Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 158

Brescia2.it has 2912 articles published.

Playable City: la città del futuro diventa “da giocare” | INNOVATION CLUB

in Economia/Evidenza/Innovation club/Innovazione/Rubriche by
Una veduta di Brescia, foto da Innovation Club

Entro il 2050 l’economia globale triplicherà il suo attuale valore, generando circa il doppio della quantità di spostamenti oggi osservati sulle strade. Per la maggior parte delle città, la creazione di Sistemi di Trasporto Intelligenti sarà la chiave per risolvere i problemi della mobilità urbana. Somos promuove SMART CITY BRAIN, una piattaforma modulare e intelligente in grado di ottimizzare la gestione delle infrastrutture esistenti e orientare la pianificazione dei trasporti verso la mobilità sostenibile, avvalendosi di sistemi IT all’avanguardia:

IOT – INTERNET OF THINGS

Grazie alla diffusione capillare delle infrastrutture di rete e la disponibilità di sensori a basso costo, è possibile utilizzare gli oggetti distribuiti sulla rete stradale per acquisire e trasmettere grandi quantità di dati spazio-temporali, utili a sviluppare modelli decisionali innovativi.

PLAYABLE CITY

Coinvolgendo gli utenti con un sistema di gamification che impieghi l’uso degli smartphone, è possibile ottenere dati sulla mobilità e feedback in tempo reale, migliorando l’accessibilità e promuovendo modelli sostenibili orientati alla guida sicura, alla cittadinanza attiva e al car sharing.

IA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I dati raccolti da provider e utenti vengono aggregati, elaborati e analizzati per ottenere uno strumento di pianificazione strategica che sia in grado di prevenire le criticità e risolvere i problemi in modo affidabile e in tempo reale.

La struttura modulare di Smart City Brain consente il funzionamento indipendente delle sue componenti, che possono essere implementate anche singolarmente in qualsiasi contesto urbano:

> Il modulo Smart Traffic Control è dedicato al monitoraggio del traffico veicolare in tempo reale. Smart Traffic Control utilizza la piattaforma Smart City Brain per rilevare i dispositivi mobili presenti a bordo delle autovetture e degli altri mezzi di trasporto, opportunamente connessi alla piattaforma, al fine di stimare i livelli di traffico sulla rete stradale, prevederne le variazioni nel tempo e fornire notifiche agli utenti.
Il presupposto alla base del modulo Smart Traffic Control è che gli utenti connessi alla piattaforma Smart City Brain siano tracciabili, attraverso i loro device mobili, durante i loro spostamenti sulla rete stradale e che, grazie ad algoritmi, modelli predittivi e specifiche attività di benchmarking, sia possibile stimare, con un ottimo grado di approssimazione, i valori di portata veicolare, densità veicolare e di velocità media di deflusso sugli archi ricompresi nell’area soggetta a controllo.
L’estensione dell’approccio a particolari situazioni (archi congestionati, intersezioni, etc.) consente di determinare anche lo stato dei veicoli e valutare le performance della rete nel suo complesso oltre che in punti e strade ad elevata criticità.
Il modulo, grazie a un appropriato design della user experience e della user interface, consente anche di fornire informazioni sullo stato della rete in tempo reale agli utenti loggati alla piattaforma.

> Il modulo Smart ECO-Safety consente di monitorare e migliorare il comportamento alla guida. Una specifica app mobile attribuisce un valore oggettivo (punteggio) alla qualità di guida sulla base dei dati registrati tramite i sensori dello smartphone stesso. I guidatori, registrandosi sulla pagina web della piattaforma, possono monitorare i propri spostamenti ottenendo un’analisi puntuale della qualità di guida e una valutazione immediata delle performance tramite specifica interfaccia utente.
Il modulo offre due funzioni principali: il tracciamento della propria posizione e successiva analisi delle traiettorie, l’informazione sulla qualità della guida.
L’Amministrazione locale può utilizzare il modulo Smart Safety per “premiare” comportamenti virtuosi nell’ambito territoriale in cui viene utilizzato e assicurare, agli utenti più meritevoli, vantaggi e promozioni sui sistemi di mobilità esistenti (sconti sul trasporto pubblico, sconti sui parcheggi a pagamento, etc.).

> Il modulo Smart Traffic Light è un sistema evoluto di gestione degli impianti semaforici attraverso i dati provenienti da Floating Car Data. Attraverso la lettura delle informazioni acquisite tramite specifica app per smartphone, si è visto come sia possibile regolare in tempo reale le fasi di un generico ciclo semaforico. Questo sistema si propone di ridurre i tempi di attesa in coda ai semafori, i tempi totali di viaggio, la congestione delle reti stradali e l’inquinamento acustico e sonoro. Il sistema non crea disparità tra chi utilizza l’app e chi non la utilizza, ma permette di realizzare una regolazione del traffico ottimale di cui beneficiano tutti gli utenti della rete stradale.
L’applicazione è in grado di gestire i semafori in modo adattivo attraverso la comunicazione della posizione del veicolo al semaforo, i cui cicli vengono programmati in base alle code. Questo è possibile, sfruttando il sistema di localizzazione GPS, laddove il segnale risulti avere un’accuratezza sufficiente. In presenza di disturbi del segnale GPS creati da canyon urbani, vegetazione e altri fattori esogeni, è possibile sfruttare il segnale wi-fi per la localizzazione del veicolo.

> Smart Sharing è il modulo dedicato al car sharing. Fruibile via smartphone, consentirà la condivisione dinamica degli spostamenti su mezzo privato sotto il presupposto dell’integrazione modale e della sostenibilità (l’interazione con gli altri moduli della piattaforma consentirebbe di pianificare ed effettuare spostamenti multimodali su itinerari non coperti da una sola modalità di trasporto). Nell’ottica di incrementare il coefficiente di occupazione dei mezzi privati, la piattaforma premia le forme di mobilità condivisa, garantendo bonus agli utenti che sostengono la condivisione, sia in qualità di driver sia in qualità di passeggeri (ad esempio riservando aree di parcheggio gratuito agli utenti del sistema che, condividendo gli spostamenti in autovettura, garantiscono un coefficiente di utilizzo del mezzo almeno pari a 3).

> Il modulo Smart Pedestrian, utilizzando come interfaccia utente lo smartphone connesso alla piattaforma Smart City Brain, è in grado di tracciare gli spostamenti degli utenti anche quando vengono eseguiti a piedi. L’aspetto estremamente innovativo consiste nel fatto che il sistema consente di ricostruire gli spostamenti di accesso/egresso ai diversi sistemi di trasporto e non soltanto gli spostamenti compiuti sui mezzi motorizzati. Algoritmi di stima della velocità e algoritmi di map matching consentono al modulo di determinare se l’utente sta effettuando uno spostamento con o senza mezzo motorizzato, garantendo un ottimo grado di approssimazione nella valutazione della densità pedonale su “archi pedonali” e su “aree pedonali”.
Un sistema di questo tipo può anche essere un valido strumento per il supporto e la promozione della mobilità sostenibile, mediante una logica di premialità nei confronti dei cittadini che utilizzano il modo piedi (o bici) per effettuare i propri spostamenti all’interno delle aree urbane.

> Il modulo Smart Parking è un sistema di parcheggio intelligente che «facilita» l’utente nella scelta dello stallo disponibile più prossimo alla sua posizione e in funzione delle condizioni del traffico, mediante l’utilizzo di algoritmi ottimizzati basati su tecniche di apprendimento profondo (deep learning).
Smart Parking utilizza nello specifico un algoritmo basato su computer vision e deep learning che consente di determinare l’occupazione di uno stallo di parcheggio e la durata della sosta, con l’ausilio di immagini acquisite da telecamere fisse e di sensori wireless posizionati in prossimità del parcheggio e interconnessi tra loro.
I dati rilevati dalla telecamera e dai sensori vengono inviati ad un server di elaborazione centrale ad intervalli regolabili attraverso una rete dedicata (3G/4G/5G) per garantire la disponibilità delle informazioni in tempo reale. L’individuazione veicolare funziona anche in condizioni climatiche avverse oltre che con differente esposizione alla luce e consente un tasso di precisione che supera il 99% con una calibrazione specifica rispetto alla scena inquadrata.

> Nelle diverse modalità e finalità di utilizzo, la piattaforma, mediante dinamiche di Check-in & Win legate al modulo Smart Heritage, può consentire all’utente di accedere a contenuti multimediali di promozione turistica, commerciale e della mobilità sostenibile. Infatti, è possibile inviare agli utenti info e localizzazione di luoghi di interesse storico e culturale. Tutto ciò nella logica di promozione del territorio. È possibile, inviare all’utente anche informazioni di carattere commerciale, indicando strutture alberghiere, servizi di ristorazione, centri servizi nelle vicinanze della posizione dell’utente.
Inoltre, è possibile, mediante una logica di premialità, promuovere, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, forme di mobilità sostenibile, quale il trasporto collettivo, ad esempio, facendo apparire alle fermate degli autobus dei coupon, che, se “catturati” virtualmente mediante lo smartphone dall’utente, consentono di accedere a sconti sull’acquisto dei titoli di viaggio.

Per approfondire: www.somos.srl

Lgh, approvato il bilancio: nel 2018 utile per 6,1 milioni di euro

in Bilanci/Economia/Tendenze by
GERARDO PALOSCHI (Direttore sviluppo territoriale) - ANTONIO VIVENZI (Presidente LGH)

L’Assemblea dei Soci di Linea Group Holding (LGH) ha approvato il bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. In evidenza risultati economici e finanziari in decisa crescita e il ritorno del gruppo all’utile per 6,1 milioni di euro.

Il secondo esercizio interamente concluso sotto il segno della partnership A2A/LGH conferma le tendenze già emerse nell’anno precedente, con risultati industriali, economici e finanziari fortemente positivi.

Il Gruppo LGH ha chiuso il 2018 con un fatturato consolidato di 556,5 milioni di euro, in aumento del 10,7% rispetto al 2017, mentre il margine operativo lordo si presenta in crescita del 8,8%. Il bilancio d’esercizio della capogruppo LGH S.p.A. al 31 dicembre 2018 presenta poi un utile pari a 13,119 milioni euro: distribuiti agli Azionisti 12 milioni.

Bilancio consolidato di Gruppo LGH 2018

Gruppo LGH
€ milioni
2018 2017 D vs 2017
Ricavi 556,5 502,9 + 10,7%
Ebitda 92,2 84,8 + 8,8%
Ebit 28,4 23,9 +18,6%
Risultato consolidato 6,1 -1,3 +562,3%
Utile capogruppo (LGH Spa) 13,1 10,5 + 24,8%

 

L’Assemblea dei Soci che ha approvato il bilancio ha visto la prima partecipazione del nuovo Amministratore Delegato di LGH, Claudio Sanna, in carica dal 1 aprile. Laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano e specializzatosi in Economia e Finanza presso la Scuola di Direzione Aziendale Bocconi a Milano, Sanna ha ricoperto in precedenza la carica di Direttore Supply Chain Gruppo A2A.

“È una grande sfida – commenta Sanna – quella di essere alla guida di un Gruppo che contribuisce ad aumentare la qualità della vita, l’attrattività del territorio e il suo sviluppo sostenibile. Oggi LGH è impegnata a promuovere iniziative e progetti finalizzati a produrre energia pulita, migliorare la qualità dell’ambiente, creando reti e servizi all’avanguardia. Il servizio del territorio è la prima priorità ed oggi la gestione delle attività del Gruppo è solida, sana anche grazie alla partnership industriale, sempre più efficace, con A2A”.

Investimenti

Nel 2018 sono proseguiti gli investimenti sui territori, complessivamente per 45 milioni di euro con particolare riferimento all’ambiente (circa 17 milioni) e alle reti (circa 24 milioni). Nell’ambito delle reti sono incluse operazioni green di potenziamento del Teleriscaldamento di Cremona, Crema e Lodi e dei Sistemi Efficienti di Utenza (SEU), oltre che la sostituzione nei territori serviti dei contatori gas con i nuovi dispositivi smart metering. Significativo inoltre l’acquisto di spazi all’interno del futuro secondo lotto del Polo Tecnologico di Cremona.

ALCUNI INDICATORI DI PRODUZIONE

Il Gruppo LGH nel corso del 2018, ha:

  • Gestito 972 mila tonnellate di rifiuti (+3,6% Vs 2017), principalmente urbani e speciali non pericolosi, collocandosi tra i principali operatori del settore a livello nazionale, ed operando in oltre 100 Comuni nel servizio di igiene urbana
  • Prodotto elettricità per circa 447 Gigawattora (+21,1% Vs 2017), esclusivamente da fonti rinnovabili ed assimilate quali l’idroelettrico, la termovalorizzazione dei rifiuti, la cogenerazione ed alcuni impianti a biogas e biomasse
  • Distribuito 599 milioni di metri cubi di gas e 431 Gigawattora di Energia
  • Venduto 358 milioni di metri cubi di gas e 752 Gigawattora di Energia
  • Prodotto e distribuito calore per 258 Gigawattora

Linea Group Holding (Gruppo A2A) è la multiutility del Sud Lombardia. Sorta nel 2006 è oggi operativa nei settori ambiente, energia e distribuzione; da agosto 2016 è protagonista con A2A –che ne detiene il 51% del capitale sociale – di una partnership industriale ricca di sinergie. www.lgh.it

Export, il cibo italiano vale 41 miliardi… Ecco la mappa con le rotte

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Export/Tendenze by
Uva, foto generica da Pixabay

Vini, acque minerali e oli in USA, pesce fresco in Spagna, alimenti per animali nelle Filippine. UK primo per animali e secondo per frutta, ortaggi e gelati. In forte aumento Polonia e Australia per vini, Indonesia per alimenti per animali, Cina per cioccolato, caffè e spezie, Canada per formaggi, Russia per pasta, Spagna per frutta e granaglie, Croazia per oli, Slovenia e Vietnam per carni, Portogallo per pesce fresco e Ungheria per quello lavorato

 

L’agroalimentare “made in Italy” nel mondo vale 41 miliardi di euro all’anno e cresce del +1,4%. Ma per sapere dove va e da dove parte l’export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: “L’agroalimentare italiano nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Coldiretti Lombardia, con Promos Italia sui settori dell’agricoltura, della pesca, dell’allevamento, dell’industria alimentare e delle bevande, esclusi silvicoltura e tabacco. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile in internet (https://www.promos-milano.it/). Una mappa che arriva nei giorni di “Milano Food City”, la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 3 al 9 maggio.

“Parlare e ragionare di cibo – spiega Giovanni Benedetti, Direttore della Coldiretti Lombardia e membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – non è più solo un tema per addetti ai lavori, ma significa prendere in considerazione una leva strategica per lo sviluppo economico e occupazionale del nostro Paese. L’andamento sui mercati esteri potrebbe ulteriormente migliorare con una più efficace tutela nei confronti della “agropirateria” internazionale, che fattura oltre 100 miliardi di euro utilizzando impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale”

Agroalimentare italiano nel mondo: Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito i maggiori mercati per l’export. Prima la Germania (+1,6%) seguita da Francia (+4,3%), Stati Uniti (+4%) e Regno Unito (+1,6%). Tra le prime 20 in crescita anche Polonia (+6,3%), Svezia e Australia (+3,8%). Aumenti più contenuti per Giappone e Russia, rallenta la Cina. E se la Germania e la Francia sono i primi acquirenti per quasi tutti i prodotti, gli Stati Uniti eccellono per vini (+4%), acque minerali (+7,4%) e oli, la Spagna per pesce fresco, le Filippine (+36,4%) e la Grecia (+7,1%) per alimenti per animali, il Regno Unito per animali vivi e loro prodotti (+33,1%). Il Regno Unito al secondo posto per frutta e ortaggi lavorati e conservati e per gelati, l’Austria al terzo per cereali e riso. In forte crescita per vini la Polonia (+23,3%) e l’Australia (+18,5%) ma anche la Francia (+10,1%), l’Indonesia per alimenti per animali (+100,7%), la Cina per cioccolato, caffè e spezie (+21,7%), il Canada per formaggi (+27,2%), la Russia per la pasta (+43,5%), la Spagna per frutta (+22,5%) e granaglie (+13,6%), la Croazia per oli (+35,2%), la Slovenia e il Vietnam per carni (+17% circa), l’Ungheria per pesci lavorati e conservati (+44,1%) e il Portogallo per i prodotti di acquacultura (+209%). Emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a Coldiretti Lombardia e Promos Italia su dati Istat, anni 2018 e 2017.

I prodotti “made in Italy” più esportati. Cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti con 7 miliardi di euro (+3,6%), seguiti dai vini con 6,2 miliardi (+3,3%), vengono poi pane, pasta e farinacei con 3,9 miliardi di euro (+2,5%) ma anche 3,5 miliardi (+4,2%). Superano i 3 miliardi di euro anche frutta (+2,4%), prodotti lattiero-caseari (+3,2%), carni e prodotti non lavorati da colture permanenti (tra cui uva, agrumi). Gli aumenti più consistenti si registrano per pane e prodotti di pasticceria con 1,2 miliardi (+72%), prodotti per animali (+10,5%) e gelati (+7,4%).

I maggiori esportatori italiani? Cuneo e Verona con 3 miliardi di euro. Al terzo posto sale Milano con 1,6 miliardi, +4,4%. Vengono poi Parma 4°, Bolzano 5°, Salerno 6° e Modena 7°. Tra le prime venti posizioni la maggiore crescita a Cuneo (+11%), Ravenna (+8,1%) e Treviso (+6,2%).

Lombardia con 6,4 miliardi di export rappresenta circa un sesto del totale italiano. Oltre a Milano, 3° in Italia, tra le prime 20 ci sono anche Bergamo 12° con 880 milioni circa (+5,9%) e Mantova 19° con 661 milioni. A crescere di più sono però Lodi (+7,1%) e Como (+6,2%). Como leader italiana in pesci, crostacei lavorati e conservati (con 155 milioni, +8,9%), Brescia 8° e Milano 17°, Lodi prima per prodotti lattiero-caseari dove rappresenta un decimo del totale nazionale, +9,4% con Mantova 5°, Cremona 6°, Brescia 8°, Bergamo 9° e Milano 14°. Pavia eccelle invece per granaglie, amidi e prodotti amidacei (17% nazionale, +4,3%), Milano è prima per prodotti da forno e terza per cioccolata, caffè e spezie.

Brescia, per il settore terziario fiducia al minimo nel primo trimestre 2019

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Tendenze/Terziario by
Fiducia al minimo

Nel primo trimestre 2019, complice anche la preoccupazione relativa alla possibile evoluzione a breve dell’economia italiana, l’indice sul clima di fiducia nelle imprese bresciane operanti nel settore dei servizi è sceso a 102,3, aggiornando il nuovo minimo da quando è stata istituita la rilevazione (secondo trimestre 2016). Il suddetto indice mostra così una flessione sia nei confronti del periodo immediatamente precedente (105,0), sia su quanto sperimentato nell’analogo trimestre del 2018, quando il clima di fiducia si attestò a 143,3 (poco al di sotto del picco rilevato nel quarto trimestre 2017).

A evidenziarlo sono i risultati dell’indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche dell’Associazione Industriale Bresciana che – nonostante la fase positiva vissuta a Brescia dal Terziario – conferma le perduranti difficoltà nel replicare le dinamiche registrate nel recente passato, in uno scenario tuttora caratterizzato da una diffusa prudenza fra gli operatori intervistati.

“I dati statistici rilevati esprimono, a mio parere, la difficoltà da parte delle imprese del Terziario a interpretare le prospettive del mercato – commenta Paolo Chiari, Presidente del Settore Terziario di AIB –. Certamente a questo hanno contribuito alcuni fattori tra i quali la poca chiarezza normativa in materia di incentivi fiscali e il rallentamento generale degli investimenti”.

L’evoluzione del comparto dei servizi riscontrata in ambito provinciale appare complessivamente coerente col quadro nazionale, dove l’Indice PMI riferito al settore si è mantenuto, nel periodo gennaio-marzo, intorno alla soglia che delimita l’espansione dalla contrazione, non lontano dai valori registrati nell’ultima parte del 2018, ma su livelli sistematicamente più bassi di quanto evidenziato per tutto il 2017 e nei primi nove mesi del 2018.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i giudizi espressi dalle imprese sui tre mesi precedenti:

  • il fatturato è cresciuto per il 44% delle imprese, con un saldo positivo del 25% fra coloro che hanno dichiarato variazioni in aumento e in diminuzione;
  • gli ordini e l’occupazione evidenziano anch’essi incrementi (saldi netti pari rispettivamente a +23% e a +5%);
  • i prezzi dei servizi offerti continuano a caratterizzarsi per un’evoluzione tutto sommato piatta (saldo netto +4%), giustificata dalla persistente difficoltà di scaricare nelle tariffe applicate la salita dei costi operativi.

Le aspettative per i prossimi mesi risultano nel complesso piuttosto ottimistiche. Per il fatturato, il saldo fra risposte in aumento e in diminuzione è positivo (+33%); anche i saldi riferiti al portafoglio ordini (+20%) e all’occupazione (+16%) evidenziano risultati positivi. Le previsioni relative ai prezzi dei servizi offerti (-5%) certificherebbero la limitata possibilità da parte degli operatori contattati di incrementare le tariffe proposte alla clientela.

Le opinioni delle imprese intervistate in merito alle prospettive sulla tendenza generale dell’economia italiana rimangono fortemente negative e contribuiscono quindi a deprimere l’indice di fiducia complessivo: nessuno degli intervistati si è espresso infatti in modo favorevole, il 36% ha una visione pessimistica, mentre il rimanente 64% ha indicato stazionarietà.

 

Intelligenza artificiale applicata alle immagini: Neosperience lancia Image Memorability

in Economia/Evidenza/Innovazione/Tendenze by
Image Memorability di Neosperience

Neosperience, affermata impresa innovativa quotata in borsa che opera nel settore della Digital Customer Experience, ha annunciato il lancio di una nuova tecnologia, Neosperience Image Memorability, basata sull’intelligenza artificiale, che permette di misurare in modo oggettivo la memorabilità di un’immagine in pochi secondi.

In un’era in cui si è esposti ad una quantità incredibili di informazioni, la comunicazione attraverso le immagini è indispensabile nonché uno degli strumenti principali e maggiormente utilizzati dalle aziende per aumentare l’efficacia delle proprie campagne di comunicazione. A distanza di giorni nella nostra mentre rimangono molti meno ricordi di quello che abbiamo letto rispetto ad una fotografia che abbiamo visto. Tuttavia ciò che conta ancora di più è l’efficacia del messaggio che si vuole comunicare ed è qui che Neosperience Image Memorability arriva in aiuto alle aziende per scegliere le immagini più efficaci.

Dario Melpignano, Presidente e Co-Fondatore di Neosperience commenta: “Il ricordo di un’immagine è un indicatore fondamentale che ogni azienda dovrebbe ottimizzare per aumentare il risultato economico delle proprie campagne, sia sui mezzi digitali che offline. Nell’era dell’overload informativo, comunicare per immagini è diventato indispensabile: a distanza di 3 giorni nella nostra mente rimane impresso il 10% di quello che abbiamo letto mentre di una fotografia possiamo ricordare il 65%. Non tutte le immagini però veicolano in modo efficace il messaggio che si vuole inviare. Neosperience Image Memorability nasce per aiutare le aziende a selezionare le immagini più efficaci”.

L’azienda arricchisce ulteriormente la propria offerta, tramite delle ricerche nel campo delle reti neurali applicate ai contenuti visuali. La nuova tecnologia, infatti, incorpora degli algoritmi avanzati basati sul deep learning che individuano quanto le persone ricordano un’immagine e quali elementi di essa rimangono maggiormente impressi nella loro memoria. L’output dell’analisi si sintetizza in due modi: da una parte un punteggio indica quanto l’immagine viene ricordata nel tempo, dall’altro una heatmap (mappa di colore) mostra gli elementi dell’immagine che rimangono impressi maggiormente.

Gartner ha indicato Neosperince come protagonista dell’innovazione più avanzata nell’intelligenza artificiale avvicinandola ai maggiori operatori del settore come Adobe, IBM e Microsoft.

“Un accreditamento prestigioso che ci rende ancora più soddisfatti dei risultati raggiunti in questi anni, e che conferma la capacità d’innovazione continua di Neosperience e l’unicità delle nostre soluzioni” aggiunge Dario Melpignano.

Neosperience sta già operando su questo tema con partner strategici e ulteriori aziende nei settori fashion, retail e financial services, che saranno i primi a sperimentare la tecnologia per migliorare le proprie attività di comunicazione. Dalle prime attività, effettuate su Brand di punta appartenenti a diverse industry, risulta ad esempio che molte immagini utilizzate nelle recenti campagne delle aziende del settore fashion hanno livelli elevati di memorabilità. Al contrario, i marchi del settore automobilistico hanno del terreno da recuperare, facendo registrare i livelli più bassi.  

L’innovazione tecnologica introdotta da Neosperience Image Memorability consentirà alle aziende di scegliere le immagini più efficaci e facili da ricordare, aumentando così l’impatto delle attività di marketing e comunicazione.

Richiedete a questo link una dimostrazione di questa innovativa soluzione: https://www.neosperience.com/image-memorability-demo-request

Imprese, nel Bresciano danno lavoro a 416mila famiglie

in Economia/Lavoro/Tendenze by

Lavoro nelle imprese: cresce nell’ultimo anno, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su base registro imprese al 2018 e 2017, con 331 mila addetti dichiarati dalle imprese in più in Italia, + 2%, su 17 milioni totali. In Lombardia, con 4 milioni di addetti, uno su quattro del totale nazionale, ci sono 113 mila addetti in più in un anno (+3%). Milano è prima per numero di addetti delle imprese con 2,2 milioni, seguita da Roma (1,5 milioni), Torino (751 mila) e Napoli (567 mila). Tra le prime 20 in Italia anche Brescia (5° con 416 mila addetti), Bergamo (7° con 386 mila), Monza Brianza (17° con 236 mila) e Varese (21° con 209 mila). Milano è anche prima per crescita in un anno (67 mila addetti in più, +3%) seguita da Roma (29 mila in più, +2%). Tra le prime più rapida la crescita a Bolzano, 11 mila addetti in più, +5% e a Mantova con 9 mila in più, +7%.

I settori con più addetti. È il settore manifatturiero ad avere più addetti, 990 mila in Lombardia e 3,8 milioni in Italia, seguito dal commercio, 737 mila e 3,3 milioni. In Lombardia il terzo settore è quello dei servizi alle imprese (541 mila addetti), in Italia i servizi di alloggio e alla ristorazione (1,7 milioni).

Le imprese femminili. In Italia il 14,7% degli addetti (2,5 milioni) è in imprese femminili, in Lombardia il 10% (419 mila, +1,8% in cinque anni, con un picco a Milano, 148 mila, +6,5% dal 2013 al 2018). Se per numero di addetti delle imprese femminili prime sono Roma (179 mila), Milano (148 mila) e Napoli (100 mila) sono Benevento, Prato, Enna e Frosinone dove le donne danno più lavoro, con circa un posto su quattro. In Lombardia la prima è Pavia col 18%.

Ha dichiarato Marzia Maiorano, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Positiva la dinamica del lavoro creato dalle imprenditrici femminili che hanno generato in cinque anni circa 10 mila posti di lavoro a Milano, circa 20 mila a Roma e 3 mila  a Napoli. Si tratta di un fenomeno che riguarda le grandi città, grazie alle opportunità che si possono creare per le imprese femminili. Ecco perché occorre puntare a estendere i vantaggi sul territorio nazionale, con possibili benefici per tutta l’economia”.

Le imprese straniere. Il 5% degli addetti italiani, circa 905 mila, lavora in imprese straniere, un dato in crescita del 5,6% in un anno. In Lombardia sono 197 mila e pesano il 4,8% sugli addetti delle imprese lombarde, +23% in cinque anni. Prime per stranieri datori di lavoro sono Prato col 34% degli addetti totali del territorio, poi Firenze, Imperia e Teramo (10% circa). In Lombardia prime per peso sono Pavia e Lodi (7% del totale).

Le imprese di giovani. Sono 939 mila gli addetti delle imprese giovani in Italia e 142 mila in Lombardia, pesano rispettivamente il 5,4% e il 3,4% su tutti gli addetti d’impresa. Prime per numero di addetti nelle imprese giovani sono Roma con circa 65 mila, Napoli con 63 mila e Milano,  con circa 55 mila, mentre per peso degli addetti sul totale prime sono Crotone, Reggio Calabria e Caserta con oltre il 10% di tutti i posti nelle imprese del territorio. In Lombardia prime per peso sono Pavia e Lodi (6% del totale).

Milano città. Ha 1,6 milioni di addetti a fine 2018, +3,7% in un anno, +23% in cinque, +24% in 7 anni. Crescono di più in un anno le attività professionali, +10% e i servizi alle imprese, +9%, ma anche la ristorazione +5%. In sette anni crescono finanza +90% con 110 mila imprese, istruzione con +80% e 12 mila addetti e sanità con +70% e 41 mila addetti, ristorazione +31% e 104 mila addetti.

Buona Pasqua da Brescia2.it: ci rivediamo il 30 aprile

in Economia by
Pasqua

La redazione di Brescia2.it augura una felice Pasqua ai lettori. L’auspicio è che sia una giornata serena e felice di riposo e condivisione con gli affetti, soprattutto per chi ogni giorno lavora e fa sacrifici per gli altri.

Per consentire alla redazione di godere qualche giorno di riposo ci prendiamo una piccola pausa. Gli aggiornamenti regolari con le notizie sull’economia bresciana riprenderanno il 30 aprile.

Mutui per la casa, a fine 2018 finanziato l’importo più alto di sempre

in Economia/Edilizia/Tendenze by

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato i dati di Banca d’Italia relativi allo stock di mutui in essere concessi alle famiglie italiane per l’acquisto dell’abitazione. Tracciando il trend storico ne è emerso che nel quarto trimestre 2018 si è registrato lo stock di mutui in essere più alto di sempre: ha raggiunto i 322.918 milioni di euro.

Nel terzo trimestre del 2018 si era fissato il nuovo massimo con oltre 320 miliardi di euro. Con questo trimestre ci lasciamo quindi alle spalle il risultato dello scorso trimestre e viene fissato un nuovo massimo a quasi 323 miliardi di mutui in essere attivi.

Il passo con il quale crescono le consistenze è un segnale di stabilità: +3% su base annua (+0,84% su base trimestrale).

Alla luce dei favorevoli tassi di mercato con i quali i finanziamenti, durante l’ultimo triennio, sono stati collocati, e in parte anche rinegoziati, lo stock è in buona parte composto da mutui a tasso fisso o variabile con CAP, il che presuppone un minor rischio sia in capo alle famiglie che in capo agli istituti eroganti.

Si delinea quindi uno scenario favorevole al proseguimento del trend positivo riguardo al credito alla famiglia che dovrebbe far registrare una probabile ulteriore crescita per il I trimestre 2019.

Di seguito, la tabella con la distribuzione per regione delle consistenze rilevate a fine 2018:

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE PER REGIONE
DEI MUTUI IN ESSERE (mln €)
REGIONE CONSISTENZE PESO % SUL TOTALE
LOMBARDIA              78.734.707 24,38%
LAZIO              43.041.674 13,33%
VENETO              28.445.331 8,81%
EMILIA-ROMAGNA              28.144.197 8,72%
PIEMONTE              24.609.591 7,62%
TOSCANA              23.970.572 7,42%
CAMPANIA              17.709.490 5,48%
PUGLIA              14.647.923 4,54%
SICILIA              14.442.352 4,47%
LIGURIA              10.044.683 3,11%
FRIULI-VENEZIA GIULIA                7.038.186 2,18%
MARCHE                6.513.991 2,02%
SARDEGNA                6.121.874 1,90%
TRENTINO-ALTO ADIGE                5.615.510 1,74%
ABRUZZO                4.457.874 1,38%
UMBRIA                3.558.423 1,10%
CALABRIA                3.453.815 1,07%
BASILICATA                1.082.520 0,34%
MOLISE                    725.476 0,22%
VALLE D’AOSTA                    559.841 0,17%

 

L’economia non cresce? Si inizi a dire cosa si vuol fare | di Bortolo Agliardi

in Associazione Artigiani/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza by

di Bortolo Agliarti (Associazione Artigiani) – I dati di queste settimane concordano sul fatto che per il 2019 l’Italia non crescerà. Ce lo hanno anticipato il Fondo monetario, la Ue, l’Ocse. Per ultimo il Governo è stato costretto ad ammettere che sì, rispetto alle previsioni prima dell’1,5% e poi dell’1%, la crescita si fermerà allo 0,2%. Naturalmente c’è chi dice che, in realtà, già questa è una previsione ottimistica.

E allora che facciamo? Possiamo immaginare di limitarci a registrare l’inarrestabile declino dell’economia? Può una classe dirigente, a partire da quella politica, limitarsi a stare in attesa? Io penso che i dati sulla mancata crescita 2019 dovrebbero essere una stimolo potente, atto ad innescare meccanismi di reazione, a mettere in campo azioni antirecessione, a prodigarsi perché non prevalga la rassegnazione.

Partirò da un tema che, apparentemente, con questo discorso c’entra poco: la fattura elettronica. E’ una novità 2019, ha comportato per le aziende (soprattutto le piccole) qualche preoccupazione e ulteriore impegno. I primi 100 giorni dell’e-fattura sono stati abbastanza difficili. Il meccanismo si sta rodando e credo di poter pensare che dal prossimo anno le aziende vedranno i benefici di quello che oggi è solo un aggravio di costi, a carico delle aziende, per la digitalizzazione del sistema.

Uno sgravio fiscale sarebbe opportuno. Sarebbe la concreta risposta di una Amministrazione centrale che riconosce lo sforzo delle aziende. Quale è la relazione della fattura elettronica con la crisi? Io credo che la e-fattura costituirà un impulso a snellire una serie di procedure burocratiche. In questa ottica il compito per questo governo dovrebbe anche essere rivolto allo snellimento burocratico. In Italia sono in vigore 150 mila leggi in Francia 6 mila. Con Parigi non siamo in sintonia su diverse questioni ma rispetto allo snellimento normativo possono insegnarci. E’ necessario rendere il sistema più fluido e meno farraginoso.  Sbaglia chi ritiene che questo non sia utile a far star meglio le aziende: se si risparmia tempo si risparmia denaro e, soprattutto, si lavora con minori assilli. Le aziende non temono di avere un maggior numero di doveri ma pretendono di avere più chiari e netti i confini fra diritti e doveri. Questo è un esercizio complicato se ci si deve misurare con un corpus di leggi che ha pochi eguali al mondo.

Feste di Pasqua, il settore delle vacanze dà lavoro a 40mila bresciani

in Alimentare/Economia/Tendenze by
Pasqua

Al via le feste di Pasqua e ai ponti, per quasi un mese di possibili partenze con affari in crescita del 10% rispetto allo scorso anno. I settori della vacanza organizzata con le agenzie di viaggio valgono 750 milioni al mese in Italia, di cui 190 milioni in Lombardia e 140 milioni a Milano. Crescono le imprese legate al turismo e impegnate nell’accoglienza per gite e viaggi, +6% in Lombardia in cinque anni. Si tratta di oltre 58 mila imprese in Lombardia su 407 mila in Italia (+8,2%), con 311 mila addetti in Lombardia su 1,75 milioni in Italia. Prima Milano con 21 mila  imprese, in crescita del 14% in cinque anni, con 150 mila addetti La Lombardia pesa per business nel settore alberghi, ristorazione e agenzie di viaggio con 12 miliardi all’anno su un totale nazionale di circa 45 miliardi, di cui 8 a Milano. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese e Aida.

Lombardia: i settori delle vacanze. Prima Milano con 21 mila  imprese, in crescita del 14% in cinque anni, 150 mila addetti, seguita da Brescia con 8 mila e 40 mila addetti, Bergamo con 6 mila (+3,4% e 27 mila addetti), Varese e Monza (circa 4 mila imprese, con 19 mila e 14 mila addetti), Como e Pavia (circa 3 mila con 16 mila e 9 mila addetti).

Italia: i settori delle vacanze. Prima Roma per imprese con 35 mila imprese (+18,7% in cinque anni e 131 mila addetti) e Milano per addetti (150 mila). Seguono Napoli con 20 mila imprese (+15,6%) e 66 mila addetti e Torino con 14 mila e 50 mila addetti. Circa 9 mila imprese anche a Salerno, Bari e Brescia.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti