
Nuovo allarme delle imprese estrattive AIB: attività a rischio senza il Piano Cave

Le imprese del comparto estrattivo di Associazione Industriale Bresciana tornano a sollecitare l’approvazione di un nuovo Piano Cave provinciale per sabbia e ghiaia, strumento indispensabile per garantire continuità al lavoro delle aziende all’interno di un quadro chiaro e certo di regole, che consenta di pianificare attività e investimenti in un’ottica di lungo periodo.
“In assenza di una svolta concreta e di una decisa accelerazione dell’iter di approvazione del nuovo Piano Cave provinciale, il protrarsi di questa situazione di incertezza ci preoccupa e rischia di avere conseguenze davvero serie per le aziende. Il precedente Piano decennale per sabbia e ghiaia è scaduto nell’ormai lontano gennaio 2015 ed è stato successivamente prorogato di altri tre anni con una legge regionale. Il 25 gennaio 2018, quindi fra meno di un anno, scadrà anche questo periodo di proroga. Solamente nel settembre scorso è giunto il primo segnale concreto da parte dell’Amministrazione provinciale, che con una delibera del Consiglio ha stabilito l’avvio dell’iter del procedimento amministrativo per la formazione del nuovo Piano Cave per sabbia e ghiaia. La stessa delibera dettava gli indirizzi destinati a costituire le linee guida del Piano, indirizzi che abbiamo condiviso”, osserva Daniela Grandi, presidente del Settore Industrie Estrattive, Materiali da Costruzione, Legno di AIB.
“Peccato però che fino all’inizio di quest’anno, dal punto di vista operativo, tale delibera non abbia avuto alcun seguito, nonostante i nostri ripetuti solleciti ad accelerare la procedura. Un’urgenza dettata anche dal fatto che la definizione di un Piano Cave come quello per la provincia di Brescia, dal suo inizio fino alla fase di operatività, richiede tempi molto lunghi, nell’ordine di alcuni anni. L’esperienza fino a oggi vissuta in Lombardia conferma infatti che partire ora con la predisposizione di un Piano Cave significa poter estrarre la prima quantità di sabbia ragionevolmente non prima del 2021”, prosegue il presidente Daniela Grandi.
“Così come abbiamo apprezzato l’impegno profuso in questi anni da Gianbattista Groli, allo stesso modo giudichiamo molto positivamente il fatto che il presidente della Provincia, Pier Luigi Mottinelli, dopo la recente tornata elettorale, abbia deciso di mantenere per sé la delega all’Ambiente, un segno di particolare sensibilità sul tema, dimostrata anche in occasione dell’incontro con i rappresentanti delle industrie del settore lo scorso febbraio, durante il quale si è deciso di calendarizzare i prossimi passaggi pratici per la predisposizione del Piano, utili anche per rimarcare in sede regionale la gravità della situazione per le imprese, che impone di trovare in tempi brevi una soluzione che sia in grado di scongiurare il totale blocco delle attività estrattive. Segnali positivi sì, ma troppo timidi e del tutto insufficienti a garantire il radicale cambio di passo necessario per recuperare, almeno in parte, il ritardo accumulato”, conclude Daniela Grandi.
Brexit: cosa ci aspetta? Il 24 in sala Beretta seminario dei Giovani AIB
Quali problemi dovranno affrontare cittadini e aziende alle prese nei prossimi anni con la Brexit? Come funzionerà e quanto tempo richiederà il processo di separazione del Regno Unito dall’Unione Europea?
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Industriale Bresciana organizza venerdì 24 marzo alle ore 17.00 in sala Beretta (via Cefalonia, 62 – Brescia) il seminario “Brexit: cosa ci aspetta?”. Docenti universitari insieme a professionisti che vivono e lavorano nel Regno Unito cercheranno di dare risposte concrete ai molti interrogativi sollevati da questa storica decisione.
“A nove mesi dal referendum, il processo di uscita della Gran Bretagna dall’Unione sta entrando nel vivo. Vogliamo prima di tutto capire le conseguenze di questa scelta in termini istituzionali ed economici per la Ue e per le sorti del processo di integrazione. Ci confronteremo quindi sugli effetti di Brexit a lungo termine, quali ad esempio l’eventuale reintroduzione di dazi o l’effettiva possibilità di concludere un nuovo accordo di libero scambio. Cosa succederà poi ai cittadini europei residenti nel Regno Unito e a quelli britannici residenti in Ue? Infine c’è il capitolo delle società finanziarie e bancarie e delle opportunità per il nostro paese, penso ad esempio al possibile spostamento delle grandi banche della City verso altre piazze del Vecchio Continente, Milano compresa”, spiega il presidente del Gruppo Giovani AIB, Alberto Faganelli.
Moderati da Massimo Tedeschi (Corriere della Sera), su questi temi e interrogativi si confronteranno Carlo Altomonte (docente di Politica Economica Europea – Sda Bocconi), Domenico Fracchiolla (docente di Sociologia delle relazioni internazionali – Luiss Guido Carli) e, in collegamento da Londra, Alessandro Belluzzo (partner Studio Belluzzo) con Roberto Rossi (senior HR Business Partner Emea e HR Manager non Uk Morgan Stanley).
Le Acli contro il governo: un errore la totale abolizione dei voucher

Con una lunga nota le Acli bresciane criticano l’abolizione totale dei voucher. Ne riportiamo il testo integrale:
Le Acli provinciali di Brescia, in piena sintonia con la posizione espressa dalle Acli nazionali, ritengono che la decisione di abolire i buoni lavoro sotto la spinta del referendum sia un grave errore, che elimina una forma, seppur blanda, di regolazione del lavoro.
Come Acli bresciane saremmo stati favorevoli a importanti modifiche che avrebbero riportato lo strumento in linea con gli obiettivi per i quali fu introdotto, ossia far emergere una quota di lavoro nero e fornire alcune tutele ai lavoratori più deboli. Nei giorni scorsi avevamo presentato ad alcuni parlamentari bresciani una proposta di emendamento che contemplasse, oltre al divieto di utilizzo da parte delle imprese – che in molti casi avevano abusato dello strumento – anche la possibilità di impiego da parte del terzo settore, ovvero di enti e associazioni senza scopo di lucro e associazioni di volontariato.
L’intento era quello di avere a disposizione uno strumento che consentisse una forma, legale, di retribuzione per particolari categorie di lavoratori e/o disoccupati in condizioni di grave difficoltà, deboli e marginali, a fronte di piccole e occasionali opportunità lavorative, all’interno di progetti ben definiti.
Sul territorio bresciano, nel corso di questi anni di crisi economica, è andata intensificandosi – da parte di una rete di associazioni, parrocchie, enti locali – un’azione volta a raccogliere fondi per aiutare persone in difficoltà, tramite l’elargizione di pacchi viveri o il pagamento di parte di affitti e utenze domestiche. A queste prime misure “tampone” è stato poi fatto seguire un ulteriore step che andasse oltre il contributo economico come semplice forma di “carità”, per trasformarlo in “compenso” che ridesse anche “dignità”. Piccole e occasionali prestazioni lavorative rivolte a persone in difficoltà lavorativa e familiare, spesso ricavate all’interno delle associazioni stesse, magari in sostituzione di attività prima svolte da volontari, venivano retribuite, appunto, con lo strumento del voucher lavoro. Un’azione questa che ha trovato espressione nell’operato di tanti circoli Acli e nell’esperienza di “Dignità e Lavoro”.
Questa esperienza è stata ora minata da una scelta che invece di produrre norme più rigorose che evitassero gli abusi, ha cancellato ogni opportunità di integrazione del reddito. Una scelta che non produce diritti aggiuntivi – nessuno di coloro che venivano pagati con voucher verrà assunto a tempo indeterminato – ma li toglie, allargando ulteriormente l’area del disagio e mettendo le famiglie nelle condizioni di pagare in nero i lavori saltuari di stiro, pulizia, piccole manutenzione di casa.
In pieno assenso con le parole del nostro presidente nazionale Roberto Rossini siamo quindi convinti – e lo chiediamo con forza ai parlamentari bresciani – che “toccherà alla politica stessa riprendere questa materia per poter disciplinare alcune situazioni lavorative che esistono e vanno normate”.
Settore materie plastiche, record storico per le esportazioni
BILANCIO SODDISFACENTE
per i costruttori italiani di macchine per materie plastiche e gomma
Il Centro Studi di Assocomaplast (l’associazione nazionale di categoria, aderente a CONFINDU- STRIA, che raggruppa oltre 160 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie pla- stiche e gomma) ha elaborato il consuntivo di settore del 2016, anche sulla base dei dati di commercio estero di fonte ISTAT.
“Il confronto con il 2015 evidenzia in primo luogo un nuovo record storico per le esporta-zioni”, dichiara con soddisfazione il presidente di Assocomaplast, Alessandro Grassi. “Infatti, mettendo a segno un incremento dell’1,7%, sfiorano il valore di tre miliardi di euro.”
Progressione ancora più sostenuta per l’import che, con un +12% abbondante, esito di un trend annuale in costante crescita, tocca gli 850 milioni. “Anche in questo caso”, sottolinea an- cora Grassi, “si tratta di un picco mai raggiunto prima, che conferma come il mercato inter- no stia riprendendo quota, dopo diversi, troppi anni di stagnazione.”
In robusta crescita gli acquisti di macchine a iniezione (+37%, provenienti in larga misura da Germania, Austria e Giappone), estrusori (+39%, da Austria, Belgio e Germania) e macchine per soffiaggio (+118%, da Francia e Germania).
Tale clima positivo trova riscontro anche nell’andamento delle iscrizioni alla mostra PLAST 2018 (Milano, 29 maggio-1° giugno 2018), che a fine gennaio 2017 avevano superato quota 600.
A livello di produzione, in assenza di dati ufficiali, Assocomaplast stima che lo scorso anno il fatturato di settore sia tornato ai livelli pre-crisi, superando 4,2 miliardi di euro.
Tornando all’export, a cui è destinato oltre il 70% della produzione, dal punto di vista merceo- logico risultano particolarmente rilevanti le vendite all’estero di macchine a iniezione (+18%), estrusori (+5%) e termoformatrici (+10%), solo per citare alcune tra le principali tipologie di impianti per la trasformazione primaria.
L’analisi della geografia delle esportazioni, a livello di macro aree evidenzia:
- una contrazione della quota destinata ai mercati europei, dovuta alla performance non
brillante delle vendite ai Paesi extra UE
- un incremento dello share dell’Asia, con Iran e Arabia Saudita a sostenere il flusso verso
il Medio Oriente e Cina, India e Corea del Sud a spingere quello verso il Far East
- una progressione complessiva dell’export verso il Nordamerica, in funzione del +70% delle forniture ai trasformatori messicani perché, come precisato più avanti, il mercato statunitense lo scorso anno non ha dato soddisfazioni ai costruttori italiani, peraltro diversi anni di crescita.
Aree di destinazione dell’export italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma (%)
Più nel dettaglio, nella “top ten” dei mercati di destinazione, si distinguono gli incrementi a due cifre messi a segno dalle vendite di tecnologia italiana in Messico (balzato dall’ottavo al terzo posto, +71%), Polonia (al quarto, +13%), Cina (al quinto, +12%) e Spagna (al sesto, +18%).
D’altro canto, con riferimento ad altri mercati di particolare interesse, è possibile citare le se- guenti dinamiche:
• per la Germania, primo storico partner commerciale, una riconferma dei valori delle for- niture (+2% sul 2015)
• -11% per gli Stati Uniti (al secondo posto della classifica); in effetti un certo rallenta- mento del flusso aveva iniziato a manifestarsi già verso la metà dello scorso anno
• per l’India, portatasi in undicesima posizione, un incremento del 45%, particolarmente significativo se si considera la complessità di questo mercato
• ancora un segno meno per la Russia, con una contrazione di diciotto punti
• crollo (-38%) anche per il Brasile; l’industria delle materie plastiche del Paese non si
sottrae all’involuzione dell’economia locale.
L’ultima indagine congiunturale svolta da Assocomaplast tra i propri associati evidenzia un buon andamento del portafoglio ordini, con il 43% del campione che prevede un miglio- ramento nel semestre in corso, rispetto al luglio-dicembre 2016; una quota analoga di rispon- denti ritiene che, in parallelo, migliorerà anche il fatturato.
Le attese del settore per il 2017 sono pertanto piuttosto positive, anche in considerazione delle misure a sostegno degli investimenti in beni strumentali – superammortamento, iperammor- tamento, nuova Sabatini, detrazioni fiscali per attività di ricerca e sviluppo – messi in campo anche nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0.
“Peraltro” continua Grassi “i costruttori italiani di macchine, attrezzature e stampi per la lavo- razione di materie plastiche e gomma sono tradizionalmente all’avanguardia a livello tecno- logico e sono quindi già pronti a fornire ai propri clienti sistemi di produzione avanzati e inno- vativi, in un’ottica di “Industria 4.0”. In ogni caso, tale obiettivo rappresenterà un ulteriore stimolo per le aziende a rafforzare gli investimenti per la progettazione di macchinari sempre più performanti e competitivi.”
Cna Brescia contraria all’abolizione dei voucher

«Non è sbagliato lo strumento dei voucher, bensì l’utilizzo che se ne è fatto, anche nel comparto artigiano». Lo dichiara Eleonora Rigotti, presidente di Cna Brescia. Per questo pure l’articolazione bresciana dell’associazione, così come il suo livello nazionale, è totalmente contraria all’abolizione dei voucher ufficializzata oggi dal Consiglio del ministri.
Si tratta di una scelta che, secondo Cna, «alimenterà il lavoro sommerso e danneggerà sia i lavoratori che gli imprenditori», che non avranno strumenti per garantire nei momenti di picco di attività tutele contrattuali e previdenziali agli addetti.
Autotrasporto, Cna: senza risposte da troppo tempo, monta la protesta
Dopo anni di difesa silenziosa del futuro del settore, oggi l’autotrasporto porta la propria protesta per le strade di Brescia e di tutta Italia. Sui mezzi pesanti che compongono il serpentone in marcia anche su alcune tratti delle tangenziali est, sud e ovest, non mancano gli autotrasportatori aderenti alla Cna. L’associazione bresciana ha aderito, infatti, alla giornata di mobilitazione proclamata a livello nazionale da Unatras (Unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto merci).
Il rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali in Lombardia è pressoché fermo dal crollo del cavalcavia sulla statale 36 Milano-Lecco di ottobre 2016. Nonostante sia previsto dal Codice della strada, «non esiste un Catasto delle strade italiano, né lombardo. Enti e amministrazioni oggi, dopo il tragico incidente di Lecco, non si assumono le responsabilità derivanti dal rilascio delle autorizzazioni» denuncia Mauro Scalvinoni, presidente di Cna Fita Brescia, e così si è arrivati allo stallo. Un blocco che si somma alla fisiologica lentezza di Anas e province: «Per avere un’autorizzazione possono trascorrere da 2 settimane a oltre un mese, quando in Francia e Svizzera sono sufficienti 36-48 ore, per di più – sottolinea Scalvinoni – a un decimo dei costi». A Brescia è operativo il rilascio telematico delle autorizzazioni. «L’avvio è stato positivo, ma poi si è tornati ai noti problemi».
Per tentare di risolverli, secondo Cna Fita Brescia è necessario «snellire la burocrazia» e trovare un punto di contatto con il governo, «con cui non c’è dialogo, anche a causa degli avvicendamenti che si sono susseguiti negli anni. Circostanze che vanno a gravare sui costi che devono sostenere le imprese. A monte ci sono problemi che ci trasciniamo da anni». «Le aziende sono in difficoltà per i tempi di pagamento incerti, per le tariffe che sono allo sbando, in mano alla committenza, per il costo del lavoro molto più alto rispetto a quello dei Paesi dell’Est con i quali siamo in concorrenza» spiega Scalvinoni.
Non aiuta la mancanza di personale alla Motorizzazione Civile di Brescia, a causa della quale «scarseggiano o vengono rimandati gli appuntamenti per la revisione dei mezzi. Le aziende sono così costrette a rivolgersi a officine private, con un aggravio di costi».
Oggi intorno alle 11 il corteo di automezzi, partiti da diverse zone della provincia, si fermerà proprio fuori dalla Motorizzazione Civile, in via Grandi 1, dove si terrà una tavola rotonda cui interverranno responsabili delle associazioni di categoria e autorità.
Il 21 parte da Brescia il Digital Business tour di Italiaonline
Italiaonline, prima internet company italiana, lancia il Digital Business Tour. Una serie di workshop gratuiti per scoprire le opportunità di crescita offerte dalle nuove tecnologie. Un vero e proprio corso di formazione digitale con l’azienda cui fanno capo brand come Libero, Virgilio, PagineGialle, PagineBianche. Una trentina di tappe, in altrettante città della penisola, da Nord a Sud, in location prestigiose, per raccontare come la digitalizzazione delle imprese può incrementare clienti, far crescere il business e aumentare il fatturato.
Il Digital Business Tour porta a Brescia speaker di alto profilo di Google e IAB Italia (Interactive Advertising Bureau), la più importante Associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale che rappresenta l’intera filiera del mercato della comunicazione interattiva in Italia.
I workshop sono rivolti agli imprenditori sul territorio e a tutti i professionisti che sono interessati ad approfondire le strategie per la migliore presenza online.
Relatori dell’incontro di Brescia, fissato per martedì 21 marzo dalle ore 9.30, presso il Museo Mille Miglia, in Viale della Bornata 123, saranno: la Strategic Partnerships Manager EMEA in Google, il Direttore Generale di IAB Italia, Daniele Sesini, e Mauro Gaia, Chief Commercial Officer Media Agency Italiaonline, a capo della rete vendita che da anni è al fianco delle PMI. Non mancheranno testimonianze di clienti e occasioni di confronto.
Dopo Brescia sarà la volta di Parma (23 marzo, ore 17.30, Auditorium Niccolò Paganini – Sala Ipogea – Via Toscana, 5/a) e Pavia (28 marzo, ore 17.30, Antico Borgo della Certosa – Viale Certosa 42, Certosa di Pavia – PV). A seguire, altre date da confermare.
San Giuseppe, il 22 marzo a Ome la messa degli artigiani bresciani

Verrà celebrata presso la Chiesa San Filippo a Ome mercoledì 22 marzo alle ore 10.30 l’annuale festa in occasione di San Giuseppe, il santo protettore degli artigiani, organizzata dal Gruppo Anap, l’associazione nazionale artigiani e pensionati di Confartigianato Brescia. Quest’anno, oltre alla presenza del presidente Anap Brescia Luigi Venturini e del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti, l’invito è stato esteso anche al presidente nazionale Anap Giampaolo Palazzi, al segretario nazionale Anpa Fabio Menicacci e al Vicepresidente del gruppo ANAP Nazionale Giovanni Mazzoleni. Al termine della funzione religiosa l’incontro proseguirà presso il Ristorante “I Due Angeli” via Pianello, 19 sempre a Ome. Per informazioni contattare la responsabile dell’ufficio Anap di Confartigianato Brescia Tiziana Pesci 030/3745289 oppure il presidente Anap Brescia Luigi Venturini 335/6371230. Durante il momento conviviale si farà il punto anche sulle tante attività che saranno portate avanti anche quest’anno dall’Anap di Brescia fondata nel 1990: oltre al patrono degli artigiani S. Giuseppe, alla “Festa del Socio” a settembre, alle visite guidate, passando per gli incontri contro le truffe e sulla prevenzione all’Alzheimer, ma l’occasione più importante sarà la festa regionale dell’Anap che per la prima volta, nel prossimo maggio, si terrà proprio a Brescia. Anziani e pensionati artigiani di Confartigianato, dunque, sempre più attivi e presenti anche sul territorio, perché se “l’artigiano non chiude mai bottega”, di certo, non lo è neppure il pensionato.
La tutela dei dati personali, opportunità di crescita per le aziende

«La tutela della privacy è un valore, non un semplice adempimento burocratico». A dirsi convinto di questo è l’Avvocato Marco Ferrante, esperto di trattamento dei dati personali nelle aziende, intervenuto oggi nel corso del seminario sul tema promosso da Apindustria Brescia. «Il nuovo regolamento del Parlamento europeo in materia approvato lo scorso anno rappresenta una grande novità – ha spiegato Ferrante -: per la prima volta ci sono norme valide e uguali per tutti in ambito europeo, alle quali bisognerà adeguarsi entro fine maggio 2018». Tale regolamento, più che come un obbligo, è però da vivere come una grande opportunità: «gestire i dati personali in modo appropriato migliora l’efficienza aziendale – ha sottolineato Ferrante – e in un contesto come quello attuale può essere anche un modo per migliorare la propria immagine nei confronti dei clienti». Come evidenziato dallo stesso Garante per la protezione dei dati personali, la corretta adozione degli adempimenti normativi contribuisce a rendere più efficiente l’organizzazione dell’impresa e a ridurre sensibilmente i potenziali rischi a cui la stessa si espone sul mercato. Nel seminario di oggi sono state illustrate le principali novità previste dal Regolamento europeo e sono stati approfonditi questioni quali la nuova figura del data Protection Officer, la Privacy by design e default, la valutazione d’impatto privacy, i registri del trattamento e le notifiche del data breach. «C’è il rischio che tali e nuovi adempimenti vengano vissuti come meri e ulteriori obblighi burocratici – ha ribadito Ferrante – ma non è così: la tutela adeguata dei dati può e deve diventare un punto di forza per le aziende». Concetto, questo, sottolineato anche dal presidente di Unimatica Confapi Brescia Giacomo Verzeletti nell’intervento introduttivo.
Dimissioni on line, in un anno 3mila domande alla Cgil
Una situazione di estrema flessibilità del mercato del lavoro, in particolare per quanto riguarda i lavori precari e a scarsa specializzazione. È questo il dato rilevante che emerge a un anno dall’istituzione nella sede centrale della Camera del Lavoro dell’Ufficio dimissioni telematiche di servizio ai lavoratori e alle lavoratrici che ne hanno bisogno. A seguito delle riforme introdotte con il “Jobs Act”, a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono infatti essere effettuate tramite un’apposita procedura telematica, una novità nata con l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle cosiddette dimissioni in bianco.
In un anno di attività le dimissioni gestite dall’ufficio Cgil di Brescia (senza considerare, quindi, le domande raccolte dalla diverse categorie nelle sedi territoriali della provincia) sono state 3.060, di cui il 10% circa per giusta causa, possibilità che i lavoratori e le lavoratrici hanno in caso di mancata retribuzione da parte del datore di lavoro e che permette loro di poter accedere al sussidio di disoccupazione (Naspi). Il 90% dei lavoratori e delle lavoratrici che si sono rivolto alla Cgil ha invece presentato le dimissioni perché ha trovato un altro lavoro.
In generale – secondo quanto osservato dall’Ufficio Cgil – permane una situazione di estrema precarietà: si cambia, ma il contesto di riconoscimenti professionali molto bassi e contratti a tempo determinato e poco retribuiti resta comunque una costante da un lavoro all’altro. Delle 3.060 dimissioni effettuate in un anno, circa il 45% riguardano donne, mentre il 40% riguarda lavoratori e lavoratrici stranieri. «In questo caso – sottolinea l’Ufficio Cgil – emerge in modo chiaro che molti di questi lavoratori presentano le dimissioni a seguito di pressioni da parte del datore di lavoro». I settori più interessati dal fenomeno delle dimissioni telematiche sono il commercio e metalmeccanico (soprattutto artigianato).