Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Agricoltura e allevamento - page 6

Consorzio Grana Padano: Baldrighi lascia la presidenza dopo 27 anni

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Nomine by

“Mai avrei immaginato di concludere il mio mandato in una situazione così imprevedibile e difficile. Ma quando tutto passerà, e speriamo a breve, la voglia di ripresa sarà forte, coinvolgerà tutti e come ci siamo preparati e ci stiamo preparando agli effetti della contrazione di questi e dei prossimi mesi, dovremo essere pronti e governare la ripresa, o meglio, la rivincita contro il Covid-19”.  

Sono le parole che qualche giorno fa il presidente Nicola Cesare Baldrighi ha pronunciato in occasione dell’Assemblea del Consorzio Grana Padano per salutare e ringraziare i produttori del prodotto DOP più consumato del mondo dopo 21 anni alla guida del Consorzio, ottenendo un vero plebiscito tra applausi, ringraziamenti e sincero affetto da parte di tutti i consorziati e di tutte le organizzazioni di rappresentanza del settore.

“Equilibrio, imparzialità, autorevolezza e lungimiranza. Sono i quattro aggettivi che hanno connotano la presidenza di Nicola Cesare Baldrighi – spiega Stefano Berni, direttore generale del Consorzio. “Dal marzo 1999 a oggi – prosegue Berni – il presidente Baldrighi, in modo illuminato e con insolita modernità per quei tempi, ha lavorato con dedizione e grande professionalità segnando dei punti che rimarranno indelebili non solo nella nostra storia ma nella storia di tutte le DOP. Penso infatti alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sull’esclusiva del termine Grana, alla Legge che ha rideterminato il ruolo e le funzioni dei Consorzi di Tutela o, ancora, all’adozione del primo Piano Produttivo in assenza di norme precise e alla successiva adozione delle regole comunitarie nazionali che autorizzano i Piani Produttivi tuttora in essere”. 

Oltre due decenni di presidenza caratterizzata da numeri molto importanti: una crescita produttiva del +57% in questi 21 anni, pari al 2,7% l’anno; la più alta remunerazione del latte omogeneo con alimentazione a silomais; la leadership nazionale e mondiale in volume tra tutte le DOP europee.

Agricoltura, Rolfi: totalmente inutile sanatoria immigrati, servono voucher e semplificazione

in Agricoltura e allevamento/Economia/Istituzioni/Regione by

“Le nostre imprese agricole hanno bisogno di voucher e di semplificazione per l’assunzione di personale, non campagne ideologiche, come quella che sta portando avanti, con la regolarizzazione di immigrati clandestini, il ministro Bellanova. Per l’agricoltura è un intervento inutile, anzi dannoso perché ha contribuito a descrivere gli agricoltori come degli ‘schiavisti’ che sfruttano le persone. Un autogol per l’Italia”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, in merito alla regolarizzazione di immigrati irregolari. È, infatti, attivo da oggi il servizio Inps per la presentazione delle istanze.

Regolarizzazione fuori tempo

“La regolarizzazione avrà effetto tra l’altro – ha rimarcato Rolfi – quando buona parte della vendemmia e della raccolta di ortofrutta sarà già terminata”. “Basta questo – ha continuato – a palesare la scarsa conoscenza delle realtà agricole da parte di un Governo e un ministro che si stanno occupando più di immigrazione che di agricoltura”.

Plauso a nostri imprenditori che assumono lombardi senza lavoro

“Il plauso della Regione Lombardia – ha detto l’assessore – va invece agli imprenditori agricoli che stanno assumendo tanti lombardi rimasti senza lavoro in questi mesi di difficoltà”. “L’agricoltura – ha aggiunto – può essere una grande opportunità professionale per tanti cittadini che hanno perso l’occupazione. In queste settimane ho visitato le aziende e ho visto ex imprenditori, ex baristi, ex operai che hanno trovato un nuovo impiego in questo settore”. “Le associazioni di categoria – ha concluso l’assessore Rolfi – hanno raccolto migliaia di curricula per un lavoro nei campi”.

 

Agricoltura, Rolfi: aperto bando da 1,2 milioni di euro per progetti di filiera corta

in Agricoltura e allevamento/Economia/Istituzioni/Regione by

La Regione Lombardia, nell’ambito del Piano di Sviluppo rurale, ha aperto un bando da 1,2 milioni di euro per la creazione e lo sviluppo di progetti di Filiera corta. Si tratta di contributi destinati a programmi realizzati attraverso un accordo di partnership tra più soggetti (imprese agricole e altri eventuali partner) e che devono riguardare lo sviluppo di:
– cooperazione tra aziende al fine di ridurre i passaggi tra produttori e consumatori
– tecnologie che facilitino la vendita attraverso la rete internet al fine di migliorare la programmazione produttiva e la concentrazione dell’offerta (a esempio attraverso il commercio elettronico, box schemes, vendita a catalogo)
– modalità di vendita e promozione che favoriscano il contatto diretto con l’acquirente finale (ad esempio mercati degli agricoltori o farmers market, sistemi di acquisto e consegna a domicilio, vendita in forma itinerante).

Risorse per gli agricoltori lombardi

“Altre risorse per gli agricoltori lombardi – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – per promuovere i prodotti del nostro territorio in questo periodo complicato. Abbiamo visto l’utilità del commercio a distanza e della necessità di fare marketing adeguato per rimanere sul mercato. Ridurre le fasi di intermediazione commerciale significa migliorare la competitività delle imprese agricole e collegare maggiormente produttore agricolo e consumatore. Ragionare di filiera e non solo per diverse fasi della produzione significa avere una visione organica e riuscire a razionalizzare le risorse nel modo migliore”.

Filiera corta

Per filiera corta si intende un’aggregazione di imprese agricole che si organizza per vendere direttamente i propri prodotti o che si affida a un unico intermediario per raggiungere il consumatore finale. Tale intermediario può essere costituito da un’impresa che trasforma il prodotto e lo vende al consumatore finale o da un’impresa che commercializza i prodotti conferiti dagli agricoltori.

Il contributo

Il contributo viene calcolato sulle spese ammissibili: da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 600.000 euro per progetto. Per l’accesso al finanziamento le domande saranno ordinate in una graduatoria decrescente redatta in base a criteri riguardanti numero e dimensione delle aziende agricole e varietà e qualità dell’offerta.

Periodo per la domanda

La domanda deve essere presentata dal 27 aprile fino al 30 giugno 2020.

 

Agricoltura, Rolfi: reintrodurre i voucher per i lavoratori stagionali

in Agricoltura e allevamento/Economia by

“Non servono sanatorie per regolarizzare centinaia di migliaia di immigrati, servono i voucher per i lavoratori stagionali in agricoltura”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi. “Il Governo sta sfruttando le difficolta’ dell’agricoltura, peraltro abbandonata a se stessa, per politiche ideologiche che rischiano di scatenare problemi e costi sociali enormi come gia’ visto in passato”.

SERVE COLLABORAZIONE CON CENTRI IMPIEGO – “La Regione Lombardia – ha spiegato Rolfi – ha una strategia molto chiara in termini
di occupazione in agricoltura. Prevede la collaborazione stretta con i centri per l’impiego al fine di mettere in correlazione domanda e offerta di lavoro. Cosi’ da dare priorita’ a chi e’ disoccupato e a chi percepisce il reddito di cittadinanza”.

NECESSARI VOUCHER IN FORMA SEMPLIFICATA – “Sul tema dei lavoratori stagionali – ha chiarito l’assessore – credo sia necessario reintrodurre i voucher in forma semplificata. I tempi sono stretti e non dobbiamo arrivare a ridosso del periodo di raccolta dell’uva e dell’ortofrutta. E’ necessario fornire agli imprenditori uno strumento che consenta di utilizzare al meglio la manodopera temporanea. Le cifre relative ai voucher del settore agricolo in Lombardia sono importanti: circa 160mila di media all’anno quando erano in vigore”.

Agricoltura: dalla Regione in arrivo 28 milioni di euro per Brescia

in Agricoltura e allevamento/Confagricoltura/Economia/Istituzioni/Regione by

“Una eccezionale iniezione di liquidità all’agricoltura lombarda, proprio nel momento di maggior necessità. Con queste risorse vogliamo stimolare la competitività delle nostre aziende agricole, cofinanziando investimenti legati alla realizzazione di opere e impianti o all’acquisto di nuove apparecchiature”. L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha annunciato così la firma del decreto regionale sulla misura 4.1 del Piano di sviluppo rurale: un contributo complessivo di 151.718.114,40 euro, a 371 aziende agricole, di cui 25,6 milioni a 99 aziende di montagna. Le graduatorie sono state pubblicate questa mattina sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

SETTORE PRIMARIO SARÀ PROTAGONISTA DI LOMBARDIA LEADER – “Quando questo periodo difficile sarà passato, il settore primario – ha aggiunto Rolfi – sarà protagonista di una Lombardia leader in Europa e nel mondo. Siamo la prima regione agricola d’Italia, l’agricoltura è uno dei motori della nostra economia. Esportiamo all’estero ogni anno prodotti agroalimentari per un valore di 6,6 miliardi di euro e puntiamo sull’innovazione per rendere le nostre aziende sempre più competitive e sempre più green”.

SOSTEGNO ANCHE A ZONE SVANTAGGIATE DI MONTAGNA – “Abbiamo garantito – ha spiegato l’assessore – una quota dedicata alle aziende agricole di montagna, che svolgono un ruolo sociale incredibile”. “Con queste risorse – ha concluso Rolfi – siamo riusciti a coprire tutte le richieste pervenute dalle zone svantaggiate. Oltre a offrire prodotti unici le aziende agricole in questi territori rappresentano un presidio importante contro lo spopolamento e contro il dissesto idrogeologico”.

Di seguito il dettaglio, suddiviso per province, con numero di aziende e il totale dei contributi.

Provincia di Bergamo – 25 aziende, totale 9.245.846,66 euro

Provincia di Brescia – 74 aziende, totale 29.178.600,59 euro

Provincia di Como – 2 aziende, totale 614.603,83 euro

Provincia di Cremona – 41 aziende, totale 20.594.569,76 euro

Provincia di Lodi – 15 aziende, totale 7.553.575,78 euro

Provincia di Milano – 18 aziende, totale 6.386.243,41 euro

Provincia di Mantova – 93 aziende, totale 46.039.886,48 euro

Provincia di Pavia – 35 aziende, totale 12.109.814,51 euro

Provincia di Sondrio – 64 aziende, totale 19.000.710,21 euro

Provincia di Varese – 4 aziende, totale 994.263,17 euro

 

Totale Lombardia – 371 aziende, 151.718.114,40 euro

Maltempo di agosto, da Roma arrivano gli indennizzi per gli agricoltori

in Agricoltura e allevamento/Economia by

Il ministero delle Politiche agricole, grazie alla ripetuta richiesta della Regione Lombardia, ha emanato il decreto che riconosce il carattere di “eccezionalità” alle avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio bresciano all’inizio dello scorso agosto, in particolar modo con venti forti ed allagamenti.

Saranno così messe a disposizione delle aziende che hanno subito danni le risorse del Fondo di solidarietà nazionale.

“Confagricoltura Brescia – afferma il presidente Giovanni Garbelli – esprime grande soddisfazione per l’emanazione del decreto e desidera per questo ringraziare il ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova. La nostra organizzazione – prosegue Garbelli – si è spesa fin dall’inizio per aiutare le imprese agricole nella fase di superamento dell’emergenza e di stima dei danni subiti. Un particolare plauso – dice ancora il presidente di Confagricoltura Brescia – deve essere rivolto alla Regione Lombardia e all’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi, sia per la tenacia con cui è stata portata avanti la richiesta di riconoscimento dell’eccezionale ondata di maltempo, sia per aver messo a disposizione delle imprese che hanno subito danni anche il bando per il credito agevolato, con il relativo abbattimento degli interessi”.

Gli uffici di Confagricoltura Brescia sono a disposizione delle aziende per istituire la pratica relativa alla domanda di indennizzo dei danni subiti, che sarà possibile presentare una volta che il decreto ministeriale sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Agritech chiude un anno positivo: ricavi confermati a 26 milioni di euro

in Agricoltura e allevamento/Bilanci/Economia by

La Agritech di Calvisano, impresa specializzata nella produzione di silos in vetroresina e di altre attrezzature per l’allevamento, ha archiviato un 2019 positivo, con ricavi in linea con quelli dell’anno precedente che avevano avuto un incremento del 10% circa rispetto al 2017.

L’impresa fa parte di un gruppo di società che continuano con decisione a perseguire la strada della crescita attraverso l’export, riuscendo ad ottenere risultati significativi su numerosi mercati internazionali, anche grazie alle joint venture avviate ormai da diversi anni nei Paesi asiatici (Cina e Thailandia).

Il fatturato aggregato del gruppo, che conta complessivamente oltre 100 dipendenti, si è attestato sui 26 milioni ed è così suddiviso: 11 milioni generati dalla capogruppo Agritech, guidata da Floriano Zappettini che ha una partecipazione anche nelle altre aziende, 4 milioni da Eltech (impianti elettrici ed energetici) con a capo Carlo Zappettini, 3,5 milioni da Poly 3 (gelcoat, paste coloranti e mastici) diretta ancora da Floriano Zappettini, 4 milioni da Intech (impianti di stoccaggio e movimentazione materie prime in polvere) guidata da Giuseppe Tosi, 1 milione da Spirotech (attrezzature per la zootecnia) anch’essa capitanata da Giuseppe Tosi, e 3 milioni dalla produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico ed eolico) di cui si occupa Luca Zappettini.

La produzione della Agritech si attesta sui 4.500 silos annui.

“Ci troviamo in una fase di ristrutturazione del mercato agricolo europeo e stiamo perdendo alcuni storici clienti che cessano l’attività – spiega Floriano Zappettini – ma compensiamo questo calo con una crescita nei mercati extra europei”.

In particolare, sottolinea Mario Ardenghi, export manager di Agritech, “segnali incoraggianti stanno arrivando dal nord America: per la prima volta non solo il Canada, ma anche gli Stati Uniti iniziano ad apprezzare i silos in vetroresina come valida alternativa a quelli tradizionali in ferro. Prospettive interessanti continuano ad esserci nel Sud-est asiatico – continua Ardenghi – e stiamo esplorando anche i mercati africani: alla zona del Maghreb, dove c’è un buon livello di automazione, si è aggiunta quest’anno la prima vendita di cisterne per il trasporto del mangime in Africa settentrionale e ci auguriamo di riuscire a penetrare maggiormente nell’Africa nera. Maggiori difficoltà – prosegue Ardenghi – le stiamo avendo in sud America, un subcontinente complesso, anche se abbiamo registrato le prime soddisfazioni da alcuni paesi dell’area”.

L’impresa continua quindi con decisione a perseguire la strada dell’export, partecipando alle principali fiere internazionali in Italia e nel mondo. Fra i vari eventi cui ha preso parte ricordiamo: in Russia (Agrofarm Mosca), negli Stati Uniti (IPPE Atlanta), in Thailandia (VIV Asia di Bangkok) e in Spagna (Fima Ganadera di Saragozza).

Lo scorso novembre, Agritech ha preso parte alla rassegna Ecomondo di Rimini. Sono state messe in mostra anche soluzioni di stoccaggio per fanghi e scarti di lavorazione in generale: si tratta di temi particolarmente importanti per un settore agricolo in cui la sostenibilità ambientale non può più essere trascurata.

Oltre all’internazionalizzazione, Agritech persegue la strada dell’innovazione, presentando costantemente nuovi prodotti in modo da fornire un servizio sempre più completo agli imprenditori agricoli. Nell’anno appena trascorso è stato lanciato un nuovo modello di silo rettangolare in vetroresina, caricabile dall’alto con la pala del trattore attraverso un portellone basculante, ed espandibile fino ad ottenere 4 capacità diverse. Con esso è possibile fornire alle mucche da latte razioni di mangime specifico ad integrazione della loro dieta.

Anche le altre aziende del gruppo spingono su nuove produzioni. Alle tradizionali imprese si è da poco affiancata anche Bluecotech, specializzata nella produzione di generatori di ozono per la disinfezione e purificazione dell’aria e dell’acqua, che sta ottenendo risultati molto importanti.

“Stiamo inoltre consolidando il ramo energetico – afferma ancora Zappettini  – incrementando la produzione di energia”. Le aziende del gruppo producono da fonti rinnovabili (solare ed idroelettrico) circa 13 milioni di Kilowattora, sufficienti a fornire energia per 3.000 famiglie.

Fiera agricola di Lonato, tutto pronto per l’edizione 62: via il 17 gennaio

in Agricoltura e allevamento/Economia/Eventi/Fiere by

Ogni anno, a Lonato e in Provincia di Brescia, inizia all’insegna della Fiera regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda. Nei giorni scorsi è stata presentata l’edizione numero 62, una cifra che racconta la storia e il valore di questa manifestazione, che si ripete da decenni unendo tradizione e innovazione. Anche quest’anno la macchina fieristica, avviatasi qualche mese fa e culminata nei circa 300 espositori iscritti, si concretizza in tre giornate di “festa” che riuniranno a Lonato il meglio della produzione agricola, artigianale e commerciale del territorio e del panorama nazionale, dal 17 al 19 gennaio.

L’importanza della Fiera 2020 ècertificata” anche quest’anno dal patrocinio del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, a dimostrazione della rilevanza che tale manifestazione riveste nello scenario fieristico regionale e nazionale. Ma la soddisfazione per questi importanti riconoscimenti non vale quella che si prova nel vedere, per tre giorni, la città di Lonato vestita a festa, scintillante e stracolma di visitatori.

Il circuito espositivo della Fiera, con oltre 6.500 metri quadrati di cui circa mille al coperto – distribuito per le vie del centro, tra piazze, scuole e palazzetti, e l’ampia offerta di eventi gastronomici, culturali, artistici e sportivi, show coking, mostre e convegni, si aprirà con la tradizionale benedizione degli animali presso la chiesa di Sant’Antonio abate, venerdì 17 gennaio alle 14.30, nella giornata dedicata al patrono della fiera nonché santo protettore degli animali e delle campagne. A seguire consegna di medaglia ricordo in piazza Matteotti sotto la torre civica.

Tanti gli appuntamenti in cartellone, alcuni già svolti con successo come il Gran Galà della Fiera di domenica 5 gennaio con la partecipazione di Jerry Calà. Dal 7 gennaio al 1° marzo è inoltre possibile degustare i menu a base di carne di maiale e piatti tipici del territorio, grazie al circuito gastronomico “Töt Porsèl”, nei ristoranti lonatesi aderenti all’iniziativa.

«La Fiera di Lonato è un’iniziativa rilevante per la storia agricola e la cultura rurale di tutta la Lombardia – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. Questi appuntamenti contribuiscono a mantenere vive le nostre tradizioni, a salvaguardare le nostre origini e a costruire una base solida per il futuro. E in agricoltura futuro significa sostenibilità e redditività delle aziende. La Regione Lombardia – continua l’assessore regionale – si sta impegnando molto nella promozione di iniziative volte a far conoscere le eccellenze agroalimentari del territorio. Il comparto agricolo deve fare sistema per affrontare le sfide di un mercato globalizzato. Possiamo vincerle solo puntando sulla distintività dei nostri prodotti, sul racconto delle nostre tradizioni e su un’efficace comunicazione della qualità del nostro agroalimentare. La distintività e la qualità dei prodotti lombardi sono le nostre garanzie per il futuro».

«In questi tre giorni di Fiera – dichiara il sindaco Roberto Tardani – troviamo uno spaccato della terra lonatese e delle sue tradizioni più radicate. La Fiera di Lonato non è una mera esposizione di tanti e diversi prodotti, ma è un importante momento di confronto e incontro dei rappresentanti di settore e tra molte aziende di rilievo del Belpaese. La nostra vetrina accende i riflettori sulla produzione italiana, lombarda e bresciana, su temi di grande attualità come la sostenibilità agricola e i cambiamenti climatici attraverso i convegni, e – non da ultimo – sull’intraprendenza produttiva della nostra comunità e sulla capacità dei nostri imprenditori di fare bene».

«La Fiera di Lonato è stata capace negli anni di rinnovarsi e guardare al futuro, grazie anche ai collaboratori e a quanti con il loro impegno e le loro idee hanno contribuito a far crescere questa manifestazione», afferma il direttore del comitato organizzatore Davide Bollani. «La nostra Fiera è il biglietto da visita più importante per Lonato del Garda. Al termine di un cammino durato cinque anni, in cui la Fiera è indubbiamente cresciuta sia come numero di espositori, sia come livello qualitativo delle manifestazioni collaterali e dell’animazione che come sostenibilità economica, voglio ringraziare tutte le persone che, a vario titolo, hanno contribuito con il loro impegno ad organizzare le ultime edizioni. Grazie all’Amministrazione comunale per la fiducia conferitami, grazie a tutti i membri dei comitati Fiera che si sono avvicendati nel corso degli anni, comitato in cui è regnata piena armonia e che ha visto anche nascere vere amicizie, gli uffici comunali con particolare menzione alla segreteria e Protocollo, all’Ufficio Commercio, all’Area amministrativa, l’Ufficio tecnico e la Polizia Locale».

Gli stand apriranno venerdì pomeriggio alle 15, ma l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, è fissata per sabato 18 gennaio alle 10.45 presso la rotatoria di viale Roma (all’incrocio con via Galilei).

Nel variegato calendario della kermesse rientrano vari convegni di interesse sociale, culturale e agricolo, attrazioni come l’angolo del vintage market, la mostra del ciclo e motociclo d’epoca in collaborazione con il Vespa Club, lo street food e gli show coking figli delle nuove tendenze televisive, le più tradizionali gare gastronomiche del miglior salame e del chisöl (con assaggi gratuiti e premiazioni domenica alle 17 in piazza Martiri della libertà), le visite guidate “teatrali” alla Torre civica e alla Casa del podestà, e gli eventi culturali volti ad approfondire le antiche tradizioni e i prodotti nostrani.

Tra i vari convegni in programma, si segnalano: venerdì alle 10.30 l’incontro su “Agricoltura e sostenibilità al tempo dei cambiamenti climatici” a cura di Coldiretti Brescia, con la partecipazione del celebre meteorologo Andrea Giuliacci, in collaborazione con l’Amministrazione comunale presso il padiglione coperto all’interno della Rocca Viscontea. La sera, alle 18, il convegno dal titolo “Economia circolare e sostenibilità in viticoltura. Norme e tecniche di sostenibilità ambientale” a cura della UGIVI, sempre in collaborazione con l’Amministrazione comunale, presso sala Celesti in municipio.

Domenica mattina, consueto appuntamento gastronomico con la tradizionale degustazione di risotto con os de stomèch, cucinato dagli Alpini di Lonato, presso Piazza Martiri della Libertà.

Il Palio di Sant’Antonio, la goliardica sfida tra le frazioni che si cimentano in giochi d’altri tempi, si terrà domenica pomeriggio nella piazza del mercato, con inizio alle 14 davanti alla chiesa di S.Antonio per la benedizione del palio, delle contrade e dei giocatori. In piazza, per tutto il weekend, ci sarà anche il salotto di Radio Bruno Brescia, dove gli speaker racconteranno la fiera, gli ospiti e le curiosità, con show-cooking e laboratori per bambini e lo spazio dedicato ai “Giochi delle antiche Tradizioni”.

Sabato sera, 18 gennaio, torna l’evento musicale con “Bandafaber in concerto” presso il Teatro Italia in via Antiche mura 2 (per prenotazioni contattare il 338 7054875). Ingresso unico 10 euro.

Durante tutto il weekend della Fiera sarà attivo un servizio infopoint in municipio per informazioni sul progetto di fototeca multimediale “I colori della memoria”. Inoltre, i visitatori potranno usufruire di un servizio di trasporto tramite trenino dai parcheggi Famila – Area Busi – Zona Molini verso l’area fieristica (servizio a pagamento).

Per i più piccini, oltre al tradizionale luna park in fiera, sabato e domenica ci sarà la Mascotte Olaf di Frozen a spasso per Lonato.

 

Il programma completo della fiera è consultabile sul sito www.comune.lonato.bs.it o sulle pagine Facebook “Comune di Lonato del Garda” e “Fiera di Lonato”.

Per informazioni: ufficio fiera 030 9131456.

Natale in tavola: ecco tutte le tendenze del momento per settore

in Agricoltura e allevamento/Economia/Tendenze by

Natale in tavola elegante grazie alle candele in tavola per il 52% e agli alberi di Natale monocolore per il 43%, classico col panettone come simbolo per il 73%, con i tortellini in brodo per il 44%, alternativo con lasagne vegetariane per il 33%. È il quadro che emerge dall’indagine promossa dalla Camera commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Confcommercio Milano, Bit, Homi e Tuttofood e realizzata da Digicamere,  in prevalenza su Milano e Lombardia, che ha devoluto 1.000 euro a “Save the children”.

Novità per lo stile sulla tavola di Natale, per il 52% le candele, per il 24% le decorazioni commestibili, per il 22% le corone natalizie.

Per la casa a Natale  i trend sono gli alberi di Natale monocolore per il 43% e il presepio illuminato per il 38%, ma anche addobbi sospesi per il 32%.

Cibi classici, sulla tavola di Natale non possono mancare panettone (73%) e tortellini in brodo (44%), ma anche pandoro (33%), cappone (16%).

Cibi alternativi, sulla tavola di Natale non possono mancare lasagne vegetariane per il 33.%

Alberi di Natale, frutta, ortaggi ma anche carni suine e fiori in colture protette: sono tra i settori agricoli legati alle feste che crescono di più in Lombardia. In totale sono quasi 8 mila le imprese in regione su 193 mila in Italia e danno lavoro a 15 mila addetti su 276 mila nazionali. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese al terzo trimestre 2019, 2018 e 2014. Prime Brescia e Pavia con quasi duemila imprese, seguono Bergamo e Mantova con circa mille. Il maggior incremento in un anno a Cremona (+4,7%) e in cinque anni a Mantova (+19,6%), Milano, Varese e Bergamo (+15%). Donne protagoniste a Sondrio con 141 imprese su 407, il 35%. Stranieri a Mantova con 57 su 835, il 7%.

 “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese”. Sono circa 150 imprese diffuse tra Milano Monza Brianza Lodi, raccolte intorno alla ricetta tradizionale.

Alberi di Natale a Milano e Como, vini e spumanti a Pavia, a Brescia frutta anche secca e esotica e fiori per le decorazioni, carni suine per lo zampone a Mantova. Per gli alberi di Natale, sono 60 rispetto alle 53 dello scorso anno e alle 12 del 2014 le imprese specializzate per questo periodo dell’anno, di cui 17 a Milano e 12 a Como. Al centro dei festeggiamenti vini e spumanti, nel settore agricolo legato all’uva ci sono 2.956 imprese, di cui 1.426 a Pavia. Protagonista in tavola la frutta, che vede 512 imprese attive in regione rispetto alle 454 del 2018 e alle 230 del 2014, di cui 127 a Brescia e 102 a Bergamo, a cui si aggiungono 32 di agrumi e 8 di frutta tropicale. Sono poi 1.240 le imprese di ortaggi freschi regionali, in aumento rispetto alle 1.205 del 2018 e alle 980 del 2014. Per ornare tavola e casa, 906 le attività che coltivano fiori e piante all’aria aperta, di cui oltre cento a Brescia, Como, Bergamo, Varese e Milano, 192 con fiori in colture protette (erano 177 nel 2018 e 150 nel 2014) di cui 63 a Brescia. Circa 1500 le imprese legate alle carni, che non mancano in tavola secondo le ricette tradizionali. In particolare i suini (577 attività rispetto alle 575 e 560 di uno e cinque anni fa), con lo zampone che sarà protagonista a Capodanno, sono più presenti nel mantovano (174) mentre nel pollame prevale il bresciano (207) e nei bovini la bergamasca (118).

In Italia prime Catania, Trapani, Treviso. Giovani protagonisti a Nuoro, donne ad Avellino e stranieri a Ragusa. Prime in Italia per totale imprese dei settori sono Catania, Trapani con oltre 8 mila imprese, Treviso con oltre 7.546 (+17,9%), Cuneo con 6 mila (+16,9%), Bari con 5.736 (+22,1%), Verona con 5.725 (+14,9%). Superano le 5 mila anche Salerno, Foggia e Ragusa.

Prime in Italia per peso percentuale dei giovani nei settori agricoli delle feste sono Nuoro con una impresa su quattro, seguita da Avellino e Potenza, Belluno e Enna tutte con oltre il 20%. Le imprese femminili raggiungono quasi la metà del totale ad Avellino (45%) e Frosinone (44%). Un’attività su dieci circa è invece straniera a Ragusa (9,4%) e Prato (8,7%).

Brescia, sono 9mila le imprese al servizio del Natale

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia by
Panettoni artigianali, foto da Pixabay

Dalla pasticceria fresca allo spumante, dai gioielli ai giocattoli, dai cosmetici alle piante, dal catering ai tour operator, sono 66 mila le imprese dei settori legati al Natale in Lombardia, il 14% nazionale (477 mila). Stabile il settore in Lombardia in un anno (+0,1%) segna un +3,6% in cinque anni, mentre in Italia cresce del +0,7% dal 2018, con 4 mila imprese in più e del 5,6% dal 2014. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del Registro Imprese relativi al terzo trimestre 2019, 2018 e 2014. Gli addetti del settore in Lombardia sono 347 mila su 1,9 milioni in Italia (pari al 19%).

Principali settori del Natale in Lombardia e in Italia. Bar e ristoranti con rispettivamente 24 mila e 17 mila attività, il take away con 6 mila, le pasticcerie con 2.515 e gli alberghi con 2.343. In aumento in un anno gli affittacamere per brevi soggiorni (+13,8%) e la produzione di pasticceria fresca (+10%). In Italia primi settori: bar con 148 mila imprese, ristoranti con 124.513, asporto con 37 mila, alberghi con 27 mila, gelaterie e pasticcerie con 19 mila. Crescono affittacamere (11,5%) e catering (+6,8%).

Lombardia per provincia. Prima Milano con 24 mila a Milano. Vengono poi Brescia con oltre 9 mila, Bergamo con 7 mila, Varese con 5 mila, Monza Brianza, Como e Pavia con 4 mila circa. In un anno l’incremento maggiore a Sondrio (+1,6%), in cinque anni a Milano (+10,4%) e Monza Brianza (+7,8%). Per addetti prima Milano con 166 mila, poi Brescia con 43 mila, Bergamo con 33 mila, Varese con 23 mila, Como con 17 mila.

Italia per provincia e regione. Prima per numero di imprese Roma con 41 mila imprese, a seguire Napoli con 26 mila, Milano con 24 mila, Torino con 16 mila. Su base regionale la Lombardia primeggia con 66 mila imprese, a seguire Lazio (54 mila), Campania (48 mila), Veneto (36 mila). Per addetti spiccano tra le province Milano con 166 mila, Roma con 142 mila, Napoli con 73 mila e Torino con 56 mila, tra le regioni la Lombardia con 347 mila è seguita da Veneto con 194 mila, Emilia Romagna con 189 mila, Campania con 130 mila e Piemonte con 127 mila.

1 4 5 6 7 8 14
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti