
Eleonora Rigotti confermata alla guida di Cna

Tutto secondo attese. Eleonora Rigotti, nel corso dell’assemblea elettiva che si è chiusa pochi minuti fa, è stata confermata alla guida di CNA Brescia. La presidente uscite, al vertice dell’associazione da due anni e mezzo (incarico assunto in itinere dopo le dimissioni del predecessore), a seguito di questa elezione rimarrà dunque in carica per i prossimi 4 anni.
Quello bresciano è un contesto nel quale il tasso di crescita delle imprese artigiane è negativo (34.862 unità nel 2016, in calo dell’1,61% rispetto all’anno precedente; un trend confermato nel primo trimestre 2017 – fonte Movimprese). A livello locale e nazionale, ha ricordato il presidente Rigotti, da alcuni anni i corpi intermedi stanno attraversando una fase di tendenziale marginalizzazione e di perdita di associati.
«La sfida, per un’associazione come la nostra, – ha affermato nella propria relazione il neoconfermato presidente – è una nuova idea di sviluppo. Dobbiamo realizzare una forte discontinuità rispetto a quello che siamo stati fino ad oggi. Non bastano più i lenti cambiamenti incrementali. Ci vuole una vera e propria mutazione culturale».
«L’impegno di CNA a tutti i livelli, a partire da quello territoriale, è e sarà proprio quello di farsi portavoce dei disagi delle imprese per poi elaborare e proporre soluzioni che nascono dalla conoscenza e dall’ascolto. Vogliamo far sì che gli imprenditori – ha continuato il presidente Rigotti – possano fare gli imprenditori, non trasfomarsi all’occorrenza in burocrati, negoziatori o esperti di finanza».
«Ancora non vediamo quella burocrazia semplice, efficiente e relazionale che servirebbe alle nostre imprese. Ancora non vediamo un taglio degli sprechi della pubblica amministrazione, a partire dallo sfoltimento delle migliaia di società partecipate. Ancora non vediamo una giustizia civile che abbia tempi “ragionevoli” e certi». Per centrare questi obiettivi, CNA Brescia continuerà a collaborare con le articolazioni regionali e nazionali dell’associazione. Riprova ne sia la presenza all’assemblea elettiva di Daniele Vaccarino, presidente di CNA Nazionale, e Daniele Parolo, presidente CNA Lombardia. «CNA – ha rimarcato Rigotti – è un sistema sempre più compatto e coeso, che vede e riconosce nel territorio il vero contatto e rapporto quotidiano con le imprese, con la base associativa, con ogni singola persona che nell’associazione possa trovare il proprio punto di riferimento, serio ed affidabile».
A rinnovare la fiducia di CNA al presidente Rigotti è stato il neonato Consiglio territoriale, che ha sostituito assemblea e direzione, come da Statuto apprivato a fine 2016. Massimo organo deliberativo di CNA Brescia, è composto da 36 membri (Presidenza; Portavoce di mestiere; Presidenti CNA Impresa Donna e Pensionati; Past President; imprenditrici e imprenditori rappresentativi delle diverse aree territoriali).
Camera di commercio, nuovo bando per le startup
La Camera di Commercio comunica che è stato approvato, per l’anno 2017, un nuovo bando di concorso a favore delle PMI bresciane del settore commercio, turismo e servizi, pubblici esercizi ed artigianato per incentivare e promuovere la riqualificazione territoriale all’interno del DUC di Brescia, con riferimento ai seguenti ambiti: C.so Garibaldi e C.so Mameli.
Regolamento e riferimenti ufficio sono disponibili sul sito camerale: www.bs.camcom.it, alla pagina Contributi alle imprese/Bandi di contributo camerali/avviso.
Sabato, in via Vantini, la festa della storia industriale di Brescia

Il quartiere di via Milano torna ai fasti dei decenni a cavallo della Grande Guerra con una grande festa dedicata alla storia industriale di Brescia. L’appuntamento, gratuito, è fissato per sabato 27 maggio in via Vantini e nelle strade limitrofe.
La prima edizione di Campo Fiera Retrò – promossa da 39Vantini in collaborazione con diverse attività del quartiere e patrocinata da Comune e Fondazione Micheletti – trasformerà la zona in una grande e gioiosa celebrazione della storia della cittadella industriale della Leonessa attraverso mostre fotografiche, esposizioni di auto e moto d’epoca all’aperto, narrazioni teatrali della storia industriale bresciana, abbigliamento e accessori vintage, artisti di strada, animazioni per bambini e stand enogastronomici dal sapore antico.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è tenuta questa mattina nella sede della Fondazione Luigi Micheletti (via Cairoli 9 Brescia) alla presenza di Aldo Rebecchi (presidente Micheletti), Marcello Zane (storico), Maurizio Argetta (Viaggiare nel tempo, organizzazione tecnica), Mario Gaburri e Alberto Cella (entrambi per 39Vantini).
Campo Fiera Retrò si aprirà alle 17, con un prologo culturale che servirà a spiegare meglio lo spirito dell’iniziativa. Alle 18, infatti, lo showroom 39Vantini Oldstyle (via Vantini 39) ospiterà una conferenza sul tema “Campo fiera ieri oggi domani”. Nell’occasione interverranno Rebecchi, Zane (che presenterà il libro ‘Campo Fiera e la sua gente”) e il professor Massimo Negri consulente museologico allo sviluppo del progetto sede centrale del Musil (Museo dell’Industria e del Lavoro).
Quindi, dopo il buffet, si aprirà la parte ludica della kermesse con lo spettacolo di varietà – a ingresso gratuito – “Il Novecento va in scena” (ore 21, nel parcheggio adiacente allo showroom 39Vantini). Mentre le strade e i giardini sul retro di via Vantini diventeranno il teatro della festa vera e propria.
“L’evento – spiega Alberto Cella, promotore di Campo Fiera Retrò – è concepito per ridare luce alla storia di un quartiere nato all’ombra dello sviluppo industriale della città, agli inizi del Novecento, fuori dalle mura cittadine: un quartiere creato per ospitare gli operai delle nascenti industrie. Qui affondano le radici della città. Da qui – continua – Brescia si proietta nel secolo nascente come importante realtà produttiva riconosciuta e apprezzata in Europa e nel mondo”.
“Con entusiasmo”, ha aggiunto Rebecchi, “abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa che si inserisce nel quartiere in cui sorgerà – a pochi passi dall’evento – la nuova sede del Musil, ma soprattutto nel filone delle attività della Fondazione, il cui compito principale è quello di valorizzare l’importante patrimonio industriale bresciano e attualizzarlo. Ben vengano dunque”, ha concluso il presidente della Micheletti, “iniziative a carattere popolare, ma serie e ragionate come questa”.
L’evento è promosso in collaborazione con Viemme61, Old4You, Educare Futuro, Sei Consulting, 21 Grammi, Musil, Fondazione Luigi Micheletti, Fondazione Negri, Buffoli Transfer, Ave, Timiopolis, Bandera abiti e costumi, Studio Associato Gaburri e Contessa. L’organizzazione tecnica è affidata all’associazione Viaggiare nel tempo.
Odontotecnici: alla Cna di Brescia si parla di zirconia
È utilizzata nella produzione di ceramiche, in ortopedia, anche nella costruzione della cassa dell’Apple Watch. Materiale estremamente resistente ed esteticamente piacevole, la zirconia è molto utilizzata anche in odontoiatria per la realizzazione di protesi proprio per queste sue caratteristiche.
Dal 2001 ad oggi, i materiali realizzati con la zirconia si sono evoluti, sono sempre più performanti e le aziende hanno approfondito il proprio know-how. Se ne parlerà nell’incontro “Evoluzione estetica della zirconia attraverso 16 anni di esperienze sul campo”, organizzato da CNA SNO di Brescia (Sindacato Nazionale Odontotecnici). La serata si inserisce nel ciclo di incontri incentrati sulle innovazioni tecnologiche e normative che investono quotidianamente la professione di odontotecnico, organizzato dall’associazione riscuotendo ogni anno grande partecipazione.
L’appuntamento è giovedì 25 maggio alle 20.30 nella sala riunioni di via Orzinuovi 3, Brescia. Interverrà Maurizio Ceccarelli, tra i primi, nel 2008, a cominciare a lavorare con la zirconia.
L’incontro è gratuito. Per iscrizioni ed informazioni è possibile contattare CNA SNO chiamando lo 030 351 9511 oppure scrivendo alla mail formazione@cnabrescia.it.
Camere di commercio, Parolini: Regione ha sostenuto la riforma

“Regione Lombardia ha sostenuto e accompagnato in tutte le sedi il percorso di autoriforma e razionalizzazione intrapreso dal sistema camerale lombardo, che prevede importanti accorpamenti”. Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico sulla Legge Madia di riforma degli Enti camerali.
“Gran parte delle Camere lombarde – ha sottolineato l’assessore – ha già avviato la riorganizzazione, mentre altre, come Bergamo, Brescia e Varese, hanno confermato le strutture esistenti. In questo modo la Lombardia passa da dodici realtà a otto (Milano-Lodi-Monza e Brianza; Como-Lecco; Varese; Brescia; Bergamo; Mantova-Cremona; Sondrio; Pavia), mantenendo l’organizzazione locale dei servizi e delle sedi”.
CAMERE DI SONDRIO E PAVIA – “Rispetto ai criteri stabiliti dalla legge di riforma c’è la deroga prevista per la Camera di Sondrio, un area montana per cui abbiamo sostenuto fin dall’inizio l’autonomia. La stessa proposta è stata avanzata da Regione Lombardia anche per la Camera di Pavia, che ha quasi 60mila imprese e una collocazione geografica ed economica particolare. Ho proposto l’autonomia di Pavia – ha aggiunto l’assessore – anche se non è presente una specifica deroga per legge e pur consapevole delle difficoltà che il relativo percorso approvativo comporta, proprio perché credo nella necessità di tutelare le autonomie e le specificità locali, oltre al diritto di autodeterminarsi dei sistemi economici locali”.
RISPETTO AUTONOMIA E SUSSIDIARIETÀ – “Il percorso finora è stato conseguito nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà e dell’autonomia di questi enti, che rappresentano una forma efficiente di democrazia economica, perché sono l’unica istituzione gestita direttamente dai soggetti economici. L’assetto – ha concluso Parolini – costituisce la migliore sintesi e il contributo che la Lombardia sta dando al cammino nazionale di autoriforma del sistema camerale”.
BusiGroup, il fatturato arriva a quota 70 milioni di euro

Settanta milioni di euro di fatturato consolidato. Questo è il risultato di BusiGroup, gruppo guidato da Giuseppe, Mirko e Diva Busi con sede a Paitone che riunisce tre realtà B.T.E. S.p.a., MEC S.p.a. e OMB Technology S.r.l.
Un 2016 positivo sia per i numeri, sia per la capacità evolutiva del gruppo frutto di un virtuoso sistema dinamico di integrazione delle tre aziende, specializzate nella produzione di prodotti per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti, sia per il valore simbolico e storico. Il 2016 è stato, infatti, un anno speciale per BusiGroup con l’acquisizione, a inizio anno, della quota di maggioranza (95%) di OMB Technology S.r.l. e la celebrazione degli anniversari delle tre aziende che lo compongono.
“Il volume di fatturato – commenta Mirko Busi – è aumentato rispetto all’anno precedente del 50%. Gli investimenti nel corso del 2016 sono stati di 7.650.000 di euro”. Il trend positivo riguarda anche OMB, che segna un +40% di fatturato con importanti forniture in Italia e all’estero.
Tra le commesse più significative, in Italia, circa duemila cassonetti stazionari per il servizio nella città di Brescia e la fornitura di una cinquantina di veicoli satellite per la raccolta porta a porta. A questi si aggiunge una commessa significativa per il servizio di igiene urbana destinata a Sesto San Giovanni, dieci compattatori monoperatore laterale per Napoli e più di cinquecento cassonetti stazionari a Torino.
La forza del gruppo dà risultati, non solo in Italia. Numeri importanti anche per l’estero: oltre tremilacinquecento cassonetti e venti compattatori laterali OMB per la raccolta rifiuti sono stati inviati negli Emirati Arabi. Quindici compattatori monoperatore laterali hanno raggiunto l’Uruguay e trenta la Spagna.
L’estero come punto di forza anche per MEC S.p.a., altra realtà del Gruppo Busi con sede operativa a Mondovì, in provincia di Cuneo, che segna un +17% di fatturato rispetto al 2015 grazie a forniture importanti in America Latina ed Est Europa.
L’azienda fondatrice, BTE S.p.a., è in linea con il trend complessivo e chiude il 2016 con +22% di fatturato. Alcuni numeri: trecento allestimenti scarrabili, mille compattatori scarrabili e cinquemila container scarrabili.
Internazionalizzazione, industria 4.0, ricerca, tecnologia ed integrazione di altissime competenze tra le aziende sono elementi cardine dell’evoluzione di Busi Group. Obiettivi 2017: perseguire l’espansione all’estero, consolidare la presenza in Italia, investire nella produzione di prodotti sempre più innovativi e in progetti di educazione ecologica.
Busi Group è una realtà leader in Italia specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi innovativi per la raccolta, compattazione e trasporto del rifiuto. Il gruppo è formato da tre realtà B.T.E. S.p.A., MEC S.p.A. e OMB Technology S.r.l., impiega circa 350 dipendenti operanti nelle varie sedi, con una capacità produttiva di 20mila pezzi all’anno. Un network virtuoso capace di fornire una consulenza professionale completa per aziende private e pubbliche che si occupano della raccolta e gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di contribuire a migliorare il modo di vivere l’ambiente che ci circonda.
Beretta, maxicommessa araba: 10mila pistole ai corpi speciali dell’Oman

Nuovo colpo estero per il gruppo Beretta di Gardone Valtrompia. La storica fabbrica d’armi bresciana, infatti, si è aggiudicata una commessa per la fornitura di pistole 92FS destinate ai corpi speciali dell’esercito dell’Oman (stato asiatico situato nella penisola arabica). La fornitura prevede l’invio di 4mila pezzi subito e altri 6mila entro settembre, per un valore di circa 10 milioni di euro. Ma in ballo c’è ancora una fornitura complessiva che potrebbe arrivare a ben 70mila pistole.
La nuova commessa arriva a breve distanza da quella del Governo argentino per la produzione su licenza dei fucili d’assalto Arx 200 e delle pistole Px 4 (150 mila esemplari destinati alle forze armate). E da quella con la Polonia per e i fucili di precisione della controllata Sako (modello Trg M-10).
Franco Gnutti Holding, il fatturato vola a 200 milioni

Fatturato da record per la Franco Gnutti Holding di Mazzano, che nel 2016 ha chiuso i conti con ricavi per 198,685 milioni di euro (+4,1%) e utili pari a 4,615 milioni di euro (2,592 milioni dodici mesi prima). Gli investimenti, invece, sfiorano i 14 milioni di euro, di cui quasi 3 per l’aumento di capitale dell’allora Banco Popolare, ora Banco BPM (di cui FGH è tra i principali azionisti privati) .
La Fgh controlla diveerse società. La principale è la Fidelitas, controllata all’85 per cento, che ha chiuso il fatturato dello scorso anno con 101,156 mln di euro (+8,2%) e utile netto più che raddoppiato a 2,838 mln di euro. Nel metallurgico, invece, la holding controlla il 100 per cento dellaService Metal Company srl, che registra vendite superiori ai 57 mln di euro (in calo del 4,3%), ma un risultato finale in rosso per 690.871 euro. Menter nel turismo la Franco Gnutti detiene il 50,19 per cento di Terme di Sirmione spa (38,466 mln, più 14 per cento) e Bogliaco Golf Resort srl che gestisce lo storico golf creato nel 1912. La Franco Gnutti, infine, detiene il 24,99% della Eredi Gnutti Metalli spa di Brescia, con cui però è aperto un contenzioso molto duro.
I dipendenti complessivi del gruppo sono 2.282. Il Cda è presieduto da Giacomo Gnutti (è anche amministratore delegato come Marina Gnutti Premoli) e completato da Marco Bonometti (leader Aib), Giuseppe Ciocca, Magda Gnutti Ciocca, Alessandra Gnutti Gamba, Francesco Premoli e Franco Marelli (consigliere delegato).
Imprenditori stranieri a Brescia: ecco i dati della Camera di commercio
Sono 13.016 e rappresentano circa l’11% del totale – a fine 2016 – le imprese straniere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata dall’Ufficio Studi e Statistica dell’Ente Camerale di Via Einaudi, che certifica, quindi, che più di una impresa su dieci presenti nel territorio bresciano è straniera.
La ricerca evidenzia poi come, negli ultimi dodici mesi, le imprese straniere a Brescia siano cresciute dello 0,8%, confermando un trend positivo, che si registra ormai da sei anni. Complessivamente, infatti, rispetto al 2011, l’aumento è stato del 14,3%, in contro tendenza rispetto alla totalità delle imprese, che hanno mantenuto una dinamica decrescente (-1,8% nell’ultimo anno e -2,4% negli ultimi sei anni).
L’età media degli imprenditori stranieri è di 42 anni, mediamente più bassa degli italiani operanti nella provincia di Brescia di oltre 8 anni.
Il 76,6% degli imprenditori stranieri sono maschi, anche se la crescita dell’imprenditoria straniera degli ultimi anni è stata sostenuta da una maggiore partecipazione femminile. Le imprenditrici straniere titolari di impresa sono infatti cresciute del 23,9% nel periodo 2011-2016.
L’impresa individuale è la forma giuridica prevalentemente scelta dagli stranieri: a fine 2016 erano 9.787 e rappresentavano il 75,2% del totale. Nell’ultimo anno le stesse imprese individuali segnano però arretramenti (-0,2%) ed aumentano, invece, le società di capitali (+9,2%). Rispetto al 2011 le società di capitali straniere sono aumentate del 52%, mentre le imprese individuali sono cresciute dell’11,8%.
“Anche se la ditta individuale continua ad essere la forma di gestione più diffusa – commenta il Segretario Generale della Camera di Commercio, Massimo Ziletti – si registra, negli ultimi anni, una tendenza che vede gli imprenditori stranieri sempre più organizzati, con forme di gestione più strutturate come le società di capitali, segno di una costante crescita della capacità imprenditoriale”.
L’attività prevalentemente esercitata dalle imprese straniere resta il commercio. Si tratta, in particolare, di commercio al dettaglio (quale il commercio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature ed il commercio ambulante di altri prodotti). Segue il settore delle costruzioni (nell’ambito di tale comparto le attività prevalentemente svolte sono i lavori di costruzione specializzati). Entrambi questi settori assorbono il 49% delle imprese straniere. Importanti sono anche i settori manifatturiero ed i servizi di ristorazione.
Tra gli imprenditori individuali, l’84% proviene dai paesi Extra UE, mentre il restante 16% è di origine comunitaria. Gli imprenditori provenienti da Cina, Marocco, Romania e Pakistan rappresentano le quattro nazionalità principali e comprendono più del 40% del totale.
Cinesi, nigeriani e tunisini sono quelli che hanno una maggiore vocazione imprenditoriale. Su 5 cinesi residenti 1 è titolare di un’impresa individuale, mentre il 17,7% dei nigeriani ed il 12,4% dei tunisini residenti fa impresa individualmente. Seguono gli egiziani (9,4%), i pakistani (7,9%) ed i senegalesi (7,8%).
La maggioranza degli imprenditori marocchini, senegalesi e nigeriani operano nel commercio al dettaglio ambulante. Rumeni, albanesi e tunisini si occupano di lavori di costruzioni specializzati o di costruzioni di edifici; la ristorazione è la specializzazione degli egiziani. I cinesi operano nella confezione di articoli di abbigliamento, nel commercio al dettaglio e nella ristorazione. Pakistani e indiani si occupano di attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese.
Metalleghe, fatturato in crescita del 42 per cento

Altra annata buona per la Metalleghe di Flero. L’azienda presieduta da Guido Dusi, infatti, ha chiuso i conti del 2017 con un fatturato passato da 158 a 224 milioni di euro: una crescita di ben il 42 per cento, dovuta soprattutto al consolidamento della partecipazione detenuta nella Forsteel srl di Offlaga. Il margine operativo lordo – secondo quanto scritto da Bresciaoggi e riferito da BsNews.it – si attesta su 10,456 milioni di euro (era di 14,203 mln), mentre il reddito operativo a 7,703 mln (10,262 mln in precedenza), i profitti passano da 7,348 mln (6,991 mln di pertinenza) a 1,378 mln, di cui 0,518 mln di competenza. In crescita i dipendenti, passati da 396 a 422.
L’azienda che si occupa di commercializzazione e lavorazione di additivi per acciaieria e fonderia (oltre che nella produzione e vendita di leghe a base silicea e di fusioni di rame per i circuiti di raffreddamento per forni industriali) nel 2016 ha avviato un nuovo impianto per la produzione di silicio metallico in Bosnia e acquisito il 40% del capitale della Az Tech srl di Racconigi (Cuneo).