Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Economia - page 55

Notizie economico-finanziarie di Brescia e Provincia

Lombardia, terziario e commercio in ripresa, ma c’è apprensione

in Commercio/Economia/Servizi/Tendenze by

Nel secondo trimestre dell’anno i risultati dell’indagine di Unioncamere Lombardia evidenziano il proseguimento della fase di crescita del fatturato per le imprese lombarde del terziario.

ACCELERANO RITMI DI CRESCITA – Nei servizi la variazione su base annua si conferma sopra il 20% per il terzo trimestre consecutivo (+20,8%), mentre nel commercio al dettaglio si attesta al +5,4%. Le variazioni congiunturali mostrano un’accelerazione dei ritmi di crescita: nei servizi l’incremento congiunturale raggiunge il +5,7% e nel commercio al dettaglio il +1,5%.

FATTURATO AI NUOVI MASSIMI – La diversa situazione dei due comparti è evidente anche dal numero indice del fatturato, calcolato ponendo pari a 100 il livello medio del 2010, con i servizi che raggiungono un nuovo massimo della serie storica (123,7) e il commercio al dettaglio (96,6) che recupera i livelli di 10 anni fa.

BENE ALLOGGI E RISTORAZIONE – Per i Servizi la crescita di fatturato su base annua è molto marcata nelle attività di alloggio e ristorazione (+52,3%). Significativa anche la crescita dei servizi alle persone (+24,7%), e dei servizi alle imprese (+15,5%), che toccano un nuovo massimo storico. Più ridotta la crescita per il commercio all’ingrosso (+11,5%),

CRESCONO I NEGOZI NON ALIMENTARI – Nel Commercio al dettaglio crescono soprattutto i negozi non alimentari (+8,7% su base annua). Più limitato l’incremento per gli esercizi non specializzati (+2,4%), che comprendono minimarket e supermercati: il numero indice è infatti sui valori massimi degli ultimi 14 anni. Prosegue infine il calo strutturale dei negozi alimentari prevalentemente di piccole dimensioni (-0,6%).

LISTINI IN FORTE TENSIONE – È evidente la crescita intensa del fatturato, che risente però in maniera decisiva delle dinamiche di prezzo. I listini sono infatti in forte tensione, con incrementi congiunturali del +2,7% per i servizi e del +4,3% per il commercio al dettaglio. I maggiori aumenti si riscontrano negli esercizi alimentari, nelle attività di alloggio e ristorazione e nel commercio all’ingrosso. Fanno eccezione le attività legate al turismo per le quali le attese sulla stagione estiva sono positive.

PREOCCUPAZIONE PER I COSTI ENERGETICI – “Salutando dati ancora positivi per il terziario e per il commercio ribadisco la mia grande preoccupazione rispetto ai costi energetici, e conseguentemente all’inflazione, cause che rischiano, non solo di mettere in difficoltà alcune attività, ma l’intero sistema economico e produttivo con una compressione tale da portare ad una vera e propria crisi sociale. Mi auguro che, dopo un anno di tentennamenti sul tema, l’Europa in questi giorni garantisca, attraverso strumenti e risorse, la sopravvivenza e la continuità delle nostre aziende perché così è impossibile lavorare”, afferma l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi.

UNIONCAMERE: OTTIMI RISULTATI, MA ORIZZONTE INCERTO – “I risultati del secondo trimestre sono una sicuramente una buona notizia: la crescita prosegue, con numeri che superano le aspettative – ha commentato Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – Le imprese lombarde del terziario, dopo le difficoltà di questi anni hanno mostrato una forte capacità di ripresa. Tuttavia, gli elementi di preoccupazione all’orizzonte non mancano, legati soprattutto agli effetti sulla domanda e sui prezzi di un’inflazione record”.

IL REPORT – Maggiori dettagli nel report su Servizi e Commercio al dettaglio nel 2° trimestre 2022 disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia. 

Carta e cartone, nel 2021 riciclati 68 chili per bresciano

in Ambiente/Economia by

Nel 2021 in Lombardia sono state raccolte e avviate a riciclo più di 570.000 tonnellate di carta e cartone con un incremento di 5.915 tonnellate rispetto al 2020. Lo rende noto il 27° Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia presentato da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. 

Un dato che segna l’eccellenza dei cittadini lombardi nell’attenzione alla pratica della raccolta differenziata, soprattutto per quanto riguarda carta e cartone. Nonostante i mutamenti dovuti a stop e ripartenze nell’ultima fase dura della pandemia ogni cittadino della regione ha differenziato 57,5 kg durante l’anno, media pro-capite molto vicina a quella nazionale (60,8 kg/ab-anno). 

“Nonostante le difficili condizioni del 2021 la Lombardia con oltre 572mila tonnellate rappresenta da sola circa il 16% di tutta la raccolta comunale di carta e cartone del Paese” commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “e questo testimonia il grande impegno e l’attenzione per l’ambiente che da sempre anima uno dei bacini più virtuosi del Paese. Può tuttavia ancora migliorare dal punto di vista del livello di intercettazione della frazione cellulosica sul totale dei rifiuti prodotti, che si attesta a 12,1%”. 

Durante il 2021 Comieco ha gestito direttamente 405.563 tonnellate di carta e cartone, pari al 70,8% del totale della raccolta, restituendo ai 1.148 comuni convenzionati corrispettivi per oltre 34 milioni di euro

La raccolta per provincia 

Analizzando nel dettaglio i dati del Rapporto Annuale, nonostante la contrazione di alcune province (Monza-Brianza, Sondrio e Como), le altre province mostrano un segno positivo rispetto all’anno precedente.  

  • Provincia di Bergamo: raccolte oltre 71.000 tonnellate di carta e cartone con un pro-capite di 65,5 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Brescia: 85.204 tonnellate raccolte, con la media pro-capite più alta della regione pari a 68,3 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Como: quasi 30.000 tonnellate raccolte con un pro-capite di 49,5kg/ab-anno; 
  • Provincia di Cremona: con 21.451 tonnellate totali di carta e cartone e un pro-capite medio di 61 kg; 
  • Provincia di Lecco: raccolte poco più di 18.000 tonnellate con un pro-capite di 54,2 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Lodi: 11.866 tonnellate di carta e cartone raccolte, per un pro-capite di 52,5 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Mantova: oltre 26.000 t raccolte e un pro-capite di 65,7 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Milano: 181.341 tonnellate di carta e cartone raccolte con la media pro-capite di 55,8 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Monza e della Brianza: quasi 46.000 tonnellate raccolte, per un pro-capite di 53 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Pavia: raccolte oltre 25.000 tonnellate di carta e cartone, con un pro-capite di 47,5 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Sondrio: 10.734 tonnellate raccolte, per un pro-capite di 59,9 kg/ab-anno; 
  • Provincia di Varese: raccolte quasi 45.000 tonnellate di carta e cartone, con una media pro-capite di 50,9 kg/ab-anno. 

Quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia A livello nazionale, nel 2021 la raccolta differenziata di carta e cartone delinea una situazione caratterizzata da un andamento ovunque positivo. Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiale cellulosico sono stati differenziati complessivamente in tutto il Paese, in crescita di oltre 110.000 tonnellate (+3,2%) rispetto al 2020. La media pro-capite del Paese supera per la prima volta i 60 kg/ab. Dal Rapporto Comieco risulta come l’Italia per il secondo anno consecutivo abbia raggiunto l’obiettivo UE 2030 per il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici fissato all’85%, traguardo tagliato già l’anno precedente con 10 anni di anticipo.

Lombardia, 4 milioni di contributi per filiere produttive e servizi: via alle domande

in Bandi/Economia/Istituzioni/Regione by

Si sono aperti ieri, 5 settembre, i termini per presentare domande di contributo per il bando promosso da Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde ‘Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia’.

OBIETTIVO DEL BANDO – Favorire lo sviluppo di interconnessioni tra le imprese a sostegno dell’innovazione dei processi e dell’organizzazione, anche attraverso interventi di digitalizzazione, per incrementare la loro competitività. Il bando è finalizzato a sostenere l’avvio di nuove filiere ed ecosistemi e il rafforzamento di filiere già costituite con finanziamenti a fondo perduto per aggregazioni di minimo dieci imprese lombarde.

STRATEGIA SETTORIALE – “Vogliamo passare da una sperimentazione attivata con la manifestazione di interesse sulle filiere e sugli ecosistemi lombardi dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia. a una strategia strutturale. Questo bando va proprio in questa direzione, sostenere una visione a medio-lungo termine con la connessione dei know-how di cui disponiamo. Siamo convinti che una pianificazione strategica settoriale ci consentirà di anticipare i tempi e di certificare le nostre leadership. Capofila, fornitori, università, centri di innovazione insieme verso il futuro con il sostegno di Regione Lombardia”.

PRESIDENTE UNIONCAMERE LOMBARDIA: AIUTIAMO TRANSIZIONE DIGITALE – “Con questo bando vogliamo finanziare aggregazioni e progetti di filiera per incoraggiare le imprese a collaborare tra loro per ridurre i costi del divario tecnologico” dichiara il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio. “Grazie a innovazioni di processo e organizzative è possibile un salto di qualità per accelerare la transizione digitale con una gestione dei processi produttivi e di servizio orientata a più elevati livelli di produttività per clienti e consumatori”.

FILIERE – Si intendono raggruppamenti articolati di imprese legate da rapporti di dipendenza funzionale a monte e a valle del processo produttivo che operano anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale. La successione di attività degli attori delle filiere e degli ecosistemi inizia con la produzione delle materie prime, proseguendo con la loro lavorazione, fino ad arrivare alla realizzazione e alla distribuzione sul mercato di prodotti e servizi. Tali attività sono svolte da imprese di diversi settori economici, di dimensione diversa, operanti anche in ambiti territoriali localizzati in diverse aree del territorio lombardo e che operano in modo integrato all’interno della catena del valore di determinati prodotti e servizi.

CHI PUO’ PARTECIPARE – Filiere che hanno presentato domanda entro il 15 settembre 2022 a valere sulla ‘Manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere 1 produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia’ e hanno ottenuto riconoscimento da Regione Lombardia entro il 15 ottobre 2022.
Aggregazioni di minimo dieci imprese già costituite o da costituirsi, operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che pur rappresentando una filiera non hanno partecipato alla ‘Manifestazione di interesse’.

CONTRIBUTI ECONOMICI REGIONALI – Le risorse stanziate da Regione Lombardia ammontano a 4.000.000 di euro destinate a finanziare ‘progetti di filiera’ sviluppati nell’ambito del partenariato di filiera finalizzati alla innovazione dei processi e dell’organizzazione. I contributi ai progetti sono pari al 50% in percentuale delle spese ammissibili per le piccole e medie imprese e al 15% delle spese per le grandi imprese.

MODALITA’ E TEMPISTICHE – Le domande potranno essere presentate dal 5 settembre 2022 al 17 ottobre 2022. A ciascuna impresa può essere concessa una sola agevolazione su un solo progetto in una sola aggregazione. La presentazione delle domande deve essere fatta su http://webtelemaco.infocamere.it esclusivamente in modalità telematica con firma digitale dalle ore 11.00 del 5 settembre 2022 fino alle ore 16.00 del 31 ottobre 2022.

INFORMAZIONI – I testi completi dei bandi e le istruzioni per compilare le domande sono pubblicati sul sito www.unioncamerelombardia.it (alla sezione Bandi – contributi alle imprese). Per tutte le informazioni consultare i siti internet www.imprese.regione.lombardia.it / imprese@lom.camcom.it

Obbligo di attestazione SOA anche per gli appalti privati, cosa cambia? Se ne parla in Confartigianato

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Edilizia by

La legge n. 51 del 20 maggio 2022 introduce l’obbligo per le imprese di possedere un’attestazione SOA per operare nel mercato dei bonus edilizi. Una norma che ha riportato nell’incertezza cittadini e imprese: il solo annuncio dell’approvazione aveva nuovamente bloccato il mercato, a cui ha fatto seguito la corsa alla ricerca di imprese in possesso di attestazioni SOA. Per chiarire ogni aspetto di questo nuovo adempimento, Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha programmato il seminario “Obbligo di attestazione SOA anche per gli appalti privati. Cosa cambia per le imprese?”: un momento per approfondire novità normative, requisiti generali e aspetti tecnico/economici necessari per ottenere la SOA anche attraverso l’analisi di casi concreti. 

L’evento, rivolto a tutte quelle attività che intendono accedere ai bonus fiscali come edili, serramentisti, installatori di impianti elettrici e termoidraulici, è in programma lunedì 12 settembre 2022 alle ore 18.00 presso la sede di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale in via Orzinuovi 28. Dopo i saluti del presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale Eugenio Massetti, l’intervento di Antonio Zanaboni, dirigente CQOP Soa SpA per un focus su qualificazione Soa, perché richiederla e quando, novità normative, requisiti per poterla ottenere, analisi di casi concreti e la posizione di Confartigianato in merito. Per partecipare: Area Sviluppo Associativo Confartigianato Imprese Brescia 030 3745283, email: area.categorie@confartigianato.bs.it

Lindebergh Spa, siglato l’accordo con Ati Spa

in Economia/Servizi/Trasporti by

La società cremonese Lindbergh Spa (EGM:LDB), a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq, comunica di aver avviato la fase di test per i servizi di consegna ricambi e ritiro rifiuti in-night con ATI S.p.A., azienda leader nella vendita e nell’assistenza tecnica di carrelli elevatori, piattaforme aeree e sollevatori telescopici nel Triveneto. ATI S.p.a. è, in particolare, concessionario Toyota Material Handling e uno dei dealer leader a livello nazionale grazie alla propria capillarità territoriale.

“L’avvio della fase di test – spiega la nota ufficiale – prevede un periodo di una durata di circa tre mesi a decorrere dalla data odierna, durante il quale il cliente potrà testare e valutare la bontà dei servizi offerti da Lindbergh, con la concreta possibilità di estendere il servizio sulla totalità dei propri tecnici dipendenti sul territorio.

L’accordo è di grande interesse strategico, portando con sé sia l’opportunità di rafforzare la presenza di Lindbergh nel Triveneto, sia la possibilità di incrementare il numero di dealer Toyota Material Handling serviti”.

******

Lindbergh S.p.A. è a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq. Con Sede a Pescarolo ed Uniti (CR), Lindbergh è stata fondata nel 2006 da Marco Pomè (Presidente) e Michele Corradi (CEO), entrambi provenienti da lunghe esperienze nel settore della logistica e dei servizi. Il Gruppo oggi impiega 81 dipendenti e opera nel segmento del Field Service Management, le cui attività rientrano nel mercato del Maintenance, Repair & Operations (MRO).  Nello specifico, la Società opera mediante 3 business unit trasversali: network management, ovvero la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturna direttamente a bordo dei veicoli in uso (servizio in-boot in-night); waste management, che si occupa del servizio di gestione di tutte le procedure riguardanti il ciclo di vita dei rifiuti, anche speciali, e della cura di tutti gli adempimenti anche documentali richiesti ai sensi della normativa vigente; warehouse management, nata nel 2021, che gestisce l’esecuzione di operazioni logistiche e di stoccaggio riguardanti carrelli elevatori nuovi e usati dei clienti.

L’allarme degli alberghi bresciani: bollette aumentate di oltre il 200%

in Economia/Turismo by

Un’impennata dei costi di energia e gas che sta diventando insostenibile è ciò che emerge dagli ultimi dati raccolti dai propri albergatori associati da parte di Federalberghi Brescia.


“Le bollette di energia e gas per gli alberghi della nostra provincia – ha detto il vicepresidente vicario Alessandro Fantini – sono aumentate di circa il 200% con punte del 300%. Si tratta di un dato insostenibile, perché dobbiamo fare i conti anche con gli aumenti legati all’acquisto di beni e servizi necessari per il nostro lavoro come i prodotti alimentari e la lavanderia. Inoltre, bisogna tenere conto che il nostro consumo di energia e gas è costante per tutta la giornata, basti pensare all’aria condizionata in estate ed al riscaldamento in inverno”.


Nonostante gli eccellenti risultati registrati nei mesi estivi in merito all’occupazione delle camere, c’è il rischio che gli albergatori siano costretti a dover limitare le proprie attività: “Molte strutture ricettive stagionali – ha continuato Fantini – potrebbero chiudere in anticipo invece che prolungare una stagione che ha visto un grande afflusso di turisti. Altri albergatori stanno decidendo di tenere chiusi dei piani dell’hotel o stanno rinunciando a fornire dei servizi, come la ristorazione, per cercare di contenere i costi”. Il rischio concreto è che questi aumenti vertiginosi spingano alla chiusura le strutture ricettive della provincia nei periodi di bassa stagione, con l’obiettivo di diminuire le spese di gestione.


Per queste ragioni, sarebbe importante introdurre misure di aiuto come la sterilizzazione degli aumenti, fissando un tetto al prezzo del gas e dell’energia elettrica e riconoscendo un credito di imposta che compensi gli aumenti record sin qui registrati. Inoltre, è importante sancire il diritto alla rateizzazione delle bollette, che oggi viene accordata dai gestori in base a criteri discrezionali, e la possibilità di far accedere alla cassa integrazione i dipendenti delle aziende che sospenderanno l’attività, senza costi per i datori di lavoro.


“La situazione – ha concluso il vicepresidente vicario di Federalberghi Brescia – èmolto difficile, anche perché sono gli stessi albergatori che stanno assorbendo gli aumenti di questi mesi con un grande sacrificio personale, non facendoli ricadere sui clienti”.

Osservatorio Ey, a luglio segnali di ripresa (trainata dal food)

in Economia/Tendenze by

L’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi analizza i dati di luglio 2022 sullo stesso mese del 2021 e mostra segni in ripresa, con il totale mercato che chiude a +5,1% e mostra un avvicinamento ai livelli di consumi pre-pandemia.

Nei settori merceologici corre la ristorazione che nel mese di luglio 2022 raggiunge +9,7% rispetto a luglio 2021. In sofferenza il retail non food che chiude a -4,6%: la battuta di arresto del retail non food, dopo i buoni andamenti durante la pandemia, si lega al ritorno a un consumo fuori casa più ampio con la riduzione dell’acquisto di beni legati all’arredamento e alla cultura.   

Nei canali di vendita il mese di luglio 2022 mostra la continua ripresa del travel che chiude a +39,7% rispetto allo stesso mese del 2021, ma rimane ancora distante dai livelli pre-pandemia.

Continua la ripresa anche delle vie dello shopping delle grandi città, con il settore high street che chiude il mese di luglio 2022 a+5,7% rispetto allo stesso mese del 2021.

Nelle aree geografiche il Nord-ovest consolida i consumi di luglio 2022 a +7,3% rispetto a luglio 2021, seguito dal Nord-est a +3,3%. Il Centro chiude luglio 2022 a +7,9% rispetto a luglio 2021, mentre al Sud i consumi si fermano a +0,9%.

«Continua la ripresa dei consumi con la ristorazione che si consolida e sfiora il double digit verso il 2021 – chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese –. Buono anche l’andamento di abbigliamento-accessori, che pur non beneficiando del favore dei saldi, raggiunge una maggiore stabilità. I dati del mese di luglio inducono a sperare che anche nei prossimi mesi possa continuare la ripresa, benchè l’incertezza causata dai rincari record di gas ed elettricità stia iniziando a pesare fortemente sui conti economici dei retailer, soprattutto quelli della ristorazione, che hanno costi altissimi. Senza ovviamente dimenticare l’impatto sul potere di spesa e sulle aspettative dei consumatori. È necessario procedere con cautela e valutare gli andamenti dei prossimi mesi, soprattutto se l’inflazione continuerà a salire».

Massimo rigore, dunque, nel tracciare le linee del prossimo futuro. Occorre seguire l’indice dei prezzi mese su mese che rischia di erodere il leggero recupero dei consumi registrato negli ultimi due mesi.

Paolo Lobetti Bodoni, EY consulting market leader in Italia, commenta: «L’andamento dei consumi di luglio 2022 rispetto allo stesso mese del 2021 segnala una ripresa particolare soprattutto nella ristorazione e nell’abbigliamento. Nei mesi estivi gli italiani tornano a consumare secondo le abitudini pre-pandemia e dedicano parte del proprio paniere di spesa al proprio tempo libero e alle attività fuori casa. In questo periodo notiamo una buona ripresa anche delle aree del Centro e Nord Italia, che superano il +7% rispetto al mese di luglio del 2021, mentre i consumi per le località del Sud, che avevano sofferto in maniera inferiore durante i mesi di emergenza sanitaria, si fermano a +0,9%».

Analisi Regione Lombardia In Lombardia il mese di luglio 2022 chiude a +9% rispetto a luglio 2021, con la provincia di Milano che registra +14,1% e la città di Milano che chiude a +13,4%. Seguono la provincia di Bergamo a +9,5%, Monza e Brianza +8,7%, Brescia +5,9% e infine Varese che chiude a +1,7%.

Lucchini Rs, utile netto a 24,8 milioni di euro

in Bilanci/Economia/Manifatturiero by
Laminatoio Lucchini Rs, foto da sito ufficiale

Lucchini Rs, secondo quanto informa una nota, ha approvato il bilancio consolidato. I ricavi netti di Gruppo si attestano a 468 milioni di euro, in crescita del 15,9% rispetto all’esercizio precedente con un utile netto di 24,8 mil. di euro. Il fatturato estero è pari al 71% del totale.

Il Gruppo ha mantenuto una importante politica di investimenti tecnici, realizzati nell’esercizio, per 16,1 milioni di euro.

Un’attenta gestione patrimoniale ha permesso di finanziare tali investimenti tramite la generazione di cassa derivante dalla gestione e al contempo di migliorare ulteriormente il livello di indebitamento, con una Posizione Finanziaria netta in lieve miglioramento da 13 milioni di euro a fine 2020 a 12,6 milioni di euro a fine 2021. La solidità finanziaria si conferma, grazie anche ad un patrimonio netto cresciuto a 491 milioni di euro; il Gruppo si presenta con un indice di indebitamento “Debt/Equity” inferiore al 3% a fine 2021.

L’organico complessivo medio del 2021 si attesta a 2.049 dipendenti, di cui 648 nelle controllate estere. Sempre maggiore rilevanza e attenzione hanno avuto le tematiche di sviluppo delle Risorse Umane, con una gestione particolarmente attenta della Sicurezza, della Salute, dell’Ambiente e di tutti i temi legati alla Sostenibilità.

Scarpa outlet online: i trend del momento

in Commercio/Economia by

La moda fa sempre passi avanti e non smette mai di stupire con trend e idee originali che diventano irrinunciabili. Soprattutto nel settore delle calzature vengono sfoggiati stagione dopo stagione, anno dopo anno,  collezioni e modelli di tendenza. Infatti, proprio le aziende leader della moda creano scarpe e abbigliamento che si affermano come dei veri e propri must have che chiunque, per essere alla moda, deve indossare. E sono portorio le case più emergenti nell’abbinamento streetwear come Adidas, Nike, Jordan e Supreme, che stupiscono con scarpe in edizione limitata di ultima tendenza, bellissime ma purtroppo introvabili e un po’ costose. Tuttavia, esistono diversi outlet e shop online in cui è possibile trovare qualsiasi scarpa alla moda a un prezzo accessibile da spedire in tutto il mondo. Ma prima, ecco quali sono le sneakers originali più in voga del 2022.

Sneakers di tendenza 2022:  quali sono

Le scarpe alla moda di quest’anno sono dei fiori all’occhiello. Il mix perfetto tra tradizione e novità che vede il connubio dei grandi classici con la freschezza  dell’innovazione. Infatti, tra le sneakers di tendenza per il 2022 troviamo calzature adatte a qualsiasi occasione, sia alla vita di tutti i giorni che a quelle più eleganti e particolari. Insomma, dei veri e propri must have di cui non si può fare a meno.  Adidas, Balenciaga, Nike e Veja con le loro creazioni e collaborazioni hanno lanciato le sneakers di maggiore tendenza per quest’anno.

Infatti, proprio in casa Nike escono le nuove Jordan 4, in nuovi colori, modelli e tessuti. La collezione, sfoggiata ormai già  dal 2021, si rinnova quest’anno con delle piccole chicche che rinnovano i modelli precedenti con colori super originali, ideali per rinnovare il proprio guardaroba. Il fiore all’occhiello è la calzatura donna denominata Air Jordan 4 Women’s Blank Canvas. Bianche e in tela (a differenza delle altre collezioni AJ4 in tessuto mesh) sono ideali per completare qualsiasi outfit femminile, grazie al loro look essenziale e minimalista. Perfette e coerenti con tutte le Jordan autentiche uscite in commercio.

Ma c’è molto di più. Anche quest’anno si riaffermano le sneakers voluminose e massicce, amate per il loro look stravagante e la sorprendente comodità che regalano. Un esempio sono le Triple S di Balenciaga disponibili in tantissimi colori, basic e fluo, perfette per creare outfit vincenti con un tocco glamour ma anche casual e sportivo. L’unica pecca è il costo che è molto elevato e non accessibile a chiunque. Tuttavia, c’è da dire che proprio queste sneakers originali super invidiate sono state fonte di ispirazione per tantissimi marchi low-cost. In questo modo, sarà possibile trovare una scarpa da ginnastica di lusso ma ad un prezzo speciale, potendo godere del loro design accattivante e della comodità delle tre suole che farà sembrare di camminare su dei cuscinetti.

E se le scarpe massicce rientrano nelle tendenze 2022, di contro le Stan Smith si riconfermano anche quest’anno. Disponibili in nuovi colori e abbinamenti, Adidas lancia nuovamente sul mercato il più amato prodotto genderless. Le scarpe da ginnastica bianche, piatte, minimaliste e dall’inconfondibile dettaglio colorato sulla caviglia e sulla linguetta. Proprio le Stan Smith sono la soluzione perfetta per dare un tocco casual a qualsiasi outfit, sportivo, casual, maglia-pantalone o gonna-vestito, poiché gli donano comodità ed equilibrio, grazie alla pianta larga e alla punta leggermente arrotondata.

Sneakers originali e dove trovarle

Sicuramente quelli appena elencati sono alcuni dei tanti altri esempi e trends del momento, ma di certo i più imperdibili. Infatti, è possibile trovare tutte le altre sneakers di tendenza per il 2022 in qualsiasi store, anche online. Tuttavia, molti di questi outlet sono super forniti e può capitare di non riuscire a scovare le scarpe di cui abbiamo bisogno. Una dritta utile è puntare sulle più famose come  Jordan, Adidas e Nike e di dare uno sguardo a New Balance per qualcosa di comodo, semplice e di alta qualità in prezzi abbastanza contenuti, Veja per una versione un po’ diversa della comune Stan Smith by Adidas, e Yeezy, il modello Adidas più ricercato per il suo design stravagante.

Btl e Fondazione Cogeme insieme per l’economia circolare

in Ambiente/Banche/Btl/Economia/Solidarietà by

Dopo la volta di Acque Bresciane che ad aprile 2022 donò un primo lotto di PC (circa 24. È in corso un’ulteriore donazione) ora tocca  BTL Banca del Territorio Lombardo che il prossimo 25 agosto donerà ben 54 Personal Computer alla Cooperativa Reware, soggetto tecnico che si occuperà di tutta la parte rigenerativa e della rimessa in circolazione per conto di Fondazione Cogeme. PC4Change è un progetto proposto da Fondazione Cogeme nell’ambito delle proprie attività legate all’Economia Circolare, svolto in stretta collaborazione con Reware, Cooperativa e Impresa Sociale specializzata nella rigenerazione avanzata di apparecchiature informatiche dismesse da grandi aziende. Per capire le dimensioni del  problema basti pensare che in Italia ogni persona produce in media dai 12 ai 18 chili di rifiuti elettronici ogni anno (le cifre variano in base alle fonti). Se moltiplicassimo questa cifra per il numero di abitanti si arriverebbe a circa 1 milione di tonnellate di rifiuti per l’Italia. A livello europeo si parla di 10 milioni e a livello mondiale si superano i 50 milioni. È l’insieme di queste motivazioni che ha spinto anche Fondazione Cogeme a intraprendere questo filone cercando di diffonderlo il più possibile nei propri territori di riferimento. Da questo progetto infatti, le realtà coinvolte possono usufruire di molteplici impatti positivi: le aziende, spesso costrette ad affrontare spese di smaltimento del materiale informatico in mancanza di alternative, possono dismettere senza costi aggiuntivi  il proprio materiale informatico e svolgere allo stesso tempo opera di responsabilità sociale ed ambientale; Dall’altro lato, Fondazione Cogeme consolida il proprio ruolo di facilitatore territoriale di processi virtuosi e buone pratiche per una Economia circolare. Il beneficiario finale è  Riuso3, l’Associazione senza scopo di lucro che si occupa della gestione operativa dei due Banchi del Riuso con sede a Rovato e Lograto.

Abbiamo sottoscritto un accordo di collaborazione con BTL Banca del Territorio Lombardo pochi mesi fa e questi sono i primi risultati che di fatto vanno a sostanziarlo, dimostrando come l’economia circolare va realizzata anche con piccoli gesti, ma di grande valore civico.” così il Presidente di Fondazione Cogeme Gabriele Archetti a commento di questa prima donazione.

Una soddisfazione condivisa anche dal Direttore Generale di BTL Matteo De MaioSi tratta del primo passo della partnership tra BTL e Fondazione Cogeme. Una collaborazione che ha come obiettivi condivisi la sostenibilità ambientale e l’attenzione al territorio sul quale operano le due realtà bresciane. Partendo da iniziative concrete, come quella del progetto PC4change”.

Cos’è Il progetto PC4Change

E’ una forma innovativa di partenariato aperto messo a disposizione delle Organizzazioni Non Profit. Lo scopo è quello di raccogliere computer da riutilizzare, sia per fare opera di prevenzione ambientale che per sostenere progetti di solidarietà sociale, di sviluppo sostenibile, sensibilizzazione ambientale, emergenza umanitaria e di cooperazione internazionale. La logica innovativa del progetto è quella di far convergere alti obbiettivi di efficienza ambientale, tramite il riutilizzo professionale delle apparecchiature elettroniche, con nuove metodologie di raccolta fondi.  “PC4Change” è un progetto che nasce dall’iniziativa della Cooperativa Reware, la quale è anche un Impresa Sociale riconosciuta nel campo della prevenzione ambientale.Il riutilizzo di apparecchiature informatiche viene indicato come la miglior pratica in assoluto nel quadro della riduzione dell’impatto ambientale da rifiuti elettronici.

Come funziona

L’azienda interessata a dismettere computer contatta Fondazione Cogeme fornendogli una disponibilità ad aderire al progetto PC4change. Sarà poi cura della Cooperativa Reware avviare un’interlocuzione diretta (suggellata da un accordo scritto formale) che attesta  i termini della “donazione” da parte dell’azienda. Dal punto di vista tecnico occorrerà un inventario (anche semplificato) del materiale che si intende mettere a disposizione e che verrà poi ritirato dalla stessa Reware e poi venduto al pubblico tenendo traccia precisa dei costi di trasporto, dei pezzi di ricambio e dei ricavi.

Il 20% del ricavato netto (vendita meno costi di trasporto ed eventuali pezzi di ricambio) verrà destinato a Fondazione Cogeme che reinvestirà il tutto nel Banco del Riuso di Rovato e Lograto.

In sostanza si tratta di un’ “Economia circolare al quadrato” come sottolinea Carlo Piantoni, Presidente dell’Associazione RIUSO3, gestore dei due banchi: “da un lato con il recupero di materiale destinato ad essere rifiuto e dall’altro con la re immissione in circolo di risorse per finanziare le attività legate al banco, già di per sé economia circolare allo stato puro” .

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti