
Valsabbina, altra settimana in positivo per il titolo

Un’altra settimana in positivo per le azioni della Banca Valsabbina, che chiudono a 7 euro, con 90 contratti per complessive 50 mila azioni. Per la prima volta dopo ripetuti interventi in acquisto e in vendita, la banca non è intervenuta sulla quotazione del titolo. Una linea che era stata criticata pochi giorni fa, con una nota, dal comitato dei piccoli azionisti ribelli guidati da Aurelio Bizioli.
La nuova quotazione rappresenta un dato significativo in termini di ripresa. Ma i valori restano lontani dai massimi storici (solo il 29 luglio si era sopra gli 11 euro, ma prima si era andati ben più su) e le proteste del Comitato – che il primo dicembre farà la prima assemblea pubblica – proseguono.
Potresti essere interessato a

Banca Valsabbina apre un nuovo sportello a Treviso
Banca Valsabbina continua il proprio percorso di crescita ed evoluzione annunciando l’apertura di una nuova filiale, la prima nella città

Valsabbina, il Comitato ribelle fa il pieno
Tutto esaurito, posti in piedi compresi, per la prima riunione pubblica del Comitato Soci Valsabbina, il gruppo di piccoli azionisti

Valsabbina, il titolo cresce, ma resta l’incertezza
Prosegue la risalita della quotazione delle azioni della Banca Valsabbina, un titolo azionario diffuso fra 40 mila risparmiatori con una
Comune di Brescia, ecco il bando per i sei membri della commissione Edilizia
La Giunta comunale di Brescia deve procedere, ai sensi dell’art. 22 del Regolamento Edilizio e dell’art. 39 dello Statuto del Comune, alla nomina in seno alla Commissione Edilizia di sei cittadini esperti nelle materie e discipline inerenti alla progettazione, alle tecniche di ristrutturazione, recupero e restauro conservativo di edifici con valore storico artistico, alla gestione del territorio con particolare riguardo alla mobilità e traffico, alla progettazione del verde e arredo urbano, all’urbanistica, alle materie giuridiche e amministrative con particolare riguardo alle questioni urbanistico-edilizie e alle materie relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Potresti essere interessato a

Lombardia, in arrivo un maxibando da 300 milioni di euro per sostenere gli investimenti
“È l’intervento più importate della legislatura dedicato alla crescita delle imprese, un piano anti crisi dal valore di 300 milioni

Lombardia, bando impresa sicura prorogato a dicembre
“Di fronte al successo riscosso, con oltre 500 domande pervenute, abbiamo deciso di tenere aperto fino al 15 dicembre 2016

Dal Pirellone 15 milioni di euro per le startup. Domande a partire dal 15 settembre
“Da giovedi’ 15 settembre i giovani e gli over 50 che intendono avviare una nuova impresa imprenditoriale possono presentare le
Lombardia, per imprese seconda in Europa. Ma Brescia è in calo

Imprese lombarde al terzo trimestre 2016, sono 818 mila, circa 2 mila in più di un anno fa, +0,2%, secondo una elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese. Gli occupati in Lombardia sono circa 4 milioni, quasi un occupato su cinque in Italia lavora in Lombardia. Il Pil lombardo è pari circa a 300 miliardi e rappresenta circa un quinto di quello italiano. Forte la propensione al business estero: sono oltre 100 mila le imprese che esportano, il 15% di tutte le imprese lombarde. La Lombardia è al secondo posto in Europa dopo l’Île-de-France.
Più chance di lavoro a Milano e in Lombardia, addetti +3%. Sono 3,8 milioni gli addetti nelle imprese lombarde, circa 100 mila in più in un anno, il 3% in più, di cui 79 mila in più a Milano. Gli addetti delle imprese milanesi sono cresciuti del + 4,2%.
Per provincia. Circa 4 mila in più a Milano a quota 297 mila, + 1,3%. In calo a Brescia (-1%, a quota 107 mila), stabili a Bergamo (86 mila) e a Varese (62 mila). Cresce Monza (+0,5%, 64 mila), stabile Como con 43 mila, in calo Pavia con 43 mila (-1%).
Per settore. Cresce la ristorazione (+790 imprese in un anno, +1,5%), i servizi alle imprese (+4,6%, +1.476), i servizi alla persona (+452, +1,2%), l’istruzione (+206, +4,8%), le imprese finanziarie (+621, +2,7%), le professionali (+706, +1,6%), l’intrattenimento (+286, +3,1%).
Stranieri, donne e giovani. Stranieri a quota 12% (97 mila), si concentrano a Milano, dove sono il 15,2% di tutte le imprese (45 mila). Femminili sono il 19% delle imprese, 156 mila, a Milano il 17,6%. Giovanili il 9% (74 mila). Le imprese di stranieri superano quelle di giovani.
Potresti essere interessato a

Agroalimentare, sono più di 10mila le imprese attive a Brescia
Sono 52 mila le imprese nel settore agroalimentare in Lombardia con 120 mila addetti su 1 milione in Italia. In

Fallimenti in calo significativo nei primi mesi del 2016
Una piccola frenata sui fallimenti c’è. E’ questo il dato del 2016, che indica come – nei primi mesi del

A Brescia gli anziani guidano un’impresa su 20
Sono quasi 24 mila gli over 70 titolari di impresa individuale in Lombardia, pesano l’8,1% sul totale nazionale e sono
Cisl Trasporti, Bresciani è il nuovo segretario provinciale

Mario Bresciani è il nuovo segretario provinciale della Fit Cisl bresciana, la categoria dei lavoratori dei trasporti, dell’ambiente e dei servizi. Lo ha eletto questa mattina il Consiglio generale riunito nell’Auditorium di via Altipiano d’Asiago a Brescia.
51 anni è dipendente di Autostrade Centro Padane, Mario Bresciani ricopriva da 4 anni il ruolo di operatore di segreteria; subentra a Francesco Ferrante chiamato a gestire il periodo di transizione dopo la nomina di Mauro Scalvini, già segretario generale della Fit Cisl bresciana, a coordinatore regionale per il comparto del trasporto pubblico locale.
Su proposta di Bresciani il Consiglio ha poi completato la Segreteria eleggendo Fabrizio Baresi e Giancarlo Manfredini.
Ai lavori del Consiglio generale sono intervenuti il segretario della Cisl di Brescia Francesco Diomaiuta e il segretario generale della Fit Cisl Lombardia Giovanni Abimelech.
Api, firmato l’accordo sulla detassazione con le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil

È stato sottoscritto questa mattina presso la sede di Apindustria Brescia l’accordo territoriale in materia di detassazione ex decreto 25 marzo 2016. Ne sono firmatari Douglas Sivieri, presidente dell’Associazione, Damiano Galletti e Gabriele Calzaferri in rappresentanza di Cgil, Francesco Diomiaiuta per Cisl e Mario Bailo di Uil.
Le parti intendono favorire attraverso la sottoscrizione di tale accordo la contrattazione collettiva di 2° livello con contenuti economici correlati a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, quale strumento utile sia per la crescita della competitività e lo sviluppo delle imprese sia per accrescere il potere d’acquisto dei lavoratori che hanno la possibilità di beneficiare della detassazione.
Potranno godere dell’accordo le imprese aderenti al sistema di rappresentanza di Apindustria-Confapi aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Brescia e le aziende non associate che conferiscono all’Associazione espresso mandato di assistenza sindacale. Un importante vantaggio correlato alla sottoscrizione dell’accordo è che permetterà anche alle aziende prive di rappresentanza sindacale di applicare la detassazione alla retribuzione collegata ai premi di risultato, a favore dei lavoratori che rischierebbero di esserne esclusi.
“L’accordo rappresenta un importante elemento a vantaggio del consolidamento e dello sviluppo della contrattazione aziendale legata a retribuzione realmente variabile, a percorsi di welfare aziendale e alla partecipazione attiva dei lavoratori ai risultati aziendali” commenta Sivieri, che si dichiara soddisfatto della condivisione con le organizzazioni sindacali, “a conferma della collaborazione in atto su varie tematiche”.
È possibile consultare l’accordo sulla detassazione sul sito www.apindustria.bs.it e sui siti delle organizzazioni sindacali. Per renderlo operativo le aziende possono rivolgersi all’Ufficio Relazioni Industriali e Sindacali dell’Associazione, tel. 030 23076, e-mail sindacale@apindustria.bs.it.
Potresti essere interessato a

Apindustria, via libera al bilancio: accantonato il 10 per cento delle quote
Si è svolta questo pomeriggio nella sede in via Lippi, con una buona partecipazione di imprenditori associati, l’assemblea ordinaria annuale

Report Api: avvio di 2018 positivo, ma un’azienda su cinque è in difficoltà
In crescita il fatturato, trainato dal mercato domestico. È questo il dato più significativo che emerge dall’analisi congiunturale sul primo

Apindustria Brescia, a fine maggio il rinnovo delle cariche
Bilancio di fine mandato per Douglas Sivieri, 49 anni, titolare dell’azienda IT Core alla guida di Apindustria da tre anni.
Banca Valsabbina, il Comitato dei piccoli azionisti: preoccupati per l’andamento del titolo

Con una lunga nota il Comitato Soci di Banca Valsabbina, guidato dal commercialista Aurelio Bizioli, parla di “situazione anomala sulla gestione degli scambi azionari e invita i vertici dell’istituto di credito a ricorrere ove necessario, anche alle opportune segnalazioni alle Autorità di vigilanza e di tutela del risparmio”. Dubbi a cui la banca (interpellata) potrebbe rispondere nei prossimi giorni. Nel frattempo è stata fissata la prima riunione pubblica del Comitato degli azionisti “ribelli”, che si terrà giovedì 1 dicembre all’Auditorium Comunale di Gavardo di via Quarena 8
DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO
Abbiamo accolto con soddisfazione la ripresa del valore di scambio delle azioni della Banca con un prezzo fissato, nell’ultima asta del 18/11/2016, in 6,60 euro contro i 4,60 euro di minimo toccato nel corso di ottobre. Si tratta però di una soddisfazione relativa dato che il prezzo di vendita, e di acquisto per i nuovi azionisti, era fino ad aprile determinato in 18 euro.
Verificando settimanalmente l’andamento delle quotazioni emergono alcune considerazioni e dubbi che, in assenza di indicazioni o spiegazioni da parte della Direzione della Banca, ci permettiamo di evidenziare. Dall’inizio della quotazione sul mercato Hi-Mtf, avvenuta il 18/07/2016, sono trascorse 18 settimane in cui solo 9 volte la contrattazione si è svolta determinando un prezzo e un quantitativo di scambio. Per 9 volte l’asta è saltata, in una prima fase per eccesso di ribasso, poi per un eccesso di rialzo (il mercato Hi-Mtf annulla la contrattazione qualora il prezzo teorico d’asta determini uno scostamento inferiore o superiore del 10% rispetto all’asta della settimana precedente).
Nella fase di discesa del prezzo, a fronte del ripetersi di offerte anomale, la stessa Direzione della Banca aveva stigmatizzato l’intento speculativo di queste offerte evidentemente finalizzate a far scendere rapidamente il valore del titolo, ed era più volte intervenuta sollecitando i soci a non vendere in presenza di prezzo del titolo “totalmente avulso dal valore e dalla reale consistenza patrimoniale della banca”. Analoga situazione, ma di segno opposto, si sta ripetendo in queste settimane, con l’asta del 4 novembre annullata a fronte di un valore teorico d’asta superiore al massimo consentito.
Situazione che si sarebbe potuta ripresentare nelle ultime due aste in quanto il prezzo teorico d’asta dei primi giorni risultava superiore al massimo consentito; solo successivi interventi nella formulazione delle offerte (con dinamiche non rilevabili da semplici osservatori esterni alle variazioni quotidiane del mercato Hi-Mtf) hanno ricondotto rispettivamente a 6,0 e 6,6 i valori d’asta permettendo la conclusione delle transazioni.
L’andamento del prezzo rischia di essere oggetto di oscillazioni controproducenti per la quasi totalità degli azionisti che hanno sottoscritto il titolo in una logica di risparmio e di conservazione del valore. In una prospettiva di tutela degli azionisti-risparmiatori il Comitato chiede quindi agli organi direttivi della Banca di rilevare puntualmente, dove possibile, le cause di queste offerte anomale ricorrendo, ove necessario, anche alle opportune segnalazioni alle Autorità di vigilanza e di tutela del risparmio.
E’ infatti evidente che se l’attuale situazione di quotazione ufficiale non risponde alla situazione patrimoniale della Banca (come emerge dai bilanci sottoposti all’approvazione dei soci e come affermato dai vertici aziendali) i soci-risparmiatori hanno il diritto di verificare che le azioni della banca siano finalizzate alla rivalutazione del titolo.
Se è vero che la diffusione del titolo azionario ha obbligato la società a quotarsi su un mercato regolamentato e trasparente è altresì evidente che la scelta del mercato HI-MTF SPA ha evidenziato notevoli criticità. Si tratta infatti di un mercato sul quale risultano quotati 6 titoli azionari di cui solo 2 (Banca Valsabbina e Banca Sella) oggetto di compravendita negli ultimi tre mesi; un mercato regolamentato certo che però non ha portato alcun ampliamento del mercato di riferimento del titolo aumentandone, come era auspicabile, la maggior liquidabilità.
Infatti nelle 19 settimane di gestione risultano scambiate solo 741 mila azioni (se non ricordiamo male c’è stato un momento, prima dell’assemblea di aprile di riduzione del valore del titolo e di quotazione sul mercato Hi-Mtf, in cui erano presenti ordini di vendita per circa 3 milioni di pezzi) a fronte però di acquisti per 200 mila (nella fase iniziale di discesa) e vendite per 135 mila pezzi (nelle tre settimane di risalita) direttamente effettuati, come precisato sul suo sito, dalla Banca stessa.
Riteniamo pienamente condivisibile l’intervento in acquisto in fase di contenimento dei prezzi che ha permesso di fermare la fase di discesa del prezzo, fermato a 4.60 euro proprio con acquisti di azioni proprie nella misura del 45% dei pezzi scambiati. Difficile comprendere, e quindi condividere, questa recente fase in cui la banca ha proceduto, a fronte di contratti conclusi per 315 mila pezzi, ad immettere sul mercato 135 mila azioni prelevate dal fondo azioni proprie.
Abitualmente l’utilizzo del fondo azioni proprie da parte delle società emittenti viene effettuato con l’obiettivo di calmierare le variazioni eccessive, sia in aumento che in diminuzione, del mercato. In questa specifica situazione, se l’obiettivo condiviso è superare il “panic selling” generato dalla liberalizzazione della quotazione immediatamente successiva ad un periodo di blocco sostanziale, riteniamo di poter esprimere il nostro dissenso rispetto alla gestione rilevata.
Non possiamo quindi che ribadire la necessità che gli organismi dirigenziali della Banca avviino un percorso di confronto con tutta la base societaria, per individuare consapevolmente quali siano le proposte e le soluzioni di interesse dell’intera compagine societaria. Ed è indubbio, considerate le dimensioni del gruppo soci, che tale confronto richiede la convocazione a breve dell’assemblea societaria che è, fino a prova contraria, l’unico momento di emersione della volontà della maggioranza dei soci.
Nel frattempo il Comitato Soci ha programmato per giovedì 1 dicembre 2016 – alle 20.30, nell’Auditorium Comunale di Gavardo in Via Quarena 8 (vicinanze del Municipio) – una riunione aperta alla libera partecipazione degli azionisti interessati ad un confronto costruttivo e propositivo sul futuro della Banca.
Potresti essere interessato a

Valsabbina, il Comitato ribelle fa il pieno
Tutto esaurito, posti in piedi compresi, per la prima riunione pubblica del Comitato Soci Valsabbina, il gruppo di piccoli azionisti

Banca Valsabbina, giovedì a Gavardo si riunisce il Comitato ribelle
Il Comitato Soci di Banca Valsabbina ha programmato per giovedì 1 dicembre 2016 – alle 20.30, nell’Auditorium Comunale di Gavardo

Banca Valsabbina, nasce il Comitato dei piccoli azionisti ribelli
Si fanno sempre più agitate le acque attorno alla Valsabbina. Con un articolo del Corriere della Sera, infatti, il commercialista
Rotary Maclodio, nel 2016 beneficenza per 46mila euro

“Da 12 anni organizziamo iniziative benefiche per aiutare diverse realtà associazionistiche locali nella loro attività quotidiana in favore del sostegno alla vita, come ci piace definirla. Con questa serata aggiungiamo un tassello a questo meraviglioso mosaico, consegnando i frutti di questo anno ricco di attività solidali. In particolare, 36.500 euro alle dieci Associazioni individuate all’inizio del mio anno e 10.000 euro in favore del progetto Polioplus con cui il Rotary International ha eradicato quasi completamente la poliomelite nel mondo. Il mio grazie più sentito a tutti gli amici che hanno partecipato ai nostri eventi, agli artisti che si sono esibiti, tra cui Sergio Sgrilli e Vincenzo Regis oggi con noi, ai partner che ci hanno consentito di concretizzare le nostre idee per fare solidarietà e a tutti i soci del Club che si sono spesi in prima persona per organizzare tutto al meglio”.
Così Marco Paterlini, past President del Rotary Club Brescia Sud Ovest Maclodio, commenta la serata organizzata ieri presso il ristorante ‘La Sosta’ di Brescia, durante la quale sono stati consegnati ufficialmente i fondi raccolti nel 2016 dal Club ai beneficiari individuati come ogni anno al principio di ciascun mandato. Presenti, tra gli ospiti, i comici Sergio Sgrilli e Vincenzo Regis, oltre a numerosi partner che hanno sostenuto gli eventi solidali del Club nel 2016.
In particolare sono stati devoluti complessivamente 36.500 euro alle Associazioni: ANT sezione di Brescia, Nati per Vivere Onlus, Croce Bianca – Brescia, Esserebambino, Sorriso di Barbara, Associazione Noi per Brescia, AISLA, Bambini in braille, Associazione Priamo, Ale & Franz and Friends ONLUS. Altri 10.000 euro dei fondi raccolti durante l’anno sono stati dedicati al progetto del Rotary International “PolioPlus” grazie al quale, dal 1985 ad oggi, la Poliomelite è stata quasi completamente eradicata nel mondo.
“In questi 12 anni abbiamo devoluto complessivamente oltre 500mila euro a diverse Associazioni bresciane, e non solo. Con questa serata, diamo un nuovo e concreto aiuto a chi si occupa del prossimo ogni giorno con passione e devozione”, ha sottolineato Alberto Perani, Presidente in carica del Rotary Club Brescia Sud Ovest Maclodio. “Anche nel mio anno rotariano – ha concluso il Presidente Perani – il nostro impegno sarà il medesimo, certi che Brescia saprà essere sempre in prima fila per operare in favore del bene. Non a caso la definiamo ‘Leonessa della solidarietà’ e siamo sinceramente orgogliosi di far parte di questa comunità”.
Nove aziende bresciane partecipano al Midest di Parigi con Pro Brixia

Pro Brixia – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia – fa sapere che a dicembre 9 imprese bresciane parteciperanno ad una fiera internazionale, nell’ambito del calendario di iniziative per l’internazionalizzazione delle imprese. Anche nel 2016 la Camera di Commercio di Brescia sostiene la partecipazione delle pmi bresciane a fiere internazionali organizzate da Pro Brixia con voucher per l’abbattimento dei costi.
In particolare la fiera in questione è Midest – Salone Internazionale della Subfornitura, in programma a Parigi dal 6 al 9 dicembre 2016. All’edizione 2015 hanno partecipato 1.603 espositori, i visitatori sono stati 34.070. Le aziende bresciane partecipanti con ProBrixia sono: Automazioni Industriali Srl di Nave, Brass Technics Systems Srl di Cellatic, Cidneo Meccanica Srl di Corzano, Fonpresmetal Spa di Bione, Italpres di Zani Bruno Snc di Zani Dulio Snc, OMF Srl Industria Meccanica di Precisione di Cazzago S/M, Scilla Meccancia Srl di Ghedi, Tecnica Gasket Spa di Paratico e Tecnofondi Spa di Rodengo Saiano.
Potresti essere interessato a

Opportunità di lavoro: Natale è un’occasione per 1.300 bresciani
Sono circa 1.700 le opportunità di lavoro nel periodo di Natale a Milano. Oltre un quinto di tutte le richieste

Tasso di sopravvivenza: 6 imprese bresciane su 10 attive a tre anni dalla nascita
Sono positive le prospettive di sopravvivenza per le imprese bresciane di nuova costituzione. E’ il dato che emerge dai numeri

Sono 62 le imprese bresciane che vanno all’estero con Pro Brixia
Pro Brixia – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia – informa che nel mese di Novembre 62 imprese
Adi Design Index, Parolini premia tre realtà bresciane

“Questo importate riconoscimento racconta l’eccellenza e la qualità che la nostra regione è ancora in grado di produrre e, soprattutto, accende i riflettori sul senso di bellezza e la capacità creativa che esprimono i designer”. Così Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia intervenendo nella serata di ieri, al Belvedere di Palazzo Lombardia, alla premiazione dei prodotti e dei progetti che sono stati selezionati per ‘Adi Design Index 2016’, la pubblicazione annuale di Adi (Associazione per il disegno industriale) che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione.
FATTORE UMANO DETERMINANTE – “In questo ambito il fattore umano gioca infatti un ruolo centrale; anche di fronte all’innovazione e l’evoluzione di materiali e tecniche, al centro c’è la persona e la visione del designer rimane decisiva, per questo – ha continuato l’assessore – da diversi anni finanziamo importati progetti educativi, in collaborazione con ADI e Unioncamere Lombardia, dedicati ai nostri giovani designer con l’obiettivo di sviluppare la loro creatività, di compiere un’importante esperienza professionale e accrescere la proprie competenze in affiancamento a tutor esperti”.
L’assessore Parolini, durante le premiazioni che hanno interessato anche due progetti bresciani – Fratelli Garletti srl (Botticino) col designer Luciano Bacchetti / In&Tec srl (Brescia) e Studiocharlie (Rovato) – ha poi sottolineato che “anche la provincia di Brescia, ha saputo conservare di fronte ai grandi cambiamenti imposti dall’evoluzione dei mercati il proprio ruolo centrale nel tessuto produttivo regionale, facendo leva proprio sul fattore umano, la creatività e la capacità competitiva di ripensarsi e cogliere nuove sfide”.
L’IMPEGNO DI REGIONE LOMBARDIA – “In Lombardia il design, insieme alla moda – ha concluso Parolini – sono tra i settori economici più rilevanti per numero di occupati e valore aggiunto prodotto, ma anche sinonimi di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo per innovazione e qualità. Regione Lombardia per valorizzare questo patrimonio ha promosso una serie di misure integrate per favorire l’innovazione, la digitalizzazione, la formazione dei giovani, la contaminazione tra settori e lo sviluppo di network di impresa”.
SCHEDA
NOME PRODOTTO: DINAMICA SMART HINGE SYSTEM
DESIGNER: IN&TEC LUCIANO BACCHETTI
AZIENDA: FRATELLI GARLETTI
Sistema di cerniere a scomparsa per il controllo porte di grandi dimensioni o a elevato peso, Dinamica Smart Hinge System è adatto a porte con telaio in legno o metallo, con o senza taglio termico. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, può essere applicato anche su porte della tipologia a raso muro. La cerniera ad asse singolo è a scomparsa, mentre il perno cerniera risulta solidale con la porta. È dotato di settaggi servoassistiti, di sollevatore di posizionamento della porta integrato e di dissipatore a terra del peso porta. L’angolo di apertura, il punto di arresto regolabili e il freno ABS in apertura rendono l’utilizzo particolarmente agevole. Dinamica Smart Hinge System possiede Marcatura CE grado 14 secondo UNI EN ISO 1935 e Marcatura CE e Certificazione UL/10c per utilizzo su porte taglia fuoco o taglia fumo fino a 180 minuti.
NOME PRODOTTO: ECLIPSE
AZIENDA: STUDIOCHARLIE DI ROVATO
Il miscelatore per rubinetti a movimento sequenziale Eclipse è in grado di comandare la portata e la miscelazione dell’acqua per mezzo di un particolare meccanismo a movimento sequenziale. Il corpo regolatore e la testa di azionamento mobile, di forma cilindrica con pari raggio, permettono, a miscelatore chiuso, il preciso allineamento in verticale, con una notevole pulizia nel disegno. La portata e la miscelazione sono regolati in modo indipendente in quanto la testa di azionamento è mobile rispetto al corpo regolatore: il movimento traslatorio regola la portata, quello rotatorio regola la miscelazione. La superficie circolare superiore dei miscelatori, rubinetti e deviatori, è dotata di finitura lucida, mentre le restanti hanno finitura satinata, generando un effetto di contrasto che aumenta la plasticità formale.
Moda, export lombardo da 6 miliardi. Brescia su del 6,9 per cento

L’export lombardo nel settore moda vale 6 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2016, con un +4% rispetto all’anno precedente, un quarto del totale italiano. Capitale della moda è Milano con un export di abbigliamento e accessori di 2,9 miliardi (+6,6%), seguita da Como con 773 milioni (+1,4%). Raggiungono quasi il mezzo miliardo di euro Bergamo e Varese. Le crescite più consistenti le registrano Cremona (+15,3%), Sondrio (+8,1%) e Brescia (+6,9%). Ma dove va la moda lombarda nel mondo? Raggiunge soprattutto la Francia (10,8% del totale) e gli Stati Uniti (8,6%). In forte crescita Hong Kong, prima destinazione in particolare per la moda milanese (pesa per l’11,4% sul totale, +9,3%). Tra i primi 10 partner anche Cina, Giappone e Corea del Sud. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat nei primi sei mesi del 2016 e 2015.
Potresti essere interessato a

Moda e arredo senza crisi, l’export bresciano vale 113 milioni in sei mesi
Moda e arredo sono un business che vale 7,6 miliardi di euro in Lombardia per i soli primi sei mesi

Vietnam, Brescia esporta per 17 milioni di euro
“Percorso Vietnam”: opportunità di business per le aziende lombarde nel Paese asiatico. Promos, azienda speciale per le attività internazionali della

Incoming di buyer esteri, Brescia sul podio lombardo per import-export
Si è concluso ieri con l’ultima tappa a Monza, dedicata alle aziende del settore dell’Arredo, il progetto “Incoming di Buyer