Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Mercatini di Natale, 21 mila imprese nei settori coinvolti in Lombardia

in Economia/Tendenze by

Oggetti da regalo, lavorazione artistica di marmo, pietre, ceramica e vetro, bigiotteria e gioielleria, orologi, prodotti tessili ma anche casalinghi, arredamento e cosmetici: sono quasi 21mila, al terzo trimestre 2018, le attività di artigiani e ambulanti di prodotti artistici presenti in Lombardia e legate ai mercatini di Natale di questi giorni, il 12,5% del totale italiano. Gli ambulanti sono più di 16mila, concentrati maggiormente nella vendita di tessuti, abbigliamento e calzature (nel complesso 8.400 imprese) e nel commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria (1.900), si contano quasi 1.800 sarti e circa 1.300 designers in tutta la Lombardia. Nei settori dell’artigianato artistico lombardo a crescere di più sono le attività di design di moda e design industriale, +5,2% in un anno e le attività di fabbricazione di strumenti musicali, +3% in un anno. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese al terzo trimestre 2018 e 2017.

In Italia quasi 167 mila imprese nei mercatini. Prima Napoli con 14.865 imprese (+0,7%), poi Roma (10.501, +1,1%) e Milano (9.119), seguite da Caserta (6.118, +0,8%), Torino (5.196), Palermo (5.109), Salerno (4.641).

In crescita le attività italiane di design di moda e industriale, la fabbricazione di strumenti musicali e la sartoria. Rispetto al terzo trimestre 2017, tra i settori che crescono maggiormente in regione ci sono le attività di design (+ 3,4%), la fabbricazione di strumenti musicali (+1,7%), la sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno (+1,5%).

In Lombardia, per provincia. Milano pesa per il 44% del settore, Brescia e Bergamo il 10% circa e Monza l’8%%. In crescita Sondrio (+2,3%).

Sofferenze, Ubi Banca completa la cessione di altri 416 milioni di euro

in Banche/Economia/UBi by

UBI Banca informa con una nota che è stata perfezionata, con una tempistica accelerata favorita dall’interesse degli investitori, la seconda operazione annunciata volta alla dismissione di crediti in sofferenza del Gruppo.

La prima operazione – la cartolarizzazione con garanzia GACS di 2,75 miliardi di sofferenze, di cui il 53,4% unsecured, e la cessione delle relative tranche mezzanine e junior – si è conclusa il 28 settembre scorso consentendone la contabilizzazione nei dati al 30 settembre 2018. In questa seconda operazione, UBI Banca ha proceduto alla cessione a investitori istituzionali internazionali di portafogli di sofferenze composti quasi esclusivamente da crediti unsecured, per una consistenza complessiva in termini di gross book value pari a €416,2 milioni. Trattasi di operazione di vendita diretta sul mercato; all’esito di un processo di asta i portafogli sono stati ceduti con un utile lordo per il Gruppo di circa 9 milioni.

Al 31 dicembre 2018, UBI Banca procederà quindi al deconsolidamento contabile delle sofferenze cedute.   Pro-forma sui dati al 30 settembre 2018, tenendo conto dell’operazione appena perfezionata, il ratio di crediti deteriorati lordi scende dall’11,1% al 10,8%.

A livello di capitale, l’operazione contribuirà, al pari di quanto avvenuto per la precedente, alla riduzione degli RWA relativi alle sofferenze cedute. Le due operazioni non comportano impatti negativi sui ratio patrimoniali, anche fattorizzando futuri aggiornamenti della LGD.

Infine, in termini di composizione qualitativa dello stock di sofferenze lorde, le cessioni, principalmente incentrate sulla componente unsecured, consentono di incrementare di oltre 3 punti percentuali la quota di sofferenze assistite da garanzia reali, più atte a generate elevati recuperi.   Alla data del 30 agosto 2018. Il valore lordo contabile alla stessa data è di 353 milioni.

 

Cgil, eletti i nuovi rappresentanti della categoria degli edili

in Cgil/Economia/Sindacati by

Nella giornata di ieri, mercoledì 12 dicembre 2018, nella sede della Camera del Lavoro, si è riunita l’Assemblea generale della Fillea Cgil di Brescia. L’Assemblea generale della categoria che segue i lavoratori del settore edile ha eletto la nuova segreteria che rimarrà in carica per i prossimi quattro anni.

Sono stati eletti con 27 voti favorevoli e un contrario:
Fabio Mascia (già membro dell’apparato, proveniente della Italcementi di Rezzato), Elisa Cervati dell’Eseb (Ente sistema edile bresciana), Sergio Sbardellati (delegato alla Moretti Spa di Erbusco), Felice La Marca(delegato alla Lorandi Spa di Nuvolera).

“Il Segretario generale della Fillea Cgil di Brescia e tutti i componenti dell’Assemblea generale – si legge in una nota – esprimono soddisfazione per l’esito del voto e apprezzamento per la scelta di inserire nel gruppo dirigente alcune figure provenienti dal settore produttivo, scelta che fortifica il diretto legame con le delegati e delegati”.

Continua la crescita delle esportazioni bresciane: 4,0 miliardi tra giugno e settembre

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Export by

Continua la crescita delle esportazioni bresciane che ammontano a 4.001 milioni di euro tra giugno e settembre 2018 e crescono del 6,7% rispetto al terzo trimestre 2017.

Nel periodo gennaio-settembre 2018, rispetto ai primi nove mesi del 2017, la tendenza positiva delle esportazioni (+8,2%) è superiore a quella rilevata sia in Lombardia (+5,1%) che in Italia (+3,1%). Il valore dei primi nove mesi dell’anno (12,6 miliardi) è il più alto della serie storica. Tra i settori, su base tendenziale, i più dinamici sono: apparecchi elettrici (+15,6%), legno e prodotti in legno, carta e stampa (+14,4%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+13,0%), metalli di base e prodotti in metallo (+12,7%), sostanze e prodotti chimici (+10,7%), articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici (+9,5%). Tra i mercati di sbocco, crescono le esportazioni verso Brasile (+42,2%), Stati Uniti (+16,0%), Paesi Bassi (+18,5%), Belgio (+11,9%), Germania (+10,1%) e Regno Unito (+9,9%). Diminuiscono le vendite verso Algeria (-42,3%) e Russia (-5,0%). In termini di aree geografiche spiccano le dinamiche positive dell’America Settentrionale (+13,0%) e dell’Unione europea a 28 (+10,2%). Negativa la dinamica dell’Africa (-12,3%).

▪ Nel terzo trimestre del 2018, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite bresciane di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione del 10,7%; gli acquisti dall’estero sono in calo del 14,5%.

▪ Su base tendenziale (rispetto al terzo trimestre 2017), le esportazioni aumentano del 6,7% e le importazioni del 6,3%. In valore assoluto, ammontano, rispettivamente, a 4.001 e a 2.239 milioni di euro.

Il risultato delle esportazioni in termini monetari rappresenta il miglior terzo trimestre da quando sono disponibili i dati. Le dinamiche dell’import e dell’export hanno risentito positivamente dell’espansione del commercio mondiale (+3,5% anche nel terzo trimestre, come nel secondo, su base tendenziale) e della significativa crescita dei prezzi delle principali materie prime industriali, evidenziata tra la fine del 2017 e la prima metà del 2018, pur in un contesto di rafforzamento dell’euro nei confronti delle altre valute. Le prospettive per i prossimi mesi dovranno tenere conto delle incertezze derivanti dall’aggravarsi delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner economici e dello sgonfiamento dei prezzi delle materie prime iniziato nel periodo estivo. Risentiranno, inoltre, dell’arretramento dei livelli di attività dell’intera economia italiana che si è avuto a partire dal terzo trimestre.

▪ Nel periodo gennaio-settembre 2018, rispetto ai primi nove mesi del 2017, la tendenza positiva delle esportazioni (+8,2%) è superiore a quella rilevata sia in Lombardia (+5,1%) che in Italia (+3,1%); anche la dinamica delle importazioni (+9,5%) è superiore al dato regionale (+7,3%) e a quello nazionale (+5,0%).  I 12,6 miliardi di export raggiunti nei primi nove mesi del 2018 rappresentano un nuovo record per i primi nove mesi dell’anno, andando largamente a superare il valore del 2017 (11,7 miliardi).

▪ Questi i risultati più significativi che emergono dalle elaborazioni effettuate dall’Ufficio Studi e Ricerche AIB e dal Servizio Studi della Camera di Commercio sui dati ISTAT del commercio internazionale, diffusi a livello provinciale.

▪ Tra i settori, su base tendenziale, l’aumento delle vendite all’estero di apparecchi elettrici (+15,6%), legno e prodotti in legno, carta e stampa (+14,4%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+13,0%), metalli di base e prodotti in metallo (+12,7%), sostanze e prodotti chimici (+10,7%), articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici (+9,5%) contribuisce alla crescita dell’export bresciano.

▪ Una diminuzione delle esportazioni riguarda solo il comparto dei prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere (-28,4%) e quello dei prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-0,8%).

▪ Tra i mercati di sbocco, crescono le esportazioni verso Brasile (+42,2%), Stati Uniti (+16,0%), Paesi Bassi (+18,5%), Belgio (+11,9%), Germania (+10,1%) e Regno Unito (+9,9%). Diminuiscono le vendite verso Algeria (-42,3%) e Russia (-5,0%). In termini di aree geografiche spiccano le dinamiche positive dell’America Settentrionale (+13,0%) e dell’Unione europea a 28 (+10,2%). Negativa la dinamica dell’Africa (-12,3%).

▪ Per quanto riguarda le importazioni, sono in aumento quelle di apparecchi elettrici (+29,1%), prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (+25,7%), macchinari ed apparecchi (+11,7%), legno e prodotti in legno, carta e stampa (+10,3%), articoli in gomma e materie plastiche (+8,5%), metalli di base e prodotti in metallo (+7,3%).

▪ Risultano, invece, in calo gli acquisti nel comparto prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-3,9%) e in quello delle altre attività manifatturiere (-3,0%).

▪ Aumentano le importazioni da: Algeria (+32,0), Russia (+24,5%), Brasile (+22,3%), Regno Unito (+19,5%) e Turchia (+17,0%)

Il saldo commerciale è positivo (+5.227,1 milioni di euro), in aumento del 6,3% rispetto a quello dei primi nove mesi del 2017 (+4.918,4 milioni di euro).

 

Agricoltura, a Brescia le imprese del Natale sono quasi 2mila

in Agricoltura e allevamento/Economia/Tendenze by

Settori agricoli legati alle feste di Natale, sono 8 mila le imprese in Lombardia su 190 mila in Italia e 15 mila gli addetti su 271 mila nazionali. Crescono gli operatori in regione del 7% in cinque anni, +7,8% in Italia. Emerge dai dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Coldiretti Lombardia su fonte registro imprese al primo trimestre 2018, 2017 e 2013. Prime Brescia e Pavia con quasi duemila imprese, seguono Bergamo e Mantova con quasi mille. Donne protagoniste a  Sondrio con 141 imprese su 406, il 35%. Stranieri a Mantova con 82 su 830, il 7%.

Alberi di Natale a Milano e Como, vini e spumanti a Pavia, a Brescia frutta anche secca e esotica e fiori per le decorazioni, carni suine per lo zampone a Mantova. Per gli alberi di Natale, sono 53 le imprese specializzate per questo periodo dell’anno, di cui 18 a Milano e 10 a Como. Al centro dei festeggiamenti vini e spumanti, nel settore agricolo legato all’uva ci sono 2997 imprese, di cui 1.466 a Pavia. Protagonista in tavola la frutta, che vede 454 imprese attive in regione, di cui 114 a Brescia e 91 a  Bergamo, a cui si aggiungono 33 di agrumi e 8 di frutta tropicale. Sono poi oltre mille imprese di ortaggi freschi regionali. Per ornare tavola e casa, 939 le attività che coltivano fiori e piante all’aria aperta, di cui oltre cento a Brescia, Bergamo, Como, Milano e Varese, 177 con fiori in colture protette, di cui 60 a  Brescia. Circa 1500 le imprese legate alle carni, che non mancano in tavola secondo le ricette tradizionali. In particolare i suini, con lo zampone che sarà protagonista a Capodanno, sono prevalenti nel mantovano, le altre carni nel bresciano.

In Italia prime Catania, Trapani, Treviso. Giovani protagonisti a Nuoro, donne ad Avellino e stranieri a Ragusa. Prime in Italia per totale imprese dei settori sono Catania, Trapani con oltre 8 mila imprese, Treviso con oltre 7 mila, Cuneo , Salerno, Verona e Bari con circa 6 mila. Prime in Italia per peso percentuale dei giovani nei settori agricoli delle feste sono Nuoro col 25% di giovani imprenditori in questi settori, 474 su 1936, Avellino, Potenza, Belluno e Enna, tutte con oltre il 20% di giovani imprenditori nei settori. Prime in Italia per peso percentuale delle donne nei settori agricoli delle feste sono: Avellino col 45%, 983 su 2197 e Frosinone col 44%. Prime in Italia per peso percentuale degli stranieri nei settori agricoli delle feste sono: Ragusa col 9% (483 su 5133),  Prato e Pistoia.

L’università incontra le aziende: appuntamento dal 12 al 14 Ingegneria

in Economia/Formazione by

Tre giorni, 120 aziende partecipanti e oltre 400 gli studenti iscritti. Numeri in aumento per il Career Day 2018, il tradizionale evento di placement dell’Università degli Studi di Brescia che fa incontrare studenti e laureati con il mondo del lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 dicembre, dalle 9:00 alle 14.00, nella sede di Ingegneria in via Branze, 38.

Agli stand delle aziende, provenienti dal panorama locale e nazionale, studenti e laureati delle quattro macroaree dell’ateneo bresciano (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Medicina) avranno la possibilità di consegnare il proprio curriculum vitae e sostenere brevi colloqui informativi. Tanti i settori rappresentati: automotive, alimentare, assicurativo, bancario, agenzie per il lavoro, automazione e robotica, commercio, informatico, energia, grande distribuzione, progettazione meccanica, metalmeccanico, siderurgico e consulenza.

Il nome, ormai, ha del desueto – sottolinea il prof. Franco Docchio, Delegato alla terza missione, rapporti con le associazioni, stage e placement  – sarebbe più opportuno rinominare l’evento “Career Days”, o “Career Week”, essendo passati da un evento a giornata singola a un evento che si dipana su tre giornate. Tutto ciò per consentire a un maggior numero di aziende di presentare la propria offerta di placement, e nello stesso tempo per aumentare la fruibilità degli spazi espositivi. Quest’anno le aziende partecipanti sono ben 120, molte quelle che non sono state accettate per saturazione dei posti”.

Ma Career Day è anche approfondimento sul mondo del lavoro. Tre gli appuntamenti, tutti dalle 9:00 alle 10:00 nell’Aula Magna di Ingegneria: mercoledì 12 dicembre il seminario “I giovani e le imprese – Le imprese dei Giovani” con il dott. Luca Borsoni – Presidente dei Giovani Industriali di AIB; giovedì 13 dicembre  “Personal branding e social media” con Silvia Cristina Stefana dell’Associazione Culturale ARDEGA; venerdì 14 dicembre “Imprenditori e Alumni UniBS: storie di successo!” con Marco Gamba e Matteo Ortalda dell’Associazione Alumni UniBS.

Per partecipare al Career Day è necessario iscriversi sul sito https://careerday.unibs.it/

Sul sito sono disponibili anche suggerimenti su come preparare il proprio CV, e su come organizzare la visita all’evento nel modo migliore utilizzando la pagina di ricerca delle aziende.

Fallito per colpa dello Stato: Bramini spera di ricomprarsi casa con un libro

in Cultura/Economia/Finanza/Partner 2 by
L'avvocato Monica Pagano, Sergio Bramini e Biagio Riccio

Il caso di Sergio Bramini (l’imprenditore monzese dichiarato fallito nonostante un credito di 4 milioni di euro verso lo Stato) continua a far discutere. E, in attesa di svolte legislative, è diventato un libro – di cui è coautrice l’avvocato bresciano Monica Pagano dello Studio Pagano & Partners –  i cui proventi potrebbero sanare parzialmente una grande ingiustizia italiana.

Lunedì 10 dicembre alle 15, infatti, all’Hotel Nazionale di Roma (piazza Montecitorio 131) verrà presentato il volume “Il caso Bramini: un’ingiustizia di Stato” (Rubettino Editore).

Con Bramini, nell’occasione, saranno presenti i quattro autori: gli avvocati Monica Pagano e Biagio Riccio, l’imprenditore Giovanni Pastore e Giacomo Di Gennaro (Docente di Sociologia). Ma anche Alessandro De Giuseppe, inviato della popolare trasmissione televisiva Le Iene, che si è occupato della prefazione. E’ attesa, inoltre, la presenza del ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, che ha scelto Bramini tra i suoi consulenti.

Il ricavato del libro – che da lunedì sarà disponibile on line e nelle librerie al prezzo di 12 euro – verrà interamente devoluto a Sergio Bramini per consentirgli di ricomprarsi casa. “Ma la speranza – sottolinea Monica Pagano – è che serva anche a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica e la politica, affinché non si ripeta più un dramma che ogni anno, nel silenzio generale, miete centinaia di vittime”.

Quello dell’imprenditore monzese, infatti, è un caso emblematico, di cui hanno già parlato a più riprese tutti i media nazionali. Per far fronte ai mancati pagamenti delle pubbliche amministrazioni (4 milioni di euro) e non dover licenziare i suoi 32 dipendenti, Bramini – titolare di un’azienda attiva nella gestione rifiuti – aveva deciso di ipotecarsi la casa. Ma nel 2011 è stato dichiarato fallito. Il 18 maggio di quest’anno, quindi, è stato sfrattato con la forza e il 22 novembre la sua villa è stata battuta all’asta. Ad aggiudicarsela un imprenditore cinese che, una volta appresa la storia di Sergio, si è detto disponibile a ritirare l’offerta a patto di non dover pagare di tasca sua la penale da 50mila euro. Proprio a questo sono destinati i proventi del libro. In attesa di sapere come andrà a finire, Bramini continua a lavorare con l’obiettivo di far entrare in vigore la cosiddetta Legge Bramini per impedire il fallimento di aziende con crediti significativi verso lo Stato.

fonte: Brescia news

La bresciana Neosperience presenta domanda di pre-ammissione in Borsa

in Borsa/Economia by

La PMI innovativa italiana Neosperience, che opera come software vendor nel settore della Digital Customer Experience, annuncia di aver presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato AIM Italia.

Il book ha aperto oggi ed è attualmente in corso la fase di Roadshow della società. L’offerta è rivolta a investitori qualificati e non, italiani e esteri. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 3,42 euro e un massimo di 4,18 euro.
Il collocamento avverrà integralmente in aumento di capitale. La società intende destinare la raccolta al supporto dei piani di sviluppo che prevedono anche una crescita per linee esterne e l’ingresso in nuovi mercati strategici.
Nel processo di ammissione alla quotazione, Neosperience è affiancata da Advance SIM in qualità di Nomad e Global Coordinator, da Ambromobiliare in qualità di financial advisor e da BDO come società di revisione e consulente fiscale. Dentons affianca la società come legal advisor mentre Banca Finnat agisce in qualità di specialist e research provider. Close to Media è consulente per la comunicazione.

NEOSPERIENCE

Neosperience è una PMI innovativa italiana che opera come software vendor, fondata a Brescia nel 2006 con sede a Milano da Dario Melpignano e Luigi Linotto, rispettivamente Amministratore Delegato e CFO. La società è attiva nel settore della Digital Customer Experience, grazie a Neosperience Cloud: piattaforma integrata che attraverso l’Intelligenza Artificiale permette alle aziende di offrire ai clienti un’esperienza digitale personalizzata ed empatica, per conoscerli, coinvolgerli e fidelizzarli. Tra le aziende clienti di Neosperience figurano società leader nel settore del lusso, della GDO e dei servizi finanziari.

Gestire l’impresa mantenendo l’armonia: lo studio fa luce sulle aziende-famiglia

in Aziende/Economia/Partner 2/Sei consulting/Tendenze by
La tavola rotonda, da sinistra Losio, Pasini, Sella, Pellenghi e Dell’Acqua

Riuscire a governare l’impresa conservando l’armonia familiare: questo il desiderio e questa la sfida per le imprese industriali bresciane che emerge dal libro Convivenze tra generazioni e passaggi di responsabilità nelle imprese industriali, edito da Franco Angeli e scritto da Achille Fornasini e Alberto Mazzoleni (rispettivamente docente di Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari e ricercatore di Economia Aziendale), con introduzione di Claudio Teodori (professore ordinario di Economia Aziendale). Il libro è stato presentato nel pomeriggio di martedì 4 dicembre 2018 in una gremita Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, in via San Faustino 74/b.

Il volume è il frutto di un lungo lavoro svolto dall’Osservatorio per lo sviluppo e la gestione delle imprese del DEM, coordinato dal prof. Claudio Teodori, che ha condotto negli ultimi anni una ricerca sul campo sulla continuità delle imprese familiari. Tale ricerca si è basata su un campione di 100 imprese della provincia di Brescia intervistate direttamente, e su di un campione di imprese lombarde raggiunte in parte con intervista diretta e in parte con un questionario online.

La pubblicazione del volume è stata preceduta da un convegno svoltosi nel febbraio 2017 sempre al Dipartimento di Economia e Management, e dalla costituzione, presso l’Osservatorio, di un Laboratorio permanente sul tema del passaggio generazionale, diretto dal prof. Alberto Mazzoleni. Inoltre, l’ambito territoriale della ricerca si è gradualmente esteso al di fuori del territorio bresciano.

Tra gli aspetti della ricerca, Fornasini si è concentrato sulle sfide per il futuro attese dagli imprenditori. Le principali sfide: per il 73% sviluppare nuovi prodotti e servizi, per il 58% entrare in nuovi mercati, per il 40% ricercare sinergie industriali/aprire il capitale. Ma anche attrarre risorse umane qualificate, gestire le nuove tecnologie e, in generale, recuperare competitività.

Dall’analisi del prof. Mazzoleni è emerso con chiarezza che le aziende familiari «evolute» (con presenza di manager esterni nei Consigli, utilizzo di strumenti manageriali tra cui il controllo di gestione, apertura al capitale per lo sviluppo) hanno performances economico-finanziarie migliori rispetto al campione.

Ha ribadito il concetto anche Roberto Del Giudice, Partner del Fondo Italiano D’investimento Sgr Spa, la società   partecipata per il 43% da Cassa Depositi e Prestiti che ha come obiettivo il supporto allo sviluppo e ai percorsi di crescita alle PMI italiane.

Oltre alla presentazione del libro, punto di forza del convegno del 4 dicembre una tavola tra imprenditori bresciani e non coordinata da Ivan Losio (partner di EY Sei Consulting, sponsor tecnico della ricerca, che ha condotto un rilevante numero di interviste), con punti di vista differenti sul tema in funzione della specifica esperienza aziendale: “Con questa tavola rotonda volevamo capire se la continuità si può programmare per tempo e come aiutare le imprese in questo difficile passo” ha spiegato Losio.

La tavola rotonda è dunque stimolata dalla esperienza di Metal Work, eccellenza bresciana nella produzione di valvole raccontata dal consigliere delegato Valentino Pellenghi: “Erminio Bonatti, il fondatore e titolare, era convinto, profondamente, che si può ereditare la proprietà di un’impresa ma non si può ereditare la capacità di gestirla. Per questo motivo, ha definito il suo passaggio generazionale il progetto più difficile della sua vita: dopo essere partito nel 1967 con un solo operaio e aver lasciato la guida del Gruppo a 180 M€ di ricavi e quasi 50 società, delle quali 25 presenti nel mondo, con oltre 1.100 collaboratori. Bonatti muore il 10 novembre 2017 e il 26 ottobre dello stesso sanno si spossessa di tutto quello che gli appartiene: case, attività finanziarie e la sua amata e adorata società. Lascia il mondo senza possedere più nulla affidando la gestione del suo patrimonio ad un insieme di persone e regole, ricorrendo allo strumento del Trust, nella consapevolezza e nella speranza che questo schema duri nel tempo, mantenga viva e competitiva l’azienda e dia ai suoi eredi gli stessi privilegi che Lui ha saputo garantire nel tempo”.

A seguire gli interventi di Giuseppe Pasini, Presidente AIB e Presidente Feralpi Holding, nonché prefatore del volume, che ha sottolineato la necessità di gestire in modo anticipatorio i passaggi, anche avvalendosi delle competenze trasversali dei giovani di oggi, e ha aggiunto: “l’associazione può e deve aiutare gli imprenditori stimolando il dibattito e lo scambio di esperienze, organizzando momenti di confronto come quello di oggi” .

Poi Federico Sella a.d. di Banca Patrimoni Sella (famiglia di imprenditori e banchieri dal 1700, già sponsor della ricerca) che ha raccontato come nella esperienza di famiglia sia fondamentale il coraggio di innovare da una generazione all’altra per garantire cambiamento e crescita.

Infine l’intervento di Matteo Dell’Acqua, neo presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia che ha evidenziato il ruolo dei giovani e dell’Associazione nel supportare le nuove generazioni di imprenditori ad inserirsi in azienda in maniera proficua.

Eredi Metalli Gnutti: crescono fatturato ed Ebitda, utili a 5 milioni

in Bilanci/Economia/Partner by
Eredi Metalli Gnutti

Il Gruppo EGM (S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.) chiude l’esercizio 2017-2018 in positivo, allungando il passo grazie ad una marginalità in salita e rafforzando il patrimonio per intercettare al meglio le opportunità nei suoi business: quello delle barre in ottone e quello dei laminati in rame e sue leghe.  Per farlo, la Società ha dato continuità al piano riorganizzativo avviato già durante l’esercizio precedente che vede l’impresa, forte di oltre un secolo e mezzo di storia, proiettata verso mercati in crescita e con maggior valore aggiunto, in un percorso nel quale qualità, innovazione e sostenibilità sono le leve della competitività.

Il contesto generale in cui l’impresa ha operato, in Italia e sulle più importanti piazze internazionali, è stato contraddistinto da mercati che, pur con dinamiche differenti, hanno influito positivamente grazie a una leggera, ma costante, crescita.

I numeri

Con l’esercizio 2017-2018 (chiuso il 31/7/2018) si completa il progetto organizzativo e di stabilizzazione economico-finanziaria che porta EGM ad avere un assetto più adatto ad affrontare le sfide e le opportunità dei mercati di riferimento.
Conto Economico (Eur/m)

La marginalità operativa cresce con un EBITDA pari a 13,5 milioni di euro contro un EBITDA di 11,6 registrato nell’anno precedente (a sua volta superiore a quello dell’esercizio 2015-2016). I ricavi segnano un aumento del 5%, passando da 200,8 a 213,4 milioni di euro. Si raggiunge un sensibile calo dei costi operativi che passano da 43,7 a 38,3 milioni di euro proprio grazie al nuovo assetto organizzativo. La posizione finanziaria netta, nonostante la crescita di fatturato, si riduce ulteriormente a 69,8 milioni di euro a fronte dei 75 dell’anno precedente. Il patrimonio netto cresce e si attesta a 51 milioni di euro (erano 46 milioni di euro nell’esercizio precedente) portandosi a 1,3 volte rispetto all’indebitamento. L’esercizio 2017-2018 si chiude con un utile netto di 5 milioni di euro.

Ambiente

Nell’ambito degli investimenti rivolti alla costante riduzione dell’impatto ambientale dell’attività produttiva, durante l’esercizio 2017-2018 sono state installate sui camini sonde triboelettriche per monitorare le emissioni. Al tempo stesso, è stato installato nel reparto della fonderia un nuovo impianto di aspirazione dei fumi per garantire migliori performance.
Poiché agire in modo responsabile significa anche efficientare il consumo di acqua, l’azienda – che da sempre dispone di un sistema chiuso per il recupero integrale dell’acqua di processo – ha attuato una completa revisione del sistema idrico ed ha realizzato tre nuovi pozzi (uno a monte e due a valle dello stabilimento) per compiere ciclicamente delle ispezioni sulla qualità dell’acqua in entrata e in uscita dallo stabilimento.
L’impegno e gli investimenti di carattere ambientale (EGM è parte del consorzio RAMET) sono stati determinanti per l’ottenimento della certificazione ISO 14001, una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti del sistema di gestione ambientale. Ciò al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali ritenuti significativi.

Territorio

Nel corso dell’esercizio, EGM ha rafforzato il rapporto col territorio sostenendo iniziative in ambito culturale, storico ed artistico.
Ne è un esempio la collaborazione con la Fondazione Brescia Musei che, nel corso dell’esercizio, si è concretizzata con il supporto alla mostra dell’artista Mimmo Paladino, donando le lastre in ottone per la realizzazione dei noti specchi ustori, tra i simboli delle opere dell’artista, e con il sostegno offerto alla Fondazione e al Comune Brescia per il convegno “Il Museo Marzoli e le armi lombarde” che si è tenuto a Brescia dal 15 al 17 novembre 2018.

Giovani e formazione

Il processo di sviluppo che porta verso un’impresa più moderna passa anche attraverso l’integrazione di nuove competenze e, quindi, anche attraverso le potenzialità dei più giovani. Per questo, EGM ha voluto avviare una forte collaborazione con la Fondazione Castelli di Brescia per avvicinare il mondo dell’impresa al mondo della scuola.
Sulla stessa lunghezza d’onda, EGM ha partecipato alla seconda edizione dello Smart Future Academy (che si è tenuto lo scorso aprile a Brescia nel padiglione di Brixia Forum) per condividere con gli studenti degli istituti superiori il proprio percorso di evoluzione in un mondo come quello del rame e delle sue leghe che è in profonda trasformazione, con forti spinte all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione dei processi e alla sostenibilità.

Mercati di riferimento: barre in ottone e laminati in rame e sue leghe

La business unit delle barre in ottone, pur in un contesto di domanda ancora inferiore alle capacità produttive installate, ha operato in equilibrio rispetto alle esigenze commerciali. La produttività è risultata stabile rispetto agli ultimi esercizi, ma generando un fatturato totale superiore a quello realizzato nell’esercizio precedente grazie ad un maggior numero di nuovi ordini.
Nell’ambito dei laminati industriali, dove la società ha progressivamente aumentato la propria presenza, si è riscontrata una maggiore continuità della domanda, che proviene da settori in forte evoluzione come quelli dell’automotive, dell’elettrico, dell’elettronico e dei trasformatori, mercati a maggior valore aggiunto che risentono positivamente dell’avvento delle nuove tecnologie e della migrazione del mondo dell’auto verso modelli sempre più elettrificati.

I commenti

«Quello che leggiamo nel nostro bilancio d’esercizio – commenta il prof. Franco Amigoni, Presidente di EGM – ci dice molto del percorso che stiamo portando avanti, ma non tutto. Infatti, aver raggiunto una maggiore solidità patrimoniale non solo ha rafforzato l’azienda, ma ci consente di continuare a investire. L’attuale bilancio, quindi, non esprime integralmente tutte le potenzialità di cui EGM oggi è capace. Siamo immersi in un mercato globale in rapida evoluzione dove chi sviluppa tecnologie o produce beni ad alta intensità tecnologica ha bisogno non solo di più rame od ottone. Richiede, prima di tutto, qualità e capacità di sviluppare leghe e processi produttivi in linea con requisiti sempre più alti».

«La scelta di impegnarci su due tipologie di prodotti e mercati differenti per continuare la tradizione di diversificazione – spiega il Direttore Generale di EGM, dott. Nicola Cantele – ci ha portato a creare due business unit dedicate, scelta che si sta rivelando vincente. Inoltre, ci ha fatto evolvere sotto l’aspetto gestionale, sempre più strategico per chi, come noi, opera con delle commodity quotate che riflettono dinamiche internazionali. Anche per questo ci siamo rafforzati con una struttura manageriale giovane e preparata. Abbiamo inoltre deciso di alzare ulteriormente le competenze interne intraprendendo il percorso Élite di Borsa Italiana per un approccio moderno al mercato dei capitali. Capirlo meglio significa renderci più consapevoli delle opportunità da cogliere».

IL GRUPPO EGM

Il Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli) è tra i leader in Europa nella produzione di barre in ottone e nastri in rame e sue leghe, dall’ottone al bronzo e leghe speciali. Il Gruppo, che ha sede a Brescia con la società Eredi Gnutti Metalli SpA (fondata nel 1860), si qualifica per un’ampia offerta e un servizio unico capace di rispondere in tempi rapidi alle necessità della grande industria europea così come del piccolo utilizzatore locale. L’attenzione alle necessità del singolo cliente, unite ad una visione responsabile della propria attività, fanno del Gruppo EGM un interlocutore affidabile testimoniato da un’esperienza in metallurgia di oltre 150 anni che oggi si declina nella capacità di servire con puntualità i mercati di riferimento proponendosi come global partner di alto livello, garantendo affidabilità e soluzioni condivise.

 

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti