Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Infortuni, Brescia sotto media ma le morti bianche sono in aumento

in Agricoltura e allevamento/Cgil/Economia/Edilizia/Sindacati by

I settori interessati maggiormente da infortuni mortali sono sempre gli stessi, agricoltura e edilizia, con caduta dall’alto e ribaltamento dei mezzi agricoli, utilizzati spesso da agricoltori ormai pensionati che utilizzano quei veicoli per anni, senza mai adeguarli. Segue il settore metalmeccanico. Il settore artigiano continua a mantenere un alto tasso di infortuni mortali. La classe di età di lavoratori maggiormente colpiti da infortuni mortali è quella tra i 40 e i 59 anni. È la fotografia tracciata dalla relazione annuale dell’Inail relativa al 2015 diffusa nei giorni scorsi e rielaborata in un rapporto di sintesi dall’ufficio sicurezza Ambiente della Camera del Lavoro di Brescia. Un anno considerato – sia a livello nazionale che regionale e provinciale – il peggiore dell’ultimo decennio con più di 1.200 lavoratori che hanno perso la vita svolgendo il proprio lavoro, con un incremento del 2,6% rispetto al 2014 e del 6,1% rispetto al 2013.

Per quanto riguarda le malattie professionali si conferma il trend di aumento a livello nazionale, cosa che avviene però in misura minore a livello provinciale e lombardo. Per Brescia le cifre sono irrisorie, sia di denunce che di riconoscimenti, se consideriamo l’alta concentrazione produttiva tipica della nostra provincia.

Per Brescia, le malattie professionali denunciate nel 2015 arrivano a 535 casi, 46 casi in più rispetto al 2014. La media nazionale di malattie professionali riconosciute si aggira intorno al 34,4%. Per la Lombardia è sempre Bergamo la provincia con il maggior numero di casi denunciati, ed il 50% delle denunce vengono riconosciute come Malattie Professionali da parte dell’Inail. La provincia di Brescia rimane sotto la media nazionale, cioè 138 riconoscimenti su 535 denunce il 25,7%. «Si conferma in generale il trend in diminuzione per gli infortuni nell’ultimo quiquennio, mentre lo stesso tasso di decremento non si ripropone per gli infortuni mortali – spiega Antonella Albanaese, responsabile dell’Ufficio Sicurezza Ambiente della Camera del Lavoro di Brescia -; infatti nonostante il calo delle ore lavorate in generale e nei settori a maggiore sinistrosità come l’edilizia, il numero delle morti per infortunio aumenta».

Le malattie professionali hanno fatto registrare un incremento negli anni: «Questo andamento assume una valenza importante – sottolinea Antonella Albanese -: perché fa emergere la realtà dei rischi presenti nel mondo del lavoro ed evidenzia la maggiore consapevolezza da parte dei lavoratori, il che è fondamentale per la valutazione dei rischi emergenti senza trascurare il fattore ambiente che interagisce con i fattori di rischio lavorativo. Un esempio sono i tumori polmonari, fenomeno molto sottostimato in una provincia come la nostra».

«Bisogna lavorare ancora molto nella realtà produttiva della nostra provincia – conclude Albanese – per far sì che cresca la cultura della prevenzione per la salute e sicurezza nel lavoro e si comprenda pienamente che lo sviluppo della prevenzione non è un costo, ma un investimento che trascina innovazione tecnologica degli impianti produttivi, organizzativa e procedurale con ricadute positive sui livelli di produttività di cui il sistema italiano ha vitale bisogno».

Il boom dei voucher registrato negli ultimi anni lascia inoltre intendere un aumento dell’area di irregolarità e lavoro sommerso. Spesso infatti, il verificarsi di infortuni avviene, non casualmente, nel primo giorno di prestazione coperta dai voucher.

La preoccupazione maggiore è rappresentata dall’evidenza che la grave crisi di questi anni comportando difficoltà produttive e finanziarie per le aziende, spinge molto spesso queste ultime a trascurare, soprattutto gli aspetti della salute e sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro, a scapito delle condizioni di lavoro.

Calvi Holding, guidata dal bresciano Chini, sigla partnership con Manoir Group

in Economia/Eventi/Manifatturiero/Meccanica by

Calvi Holding SpA, Gruppo leader a livello internazionale nella metallurgia, con sedi in Italia, Francia, Germania e Stati Uniti – guidato dal bresciano Riccardo Chini – rafforza la propria presenza sui mercati internazionali attraverso la sottoscrizione di un accordo di partnership strategica con Manoir Group, controllato dalla conglomerata cinese Yantai Taihai Group, attiva in vari settori industriali, tra cui la produzione di componentistica per centrali nucleari e di manufatti metallurgici per i settori industriale e petrolchimico.
L’accordo prevede importanti sinergie societarie, produttive e commerciali.

All’interno di Calvi Holding, il progetto coinvolge in particolar modo la business unit specializzata nella tecnologia dell’estrusione a caldo di profilati speciali in acciaio e altre leghe (nella quale il Gruppo detiene una leadership mondiale).

Con questa operazione, si rafforza il coordinamento produttivo e commerciale che coinvolge le aziende del Gruppo che operano in una nicchia high-tech della metallurgia: l’italiana Siderval SpA di Talamona (SO), la francese Cefival SA, con sede a Persan, a cui si aggiunge, per frazionamento della tedesca Hoesch Schwerter Profile GmbH, la neocostituita Hoesch Schwerter Extruded Profiles GmbH, che rileva dall’azienda madre l’impianto di estrusione a caldo.

Siderval controllerà quindi la totalità del capitale delle altre due società, assumendo così il ruolo di sub-holding industriale della business unit estrusione di Calvi Holding.

Manoir è quindi entrata nel capitale sociale di Siderval con una quota di minoranza pari al 41,65%, conseguita con un investimento complessivo di 26,6 milioni di Euro tra acquisto diretto di azioni Siderval e sottoscrizione di un aumento di capitale della stessa.
Siderval e Taihai costituiranno una joint-venture in Cina, nella regione dello Shandong, finalizzata all’installazione di un impianto di estrusione a caldo di grandi dimensioni per la produzione di profilati speciali, che consentirà a Siderval di rafforzare la propria leadership internazionale, integrando e ampliando la gamma dei prodotti offerti e dei settori industriali serviti.

Dai punti di vista industriale e commerciale, in un orizzonte di 36 mesi, l’operazione consentirà al Gruppo Calvi di rafforzare la propria presenza sui mercati asiatici con molte opportunità e interessanti prospettive di sviluppo delle vendite, grazie alla possibilità di promuovere i propri servizi e competenze per la produzione di profili speciali anche attraverso la produzione locale e la rete cinese di Taihai. Molte infatti le sinergie realizzabili tra i due soggetti industriali che, oltre a operare singolarmente in numerosi campi dell’industria metallurgica e meccanica avanzate, sono in modo particolare complementari nei settori dell’energia, della petrolchimica, dell’Oil&Gas e dell’ingegneria off-shore e strutturale.
“L’accordo”, dichiara Riccardo Chini, presidente e azionista di riferimento di Calvi Holding S.p.A., “rappresenta un passo importante per il nostro Gruppo. Questa operazione permetterà ai due partner industriali, entrambi motivati e orientati alla fornitura di prodotti e servizi innovativi e competitivi, di trarre reciproco beneficio da un progetto industriale ambizioso e unico: rafforzare la nostra leadership in Occidente, mediante un ampliamento della gamma produttiva, e rispondere, tramite la nuova localizzazione in Cina, alla domanda crescente di manufatti siderurgici lunghi altamente specializzati proveniente dai mercati asiatici”.
Il team di Calvi Holding che ha seguito l’operazione, composto da Laura Zatti, responsabile M&A di Gruppo e da Pierangelo Manella, responsabile legale, è stato affiancato dallo studio legale internazionale Orrick, nelle persone di Marco Nicolini, head corporate department italiano e Andrea Piermartini Rosi, partner corporate.

***

Calvi Holding
Formata da un’aggregazione di realtà multinazionali che vantano, sommandoli, oltre 700 anni di lavoro e di esperienza nell’ingegnerizzazione e nella produzione di profili speciali in acciaio su disegno del cliente, Calvi Holding S.p.A. detiene oggi partecipazioni di controllo in 12 aziende manifatturiere operanti nei settori della metallurgia, e, con una più recente diversificazione nella meccanica.
Con circa 1.450 dipendenti, il gruppo ha registrato nel 2015 un fatturato di 312 milioni di Euro (+8,4% sul 2014), un MOL di 21,5 milioni di Euro e ha effettuato investimenti per 12,7 milioni di Euro. Per il 2016 si prevede un fatturato di circa 330 milioni di Euro e un MOL di oltre 24 milioni di Euro.
Le attività sono organizzate in 2 divisioni: il ramo della metallurgia, specializzato nei profili speciali in acciaio fabbricati su commessa con tecnologie deformazione a caldo e a freddo, con le 9 aziende del Calvi Network Special Steel Profiles, e, dal 2008, il ramo diversificato della meccanica, costituito da 3 aziende operanti nella produzione di gruppi di sollevamento per carrelli elevatori.
Calvi Holding nasce nel 2004 dall’unione di 2 aziende – Calvi SpA e Siderval SpA – da oltre un cinquantennio leader nella fabbricazione di profili speciali in acciaio su disegno del cliente. Questa attività, che risponde alle necessità crescenti del mercato di soluzioni di deformazione (interessanti alternative tecnologiche alle lavorazioni di macchina), rappresenta ancora oggi il core-business del gruppo. Il Network, forte di una tradizione consolidata nella lavorazione dell’acciaio e di un know-how di riconosciuta eccellenza, si propone come partner per la produzione di sezioni speciali destinate ad innumerevoli applicazioni, nei più svariati comparti industriali tra i quali l’energia, il settore aeronautico, l’automazione e le macchine utensili.

Nel 2008 Calvi Holding coglie l’opportunità di rilevare da una banca e un imprenditore canadesi il gruppo Lift Technologies, unica entità mondiale specializzata nell’ingegnerizzazione e nella produzione di gruppi di sollevamento per carrelli elevatori, che vede tra i propri clienti tutti i principali OEM mondiali dei settori delle apparecchiature per la logistica e della movimentazione dei materiali. Tale acquisizione ha dato origine alla divisione meccanica del gruppo, che consta oggi di 3 aziende basate in Italia, Usa e, dal 2016, Brasile, ed è fortemente integrata con il business dei profilati da cui riceve i suoi componenti principali.
Il Gruppo Calvi, fino alla crisi internazionale del 2008, è stato in costante espansione, con la progressiva integrazione delle più significative realtà produttrici di profili speciali fino all’acquisizione della canadese Lift-Technologies e ha saputo, in breve tempo, affermarsi come leader riconosciuto a livello globale in 2 ambiti altamente specializzati dell’industria metallurgica e meccanica, sviluppando al meglio il modello reticolare da sempre alla base di un progetto industriale centrato sulla generazione valore mediante sinergie tecniche e commerciali, connettendo tra loro diverse realtà detentrici di know-how specifici e di elevate cultura ed esperienza manifatturiere.
Il tracollo economico globale iniziato nel 2008 ha colpito il Network nel momento cruciale del proprio sviluppo. Ma i buoni risultati registrati negli ultimi anni, nonostante la perdurante instabilità del contesto economico globale, confermano la qualità del modello di business e evidenziano l’eccellenza di un gruppo flessibile e competitivo che ha mantenuto e accresciuto costantemente il proprio portafoglio di clienti e attività.
Con la partnership con il gruppo TaiHai, Calvi Holding da un nuovo e rilevante impulso al suo percorso di crescita globale, rafforzandone nel contempo il carattere italiano, fatto di tradizione, competenza e innovazione in ambiti di elevata specializzazione.

Riccardo Chini

in Personaggi by

Riccardo Chini, classe 1958, bresciano, è laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università di Pavia. Dopo una collaborazione con l’Università entra a far parte di uno studio professionale associato d’ingegneria, occupandosi di progettazione e direzione lavori di opere di regimazione idraulica, di acquedotti e di ponti stradali. Dal 1988 al 1992 è dirigente tecnico commerciale della Siderval SpA di Talamona.

Nel 1991 consegue il diploma al primo MIP del Politecnico di Milano sulla gestione d’impresa. Dal 1993 entra a far parte del CdA della Metallurgica Calvi SpA di Merate (oggi Calvi SpA), con delega per l’attività commerciale; nel 1996 viene assunto come dirigente e nel 1997 ne viene nominato amministratore delegato.

Dal 1997, con altri investitori, attraverso la società Calfin, assume gradualmente il controllo della Calvi SpA, con la quale, tra 1998 e il 1999, acquisisce le società Sipa SpA di Carnate e Cefival SA di Persan (Francia).

Nel 2004 partecipa con la Calvi SpA alla costituzione di Calvi Holding Srl (ora SpA), che incorpora le società Calvi SpA, Siderval SpA, Sipa SpA, Fiav SpA, e Cefival SA.

Dal 2006 al 2009 guida come presidente del CdA e del comitato esecutivo di Calvi Holding le trattative con Thyssen Krupp, Carpenter, e TD Bank per le acquisizioni della HSP di Schwerte, (Germania), di Rathbone (USA), del gruppo Lift-Tek (Canada/ USA) e della Falci Srl di Dronero.

Al termine di questo processo di crescita per linee interne ed esterne il gruppo Calvi Holding SpA è oggi una realtà con 1500 dipendenti, di cui 1200 in Europa e 300 negli USA, leader mondiale nella produzione di profilati speciali su disegno del cliente in acciai, leghe speciali e titanio e di sistemi di sollevamento per la logistica; i clienti provengono a livello globale da tutti i settori avanzati dell’industria meccanica.

Riccardo Chini ricopre attualmente le cariche di presidente di Calvi Holding SpA, di Calvi SpA, Sipa SpA, Rathbone Precision Metals Inc., Tifast Srl ed è amministratore delegato di Hoesch Schwerter Profile GmbH e Fiav L. Mazzacchera S.p.A.

Sul versante associativo, Chini entra nel 1996 nel consiglio direttivo dell’API della provincia di Lecco, di cui per 8 anni, fino al 2012 è membro della giunta di presidenza. Dal 2006 al 2012 è stato membro del consiglio generale di Apilombarda.

Nel 2007 viene eletto membro del consiglio di Unionmeccanica Lecco, di cui per due anni ricopre la presidenza territoriale e partecipa alla firma del CCNL delle piccole e medie imprese metalmeccaniche.

Dal 2013 è Presidente nazionale di Confimi Industria Meccanica e nello stesso anno ha firmato il primo CCNL della categoria, che è stato rinnovato per un triennio il 22 luglio 2016. Dal 2016 è Vice Presidente di Confimi Industria con delega alle categorie e dal 20 maggio scorso è Presidente di Confimi Industria Monza-Brianza.

Case popolari, la metà dei Comuni bresciani spende meno di un euro per abitante

in Economia/Edilizia/Istituzioni by

Ai primi posti ci sono Rudiano e Lonato, agli ultimi Niardo, Pian Camuno e Piancogno. E’ quanto emerge dalla classifica dei soldi spesi in edilizia popolare per abitante dai sindaci bresciani, pubblicata nei giorni scorsi da Openpolis. Dall’elenco, in particolare, emerge che poco più della metà dei comuni della Leonessa ha speso più di un euro per cittadino. Il record positivo è di Rudiano con 55 euro ciascuno, seguito da Lonato con 52, Quinzano (25), Coccaglio (22), Bassano (20.9) e Orzinuovi (14), una classifica che passa per realtà come Brescia (7), Rovato (0,6 euro), Pisogne (0,18) e si conclude con alcuni paesi delle valli che spendono meno di 10 centesimi.

Stress test, Ubi: elevata resistenza a scenari di crisi

in Banche/Economia by

UBI Banca ha partecipato allo stress test europeo del 2016 (“2016 EU- wide stress test”), condotto dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) in collaborazione con la Banca Centrale Europea (BCE) e la Banca d’Italia, la Commissione Europea (CE) e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (ESRB). L’esercizio ha interessato 51 banche , di cui 5 italiane, che rappresentano circa il 70% del totale degli attivi del sistema bancario europeo.
UBI Banca prende atto dei comunicati sullo stress test europeo resi noti oggi dall’EBA e riconosce pienamente i risultati dell’esercizio (http://www.eba.europa.eu/risk-analysis-and-data/eu-wide- stress-testing/2016).
Il “2016 EU-wide stress test” si propone di valutare la capacità delle banche europee di resistere a shock severi e il loro grado di adeguatezza patrimoniale a fronte di ipotetici eventi di stress in condizioni particolarmente sfavorevoli. Lo scenario avverso utilizzato nello stress test è stato definito da BCE/ESRB e copre un orizzonte temporale di tre anni (2016-2018). Lo stress test è stato condotto assumendo che lo stato patrimoniale delle banche rimanga invariato rispetto a dicembre 2015 e non considera quindi gli effetti derivanti dalle strategie aziendali e dalle iniziative gestionali future. L’esercizio non rappresenta una previsione della redditività di UBI Banca.

I risultati dello “2016 EU-wide stress test”:

Assumendo come punto di partenza il CET1 Ratio fully loaded di UBI Banca al 31 dicembre 2015, pari all’11,62%, le simulazioni di stress sui tre anni dell’esercizio (2016-2018) hanno complessivamente confermato la solidità patrimoniale del Gruppo, determinando:

  • –  nello scenario di base: un impatto di +139 punti base, con un conseguente CET1 ratio fully loaded al 31 dicembre 2018 pari al 13,01%;
  • –  nello scenario avverso: un impatto di -277 punti base, con un conseguente CET1 ratio fully loaded al 31 dicembre 2018 pari all’8,85%. Circa il 50% dell’impatto è ascrivibile alle ipotesi particolarmente severe sulla svalutazione dei titoli governativi in termini di riserva AFS, tema peraltro già indirizzato nel recente Piano Industriale 2019/2020, che prevede la riduzione e la ricomposizione del portafoglio titoli di proprietà . Per il restante, il CET1 ratio è stato impattato principalmente dalle ipotesi più restrittive in tema di DTA rispetto al precedente esercizio di stress test, dal maggior costo del funding e dall’impairment del credito. Le ipotesi di stress dei rischi di condotta e operativi, di nuova introduzione nella metodologia 2016, hanno avuto impatti del tutto trascurabili.

Assumendo come punto di partenza il CET1 Ratio phased in di UBI Banca al 31 dicembre 2015, pari al 12,08%, agli impatti di cui sopra va aggiunto l’effetto del passaggio al regime fully loaded, pari a -46 punti base.

Considerazioni conclusive

Il “2016 EU-wide stress test” non si propone di valutare l’adeguatezza patrimoniale rispetto ad una soglia minima di CET1 ratio, ma è destinato ad essere utilizzato quale base informativa fondamentale nel processo di determinazione della “SREP decision” attesa entro fine 2016.

Al termine dell’esercizio di stress, i ratio patrimoniali del Gruppo confermano la sua elevata resilienza a scenari macroeconomici particolarmente penalizzanti. I risultati comunicati sono stati sottoposti ad un accurato processo di “Quality Assurance” da parte della BCE, confermando l’estremo rigore del Gruppo nella conduzione dell’esercizio e la qualità dei processi valutativi e dei modelli previsionali in uso in UBI Banca.

 

 

The A2A S.p.A. Board of Directors has examined and approved the Half year financial report at 30 June 2016

in ENGLISH by

At today’s meeting of the Board of Directors of A2A S.p.A., chaired by Mr. Giovanni Valotti, the Board examined and approved the Half year financial report at 30 June 2016.

The energy and climatic scenario in first half of 2016 was particularly penalising, still characterized at national level by a downturn in the electricity demand (-2%) as well as a considerable, generalized reduction in the price of commodities (oil -31%; gas -37%; PUN Baseload -26%).

Despite this unfavourable energy scenario, which, with respect to the previous financial year, had a negative impact of around 40 million euros on the margins of the generation plants portfolio, the Group’s industrial performance in all BUs in the first half of 2016 was excellent and made it possible, together with the adjustment obtained, relating to the recognition of previous tariff items (for the financial years 2007-2011) in the water cycle business, to completely neutralize the negative effects 2 caused by the aforementioned scenario and achieve a Gross Operating Margin of 614 million euros (that is 534 million euros net of the non-recurring items).

The “Ordinary” Net Profit, amounting to 212 million euros, was up by 60 million euros compared to that of the previous financial year (152 million euros). This Ordinary Net Profit excludes the extraordinary items that can be associated with the effects produced by the partial, non-proportional demerger of Edipower with the assignment of the complex comprising the hydroelectric plants of the Udine unit (apart from Ampezzo and Somplago) and its associated assets and liabilities, to Cellina Energy S.r.l. (a full subsidiary of Società Elettrica Altoatesina – SEL S.p.A), with effect as of 1 January 2016.

The “reported” net profit, amounting to 254 million euros, was up by 67% compared to the first six months of the previous year.

The Net Financial Position, down by 65 million euros, came to 2,832 million euros, net of the outlay associated with the buyback of own shares (37 million euros) and the payment of dividends in the month of June (126 million euros).

Approved the New Shareholders’ Agreement between State of Montenegro and A2A

in Economia/ENGLISH by

A2A Group and the State of Montenegro have reached an agreement on the new Shareholders Agreement for the management of the Montenegrin company EPCG.

A2A became EPCG’s Shareholder in 2009 under an international tender process, and all over the years the company has demonstrated a strong commitment for the development of Montenegro by acquiring a leading role in delivering innovation and welfare in the country as well as efficiency and modernization in EPCG.

On July 29th, 2016 the Parliament of Montenegro has approved the new Shareholders’ Agreement between the State of Montenegro and A2A Group for the management of Energy Company EPCG, valid until December, 31st 2016.

Key points of this new agreement are the extension of the current A2A’s management rights in EPCG, the right to appoint the key managerial figures, definition of reserved matters relevant for the EPCG’s corporate management, the ability to exercise a put-option on the entire A2A’s shares in the company to the State of Montenegro, for a value defined in 250 million euro, at the new contract expiration and exercisable by March 31st, 2017, and no opposition of A2A in the project of construction of the new Pljevlja Thermal Power Plant.

The negotiations that led to the finalization of these new agreement have been carried out with the utmost transparency in order to reach a full consensus and protecting the interests of all parties involved.

Enrico Frigerio e Paolo Streparava designati componenti dei Gruppi Tecnici “Energia” e “Ricerca e Sviluppo” di Confindustria

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Energia/Eventi/Nomine by

Ancora due nomine bresciane per Confindustria. Oggi il Consiglio di Presidenza ha designato Enrico Frigerio componente del Gruppo Tecnico per l’Energia e Paolo Streparava componente del Gruppo Tecnico per Ricerca e Sviluppo.

Due nomine importanti per AIB che ha fatto di questi due temi due capisaldi delle sue battaglie a favore degli associati, conseguendo negli anni risultati ragguardevoli.

Dichiara Enrico Frigerio, delegato per l’Energia, gas e convenzioni di AIB: “Sono onorato di questa nomina e garantisco al Coordinatore Giuseppe Pasini tutto il mio supporto per svolgere al meglio il compito a cui siamo stati chiamati. Lavoreremo per chiarire le problematiche relative al mondo dell’energia più stringenti per le imprese ed in particolare mi concentrerò sul problema del dispacciamento”.

Paolo Streparava vice presidente per lo Sviluppo di impresa, innovazione ed economia di AIB, dichiara: “Ricerca e Sviluppo, sia dei prodotti che dei processi, anche attraverso le tecnologie digitali, sono temi fondamentali per il futuro delle nostre imprese; temi imprescindibili per dare continuità e competitività alle imprese italiane sul mercato globale. Cercherò di portare al mio tavolo l’esperienza maturata in questi anni in AIB: innovare per migliorare e crescere armonicamente al fine di creare sinergie e attivare competenze trasversali utili alle imprese italiane”.

Il presidente di AIB, Marco Bonometti, ha espresso grande soddisfazione per queste due designazioni: “Confindustria ha preso una decisione lungimirante scegliendo due imprenditori che hanno grande competenza, energia e proattività. Sono certo che sapranno contribuire apportando quel grande valore aggiunto che solo l’esperienza e il lavoro sul campo sanno dare. Ancora una volta, AIB si dimostra fucina di grandi talenti imprenditoriali che molto possono dare al nostro Paese”.

Ricordiamo che i sedici Gruppi tecnici (Made In, Scienze della vita, Fisco, Ricerca e Sviluppo, Internazionalizzazione associativa, Ambiente e sostenibilità, Cultura e Sviluppo, Welfare, Reti di Imprese, Servizi associativi, Logistica, Energia, Responsabilità Sociale d’Impresa, Formazione professionale/Alternanza scuola–lavoro, Paesi dell’Est, Credito e Finanza) svolgeranno attività a supporto del Consiglio di Presidenza sulle tematiche prioritarie per Confindustria.

Fiera, Mottinelli difende Montichiari: irrealistico pensare a Brescia

in Commercio/Economia/Eventi/Infrastrutture/Istituzioni by

Con una nota il presidente della Provincia Pier Luigi Mottinelli interviene sulla questione delle fiere bresciane, difendendo la centralità di Montichiari e criticando l’ipotesi di una fusione fra Montichiari e Brescia. “Non ha senso dunque parlare di integrazione tra Montichiari e Brescia, auspicio peraltro mai verificatosi nel passato – spiega il presidente del Broletto – per questo la ricapitalizzazione di Immobiliare Brescia metterà a disposizione spazi per eventi e manifestazioni in città, ma è irrealistico parlare ancora di fiere in città”.

ECCO IL TESTO DEL COMUNICATO

Il Presidente della Provincia di Brescia, Pier Luigi Mottinelli, interviene in merito al tema del Centro Fiera del Garda di Montichiari.

“Si tratta del polo fieristico bresciano per eccellenza, le cui radici sono intessute nel profondo della comunità della pianura padana. E’ ubicato in una zona strategica sia per quanto riguarda la presenza di attività produttive, sia per la vicinanza con il lago di Garda, che ne aumenta la potenzialità turistica. Grazie alle numerose iniziative che vengono organizzate, i visitatori hanno modo di apprezzare le peculiarità del nostro territorio, a livello economico, culturale e turistico”.

Il Centro Fiera del Garda di Montichiari è la seconda struttura fieristica lombarda per dimensioni. Ritengo fondamentale e doveroso investire in un Centro che ha un calendario fittissimo tra convegni, eventi fieristici e manifestazioni varie”.

Per questo la Provincia di Brescia ha messo a disposizione complessivamente 600 mila euro nei prossimi 3 anni.

“Il Centro Fiera del Garda – ha concluso il Presidente Mottinelli – è un punto di riferimento strategico per tutto il territorio bresciano, che richiama visitatori non solo dalla Lombardia, e va per questo sostenuto e valorizzato. È’ la vera Fiera di Brescia. Non ha senso dunque parlare di integrazione tra Montichiari e Brescia, auspicio peraltro mai verificatosi nel passato; per questo la ricapitalizzazione di Immobiliare Brescia metterà a disposizione spazi per eventi e manifestazioni in città, ma è irrealistico parlare ancora di fiere in città. Occorre invece avere il coraggio di parlare del Sistema Fiera di Brescia a Montichiari e, come ha fatto la Provincia, tutti insieme, istituzioni locali ed economiche, concentrarci sulla Fiera di Montichiari, quale unico polo fieristico del sistema Brescia”.

A2A, i conti tornano e gli utili volano a 254 milioni di euro (più 64 per cento)

in A2A/Economia/Energia/Partecipate e controllate by

Si è riunito ieri il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza di Giovanni Valotti, ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016. (QUI IL COMUNICATO INTEGRALE IN PDF).

Il primo semestre del 2016 ha visto uno scenario energetico e climatico particolarmente penalizzante caratterizzato, a livello nazionale, ancora da una flessione della domanda di energia elettrica (-2%) nonchè da una considerevole e generalizzata riduzione dei prezzi delle commodities (petrolio -31%; gas -37%; PUN Baseload -26%). Nonostante tale scenario energetico sfavorevole, che ha impattato negativamente, rispetto al precedente esercizio, sui margini del portafoglio degli impianti di generazione per circa 40 milioni di euro, il Gruppo ha realizzato nel primo semestre 2016 un’ottima performance industriale in tutte le BU, che ha consentito, unitamente all’ottenimento del conguaglio relativo al riconoscimento di partite tariffarie pregresse (per gli esercizi 2007-2011) nel ciclo idrico, di neutralizzare completamente gli effetti negativi indotti dal suddetto scenario e realizzare un Margine Operativo Lordo di 614 milioni di euro (ovvero 534 milioni di euro al netto delle poste non ricorrenti).

L’Utile Netto “Ordinario”, pari a 212 milioni di euro, risulta in aumento di 60 milioni di euro rispetto a quello dell’esercizio precedente (152 milioni di euro). Tale Utile Netto Ordinario esclude le partite straordinarie associabili agli effetti prodotti della scissione parziale non proporzionale di Edipower con l’assegnazione del compendio costituito dal complesso degli impianti idroelettrici del nucleo di Udine (ad eccezione di Ampezzo e Somplago) ed attività e passività ad esso funzionali, a favore di Cellina Energy S.r.l. (società interamente partecipata da Società Elettrica Altoatesina – SEL S.p.A), con efficacia 1° gennaio 2016. L’Utile Netto “reported”, pari a 254 milioni di euro risulta in crescita del 67% rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente,

La Posizione Finanziaria Netta, in riduzione di 65 milioni di euro, si attesta a 2.832 milioni di euro, al netto dell’esborso associato al riacquisto delle azioni proprie (37 milioni di euro) e del pagamento dei dividendi nel mese di giugno (126 milioni di euro).

I Ricavi consolidati nel periodo in esame, pari a 2.323 milioni di euro, si sono ridotti del 5,8% rispetto al primo semestre dell’anno precedente, principalmente a seguito della riduzione dei ricavi di vendita di energia elettrica sui mercati all’ingrosso. Sulla flessione dei ricavi di Gruppo ha pesato inoltre, nonostante l’incremento dei volumi venduti, il calo dei prezzi di vendita sia gas che elettricità registrato nel mercato retail.

Il Margine Operativo Lordo si è attestato a 614 milioni di euro, in crescita di 52 milioni di euro rispetto al primo semestre 2015.

Alla crescita della marginalità hanno contribuito circa 80 milioni di euro di partite non ricorrenti, fra cui:

  • la cessione di alcune parti della centrale termoelettrica di Cassano;
  • alcuni rimborsi assicurativi su danni agli impianti subiti in anni precedenti e un conguaglio

    relativo al capacity payment per gli anni 2010-2011;

  • alcuni ricavi straordinari relativi alla Business Unit Commerciale;
  • il conguaglio relativo alle partite tariffarie pregresse del ciclo idrico;

    (circa 14 milioni di euro positivi – incluse variazioni di perimetro – nel medesimo periodo dell’anno precedente).

Al netto di tali poste, hanno migliorato i risultati tutte le Business Unit del Gruppo, ad eccezione della Business Unit Generazione e Trading (-28 milioni di euro) e della Business Unit Reti e Calore (-4 milioni di euro), che hanno rispettivamente risentito soprattutto del calo dei prezzi delle commodities e dell’interruzione anticipata del regime di essenzialità dell’impianto di San Filippo del Mela (non più essenziale a partire dal 28 maggio 2016), nonché dell’aggiornamento a partire dal 2016 del WACC (Weighted Average Cost of Capital) da parte dell’AEEGSI nella distribuzione elettrica e gas e, in particolare nella distribuzione di energia elettrica, del cambio generalizzato del periodo regolatorio.

Il Risultato Operativo Netto, pari a 380 milioni di euro, in crescita di 66 milioni euro rispetto ai primi sei mesi del 2015 (314 milioni di euro al 30 giugno 2015) beneficia, oltre degli effetti sopra descritti con riferimento al Margine Operativo Lordo, anche degli effetti derivanti da una riduzione degli accantonamenti per rischi potenziali effettuati nel periodo in esame (circa 13 milioni di euro in meno rispetto ai primi sei mesi del 2015).

Sono risultati invece sostanzialmente in linea con i primi sei mesi del 2015 gli ammortamenti e le svalutazioni (complessivamente 1 milione di euro in meno rispetto ai primi sei mesi del 2015).

L’Utile Netto di pertinenza del Gruppo nel primo semestre dell’anno ha raggiunto 254 milioni di euro (152 milioni di euro al 30 giugno 2015). Alla crescita dell’utile, pari a 102 milioni di euro (+67%), hanno contribuito:

i minori oneri netti della gestione finanziaria (14 milioni di euro in meno rispetto al 30 giugno 2015), riconducibili in prevalenza alla variazione del realized e dei fair value dei contratti su derivati finanziari (negativa per 8 milioni di euro nel mese di giugno 2015; negativa per 3 milioni di euro nel mese di giugno 2016) ed ai minori oneri finanziari netti per 8 milioni di euro derivanti dalla riduzione dell’indebitamento medio e dagli effetti delle azioni di strategia finanziaria implementata dal Gruppo;

la contabilizzazione di una plusvalenza non monetaria pari a 52 milioni di euro in relazione alla scissione parziale non proporzionale di Edipower con efficacia 1° gennaio 2016 a favore di Cellina Energy, società interamente partecipata da Società Elettrica Altoatesina S.p.A.;

il maggior carico fiscale (circa 29 milioni di euro di imposte in più rispetto al primo semestre del 2015), conseguente al maggiore utile ante imposte registrato nel primo semestre 2016 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente;

il maggiore risultato delle minoranze di EPCG (circa 3 milioni di euro in più rispetto al primo semestre 2015).

La Posizione Finanziaria Netta si è attestata a 2.832 milioni di euro (2.897 milioni di euro al 31 dicembre 2015) a seguito della positiva generazione di cassa della gestione operativa che ha permesso un miglioramento di 65 milioni di euro, dopo il pagamento di dividendi per 126 milioni di euro, investimenti del periodo per 129 milioni di euro, il versamento di 38,5 milioni di euro a favore di Cellina Energy S.r.l. (a seguito della scissione parziale non proporzionale di Edipower S.p.A.) e l’acquisto di azioni proprie per 37 milioni di euro.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti