Costo del Notaio per l’acquisto della prima casa
Quando stiamo per comprare un’abitazione – in particolare se è la prima volta che ci interfacciamo con il mercato immobiliare – è normale che le domande che ci girano per la testa e le informazioni da tenere in considerazione siano molte. Quanto potremo contrattare sul prezzo? Otterrò il mutuo e a quali condizioni? Ci sono da fare ristrutturazioni? E per quanto riguarda il trasloco? E così via, potenzialmente all’infinito. Ecco perché una delle voci di cui dovremmo tenere debito conto potrebbe, come si suol dire, finire in soffitta: parliamo del costo del Notaio per l’acquisto della prima casa (che è diverso rispetto alla seconda casa, in quanto sono previste delle agevolazioni).
Innanzitutto chiariamo, seppur in modo sommario, cosa si intende per prima casa: si potrebbe infatti pensare che si tratti della “prima casa che acquisto” in generale, indipendentemente dall’uso che andrò a farne. In realtà è forse più corretto (e porta a minore confusione) chiamarla “abitazione principale”: si tratta infatti della casa di residenza, quella che andrò ad abitare con la famiglia.
In altre parole: se acquisto una casa al mare per le vacanze non potrò né usufruire delle agevolazioni prima casa per l’acquisto né trattarla come tale nella gestione ordinaria per quanto riguarda le tasse comunali, anche se non ho altri immobili di proprietà.
Vi sono poi altri requisiti di cui tenere conto: il prendere residenza entro 18 mesi dall’acquisto in questa abitazione, ad esempio, ma anche non essere proprietari di immobili o parti di essi nello stesso Comune in cui si trova la casa (anche se ad esempio li ho ricevuti in eredità) e non acquistare abitazioni di lusso. Insomma: le regole sono più complesse di quanto può sembrare a una prima analisi e dunque la consulenza di un Notaio può esserci di grande aiuto.
A proposito di Notaio, vediamo comunque qual è il suo costo in caso di acquisto della prima casa.
Costo del Notaio per acquisto prima casa da privato
Bisogna innanzitutto distinguere chi è il venditore della casa: vediamo dunque prima di tutto il costo del Notaio per l’acquisto della prima casa da privato, che ha un costo diverso rispetto a chi compra da impresa costruttrice. In questo caso dovremo infatti pagare, per quanto riguarda tasse e imposte, un’Imposta di Registro del 2% del valore catastale (si trova sulle schede catastali dell’abitazione, che dovremo dunque procurarci dal venditore) e per un minimo di 1000€, oltre a Imposta Catastale e Imposta Ipotecaria nella misura fissa di 50€.
A queste cifre vanno naturalmente aggiunti l’onorario del Notaio e le altre spese ad esso correlate: se però per quanto riguarda tasse e imposte si può fare un calcolo preciso in quanto stabilite dalla legge, così non è per il compenso del Notaio, in quanto non esistono tariffe prestabilite (esistevano, ma sono state abolite ormai da diversi anni).
Costo del Notaio per acquisto prima casa da impresa costruttrice
Diversa la questione relativa all’acquisto della prima casa da impresa costruttrice entro i cinque anni dai lavori di costruzione o ristrutturazione (se sono passati più di cinque anni vale quanto detto sopra per i privati): in questo caso al Notaio dovremo infatti versare Imposta di Registro, Imposta Catastale e Imposta Ipotecaria nella misura fissa di 50€ ciascuna. Vale quanto detto sopra riguardo l’onorario del Notaio.
Attenzione però: i costi sono solo apparentemente minori, in quanto se è vero che non dovremo pagare l’Imposta di Registro in maniera proporzionale al valore catastale (come visto per l’acquisto da privato) è altrettanto vero che dovremo pagare all’impresa l’Iva nella misura del 4% del prezzo di acquisto dell’abitazione, quindi un esborso che può anche essere di entità considerevole (nel caso di acquisto da privato l’Iva non è dovuta).
Trasporto pubblico locale, incontro tra enti locali e sindacati in Broletto
Si è svolto questa mattina a Palazzo Broletto un incontro sulle problematiche e sulle prospettive del Trasporto Pubblico Locale nel bacino di Brescia, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti degli Enti locali (per la Provincia il Presidente Alghisi e il Consigliere Sarnico, per il Comune capoluogo il sindaco Del Bono e l’Assessore Manzoni) e dei rappresentanti sindacali confederali delle segreterie provinciali e di categoria di CGIL, CISL e UIL.
Nell’incontro è stata illustrata la situazione relativa al Trasporto Pubblico Locale, in vista della scadenza (giugno 2020) fissata dalla legge regionale per l’espletamento della gara per il nuovo gestore unico del servizio bus sull’intero territorio provinciale.
Due le principali problematiche oggetto dell’incontro. Da un lato l’insufficiente livello di trasferimenti regionali per il funzionamento del servizio. Servizio che attualmente si regge su una contribuzione, che non ha eguali nel territorio lombardo, da parte della Provincia e del Comune di Brescia per 11 mln € all’anno (vale a dire il 19% dell’offerta complessiva di servizio su gomma nell’intero territorio provinciale). Dall’altro i nuovi fabbisogni di mobilità, stabiliti nel 2017 da regione Lombardia, che, contrariamente alle necessità di un potenziamento dell’offerta di servizio in un territorio che ha avuto un incremento demografico ben maggiore della media regionale, prevedono invece una riduzione di servizio a livello sia urbano sia soprattutto extraurbano.
Per porre rimedio a questa situazione, il Consiglio Regionale nel dicembre 2018 ha approvato all’unanimità un Ordine del Giorno con il quale si “impegna la Giunta regionale a verificare nel corso del 2019, con decorrenza 2020, misure integrative o correttive della d.g.r. n. 7644/2017, volte ad assicurare al bacino di Brescia un livello di risorse regionali che sia corrispondente al grado di servizio”. Tale Ordine del Giorno, tuttavia, ad oggi è rimasto privo di attuazione.
I rappresentanti del Sindacato, nel prendere atto del quadro della situazione e delle criticità espresse, hanno condiviso la necessità di mettere in campo adeguate iniziative per scongiurare il rischio che il territorio bresciano veda significativamente ridursi il proprio livello di servizio di trasporto pubblico, con ricadute negative sul piano sociale, ambientale ed occupazionale.
La preoccupazione emersa dal confronto odierno si è tradotta nell’impegno dei presenti a mantenere attiva una interlocuzione e un confronto sul punto, in vista delle importanti scadenze che attendono il trasporto pubblico bresciano.
Imprese in rete per conquistare il mercato: nel Bresciano sono 527
Dalle imprese di prodotti naturali italiani che intendono condividere la loro attività di commercializzazione di cibi freschi anche all’estero, quelle che si affiancano per creare un prototipo di moduli abitativi prefabbricati in legno a basso costo e di rapida realizzazione, le cooperative che insieme puntano a sostenere il diritto alla salute dei lavoratori attraverso l’erogazione di ticket sanitari, le aziende che si accordano per migliorare gli skills dei rispettivi lavoratori e riqualificarli, le imprese che stanno creando un servizio “chiavi in mano” nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali. Sono alcuni esempi di aziende che hanno scelto di sottoscrivere un contratto per reti d’impresa, la formula – disciplinata da apposite normative – che permette alle imprese di unire le forze per affrontare meglio la competizione globale.
Le imprese che in Italia hanno stipulato un contratto di rete sono 34.880. Di queste imprese, ne sono presenti 3.561 in Lombardia (pari al 10% nazionale); prima regione è il Lazio con 8.909 imprese coinvolte in reti (26%). A seguire Lombardia (10%), Veneto con 2.751 imprese (8%), Campania con 2.634 (7%) e Toscana con 2.381(6%).
Riguardo al tasso di crescita, le imprese coinvolte in contratti di rete sono aumentate in Italia del 49% in 2 anni, passando da 23.369 a 34.880. La crescita maggiore nel Lazio (+121% in due anni), Valle d’Aosta (+115), Molise (91%), Campania (64%). In Lombardia crescita complessiva del 17% in due anni, con in testa Milano (+26%) e Mantova (+25%), seguite da Monza Brianza (+21%) e Bergamo (+17%).
In Lombardia, dopo Milano in testa con 1.311 imprese (pari al 37% del totale regionale), si collocano Brescia con 527 imprese (pari al 15% lombardo), Bergamo con 383 imprese (11%), Lecco con 265 imprese (7%) e Monza Brianza con 191 imprese (5%). Nel complesso le imprese coinvolte in reti sono 1.540 tra Milano, Monza Brianza e Lodi, pari al 43% delle aziende lombarde che hanno unito le forze per dare luogo a reti d’impresa. A livello lombardo, tra i settori privilegiati nei contratti di rete quello dei servizi (44% delle imprese coinvolte in contratti di rete), il comparto industriale e artigiano (23%); seguono le costruzioni e il commercio (21%) e l’agricoltura (9%). Per quanto concerne la forma giuridica, prevalgono ampiamente le imprese di capitali (65% delle imprese coinvolte in contratti di rete), seguite dalle imprese individuali (13%) e dalle società di persone (11%).
La rete rappresenta uno strumento giuridico-economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto (detto appunto “contratto di rete”), si impegnano reciprocamente, in attuazione di un programma comune, a collaborare in forme ed ambiti attinenti alle proprie attività, scambiando informazioni e/o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica e/o realizzando in comune determinate attività relative all’oggetto di ciascuna impresa.
Il contratto di rete è stipulato da più imprenditori con lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Gli imprenditori si impegnano a collaborare sulla base di un programma comune, scambiandosi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ed esercitando in comune una o più attività che rientrino nell’oggetto della propria impresa.
Cedral Tassoni: il 2020 riparte con conti in ordine e la nuova linea automatizzata
Cedral Tassoni chiude il 2019 segnando il quinto risultato positivo consecutivo dal 2015, una ulteriore conferma per la storica azienda di Salò nata nel 1793 e ancora di proprietà della stessa famiglia da quattro generazioni. A gennaio 2020, ha visto la luce la nuova linea di produzione automatizzata, che permetterà di far fronte alla crescente richiesta di prodotti da parte dei mercati esteri e di rafforzare l’Italia dell’Horeca, della Gdo e del nuovo canale on board (aerei, treni, navi…), con una particolare sorpresa per la primavera 2020.
“Abbiamo infinite potenzialità inespresse specialmente sui mercati esteri – dichiara l’AD Elio Accardo – per questo abbiamo investito 3 milioni di euro negli ultimi 3 anni soprattutto nel comparto produttivo, proprio per essere più attenti alle esigenze del nostro cliente e poter, quindi, rispondere con efficacia ed efficienza alle richieste di disponibilità prodotti. I nostri obiettivi prevedono un raddoppio secco di quote extra Italia. L’export ha bisogno di un diverso approccio rispetto all’Italia – continua Accardo – basti pensare che molti paesi esteri non conoscono, ad esempio, il cedro o la pesca e quindi non è semplice spiegare i nostri prodotti e le loro peculiarità. La parola magica per noi è italianità supportata dai nostri 227 anni di storia, dall’attenzione alla scelta delle materie prime e quindi dalla naturalità che si ritrova nelle nostre bibite e da un brand riconosciuto come brand di qualità. Abbiamo rafforzato la presenza sul canale on board: da Alitalia a Trenitalia a Neos. Questa operazione ci rende più presenti in Italia, ma riusciamo ad arrivare ad un pubblico intergenerazionale e internazionale”.
USA, Emirati, India e Russia sono i Paesi che vedranno nel nuovo anno un allargamento di partnership distributive con progetti dedicati. “L’export non è facile, ma in questo 2020 saremo pronti per poterlo sviluppare al meglio – confida l’AD Elio Accardo – Ogni paese richiede per legge informazioni specifiche nell’etichetta e ovviamente una personalizzazione nella lingua. I nuovi macchinari ci consentono questa flessibilità garantendoci una maggiore efficienza anche nella customizzazione di ogni lotto.”
Per Cedral Tassoni, gdo, horeca, e-commerce sono tutti canali da attenzionare per l’esportazione e con tutte le linee di prodotti: bibite, sciroppi e liquori. La Cedrata, per il suo gusto, il packaging e per il suo colore paglierino è molto amata nei paesi asiatici, mentre in America prediligono la tonica da bere liscia o miscelata come nel classico cocktail gin tonic. “La Tonica Superfine in poco tempo ha ottenuto risultati davvero molto positivi in tutto il mondo ed è così che il nostro centro di Ricerca & Sviluppo ha messo in produzione la nuova Tonica Superfine ai Limoni del Garda, che verrà ufficialmente commercializzata in Italia e all’estero, in tutti i canali, a partire dalla prossima primavera” dichiara l’AD Elio Accardo.
La una nuova Acqua Tonica aromatizzata ai Limoni del Garda, è un esempio straordinario di recupero e valorizzazione del patrimonio agricolo del territorio del Garda dove Tassoni risiede da ben 227 anni. I Limoni del Garda provengono infatti da un’associazione gardesana che incentiva le colture locali tradizionali riattivando le potenzialità Agricole Alto Gardesane.
Export settore Moda, Brescia nella top 20 italiana
Moda “made in Italy” nel mondo? Per sapere dove va, quali sono i maggiori mercati e da dove parte l’export italiano: “La moda italiana nel mondo – Italian fashion in the world”, realizzata da Promos Italia, la struttura del sistema camerale italiano a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile dal sito di Promos Italia
Moda, un export italiano da 42 miliardi nei primi nove mesi del 2019: tra abbigliamento, accessori e calzature, +6% rispetto all’anno precedente. Emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Promos Italia su dati Istat. In particolare sono aumentate le esportazioni di abbigliamento (+7,6%) che superano i 14 miliardi, di borse (+12,8%) con 9,5 miliardi, di calzature (+5,4%) con 8 miliardi circa e di maglieria (+6,3%) con 2,7 miliardi. I 3 maggiori partner italiani del 2019 sono: Svizzera (14% del totale, +55,2%) che sorpassa Francia (10,4%, +5,5%) e Germania (8,4%). La Svizzera è il principale partner per articoli di abbigliamento, borse e pelletteria, Hong Kong eccelle per abbigliamento sportivo e pellicce, la Germania è prima per tessuti e per camicie, T-shirt e intimo, la Francia per maglieria e tappeti, gli Stati Uniti per biancheria per la casa, la Romania per filati, passamanerie e bottoni. In crescita soprattutto: Corea del Sud (+14,7%), Giappone (+10,8%) e Stati Uniti (+7,8%). Vanno forte anche i filati in Corea del Sud (+10,7%), i tessuti in Giappone (+14,5%), la biancheria per la casa in Canada (+25%), i tappeti nel Regno Unito (+42,1%), i bottoni in Tailandia (+41,9%), gli articoli di abbigliamento in Svizzera (+44,9%) e in Austria (+22,9%), quelli sportivi sempre in Austria (+49,5%), la maglieria in Svizzera (+62,1%), le borse in Svizzera (+92%) e Corea del Sud (+17,7%) e le scarpe in Svizzera (+26,6%) e Polonia (+21,5%).
I maggiori esportatori italiani? Firenze per calzature e pelletteria, Milano per abbigliamento. Firenze cresce del 55,1% in un anno, Milano del 7%. Terza Vicenza, +2,9%. Superano il miliardo di export anche Treviso, Prato, Reggio Emilia, Verona, Bologna, Piacenza, Biella e Como. Biella prima per fibre tessili, Prato per tessuti.
Lombardia prima regione per export di moda con 10,4 miliardi di export, rappresenta un quarto del totale italiano, +3,5%. Supera i 10 miliardi anche la Toscana (+26%), terzo il Veneto con 8 miliardi. Oltre a Milano, tra i primi 20 posti ci sono anche le lombarde Como 11°, Bergamo 12°, Varese 17°, Mantova 18°. e Brescia al 20°. In forte crescita Pavia (+113,1%), che passa da 181 a 385 milioni. I prodotti lombardi che incrementano di più il loro export sono: le calzature (+11,4%) e gli articoli di abbigliamento (+7,2%). Tra le province, oltre a Milano, si distinguono Mantova seconda per maglieria, Como per tessuti, Bergamo per biancheria per la casa, passamaneria e terza per filati.
Beni durevoli, a Brescia nel 2019 spesi 1 miliardo e 663 milioni di euro
Nel 2019 la spesa per beni durevoli in Lombardia è aumentata del 4% (solo il Veneto è cresciuto di più: +4,5%) grazie in particolare al comparto della mobilità e alle auto nuove che hanno registrato l’incremento della spesa delle famiglie più elevato sull’intero panorama nazionale (+11,9% rispetto al 4,5% in Italia). Il quadro della spesa per i beni durevoli in Lombardia nel 2019 è stato tracciato dall’Osservatorio dei Consumi Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia e presentato oggi a Milano. In espansione anche la spesa dei privati per auto usate (+1,6%) e motocicli (+7%). Tra i beni legati alla casa, andamenti positivi per mobili (2,9%) ed elettrodomestici (2,9%). Calano, invece i consumi di beni tecnologici: telefonia (-7,9%), elettronica di consumo (-4,6%) e information technology (-1,6%). “Nell’anno appena concluso in Lombardia – commenta il responsabile dell’Osservatorio Findomestic Claudio Bardazzi – sono stati spesi in durevoli 14 miliardi e 250 milioni, quasi il 20% del totale nazionale, con una media di 3.171 euro per nucleo familiare, il 3,9% in più rispetto al 2018. Monza-Brianza (3.501 euro), è la provincia italiana con la spesa media per famiglia più alta”.
L’ANALISI PROVINCIALE. “Lo scenario provinciale – ha aggiunto Bardazzi – presenta un andamento diversificato: solo a Milano (5,8%) e Monza-Brianza (5,2%) la dinamica della spesa per i durevoli è migliore della media regionale. Pavia (3,8%), Cremona (3,5%), Varese (3,4%), Mantova (2,9%), Como e Lodi (2,7% entrambe), Bergamo (2,2%) sono cresciute più della media nazionale. Brescia è in linea (2,1%), Sondrio (1,7%) e Lecco (1,5%) sono le uniche due province lombarde che si collocano al di sotto. Considerando la spesa per famiglia, dopo Monza-Brianza prima in Italia, troviamo 11esima in classifica (oltre 200 euro di distanza) Varese (3.277 euro), seguita da Cremona (3.216), Mantova (3.207), Pavia (3.193), Milano (3.188) e Como (3.176). Al di sotto della media regionale (3.171 euro) ci sono Lecco (3.087), Lodi (3.055), Brescia (3.021), Bergamo (2.993) e, infine, Sondrio che, con 2.886 euro, occupa il 47esimo posto a livello nazionale”.
BRESCIA. Brescia è una provincia economicamente dinamica e i dati di consumo dei beni durevoli lo confermano: i, a con una spesa media per famiglia di 3.021 euro. Nel comparto motori le auto nuove valgono 489 milioni di euro (+4,4%), quelle usate 463 milioni (+1,3%) e i motoveicoli 35 milioni di euro (+5,4%). Solo a Milano è stato speso di più in elettrodomestici nel 2019 – a Brescia 101 milioni complessivi (184 euro a famiglia), in crescita del 2,6% – e in mobili (370 milioni, 671 euro per nucleo familiare), +3,2%. Elettronica di consumo (-4%) e telefonia (-5,5%) in negativo, lieve crescita per l’information technology (+0,5%) che è diminuita altrove.
MILANO. Il capoluogo lombardo è la provincia più dinamica nella regione e la seconda in Italia per consumi di beni durevoli: +5,8% di aumento rispetto al 2018 a 4 miliardi e 936 milioni di euro e +6,8% di crescita nella spesa media per famiglia (3.188 euro). Nel 2019 sono stati impiegati 1 miliardo e 396 milioni di euro per l’acquisto di auto nuove (+19%), 1 miliardo e 444 milioni per quelle usate (+1,4%) e 122 milioni (1° in regione) per i motoveicoli (+8,5%). L’incremento di Milano (+3,5%) nella spesa per elettrodomestici è secondo solo a Monza-Brianza. In positivo i mobili (+3,9%), stabile l’information technology (+0,2%) mentre crollano elettronica di consumo (-4%) e telefonia (-5,8%).
VARESE. A Varese la spesa per beni durevoli è cresciuta del 3,4% chiudendo il 2019 a 1 miliardo e 270 milioni di euro (3.277 euro di media a famiglia, +3,1%). La mobilità si conferma il settore traino dell’intero mercato: 441 milioni di euro di consumi per auto nuove (+11,3%), 315 per quelle usate (+2,2%) e 31 milioni di euro per motoveicoli (3,2%). L’Osservatorio Findomestic ha rilevato che le famiglie varesine hanno speso nel 2019 l’1% in più rispetto al 2018 in elettrodomestici (192 euro di media per nucleo), +1,2% per i mobili (682 euro medi), mentre non hanno sostenuto i consumi di TV e Hi-Fi, crollati in provincia del 7,2% a 31 milioni di euro complessivi. Stessa sorte per information technology e telefonia, rispettivamente in calo del 5,3% e del 12,1%.
CREMONA. Cremona, dopo Monza-Brianza e Varese, è la terza provincia lombarda per spesa media familiare in beni durevoli: 3.216 euro, cresciuti nell’ultimo anno del 2,7%. Sul territorio sono stati spesi in totale 502 milioni di euro nel 2019 (+3,5% rispetto al 2018), gran parte in auto nuove (151 milioni, +9,1% e 968 euro per famiglia) e auto usate: 140 milioni di euro complessivi, +2,6%. Positivo l’incremento di spesa per i motoveicoli anche se rappresentano una porzione minore del mercato dei durevoli in provincia (10 milioni di euro). Nel 2019 sono andati bene gli acquisti di elettrodomestici: +3,1% e 194 euro a famiglia, secondo miglior dato in regione dopo Monza. Per i mobili si è registrato un +3,5% con 111 milioni di euro in totale. In flessione l’elettronica di consumo (TV e Hi-Fi) e l’information technology (-2%), mentre è un vero e proprio crollo quello della telefonia che – in linea con il trend negativo di tutte le provincie lombarde – cala del 9,1% a 36 milioni di euro complessivi (erano 40 nel 2018), con 231 euro di spesa media per famiglia (erano 256 nell’anno precedente).
COMO. Como è la provincia lombarda che nel 2019 ha fatto registrare la crescita più elevata nella spesa per l’acquisto di motoveicoli (+13,7%) con 26 milioni di euro impiegati (3 in più del 2018) e il dato medio per famiglia più elevato nel segmento (99 euro). Nel complesso il mercato dei beni durevoli comasco ha raggiunto gli 828 milioni di euro nel 2019 (+2,7%) e 3.176 euro per nucleo familiare (+2,1%). Alle auto nuove sono stati destinati 291 milioni: +8,4% e +7,8 di spesa media per nucleo. Sono, invece, 180 i milioni spesi per quelle usate (+1,2%). Numeri più contenuti (49 mln) per gli elettrodomestici, ma pur sempre in crescita (+1,6%). Per i mobili le famiglie comasche hanno speso 705 euro di media ognuna, 184 milioni di consumi totali, in aumento dell’1,4%. Decresce l’information technology (-4,6%), l’elettronica di consumo (-5,9%) e crolla la telefonia con -11,6% di consumi e un ridimensionamento della spesa media familiare del 12,1%.
PAVIA. In provincia di Pavia i beni durevoli superato i 792 milioni (+3,8%) di euro per una spesa di 3.193 euro a famiglia, in aumento del 3,4%. L’Osservatorio Findomestic rileva che la quota per le auto nuove è salita a 258 milioni (+9,2%) così come quella per le usate che ha raggiunto i 218 milioni di euro (+2,1%). Dati lievemente positivi per i motoveicoli (+0,5%), mentre corrono gli elettrodomestici a +3,3% (44 milioni) e i mobili: +3,1%, 165 milioni complessivi e 665 euro a famiglia. In flessione dell’1% il segmento information technology, ed è in forte calo (-5,5%), come altrove, la spesa in telefonia passata dai 58 milioni del 2018 ai 55 del 2019.
LODI. I consumi di beni durevoli a Lodi sono aumentati nell’ultimo anno del 2,7% passando da 298 milioni di euro a fine 2018 a 306 nel 2019. Le rilevazioni dell’Osservatorio Findomestic evidenziano una spesa media per famiglia di 3.055 euro che ha contribuito in particolare ad alimentare il settore delle auto nuove (106 milioni di euro in totale, +5,6%) e quello delle usate con consumi in salita del +3,1%, soltanto Sondrio è cresciuta di più in questo segmento. Stabili i motoveicoli (+0,8%), in positivo gli elettrodomestici (+2,8% di consumi per 185 euro a famiglia) e i mobili (+3,2%). In provincia sono stati spesi solamente 8 milioni di euro per TV e Hi-Fi nel 2019 con un vistoso calo del 5,7% rispetto all’anno precedente. Diminuiti anche i consumi di information technology (-1,5%) e telefonia (-6,9%).
MANTOVA. Mantova è la seconda provincia lombarda, dopo Milano, per spesa media familiare nel comparto della telefonia (249 euro) nonostante i consumi del segmento siano calati del 4,5%. Nella città dei Gonzaga sono stati spesi 551 milioni di euro in beni durevoli nel 2019 (+2,9%), in particolare tra auto nuove (+8,4%, 872 euro a famiglia) e usate con 155 milioni di euro totali. Andamento negativo per i motoveicoli: Mantova è l’unica provincia lombarda che decresce (-0,9%), mentre è in positivo il settore casa: elettrodomestici a +2,8%) e mobili a +3,3%. L’information technology, stabile o in calo in tutta la regione, risulta invece in crescita (+1,1%), mentre viene confermata la tendenza negativa generale per l’elettronica di consumo (-3,6%).
LECCO. A Lecco consumi di beni durevoli in lieve crescita (+1,5%) a 453 milioni di euro complessivi e spesa media per famiglie (3.087 euro) che rimane stabile. L’Osservatorio Findomestic evidenzia come siano stati 150 (+6,9%) i milioni che i lecchesi hanno impiegato per le auto nuove, 110 (+1,1%) per le usate e 13 per i motoveicoli con la seconda maggior crescita in Lombardia: +11,1%. Segno “più” per elettrodomestici (+1,6%) e segno meno per la spesa media familiare sui mobili (-1,1%, unica provincia in calo nel segmento). In flessione anche l’elettronica di consumo (-5,8%) e l’information technology (-6,4%). A Lecco si registra il peggiore calo di tutta la regione nella telefonia: -13,2% di spesa complessiva con un arretramento da 38 milioni di euro nel 2018 a 33 nel 2019.
BERGAMO. Bergamo è la terza provincia lombarda per consumi in durevoli: 1 miliardo e 390 milioni di euro nel 2019 (+2,2% rispetto al 2018) e 2.993 euro di spesa media per famiglia (+3,2%). Il segmento in cui si è concentrata la maggior parte della spesa è quello delle auto nuove (423 milioni di euro, +7,4%) e usate (366 milioni, +1,1%). Bene anche i motoveicoli (+3,8%) così nel comparto casa la spesa media per famiglia è in aumento del 4,3% (seconda miglior crescita in regione) per gli elettrodomestici che si attestano a 89 milioni di euro, e del 3,3% per i mobili (306 milioni i consumi del comparto). L’elettronica di consumo e l’information technology non brillano con un -4% ciascuno, la telefonia crolla a -10,9%.
SONDRIO. Sondrio si conferma, anche nel 2019, l’ultima provincia lombarda per consumo di beni durevoli. La spesa complessiva si è attestata a 227 milioni di euro, l’1,7% in più rispetto al 2018. Le auto nuove hanno canalizzato 48 milioni di euro in totale con 612 euro per famiglia, meno delle usate Che hanno toccato quota 75 milioni con 952 euro di spesa media per famiglia (+3,7%), il dato più alto dell’intera regione. Ammontano a 5 milioni di euro gli acquisti di motoveicoli, mentre gli elettrodomestici crescono del 3,1% e i mobili del 3%. In negativo le altre voci: -2,4% per information technology, -9,4% la telefonia e -4,8% l’elettronica di consumo.
MONZA – BRIANZA. Monza-Brianza è la quarta provincia in Italia per crescita nella spesa destinata ai beni durevoli. L’incremento è stato del 5,2% sul 2018 e sono stati impiegati 1 miliardo e 331 milioni di euro in questo mercato. I monzesi hanno speso 437 milioni in auto nuove (1.150 euro a famiglia, il dato più alto in regione), e 357 in usate (+2,1%). Anche i motoveicoli risultano in positivo con 33 milioni complessivi, in crescita del 9,8%. In tutta la Lombardia, solo le famiglie monzesi hanno superato i 200 euro (203) di spesa media per gli elettrodomestici (+3,6% di consumi). Il segmento mobili aumenta del 2,8% ma cala l’elettronica di consumo del 4,3%. Anche information technology e telefonia diminuiscono rispettivamente del 3,4% (36 milioni di euro spesi) e del 10,4% (86 milioni e una spesa per famiglia crollata dell’11,3%).
CREDITO AL CONSUMO. Nei primi 9 mesi del 2019 in Lombardia sono stati finanziati attraverso il credito al consumo oltre 9 miliardi e 330 milioni euro, un valore in crescita del 7,9% e superiore alla media nazionale. “Oggi il credito al consumo – afferma Gilles Zeitoun, direttore generale di Findomestic – è sempre più percepito come uno strumento di pagamento utile e talvolta indispensabile. Non a caso, secondo una rilevazione del nostro Osservatorio mensile, il 78% degli italiani che hanno acquistato a rate avrebbe dovuto posticipare o abbandonare i propri progetti d’acquisto se non avesse potuto ricorrere al credito”.
Il mercato del credito ha offerto ancora una volta un sostegno fondamentale ai consumi delle famiglie italiane in un anno, il 2019, in cui complessivamente le erogazioni di prestiti hanno raggiunto un ammontare di 71,5 miliardi (+3,9% rispetto al 2018). In questo scenario Findomestic si è confermata leader di mercato, erogando 10,4 miliardi di prestiti (+6,1%) e raggiungendo una quota del 14,5%.
Confartigianato, torna l’happy hour dell’innovazione: sarà presente il sindaco Del Bono
Torna l’happyour dell’innovazione di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. L’aperitivo artigianale, format ideato dal Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Brescia guidato da Davide Peli e pensato per incontrarsi e formarsi presenta il primo appuntamento del nuovo anno con il sindaco di Brescia Emilio Del Bono in calendario mercoledì 19 febbraio alle ore 19.00 presso il 5° piano della sede di via Orzinuovi a Brescia.
Interverrà e aprirà l’incontro Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Brescia e Lombardia. In questi anni, attraverso il conviviale momento di incontro “dell’aperitivo artigiano”, molti i personaggi del mondo dell’economia, della politica, della cultura e dello sport bresciano che si sono avvicendati portando la loro personale esperienze e il loro contributo condividendone le sfide vinte, le occasioni di crescita e anche le sconfitte proprio con i giovani imprenditori che hanno continuato a sostenere l’informale momento per restare in aggiornamento e affrontare le sfide insieme all’esempio e all’esperienza di chi ce l’ha fatta.
Le imprese bresciane incontrano la Svizzera: appuntamento l’11 marzo
Appuntamento mercoledì 11 marzo, a Brescia, per la seconda tappa del 2020 del “Open Consulting Day: Svizzera”, evento dedicato alle imprese innovative e promosso dallo Swiss Business Hub Italia per promuovere la Svizzera come Business Location dove fare impresa.
L’iniziativa si terrà dalle 10 di mattina fino alle 17.30 e sarà ospitata dalla Camera di Commercio di via Einaudi, in città. Il format è quello di tavoli di incontro one to one (la sessione mattutina va dalle 10 alle 12.30, la pomeridiana dalle 14 alle 17.30), in cui – con una consulenza specifica – le aziende interessate a sviluppare il proprio business oltre confine potranno “approfondire le opportunità che la Svizzera, come mercato e come piattaforma aziendale, può offrire per la crescita aziendale e per esplorare gli esclusivi vantaggi competitivi sui mercati internazionali”.
Gli incontri sono riservati in particolare a realtà che operano nei settori: artificial intelligence, advanced manufacturing, personalised health, robotics&drones e blockchain. In concreto parliamo di biotecnologie, medtech, pharma, ICT, fintech, industria 4.0, intelligenza artificiale, droni, robotica e automazione. Ma non solo.
Tra gli argomenti affrontati ci saranno le forme di società possibili in Svizzera (Sagl, Società anonima, Succursale, Joint venture), le opportunità per Pmi e startup innovative, il supporto cantonale/federale alla creazione di imprese, gli aspetti commerciali, la gestione del mercato del lavoro, il Sistema fiscale, gli accordi di libero scambio e la Protezione Intellectual property e Intangible Assets.
Il termine per registrarsi all’evento è il 6 marzo. Per ulteriori informazioni è possibile mandare una mail a: milano.sbhitalia@eda.admin.ch
LINK REGISTRAZIONE: https://www.s-ge.com/it/event/evento-s-ge/open-consulting-day-svizzera-0
(articolo publiredazionale)
COS’E’ LO SWISS BUSINESS HUB ITALY
Lo Swiss Business Hub Italy è il rappresentante a Milano dell’agenzia ufficiale di promozione degli investimenti e del commercio internazionale Switzerland Global Enterprise (S-GE). L’Hub, che fa parte del Consolato generale svizzero a Milano, ha il compito di implementare le strategie di esportazione svizzere in Italia per promuovere la piazza economica svizzera.
Lo Swiss Business Hub Italy è il punto di contatto chiave per le piccole e medie imprese (PMI) della Svizzera e del Liechtenstein che desiderano esplorare opportunità di esportazione nel mercato italiano. I servizi dell’Hub includono: informazioni sul mercato; supporto per certificazioni; analisi dettagliate su mercato e prodotti; ricerca di distributori, rappresentanti e partner locali e supporto per instaurare canali di comunicazione; sviluppo di pipeline di vendita B2B / B2C; consulenza personale e coaching per PMI; valutazioni di sedi locali; organizzazione di eventi e missioni di accertamento di fattiper società, associazioni e delegazioni ufficiali svizzere.
Lo Swiss Business Hub informa le aziende italiane circa i vantaggi chiave della Svizzera come piazza economica e di investimenti. Nell’ambito del mandato del governo svizzero (Segreteria di Stato dell’economia, SECO), l’Hub lavora a stretto contatto con le agenzie di promozione commerciale regionali e cantonali in Svizzera.
Nasce a Brescia il Neosperience Innovation Lab, il primo laboratorio dedicato a supportare la trasformazione digitale delle PMI
Un vero e proprio laboratorio a disposizione delle PMI che vogliono intraprendere il percorso di trasformazione digitale, cogliendo i benefici di questo processo fondamentale e senza mettere a rischio l’attività tradizionale dell’azienda. Si tratta del Neosperience Innovation Lab, creato da Neosperience in collaborazione con Banca Valsabbina, che sarà presentato giovedì 20 febbraio nel corso di un incontro che si terrà presso la sala Congresso del Brixia Forum.
Con la moderazione del vicedirettore esecutivo di Radio24 – Il Sole 24 Ore, Sebastiano Barisoni, saranno presenti Paolo Gesa, Direttore Business di Banca Valsabbina, Dario Melpignano, presidente di Neosperience, Giovanni Comboni di Neosperience Innovation Lab e Alberto Bertolotti di IBS Consulting.
“La trasformazione digitale di un’impresa è un processo di cambiamento strutturale che richiede uno sforzo di coordinamento di persone, tecnologie e processi senza precedenti”, ha dichiarato Dario Melpignano, Presidente di Neosperience SpA.
“Deve diventare parte della strategia di business ed essere stimolata una certa propensione al rischio; inoltre molti degli strumenti e dei talenti richiesti non si trovano già in azienda, ma vanno acquisiti dall’esterno, con abilità e rapidità, in modo diverso dal passato. Per queste ragioni con il Neosperience Innovation Lab mettiamo a disposizione delle PMI, che vogliono intraprendere questo percorso, un team multidisciplinare capace di tradurre obiettivi di business in tecnologia, eliminando i rischi di un impatto negativo sul modello aziendale tradizionale” ha concluso Melpignano.
“È fondamentale aiutare le tante PMI che devono colmare il gap in termini di competenze e risorse per l’innovazione digitale; a questo si aggiunge la cronica criticità patrimoniale e la difficoltà di accesso agli strumenti di finanziamento”, ha dichiarato Paolo Gesa, Direttore Business di Banca Valsabbina. “Come partner del progetto, Banca Valsabbina mette a disposizione delle aziende che ricorreranno ai servizi del Neosperience Innovation Lab un insieme di soluzioni finanziarie dedicate a sostenere lo sviluppo e la crescita delle Corporate Startup: dai prodotti finanziari ad hoc per i nuovi mercati digitali, agli interventi sul capitale, fino al sostegno nell’eventuale processo di quotazione, in particolare sul mercato AIM di Borsa Italiana” ha concluso Gesa.
I processi di trasformazione digitale, pur incontrando frequenti resistenze al cambiamento dovute ad assetti organizzativi consolidati, offrono grandi opportunità per indirizzare nuovi mercati e acquisire nuovi clienti. Neosperience Innovation Lab affiancherà le PMI fin dalla fase di analisi e valutazione del loro possibile nuovo posizionamento digitale predisponendo il Business Plan dell’Innovazione che ne orienti la strategia e fornisca criteri per misurare il ritorno degli investimenti. Verificati così i presupposti iniziali, Neosperience supporterà la messa in opera di tutti gli strumenti funzionali alla strategia, abilitando la successiva fase di sperimentazione che può avvenire anche mediante costituzione congiunta di una Startup Innovativa. Attraverso queste nuove Corporate Startup, secondo un modello largamente utilizzato all’estero, si accelera e si consolida la futura “struttura digitale” al servizio dell’impresa che può contare fin dall’inizio sulle migliori competenze tecnologiche e professionali. Completata la fase di sperimentazione, la Corporate Startup potrà essere incorporata trasformandosi nella business unit digitale dell’impresa o, in base alle opportunità del mercato, potrà continuare a operare autonomamente per massimizzarne lo sviluppo e la creazione del valore.
Settore benessere: a Brescia 3.364 imprese e 7 mila addetti
Sono 26 mila le imprese attive nel settore del benessere e fitness indoor con le palestre in Lombardia al terzo trimestre 2019, tra palestre, centri benessere ed estetica. In crescita del 1,1% in un anno e del 4,9% in cinque anni. Pesano sulle 152 mila imprese attive in Italia nel comparto (+1,3 % in un anno e +5,5% in cinque anni) grazie anche alla presenza tra le prime dieci province italiane di tre lombarde: Milano con 8.055 imprese (+6,7% dal 2014), al secondo posto per attività dopo Roma ma prima per numero di addetti, 22 mila. Brescia è sesta con 3.364 imprese (+4% in cinque anni) e Bergamo settima con 2.987 (+5%). La Lombardia pesa soprattutto nel settore delle palestre, concentrando 925 attività su 4.436 italiane, nei centri benessere (1.048 su 3.560) e nei servizi di manicure e pedicure (446 su 2.074). Le ditte cinesi pesano a Milano e Prato 10% e 8%, a Genova, Gorizia, Firenze, Bologna circa il 5%. A Milano ci sono 787 ditte di cinesi (+63% in cinque anni) su 8 mila imprese, pari a un decimo. Tra gli altri centri lombardi Monza con 89 su 2003, pari al 4%, Como con 64 su 1449, il 4%, Varese con 92 su 2412, il 4%. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese al 2019, 2018 e 2014.
Le province lombarde. Dopo Milano, prima in regione con 8.055 imprese, +6,7% dal 2014 e 22 mila addetti, vengono Brescia (3.364 imprese, + 4% dal 2014 e 7 mila addetti), Bergamo con 2.987 imprese, +5% in cinque anni e 6 mila addetti. Seguono Varese con oltre 2 mila imprese e 5 mila addetti, Monza Brianza con 2 mila imprese, + 6% e 4 mila addetti, Como con oltre mille imprese e 3 mila addetti.
Il benessere fa impresa in tutta Italia. Sono 152 mila le imprese del settore, +1,3% in un anno, +5,5% in cinque anni. In testa Roma dove si concentrano 10.939 attività legate al fitness e benessere (+3,7% in un anno, + 15,4% in cinque anni), specializzata per lo più in istituti di bellezza (2.905). Al secondo posto Milano (8.055), prima per centri benessere, 487 e palestre, 339, terza Napoli (6.342, di cui 4.756 parrucchieri), quarta Torino con oltre 6 mila. Seguono Bari con 4 mila, Brescia con oltre 3 mila, Bergamo e Salerno con circa 3 mila. Per addetti del settore prevale Milano con 22 mila, seguita da Roma (21 mila), Torino e Napoli (11 mila).
Settore al femminile e giovanile, record di imprese straniere a Milano. Quasi due imprese su tre nel settore sono femminili e una su sei è in mano a giovani. Più alta in Lombardia la presenza di imprese con titolari nati all’estero, più di una su dieci.