. Queste le richieste avanzate da Cia-Agricoltori Italiani alla riunione urgente sulla situazione PSA, tenutasi al Ministero della Difesa, con i ministri Guido Crosetto e Francesco Lollobrigida, i sottosegretari Patrizio La Pietra e Marcello Gemmato e il commissario straordinario per la peste suina Vincenzo Caputo.
“La situazione, ormai, è diventata critica ed occorre agire in maniera concreta per salvaguardare tutta la suinicoltura Made in Italy, da cui dipendono 11 miliardi di fatturato e 70 mila addetti nella filiera -ha detto Gabriele Carenini, responsabile nazionale Cia per la fauna selvatica-. Per questo, è molto importante la disponibilità annunciata dal ministro della Difesa a impiegare personale qualificato per il contenimento del numero degli ungulati, come avevamo richiesto da tempo”.
Altrettanto positiva, ha aggiunto Carenini, “è la prossima costituzione di una cabina di regia permanente con tutte le rappresentanze agricole e i ministeri dell’Agricoltura, dell’Ambiente, della Salute e della Difesa, per supportare l’azione in campo del commissario Caputo”. Un’azione, però, che “deve essere tempestiva e risolutiva. Altrimenti si rischia sul serio di compromettere un settore chiave della zootecnia nazionale, con danni inquantificabili”.