Andrea e Irene, da Gardone Riviera, sono i migliori venditori d’Italia
Esperienza e grandi doti da venditori. Questi i punti di forza di Irene Pernisi e di Andrea Capponi che, lo scorso 25 maggio, nella splendida cornice dell’Acquario di Genova, hanno ricevuto il Premio Nazionale AVEDISCO 2018. I brillanti professionisti di Gardone Riviera in provincia di Brescia, sono stati premiati come migliori Incaricati alla Vendita Diretta per l’azienda Herbalife Italia Spa.
AVEDISCO – Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori – si occupa di sostenere, incoraggiare e tutelare la figura dell’Incaricato e i diritti dei consumatori. Per il 24° anno consecutivo ha voluto premiare i migliori Incaricati alla Vendita delle Aziende Associate durante l’evento patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova e presentato da Giorgio Mastrota.
Irene e Andrea sono stati nominati migliori Incaricati di Herbalife Italia Spa, multinazionale impegnata nella Vendita Diretta di prodotti nutrizionali per il controllo del peso e per la cura della persona, perché negli anni hanno costruito un’organizzazione solida e raggiunto importanti traguardi nel piano di marketing.
Centropadane: vola l’utile, in arrivo 30 milioni per i soci
Ben 43 milioni di utile nell’arco del triennio 2015-2017, di cui 22,9 milioni soltanto nello scorso anno: il migliore risultato di sempre per la società. E’ da questo dato che Centro Padane – dopo aver consegnato al gruppo Gavio la concessione dell’autostrada Brescia Cremona – riparte per guardare al futuro e alla nuova sfida che la vedrà impegnata in supporto agli enti locali per la gestione delle strade e delle infrastrutture di pubblica utilità.
Il consiglio di amministrazione guidato da Fabrizio Scuri ha approvato giovedì il bilancio. I conti del 2017, ultimo anno pieno della concessione, si sono chiusi con 22 milioni e 928mila euro di utile (di cui 1,1 destinati al fondo di riserva legale), con un incremento del 115 per cento rispetto al già ottimo risultato del 2016. Nel 2017 i ricavi sono stati 73,3 milioni, con una crescita del 3,5 per cento degli introiti da pedaggio. Mentre il Margine Operativo Lordo è rimasto in linea con gli anni precedenti, a quota 31,69 milioni di euro, nonostante le accresciute spese per le opere di mantenimento dell’autostrada (più 2,2 milioni).
Stabile il costo del personale (meno 0,1 per cento), mentre l’incremento degli oneri diversi di gestione (389.672 euro) deriva quasi esclusivamente dal maggior importo dei canoni di concessione derivanti dall’incremento del pedaggio. In questo quadro, il risultato operativo è cresciuto del 3,4 per cento rispetto al 2016, ma il dato sul quadriennio è positivo per il 15,5 per cento. Mentre gli oneri finanziari si sono ridotti del 4 per cento rispetto all’anno precedente.
Il risultato prima delle imposte del 2017 è stato di 32,89 milioni, con un’utile complessivo (ante imposte) del triennio attorno ai 65 milioni di euro. Un rendiconto influenzato positivamente, in termini economici, dal fatto che il passaggio della concessione ha portato nelle casse di Centro Padane 272 milioni tra valore di subentro, indennizzi, interessi e differenze nel valore delle manutenzioni.
Anche alla luce di queste entrate straordinarie, il 29 giugno l’assemblea dei soci darà il via libera alla distribuzione di un dividendo straordinario da 30 milioni di euro, prelevati dalle riserve. Nel frattempo, con delle delibere di indirizzo dei Consigli Provinciali di Brescia e di Cremona (a cui seguiranno quelli di altri enti territoriali) è iniziato il percorso per la costituzione della newco che sarà interamente controllata dal pubblico e si occuperà di gestione e pianificazione di opere stradali, gestione e pianificazione di edilizia pubblica, manutenzione straordinaria delle strade e progetti di smart road. La realizzazione di Stradivaria (di cui Centropadane detiene il 59,2 per cento) potrà costituire poi un’ulteriore opportunità di sviluppo.
Indagine Apindustria: gli imprenditori over 70 nel Bresciano sono 5mila
Più di cinquemila over 70 con ruoli di vertice nelle società di capitali (con meno di 50 dipendenti) dovrà essere sostituito nei prossimi anni. A osservarlo la ricerca «I giovani e le governance aziendali in provincia di Brescia: prevenire invece che curare» curata dal Centro Studi di Apindustria. L’analisi utilizza i dati Infocamere per stilare una panoramica del territorio provinciale con riferimento alle società di capitali al di sotto dei 50 dipendenti e fa emergere – puntando l’attenzione sugli over 70 – una prima, precisa fotografia dei ruoli che subiranno un necessario passaggio nei prossimi anni.
Il tema del passaggio generazionale, pur esprimendo la propria rilevanza in ogni ambito aziendale, assume caratteri di criticità quando i soggetti coinvolti assumono cariche dirigenziali e di rilievo. L’aspetto legale e successorio naturalmente primeggia ed è il più immediato, per le conseguenze anche economiche che può produrre in capo alla singola impresa. Altri aspetti, talvolta latenti o sottostimati, rivestono però grande importanza. Si citano – meramente a titolo d’esempio – la non semplice individuazione dei soggetti a sostituzione degli uscenti, la preparazione dei medesimi che può determinare l’assunzione di stili manageriali discontinui rispetto al passato, la rigidità al cambiamento dell’organico aziendale, non adeguatamente preparato ad accogliere il cambiamento, e la reticenza del soggetto uscente, che tende a ritardare (per diversi motivi, siano essi legali, amministrativi, psicologici) il passaggio di consegne alla generazione in ingresso.
Il progetto ‘passaggio generazionale’ proposto da Apindustria e in particolare dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione intende affrontare questi temi, con l’obiettivo di avere una fotografia della situazione, capire se e come le aziende si stanno muovendo a riguardo, proporre servizi di sostegno per la gestione di tale passaggio alle aziende associate. Due le fasi del progetto: una quantitativa, oggetto della presente indagine; la seconda qualitativa, finalizzata a individuare le strategie di impresa e gli eventuali servizi di cui hanno bisogno le imprese, in particolare le più piccole. La seconda parte dell’indagine è già stata avviata e i risultati saranno oggetto di presentazione e riflessione in un evento pubblico in programma nelle prossime settimane nella sede di Apindustria. In quell’occasione ci sarà anche un confronto tra esperti per analizzare le diverse problematiche di carattere fiscale, legale, gestionale, psicologico e verranno illustrati i servizi di consulenza offerti da Apindustria agli associati.
GLI OVER 70 NELLE IMPRESE BRESCIANE
A livello provinciale gli over 70 con incarichi di vertice (soci, amministratori o altro) nelle società di capitali con meno di 50 dipendenti rappresentano l’11,5% del totale. Si tratta di 5.070 persone, di cui 3.872 con il ruolo di amministratore.
Poco meno del 12% delle società di capitali con meno di 50 dipendenti è quindi guidata in questo momento da un over 70. Il conteggio degli over 70 risulta peraltro ancora più rilevante se si considerano tutti i ruoli assunti dalle persone in esame: l’analisi di Apindustria evidenzia come ogni persona in passaggio generazionale assuma in media poco più di 2 ruoli (precisamente 2,12), per un totale di 10.751 cariche. Più in particolare, il dato sugli over 70 evidenzia 8.755 ruoli di vertice che saranno oggetto di naturale passaggio generazionale nei prossimi anni.
GLI OVER 70 IN APINDUSTRIA
La ricerca ha poi concentrato l’attenzione sulle aziende associate ad Apindustria.
La metodologia di raccolta dei dati, in questo caso, non è identica a quella generale per quanto riguarda la riclassificazione dei ruoli, per cui potrebbe esserci qualche lieve discrepanza.
Dalla realtà associativa, il Centro Studi ha analizzato 500 imprese rispondenti ai criteri dimensionali; 1.370 le persone coinvolte nell’analisi, 2.640 i ruoli di dettaglio esaminati. Il risultato evidenzia che tra le aziende associate il tema del passaggio generazionale è ancora più sentito: il 35% delle società di capitali con meno di 50 dipendenti ha infatti in questo momento manager over 70; quelle con ruoli di vertice tra i 60-69 anni sono il 37% (in alcuni casi le aziende hanno ai vertici sia over 70 che over 60: le due percentuali non sono quindi sommabili).
Blockchain & Smart Contracts: idee innovative e app che cambieranno il futuro | INNOVATION CLUB
La blockchain, in italiano “catena di blocchi”, può essere semplificata come un processo in cui un insieme di soggetti condivide risorse informatiche (memoria, CPU, banda) per rendere disponibile alla comunità di utenti un database virtuale generalmente di tipo pubblico (ma esistono anche esempi di implementazioni private) ed in cui ogni partecipante ha una copia dei dati.
L’utilizzo di un protocollo di aggiornamento ritenuto sicuro dalla comunità degli utenti e di tecniche di validazione crittografiche genera la reciproca fiducia dei partecipanti nei dati conservati dalla blockchain, che la rende comparabile ai “registri” gestiti in maniera accentrata da autorità riconosciute e regolamentate (banche, assicurazioni ecc.)
Una blockchain è fondamentalmente un registro aperto e distribuito che può memorizzare le transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e permanente. Una volta scritti, i dati in un blocco non possono essere retroattivamente alterati senza che vengano modificati tutti i blocchi successivi ad esso, il che, per la natura del protocollo e dello schema di validazione, necessiterebbe il consenso della maggioranza della rete. [
La blockchain è quindi una lista in continua crescita di record, chiamati blocks, che sono collegati tra loro e resi sicuri mediante l’uso della crittografia. Ogni blocco della catena contiene un puntatore hash come collegamento al blocco precedente, un timestamp e i dati della transazione. La natura distribuita ed il modello cooperativo rende robusto e sicuro il processo di validazione, ma presenta tempi e costi non trascurabili, dovuti in gran parte al prezzo dell’energia elettrica necessaria per effettuare la validazione dei blocchi. L’autenticazione avviene tramite la collaborazione di massa e alimentata da interessi collettivi.
Il risultato di tutto ciò è un flusso di lavoro robusto dove la competenza dei partecipanti in materia di sicurezza dei dati non è necessaria. L’utilizzo di questa tecnologia consente anche di superare il problema dell’infinita riproducibilità di un bene digitale e della doppia spesa senza l’utilizzo di un server centrale o di un’autorità.
Un blockchain database consiste in due tipi di record: le transazioni e i blocchi. Quest’ultimi contengono lotti di transazioni valide che sono hashate e codificate all’interno di un Merkle tree (hash tree). Ogni blocco include l’hash del blocco precedente creando così il collegamento tra due blocchi. L’iterazione di questa procedura forma la catena e garantisce l’integrità del blocco precedente, questo fino al blocco di genesi.[
È inoltre possibile che blocchi separati possano essere prodotti simultaneamente, questo provoca una biforcazione (‘fork’) nella catena della blockchain. Ogni blockchain, oltre ad una cronologia basata su un hash sicuro, ha uno specifico algoritmo per segnare diverse versioni della cronologia che si va a creare con le biforcazioni in modo che una con un valore più alto possa essere selezionata rispetto alle altre. I blocchi non selezionati per l’inclusione nella catena sono chiamati blocchi orfani. I peer che supportano il database hanno di volta in volta versioni diverse della cronologia. Mantengono solo la versione con punteggio più alto del database a loro nota. Ogni volta che un peer riceve una versione con punteggio più alto (solitamente la vecchia versione con un singolo nuovo blocco aggiunto) estende o sovrascrive il proprio database e ritrasmette il miglioramento ai propri pari. Non c’è mai una garanzia assoluta che qualsiasi voce particolare rimarrà nella migliore versione della storia per sempre.
BLOCKCHAIN & SMART CONTRACTS
La tecnologia blockchain potrebbe rivoluzione l’ambito legale, consentendo di creare contratti vincolanti al di fuori del sistema giuridico tradizionale. I contratti “smart” potrebbero permettere la memorizzazione di accordi contrattuali vincolanti a livello internazionale su blockchain.
Gli smart contract basati su blockchain sono contratti che possono essere stipulati e imposti addirittura senza la necessita di un’interazione umana. Alcune implementazioni di blockchain potrebbero consentire la codifica di contratti che verranno eseguiti in automatico quando sono soddisfatte determinate condizioni. Un blockchain smart contract sarebbe attivato da istruzioni di programmazione estensibili che definiscono ed eseguono un accordo. Un esempio di utilizzo dei contratti intelligenti è nell’ambito musicale.
Nel 2017, il DJ Deadly Buda rilascia l’iniziativa Rock the Blockchain che paga le tracce e gli artisti in esso contenuti tramite criptovaluta Musicoin. Ogni volta che il dj mix viene suonato, il contratto intelligente che vi è associato paga gli artisti istantaneamente.
Innovation Club insieme ai suoi partner, dove esistono forti competenze sulla blockchain, hanno creato un’iniziativa per catalizzare idee innovative in questo ambito.
Ecco alcuni progetti su cui stiamo lavorando:
CREARE UN PROGRAMMA DI LOYALTY CONDIVISO
Data la diffusione di programmi Loyalty nei settori retail, viaggi e servizi finanziari i consumatori si ritrovano in una complessa rete di punti e opzioni di rimborso. Applicando la tecnologia blockchain per creare una piattaforma universale per programmi fedeltà e premi, dando ai consumatori l’accesso a tutti i loro programmi fedeltà da un unico luogo e fornendo la possibilità di spendere punti attraverso diversi sistemi.
TRACCIABILITA’ LUNGO LA SUPPLY CHAIN
Sono state sviluppate numerose iniziative che utilizzano blockchain per tracciare le origini delle materie prime attraverso le supply chain globali. La tracciabilità del prodotto permette di garantire sia la sostenibilità ambientale dell’attività sia il lavoro senza ingiusto sfruttamento.
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
L’adozione delle votazione online deve ancora decollare, soprattutto a causa di problemi di sicurezza. Secondo alcuni la blockchain, grazie alla sua natura immutabile e trasparente, potrebbe essere la soluzione.
LA GESTIONE DEI REGISTRI IMMOBILIARI
A maggio 2015 l’Honduras ha annunciato il progetto di creare un sistema permanente e sicuro di registri immobiliari basato sulla blockchain. Un sistema basato su Blockchain permetterebbe di affrontare il problema dei funzionari corrotti che modificano l’elenco dei titoli immobiliari nei paesi emergenti. Molti paesi emergenti con cui siamo in contatto hanno una gestione del registro immobiliare da modernizzare proprio attraverso la blockchain
CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI SANITARIE
Le istituzioni sanitarie soffrono dell’incapacità cronica di condividere in modo sicuro i dati tra le diverse piattaforme e istituzioni. Una miglior collaborazione tra i fornitori di dati significa, una maggior probabilità di stilare diagnosi accurate, una maggior probabilità di optare per trattamenti efficaci e, più in generale, un aumento della capacità complessiva dei sistemi sanitari di fornire una buona assistenza. Le blockchain applicate al settore della sanità permettono quindi a ospedali, contribuenti e altre strutture sanitarie di condividere l’accesso ai loro network senza compromettere la sicurezza e l’integrità dei dati.
RENDERE TRASPARENTE LA BENEFICENZA
Una lamentela piuttosto comune per chi ha poca fiducia nelle ONG (Organizzazioni Non Governative) è l’inefficienza nella gestione dei fondi, unita alla massiccia e diffusa corruzione, che spesso impedisce che i soldi versati arrivino veramente ai bisognosi. Per chi è coinvolto in attività benefiche, fund raising e donazioni, una caratteristica particolarmente apprezzata delle blockchain è la sua capacità di monitorare con precisione dove finiscono i singoli centesimi donati da privati o aziende.
INVESTIRE NELLA CARRIERA DEGLI SPORTIVI
Investire sulle potenzialità di carriera e sui meriti sportivi degli atleti è stato generalmente appannaggio delle agenzie, dei siti di scommesse o dei procuratori sportivi. Le blockchain potrebbero permettere di decentralizzare il processo di finanziamento della carriera di un atleta, per renderlo più democratico. Sarà, pertanto, possibile per i fan e i supporter di una stella del basket acquistare una partecipazione finanziaria che si rivaluta (o si svaluta) nel tempo in relazione al rendimento, ai percorsi di carriera e alle prestazioni del proprio campione del cuore.
Rete elettrica, Enel pronta a sostituire 511mila contatori nel Bresciano
Il dato è emerso durante l’incontro tra E-Distribuzione – la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di Media e Bassa Tensione – e le Associazioni dei Consumatori della Lombardia organizzato per illustrare la strategia dell’Azienda basata su ascolto dei clienti, innovazione e investimenti mirati sul territorio.
L’incontro è stato anche l’occasione per avviare un confronto con i rappresentanti dei consumatori sul servizio offerto da E-Distribuzione e le aspettative del cliente. In occasione della tappa lombarda è stato presentato anche il piano di installazione degli Open Meter, la nuovissima generazione di contatori che fornirà informazioni sui consumi ancora più dettagliate e abiliterà servizi innovativi, il tutto per una maggiore consapevolezza ai fini del risparmio energetico.
Tutte le province saranno coinvolte nel programma di rinnovo tecnologico dei contatori: 686 mila in provincia di Bergamo, 511 mila in quella di Brescia, 215 mila in quella di Mantova, 736 mila in provincia di Milano, 362 mila in provincia di Como, 230 mila in provincia di Lecco, 736 mila in provincia di Monza Brianza, 131 mila in provincia di Lodi, 153 mila in provincia di Cremona, 560 mila in provincia di Varese, 318 mila in provincia di Pavia e 110 mila in provincia di Sondrio.
E-Distribuzione ed Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto un accordo contenente gli impegni che saranno rispettati nel processo di sostituzione massiva dei contatori. Nell’incontro a Milano è stato rinnovato l’impegno di un confronto continuo, improntato alla massima disponibilità, chiarezza e trasparenza: le basi per soddisfare le richieste dei consumatori.
La società ha presentato anche le iniziative che puntano a garantire un servizio di qualità, elaborate proprio partendo dalle esigenze espresse dai clienti. Tra le tante iniziative, il nuovo modello di contatto multicanale, che punta a favorire e migliorare il dialogo e l’interazione tra il cliente e l’azienda: il Contact Center Commerciale, che si è aggiunto al tradizionale Servizio di Segnalazione Guasti; il sito internet e-distribuzione con i tanti servizi on line a misura di clienti e produttori, soprattutto di quelli rappresentate dalle Associazioni; i canali social (Facebook, Twitter, Youtube), sui quali E-Distribuzione è presente già da qualche mese.
I nuovi canali e i nuovi servizi rendono possibile un’interazione semplice, rapida e adeguata alle esigenze di tutti i clienti, anche di quelli più evoluti che utilizzano di frequente le moderne piattaforme social.
Per assicurare una relazione sempre più accurata e completa con il cliente, E-Distribuzione ha investito anche sulle strutture di front-end che sono chiamate ogni giorno a confrontarsi con clienti sempre più esigenti. Attraverso lo smartphone e un’APP dedicata, tecnici ed operai hanno infatti ora a disposizione tutte le informazioni necessarie per soddisfare le richieste dei clienti.
Apindustria, via libera al bilancio: accantonato il 10 per cento delle quote
Si è svolta questo pomeriggio nella sede in via Lippi, con una buona partecipazione di imprenditori associati, l’assemblea ordinaria annuale di Apindustria Brescia. Occasione per fare il punto sul lavoro svolto nell’ultimo anno, a seguito del rinnovo del gruppo dirigente alla guida dell’Associazione, oltre che momento di approvazione del bilancio.
L’assemblea si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo dell’Ingegner Ferdinando Cavalli, socio onorario di Apindustria, e del lungo lavoro svolto negli anni per l’Associazione. Soddisfazione è quindi stata espressa dal presidente Douglas Sivieri, al suo quarto anno di mandato, per la cresciuta rappresentatività sul territorio. «Apindustria dialoga oggi costantemente con tutte le istituzioni ed è rappresentata ai principali tavoli di lavoro – ha affermato Sivieri –. La vicinanza concreta alle imprese è stata percepita e si è tradotta in una maggiore partecipazione da parte degli imprenditori alla vita associativa». Va in questa direzione l’istituzione, nell’ultimo anno, di un Comitato di Rappresentanza dell’Associazione composto da imprenditori che la rappresentano in occasione di iniziative di vario tipo. Un forte coinvolgimento da parte della base associativa è stato riscontrato anche in occasione di incontri sul territorio organizzati da Apindustria.
Sono state inoltre arricchite le consulenze professionali a supporto delle imprese in diversi settori, rafforzati i servizi. A partire dal settore Relazioni industriali e sindacali, che svolge un importante attività di mediazione tra azienda e organizzazioni sindacali e partecipa quale componente tecnico alle relazioni sindacali nazionali con un importante ruolo nel rinnovo dei contratti (come si è visto ad esempio con il metalmeccanico). Un ottimo andamento in termini di supporto alle imprese è stato evidenziato anche per quanto concerne Ambiente-Energia-Sicurezza, Privacy, Internazionalizzazione, Formazione, Selezione del personale, fino alle indagini condotte dal Centro Studi interno. «Gli associati sono i nostri datori di lavoro ed è un piacere, non solo un dovere, rispondere in modo puntuale alle loro esigenze – ha commentato il presidente –. Siamo orgogliosi di rappresentare un pezzo di economia bresciana, rappresentativa del tessuto produttivo che ha saputo affrontare la crisi e vive il presente con fiducia».
La coesione e l’unità d’intenti che contraddistinguono l’Associazione hanno trovato dimostrazione anche nell’approvazione, all’unanimità, del bilancio 2017, dal quale emerge un risultato d’esercizio positivo. «Anche quest’anno siamo riusciti ad accantonare oltre il 10% delle quote associative, un dato che ci permette di programmare i futuri investimenti con il medesimo spirito che ha animato quest’ultimo anno di attività» ha concluso Sivieri, ricordando la «particolare attenzione prestata ai costi a partire dal gruppo dirigente, la cui attività non comporta alcun onere per l’Associazione».
Potresti essere interessato a
Apindustria plaude al piano Industria 4.0 del Governo
“Il piano Industria 4.0 del Governo è ricco di opportunità e, per la prima volta dopo tanta inerzia, indica una
Sivieri (Apindustria): ora serve una politica che prenda decisioni
Una politica ferma che, ancora una volta, non aiuta gli imprenditori. Il presidente di Apindustria Brescia Douglas Sivieri ribadisce l’importanza
Sivieri, Apindustria: non attendiamo oltre per le infrastrutture immateriali
Nei giorni scorsi la presenza in città del ministro Graziano Delrio e dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato italiane Renato
Green e sostenibilità nel Bresciano danno lavoro a 10mila persone
Cresce l’economia green in Lombardia e in Italia. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, tocca le 55 mila imprese, +28% in cinque anni e + 3,7% in un anno, con 446 mila addetti. Un settore trainato dalla crescita delle grandi città: Milano con 4 mila imprese, Roma con 3 mila, Torino con 2 mila. Pesa la Lombardia con quasi 50 miliardi di fatturato sui 200 in Italia, di cui 35 concentrati a Milano. I dati sono al 2018, primo trimestre, confrontato con il 2017 e il 2012.
In Lombardia. In un anno le imprese sono aumentate del +3,6%, per un totale di 10 mila imprese coinvolte su 55 mila in Italia. In cinque anni il settore ha un incremento regionale del +23%. Imprese più diffuse a Milano (4 mila), Brescia e Bergamo (oltre mille), Varese e Monza con quasi settecento. Un settore che conta 44 mila addetti a Milano, su circa 84 mila in Lombardia. Circa 10 mila gli addetti a Brescia, Bergamo e Monza. In regione un addetto su cinque in Italia. A Milano un business da circa 35 miliardi, a Brescia e Bergamo da 3, a Varese 2 e a Monza 1.
Lombardia: i settori green che crescono di più cinque anni: la raccolta rifiuti con oltre cento imprese, la progettazione ingegneristica e il controllo di qualità con circa 500 imprese, la consulenza tecnica con circa ottocento imprese, la riproduzione di piante, la ricerca nelle scienze naturali.
Next Lab, università e imprese insieme per supportare l’innovazione
Innovation Club è un Network di imprenditori che si focalizza sui più evoluti trend dell’innovazione. Il Club ed i suoi partner si propongono alle Università italiane con il progetto NEXT LAB per catalizzare le migliori sinergie tra università ed impresa.
1. Promozione e formazione per progetti Startup
Rendere l’Italia un Paese più ospitale per le nuove imprese innovative, le startup significa innanzitutto tentare di innescare un’inversione di tendenza in fatto di crescita economica e di occupazione. Ma significa anche spingere affinché il nostro Paese diventi più veloce e dinamico, capace di tornare a scommettere sulle sue energie migliori. Promuovendo la visione di un’Italia più favorevole all’innovazione, il progetto assume una portata che trascende la sfera dell’economia e non è priva di implicazioni di natura sociale e culturale per il futuro del nostro Paese. Un futuro nel quale l’innovazione, fattore chiave per lo sviluppo economico, entrerà nella quotidianità degli italiani e sarà il paradigma delle politiche economiche miranti alla crescita.
Innovation Club creerà un percorso di formazione, una “masterclass online” che sintetizza i consigli fondamentali sia per realizzare un proprio progetto d’impresa che per formare nuovi consulenti / manager che possono proporsi come gestori di un nuovo progetto.
La Masterclass prevederà 10 lezioni da 1-2 ore su questi 10 argomenti:
1. Idea Creation – Tool e strumenti per facilitare lo sviluppo di un’idea;
2. Digital Platforms – Lo scenario sulle più attuali tecnologie;
3. Brand Positioning – La migliore strategia marketing per una Startup;
4. Competitive Intelligence – Le migliori practice di “spionaggio” per individuare il posizionamento di un progetto;
5. Product Design (MPV) – Descrivere e progettare il proprio prodotto e servizio;
6. Team Creation – le persone sono l’aspetto più delicato per un’impresa nascente;
7. Pitch Presentation – Sviluppare una presentazione d’impatto e presentarla;
8. Business Plan – Il documento più importante per una Startup;
9. Seed Management – Come parlare ad un investor o un business angels;
10. Finance – Scenario europeo e mondiale, il crowdfunding, le agevolazioni italiane.
Al termine del percorso sarà proposto un test al cui superamento verrò rilasciato un attestato di partecipazione.
2. Trasferimento tecnologico in ottica “Impresa 4.0”
L’Impresa 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale. Non esiste ancora una definizione esauriente del fenomeno, ma in estrema sintesi alcuni analisti tendono a descriverla come un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Secondo un recente rapporto della multinazionale di consulenza McKinsey le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo: la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione. La seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal “machine learning”, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati. La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata. Il modello Industria 4.0 non è focalizzato solo sul recupero dell’efficienza in processi produttivi ma realizza il più importante impatto nell’evoluzione dalla fornitura di prodotti a servizi estesi. L’impatto del digitale non tocca solo sta cambiando il comportamento dei clienti, spostando sempre più i modelli di consumo da una logica di prodotto (singolo acquisto) ad una di servizio (sottoscrizione). Il valore si sposta dal prodotto al servizio. Lo dimostrano ecosistemi innovativi come iTunes di Apple, Kindle di Amazon. Spostarsi verso un business dei servizi dovrebbe ormai rappresentare una priorità per ogni azienda, di qualsiasi dimensione, qualunque sia il core business di cui si occupa: l’evoluzione dell’offerta appare infatti ormai chiaramente orientata in questa direzione. Un simile adeguamento ha un forte impatto su tutti i processi aziendali. Abbracciare un business di servizi significa riorientare la vendita, la produzione, la ricerca, ogni reparto aziendale: cambia il posizionamento sul mercato, cambia il marketing e il modo in cui l’azienda si propone, cambiano anche produzione, progettazione e prototipazione.
Innovation Club ed i suoi partner collaborano insieme ai dipartimenti di numerose università per mettere a disposizione alle realtà aziendali i più recenti risultati della ricerca italiana.
3. Partecipazione a progetti di Ricerca & Sviluppo (R&D) italiani ed europei
L’innovazione è il motore della crescita. Il futuro di un’azienda dipende dalla capacità di introdurre più rapidamente dei nostri concorrenti le innovazioni più significative. Il futuro ci riserva molte sfide. Per vincere una concorrenza sempre più globale è cruciale che introduciamo prodotti sempre nuovi e perfezioniamo quelli esistenti. A tal proposito assume un ruolo determinante la scoperta e l’applicazione di nuove tecnologie proprietarie che soddisfino le esigenze non ancora soddisfatte dei consumatori e migliorino la funzionalità dei prodotti.
L’attività imprenditoriale si configura essenzialmente come una serie di scelte che possono essere compiute nell’ambito di due distinti orientamenti direzionali: il primo, volto a produrre le decisioni necessarie soltanto al momento del verificarsi degli eventi; il secondo, teso ad anticipare l’evoluzione futura dell’ambiente per evitare di trovarsi impreparati di fronte al manifestarsi di fenomeni che ne possano condizionare la gestione. Evidentemente tale ultimo orientamento consente alla governance aziendale di compiere atti con un maggior grado di consapevolezza e con una attenzione precipua verso l’evolversi degli andamenti di gestione e di ambiente.
Per questo Innovation Club e i suoi partner collaborano già da tempo nel mondo della R&D italiana ed europea.
4. Realizzazione di tesi di laurea
Il tirocinio curriculare per tesi è rivolto ai laureandi ed è finalizzato all’elaborazione della prova finale/tesi di laurea o comunque collegato ad un progetto formativo mirato ad affinare il processo di apprendimento e formazione. La tesi di laurea sviluppata insieme ad Innovation Club ed ai suoi partner diventa un tavolo di lavoro tra università ed impresa per descrivere e prospettare nuovi scenari innovativi.
5. Inserimento neolaureati verso le professioni “più innovative”
La laurea anche in discipline scientifiche è il primo passo che oramai non garantisce da solo un futuro professionale sicuro. Il lavoro cambierà radicalmente nei prossimi anni: è un dato di fatto. Non solo sistemi automatici creeranno fabbriche senza operai ma sistemi di intelligenza artificiale sostituiranno promotori finanziari, assicurativi, agenti di borsa e molti ruoli decisionali.
Per questo Innovation Club propone percorsi di inserimento verso le nuove professioni in tutte le aziende aziende partner del club.
Per maggiori informazioni: info@
Ivar Prevalle, il miglioramento passa dalla formazione
IVAR spa, eccellenza nei sistemi e componenti idroniche, 58 milioni di fatturato e 214 dipendenti a Prevalle oltre a 12 filiali nel mondo, mette la formazione tra le priorità per lo sviluppo. Per questo motivo ha dedicato ieri una giornata a oltre 20 operatori sui temi della Lean Production 4.0, attraverso un’attività di formazione esperienziale organizzata e gestita da Sei Consulting, società di consulenza manageriale e strategica di Brescia.
“Le attività rientrano nel PMC aziendale (programma di miglioramento continuo) che definiamo ogni anno e all’interno del quale le attività di formazione delle risorse rivestono un ruolo fondamentale. Abbiamo colto l’opportunità di questa giornata per trovare nuovi stimoli e fare nuovi passi avanti verso l’efficienza e lo snellimento dei processi, attività che portiamo avanti già da qualche anno ma che vogliamo diventi sempre più la nostra filosofia” così ha aperto i lavori Paolo Bertolotti, Amministratore Delegato e Direttore Operations di IVAR spa, tra i partecipanti all’intera giornata.
Il focus della giornata è stato il gioco formativo che ha coinvolto le risorse di Ivar nella mini Fabbrica simulata di assemblaggio di biciclette per bambini di Sei Consulting.
“La Bike Factory è nata come una fabbrica per diffondere la cultura della Lean Manufacturing, trasmettendo ai partecipanti i temi cardine di questa filosofia: riduzione degli sprechi, creazione del valore e miglioramento continuo. Oggi la Factory è stata integrata con tecnologie 4.0 che consentono di monitorare in real time i processi e il valore prodotto dall’azienda (grazie al MES di fabbrica e ad un sistema di business intelligence da noi elaborato), che favoriscono una più efficiente gestione dei processi produttivi e logistici e che supportano la formazione degli operatori grazie alla realtà virtuale” spiega Riccardo Giovanelli, consulente dell’area Lean di Sei Consulting. “Miglioramento del processo prima e integrazione tecnologica poi sono la chiave per un salto qualitativo delle nostre PMI” aggiunge Massimo Trebeschi, manager area Lean di Sei Consulting.
E infatti il risultato si vede anche nella Bike Factory in cui si è passati da assemblare una bicicletta ogni 30 minuti a una produzione “sotto controllo” di 4 biciclette in 28 minuti.
Potresti essere interessato a
Atena, l’unione fa la forza. Anche nella formazione
di Andrea Tortelli – L’obiettivo, messo nero su bianco, è quello di raddoppiare i fatturati in cinque anni. E non
La pallavolista Sara Anzanello incanta gli ospiti di Atena Spa
La pallavolista Sara Anzanello giovedì pomeriggio ha incantato con la sua storia gli ospiti di Atena Spa all’interno del ciclo
Ad Atena, giovedì, l’impresa straordinaria di Sara Anzanello
Atena S.p.A., società bresciana leader nella formazione, ha organizzato un ciclo di tre incontri rivolti a imprenditori e liberi professionisti
Brescia, le imprese del credito sono 427 e non conoscono crisi
Sono 5.419 le imprese specializzate in servizi finanziari in Lombardia su oltre 15 mila attive in Italia, il 36% del totale nazionale e crescono dell’8% in un anno e del 45% in cinque (+7,5% e 38,8% in Italia) secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese al primo trimestre 2018, 2017 e 2013. Danno lavoro a 129 mila addetti su 332 mila a livello nazionale.
Milano è prima con 3.844 imprese seguita da Roma con 1.412 e Torino con 896. In Lombardia, dopo Milano, vengono Brescia (427 imprese, +7,8% in un anno e +52% in cinque), Bergamo (339 imprese, +6,9% e +53,4%) e Monza Brianza (220 imprese, +13,4% e +36,6%).
Potresti essere interessato a
Credito, 24mila imprese in Lombardia, +2,7%. A Brescia sono 3mila
Sono 24 mila le imprese attive nel settore finanziario e assicurativo in Lombardia nel 2016 e crescono del 2,7% in