
Inflazione a Brescia: a giugno tassi ancora negativi
Per il mese di giugno, secondo quanto riporta Brescia news, il tasso congiunturale dei prezzi al consumo per l’intera collettività e il tasso tendenziale registranolievi diminuzioni(rispettivamente -0,3%e -0,2%).
A livello di divisione, gli incrementi più consistenti si verificanoper i “Trasporti” (+1,1%) e per “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+0,9%). A seguire, presentanolievi aumenti “Altri beni e servizi” (+0,3%), “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+0,1%) e “Servizi sanitari e spese per la salute” (+0,1%). Al contrario, forti contrazioni delle variazioni congiunturali si registranoper le divisioni “Servizi ricettivi e di ristorazione” (-2,8%) e “Comunicazioni” (-1,2%). Anche i“Prodotti alimentari e bevande analcoliche”(con i Vegetali, -3,4%)e “Bevande alcoliche e tabacchi”(con le birre, -1,9%) diminuiscono rispetto al mese precedente (rispettivamente -0,6%e -0,5%).
Rimangono nulle le variazioni congiunturali delle restanti divisioni: “Istruzione”, “Mobili, articoli e servizi per la casa” e “Abbigliamento e calzature”.Analizzando per tipologia di prodotto, rispetto al mese precedente, i“Beni”e i “Servizi”, presentano lievidiminuzioni congiunturali(rispettivamente -0,2%e -0,3%). In particolare, all’interno della tipologia dei “Beni” siregistrauna sostenutadeflazione degli “Alimentarinon lavorati”(-1,0%), pur mantenendo un aumento tendenziale sostenuto(+5,6%)e degli “Alimentari lavorati” (-0,5%). Comportamento opposto hanno invece gli “Altri beni energetici”, che presentano un lieve aumento congiunturale(+0,2%)a fronte di una consistente diminuzione tendenziale (-11,4%).
Per quanto riguarda i “Servizi”, quelli relativi ai trasporti registranoun aumento deciso (+1,9%), mentre diminuiscono le variazioni congiunturali dei “Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona” (-1,6%).Con riferimento alla frequenza di acquisto dei prodotti, questomesesono in calo rispetto al mese precedente i prodotti a alta e a media frequenza (rispettivamente -0,3% e -0,4%), mentre quelli a bassa frequenza d’acquisto rimangono stazionari.Infine, la “Core Inflation”, che indica l’andamento della componente di fondo della dinamica dei prezzi, cioè l’inflazione al netto della componente volatile (beni energetici e alimentari non lavorati), registra una variazione congiunturale lievemente negativa (-0,2%), pur presentando un tasso tendenziale positivo (+0,7%).
Imprese e credito, Massetti (Confartigianato): quasi un’impresa su due ha fame di liquidità

Il crollo dei ricavi a seguito dell’interruzione dell’attività produttiva durante l’emergenza sanitaria ha generato un fabbisogno di liquidità eccezionale e il 75,9% delle imprese lombarde ha fatto ricorso ad uno o più strumenti per contrastare la crisi di liquidità e, tramite le misure di sostegno come le garanzie pubbliche previste dal Decreto ‘Liquidità’, il 40,5% delle imprese con 3 addetti e più ha indicato di aver dovuto ricorrere a nuovo credito bancario. In pratica, la garanzia pubblica del Fondo sostituisce le costose garanzie normalmente chieste per ottenere un finanziamento e Brescia non si sottrae a questa logica, anzi: si colloca al secondo posto solo dopo Milano e prima di Bergamo per domande al Fondo di garanzia e importi finanziati. Lo studio, diffuso dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia su dati pubblicati dal Fondo di Garanzia, mostra come al 6 luglio le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ nella sola provincia di Brescia siano state 20.454 totali, di cui 17.274 per operazioni fino a 30 mila euro (l’84,5%) e 3.180 sopra i 30 mila euro. «Credito destinato solo per restare in piedi e quel che è peggio è che al momento non si vedono certo finanziamenti per investimenti, perché ora le imprese hanno necessità di finanziare l’attivo circolante. Il peggio sarà in autunno quando vedremo un aumento ulteriore dei finanziamenti al termine del periodo previsto di moratoria» ha commentato il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti leggendo in dati diffusi.
Gli importi finanziati alle imprese bresciane ammontano complessivamente a 1.641 milioni di euro: quelli erogati per operazioni fino a 30 mila euro ammontano a 358 milioni (21,8%) e quelli erogati per operazioni superiori a 30 mila euro ammontano a 1.283 milioni. Gli importi medi dei finanziamenti alle imprese bresciane sono pari a 80.216 euro per il totale, a 20.706 euro per operazioni fino a 30 mila euro e a 403.480 euro per operazioni superiori a 30 mila euro. Il rapporto tra finanziamenti e valore aggiunto – che fornisce una misura del peso degli interventi in rapporto alla dimensione dell’economia del territorio – è più elevato a Lecco (5,4%), Bergamo (4,4%), Brescia (4,2%) e Como (4,0%).
Il presidente Massetti precisa: «Uno degli strumenti messi in campo dal governo più richiesti dalle micro e piccole imprese che hanno avuto necessità di liquidità per affrontare la ripresa è quello delle moratorie, cioè della sospensione delle rate dei mutui in corso fino al 30 settembre. E anche noi attraverso la nostra Cooperativa Artigiana di Garanzia, braccio operativo di Confartigianato, abbiamo portato avanti circa il 60% di pratiche moratorie sulle nostre operazioni già in essere, per le imprese che lo hanno richiesto usufruendo della moratoria. Ma anche il finanziamento tramite il Fondo di garanzia è stato apprezzato. Basti pensare che come Confartigianato Brescia abbiamo gestito centinaia di richieste di questo tipo, sia consulenziale, sia per supportare la concreta compilazione dei moduli necessari per ottenere gli importi medi, proprio intorno ai 20 mila euro, che le banche mediamente hanno erogato in 20-25 giorni» afferma Massetti che conclude: «Il banco di prova sarà a fine estate quando terminerà il periodo previsto di moratoria, ma già oggi, quel che è peggio è che al momento non si vedono ancora finanziamenti per investimenti ma solo la necessità per le imprese di stare a galla, finanziando l’attivo circolante».
In generale, però, ad aprile si registra un calo dei prestiti alle piccole imprese della nostra regione, in miglioramento rispetto allo stesso mese del 2019 solo per Sondrio (da meno 5,9% a meno 2,1%) e Bergamo (da meno 8% a meno 6,5%) e in peggioramento per le altre province tra cui Brescia: da -5,5%, a -5,9% la variazione della dinamica del prestiti alle piccole imprese tra aprile 2020 e aprile 2019. A livello regionale lo Studio di Confartigianato analizza infine che tra gli strumenti non bancari la modifica delle condizioni e dei termini di pagamento con i fornitori è stata adottata dal 22,9% delle aziende, mentre il 24,1% è ricorso alle attività liquide presenti nel proprio bilancio. Il 12% ha modificato condizioni e termini di pagamento con i clienti, mentre l’8,6% ha rinegoziato i contratti di locazione degli immobili strumentali.
L’assemblea di Neosperience Spa ha approvato l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie

La PMI innovativa Neosperience S.p.A. (ISIN IT0005351496), attiva come software vendor nel settore della Digital Customer Experience e guidata da Dario Melpignano, comunica che l’Assemblea ha autorizzato in data odierna il Consiglio di Amministrazione ad effettuare operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del codice civile. L’autorizzazione ha la finalità di dotare la Società di uno strumento flessibile e funzionale a perseguire le finalità compatibili con le vigenti disposizioni di legge e regolamentari, nei limiti previsti dalla normativa vigente e, ove applicabili, in conformità a prassi di mercato ammesse dall’autorità di vigilanza, pro tempore vigenti, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 596/2014, tra cui, inter alia:
- consentire alla Società di implementare piani di incentivazione azionaria in qualunque forma essi siano strutturati (sia di stock option, stock grant o piani di work for equity) ed adempiere alle obbligazioni derivanti dai predetti piani di incentivazione;
- utilizzare le azioni proprie nell’ambito di operazioni connesse alla gestione caratteristica ovvero di progetti coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire;
- utilizzare le proprie azioni come oggetto di investimento per un efficiente impiego della liquidita generata dall’attività caratteristica della Società;
- intervenire (ove possibile e previsto dalle applicabili disposizioni di legge e regolamentari), nel rispetto delle disposizioni vigenti, anche per il tramite di intermediari, per contenere movimenti anomali delle quotazioni e per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi, a fronte di momentanei fenomeni distorsivi legati a un eccesso di volatilità o a una scarsa liquidità degli scambi ovvero, più in generale, a sostegno della liquidità del titolo e dell’efficienza del mercato; e, in generale
- perseguire le finalità compatibili con le disposizioni normative e regolamentari d volta in volta vigenti.Le modalità di attuazione del programma prevedono che l’acquisto potrà essere effettuato, in una o più volte, entro 18 mesi dalla data di deliberazione, fino ad un ammontare massimo di azioni proprie tale da non eccedere il 10% del capitale sociale, in ogni caso per un importo massimo di Euro 12.000.000 per un massimo di 500.000 di azioni – fermo restando che le operazioni di acquisto saranno effettuate nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato, che il prezzo di acquisto dovrà essere pari a un corrispettivo non inferiore nel minimo del 15% e non superiore nel massimo del 15% al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione e comunque nel rispetto in ogni caso dei termini e delle condizioni stabilite dal Regolamento Delegato (UE) n. 2019/1052 e dell’ulteriore regolamentazione applicabile (anche di carattere Europeo o sovranazionale) e delle citate prassi ammesse (ove applicabili) -.
L’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie non prevede limiti temporali.
Alla data odierna, la Società detiene n. 400 azioni proprie in portafoglio. Il Verbale dell’Assemblea sarà messo a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previsti dalla normativa vigente.
Mercato dell’acciaio, operatori del settore: segnali incoraggianti sui prezzi

Gli operatori del mercato siderurgico nazionale si attendono, per fine mese, un lieve rialzo del prezzo di tre prodotti benchmark per l’acciaio: coils a caldo, rottame ferroso e tondo per cemento armato. Così – come comunica una nota – gli operatori si sono espressi nel corso del sondaggio di siderweb, nel corso del secondo webinar “Mercato & Dintorni”, dedicato alla congiuntura economica e del mercato dell’acciaio. Un evento organizzato in collaborazione con UBI Banca, sponsorizzato da Coface, Danieli Automation, Metallurgica Legnanese e RICREA, e con il patrocinio di Assofermet, Assofond e Federacciai.
LE OPINIONI DEGLI OPERATORI – «Nonostante il mese di fermo a causa del lockdown, a maggio abbiamo avuto una leggera ripresa e a giugno abbiamo iniziato a correre verso i numeri pre-Covid – ha detto Luigi Rapullino, ad del Gruppo Rapullino e Sideralba, produttore di tubi campano -. Il nostro ruolo di imprenditori ci impone di essere ottimisti, veniamo da anni buoni che ci danno comunque sicurezza. Il problema resta il mese di fatturato perso, che peserà per un 15% sul bilancio finale. Un calo che il nostro gruppo potrebbe vedere, a fine anno, compensato in toto o in parte dalla crescita produttiva dei nostri asset in Tunisia».
A preoccupare Luigi Cuzzolin ad di Pipex Italia, società attiva nei tubi senza saldatura, è il rinnovato sistema di Salvaguardia, il meccanismo di quote di importazione di prodotti siderurgici introdotto dall’Ue per scongiurare il rischio di dumping e di pratiche commerciali sleali, pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale e in vigore da oggi. «La Commissione Ue ha fatto un errore a non modificare la Salvaguardia – ha dichiarato Cuzzolin -. Non puoi mantenere lo status quo con un mercato che cala del 50%. Come European Steel Tube Association (Esta), di cui sono presidente, proporremo di usare due strumenti per difendere le industrie europee: il primo è OLAF, un sistema anti contraffazione che permette di evitare le frodi sulla qualità del materiale importato. Con il secondo strumento, da implementare, vogliamo proporre una certificazione per i materiali in entrata che attesti che il produttore estero applica i medesimi standard ambientali europei».
LE ANALISI – Gli interventi degli analisti si sono concentrati sui prezzi dell’acciaio e sulla situazione macroeconomica italiana.
«I prezzi nazionali dei coils a caldo – ha detto Achille Fornasini, Partner & Chief Analyst di siderweb – hanno prima perso il 15,5% rispetto al top raggiunto nel primo trimestre dell’anno. Ora la curva sta girando verso l’alto, ma non ha ancora intercettato gli aumenti europei. Mi aspetto una crescita moderata». E si è comunque in un canale declinante iniziato a fine 2018. A tre cifre è stato, invece, l’aumento dei noli marittimi: +330% rispetto a maggio. «C’è una domanda straordinaria di trasporto per carichi secchi: cereali, ma soprattutto iron ore e coke metallurgico, trainata dalla rotta Australia-Cina – ha spiegato Fornasini -. Non c’è speculazione finanziaria in tutto questo, è un segnale positivo» di ripresa delle attività, seppure in un momento di crisi economica generalizzata.
Quanto al comparto energetico, è imperativo «ridurre sia il disavanzo della bilancia energetica nazionale, sia i rischi di lungo termine di potenziali shock sui prezzi delle materie prime energetiche. Nonostante la discesa corsi petroliferi – ha detto Giovanni Barone, responsabile del Servizio Studi di UBI Banca – l’Italia ha oltre 2 miliardi di euro al mese di deficit. Nelle situazioni peggiori siamo arrivati a un deficit di 6 miliardi. Si ripensi la politica energetica per non sottrarre punti di PIL e non far pagare alle aziende un conto troppo caro».
Brescia, ecco il nuovo consiglio di amministrazione di Abem

Nel corso dell’Assemblea dei soci, tenutasi questa mattina presso la sede della Camera di Commercio di Brescia, è stato nominato il nuovo CdA di ABEM – Aeroporto Brescia Montichiari – S.p.A.
Quattro i componenti designati dalla Camera di Commercio, socio di maggioranza al 52,57%, ed uno da AIB. Nel dettaglio i nuovi componenti sono:
– Giuseppe Pasini, Presidente di AIB (designato dalla stessa AIB), che è stato anche nominato Presidente del nuovo CdA;
– Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio di Brescia (su designazione della Camera di Commercio);
– Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti (su designazione della Camera di Commercio);
– Eleonora Rigotti, Presidente della CNA e Consigliere camerale (su designazione della Camera di Commercio);
– Barbara Quaresimini – Vice Presidente Confesercenti e componente della Giunta Camerale (su designazione della Camera di Commercio).
“L’ampia rappresentanza di tutte le categorie economiche – si legge in un comunicato – con il coordinamento istituzionale della Camera di Commercio di Brescia, testimonia dell’importanza che il tessuto imprenditoriale bresciano riconosce, tuttora, allo scalo aeroportuale di Montichiari. Ringraziamenti sono stati espressi al CdA uscente, presieduto da Giuliano Campana, che in questi ultimi anni ha saputo, nonostante le obiettive difficoltà, portare avanti nelle opportune sedi politiche e istituzionali le istanze per la valorizzazione dell’aeroporto.A breve, il nuovo CdA, che ha ribadito come l’Aeroporto di Montichiari rappresenti un asset fondamentale per lo sviluppo economico della provincia di Brescia, elaborerà un piano strategico per il suo definitivo rilancio, nel quale verrà presa in considerazione ogni possibile e concreta opportunità per superare le impasse che hanno bloccato il suo sviluppo nel recente passato, al fine di consentire allo scalo monteclarense di esprimere, finalmente, tutte le sue notevoli riconosciute potenzialità. Diversi saranno gli interlocutori, cui il nuovo CdA di ABeM si rivolgerà; molteplici le azioni di sollecitazione e di pressione, anche in un scenario fortemente mutato rispetto agli anni scorsi. In tale contesto si pone la proposta di ABeM anche verso il Governo nazionale, che proprio in questi giorni ha confermato di voler puntare sulle infrastrutture per la rinascita dell’Italia post COVID”.
Coronavirus, segnali di ripresa dopo il lockdown: traffico pesante cresciuto del 20%
Dopo lo shock di marzo e aprile, mesi che hanno visto crollare l’attività economica lombarda del -35% e del -45% su base annua, e la leggera risalita di maggio (-30%), a giugno l’economia sembra mostrare timidi segnali di ripresa. È quanto emerge dall’aggiornamento del Booklet Economia di Assolombarda, pubblicato su “Genio & Impresa”, il web magazine dell’associazione delle imprese che operano nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza. La fiducia delle famiglie cresce a giugno di 6 punti percentuali in Italia e di 5 nel nord ovest, riportandosi sui livelli di marzo. Si mantiene, però, alto il differenziale rispetto a inizio 2020, con un distacco di circa -10 punti. Aumenta anche, seppur più lentamente, la fiducia delle imprese: benché il crollo record registrato a marzo non sia ancora recuperato (l’indice del manifatturiero ha un gap di -19 punti in Italia e -23 nel Nord-Ovest, nei servizi -47 e -37 punti), a giugno si registra una crescita in tutti i settori come si evince dagli indicatori soft.
Positivi, ma ancora lontani dai numeri pre-Covid anche i dati legati alla mobilità: il traffico dei veicoli pesanti sulle tangenziali milanesi, indicativo dell’intensità degli scambi economici del territorio raggiunge il -8% a giugno, recuperando 20 punti percentuali rispetto all’inizio della fase 2 e 5 rispetto a fine maggio. Il traffico dei veicoli leggeri, si assesta invece al –22% su base annua, in decisa risalita rispetto al -48% toccato a metà maggio. Inoltre, il Comune di Milano fotografa un gap degli ingressi di autoveicoli in Area B (soprattutto pendolari) del -11% tra il 15 e il 19 giugno rispetto a inizio anno. Anche gli spostamenti per motivi di lavoro, pur in aumento di 14 punti rispetto a metà maggio (-46%), restano in un quadro di consistente flessione: il bilancio alla fine del sesto mese dell’anno è di -32% in Lombardia rispetto a inizio 2020. Numeri leggermente inferiori rispetto a quelli degli spostamenti sul territorio nazionale dove si sono registrati un-28% a fine giugno e un -42% a metà maggio. Riparte con più decisione la mobilità delle persone nel complesso, soprattutto nelle province di Monza e Brianza, Lodi e Pavia: gli spostamenti monitorati da Enel X nel mese appena trascorso risultano prossimi ai livelli antecedenti l’emergenza, mentre a Milano si registra un -9%
Se i numeri legati a fiducia e mobilità lasciano intravedere uno spiraglio, a preoccupare sono i dati sulle esportazioni: in Lombardia le vendite all’estero sono diminuite del 13% a marzo, segnando perdite pari ad un valore di 1,5 miliardi di euro. La maggior parte delle province registra un crollo a due cifre e, considerata l’importanza che ricoprono nell’economia regionale, incidono particolarmente le contrazioni di Milano (-6,5% a marzo pari a –246 milioni di euro), Brescia (-17,7% per un valore di 261 milioni) e Bergamo (-17,5% pari a 251 milioni). Consistenti anche le flessioni relative alle province di Monza (-11%), Lodi (-7,2%) e Pavia (-8,5%). Infine, il rapido peggioramento del quadro economico ha portato a un crescente bisogno nel breve termine di risorse finanziarie da parte delle imprese lombarde, con una crescita dei prestiti bancari a marzo del +1,1% su base annua e ad aprile del +1,4%. Aumentano soprattutto le erogazioni per le imprese più grandi (+1,6% a marzo per le realtà oltre 20 addetti) e, tra i settori, per manifattura (+3,4%) e servizi (+1,3%); calano, invece, i prestiti per le imprese con meno di 20 addetti (-1,9%).
Banco dell’energia Onlus: Patuano nominato presidente, Mazzoncini è consigliere

Il Consiglio dei Promotori del Banco dell’energia Onlus, riunitosi venerdì, ha ufficializzato le nuove cariche: Marco Patuano è stato nominato Presidente, Renato MazzonciniConsigliere. Il Banco dell’energia Onlus è un ente senza scopo di lucro, promosso da A2A e dalle Fondazioni Aem e ASM, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le famiglie che si trovano in situazione di difficoltà economica e sociale. L’ingresso dei vertici di A2A nel Consiglio dei Promotori del Banco conferma l’attenzione del Gruppo nei confronti delle persone e dei territori in cui opera. Tutti i membri del Consiglio del Banco dell’energia Onlus esercitano i loro incarichi a titolo gratuito.
Nata nel 2016 per volere di A2A e delle sue Fondazioni, il Banco dell’energia è una Onlus indipendente che, per la prima volta in Italia, ha reso la bolletta dell’energia elettrica o del gas uno strumento per poter donare.Le prime due edizioni del Bando “Doniamo Energia”, promosse in collaborazione con Fondazione Cariplo nel 2018 e nel 2019, hanno erogato complessivamente 4 milioni di euro: 2 milioni raccolti tramite il Banco dell’energia e 2 milioni messi a disposizione da Fondazione Cariplo. Ad oggi sono state aiutate circa 10.000 persone attraverso il lavoro di Organizzazioni Non Profit selezionate, che hanno realizzato 31 progetti su tutto il territorio lombardo. Il Banco dell’energia ha dato sia sostegno economico, attraverso ad esempio il pagamento di spese urgenti come le bollette (di qualsiasi operatore energetico) o la retta scolastica, che supporto psicologico o assistenza legale per favorire il reinserimento sociale.
Salumi, ok dell’Europa all’etichettatura d’origine: una vittoria per Brescia

“Il decreto che introduce l’indicazione obbligatoria della provenienza per le carni suine trasformate è stato confermato dalla Commissione europea che non ha opposto resistenza. Una vittoria per Brescia, prima provincia suinicola d’Italia, e per l’intera Lombardia, dove viene allevato il 53% dei maiali a livello nazionale, ma soprattutto per i consumatori che sempre più chiedono carne certificata Made in Italy e che hanno diritto a conoscere l’origine di ciò che consumano”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi in merito all’introduzione dell’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate.
Il testo prevede che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le seguenti informazioni:
– Paese di nascita: (nome del Paese di nascita degli animali);
– Paese di allevamento: (nome del Paese di allevamento degli animali);
– Paese di macellazione: (nome del Paese in cui sono stati macellati gli animali).
“Ora il decreto deve essere pubblicato in Gazzetta ufficiale e mi auguro che avvenga tutto in tempi rapidi. La dicitura ‘100% italiano’ sarà utilizzabile solo per carni provenienti da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia. Altrimenti sarà indicata la dicitura “provenienza UE” o “provenienza EXTRA UE”. La trasparenza è fondamentale per tutelare consumatori e allevatori. Siamo la prima regione suinicola d’Italia. Ora è necessario estendere l’obbligo di etichettatura d’origine anche agli altri comparti. Gli allevamenti italiani sono i più controllati d’Europa. La sicurezza alimentare che sappiamo garantire va valorizzata e comunicata“ conclude Rolfi.
Brescia si conferma la prima provincia suinicola d’Italia con 1,4 milioni di suini allevati. Il totale lombardo ammonta a 4,5 milioni di capi, il 53% del totale nazionale.
Grana Padano: il nuovo presidente è il mantovano Renato Zaghini

Il nuovo presidente del Consorzio Tutela Grana Padano è il mantovano Renato Zaghini. Il Consiglio di Amministrazione, eletto lo scorso 19 giugno dall’Assemblea Generale del Consorzio, quest’oggi ha nominato il nuovo presidente che succede ai 21 anni di presidenza di Nicola Cesare Baldrighi. Il nuovo presidente Renato Zaghini ha ricoperto per 21 anni la carica di presidente del Caseificio Europeo Società Agricola Cooperativa di Bagnolo San Vito (Mn) e per 17 anni è stato il Tesoriere del Consorzio Grana Padano.
“Sono molto onorato della fiducia che il Consiglio mi ha concesso per ricoprire un ruolo così importante e di prestigio – dichiara emozionato Renato Zaghini, neo presidente del Consorzio Tutela Grana Padano. Mi impegnerò insieme al nuovo Consiglio di Amministrazione per far sì che la filiera del formaggio DOP più consumato al mondo continui a rappresentare l’eccellenza del made in Italy. Mi piace accettare le sfide e rispondere positivamente alle richieste di impegno che mi arrivano da amici e colleghi – continua Zaghini – come ho già fatto 21 anni fa quando ho accettato la presidenza del caseificio Europeo durante il difficile periodo che stava attraversando il sistema lattiero caseario a causa della vicenda delle quote latte e della sua crescita inarrestabile nella produzione. Ora sono pronto e carico per accettare questa nuova sfida, in un momento in cui il mondo sta vivendo la più grande crisi dalla fine della seconda guerra mondiale. La filiera del Grana Padano ha continuato a funzionare durante la pandemia da Covid-19 ma deve fare i conti con pesanti difficoltà su vari fronti, in una situazione economica piena di incognite”.
“Saluto con soddisfazione il nuovo presidente, Renato Zaghini – commenta Nicola Cesare Baldrighi presidente uscente – uomo concreto e di buon senso con cui ho condiviso la maggior parte del mio mandato. A lui i miei migliori auguri di buon lavoro, nella certezza che saprà portare avanti con forza e determinazione le azioni necessarie affinché il nostro sistema continui sul binario dell’eccellenza, migliorando ulteriormente i grandi risultati ottenuti insieme fino ad oggi. Quando questo momento critico legato al Covid-19 passerà, la voglia di ripresa sarà forte, coinvolgerà tutti e dovremo essere pronti a governarla.
Le prospettive incerte nei confronti del futuro non fermano l’entusiasmo e la volontà del neo eletto presidente, che nel suo discorso d’insediamento ha voluto sottolineare i valori primari che muoveranno il suo agire: collegialità e condivisione. “Cercherò di mettere a frutto i miei 17 anni da Tesoriere del Consorzio che mi hanno conferito una buona esperienza di sistema, ma soprattutto farò in modo di garantire collegialità e condivisione nel ripristinato Comitato di Presidenza, nel Comitato di Gestione, nel Consiglio di Amministrazione, nella Commissione Pubblicità e in quella Scientifica – spiega il presidente – Vorrei che il mio mandato si contraddistinguesse per la sua gestione collegiale. Questo perché so bene che dal nostro agire non dipende solo la sorte delle nostre aziende e dei nostri soci ma l’intero sistema lattiero caseario italiano, che risente moltissimo delle nostre scelte e decisioni”.
Il mantra della nuova presidenza e del Consiglio d’Amministrazione sarà quindi la collegialità, “perché le scelte e le delibere che adotteremo saranno le scelte di tutti o almeno di quasi tutti, come è sempre stato finora, ma soprattutto frutto di un lavoro di analisi e approfondimento di ogni tema, anche di quelli che potrebbero apparire più facili e scontati”, conclude Zaghini.
Consorzio Grana Padano: Baldrighi lascia la presidenza dopo 27 anni

“Mai avrei immaginato di concludere il mio mandato in una situazione così imprevedibile e difficile. Ma quando tutto passerà, e speriamo a breve, la voglia di ripresa sarà forte, coinvolgerà tutti e come ci siamo preparati e ci stiamo preparando agli effetti della contrazione di questi e dei prossimi mesi, dovremo essere pronti e governare la ripresa, o meglio, la rivincita contro il Covid-19”.
Sono le parole che qualche giorno fa il presidente Nicola Cesare Baldrighi ha pronunciato in occasione dell’Assemblea del Consorzio Grana Padano per salutare e ringraziare i produttori del prodotto DOP più consumato del mondo dopo 21 anni alla guida del Consorzio, ottenendo un vero plebiscito tra applausi, ringraziamenti e sincero affetto da parte di tutti i consorziati e di tutte le organizzazioni di rappresentanza del settore.
“Equilibrio, imparzialità, autorevolezza e lungimiranza. Sono i quattro aggettivi che hanno connotano la presidenza di Nicola Cesare Baldrighi – spiega Stefano Berni, direttore generale del Consorzio. “Dal marzo 1999 a oggi – prosegue Berni – il presidente Baldrighi, in modo illuminato e con insolita modernità per quei tempi, ha lavorato con dedizione e grande professionalità segnando dei punti che rimarranno indelebili non solo nella nostra storia ma nella storia di tutte le DOP. Penso infatti alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sull’esclusiva del termine Grana, alla Legge che ha rideterminato il ruolo e le funzioni dei Consorzi di Tutela o, ancora, all’adozione del primo Piano Produttivo in assenza di norme precise e alla successiva adozione delle regole comunitarie nazionali che autorizzano i Piani Produttivi tuttora in essere”.
Oltre due decenni di presidenza caratterizzata da numeri molto importanti: una crescita produttiva del +57% in questi 21 anni, pari al 2,7% l’anno; la più alta remunerazione del latte omogeneo con alimentazione a silomais; la leadership nazionale e mondiale in volume tra tutte le DOP europee.