Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Evidenza - page 33

Raccolta differenziata e imprese: in Cna il confronto sul “sistema misto” avviato a Brescia

in Ambiente/Associazioni di categoria/Cna/Economia/Eventi/Evidenza by

Lunedì 26 settembre si parlerà di come sta cambiando la gestione dei rifiuti per le pmi cittadine. All’incontro anche l’assessore all’ambiente della Loggia, Gianluigi Fondra

Brescia, 23 settembre 2016 – Il calendario delle assemblee informative del comune di Brescia sul nuovo sistema di raccolta domiciliare combinata dei rifiuti prevede una tappa anche alla Cna di via Orzinuovi 3. Lunedì 26 settembre alle 18.00 nella sala riunioni è in programma un incontro per parlare di come funziona il “sistema misto” e di quali sono le conseguenze sulla gestione dei rifiuti speciali assimilati agli urbani. Un appuntamento pensato soprattutto per le imprese, in questi mesi chiamate a confrontarsi con un nuovo sistema di smaltimento.

Sarà dato spazio al confronto su problemi, soluzioni e opportunità visti con gli occhi delle piccole imprese, anche alla luce dell’esperienza maturata nelle zone cittadine che hanno già adottato il sistema di raccolta combinata. Sistema che è stato avviato ad aprile 2016 e che è già attivo nelle zone gialla e blu; a ottobre partirà nella zona verde, l’area nord-ovest di Brescia.

Interverranno l’assessore all’ambiente del comune di Brescia, Gianluigi Fondra, e i tecnici di Aprica spa che gestisce la raccolta dei rifiuti.

L’incontro è gratuito. Le aziende che volessero parteciparvi possono confermare la propria presenza compilando la scheda di iscrizione disponibile su www.cnabrescia.it .

Imprese, innovazione, ambiente: Supernova centra la terza edizione

in Economia/Evidenza/Startup by

Dal 29 settembre al 2 ottobre, Brescia si trasformerà in una città-propulsore di innovazione, futuro, idee e tecnologia grazie alla terza edizione del Festival Supernova ideato da Talent Garden, la più grande comunità fisica in Europa per talenti del digitale, con il supporto del main sponsor UBI Banca e il contributo del Comune di Brescia e dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Associazione Industriale Bresciana e di A2A Smart City.

L’evento è stato presentato questo pomeriggio durante una conferenza stampa a cui erano presenti il vero animatore dell’iniziativa, il giovane Lorenzo Maternini, il sindaco di Brescia Emilio Del Bono (che, nel suo intervento, ha sottolineato come con l’iniziativa Brescia stia facendo sistema e indicato con orgoglio la Leonessa tra le città più smart d’Italia), il presidente di Ubi Victor Massiah, il vicepresidente di Aib Marco Streparava e Marco Moretti, presidente di A2A Smart City.

Il tema di quest’anno è Tecnologia e creatività nell’ambiente condiviso: verrà quindi raccontato come tecnologie e creatività modificano l’ambiente in cui viviamo e come possono essere da stimolo per lo sviluppo di soluzioni all’insegna della sostenibilità. Il tutto attraverso la voce di relatori esperti in innovazione provenienti dall’Italia e dal mondo, attraverso un percorso esperienziale nel cuore del centro storico di Brescia e attraverso tanti eventi organizzati da grandi aziende che stanno cambiando il mondo, come Cisco, Microsoft, Epson, UBI Banca.

Il Festival Supernova, che torna nella città che ha visto nascere Talent Garden, prevede quattro giornate dense di attività dedicate all’innovazione e al welfare. Confermati gli appuntamenti fissi, la conference per professionisti della comunicazione “Pane, Web e Salame” organizzata da Talent Garden e Gummy Industries, e l’IMW, il convegno dei giovani industriali bresciani con i grandi nomi dell’imprenditoria, per farsi sempre più internazionali con i protagonisti di Cisco e con UX Conference. Cisco, il leader tecnologico mondiale, con il talk itinerante “Digitalks” mostrerà le potenzialità del digitale per la crescita e la sostenibilità del Paese attraverso le testimonianze di manager, istituzioni ed esperti di settore. “UXCON16 – The Future of Business” organizzata da Sketchin, studio svizzero di experience design, con il supporto di Epson e Bip, sarà la punta di diamante: un economic forum che invita a Brescia gli innovation manager delle più grandi aziende mondiali a parlare di innovazione, tecnologia, business e digital transformation, nuove forme di customer experience.

Nelle giornate dell’1 e 2 ottobre il programma si arricchisce con tanti workshop tra cui il racconto dell’innovazione al femminile, con Valore D, associazione di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership delle donne, in prima fila a parlare dell’importanza della digital reputation. Non mancheranno nemmeno le startup, giovane cuore pulsante della società tecnologica. Corso Zanardelli diventerà una vetrina per le startup innovative e sostenibili, che si presenteranno al pubblico, affiancandosi alle realtà aziendali bresciane e internazionali già affermate, in un confronto itinerante assolutamente imperdibile. Vedremo una casa sostenibile costruita in meno di 12 ore con Brix, il mattone del futuro ideato da Isinnova, il vaso smart che purifica l’aria di Clairy e i maker del riciclo di Fattelo!.

L’innovazione a Supernova non passa solo dal digitale ma tocca anche il mondo food: il cibo sostenibile verrà presentato dai grandi chef stellati (Stefano Cerveni e Philippe Léveillé) con la supervisione di Beppe Maffioli e Iginio Massari alla cena del 30 settembre. Imperdibile è anche il consueto appuntamento con il convegno Future Food, che come tutti gli anni invita grandi esponenti del settore agroalimentare a raccontare l’innovazione tecnologica del settore. Nell’ottica di una viticoltura sostenibile e innovativa Franciacorta si affianca al progetto Supernova e accompagnerà con i suoi vini convegni ed eventi. Da ultimo l’1 ottobre non mancheranno una serie di tappe in Corso Zanardelli dove degustare e vivere un’esperienza sensoriale unica.

Ma innovazione per Talent Garden è anche formazione, e a questo ci pensa TAG Innovation School, la scuola del digitale di Talent Garden, che attraverso i suoi workshop racconterà come il digital sta cambiando il mondo del lavoro e quali sono le skill più ricercate dai recruiter. Innovazione raccontata anche attraverso i TAG Books, collana che racconta i fenomeni legati alla disruptive innovation e alla digital transformation realizzata da Talent Garden con la casa editrice EGEA, che verrà presentata in anteprima con il primo titolo sul FinTech proprio nelle giornate del festival.

Il tutto con un occhio sempre puntato sull’ecologia: il Festival Supernova presenterà in anteprima il progetto Footprint 4.0, votato all’analisi della salute dell’ambiente in collaborazione con Alkemy Lab. Un progetto che permetterà di ricostruire la città di Brescia, con i suoi quartieri e i suoi edifici simulando il grado d’inquinamento prodotto dagli abitanti di ciascun edificio. Il tutto attraverso modelli di rilevazione e previsione dei consumi, mostrati attraverso applicazioni mobili, grafici, mappe interattive e 3D printed objects nello stand targato Alkemy. L’innovativo strumento d’indagine big data è infatti in grado di registrare l’impronta ecologica dei cittadini. Festival Supernova lascerà anche un segno concreto ai partner e alle istituzioni che l’hanno sostenuta: un paper di analisi dell’ecosistema dell’innovazione italiana legato allo sviluppo ambientale integrato dalle novità emerse durante il Festival.

 

Per info e iscrizioni: http://brescia.festivalsupernova.it/

Contributo della Camera di Commercio di Brescia alle aziende che assumono lavoratori disoccupati prossimi alla pensione

in Camera di commercio/Economia/Evidenza/Lavoro by

La Camera di Commercio di Brescia si fa promotrice di un’importante iniziativa volta a favorire i lavoratori disoccupati prossimi alla pensione.

L’Ente camerale di via Einaudi ha inteso, infatti, dare un significativo apporto, di rilievo sociale oltreché economico, nel contribuire a risolvere un problema che, causa la persistente crisi che attanaglia il mondo del lavoro, rischia di determinare un impatto fortemente negativo su molte famiglie.

In dettaglio, con uno specifico bando, con una fondo di dotazione pari 255.000 euro, le micro e le PMI bresciane operanti in tutti i settori economici potranno beneficiare di uno specifico contributo per l’assunzione a tempo indeterminato (sia full time che part time, con minimo 24 ore settimanali), di lavoratori disoccupati, prossimi alla pensione cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente.

I lavoratori che si trovano in questa condizione, rischiano infatti seriamente di trovarsi in una sorta di “terra di nessuno” dove all’estrema difficoltà a trovare una nuova collocazione lavorativa, per motivi per lo più legati all’età anagrafica, si aggiunge quella di non riuscire a maturare i requisiti pensionistici.

L’iniziativa assume ancora maggior significato se si pensa che il fondo di dotazione del bando deriva interamente da risorse reperite dagli stanziamenti destinati ai compensi e ai gettoni spettanti agli Amministratori camerali, sia in qualità di componenti della Giunta che del Consiglio, ai quali gli stessi hanno volontariamente e completamente rinunciato.

“Gli Amministratori della Camera di Commercio – commenta il Presidente Giuseppe Ambrosi – hanno inteso sottolineare il significato del loro impegno e del loro spirito di servizio a favore dell’economia e della comunità bresciana con un’iniziativa che assume anche un importante valore simbolico, di fatto anticipando i contenuti della riforma del sistema camerale, attualmente in iter di approvazione, che per l’appunto prevede, tra l’altro, la gratuità degli incarichi amministrativi”.

Gli investimenti oggetto del contributo camerale, ammontante a 4.500 euro per contratti a tempo pieno e a 2.500 euro per contratti part time, con minimo 24 ore settimanali, devono essere effettuati dall’impresa destinataria nel periodo di vigenza del bando, ovvero dal 1.1.2016 al 1.3.2017. E’ consentita la concessione di contributi per n. 2 assunzioni massimo da parte della medesima impresa bresciana.

Ulteriori informazioni in merito al bando, sono reperibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio www.bs.camcom.it alla voce contributi alle imprese a partire dalla fine del mese di settembre.

Giovedì mattina l’inaugurazione di Elnòs Shopping di Ikea

in Commercio/Economia/Evidenza by

Sarà inaugurato domani, 22 settembre 2016 alle 8.30 (apertura delle porte al pubblico alle ore 9), ELNÒS Shopping, il più grande centro commerciale della provincia di Brescia, il secondo centro commerciale italiano di IKEA Centres, la società del Gruppo IKEA che sviluppa e gestisce shopping centres collegati e integrati ai negozi IKEA Retail in Europa, Russia e Cina.

Un investimento di circa 200 milioni di euro, 144 negozi tutti commercializzati, oltre mille occupati, 88mila mq di GLA (Gross leasable area / Superficie commerciale utile) e un pubblico atteso di 6 milioni di persone nel primo anno: ELNÒS Shopping si propone sul mercato con un tenant mix innovativo, che integra il negozio IKEA in una offerta ampia e varia di punti vendita e che comprende anche esclusive nazionali ed europee, marchi che hanno scelto ELNÒS Shopping per avviare la commercializzazione dei propri prodotti in Italia, considerando come punti di forza la localizzazione del centro commerciale e la dimensione del bacino d’utenza, con 800mila persone che vivono in un raggio di 30 minuti di distanza in automobile.

“IKEA ha aperto il suo primo negozio in provincia di Brescia 24 anni fa.” – ha affermato Belén Frau, Amministratore delegato di IKEA Italia Retail – “Nel tempo la conoscenza del marchio IKEA ha dato a questa sede di Roncadelle un’identità specifica, riconosciuta dai nostri clienti come un luogo dove fare acquisti convenienti, ma anche dove passare un tempo piacevole insieme ai propri amici o alla propria famiglia. E’ con questa idea che abbiamo lavorato insieme a IKEA Centre Group per “allargare i nostri confini” e offrire un’esperienza di shopping rilevante e distintiva”.

Nella tradizione di IKEA Centres, ELNÒS Shopping sarà inaugurato domani mattina, giovedì 22 settembre, alle 8.30 con una cerimonia dedicata ai coworkers, ai dipendenti del centro, del negozio IKEA e degli store. Il simultaneo taglio del nastro, nell’Area Ristorazione, sarà effettuato dalle autorità, dal management del centro e dai rappresentati dei tenants. Alle 9 il centro commerciale aprirà le porte al pubblico, e resterà aperto tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 21. L’Area Ristorazione osserverà un orario prolungato, ogni giorno fino alle 22.30.

Brescia sul podio dei brevetti in Europa

in Economia/Evidenza/Meccanica/Nuove imprese/Tendenze by

Lombardia leader dell’innovazione italiana che arriva in Europa: sono oltre 4 mila le domande di brevetto pubblicate da EPO (European Patent Office) in quattro anni, il 29% del totale nazionale, una media di circa mille brevetti l’anno, uno ogni 10.000 abitanti.

Meccanica e trasporti, chimica e ambiente i settori in cui i lombardi brevettano di più e che pesano sul totale italiano rispettivamente il 40% e il 20%. Nel 2014 la sola Milano ha depositato in Europa 365 brevetti, in media uno al giorno. A seguire Bergamo con 124, Brescia con 114 e Varese con 80. Rispetto all’anno precedente incrementano la loro quota di brevetti: Cremona che passa da 27 a 38, Pavia da 25 a 31 e Lecco da 41 a 44. E se Milano è specializzata nel settore della chimica e dell’ambiente con 520 brevetti in 4 anni, Como lo è nelle altre tecnologie mentre le restanti lombarde preferiscono la meccanica e i trasporti. Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su Unioncamere- Dintec – dati EPO (European Patent Office), anni 2011-2014.

Per le aziende che vogliono finanziare la propria idea si tiene oggi fino alle ore 18, un incontro informativo. Dedicato alle fonti di finanziamento europee e allo SME Instrument, l’appuntamento è organizzato da Innovhub SSI, azienda speciale della Camera di commercio di Milano in collaborazione con Inspiralia, azienda internazionale di sviluppo di prodotto. SME instrument è uno strumento dedicato alle PMI per finanziare progetti innovativi di processo o di prodotto. Eroga finanziamenti a fondo perduto che coprono il 70% dell’investimento complessivo e consentono all’azienda di finalizzare il proprio progetto per una successiva distribuzione sul mercato.

Dopo la presentazione, le aziende partecipanti, una trentina di vari settori (energia, ICT, salute), hanno l’opportunità di fare un incontro one to one con gli esperti per una prima valutazione della propria idea e per verificarne il potenziale in relazione allo SME Instrument. Per maggiori informazioni: http://www.innovhub-ssi.it.

Ambulanti, via alle procedure di gara per il rinnovo delle concessioni

in Commercio/Economia/Evidenza by

Sono settimane di grandi attese per circa 2.500 ambulanti bresciani. Come stabilisce la legge, infatti, le concessioni per operare nei mercati stabili, nei chioschi e nelle edicole – se in scadenza a maggio o luglio 2017 – dovranno essere rinnovate con un bando pubblico e non avranno più durata illimitata (ma dai 9 ai 12 anni). Entro il 7 ottobre di quest’anno i comuni dovranno dare comunicazione dell’avvio dei bandi, mentre dal 7 gennaio al 7 marzo gli ambulanti dovranno presentare la domanda. La graduatoria verrà pubblicata l’8 aprile, ma l’assegnazione sarà l’8 maggio, con 30 giorni di tempo per il rilascio della concessione. Per fortuna tra i criteri prioritari di assegnazione ci sarà quello della professionalità acquisita nel corso degli anni, dunque l’anzianità di “servizio”.

In Lombardia nel 2015 raccolte 520 mila tonnellate di carta e cartone. Brescia seconda

in Ambiente/Economia/Evidenza by

Secondo quanto emerge dai dati diffusi da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) con il XXI Rapporto Annuale, in Lombardia, nel 2015, ogni cittadino ha raccolto mediamente 53,7 kg di carta e cartone. Il dato è superiore alla media nazionale (51,5 kg/abitante) ma di circa nove punti inferiore alla media registrata nell’area Nord (62 kg/abitante): un dato rappresentativo della diminuzione nei volumi totali di raccolta di 6.144 tonnellate rispetto al 2014.

A livello provinciale, la più virtuosa risulta essere Mantova, dove nel 2015 ogni cittadino ha raccolto mediamente 62,3 kg di carta e cartone, un dato non lontano dalla provincia di Sondrio, i cui cittadini in un anno hanno recuperato 62,1 kg di materiali cellulosici. Seguono Brescia con 61,2 kg per abitante e Cremona (58,1 kg/abitante), Bergamo (57,3 kg/abitante) e Milano (55,6 kg/abitante). Al di sotto della media nazionale si posizionano, invece, le province di Varese (50,6 kg/abitante), Monza e Brianza (47,6 kg/abitante), Como (46,6 kg/abitante), Lodi (43,7 kg/abitante), Lecco (42,5 kg/abitante) e, infine, Pavia (39,5 kg/abitante).

“Nel 2015 la raccolta differenziata di carta e cartone al Nord è diminuita dello 0,7%. In linea con questo risultato, la Lombardia ha registrato un decremento dell’1,2%” ha dichiarato Ignazio Capuano, Past President di Comieco. “Nonostante il calo, la Regione ha raccolto i maggiori volumi di carta e cartone fra le regioni d’Italia; il risultato si riflette anche sui corrispettivi economici che il Consorzio, a fronte di un corretta raccolta differenziata di carta e cartone, ha riconosciuto ai Comuni convenzionati: oltre 11 milioni di euro”.

A livello nazionale, nel 2015 la raccolta di carta e cartone ha registrato un aumento dello 0,5% per un totale di oltre 3,1 milioni di tonnellate: oltre 20 mila tonnellate in più rispetto all’anno precedente e un pro capite di 51,5 kg per abitante (nel 1998 era di 17 kg/abitante-anno).

Guardando nel dettaglio l’intero Paese, le variazioni sono positive soltanto per due macro aree su tre: Centro e Sud crescono rispettivamente dello 0,2% e del 4,1%; il Nord, invece, registra nel 2015 una leggera battuta d’arresto registrando un calo dello 0,7% rispetto all’anno precedente.

Comieco ricorda inoltre che, in collaborazione con Anci e Conai, invita tutte le famiglie italiane a raccogliere più carta e cartone per aiutare i Comuni colpiti dal terremoto nel Centro Italia del 24 agosto scorso. Per contribuire alla ricostruzione dei paesi basta infatti raccogliere meglio e di più: ogni 100 kg raccolti in più nel mese di settembre 2016 (rispetto a settembre 2015) il Consorzio destinerà 7 euro ai Comuni vittime del sisma. La variazione sarà misurata sulle quantità di raccolta di carta e cartone gestite in convenzione.

I giovani di Aib in trasferta al summit cinese

in Economia/Evidenza/Export by

Una delegazione del Gruppo Giovani Imprenditori AIB, guidata dal presidente Alberto Faganelli, ha partecipato al G20 Young Entrepreneurs’ Alliance Summit, svoltosi a Pechino in contemporanea col G20 cinese dei capi di Stato e di Governo. A comporre la delegazione di imprenditori under 40 di AIB, insieme al presidente Alberto Faganelli, anche Giorgio Costa (Consul Group), Francesco Frascio (Ferremi Leonino), Sara Mancini (Cometal Engineering) e Francesca Morandi (Siderweb).

“Il futuro dell’economia globale è nelle mani della Cina. E’ quindi fondamentale per gli imprenditori conoscere e interpretare in che direzione sta andando questo grande paese, che negli ultimi tempi sta mutando profondamente il suo paradigma di sviluppo: non più solo la ricerca della crescita, ma una rinnovata attenzione ai consumi interni degli abitanti delle zone rurali, insieme all’incentivo alle aziende locali ad investire su prodotti più tecnologici e di qualità nelle zone limitrofe alle grandi città, dove il costo del lavoro sta crescendo velocemente. Dunque, un grande competitor per noi, ma anche un’opportunità da cogliere. Tuttavia la Cina non è un mercato per tutti, lo è sicuramente per le grandi aziende strutturate e può esserlo anche per le piccole imprese che siano però in grado di fare rete per affrontare al meglio una realtà tanto vasta e complessa”.

Prima tappa del viaggio, Shanghai, dove dal 4 al 7 settembre il gruppo ha visitato alcune realtà industriali nell’ambito dell’iniziativa “Il dragone cambia pelle?”, promossa da Confindustria in collaborazione con il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Dall’8 al 10 settembre, i giovani bresciani hanno preso parte a Pechino al G20 Young Entrepreneurs’ Alliance Summit 2016. Insieme a una quarantina di delegati italiani hanno incontrato 400 giovani imprenditori provenienti da 20 Paesi del mondo, discutendo di disruptive innovation e partecipando a meeting B2B dedicati. Sono state infine formulate proposte da sottoporre al Business 20 (B20) e ai capi di Stato e di Governo del G20, con l’obiettivo di “stimolare crescita inclusiva e lavoro”. Le pmi dei paesi del G20 detengono il primato nella creazione di posti di lavoro, impiegando più dei due terzi dei lavoratori del settore privato, e fornendo più dell’80% della crescita.

A2A, Brescia e Milano pensano ad una nuova vendita di quote

in A2A/Economia/Evidenza/Partecipate e controllate by

Milano e soprattutto Brescia stanno pensando ad una nuova vendita di azioni di A2A. La volontà mai nascosta del sindaco Emilio Del Bono – lo scrive il Corriere della Sera di Brescia – è quella di fare cassa per estinguere al più presto i mutui aperti per la costruzione della metro e “liberare” 14 milioni di euro all’anno da investire sulla città. Al momento l’orientamento di Del Bono sarebbe quello di cedere una quota pari al 5% delle azioni che dovrebbe portare ad un incasso di circa 200 milioni di euro.

Ieri i due sindaci si sono incontrati a palazzo Marino e pare che la volontà della vendita sia una strada percorribile da parte di entrambi (lo stesso sindaco Giuseppe Sala lo aveva più volte annunciato in campagna elettorale), anche se i tempi e i modi saranno da decidere insieme con i due uffici legali per fare in modo che tale mossa non turbi il buon andamento in Borsa del titolo che in tre anni ha più che raddoppiato il suo valore. Il momento, in realtà, è ottimo per vendere le azioni dato che l’azienda sotto la guida di Giovanni Valotti e Valerio Camerano è tornata all’utile.

Restano però da sciogliere diversi nodi. Primo fra tutti il mantenimento del controllo sulla multiutility per poter indirizzare gli investimenti e proseguire nella nomina dei vertici. «È possibile anche con il 40% delle quote visto che il resto è nelle mani di un mercato spezzettato» ha dichiarato il sindaco di Brescia al Corriere. Ma ora c’è sul tavolo l’ipotesi di coinvolgere anche i comuni che controllano Linea Group (Rovato con i paesi dell’ovest bresciano, Cremona, Crema, Lodi, Pavia) per farli entrare nel patto di sindacato con il 2% del totale delle azioni di A2A. Anche Antonio Vivenzi, neo presidente di Lgh, sembra favorevole a questa soluzione.

Valsabbina, niente si muove sul fronte delle azioni

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

Nulla di fatto nella giornata odierna per i soci che vogliono vendere le azioni della Banca Valsabbina. Dopo la fissazione del prezzo a 7,17 euro nella precedente seduta del Hi-Mtf gli ordini per questa settimana non facevano presagire risultati positivi. A fronte di ordini di vendita per 983.887 azioni le offerte di acquisto per sole 24 azioni ponevano un valore di 6,00 euro che, considerato il ribasso massimo del 10%, non permettevano di concludere neppure una piccola frazione di acquisto. Tutto rinviato quindi alla contrattazione della settimana prossima quando probabilmente il valore del titolo si assesterà su 5,74 euro.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti