
Camera di commercio di Brescia: ecco le ultime comunicazioni
Pubblichiamo, di seguito, le nuove comunicazioni della Camera di commercio di Brescia.
34/20 – WEBINAR GRATUITI
La Camera di Commercio presenta due rassegne di webinar gratuiti dal titolo “Investimenti Impresa 4.0, incentivi alla ripresa e all’innovazione” e “Restart 4.0, innovazione per lo sviluppo”.
Per maggiori informazioni e per partecipare ai webinar è possibile visitare il sito www.bs.camcom.it.
35/20 – MISURE ADOTTATE DALL’ENTE CAMERALE IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA SANITARIA
Con riferimento alle misure di gestione dell’emergenza epidemiologica Coronavirus, la Camera di Commercio di Brescia comunica che i servizi che comportano contatto con il pubblico, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, sono stati riprogrammati con modalità di accesso che variano da servizio a servizio.
Le imprese sono invitate, laddove possibile, a ricorre principalmente alle modalità online.
Sono assicurati i servizi ritenuti indispensabili per l’attività delle imprese che continueranno ad operare.
Si invita pertanto l’utenza a consultare le sezioni interne del sito www.bs.camcom.it per la puntuale verifica delle modalità di accesso alle attività camerali di proprio interesse.
36/20 – MUD 2020: PROROGA DELLA DICHIARAZIONE DEI RIFIUTI AL 30 GIUGNO
Facendo seguito alle disposizioni impartite dal Decreto Legge del 17/03/2020 n.18, per far fronte all’emergenza sanitaria in atto, sono stati rinviati al 30 giugno i termini di scadenza della dichiarazione Mud 2020.
Per ogni informazione si invita a contattare l’Ufficio Competitività delle Imprese. e-mail pni@bs.camcom.it.
Torna l’estate: condizionatori ai blocchi di partenza

Torna il caldo e ovviamente ritorno la necessità di mettere in funzione i condizionatori, e tutti quei dispositivi che ci permettono di mantenere una temperatura in casa fresca e accogliente. Ovviamente dopo che queste apparecchiature sono state inutilizzate per tutto l’autunno e per tutto l’inverno hanno necessità di una buona manutenzione per ripartire alla grande e produrre aria fresca in maniera ottimale, senza rischi per la salute. L’ideale è sempre affidarsi a un professionista; ad esempio idraulico Milano.
Il periodo migliore per la manutenzione
Molti si domandano quand’è il periodo migliore per effettuare la pulizia e la manutenzione dei condizionatori; la risposta è che il momento perfetto sarebbe intorno a settembre-ottobre, proprio per evitare che lo sporco e la polvere accumulata durante la stagione attiva si incrostino e si attacchino all’apparecchio in maniera tenace; così la futura pulizia e manutenzione diventeranno un vero tour de force. E se anche abbiamo pulito, ho fatto pulire i nostri condizionatori a fine stagione, è bene ricordarsi che a giugno prima di riaccendere gli apparecchi e rimetterli in funzione è necessario ripetere sia la manutenzione che la pulizia.
Controlli accurati
Le regole se farete questa manutenzione da soli senza l’aiuto di un professionista, sono quelle di assicurarsi che il climatizzatore sia spento e scollegato dall’interruttore elettrico dove di solito avete l’abitudine di collegarlo, o addirittura se state effettuando pulizie profonde nella casa staccate proprio l’interruttore generale; è importante anche controllare le griglie, i filtri, che siano puliti in modo da garantire un’uscita di aria fresca dall’apparecchio. Va pulito in maniera accurata e profonda anche il motore esterno dell’impianto di condizionamento. Se l’apparecchio è esposto al sole e alla pioggia, è meglio controllarlo più di frequente e fare in modo che in qualche modo sia riparato da tutti gli agenti atmosferici. se usate il condizionatore in maniera intensa ricordatevi di pulire il filtro almeno una volta al mese; un condizionatore ben pulito ha due vantaggi: aria migliore e consumi controllati.
Le varie fasi della pulizia
Anche se si eseguono le operazioni di pulizia fai da te è molto meglio affidarsi ad un professionista almeno una volta all’anno, per il controllo del liquido refrigerante poiché qualsiasi cambiamento nella quantità e nella qualità del liquido può comportare una scarsa efficienza del dispositivo, e dei malfunzionamenti: Va controllata periodicamente anche la stabilità dell’appoggio sul quale è montato l’apparecchio all’esterno della casa; per una questione di sicurezza nei propri confronti nei confronti anche degli altri. Le normali procedure di pulizia di un condizionatore si eseguono con pochi strumenti, e senza utilizzare detergenti troppo aggressivi o prodotti non consigliati il motore esterno va spazzolato una semplice scopa dal manico corto, poi va lavato con un panno umido intriso di sapone neutro, un detergente consigliato è quello del tipo sgrassatore universale, va da sé però che è meglio controllare l’etichetta del prodotto per non avere brutte sorprese; per liberare le grate dalle quali entra l’aria che poi viene purificata e ridistribuita all’interno della casa sarebbe utile usare un aspirapolvere poiché se ben pulito il motore lavora molto meglio, se non sapete con precisione dove si trovano i filtri per sbloccarli e pulirli consultate il libretto delle istruzioni.
Brixia Forum, il 2019 si è chiuso con 165.977 presenze: +53%

Un totale complessivo di 165.977 presenze (+53% rispetto alle 108.603 registrate nel 2018) a fronte di 86 eventi (+37% rispetto agli 63 del 2018) e 1.188.179 € di ricavi ordinari al netto del contributo camerale ottenuti a fronte di 1.409.351€ di costi destinati ai progetti (nel 2018 erano stati totalizzati 1.052.148€ di ricavi a fronte di 1.285.658 € di costi a favore di progetti).
L’attività promossa all’interno del polo fieristico Brixia Forum nel corso del 2019 ha permesso di registrare un significativo incremento derivato dalla realizzazione di eventi di varia entità e natura – fieristica, convegnistica, sportiva, espositiva, aziendale, esami di stato e spettacoli – all’interno del Padiglione, presso gli spazi del Teatro DisPlay e nell’area al secondo piano grazie all’utilizzo dell’Auditorium, del Foyer e della Sala Consiliare. Ai risultati numerici si affiancano considerazioni di natura qualitativa, a conferma della versatilità e multifunzionalità della struttura: Brixia Forum ha infatti ottenuto riscontri molto positivi da parte della clientela ospitata nell’ambito delle diverse tipologie di eventi.
Il totale di 165.977 presenze risulta così suddiviso:
- Teatro DisPlay: 26 spettacoli organizzati da Cipiesse con un’affluenza pari a800 spettatori;
- Teatro DisPlay: 9 eventi organizzati da Pro Brixia per un totale di 800 partecipanti.
- Padiglione: 20 eventi e 567 presenze attestate;
- Sala Auditorium e Foyer: 31 eventi per un totale di 810 presenze;
In particolare:
- Il Teatro DisPlay, a seguito dei miglioramenti strutturali apportati con l’ampliamento da 2.400 mq a 3.000 mq per la realizzazione della biglietteria e del foyer, è rimasto allestito nella parte finale del padiglione per tutto il 2019 (con la sola esclusione di alcuni periodi opzionati per fiere che hanno occupato l’intera area espositiva).
- In aggiunta a questi ultimi, l’Ufficio MICE – Meetings, Incentives, Conventions, Exhibitions di Pro Brixia, su specifica richiesta da parte della clientela, ha organizzato 9 eventi in grado di attrarre un totale di 12.800 persone. In particolare:
Assemblea Banca BTL: 25 maggio – 900 partecipanti
- Evento Sfilata Foppa: 31 maggio – 2.500 partecipanti
- Evento religioso Associazione Mogpa: 7 – 9 giugno – 1.800 partecipanti
- Evento Associazione Clemm: 26 giugno -1.600 partecipanti
- Evento Associazione Faizan: 15 luglio – 1.200 partecipanti
- Evento Associazione Ghanesi: 14 settembre – 2.000 partecipanti
- Convegno Duferco: 26 ottobre – 900 partecipanti
- Evento Rotary: 1dicembre – 1.000 partecipanti Evento Metal Work: 20 dicembre – 900 partecipanti
- Numerosi sono gli eventi e le manifestazioni fieristiche che nel 2019 hanno individuato nel Padiglione Brixia Forum una location strategica (20 eventi e 567 presenze):
- Fiera Dentro Casa Expo: 1-2-3-9-10 marzo – 16.000 visitatori
- Fiera Memoria Expo: 21-22-23 marzo – 6.500 visitatori
- Fiera Cosmogarden: 6-7-8 aprile – 16.150 visitatori
- 1000 Miglia Paddock: 13-14-15 maggio – 4.000 partecipanti
- Assemblea BCC: 4 maggio – 1.000 partecipanti
- Assemblea Generale AIB: 28 giugno – 1.200 partecipanti
- Basket Brescia Leonessa: 1-3-8-10-13-15-17-22-24 luglio – Biglietteria vendita abbonamenti – 300 partecipanti
- Super Cross Cup: 19 e 20 luglio – Biglietteria e parcheggio sterrato esterno – 6.000 partecipanti
- Test di ammissione della Facoltà di Medicina e Odontoiatria: 3 settembre – 1.401 partecipanti
- 40° Anniversario di Curva Nord Brescia: 8 settembre 2019 – 1.000 partecipanti
- Test di ammissione della Facoltà di Farmacia: 9 settembre – 600 partecipanti
- Test di ammissione delle Facoltà Sanitarie: 11 settembre – 1.916 partecipanti
- Test di ammissione della Facoltà di Scienze Motorie: 13 settembre – 500 partecipanti
- Fiera Festival Oriente: 27-28-29 settembre – 28.000 partecipanti
- Fiera Rombo Di Tuono: 19-20 ottobre – 9.500 partecipanti
- Fiera Service Day: 8-9 novembre – 5.000 partecipanti
- Concerto Elisa: 30 novembre – 5.500 partecipanti
- Concerto Modà: 7 dicembre – 7.000 partecipanti
- Esami di Stato Iscrizione Albo Avvocati: 11 -12-13 dicembre 1.200 partecipanti
- Assemblea BCC: 21 dicembre – 1.800 partecipanti per un totale di circa 114.567 presenze registrate
- Al 2019 si ascrive inoltre la partecipazione di Pro Brixia al progetto “Incoming buyers”, promosso dal Sistema Camerale Lombardo in collaborazione con Regione Lombardia, per la realizzazione di eventi business finalizzati a favorire l’avvio di nuove prospezioni tra imprese italiane ed operatori internazionali, sostenendo l’export delle PMI All’interno di Brixia Forum, Pro Brixia ha organizzato tre giornate di incoming dedicate alle aziende del tessuto bresciano e lombardo: 74 aziende del territorio lombardo hanno partecipato gratuitamente ad incontri B2B con 19 buyers esteri (9 per il settore costruzione/edilizia e 10 per il settore eno-agroalimentare):
- 6 novembre 2019 – Settore costruzione/edilizia: 16 aziende partecipanti, di cui 13 aziende bresciane, per un totale di 62 incontri B2B, miglior risultato per numero di aziende e di incontri B2B in Lombardia*
- 20 e 21 novembre 2019 – Settore eno-agroalimentare: 58 aziende partecipanti, di cui 46 aziende bresciane, per un totale di 269 incontri, miglior risultato per numero di aziende e di incontri B2B in Lombardia*
*Statistica ufficiale “Factsheet 2019” edita dal Sistema Camerale Lombardo, Promos Italia e Regione Lombardia.
Il parametro identificato su 74 schede di valutazione compliate dalle aziende partecipanti all’iniziativa INCOMING BUYER ha permesso di stimare il seguente grado di soddisfazione da parte degli utenti: 95% molto valido/valido, 5% adeguato.
Il 2019 si qualifica infine come l’anno d’avvio del percorso d’avvicinamento a “Futura Economia X l’Ambiente”, kermesse di ampio respiro dedicata all’economia circolare nelle sue molteplici declinazioni nonché primo evento fieristico ad organizzazione diretta da parte dell’azienda speciale Pro Brixia.
A questo proposito, nel secondo semestre dell’anno si sono svolti tre eventi per presentare in anteprima l’edizione 2020 della fiera:
- il primo, in data 22 luglio, riservato esclusivamente a Main Sponsor e Partners di Brixia Forum;
- il secondo, in data 28 ottobre, dedicato alla stampa con la partecipazione dei soggetti firmatari del Protocollo di Intesa con Pro Brixia e CCIAA di Brescia quali sostenitori della manifestazione ed in particolare AIB, Fondazione Una e Coldiretti;
- il terzo, in data 29 novembre, organizzato in collaborazione con The European House Ambrosetti, è stato rivolto alle imprese e ha visto la partecipazione di relatori di provenienza nazionale ed internazionale.
BSNEWS BRESCIA TV: GUARDA LA NOSTRA VIDEO-INTERVISTA AL SINDACO DI BRESCIA EMILIO DEL BONO
(se il video presenta interruzioni dovute all’aggiornamento della pagina potete guardarlo direttamente su YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=d_eudbUy1fU)
✅ CORONAVIRUS, CHIEDIAMO TAMPONI PER TUTTI PER FERMARE IL CONTAGIO! FIRMATE LA NOSTRA PETIZIONE
▶️ https://www.change.org/coronavirus-tamponi-per-tutti
[content-egg module=Amazon template=grid]
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, LA GUIDA
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU DPI FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, COSA BISOGNA GUARDARE PER NON SBAGLIARE L’ACQUISTO
🔴 DIFFERENZA TRA MASCHERINE FILTRANTI E CHIRURGICHE
🔴 CORONAVIRUS, CHI DEVE USARE LE MASCHERINE E QUALI
🔴 MASCHERINE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO
🔴 LE MASCHERINE SERVONO O NO?
🔴 L’INCHIESTA: MASCHERINE FINITE? GLI OSPEDALI NON SANNO CHE POSSONO RIGENERARLE…
🔴 CORONAVIRUS: OBBLIGATORIO COPRIRSI CON MASCHERINA O ALTRO QUANDO SI ESCE DI CASA
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, SCARICA IL NUOVO MODULO PER L’AUTOCERTIFICAZIONE (VERSIONE 5)
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴 CORONAVIRUS: IDENTIKIT DEI SOGGETTI A RISCHIO (FONTE ISS)
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS
Rosari in argento, un regalo adatto ad ogni situazione

Regalare un rosario in argento ai propri cari
Molte volte quando ci ritroviamo a dover fare un regalo per i nostri cari entriamo in una vera e propria situazione di panico che ci fa perdere tempo prezioso; d’altronde ognuno ha i propri gusti ed è impossibile riuscire a indovinare il pensiero di ognuno. E proprio in questa situazione che dobbiamo pensare in maniera più serena, realizzando che anche un regalo alle apparenze molto semplice, ma in verità altrettanto prezioso, può essere la scelta giusta. I rosari in argento sono l’idea perfetta per chi desidera trasmettere il proprio amore tramite un simbolo religioso di valore; grazie al loro design sempre moderno, che risalta subito all’occhio, sono amati sia da grandi che piccini. Uno dei più grandi punti di forza del rosario in argento è dato senza dubbio dalla sua grande resistenza agli elementi esterni: sporcizia, polvere, acqua o umidità non lo intaccheranno minimamente, lasciandolo sempre brillante come alla prima apertura. Che decidiate di regalarlo ad una comunione, un battesimo o un matrimonio, sarà comunque sempre apprezzato ed amato, in particolar modo dalle nonne!
Dove acquistare rosari in argento in maniera sicura
Causa il periodo di emergenza che stiamo vivendo, ma in buona parte anche l’assenza di venditori specializzati sul territorio, può risultare difficile acquistare un rosario in argento di buona qualità. Il modo migliore per fare fronte a questa problematica è rivolgersi ai negozi online, vere e proprie attività commerciali che operano nel mondo del web. Non abbiate paura di incappare in truffe o errori d’acquisto, i negozi online sono gestiti da persone affidabili sempre pronte a rispondere all’esigenza del cliente, offrendo un prodotto di prima qualità. Acquistare il proprio rosario in argento online significa non dover più girare in lungo e in largo per tutta la città alla ricerca di un negozio, con pochi click il prodotto verrà spedito direttamente a casa vostra. Il pacco sarà imballato in maniera tale da non far capire che all’interno è riposto un oggetto di valore, in sintesi non dovrete far altro che aspettare il corriere al citofono. Vi divertirete sicuramente a fare shopping e scoprire moltissimi modelli diversi, ognuno con le proprie particolarità.
Evitare la truffa prima di acquistare il rosario in argento
Quando non si è particolarmente esperti dei metalli preziosi è davvero facile incappare in una truffa; sfortunatamente esistono ancora commercianti, seppur pochi, che sfruttano l’inesperienza del cliente per trarre guadagno. Il primo consiglio che vi diamo è quello di verificare le recensioni del sito di vendita di rosari in argento; navigare tra i vari feedback rilasciati da altri clienti vi permetterà di capire se si tratta o meno di oggetti qualitativi. Qualora dovreste riscontrare troppe esperienze negative focalizzatevi su un altro punto vendita, altrimenti rischiereste soltanto di perdere denaro e tempo prezioso nell’attesa del pacco, facendo un indesiderato regalo in ritardo. Un altro trucchetto che può rivelarsi molto utile è far esaminare ad una persona più esperta l’oggetto in questione, meglio ancora se impiegata nel settore della gioielleria; vi saprà sicuramente dire se i rosari in argento sono di buona fattura o semplicemente cinesate. Ci sembra quasi superfluo, ma comunque doveroso, consigliarvi l’acquisto presso punti vendita italiani, che garantiscano prodotti made in italy; quando si tratta di manifattura i nostri artigiani non hanno certamente rivali, sopratutto nella lavorazione di oro e argento. Facendo così vi risulterà anche molto più facile contattare il commerciante in caso si verificassero dei problemi, evitando di ricevere risposte incomprensibili da ecommerce situati nell’altra parte del mondo.
ProBrixia e Brixia Forum, Prandini: “Il bilancio è positivo”

Incremento delle attività con ricaduta positiva sulle imprese e sul territorio, ricavi in aumento nei tre settori Internazionalizzazione, eventi fieristici e servizi offerti dall’organismo Borsa Immobiliare, unitamente alla conferma d’alto gradimento da parte della clientela.
Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, presenta il “Bilancio di Esercizio 2019” e coglie l’occasione per annunciare la nomina di Ezio Zorzi, storico direttore del Centro Fiera di Montichiari, alla direzione del polo fieristico Brixia Forum. Per la Presidente di Pro Brixia, Giovanna Prandini: “Un risultato storico, superare il dualismo rafforzerà il territorio”.
È un bilancio in positivo, sia da un punto di vista numerico che in termini di riscontro qualitativo, quello di Pro Brixia, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Brescia istituita con l’obiettivo di valorizzare il tessuto produttivo bresciano supportando le imprese del territorio nelle azioni commerciali e nelle prospezioni dei mercati internazionali, amministrare le attività della Borsa Immobiliare di Brescia e a cui, dal 2016, è stata affidata la governance del polo fieristico cittadino Brixia Forum, struttura multi-espositiva in grado di ospitare manifestazioni fieristiche ed eventi di varia entità e natura.
Con 2.919.751 € di ricavi ordinari registrati al netto del contributo camerale, il Bilancio di esercizio 2019 presenta un incremento rispetto al 2017 (€ 2.796.411) e 2018 (€2.751.727). Nonostante il significativo ampliamento dei compiti di Pro Brixia, ed a parità di numero di dipendenti, l’Azienda Speciale ha perseguito la mission migliorando i risultati sia per la parte istituzionale della Borsa Immobiliare, sia per l’internazionalizzazione, sia per la promozione del territorio e delle sue aziende condotta all’estero e presso la sede di Brixia Forum.
Relativamente all’attività svolta dal Brixia Forum, si evidenzia un significativo incremento dei ricavi, quantificabile in €136.031, conseguente all’intensa attività svolta all’interno del polo espositivo, che si configura come sempre più specializzato nell’offerta rivolta agli organizzatori, non solo di nolo degli spazi fieristici e congressuali, ma anche e soprattutto dei servizi propedeutici, connessi e collegati alla realizzazione degli eventi, qualificandosi come location attrezzata e geograficamente strategica.
In generale l’incremento dei costi direttamente connessi alla realizzazione di progetti ed iniziative nelle diverse aree operative, quantificabile complessivamente in €227.481 (dai € 2.639.739 del 2018 ai € 2.867.220 del 2019), è derivato dall’intensificazione del calendario eventi e si accompagna all’incremento dei rispettivi proventi delle aree.
Oltre che per l’incremento dei ricavi ordinari complessivi, il 2019 si è caratterizzato per la crescita dei proventi da servizi derivanti dall’attività di Brixia Forum (+ €138.047 rispetto al 2018) e dell’Area Internazionalizzazione (+ €72.638 rispetto all’esercizio precedente) e della Borsa Immobiliare per cui nel 2019 si segnala una considerevole ripresa nell’ambito dell’attività peritale, sia grazie alla Convenzione triennale stipulata con il Comune di Brescia, che per un incremento delle richieste di valutazione da parte degli utenti privati.
Nel 2019 Pro Brixia ha svolto regolarmente le seguenti l’attività:
- Internazionalizzazione per la promozione delle manifestazioni fieristiche all’estero nel rispetto del calendario programmato (allegato 3);
- Organizzazione ed intensificazione delle attività in Brixia Forum, grazie alla realizzazione di eventi fieristici, convegni e spettacoli sia nel Padiglione e presso il Teatro DisPlay, sia presso il secondo piano grazie all’utilizzo dell’Auditorium, del Foyer e della Sala Consiliare (allegato 1);
- Rafforzamento dell’azione commerciale finalizzata a rendere maggiormente attrattivo il polo Brixia Forum per nuovi clienti (allegato 1);
- Attività di supporto alle PMI per l’internazionalizzazione che si è articolata su più fronti con azioni formative e commerciali in Italia e all’estero (allegato 1 e 3);
- Realizzazione di una “Giornata Paese” focalizzata sul nuovo accordo di libero scambio tra Europa e Giappone, con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana in Giappone e di Lest, partner commerciale della Camera di Commercio Italiana in Giappone, con 45 partecipanti;
- Nel solco della tradizione, e privilegiando gli eventi più attrattivi per le filiere produttive bresciane, Pro Brixia ha organizzato e coordinato la partecipazione di 176 imprese a 12 manifestazioni fieristiche in paesi esteri (allegato 3).
- Prosecuzione e consolidamento dell’attività svolta dalla Borsa Immobiliare di Brescia, in qualità di punto di riferimento del mercato immobiliare locale, grazie all’elaborazione/pubblicazione del “Listino dei Valori degli immobili sulla piazza di Brescia e provincia” e all’erogazione di servizi garantiti da elevanti standard di qualità ed affidabilità, avvalendosi dell’esperienza degli agenti immobiliari accreditati (allegato 2).
Alla ratifica del bilancio riguardante l’esercizio e le attività svolte da Pro Brixia nell’anno 2019 da parte del Consiglio Camerale si affianca la comunicazione della scelta, operata dal CDA di Brixia Forum, di Ezio Zorzi alla direzione del polo fieristico Brixia Forum. A Zorzi, storico direttore del Centro Fiera di Montichiari ed esperto di lungo corso delle dinamiche del settore fieristico ed espositivo, il compito di proseguire il lavoro di promozione, gestione e valorizzazione della sede espositiva bresciana, mediante il consolidamento dei rapporti in essere con la clientela fidelizzata e la ricerca di ulteriori rapporti con nuovi pubblici e stakeholders.
Grande soddisfazione per Giovanna Prandini – Presidente di ProBrixia, che saluta così la nomina del Direttore unico per i due poli fieristici:
“Un risultato storico che sancisce definitivamente il superamento del dualismo fra le due Fiere di Brescia e Montichiari promuovendo il dialogo, cogliendo le opportunità del mercato in modo strategico e annullando presunte rivalità, al fine di valorizzare congiuntamente le iniziative in calendario. La scelta di avere un unico direttore alla gestione dei due poli fieristici bresciani avrà un impatto e ricadute positive molto forti, nell’interesse delle imprese dell’intera provincia e nel solco del percorso tracciato con il Presidente della Provincia Mottinelli che mi chiese di entrare nel Consiglio di Amministrazione del Centro Fiera Spa sollevando non poche reazioni contrarie. Un ringraziamento particolare al Presidente Gianantonio Rosa ed al CDA, nonché all’Assemblea dei Soci del Centro Fiera Spa, per aver all’unanimità aderito alla proposta di sinergia e collaborazione”.
Camera di Commercio, approvato il bilancio: 25 milioni di entrate, con 0,5 di avanzo
Il Consiglio della Camera di Commercio di Brescia, nella riunione di giovedì 7 maggio 2020, ha approvato all’unanimità il Bilancio d’esercizio dell’Ente per l’anno 2019, che ha registrato proventi complessivi per oltre 25 mil/€, con un avanzo di gestione di 0,5 mil./€.
La gestione finanziaria registra, tra l’altro, entrate non previste da parte di società partecipate per 0,7 mil./€ .
La Camera di Commercio di Brescia ha garantito con la sola gestione ordinaria gli interventi sulle linee principali della sua politica di sostegno alle imprese, come l’internazionalizzazione, la formazione e la promozione del territorio, destinando complessivamente 12 mil./€ di euro a contributi alle imprese ed a progetti di promozione economica del territorio bresciano.
“L’esercizio 2019 – commenta Il presidente Roberto Saccone – è stato inoltre caratterizzato dal finanziamento, per circa 2 mil./€, degli innovativi progetti di sistema, ovvero il Punto impresa digitale 4.0, i Servizi per l’orientamento al lavoro ed alle professioni e la Promozione del turismo e dell’attrattività. Grazie a questi progetti, si è reso possibile diffondere sul territorio ed alle imprese la conoscenza delle opportunità scaturenti dalla rivoluzione digitale 4.0, realizzare iniziative di orientamento scolastico e alternanza scuola-lavoro e svolgere, grazie anche al supporto della partecipata Bresciatourism – Visit Brescia, un’importante attività di formazione per gli operatori turistici e di promozione del turismo locale”.
Sul fronte degli investimenti, di rilievo l’operazione di ricapitalizzazione della S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia.
“L’aumento del capitale sociale della S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia – prosegue il Presidente Saccone – sostenuto dalla Camera di Commercio per 3,3 mil/€, ha consentito l’avvio dei lavori presso il padiglione Brixia Forum al fine di realizzare interventi strutturali e di sicurezza sull’edificio, interventi su impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico, nonché manutenzioni straordinarie divenute essenziali per il rilancio del polo fieristico a Brescia”
Nell’analisi dei dati di bilancio 2019 si evidenzia, sul fronte delle entrate, quella derivante dal diritto annuale, principale fonte di finanziamento, che ammonta a 14 mil./€, mentre i diritti di segreteria, che costituiscono la seconda voce di finanziamento camerale, nel 2019 sono stati pari a 7 mil./€, in lieve aumento rispetto all’anno precedente.
In particolare, i progetti si sono principalmente rivolti alla promozione del territorio per 3,1 mil./€, all’internazionalizzazione delle imprese per 1,6 mil./€, alla formazione professionale per 1,7 mil./€ e all’innovazione per 2,4 mil./€.
Gli interventi promozionali hanno pertanto consentito di “restituire” alle imprese un valore medio netto (promozione più investimenti) di circa 136 euro per impresa iscritta al Registro Imprese della Camera di Brescia, a fronte di un valore medio di 121 euro versato nel 2019 per il diritto annuale da ciascuna impresa.
Dal punto di vista gestionale, nel 2019 è proseguita l’attuazione delle misure programmatiche di contenimento dei costi, sia in tema di personale che di organizzazione. Le spese di funzionamento dell’Ente ammontano, in dettaglio, ad euro 1,7 mil./€ , mentre quelle per il personale ammontano a euro 5,6 mil./€ (in progressivo calo nel corso dell’ultimo quadriennio).
La Camera di Commercio di Brescia ha infine versato nel 2019, per imposte e tasse, oltre 0,7 mil./€, ha versato allo Stato – secondo le vigenti disposizioni normative – ulteriori 0,4 mil./€ derivanti dai risparmi conseguiti in seguito al taglio delle spese, mentre al sistema camerale nazionale e regionale sono stati invece erogati 1,1 mil./€.
(fonte BsNews.it – Brescia news)
Anche Ubi Banca aderisce al patto per sospendere le rate dei finanziamenti degli enti locali

UBI Banca ha aderito all’accordo quadro sottoscritto da ABI (Associazione Bancaria Italiana) con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e UPI (Unione Province d’Italia) finalizzato alla sospensione delle rate dei finanziamenti concessi dalle banche agli Enti Locali.
Oggetto della sospensione sono le rate in scadenza nel 2020 (viene sospesa la quota capitale) con contestuale allungamento del piano di ammortamento di 12 mesi. Le domande di sospensione vanno presentate alla banca entro il 15 maggio 2020. La banca, come previsto dall’accordo, si impegna a fornire una risposta di norma entro 30 giorni dalla presentazione della domanda o dalla presentazione delle informazioni aggiuntive eventualmente richieste.
Obiettivo dell’iniziativa è consentire agli Enti Locali, chiamati in questi mesi a un impegno finanziario straordinario a causa dell’emergenza sanitaria, di disporre di liquidità aggiuntiva per fare fronte alla riduzione delle entrate e alle maggiori spese che devono sostenere.
La misura è destinata ai Comuni, alle Province e agli altri enti territoriali quali le città metropolitane, le comunità montane, le unioni di Comuni e i consorzi tra Enti Locali che intendono aderire.
“Si tratta di un intervento dal quale potranno trarre beneficio tutte le comunità e i territori che tali Enti rappresentano” ha dichiarato Riccardo Tramezzani, Responsabile Area UBI Comunità, divisione strategica di UBI Banca che ha l’obiettivo di agevolare la creazione di partnership tra profit, non profit e pubblica amministrazione per la generazione di valore condiviso. “L’adesione all’accordo fa parte di una serie articolata di interventi che UBI Banca ha adottato da subito a sostegno di istituzioni, imprese, famiglie e Terzo settore colpiti dagli effetti della diffusione di Covid-19, tra i quali “Rilancio Italia”, un programma integrato, avviato il 1 aprile, che prevede l’erogazione di finanziamenti fino a 10 miliardi di euro”.
Inps: quasi 49mila le domande di Cassa integrazione in deroga arrivate all’Istituto dalla Regione Lombardia

Sono 48.894 le domande Cassa integrazione in deroga presentate dalla Regione Lombardia fino al 4 maggio, contenute in 127 decreti.
I decreti, contenenti le domande, sono pervenuti all’Inps fra il 15 aprile e il 3 maggio: il 15 aprile è arrivato il primo decreto della Regione, contenente 51 domande; dal 21 al 29 aprile sono giunti ulteriori 53 decreti, per 15.329 domande; tra il 30 aprile ed il 3 maggio sono stati presentati all’Istituto altri 74 decreti, con 33.565 domande.
Fase 2, Massetti (Confartigianato): non abbassiamo la guardia e ognuno faccia la propria parte

Le aziende bresciane hanno riaperto. Non proprio tutte. E alcune la saracinesca non la alzeranno più. Con le dovute precauzioni, artigiani e piccoli imprenditori che hanno premuto per la riapertura delle loro attività con la voglia di fare e di ripresa, hanno riaperto verso una fase che sarà comunque lunga e difficile. Nasce da qui “Dall’emergenza alla ripartenza”, il manifesto di Confartigianato Lombardia messo sul tavolo della politica. «Abbiamo lavorato per la sicurezza. Siamo sensibili all’ammodernamento delle modalità di fare impresa e abbiamo incentivato la riorganizzazione aziendale per tornare a lavorare e farlo in totale sicurezza per noi, i nostri collaboratori, dipendenti e fornitori, ma riprendere non basterà. La fase 2 ha bisogno di misure di sostegno per consentire alle imprese di riprendere le attività e guardare con fiducia al futuro. Ecco perché come Confartigianato abbiamo stilato richieste concrete, raccolte utilizzando la survey del nostro Osservatorio proposta a migliaia di nostri associati. Una serie di sollecitazioni che auspichiamo vengano accolte. A partire dallo stop ai tributi con l’azzeramento dell’Irap per tutto il 2020 e l’esenzione degli studi di settore per il 2020 e il 2021, l’estensione a tutte le imprese del credito d’imposta per la quota d’affitto e l’abbattimento dei tributi locali. Per il lavoro: fondamentale il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali e degli incentivi per l’assunzione dei giovani. E poi la ripresa dei cantieri pubblici: servono procedure snelle e chiadiamo l’affidamento diretto alle imprese a chilometro zero» così il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti che prosegue: «il problema è che con la ripartenza nulla sarà più come prima e per recuperare il tempo perso ci vorranno anni. Chiediamo al Governo un intervento coraggioso in ambito fiscale che privilegi lavoro e impresa. Gli aiuti per dare liquidità – che poi sono soldi in prestito che comunque bisogna restituire – prestiti per coprire debito, possono non esser sufficienti, se non accompagnati da un globale ammodernamento fiscale e da un poderoso abbattimento della burocrazia. Chiediamo la compensazione diretta e universale tra debiti e crediti delle Pmi verso la pubblica amministrazione. Contributi per la ripartenza: a fondo perduto un’indennità per la perdita di fatturato, l’innalzamento del limite per la richiesta di liquidità con garanzia al 100% da 25 a 60mila euro e riconoscimenti per le imprese che hanno riconvertito la produzione a sostegno dell’economia di emergenza. Non c’è tempo da perdere: le nostre aziende si ritrovano in una situazione da dentro o fuori. Reagire e ricominciare, oppure chiudere per sempre. Facciamo i conti con una situazione congiunturale mai vista, ma che risente da tempo di un quadro negativo generale e la pandemia potrebbe davvero essere la mazzata finale per molti. Ci vuole responsabilità e attenzione. E serve che ognuno faccia la propria parte» conclude Massetti.
La bresciana Neos chiude l’anno con 924mila euro di utile (+119% sul 2018)

Si è regolarmente svolta ieri, in prima convocazione presso la sede legale della Società, l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Neosperience SpA, con le modalità previste a seguito dell’emergenza “COVID 19”, e in ossequio ai provvedimenti adottati dal Governo e dalle Regioni, così come previsto nell’avviso di convocazione.
All’Assemblea hanno partecipato Soci per una quota complessiva pari al 53,707% del capitale della Società. L’Assemblea ha approvato il bilancio della Società relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2020 e già reso noto al mercato ai sensi di legge. Nel corso dell’Assemblea sono stati illustrati i principali dati relativi al bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2019.
L’Assemblea ha altresì approvato la proposta di destinare l’utile di esercizio di Neosperience SpA pari ad Euro 772.669: a) per Euro 38.633 a riserva legale; b) per Euro 734.036 alla riserva straordinaria.
Il Bilancio della Società e il Bilancio consolidato dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, unitamente alle Relazioni della Società di Revisione e del Collegio Sindacale, sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet www.neosperience.com, nella sezione Investor Relations/Documenti Finanziari/Assemblee.
Il verbale dell’Assemblea sarà messo a disposizione del pubblico nei termini di legge.
Principali risultati al 31 dicembre 2019
L’Assemblea degli azionisti ha esaminato e approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019. E’ stato inoltre presentato il bilancio consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.
Sintesi risultati consolidati del Gruppo Neosperience
Al 31 dicembre 2019 Neosperience ha realizzato un valore della produzione consolidato pari a Euro 17,5 milioni (+48,7% rispetto agli 11,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2018).
Nel corso del 2019 Neosperience ha registrato ricavi consolidati pari a Euro 13,9 milioni (+63,0% rispetto agli 8,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2018), grazie a un buon incremento dei ricavi scalabili (licenze della piattaforma Neosperience Cloud e Solutions).
L’EBITDA consolidato 2019 si è attestato a Euro 3,6 milioni, con una crescita del 6% rispetto ai 3,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2018, e un’incidenza del 25,6% sul fatturato, in crescita rispetto al risultato registrato nell’esercizio 2018; la ragione di questa crescita più contenuta rispetto alla crescita del fatturato è da imputarsi in massima parte alla scelta di spesare interamente nell’esercizio 2019 i rilevanti investimenti sostenuti per la quotazione in Borsa, al netto del relativo credito di imposta, anziché capitalizzarli e distribuirne l’effetto sui prossimi 5 anni.
L’EBIT si è attestato a Euro 1,1 milioni (+111% rispetto al 31 dicembre 2018) con un’incidenza del 8,0% sui ricavi per effetto dei rilevanti ammortamenti relativi agli investimenti sostenuti per la realizzazione della piattaforma Neosperience Cloud e delle Solutions per complessivi Euro 1,98 milioni (nel 2018 gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali erano stati pari a Euro 2,76 milioni).
L’utile netto di esercizio di competenza del gruppo nel 2019 è stato pari a 924 migliaia di Euro (+119% rispetto all’esercizio 2018).
Il patrimonio netto di gruppo al 31 dicembre 2019 è cresciuto a Euro 14,2 milioni, rispetto ai 4,4 milioni del 31 dicembre 2018.
La posizione finanziaria netta adjusted passa da Euro 4,1 milioni (debito) a dicembre 2018 a Euro 1,7 milioni (cassa) a giugno 2019 e a Euro 0,5 milioni (cassa) a dicembre 2019, per effetto delle operazioni sul capitale e delle acquisizioni completate nel corso dell’esercizio.
A conclusione del dibattito è stata confermata la volontà della società di accelerare la crescita anche effettuando nuove acquisizioni, è stato apprezzato il contributo positivo dell’iniziativa e della community defeatcovid19.org, promossa da Neosperience, e sono stati commentati gli interventi adottati a tutela della salute di dipendenti e collaboratori.
BSNEWS BRESCIA TV: GUARDA LA NOSTRA VIDEO-INTERVISTA AL SINDACO DI BRESCIA EMILIO DEL BONO
(se il video presenta interruzioni dovute all’aggiornamento della pagina potete guardarlo direttamente su YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=d_eudbUy1fU)
✅ CORONAVIRUS, CHIEDIAMO TAMPONI PER TUTTI PER FERMARE IL CONTAGIO! FIRMATE LA NOSTRA PETIZIONE
▶️ https://www.change.org/coronavirus-tamponi-per-tutti
[content-egg module=Amazon template=grid]
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, LA GUIDA
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU DPI FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, COSA BISOGNA GUARDARE PER NON SBAGLIARE L’ACQUISTO
🔴 DIFFERENZA TRA MASCHERINE FILTRANTI E CHIRURGICHE
🔴 CORONAVIRUS, CHI DEVE USARE LE MASCHERINE E QUALI
🔴 MASCHERINE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO
🔴 LE MASCHERINE SERVONO O NO?
🔴 L’INCHIESTA: MASCHERINE FINITE? GLI OSPEDALI NON SANNO CHE POSSONO RIGENERARLE…
🔴 CORONAVIRUS: OBBLIGATORIO COPRIRSI CON MASCHERINA O ALTRO QUANDO SI ESCE DI CASA
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, SCARICA IL NUOVO MODULO PER L’AUTOCERTIFICAZIONE (VERSIONE 5)
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴 CORONAVIRUS: IDENTIKIT DEI SOGGETTI A RISCHIO (FONTE ISS)
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS