Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Evidenza - page 30

Apre Scalo Milano, il nuovo city stile made in… Lonati

in Commercio/Economia/Evidenza/Istituzioni/Regione by

“Da Scalo Milano prende vita quella che mi piace chiamare ‘Generazione Scalo’, le lavoratrici e i lavoratori di oggi e quelli di domani, che secondo il modello duale lombardo si formeranno ‘on the job’ per lavorare a Scalo Milano, cosi’ come nel mondo, assicurando, sono certa, performance di alto livello”.

INAUGURAZIONE NUOVO DISTRETTO SHOPPING, DESIGN E FOOD – Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea intervenendo su delega del presidente Roberto Maroni alla cerimonia di inaugurazione di ‘Scalo Milano’, il distretto dello shopping e dell’esperienza che ospita a Locate Triulzi (Milano) design, moda, buon cibo e un tocco d’arte.

Alla cerimonia ha partecipato anche l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta’ metropolitana Viviana Beccalossi.

INNOVAZIONE INCONTRA IL BELLO – L’assessore Aprea, dopo aver ringraziato Ettore Lonati e Carlo Maffioli gli imprenditori che hanno immaginato e realizzato il nuovo distretto metropolitano in cui “L’innovazione incontra la cultura del bello”, ha sottolineato alcuni aspetti fondamentali per i quali ‘Scalo Milano’ e’ gia’ un successo.

NUOVA OCCUPAZIONE – “Il 56% delle aziende in apertura in Scalo Milano – ha detto l’assessore Aprea – si sono rivolte al servizio al lavoro della rete regionale appositamente costituito. Ben 134 figure professionali del settore ‘vendita e food’, tra cui un alto numero di store manager e addetti vendita, sono state inserite con diverse tipologie di contratto. L’83% degli assunti ha un’eta’ inferiore ai 29 anni e ben il 68% arriva dal territorio”.

Tra le iniziative avviate dal Gruppo Lonati, l’assessore regionale ha ricordato la nascita di ‘Machina Lonati Fashion & Design Institute’ nel 2002, un Istituto di formazione post diploma nel campo della moda, del design e del marketing che e’ stato addirittura oggetto di studio da parte di Regione Lombardia ed ha costituito un modello generativo, a livello nazionale, per la nascita delle Fondazioni di Istruzione tecnica superiore (Its).

ECCELLENZE IMPRENDITORIALI – “Non a caso – ha proseguito Aprea – Ettore Lonati ha appena ricevuto il prestigioso premio ‘University of Brescia Award 2016′, che viene assegnato a personalita’ legate al territorio bresciano che abbiano contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della Societa’. E, sempre, Ettore Lonati si e’ distinto non solo come imprenditore che ha investito nel miglioramento e nell’innovazione della propria azienda, collocandola al vertice mondiale del settore della meccanica ad alta automazione, ma anche come filantropo, nel dare vita assieme ai fratelli, alla Fondazione Lonati”.

BEL RECUPERO DI AREA EX INDUSTRIALE – “Benche’ sia all’antica e mi piacciono le botteghe – ha chiosato l’assessore Viviana Beccalossi – questo e’ un bel recupero di un’area dismessa”.

Scalo Milano e’ stato realizzato dove un tempo c’era lo storico stabilimento Saiwa e, oggi, ospita 130 negozi su una superficie commerciale di 30.000 metri quadrati affiancata da un’area verde
di 130.000 mq.

NUOVA VITA PER AREA DISMESSA – “Io che ho voluto con il presidente Maroni la legge contro il consumo di suolo – ha detto ancora Beccalossi – constato con piacere che un’area dismessa, troppo spesso terreno di degrado, ritrovi nuova vita e una vocazione unica in Italia, coniugando design, cibo e arte, i nostri migliori ambasciatori in tutto il mondo”.

“Mi auguro –  ha concluso l’assessore Beccalossi – che molte persone vengano qui a vedere il bello del Made in Italy”.

Banca Valsabbina risponde al Comitato: aperti alla dialettica con i soci

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

“Banca Valsabbina è aperta alla dialettica con i soci, purché sia costruttiva e rappresenti gli interessi della maggioranza dei soci. La scelta di quotare le azioni su HI-MTF è stata necessaria e obbligata dalle novità normative , e l’andamento del titolo accomuna Banca Valsabbina all’andamento medio dei titoli bancari negli ultimi mesi e non rispecchia il valore di una realtà che da sempre chiude esercizi in utile, che sta finanziando in autonomia un piano di crescita sia in Lombardia che in altre regioni, che prevede in un anno l’apertura di 10 nuovi filiali e che rappresenta oggi la più grande banca di Brescia e del suo territorio.”. Con queste parole Banca Valsabbina risponde al Comitato guidato da Aurelio Bizioli, che ieri è uscito pubblicamente con una nota chiedendo risposte all’istituto di credito.

“In riferimento all’andamento del titolo – si legge ancora nel comunicato della banca presieduta da Bruno Barbieri – si precisa inoltre che venerdì scorso sono stati conclusi su HI-MTF ben 726 contratti, con oltre 300.000 azioni scambiate. Se l’asta di questa settimana si concludesse in questo momento scambieremmo circa 105.000 pezzi al prezzo di € 5,06, con un rialzo di circa il 10%. Le richieste di acquisto pervenute sono ora decisamente superiori a quelle in vendita, tant’è che il fondo acquisto azioni proprie è intervenuto in vendita con 51.000 azioni al fine di soddisfare la maggior parte delle richieste dei soci. Nelle settimane precedenti, quando invece le vendite erano superiori agli acquisti, gli interventi erano di segno opposto, in linea con quanto autorizzato nell’ultima assemblea dei soci”.

Busi group festeggia 130 anni con un convegno sul riciclo

in Ambiente/Economia/Evidenza by

Busi Group celebra i 130 anni delle sue aziende. Per festeggiare gli anniversari delle realtà che compongono il gruppo bresciano venerdì 28 ottobre alle 16.30 si terrà, nella sede principale del gruppo, il convegno “Zero rifiuti: il riciclo come risorsa”.

L’evento sarà l’occasione per proporre una riflessione sul tema della gestione dei rifiuti. Attraverso l’intervento di esperti del settore che operano in ambito nazionale e internazionale si potranno approfondire e conoscere le tematiche dell’economia circolare, con l’obiettivo di portare spunti costruttivi per una gestione più consapevole e sostenibile dei rifiuti.

Ad aprire il convegno sarà Fulvio Roncari, presidente di A2A Ambiente che spiegherà come i rifiuti possano essere una risorsa offrendo spazi di riflessione sull’economia circolare per il territorio. Seguirà, poi, l’intervento di Elisa Sattanino, responsabile progetti speciali e coordinatrice delle attività di riciclo del consorzio Comieco, che argomenterà la realtà del riciclo dei materiali cellulosici in Italia. A parlare di esperienze positive e concrete legate all’innovazione dei sistemi di raccolta sarà Giovanni Sandei, dirigente Con.Ami. Chiuderà infine Giovanni Bragadina, delegato UNI Commissione Europea Normalizzazione Sistema di raccolta rifiuti, con un approfondimento sulla tracciabilità integrata nella raccolta dei rifiuti.

“Il 2016 è per noi un anno simbolico – commentano i fratelli Busi – che rappresenta un traguardo e una nuova partenza. Le nostre tre aziende, BTE, MEC e OMB, compiono quest’anno tre anniversari importanti e l’evento 130 è il nostro omaggio a tutto il percorso svolto finora. Ma non solo. Crediamo fortemente nella cooperazione aziendale, nella condivisione delle idee per trovare la migliore strada possibile e desideriamo portare avanti il nostro progetto imprenditoriale guardando al futuro con consapevolezza. Per questo abbiamo deciso di festeggiare anche il futuro attraverso un convegno in cui, grazie agli interventi di figure di spicco del settore, potremo condividere e comprendere i principali temi del dibattito economico ed ecologico attuale, le pratiche di economia circolare e conoscere le innovazioni possibili per migliorare il nostro presente e costruire un domani più consapevole”.

Cooperativa e impresa, se ne parla giovedì in Camera di commercio

in Cooperative/Economia/Evidenza/Solidarietà by

Giovedì 27 ottobre 2016, dalle 16.30, la Camera di Commercio di Brescia ospiterà una conferenza pubblica sul tema “Venti anni di cooperazione sociale, lavoro, inclusione, impresa” organizzata da Cauto col patrocinio di Confcooperative Brescia.

Dopo una prima parte della conferenza in cui i relatori saranno chiamati, dal moderatore Flaviano Zandonai (Iris Network) a fornire una propria pennellata sulla relazione istituzionale e di partenership costruita in questi anni con Cauto, a Michele Pasinetti, direttore generale di Cauto, il delicato compito di snocciolare le difficoltà vissute dalle cooperative sociali della rete e da tutte le cooperative sociali di tipo B, come evidenzierà pure il contribuito portato da Giancarlo Palazzo direttore generale della cooperativa sociale Arcobaleno di Torino. Dal cuore della conferenza, i relatori istituzionali, Marco Menni, Presidente Confcooperative Brescia; Valeria Negrini, Presidente Federsolidarietà Lombardia; Felice Scalvini, Assessore alle Politiche per la Famiglia, la Persona e la Sanità Comune di Brescia; Donatella Cagno, Funzione Pubblica Cgil Brescia saranno chiamati a fornire un proprio intervento decisivo per le questioni di più ampio respiro dibattute in conferenza.

L’occasione costituirà anche momento di distribuzione del Bilancio Sociale 2015, ventesimo anno di attività delle cooperative sociali della Rete Cauto, con la collaborazione di Altreconomia e Voxart.

Inxpect cresce e inaugura la nuova sede in via del Serpente

in Economia/Evidenza/Tech by

Una sede propria, un luogo dove riunire fase progettuale, laboratori e realizzazione dei prototipi. Inxpect Srl, a soli nove mesi dalla costituzione, vale a dire a meno di 300 giorni da quando il lavoro di sviluppo che Luca Salgarelli e il suo team stava conducendo da un paio d’anni ha trovato capitali e forma giuridica, fa il grande salto. La sede, in via del Serpente, significa il consolidamento di un percorso che porterà alla commercializzazione dei primi prodotti a partire dal 2017.

Una realtà innovativa fin dagli esordi, al punto da suscitare l’interesse della Silicon Valley, Inxpect inventa, progetta e realizza sensori intelligenti di movimento basati su radar di ultima generazione.

Il monitoraggio del movimento è essenziale in molti campi di applicazione. Ad esempio, la valutazione del tasso di occupazione di un edificio è alla base delle tecniche di ottimizzazione energetica. Il rilevamento del movimento intelligente è necessario per assicurare l’efficacia dei sistemi d’allarme, specialmente in esterno. Oppure, comprendere la distanza degli operatori dai cicli industriali pericolosi, rimanendo immuni ai disturbi causati dalla polvere, dall’olio o dal fumo, è essenziale per garantire la sicurezza degli operatori negli impianti produttivi.

I sistemi usati per monitorare il movimento fino ad oggi erano polarizzati su due fronti: quelli dalle capacità limitate (ad esempio i sensori volumetrici a infrarossi che non distinguono il movimento umano da quello animale); quelli basati su tecnologie avanzate ma costose, ingombranti e spesso inutilizzabili in ambienti onerosi (ad esempio, la video analisi).

Inxpect, grazie all’uso di tecnologie radar e all’applicazione di sistemi di signal processing avanzati, realizza sensori rivoluzionari che pur raggiungendo o superando le prestazioni dei migliori sistemi oggi disponibili, sono immuni dalle condizioni ambientali, rimangono efficaci anche in situazioni onerose ed hanno costi molto accessibili.

Tre i mercati che Inxpect presidierà per primi: quello domestico, quello della sicurezza antintrusione e quello della sicurezza industriale. Tre mondi che aspettano da tempo il salto tecnologico che consenta il monitoraggio efficace, efficiente e robusto del movimento in ogni situazione.

“La nuova sede è un approdo importante. Ci dà la possibilità di riunire e strutturare in unico luogo fisico gran parte del team e ci consente di accelerare il lavoro che ha portato la nostra tecnologia ad essere da alcune settimane in fase di test nei laboratori di diverse grandi aziende negli Stati Uniti”, commenta l’amministratore delegato Luca Salgarelli.

“Grazie ai riscontri che stiamo ricevendo ed all’eccellente lavoro che il team di Inxpect sta portando avanti con grande competenza e passione, contiamo nel 2017 di introdurre sul mercato della sicurezza antintrusione i primi rivoluzionari prodotti basati sulla nostra tecnologia”, conclude l’a.d.

Banca Valsabbina apre il 63esimo sportello a Seregno

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

Banca Valsabbina continua a crescere e apre una nuova filiale a Seregno. Con questa nuova apertura salgono a 63 le filiali dell’istituto bresciano, e quella di Seregno è la seconda agenzia presente in Brianza, dopo l’apertura dell’agenzia di Monza dello scorso febbraio.

L’apertura di Seregno e l’ingresso in Brianza rientrano nel piano di esportazione del proprio modello di business su nuove piazze, con l’obiettivo di incrementare i ricavi e conseguire nuove economie di scala. Uno sviluppo che Banca Valsabbina persegue all’insegna del sostegno alle economie locali, anche grazie ad una struttura decisionale snella e flessibile, che si caratterizza per competenze aggiornate e alta professionalità, un binomio strategico per la banca di origini bresciane.

“Dopo l’espansione a Verona, siamo orgogliosi di vedere il brand di Banca Valsabbina crescere e rafforzarsi in Brianza, uno dei centri nevralgici del tessuto socio-produttivo del nord Italia, ha dichiarato Tonino Fornari, Direttore Generale di Banca Valsabbina. Questa nuova apertura è parte del piano di espansione che nei prossimi mesi, anche in seguito al perfezionamento dell’operazione di acquisto di 7 sportelli da Hypo Alpe Adria Bank, porterà la rete territoriale di Banca Valsabbina a 70 filiali, dislocate in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Siamo una banca solida e dinamica, ha concluso Fornari, e vogliamo continuare ad essere un riferimento per le aziende i gli abitanti del territorio”.

La nuova filiale si trova nella centrale via Mazzini ed è stata pensata per accogliere e soddisfare al meglio le esigenze dei nuovi clienti che sceglieranno di affidarsi all’ampia gamma di prodotti e servizi di Banca Valsabbina.

E possibile conoscere l’offerta della banca recandosi nella filiale di via Mazzini 14, chiamando lo 0362 224098 o contattando l’indirizzo di posta elettronica seregno.64@lavalsabbina.it

Atena presenta tre storie di Imprese straordinarie. Si parte giovedì

in Economia/Eventi/Evidenza/Formazione by

Atena S.p.A., società bresciana leader nella formazione, ha organizzato un ciclo di tre incontri rivolti a imprenditori e liberi professionisti per raccontare e condividere storie di IMPRESE STRAORDINARIE. Per incontrare gli imprenditori bresciani e i liberi professionisti legati al mondo del lavoro (consulenti, avvocati, commercialisti ecc.), Atena ha selezionato tre personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che avessero una storia particolare da raccontare, una vera “impresa straordinaria”.

Si comincia giovedì 27 ottobre con Walter Rolfo, autore televisivo e illusionista. Rolfo definisce se stesso e il proprio lavoro come “illusionista, ingegnere, imprenditore e colui che insegna ai manager russi ad uscire dalla crisi” all’insegna del motto “Non dire mai è impossibile”. Fra i tanti impegni televisivi e non, Rolfo è attualmente consulente di multinazionali (come HP, WIND, Glaxo, Galderma, DNV-GL, BNL) dove mette a disposizione la sua esperienze e le metodologie del pensiero illusionistico per supportare il raggiungimento dei loro obiettivi strategici. Ha anche condotto una serie di corsi di formazione, anche in Russia per l’Association of Communication Directors and Corporate Publishing AKMR di cui fanno parte multinazionali, come Aeroflot. In qualità di CEO di Masters of Magic, punto di riferimento in Italia e nel mondo per gli eventi live e tv legati all’illusionismo, come “Masters of Magic – 26° Campionato del Mondo di Magia” condotto insieme a Gerry Scotti, andato in onda lo scorso giugno su Canale 5.

Il 17 novembre protagonista dell’incontro sarà Sara Anzanello a raccontare la sua carriera sportiva come impresa straordinaria. Nata a San Donà di Piave nel 1980, la Anzanello ha giocato fino allo scorso campionato di B1 con il ruolo di centrale nell’Agil Novara. Ora ha deciso di lasciare il mondo agonistico in prima linea per tornare a Treviso e studiare Scienze Motorie. Ha esordito in Nazionale nel 1998, e ha collezionato oltre 260 presenze. Ha vinto l’oro ai Mondiali 2002 e nella Coppa del Mondo 2007 e 2011, l’argento al Grand Prix 2004 e 2005 e agli Europei 2005. Bronzo al Grand Prix 2006.

Il gran finale, e non poteva essere altrimenti, è stato affidato al Mago Silvan il 26 gennaio. Il re della prestidigitazione è uno dei maghi illusionisti più conosciuti al mondo e in sessant’anni di carriera, tuttora attiva, ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo ricevendo riconoscimenti ambiti: è stato eletto per ben due volte, nel 1990 e nel 1999, Magician of the Year ed è l’unico artista non statunitense ad aver ottenuto tale riconoscimento. È stato anche il primo italiano (e l’unico finora, insieme con Antonio Casanova) a essere insignito del Merlin Award, vinto per due volte nel 1998 e 2011.

I tre ospiti sono chiamati a raccontare al pubblico la loro storia di impresa straordinaria per ispirare gli imprenditori e professionisti presenti in sala. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18, sono gratuiti e saranno seguiti da un piacevole aperitivo. La partecipazione è libera ma i posti sono limitati, quindi è necessario iscriversi lasciando i propri riferimenti a daniela.delciello@atenateam.it.

LA SOCIETA

Nata nel 2003 dall’idea di Paolo Naoni, che ne è amministratore unico, Atena S.p.A. è una società bresciana specializzata nella formazione. Nel corso degli anni Atena ha aperto su tutto il territorio italiano più di 20 filiali con oltre 60 risorse fra dipendenti e collaboratori arrivando a formare 30mila persone l’anno in moltissimi ambiti lavorativi. La sede principale, però, resta quella di via Codignole 52 a Brescia. IL fatturato dell’azienda bresciana è sempre stato in costante crescita. Di pari passo sono state aperte nuove filiali e incrementato il numero di corsi erogati all’anno superando la soglia dei 4.000 nell’anno in corso. Nel 2009 la società aveva registrato un fatturato pari a 5 milioni di euro, + 37% rispetto all’anno precedente. Nel 2015 Atena S.p.A. ha concluso il bilancio con un fatturato di oltre 7,5 milioni di euro. E siccome i record sono fatti per essere battuti, il 2016 si appresta ad essere l’ennesimo bilancio chiuso con il segno +, si ipotizza infatti un fatturato pari a 9,5 milioni di euro con un utile di circa un milione di euro e una crescita del 25% rispetto all’anno scorso.

Valsabbina, si ferma la discesa del valore delle azioni

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

Novità positive nella quotazione del titolo Valsabbina sul mercato Hi-Mtf: nell’asta settimanale che si è tenuta venerdì sono state scambiate 310 mila azioni ad un corrispettivo determinato a 4,60 euro per azione.

Un risultato in una certa misura sorprendente, in quanto dopo le 73 mila azioni scambiate venerdì 7 a 4,60 euro l’asta di venerdì scorso era risultata nulla per eccesso di ribasso. Ci si poteva quindi aspettare un ulteriore ribasso: per fortuna degli azionisti interessati a vendere questo non è avvenuto ed è stato quindi confermato il valore di inizio mese.

Un risultato che sembra frutto della situazione di rinnovata attenzione sulla banca, che coinvolge oggi circa 40mila soci. Da una parte, infatti, c’è la nascita del Comitato Soci guidata da Aurelio Bizioli, che ha invitato gli azionisti a non vendere, dall’altra l’azione della banca che – oltre a ribadire che le azioni hanno un valore reale più alto di quello attuale di mercato – ha messo in cantiere diverse azioni, tra cui l’acquisizione diretta di ben 125 mila azioni tramite il fondo azioni proprie.

Si tratta ora di verificare nelle prossime aste se finalmente la diminuzione del valore del titolo si è arrestata o meno.

Sabato agli Artigianelli la festa dell’associazione tipografie bresciane

in Associazione Artigiani/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza by

Sabato 22 ottobre 2016 dalle ore 9,30 l’auditorium Capretti dell’Istituto Artigianelli di Brescia ospiterà le manifestazioni per i quarant’anni di ATAB, Associazione Tipografie Artigiane Bresciane, gruppo affiliato all’Associazione Artigiani della Provincia di Brescia. Un’occasione di festa ma anche di riflessione e confronto su un comparto radicalmente modificato dall’evoluzione tecnologica che, proprio sul tema del futuro dell’arte tipografica, ha voluto focalizzare l’intervento centrale della mattinata affidato al professor Luca Chiavegato dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

“I quarant’anni di attività, come sottolineato dal Presidente di categoria Angelo Lumini, saranno l’opportunità per associati e amici di confermare ancora una volta l’attività sociale attiva e continuativa di ATAB, contraddistinta da un denominatore comune che è stato da sempre quello di un profondo senso di amicizia e di condivisione di un’unica grande passione, quella per la stampa. Esprimere con la stampa, essere aperti verso gli altri, significa aver voglia di comunicare, avere il desiderio di ritrovarsi per discutere e confrontarsi.”

Moda e arredo senza crisi, l’export bresciano vale 113 milioni in sei mesi

in Commercio/Economia/Evidenza by

Moda e arredo sono un business che vale 7,6 miliardi di euro in Lombardia per i soli primi sei mesi del 2016, un dato in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Un quinto di questo export è fatto di calzature, borse e pelletteria, pari a un miliardo e mezzo di euro, in crescita del 6,2%. Questi articoli di moda partono, oltre che da Milano (oltre un miliardo, +7,1%), da Brescia (113 milioni, +14,7%) e da Varese (64 milioni, +10,4%). In forte crescita Bergamo (51 milioni, +19,6%), Mantova (59 milioni, +18,8%) e Cremona (16 milioni, +21,9%). Mentre è a Pavia e Lodi che il settore scarpe e pelletteria pesa di più sull’export complessivo di moda e arredo: rispettivamente il 44,5% (per un totale di 61 milioni di export soprattutto di scarpe, più che di accessori, che da sole valgono 54 milioni) e il 34,1% (15 milioni, di cui 11 di calzature).

L’export di calzature e pelletteria vale per Milano oltre un miliardo di euro nei primi sei mesi del 2016, +7,1% rispetto all’anno precedente e rappresenta ben il 70% del totale regionale e un terzo di tutto il settore milanese della moda e dell’arredo che supera i 3 miliardi. La prima destinazione è la Francia, seguono Hong Kong e Corea del Sud per le borse. Francia, Stati Uniti e Svizzera per le scarpe. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat, nei primi sei mesi del 2016 e del 2015.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti