
Imprese balneari, sui laghi bresciani sono 47 (più 12%)

Estate e turismo, in Italia si contano 8.002 attività che gestiscono stabilimenti sulle spiagge dei nostri mari, sulle rive dei laghi e sulle sponde dei fiumi o noleggiano pedalò e canoe, un settore in crescita del +2,4% in un anno. Tra le province più attrezzate, Napoli batte Savona e si colloca al primo posto con 449 imprese, 5,6% italiano e +3% in un anno, seguita da Savona con 428 attività (5,3% del totale) e da Rimini con 423 (5,3%). Tra le prime dieci aree per numero di imprese, crescono soprattutto Cosenza (+7,6%), Salerno (+6,1%) e Latina (+6%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese al I trimestre 2018 e 2019.
Il settore in Italia per regione. Emilia Romagna (12,5% nazionale), Toscana (12,1%) e Campania (11,3%) le regioni che trainano il settore con rispettivamente 1.000, 966 e 903 imprese. Tra le regioni che crescono di più in un anno Umbria (+22,2%), Trentino (+15,4%) e Sardegna (+6,9%).
La Lombardia con 172 imprese cresce del 1,2% con Milano (60 sedi d’impresa che sono attive nel noleggio di barche) e i laghi che bagnano i territori di Brescia (47, +12%) e Como (18).
Barche made in Italy: l’export del settore nel 2018 supera 1,8 miliardi. Unione Europea (circa 603 milioni di euro e 32,8% del totale) e America centro-meridionale (435 milioni, 23,6% del totale e +16% tra 2017 e 2018) i principali clienti. Si è diretto verso gli Stati Uniti il 22,3% dell’export italiano per 410 milioni di euro (+37,5% in 1 anno). Tra i primi Paesi acquirenti anche Isole Cayman (210 milioni, 11,4%, +19,4% in un anno) e Malta (204 milioni, 11% del totale). In crescita anche Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Spagna. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat anni 2017-2018.
Terziario, secondo Aib la fiducia delle imprese rimane bassa
Nel secondo trimestre del 2019 l’indice di fiducia delle imprese bresciane attive nel settore Terziario si è mantenuto sostanzialmente invariato rispetto ai minimi raggiunti nei primi tre mesi dell’anno. Nel dettaglio, l’indice si è attestato a 103,7, contro il 102,3 registrato fra gennaio e marzo e il 137,0 evidenziato nello stesso trimestre del 2018, in un contesto in cui la fiducia delle aziende bresciane operanti nei servizi appare penalizzata dalle persistenti preoccupazioni in merito alla possibile evoluzione a breve dell’economia italiana. A evidenziarlo sono i risultati della tradizionale Indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche al secondo trimestre 2019.
La dinamica del comparto dei servizi riscontrata in ambito provinciale appare complessivamente coerente con il quadro nazionale, dove l’Indice PMI riferito al settore si è mantenuto, nel periodo tra aprile e giugno, di poco al di sopra della soglia che delimita l’espansione dalla contrazione, su livelli marginalmente inferiori rispetto a quelli sperimentati nei primi tre mesi del 2019 e significativamente più bassi di quanto evidenziato tra la fine del 2017 e la prima metà del 2018.
“I dati emersi nel secondo trimestre 2019 esprimono una sostanziale incertezza – commenta Paolo Chiari, Presidente del settore Terziario di AIB –: è chiaro che in un tale contesto le imprese hanno un approccio attendista, rimandando gli investimenti in attesa di un quadro maggiormente definito”.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i giudizi espressi dalle imprese sui tre mesi precedenti:
• il fatturato è cresciuto per il 37% delle imprese, con un saldo positivo del 21% tra coloro che hanno dichiarato variazioni in aumento e in diminuzione;
• gli ordini e l’occupazione evidenziano anch’essi incrementi (saldi netti pari rispettivamente a +18% e a +13%);
• i prezzi dei servizi offerti continuano a caratterizzarsi per un’evoluzione tutto sommato piatta (saldo netto nullo), a conferma dell’assenza di rilevanti pressioni inflattive.
Per quanto riguarda le prospettive per i mesi a venire:
• il fatturato è atteso in crescita dal 37% degli intervistati, con un saldo positivo del 16% a favore degli ottimisti rispetto ai pessimisti;
• i saldi riferiti al portafoglio ordini (+11%) e all’occupazione (+18%) evidenziano risultati positivi;
• i prezzi dei servizi offerti si caratterizzano invece per un saldo negativo (-5%), a certificazione della limitata possibilità da parte degli operatori contattati di incrementare le tariffe proposte alla clientela.
Le opinioni delle imprese intervistate in merito alle prospettive sulla tendenza generale dell’economia italiana rimangono negative e contribuiscono quindi a deprimere l’indice di fiducia complessivo: il 3% si è espresso infatti in modo favorevole, il 21% ha una visione pessimistica, mentre il rimanente 76% ha indicato stazionarietà.
Turismo, un’azienda che per la Lombardia vale 49 miliardi di euro

Ammonta a circa 49 miliardi in Lombardia il giro d’affari dei comuni turistici su 132 miliardi in Italia e sono 53 mila su 540 mila le imprese nei settori legati al turismo, secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Principali comparti: commercio al dettaglio (24 mila in Lombardia su circa 274 mila in Italia), ristoranti (21 mila e 184 mila), ricettività (3 mila e 40 mila), attività sportive (quasi 3 mila e 26 mila), attività creative artistiche e di intrattenimento (1.500 e 9 mila),noleggio di auto biciclette e altri mezzi di trasporto (436 e 5 mila), servizi di biglietterie, di prenotazione e guide turistiche (260 e 2 mila), stabilimenti termali (12 e 131). Imprese che crescono in cinque anni in regione del 3% rispetto a +1% in Italia.
Lombardia, crescono le imprese del turismo nelle città d’arte e nelle località montane, stabili i laghi. Le città d’arte prevalgono con 41 mila imprese, + 4,6% in cinque anni, seguite da località lacuali (6 mila imprese, stabili), località montane (3 mila imprese, +2%), località collinari (2 mila imprese), località termali con quasi mille imprese.
Località turistiche e business in Lombardia. Ammonta a circa 49 miliardi di euro in un anno, il giro d’affari dei comuni turistici in Lombardia, di cui 43 solo a Milano. Secondo i dati Istat, sono 15 le città d’arte lombarde, 12 le località collinari, 53 quelle lacuali, 38 montane e 9 termali, per un totale di 127 comuni turistici, che grazie ai flussi di visitatori mettono in moto oltre quasi 53 mila imprese del turismo. Sono 24 mila attività di commercio al dettaglio, 3 mila imprese della ricettività, 21 mila ristoranti, oltre 400 imprese di noleggio di auto biciclette e altri mezzi di trasporto, quasi 300 servizi di biglietterie, di prenotazione e guide turistiche, 4 mila attività di intrattenimento tra arte e sport e 12 stabilimenti termali. Brescia è la provincia con più località turistiche della regione (35), seguita da Bergamo (19) e Varese (17). Per business legato al turismo, dopo il capoluogo seguono comuni di Bergamo con 1,9 miliardi di euro e di Brescia con 1,8 miliardi.
Prime regioni per business dell’accoglienza: Lazio con 74 mila imprese e Toscana con 61 mila. Dal punto di vita delle attività economiche che gravitano attorno ai comuni italiani meta di visitatori, il Lazio è la prima regione, dove si contano in tutto oltre 74 mila attività turistiche, in crescita del 7% tra 2014 e 2019. Seconda la Toscana con 61 mila imprese, seguita da Lombardia, che cresce del 3% in cinque anni e Emilia Romagna, entrambe con oltre 50 mila imprese.
I primati per settore. Per accoglienza negli alberghi e alloggi, ai primi posti Toscana, Trentino e Lazio con 5 mila imprese insieme a Emilia Romagna e Veneto con 4 mila, Lombardia con 3 mila. Si distinguono per la presenza di imprese attive nella ristorazione, oltre al Lazio con 24 mila, le località lombarde (21 mila), toscane (21 mila) e dell’Emilia Romagna (18 mila). Prime Lazio e Lombardia per il numero di attività legate all’intrattenimento, 1500 circa, con la Toscana che supera le mille attività. Per lo sport prime Lazio e Toscana con oltre 3 mila imprese, poi Lombardia e Veneto con circa 2 mila. Stabilimenti termali in Veneto e Campania (23 e 21). È nei comuni del Lazio e della Toscana, il più alto numero di imprese di noleggio di auto e biciclette, oltre 500 imprese.
Più località turistiche in Piemonte, Trentino, Veneto. È il Piemonte, la regione con il più alto numero di località turistiche, tra montagne laghi e turismo enogastronomico, i comuni tappa dei viaggiatori sono complessivamente 763 e in tutto 35.309 le imprese attive nei settori più legati al turismo, per un fatturato annuo complessivo di circa 4 miliardi di euro. Seguono in valori assoluti il Trentino Alto Adige (287 comuni e oltre 13 mila attività) e il Veneto (265 comuni, quasi 45 mila imprese).
Il giro d’affari per tipologia di comuni turistici in Italia. Per le città d’arte il giro d’affari tra acquisti, cene fuori, alloggi e intrattenimento supera complessivamente 101 miliardi di euro, per le località marine il business è di circa 15 miliardi di euro, a cui si aggiungono circa 3,3 miliardi delle località lacuali, 9 miliardi di euro alle località collinari e montane, quasi 3 alle località termali e 155 milioni di euro circa alle località religiose. Oltre il 70 % del business dei comuni turistici del Belpaese è assorbito da Lombardia (49 miliardi di euro), Lazio (circa 20 miliardi), Veneto (circa 14 miliardi), Toscana (9 miliardi) ed Emilia Romagna (7 miliardi). È quanto emerge da una elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese, Aida – Bureau Van Dijk e su Istat.
Località turistiche in Italia. Dal mare alla montagna, collina, laghi e terme, passando per le città d’arte fino alle località religiose, le mete prese di mira dai turisti italiani e stranieri, che punteggiano la penisola italiana, sono in tutto 2.821, vale a dire un comune su tre in Italia. Secondo la classificazione Istat delle località turistiche per l’elaborazione dei flussi di visitatori, si contano 350 città d’arte, 705 località collinari e 1.216 montane, 326 comuni marittimi e 130 lacuali, 90 località termali a cui si aggiungono 4 località religiose, che mettono in moto 540 mila imprese del turismo.
Semafori che si autoregolano attraverso veicoli connessi: l’Italia fa da pilota | INNOVATION CLUB

Uno dei più grossi inconvenienti della vita moderna delle città è il traffico, in particolare le interminabili file di macchine che si formano ai semafori lungo le strade cittadine e di scorrimento. Tutto questo oltre a non ottimizzare la preziosa risorsa del tempo costringe i cittadini a vivere una situazione di costante stress. Purtroppo con il crescere della popolazione urbana questo fenomeno non accenna a diminuire ma l’intelligenza portata dalla tecnologia permetterà nel futuro di migliorare se non risolvere del tutto questo “incubo metropolitano”.
Il primo esperimento al mondo di un semaforo stradale che si autoregola attraverso veicoli “connessi” è stato realizzato dall’Università della Calabria (UNICAL) con l’aiuto di smartphone commerciali comuni da parte di un team di ricercatori che lavorano per Unical e per Somos S.r.l., Start Up innovativa che opera anche nella città di Brescia. Il sistema che è stato sviluppato e sperimentato, parte dall’utilizzo di una semplice applicazione mobile per trasmettere la posizione e la velocità del veicolo al sistema che gestisce l’infrastruttura. Questa innovazione consente di reperire tutti i dati necessari in tempo reale.
I semafori potranno finalmente essere controllati senza costose infrastrutture in un modo più economico e diverso rispetto alla maggior parte di sistemi attuali, che rilevano i volumi di traffico solo in punti fissi. Le amministrazioni cittadine più innovative in tutto il mondo implementano una tecnologia di controllo dinamico basata sui dati provenienti dai sensori inseriti nella pavimentazione stradale. Sfortunatamente queste strutture si realizzano con un costo di intervento molto elevato.
L’esperimento, condotto, ha dimostrato come il controllo del segnale stradale in tempo reale possa essere eseguito attraverso smartphone comuni e reti cellulari standard esistenti. Il team di ricerca presso UNICAL e SOMOS ha studiato per molto tempo lo sviluppo di questo sistema utilizzando un laboratorio di simulazione dedicato. Le simulazioni hanno evidenziato la realizzazione di una logica cooperativa: anche se solo una minima parte dei guidatori vengono tracciati dalla piattaforma il beneficio di armonizzazione del traffico attraverso i semafori diventa un vantaggio per tutti.
Il sito sperimentale dedicato è stato allestito all’interno del Polo di Arcavacata che è il campus universitario più grande d’Italia. Durante l’esperimento tutti i conducenti sono stati sorpresi di “ricevere sempre la luce verde”: erano stupiti di poter guidare praticamente senza fermarsi agli incroci. Una post-analisi delle traiettorie ha dimostrato che in media ogni pilota è stato in grado di raddoppiare lo spazio viaggiato nello stesso tempo. I flussi di traffico all’incrocio erano aumentati di oltre il 100%, i tempi di viaggio ridotti di oltre il 70% e le velocità medie sono aumentate di oltre il 200% per ogni guidatore.
Questo sistema potrà diventare rapidamente una soluzione gestionale messa a disposizione sia delle grandi città che dei piccoli centri in una logica di servizio cloud proposta con un investimento contenuto e con rapidi tempi di implementazione.
Per maggiori informazioni: https://www.somos.srl
Street food, boom di imprese del settore in Lombardia

Street food, tra sedi di impresa e localizzazioni sono quasi tre mila le attività specializzate in Italia di cui oltre 400 in Lombardia, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese e crescono tra 2014 e 2019 del 48.8% a livello nazionale e del 96.3% in regione. Un settore in evoluzione dove rimane forte la presenza delle tradizionali rosticcerie e friggitorie ambulanti fino all’aperitivo. Si tratta soprattutto di piccole imprese in cui però lavorano quasi 4.500 addetti in Italia, il 12.5% dei quali (circa 500) in imprese lombarde.
Roma e Milano sono prime per attività, con circa 200 ciascuna, seguite da Lecce (133), Torino (131) e Napoli (98). Per crescita percentuale in cinque anni si distinguono Sondrio (da 1 a 8 imprese +700%), Reggio Calabria (da 5 a 17 imprese +240%), Lodi (da 4 a 12 imprese +200) e Varese (da 11 a 30 imprese +172,7%) anche se è Milano il territorio dove in numero assoluto le imprese crescono di più, circa 100 attività in più dal 2014, +109%. Un settore che vale 19 milioni in Italia, di cui oltre 3 milioni in Campania e Emilia Romagna, oltre 2 milioni in Lazio, in Sicilia e in Lombardia.
Lo street food in Lombardia. Sono 426 le attività, in crescita del 9% in un anno e del 96,3% in cinque e occupano circa 550 addetti. Milano è prima per sedi di impresa e unità locali specializzate, seguita da Monza Brianza (41), Brescia (31) e Varese (30) mentre i territori dove il settore cresce di più sono Sondrio (+14,3% in un anno e +700% in cinque), Lodi (+33,3%, +200% in cinque), e Varese (+11%, +173%) . Le imprese femminili pesano il 25% del settore e crescono del 94% in cinque anni mentre è uguale il peso di imprenditori giovani o nati all’estero, 19% ciascuno, con una crescita rispettivamente del +114% e +108%.
Lo street food in Italia. Sono 2.915 tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali attive, crescono del 3,6% in un anno e del 49% in cinque. Roma è prima con 199 attività, Milano ne ha 194 ma è prima per attività aumentate tra 2014 e 2019, +101, segue Lecce con 133 imprese. Vengono poi Torino, Napoli, Catania e Bari. In cinque anni sono, invece, Sondrio, Savona, Trento, Reggio Calabria e Macerata a crescere di più, tutte sopra il +150%. Circa un’attività su quattro è un’impresa femminile (28%) e di giovani (21%) mentre gli imprenditori nati all’estero pesano il 12%. Le imprese femminili pesano di più a Crotone (75%), Ravenna (57%) e Benevento (56%), quelle giovanili a Terni (50%) e Bari (47%) mentre sono Prato (57%) e Massa Carrara (50%) i territori dove gli imprenditori “stranieri” sono più attivi nel settore.
Casa, crescono i prezzi in Lombardia, ma Brescia è stabile
Prosegue il buon momento per il mercato immobiliare lombardo, soprattutto sul fronte delle compravendite. Come dimostrato dall’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) sul mercato residenziale della Lombardia nel primo semestre del 2019, i prezzi delle case in vendita nella regione sono aumentati dell’1,5%, portando il costo medio richiesto a 2.022 euro al metro quadro. I canoni di locazione risultano, invece, in calo rispetto al dicembre dello scorso anno, registrando una perdita di 0,8 punti percentuali. I prezzi richiesti dai locatori si attestano ora a 11,52 euro/mq.
Questi trend vengono confermati anche nel mercato dei capoluoghi che vede Milano confermarsi ancora come città nettamente più cara della regione. In riferimento all’andamento dei prezzi di vendita, il capoluogo meneghino segna un ulteriore crescita del 4,3% nel confronto semestrale; crescita dei prezzi che arriva, invece, al 6% se paragonata a giugno 2018. Chi acquista casa a Milano deve quindi tener conto di una spesa di circa 3.466 euro al metro quadro. È nettamente inferiore, invece, il prezzo richiesto a Como, seconda città più cara della Lombardia con 2.272 euro/mq e un +3% di crescita semestrale. I migliori risultati in questi sei mesi, sempre sul fronte compravendite, si registrano a Mantova, che segna un +5,7%. Le perdite più evidenti sono quelle di Sondrio e Varese (entrambe -2,8%), mentre risultano in linea con gli scorsi sei mesi i prezzi di Monza e Brescia.
Per quanto riguarda le locazioni, le variazioni risultano negative in metà delle città lombarde: a Milano, con un’oscillazione del -2,6% in sei mesi, i costanti aumenti degli ultimi periodi sembrano essersi ridimensionati, anche se nell’anno i canoni risultano comunque saliti dell’1,3%. Altre perdite si sono registrate a Lodi (-2,5%) e Varese (-2%), mentre sono stabili gli affitti a Cremona e Brescia. In questo primo semestre la crescita più importante è quella di Pavia (+5,9%), seguita da quelle meno evidenti di Como, Monza, Bergamo e Mantova, che guadagnano circa un punto percentuale. La città più economica per le locazioni è Cremona (6,40 euro/mq), dove i prezzi richiesti sono più che dimezzati rispetto a Milano (16,87 euro/mq).
Castenedolo, Dgs Srl contina a crescere e va verso i 3 milioni di fatturato

Ha iniziato a produrre nel 2015 e da allora – grazie alla qualità e alla voglia di ragionare come le grandi – i fatturati sono sempre cresciuti in doppia cifra percentuale. Con il risultato che già nel 2019 il bilancio potrebbe sfondare il muro dei tre milioni di euro.
E’ questa la parabola – tutta bresciana – di Dgs Srl, azienda di lavorazioni meccaniche con sede a Castenedolo nata quattro anni fa dall’incontro della famiglia Moreschi (Stefano e Giuseppe, insieme al padre Fabio) con Daniela Grandi, presidente del gruppo Marcello Gabana Holding e numero uno dei cavatori di Aib: i primi nei panni di portatori di know-how, la seconda nella veste di business angel, una figura piuttosto rara nella leonessa.
Un patto vincente, come dimostrano i numeri. Il primo anno di lavoro si è chiuso a quota 0,8 milioni di euro, poi passati nel 2016 a 1,2 e nel 2017 a 2, con i primi 16mila euro di utile. Nel 2018, quindi, il fatturato è stato di 2,57 milioni di euro (+28,5%), con 32mila euro di utile e un Ebitda del 14,7 per cento. Mentre nei primi sei mesi del 2019 le entrate sono già arrivate a 1,5 milioni, con la ragionevole prospettiva di raddoppiare a fine dicembre.
L’export vale circa il 10 per cento (i primi tre Paesi sono Austria, Germania e Grecia). I dipendenti sono 20, con la prospettiva – mercato del lavoro permettendo – è quella di assumerne altri 3 entro fine anno. E gli investimenti (quasi 4 milioni dalla nascita) sono costanti: solo nei primi sei mesi del 2019, infatti, sono arrivati l’innovativo verticale Modula, il raddoppio del reparto saldatura con la nuova macchina Open Arc e il nuovo impianto di aspirazione.
A determinare questo successo, sul mercato, sono stati ovviamente prezzo, puntualità e precisione delle lavorazioni. L’azienda – specializzata in componenti per colata e laminazione, ma anche in meccaniche di precisione – è certificata per sicurezza, ambiente e qualità. E’ quest’ultimo, secondo l’ad Giuseppe Moreschi (fresco di master in Management e innovazione d’impresa a Isfor) uno dei segreti dell’espansione di Dgs. “Gli uffici acquisti – spiega – non considerano più solo il prezzo come discriminante per l’assegnazione della fornitura: determinante è il continuo dialogo, anche dal punto di vista tecnico, perché l’azienda possa ottenere componenti con il miglior rapporto qualità prezzo. E in questo ci aiuta anche il laboratorio di rilievi e controlli dimensionali, con sistemi Dea, che pochi concorrenti hanno”.
Ma a fare la differenza è soprattutto l’organizzazione interna, degna di una grande azienda. Oltre al capitale, infatti, Daniela Grandi ha portato in Dgs un modello di business avanzato, fondato su un progetto industriale a lungo termine, sul costante controllo di gestione, sulla pianificazione finanziaria e sulla continua formazione del personale (gli operai lavorano con il tablet in mano e per loro sono in arrivo corsi di inglese). Tutti elementi che nei giorni scorsi hanno portato Aib ad assegnare a Dgs il premio Eccellenza per le Pmi (nella categoria Crescita Dimensionale).
“Fare impresa oggi”, spiega Daniela Grandi, “è un’attività che continua a richiedere elevate competenze specifiche, di cui la famiglia Moreschi è portatrice. Ma per il resto la meccanica non presenta dinamiche diverse dagli altri settori. L’organizzazione e la pianificazione sono elementi decisivi per il successo, perché consentono di fronteggiare gli sviluppi del mercato e confrontarsi costantemente con i numeri. Ora”, conclude, “l’obiettivo è continuare a crescere diventando sempre di più un punto di riferimento nella nicchia in cui operiamo”. Ovviamente, aggiunge Moreschi, “procedendo un passo per volta, e commisurato alla gamba…”.
Economia, nel Bresciano 587 imprese in più tra aprile e giugno
Tra aprile e giugno sono nate 1.727 imprese a fronte di 1.140 chiusure che hanno determinato un bilancio in attivo pari a 587 nuove realtà imprenditoriali.
Determinante, in questo trimestre, è stato l’andamento delle iscrizioni – in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno- mentre le cessazioni si sono mantenute in linea con quanto registrato lo scorso anno.
Bilancio positivo anche per il comparto artigiano che chiude il trimestre con 174 imprese in più quale risultato della leggera ripresa iscrizioni, rispetto allo periodo dello scorso anno, e del contestuale calo delle cessazioni.
I risultati positivi del periodo primaverile non sono stati, tuttavia sufficienti a recuperare parte della base imprenditoriale. Lo stock delle imprese registrate al 30 giungo si colloca, infatti, a 117.687 unità, in calo dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
E’ questa la dinamica che emerge dall’analisi sulla natalità e mortalità delle imprese bresciane realizzata dal Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia e dell’Ufficio Studi e ricerche di AIB su dati Movimprese.
IL BILANCIO DEI SETTORI
Tra settori che vedono aumentare la propria base imprenditoriale si confermano le attività professionali e scientifiche (+ 174 imprese), tra le quali emergono le attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale e le altre attività di servizi. Positivo anche il bilancio delle altre attività di servizi (+79 imprese).
Sul fronte artigiano le imprese che chiudono il trimestre con saldi sono positivi le altre attività di servizi (+50 imprese) e le attività di servizi di supporto alle imprese (+25 imprese).
All’opposto, il settore che arretra maggiormente si conferma il commercio (-509 imprese), seguito dalle attività manifatturiere (-200 unità), dalle costruzioni (-151 imprese) e dall’agricoltura (-102 imprese). Sul fronte artigiano i saldi sono negativi soprattutto per costruzioni ed attività manifatturiere.LE FORME GIURIDICHE
Sono state principalmente le società di capitali e le imprese individuali a contribuire al saldo positivo del trimestre. Più dinamiche si confermano le società di capitali che hanno chiuso con un bilancio positivo di 300 unità.
Le imprese individuali hanno segnato un saldo positivo per 290 unità, tuttavia rispetto allo scorso anno sono diminuite del 2,1%. Persiste anche la diminuzione delle società di persone con una flessione annua del 2,9%.
Dinamiche speculari si confermano nel comparto artigiano con un aumento delle società di capitali (+8,3% annuo) ed un continuo arretramento delle società di persone (-4,7% annuo).
Moda, Lombardia leader in Italia: nel Bresciano dominano i filati

La Lombardia e’ protagonista della moda italiana trainata da Milano che continua a macinare numeri record. Milano esporta infatti 7,2 miliardi di euro, un settimo circa del totale nazionale. Seguono Firenze (11,1% del totale) e Vicenza (8,4%). Vengono poi Treviso, Prato, Reggio Emilia, Bologna, Verona, Biella, Como, Piacenza e Bergamo. Le crescite maggiori in un anno a Piacenza (+33,4%), Milano (+9,8%) e Venezia (+8,4%).
A questo tema e’ dedicato l’approfondimento settimanale di #LombardiaSpeciale. I dati, emersi dalla rilevazione ‘La moda italiana nel mondo – Italian fashion in the world’, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale italiano su dati Istat evidenziano anche una Lombardia altamente performante in questo settore con 13,7 miliardi di export,+5,5%, piu’ di un quarto del totale italiano.
“Questi numeri e dati – ha commentato l’assessore regionale alla Moda, Turismo e Marketing territoriale, Lara Magoni – confermano quanto sia importante per la Lombardia la moda e quanto possa essere volano strategico non solo per l’economia locale ma anche come traino a livello nazionale.” “Regione Lombardia – ha aggiunto – crede fermamente in un settore nevralgico del Made in Italy e proprio in questi termini si configura la nostra mission: l’obiettivo e’ fondere sapientemente la genialita’ del nostro ‘saper fare’, la cura della tradizione e delle eccellenze locali, con la costante ricerca per proporre sul mercato prodotti competitivi e tecnologicamente innovativi”.
Oltre a Milano, leader in Italia, tra i primi 20 posti ci sono anche Como 10?, Bergamo 12?, Varese 14? e Mantova 18?. In forte crescita Pavia (+48,1%) e Lodi (+41,5%). La Lombardia esporta soprattutto articoli di abbigliamento per 4,8 miliardi (+4,7%), borse e pelletteria per 2,3 miliardi (+14,9%). Tra le province, oltre a Milano, medaglia d’oro per articoli di abbigliamento, per biancheria per la casa, tappeti, passamanerie e pellicce, si distinguono Mantova prima per maglieria, Como seconda per tessuti, Bergamo e Brescia quarta e quinta per filati, Bergamo seconda per biancheria per la casa, tappeti e passamanerie.
Le tre maggiori destinazioni estere per la moda italiana sono: Francia (10,4% del totale), Svizzera (9,9%, +18,7%) che supera la Germania (8,9%, stabile). E se la Francia e’ il principale partner per articoli di abbigliamento, maglieria, tappeti, calzature e pellicce, Hong Kong eccelle per abbigliamento sportivo, la Germania e’ prima per tessuti e per camicie, T-shirt e intimo, la Svizzera per borse e pelletteria, gli Stati Uniti per biancheria per la casa, la Romania per filati, passamanerie e bottoni, lo Sri Lanka per pizzi e merletti. Le crescite maggiori in Cina e Corea del Sud, rispettivamente +17,8% e +13,3%. (LNews)
Pace fiscale, ultimi giorni per pagare: ecco tutte le istruzioni

Ultimi giorni per pagare la prima rata della “rottamazione-ter” delle cartelle. La scadenza, fissata dalla legge al prossimo 31 luglio, riguarda circa 1,2 milioni di contribuenti che entro lo scorso 30 aprile hanno aderito alla definizione agevolata prevista dal Decreto Legge n. 119/2018 e a cui Agenzia delle entrate-Riscossione ha inviato la “Comunicazione delle somme dovute”, cioè la lettera di risposta con il dettaglio degli importi da pagare e i bollettini delle rate secondo il piano di pagamenti scelto in fase di adesione. I contribuenti ammessi alla “rottamazione-ter” pagheranno il debito residuo, senza sanzioni e interessi di mora.
Si ricorda che il mancato, insufficiente o tardivo pagamento anche di una sola rata, oltre la tolleranza di cinque giorni prevista per legge, determina l’inefficacia della definizione agevolata, il debito non potrà essere più rateizzato e l’Agente della riscossione dovrà riprendere, come previsto dalla legge, le azioni di recupero. Inoltre, secondo quanto stabilito dal Decreto Crescita (DL n. 34/2019) che ha riaperto i termini per aderire agli istituti agevolativi della pace fiscale (“rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”), le cartelle o avvisi già ammessi al pagamento agevolato, con prima o unica rata da pagare entro il 31 luglio 2019, non possono essere nuovamente inseriti in una dichiarazione di adesione perché l’istanza non sarà accolta. Pertanto, con riferimento ai debiti oggetto di una richiesta di “rottamazione-ter” presentata entro il 30 aprile, per non perdere i benefici della pace fiscale, è necessario ottemperare al pagamento delle rate del piano, tra cui ovviamente la prima in scadenza il 31 luglio 2019.
PAGAMENTI VIA WEB, IN BANCA, ALLE POSTE E DAL TABACCAIO. È possibile pagare presso la propria banca, agli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, con il proprio internet banking, agli uffici postali, nei tabaccai aderenti a Banca 5 SpA e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale di Agenzia delle entrate-Riscossione e con l’App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa. Si può pagare anche agli sportelli dell’Agente della riscossione dove, però, il prossimo 31 luglio potrebbe registrarsi un consistente afflusso di contribuenti a causa della coincidenza con l’altra scadenza prevista dalla legge (Decreto Crescita), relativa all’ultimo giorno utile per presentare le domande di adesione alla pace fiscale, riaperta a inizio mese. Infine, è possibile pagare mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi liquidi ed esigibili (c.d. crediti certificati) maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Chi ha scelto di versare le somme dovute in un’unica soluzione, chiuderà la definizione agevolata il 31 luglio 2019. Per gli altri, invece, la legge ha concesso la possibilità di ripartire quanto dovuto in un massimo di 18 rate che, dopo quella di luglio, sono fissate a novembre 2019 e poi febbraio, maggio, luglio e novembre di ogni anno a partire dal 2020.
BOLLETTINI ONLINE E “CONTI TU”. Sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it sono disponibili alcuni servizi web a supporto dei contribuenti che si apprestano a pagare la rata della “rottamazione-ter”. Nelle pagine dedicata alla Definizione agevolata, è possibile chiedere una copia della Comunicazione delle somme dovute, la lettera di risposta inviata dall’agente della riscossione con l’esito della richiesta, gli importi da pagare e i bollettini Rav da utilizzare al momento del versamento della rata. Il servizio è disponibile in area pubblica, senza necessità di pin e password, compilando la scheda “Richiesta comunicazione” e allegando un documento di riconoscimento. Nell’area riservata del sito, accedendo con le credenziali personali, è possibile scaricarla direttamente.
Il servizio “ContiTu”, invece, consente di scegliere online di pagare in via agevolata soltanto alcuni degli avvisi/cartelle contenuti nella “Comunicazione delle somme dovute”. Per effettuare la scelta dei debiti che si vogliono pagare e rifare il calcolo, bisogna accedere al portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, nelle pagine dedicate alla “rottamazione-ter”, alla voce “Conti tu”, compilare la scheda online sullo schermo e specificare le cartelle/avvisi che si intendono “rottamare”. Il servizio calcolerà il nuovo totale e l’importo di ciascuna rata. Dopo aver confermato la scelta, Agenzia delle entrate-Riscossione invierà all’indirizzo email indicato dal contribuente i nuovi bollettini RAV con cui sarà possibile effettuare il pagamento entro le scadenze previste. Le cartelle e gli avvisi contenuti nella domanda presentata e per i quali il contribuente sceglie di non aderire alla definizione agevolata, non potranno essere rateizzati e Agenzia delle entrate-Riscossione dovrà riprendere, come previsto dalla legge, le azioni di recupero.