
Mercato immobiliare, nel 2019 compravendite cresciute del 13% a Brescia

“La performance del mercato residenziale è stata supportata principalmente dalla dinamica delle compravendite e dall’intensità della domanda, mentre restano distanti dalla media del panel la ripresa dei prezzi e la velocità di assorbimento del mercato” – è quanto emerge dal 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 di Nomisma presentato oggi in diretta streaming.
Residenziale
Il mercato residenziale bresciano nel 2019 ha registrato 2.724 compravendite, in aumento del 13,3% rispetto al consuntivo 2018 e sospinte da una domanda crescente. Le transazioni sono cresciute per il sesto anno consecutivo, portando gli scambi sui livelli più alti della serie storica osservata.
Al contempo – come emerge dallo studio condotto da Nomisma- le erogazioni di mutui diminuiscono di poco meno di tre punti percentuali a livello provinciale, in linea con il trend che si osserva a livello nazionale; la buona ripresa del mercato immobiliare nel 2019 è stata resa possibile dal basso livello dei prezzi immobiliari.
L’Istituto bolognese evidenzia come i tempi medi di vendita siano di 7 mesi per le abitazioni sia nuove sia usate e gli sconti medi, nel corso del 2019, hanno visto una diminuzione, sia per gli immobili nuovi (7,5%) sia usati (12%).
Sul fronte degli affitti Nomisma riscontra una ripresa favorita dalla dinamica di crescita già iniziata nel 2018. Nel centro città si rileva una crescita annuale dell’1,4%, percentuale che scende lievemente per le zone di periferia. I tempi di locazione si riducono a 1,9 mesi, restando al di sotto della media delle 13 città.
Crescono i rendimenti lordi annui da locazione, grazie all’aumento dei canoni, e si assestano in media al 5,6%, con punte del 5,9% in periferia.
Eguale peso si riscontra tra la compravendita e la locazione, pari al 47,5% per l’acquisto e per il 52,5% per l’affitto. L’acquisto della prima casa riguarda quasi l’80% delle compravendite, in aumento rispetto alla rilevazione del 2019, a discapito degli acquisti per investimento la cui percentuale scende dal 18,3% al 14,9% del totale delle transazioni. Ancora più ridotta risulta la quota degli acquisti dedicata alle seconde case (5,3%).
Non residenziale
Rispetto al settore non residenziale Nomisma fotografa il perdurare di alcuni segnali di criticità in un contesto di lieve crescita dell’attività transattiva.
L’Istituto bolognese evidenzia come vi sia stato un aumento delle compravendite piuttosto deciso nel 2019, con una dinamica positiva che tuttavia ha mostrato, in serie storica, una discreta volatilità. I prezzi degli uffici risultano ancora in calo, mentre per i negozi si interrompe la caduta dei valori che tornano perciò in territorio positivo (+0,3% in media, contro il -0,8% registrato nella media delle 13 città monitorate).
Il segmento della locazione, di significativa importanza per i comparti direzionale e commerciale, mostra le difficoltà di questi mercati ad uscire pienamente dalla crisi, come dimostrano i canoni ancora in flessione in entrambi i comparti considerati.
I rendimenti lordi annui rimangono stabili al 4,6% per gli uffici e al 5,8% per i negozi, in entrambi i casi inferiori alla media delle 13 città intermedie.v
CORONAVIRUS, sportelli dell’Agenzia delle entrate chiusi fino al 3 aprile

L’Agenzia delle entrate-Riscossione comunica che è stata prolungata fino al 3 aprile la chiusura al pubblico dei propri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale, prevista inizialmente fino al 25 marzo.
POTENZATI I SERVIZI WEB: SPORTELLO DIGITALE E ASSISTENZA H24. Durante il periodo di chiusura al pubblico degli sportelli, il personale dell’Agenzia, attraverso attività di back office, sta garantendo l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e sull’App Equiclick.
In tale situazione straordinaria, quindi, i contribuenti hanno a disposizione un vero e proprio sportello digitale con i consueti canali di assistenza che, per l’occasione, sono stati potenziati con nuovi indirizzi email per eventuali richieste urgenti e indifferibili, relative, ad esempio, a procedure avviate prima del periodo di sospensione.
Inoltre, sul portale di Agenzia Riscossione sono disponibili i chiarimenti e le risposte alle domande più frequenti (Faq) relative alle nuove disposizioni introdotte in materia di riscossione dal decreto legge “Cura Italia”. Il provvedimento, infatti, prevede una serie di misure fiscali a favore di cittadini e imprese, come la temporanea sospensione dell’invio degli atti di riscossione, la sospensione dei pagamenti di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, comprese le relative rateizzazioni, nonché il differimento, al 31 maggio 2020, della rata della “Rottamazione-ter” “, scaduta il 28 febbraio 2020, e quella del “Saldo e stralcio” in scadenza il 31 marzo 2020. Sul portale è comunque disponibile un’apposita sezione sull’emergenza COVID-19 con tutte le informazioni utili.
Per informazioni e assistenza è disponibile anche il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare, secondo il proprio piano tariffario.
3 Consigli per un’Azienda più Ecologica

Non c’è alcun pianeta B. Questa frase viene utilizzata per indicare la necessità di ripensare il modo in cui la società intende evolversi.
Dopo un secolo di industrializzazione, nonostante fosse noto ad alcuni illuminati sin da subito, l’inquinamento è diventato un serio problema in grado di peggiorare numerosi aspetti della vita umana in tutto il mondo.
L’urgenza di proteggere il nostro pianeta, dato che non conosciamo un altro luogo dove andare in caso di emergenza, è adesso chiara a tutti e molte persone e aziende fanno ogni giorno del loro meglio per salvaguardare l’ambiente, evitando di sfruttarlo fino all’osso.
Inoltre, come appurato negli anni con diversi studi e ricerche, si lavora meglio se l’ufficio è green.
Le aziende possono fare molto con poco, diminuendo l’impatto sull’ambiente e migliorando la vita professionale dei dipendenti. Ecco come:
- Clouding
La sicurezza dei dati protetti online su server dedicati è un vantaggio alla portata di qualsiasi impresa, anche della più piccola.
Invece di acquistare carta su cui stampare documenti generici, fatture, appunti e qualsiasi altro dato amministrativo, si può conservare tutto in documenti online risparmiando grazie al costo moderato dei servizi in cloud.
Investendo in archivi online si evita l’acquisto di risme di carta e di server privati.
Questo migliora la gestione documentale interna grazie alla dematerializzazione di faldoni e fotocopie, facendo un enorme favore a tutto il pianeta.
- Ridurre gli Sprechi
Abbassare i consumi e sensibilizzare tutti i lavoratori verso il risparmio di energia elettrica, risorse idriche, riscaldamento e condizionatori d’aria significa trattenere molti soldini in cassa aziendale.
Lo spreco quotidiano di un’azienda di modeste dimensioni con più di 5 dipendenti può essere davvero notevole su base annuale e, di sicuro, non giova al pianeta.
In ufficio si può regalare una tazza termica personalizzata a ogni dipendente in modo che possa prendere caffè, cappuccino o qualsiasi altra bevanda senza utilizzare bicchieri in carta o plastica usa e getta, potendo riportare a casa il thermos su cui farete stampare il marchio aziendale per pubblicizzare il vostro impegno ecosostenibile.
- Trasporto
La vostra azienda si trova in centro città o è raggiungibile con i mezzi pubblici in poco tempo? Considerate il corporate car sharing o l’acquisto di abbonamenti mensili per i dipendenti così che possano lasciare a casa l’auto o la moto.
- Riciclare
Apparecchiature elettriche, computer, arredamento, tutto si può riciclare per rimettere in circolazione le materie prime senza distruggerle per sempre.
- Investire su Energie Alternative
Quanto si risparmia installando dei pannelli solari? Dipende dal tipo di attività; la certezza è che produrre energia propria ripaga sul lungo periodo.
Il governo italiano mette a disposizione delle imprese detrazioni e ammortizzazioni fiscali per favorire l’utilizzo di pannelli solari, quindi è un’opzione che tutte le imprese dovrebbero subito considerare.
Piccole azioni hanno sempre fatto la differenza, specialmente se attuate da molti. Bisogna solo cominciare.
Le imprese trovano nella sostenibilità aziendale un ulteriore strumento di risparmio e ottimizzazione delle risorse capace di renderle speciali agli occhi dei clienti.
Coronavirus, istruzioni dalla Prefettura per le aziende che continuano a lavorare

Il DPCM 22.03.2020 dispone nuove misure sulle attività produttive industriali e commerciali in relazione all’emergenza di Coronavirus in corso.
DI SEGUITO I DOCUMENTI DA INVIARE ALLA PREFETTURA DA PARTE DELLE ATTIVITA’ CHE RESTANO APERTE
Le comunicazioni relative alla prosecuzione delle attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere dei settori di cui all’allegato 1 del medesimo DPCM, dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali di cui alla legge n.146/1990, dovranno essere inviate alla seguente casella di posta elettronica certificata protocollo.prefbs@pec.interno.it dal legale rappresentante dell’azienda interessata, indicando nell’oggetto della mail “DPCM 22 marzo 2020 – Comunicazione attività”.
Analoga comunicazione dovrà essere presentata anche dai legali rappresentanti degli impianti a ciclo produttivo continuo presenti nell’area della Provincia di Brescia, indicando il grave pregiudizio o il pericolo di incidenti derivanti dall’interruzione dell’attività.
La comunicazione potrà avvenire compilando e sottoscrivendo, con timbro e firma, il modello denominato Modello Comunicazione – Lettere d) e g) DPCM 22 MARZO 2020, scaricabile al link:
Richiesta di autorizzazione allo svolgimento dell’attività dovrà essere presentata, invece, dai legali rappresentanti delle attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché delle altre attività aventi rilevanza strategica nazionale.
L’autorizzazione dovrà essere inviata alla seguente casella di posta elettronica certificata protocollo.prefbs@pec.interno.it dal legale rappresentante dell’azienda interessata, indicando nell’oggetto della mail “DPCM 22 marzo 2020 – Autorizzazione attività”.
La richiesta di autorizzazione potrà avvenire compilando e sottoscrivendo, con timbro e firma, il modello denominato Modello Richiesta Autorizzazione – Lettera h) DPCM 22 MARZO 2020 scaricabile al link:
La Prefettura di Brescia è competente solo per le attività produttive ubicate sul territorio della Provincia di Brescia.
Per le attività già espressamente autorizzate dall’articolo 1 lett. a) del DPCM non è necessario compiere nessun adempimento formale.
<h2><strong>MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, LA GUIDA</strong></h2>
<h3><strong>🔴 <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/11/coronavirus-quali-mascherine-sono-davvero-utili-contro-coronavirus-guida/”>MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS</a></strong></h3>
<h3><strong>🔴 <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/13/coronavirus-mascherine-ffp2-e-ffp3-cosa-sono-a-che-servono/”>MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU DPI FFP2 E FFP3</a></strong></h3>
<h3><strong>🔴 <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/13/coronavirus-mascherine-ffp2-e-ffp3-cosa-sono-a-che-servono/”>MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO</a></strong></h3>
<h3><strong>🔴 <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/17/mascherine-guanti-igienizzanti-mani-istruzioni-per-uso-e-per-acquisto/”>MASCHERINE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO</a></strong></h3>
<h3><strong>🔴 </strong><strong><a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/20/mascherine-finite-ospedali-hanno-gia-il-metodo-per-riutilizzarle-non-lo-sanno/”>L’INCHIESTA: MASCHERINE FINITE? GLI OSPEDALI NON SANNO CHE POSSONO RIGENERARLE…</a></strong></h3>
<h2><strong>NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS</strong></h2>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/08/tutta-lombardia-zona-rossa-divieto-di-uscire-fino-a-3-aprile/”>🔴 CORONAVIRUS, TUTTA LA LOMBARDIA E’ ZONA ROSSA FINO AL 3 APRILE: DIVIETI</a> E <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/21/coronavirus-nuovo-decreto-governo-altre-limitazioni-a-sport-e-uscite/”>NUOVI DIVIETI DEL 20 MARZO</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/09/coronavirus-ecco-chi-puo-spostarsi-e-chi-no-si-rischia-il-carcere-guida/”>🔴 CORONAVIRUS, CHI PUO’ CIRCOLARE E CHI NO IN LOMBARDIA</a>
🔴 <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/13/ammende-per-violazione-ordinanza-coronavirus-i-consigli-dellavvocato/”>CORONAVIRUS, COSA RISCHIA CHI CIRCOLA SENZA VALIDI MOTIVI (PARERE DELL’AVVOCATO)</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/17/coronavirus-scarica-nuovo-modulo-per-lautocertificazione-degli-spostamenti/”>🔴 CORONAVIRUS, SCARICA IL NUOVO MODULO PER L’AUTOCERTIFICAZIONE</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/04/coronavirus-ufficiale-scuole-e-universita-chiuse-in-tutta-italia-fino-15-marzo/”>🔴 CORONAVIRUS: SCUOLE CHIUSE FINO AL 15 MARZO</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/03/coronavirus-ecco-quali-sono-i-comuni-bresciani-con-casi-di-positivita/”>🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/03/coronavirus-ecco-quali-sono-i-comuni-bresciani-con-casi-di-positivita/”>🔴</a><a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/21/coronavirus-i-dati-dei-morti-bresciani-giorno-per-giorno-i-deceduti-bresciani/”> CORONAVIRUS, I DATI DEI MORTI BRESCIANI GIORNO PER GIORNO</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/17/coronavirus-scarica-nuovo-modulo-per-lautocertificazione-degli-spostamenti/”>🔴</a> <a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/19/coronavirus-soggetti-a-rischio-fonti-ufficiali/”>CORONAVIRUS: IDENTIKIT DEI SOGGETTI A RISCHIO (FONTE ISS)</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/02/24/brescia-112-chiamate-chiedono-informazioni-sul-coronavirus/”>🔴 112 IN DIFFICOLTA’: NON CHIAMATE PER CHIEDERE INFORMAZIONI</a>
<a href=”https://www.bsnews.it/2020/03/04/coronavirus-grazie-a-medici-e-infermieri-bresciani-per-quello-che-fanno/”>🔴 DICIAMO GRAZIE A MEDICI E INFERMIERI BRESCIANI</a>
<h2><strong>TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS</strong></h2>
<a href=”https://www.bsnews.it/tag/coronavirus/”>🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS</a>
A2A: nel 2019 volano investimenti, ricavi e utile netto

Si è riunito ieri il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. che, sotto la presidenza di Giovanni Valotti, ha approvato i progetti del Bilancio separato e della Relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2019, ne diamo conto riportando la sintesi pubblicata da Brescia news.
Nel 2019 i Ricavi del Gruppo A2A sono risultati pari a 7.324 milioni di euro, in aumento del 12,8% rispetto all’anno precedente. L’aumento dei ricavi è prevalentemente riconducibile alle maggiori vendite sul mercato libero, in particolare grandi clienti, ai ricavi da vendita gas grazie ai maggiori volumi venduti sul mercato libero e intermediati sul mercato all’ingrosso, parzialmente compensati dai minori ricavi relativi ai mercati ambientali.
I ricavi del gruppo ACSM-AGAM, consolidato a partire da luglio 2018, risultano pari a 420 milioni di euro (187 milioni di euro al 31 dicembre 2018 riferiti al solo secondo semestre post perfezionamento aggregazione).
Il Margine operativo lordo si è attestato a 1.234 milioni di euro (1.231 milioni di euro al 31 dicembre 2018). Il contributo del gruppo ACSM-AGAM, consolidato a partire dal primo luglio 2018, è stato pari a 69 milioni di euro (41 milioni di euro nel 2018, incluso il risultato dell’ex-gruppo Aspem consolidato nel primo semestre del 2018). Al netto delle partite non ricorrenti (39 milioni di euro nel 2018; 42 milioni di euro nel 2019), il Margine operativo lordo risulta allineato al 2018.
Il Risultato Operativo Netto risulta pari a 687 milioni di euro, in aumento di 99 milioni di euro rispetto al 2018 (588 milioni di euro nel 2018). La variazione è riconducibile:
· alle minori svalutazioni nette dell’anno in corso rispetto a quelle dell’anno precedente (9 milioni di euro di svalutazioni nette nel 2019; 160 milioni di euro nel 2018);
· all’ incremento degli ammortamenti relativi al gruppo ACSM-AGAM, all’applicazione del principio IFRS 16, agli asset acquisiti, nonché ai maggiori investimenti dell’anno (-39 milioni di euro);
· ai maggiori accantonamenti netti dell’anno a Fondo Rischi derivanti principalmente dal minor rilascio, nel corso del 2019, di fondi rischi e crediti eccedenti rispetto ai rilasci dell’anno precedente (-16 milioni di euro).
Le svalutazioni nette effettuate nell’esercizio 2019 sono riferite:
· al ripristino di valore, per +127 milioni di euro, dei gruppi da 400 MW di Mincio, Chivasso e Sermide. Tali gruppi erano stati totalmente svalutati negli anni precedenti a seguito di messa in conservazione; nell’anno in corso sono stati oggetto di ripristino di valore in considerazione del loro regolare funzionamento, delle mutate (crescenti) prospettive di utilizzo connesso anche al previsto phase out dal carbone, di scenario e di remunerazione fornita dal meccanismo del capacity market, già assegnato per gli anni 2022, 2023 e previsto per gli esercizi successivi;
· alla svalutazione della centrale di Monfalcone per un valore di -3 milioni di euro (-116 milioni di euro nel 2018);
· alla svalutazione della discarica di Grottaglie per -48 milioni di euro in considerazione delle previste ridotte capacità reddituali future, a seguito del rigetto del ricorso da parte del Consiglio di Stato verso la sentenza del T.A.R. di Lecce n. 143/2019 e la conseguente conferma dell’annullamento del DD45/18 che aveva permesso una modifica sostanziale dell’AIA relativa alla discarica con successiva ripresa dell’attività di smaltimento;
· alla svalutazione dell’avviamento della rete elettricità per -85 milioni di euro (-44 milioni di euro nel 2018).
L’Utile Netto di pertinenza del Gruppo nel 2019 è risultato pari a 389 milioni di euro (344 milioni di euro nel 2018) in incremento di 45 milioni di euro (+13,1%). Nel 2018 l’Utile Netto di pertinenza del Gruppo, era stato influenzato, oltre che dalle svalutazioni derivanti dal processo di impairment test (-128 milioni di euro al netto degli effetti fiscali relativi), dagli impatti della rinegoziazione dell’accordo per l’esercizio della PUT Option sulla quota del capitale sociale detenuta da A2A S.p.A. nella società montenegrina EPCG per 21 milioni di euro, dalla plusvalenza pari a 6 milioni di euro conseguente alla cessione della partecipazione nella miniera di carbone Rudnik Uglija ad Pljevjia e dall’iscrizione di un badwill per circa 8 milioni di euro a fronte dell’acquisizione degli impianti operanti in Italia nel settore fotovoltaico di proprietà di Talesun. Nel 2019 l’Utile Netto di pertinenza del Gruppo ha risentito degli effetti delle svalutazioni/ripristini di valore da impairment test al netto degli effetti fiscali (-6 milioni di euro) e della quota della svalutazione di Grottaglie di pertinenza di terzi (+17 milioni di euro). Escludendo i sopramenzionati effetti, l’Utile Netto “Ordinario” di pertinenza del Gruppo nel 2019 risulta pari a 378 milioni di euro (438 milioni di euro nel 2018).
Utile Netto in crescita del 13% rispetto al 2018, (389 milioni di euro nel 2019; 344 milioni di euro nel 2018), migliore risultato dalla nascita di A2A
Ricavi a quota 7,3 miliardi di euro, +13% rispetto all’anno precedente
Margine Operativo Lordo a 1.234 milioni di euro (1.231 milioni di euro nel 2018), con totale recupero del minor contributo dei certificati verdi e di altri incentivi pari a circa 100 milioni di euro
Forte crescita degli Investimenti: 627 milioni di euro, +25% rispetto all’anno precedente
PFN a 3.154 milioni di euro (3.022 al 31 dicembre 2018)
Rapporto PFN/Ebitda a 2,56 x
Proposto all’assemblea degli azionisti un dividendo di 0,0775 euro per azione in crescita del 10,7% rispetto all’esercizio precedente
Coronavirus, dall’edilizia un contributo di 110mila euro per gli ospedali
Continua l’iniziativa solidale del settore edile bresciano con sottoscrizioni tra lavoratori e imprese del settore per sostenere chi è impegnato per salvare vite. Il sistema edile bresciano ha effettuato infatti tre donazioni, due di 50mila euro ognuna a favore degli Spedali Civili di Brescia e della Fondazione Poliambulanza, l’altra di 10mila euro all’Ospedale di Esine in Valcamonica, per un totale di 110mila euro, “al fine di supportare chi sta aiutando le tantissime persone colpite e combatte in prima linea la diffusione del virus, fra il resto con la certezza della destinazione delle somme e del loro utilizzo, grazie ai contatti diretti con le strutture sanitarie interessate”.
“Non possiamo essere insensibili in un momento così drammatico – spiegano Massimo Angelo Deldossi, Raffaelle Collicelli e Paolo Bettoni, presidenti rispettivamente di Ance Brescia, Cassa Edile, Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) insieme a Raffaele Merigo, Sara Piazza, Ibrahima Niane e Donato Bianchi, segretari di Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil Brescia e Vallecamonica Sebino – perciò ci siamo mossi per aiutare la collettività in questo momento, quasi postmoderno, caratterizzato da una situazione, improvvisa e imprevista, di emergenza per tutto il nostro territorio”.
Le parti sociali dell’edilizia bresciana hanno deliberato l’iniziativa che pure prevede la promozione fra i propri associati e iscritti di una raccolta fondi, su base volontaria, per assicurare continuità nel supporto a Spedali Civili, Poliambulanza e all’ospedale camuno, anche per far fronte alla situazione post emergenziale. Anche a questa seconda parte, il Consiglio direttivo di Ance Brescia ha deciso di apportare il proprio concreto contributo: nello specifico, i lavoratori potranno comunicare ai datori di lavoro la propria volontà di devolvere una somma pari fino a un massimo di tre ore di retribuzione: effettuata la trattenuta sul cedolino l’impresa raddoppierà l’importo, con un proprio versamento e provvederà a versare la cifra complessiva raccolta in sede aziendale su un conto corrente dedicato, appositamente aperto da Cassa Edile, cui spetterà il compito, una volta, conclusa la raccolta di erogare i fondi così ottenuti a favore degli Spedali Civili, di Poliambulanza e del nosocomio di Esine. I vertici di Ance Brescia, inoltre, invitano le singole imprese associate ad effettuare ulteriori versamenti autonomi per rendere ancor più consistente il contributo del settore a favore della collettività bresciana, in un drammatico frangente di grandissima difficoltà. Il termine dell’iniziativa è fissato alla data del 30 aprile 2020.
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, TUTTA LA LOMBARDIA E’ ZONA ROSSA FINO AL 3 APRILE: DIVIETI
🔴 CORONAVIRUS, CHI PUO’ CIRCOLARE E CHI NO IN LOMBARDIA
🔴 CORONAVIRUS: SCUOLE CHIUSE FINO AL 15 MARZO
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 INFORMAZIONI UTILI SUL CORONAVIRUS
🔴 112 IN DIFFICOLTA’: NON CHIAMATE PER CHIEDERE INFORMAZIONI
🔴 DICIAMO GRAZIE A MEDICI E INFERMIERI BRESCIANI
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS
Stanziamenti del governo per il Coronavirus, Confartigianato: bene, ma non saranno sufficienti
«In questi concitati momenti, apprezziamo lo sforzo messo in campo, mentre tutti facciamo i conti con le restrizioni, le quarantene, i momenti di sconforto, ma soprattutto di lutto per intere comunità per la perdita di tante vite umane, seguirà la conta delle imprese che purtroppo, sicuramente, non riapriranno più» questo il commento del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti che prosegue «purtroppo, resta tanto da fare, a partire dal rinvio dei versamenti del 16 aprile perchè è facile prevedere che saremo ancora in grave stato di necessità».
Confartigianato commenta così il Decreto Legge ‘Cura Italia’ varato ieri da Governo e sottolinea l’importanza che gli interventi siano stati estesi a tutti i settori e a tutti i territori.
«L’impatto economico dell’emergenza coronavirus sugli artigiani e sulle micro e piccole imprese è vastissimo – sostiene Massetti – e saranno necessarie ulteriori misure per venire in aiuto agli imprenditori che in queste condizioni sono impegnati nel contenimento dei danni e a resistere sul mercato. Dopo queste prime misure andrà quindi affrontata la fase due con ulteriori interventi e, a emergenza sanitaria conclusa, saranno necessari provvedimenti dedicati agli indennizzi per i danni subiti dalle imprese e a rilanciarne l’attività. Il Decreto recepisce le sollecitazioni di Confartigianato per la sospensione e la proroga di versamenti e adempimenti e le misure di tutela del lavoro. Avevamo chiesto la sospensione di tutti i versamenti di imposte, tributi e contributi fino almeno per ora al 30 aprile; il rinvio di ogni tipo di scadenza e adempimento che ricade entro il 30 aprile; la moratoria dei mutui in essere fino al 31 dicembre 2020; la copertura delle sospensioni dal lavoro con forme di deroga di cassa integrazione per tutti dipendenti. Ora sollecitiamo la soluzione del problema della miriade di adempimenti delle imprese nei confronti della Pubblica amministrazione: chiediamo siano tutti prorogati con una norma “ombrello”.
Nel frattempo i nostri uffici sono a disposizione telefonicamente per chiarire dubbi e fornire tutte le dovute informazioni. Siamo subbissati da centinaia di telefonate di associati che chiedono di come attivare gli ammortizzatori sociali, come fare con i dipendenti, con la mancanza di lavoro, con le assenze per malattia. Su questo continueremo a fornire il prezioso contributo dei nostri consulenti in materia fiscale, paghe e credito» conclude Massetti.
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS: INFORMAZIONI UTILI E DOVE COMPRARLE

Le mascherine sono uno degli oggetti più richiesti del momento sul mercato: le farmacie hanno finito (quasi tutte) le scorte, qualche supermercato le vende ancora e molti si rivolgono all’on line. Un settore dell’economia – quest’ultimo – che sta conoscendo un’esplosione senza precedenti nella storia italiana.
Ma il mondo delle mascherine contro il Coronavirus è molto ampio. Iniziamo col dire che le mascherine casalinghe non proteggono dal virus, nè serve a qualcosa portarsi la sciarpa alla bocca. Se non si è esposti a particolari rischi possono essere utili le mascherine chirurgiche che si trovano in quantità su Amazon (ma attenti alla marcatura CE), altrimenti le sole mascherine utili a proteggere se stessi e gli altri sono i facciali FFP2 e FFP3, possibilmente senza valvola (perché con la valvola si respira meglio ma non si tutelano gli altri in caso di malattia).
Nei link che seguono trovate la guida del quotidiano on line Brescia News sull’argomento, con tutti gli approfondimenti sulla materia. Trovate informazioni utili su come sceglierle, dove acquistarle, quali parametri tenere in considerazione, come indossarle e come toglierle, i consigli dell’esperto e tanto altro. Insomma una guida completa – forse la più completa del web – sull’argomento.
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, GUIDA DA BSNEWS
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO LE MIGLIORI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SUI FACCIALI FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO (EX ATS)
🔴 MASCHERINE CHIRURGICHE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO
Brescia, inflazione in leggero calo nel mese di febbraio
Per il mese di febbraio, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una lieve variazione congiunturale negativa (-0,1%) affiancata da un tasso tendenziale nullo. Analizzando per tipologia di prodotto, rispetto al mese precedente si registra una lieve diminuzione dei “Servizi” (-0,2%) dovuta principalmente alla forte flessione dei “Servizi relativi ai trasporti” (-0,8%). Anche i “Beni” presentano una lieve diminuzione (-0,1%), causata soprattutto dalla forte contrazione degli “Altri beni energetici” (-1,4%), controbilanciata dall’incremento dei “Beni alimentari non lavorati” (+1,0%), in aumento per il secondo mese consecutivo.
A livello di divisione, le uniche che registrano variazioni positive in termini congiunturali sono i “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+0,3%) con aumenti spiccati per i “Pesci e prodotti ittici” e i “Vegetali”, e “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+0,2%) con incrementi della voce “Grandi apparecchi domestici elettrici e non” (+2,7%).
In forte diminuzione, invece, sono i “Trasporti” (-0,9%), con una sostenuta flessione del “Trasporto aereo passeggeri” (-9,5%), la contrazione dei “Carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati” (-1,4%) e l’aumento della voce “Trasporti passeggeri su strada” (+2,5%). Altre diminuzioni, più lievi, sono presentate dalle seguenti divisioni: “Comunicazioni” (-0,6%), “Bevande alcoliche e tabacchi” (-0,2%) con una sostenuta contrazione delle Birre (-1,5%), Altri beni e servizi” (-0,1%) e “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (-0,1%), con una forte flessione del “Gasolio per riscaldamento” (-2,8%) e dei “Combustibili solidi” (-2,2%).
Nulle le variazioni delle restanti divisioni: “Ricreazione, spettacoli e cultura”, “Servizi ricettivi e di ristorazione”, “Abbigliamento e calzature, “Istruzione” e “Servizi sanitari e spese per la salute”.
Con riferimento alla frequenza di acquisto dei prodotti, questo mese le tre tipologie di prodotto presentano una lieve flessione: Bassa (-0,1%), Media (-0,2%) e Alta (-0,1%). In termini tendenziali, solo i prodotti a Media frequenza d’acquisto presentano tassi negativi (-0,8%), mentre le altre due tipologie registrano variazioni tendenziali entrambe positive (+0,6%).
Infine, la “Core Inflation”, che indica l’andamento della componente di fondo della dinamica dei prezzi, cioè l’inflazione al netto della componente volatile (beni energetici e alimentari non lavorati), registra una variazione congiunturale negativa (-0,1%), con un tasso tendenziale lievemente positivo (+0,2%).
Coronavirus, la bresciana Neosperience lancia il progetto defeatcovid19

Con l’hashtag #defeatcovid19, Neosperience S.p.A. (ISIN IT0005351496), lancia l’iniziativa e la community defeatcovid19.org rivolta a tutte le aziende e i professionisti che si occupano di intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di individuare risposte tecnologiche che siano di supporto alle strutture sanitarie e ai medici in un momento così difficile. Per questo Neosperience ha già reso disponibile la propria piattaforma e il suo team di data scientist alle organizzazioni ed enti che lottano contro il Coronavirus ed è stata affiancata dal Politecnico di Milano, primo partner dell’iniziativa.
“Stiamo aggregando un team di esperti di intelligenza artificiale da tutto il mondo – ha spiegato Dario Melpignano, Presidente di Neosperience. Noi abbiamo fatto un primo passo rendendo disponibile la piattaforma Neosperience Cloud, in un’apposita versione denominata Core Edition, offerta da oggi a titolo gratuito a tutti gli enti di ricerca pubblici e privati e non profit attivi nel mondo della salute che ne faranno richiesta per le finalità di screening e supporto alla diagnosi del Covid-19.”
Del valore dell’iniziativa è convinto anche Giuseppe Andreoni, coordinatore del laboratorio TeDH (Technology and Design for Healthcare) del Politecnico di Milano e coordinatore scientifico del progetto Nestore, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020, che vede già impegnati Politecnico di Milano e Neosperience insieme ad altri 14 partner.
“Insieme a Neosperience abbiamo dato vita a un gruppo di lavoro che può elaborare algoritmi di screening con cui coadiuvare il personale sanitario. Obiettivo del team è accogliere da subito in modo ampio e inclusivo gli apporti delle organizzazioni e dei data scientist più esperti, valorizzando gli sforzi di ciascuno verso il bene comune.”
Una sfida che mette insieme le competenze tecniche e le motivazioni ideali, come ribadisce il Presidente di Neosperience. “In queste ultime settimane ci siamo dedicati a comprendere come essere più utili alla nostra comunità nella difficile situazione che stiamo vivendo. Una delle esigenze principali è avere a disposizione strumenti di diagnosi che siano rapidi e facilmente integrabili nei processi di screening. L’intelligenza artificiale e il machine learning possono fornire un contributo nella diagnosi precoce ai sistemi sanitari di tutto il mondo: per organizzare l’operatività, programmare le terapie e migliorare l’efficienza in un momento così critico.”
Le tecnologie che Neosperience mette a disposizione includono le reti neurali specializzate nel riconoscimento di pattern specifici all’interno di immagini e i modelli di correlazione dei dati, che potranno essere impiegati nel supporto allo screening e, in seguito, nella valutazione delle terapie in relazione ai dati raccolti, migliorando la determinazione della prognosi. Dati raccolti in forma anonima, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Ha contribuito all’ideazione del progetto il Dott. Alberto Barosi, responsabile della Diagnostica Non Invasiva Cardiovascolare dell’Ospedale Sacco di Milano, esperto nel campo della diagnostica con ultrasuoni. L’iniziativa vede coinvolti un pool di Ospedali Covid delle province di Milano, Bergamo e Brescia. Neosperience, insieme al Politecnico di Milano e agli altri partner che si stanno aggregando, si farà promotrice della condivisione, senza fini di lucro, dei risultati conseguiti, che rimarranno proprietà del mondo scientifico. I dati e i modelli, unitamente alle metodologie sviluppate, saranno sia resi pubblici su strumenti open source quali Github, sia messi a disposizione dei gruppi di ricerca italiani ed esteri che ne faranno richiesta, potenziando così gli strumenti a supporto della diagnosi e della cura.
I data scientist che vogliono approfondire e aderire all’iniziativa possono accreditarsi sul sito: http://www.defeatcovid19.org/.
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, TUTTA LA LOMBARDIA E’ ZONA ROSSA FINO AL 3 APRILE: DIVIETI
🔴 CORONAVIRUS, CHI PUO’ CIRCOLARE E CHI NO IN LOMBARDIA
🔴 CORONAVIRUS: SCUOLE CHIUSE FINO AL 15 MARZO
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 INFORMAZIONI UTILI SUL CORONAVIRUS
🔴 112 IN DIFFICOLTA’: NON CHIAMATE PER CHIEDERE INFORMAZIONI
🔴 DICIAMO GRAZIE A MEDICI E INFERMIERI BRESCIANI
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS
[content-egg module=Amazon template=list]