In provincia di Brescia, il 2020 si chiude con un brusco calo della produzione nei settori metalmeccanici: rispetto al 2019, la flessione nella meccanica è pari al -21%, nella metallurgia al -12%.
A evidenziarlo è l’indagine trimestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Brescia, che ha dedicato ampio spazio anche alla valutazione delle conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria sulle imprese.
Nel dettaglio del quarto trimestre 2020, l’attività produttiva ha segnato ulteriori variazioni negative rispetto allo stesso periodo del 2019 (tendenziali), dopo la caduta del periodo precedente. In particolare, il comparto della meccanica ha registrato una diminuzione dell’attività del 15,3% (dopo il -18,1% del terzo trimestre), quello della metallurgia del 5,8% (-8,3% nel terzo trimestre). La dinamica rispetto al periodo precedente (congiunturale) segnala un rimbalzo della produzione nel quarto trimestre: +4,4% per la meccanica e +7,7% per la metallurgia. A seguito di queste variazioni, la caduta complessiva nel 2020 della produzione metalmeccanica risulta attenuata.
“Il rimbalzo della produzione del Settore Meccanica del quarto trimestre del 4,4%, anche se lieve, conferma la resilienza delle nostre aziende, comprovata anche dai primi dati di inizio anno che fanno intendere che la vera ripresa si potrebbe avere solo da metà 2021 – commenta Gabriella Pasotti, Presidente del Settore Meccanica di Confindustria Brescia –. A pesare sono soprattutto l’aumento delle materie prime, i costi elevati dei dazi e dei trasporti e la crisi dell’automotive. Sicuramente si tratta di una crisi pandemica più che economica e l’auspicio che le nuove politiche del Governo Draghi e il cambio al vertice della Protezione Civile portino ad una rapida ed estesa vaccinazione di massa, unica speranza per risanare l’economia e mettere in sicurezza la salute dei cittadini”.
“Il mercato dell’auto, settore trainante per tutta la filiera sia siderurgica che meccanica, ha molto sofferto nel 2020, con un calo delle immatricolazioni sia a livello europeo (-24%) che Italiano (-28%). Il 2021 è cominciato meglio, ma ancora segna un calo a doppia cifra (-13%) per le immatricolazioni italiane. L’unico settore che nell’ultimo anno è andato meno peggio è stato quello dei veicoli commerciali ed agricoli – aggiunge Giovanni Marinoni Martin, Presidente del Settore Siderurgia, Metallurgia e Mineraria di Confindustria Brescia –. I contributi alla rottamazione dei veicoli più inquinanti ancora stentano a decollare e la transizione green per una mobilità più sostenibile vede un lento passaggio dai veicoli a combustione interna a veicoli ibridi. Nel frattempo, in controtendenza rispetto a quanto si potrebbe immaginare, il rimbalzo dei costi delle materie prime ha spinto molti clienti del settore ad anticipare gli acquisti, creando una serie di ritardi sul mercato che stanno creando non poche difficoltà di disponibilità di acciaio ed un aumento importante dei prezzi. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, altro grande comparto che assorbe molti prodotti siderurgici, dopo un 2020 con un calo a doppia cifra, ora sta vivendo un buon momento grazie anche all’aumento dei prezzi cominciato a fine anno. Il 2021 si è aperto con un’impennata della domanda, mentre a febbraio i prezzi sono rimasti a un buon livello, nonostante il ridimensionamento dei volumi. Segnali positivi arrivano dal settore dei non ferrosi della filiera del rame: al netto delle fermate produttive di marzo e aprile, causa pandemia, il settore ha registrato un rimbalzo nel secondo semestre, tale da riallinearsi ai dati del 2019”.
In particolare, riguardo al settore della meccanica, posto uguale a 100 il livello di attività associato alla “normalità pre-Covid”, quello effettivamente registrato è stato pari a: 90 a ottobre; 93 a novembre; 90 a dicembre. Gli intervistati hanno dichiarato, per il 2020, un calo percentuale del fatturato (-12%) e delle ore lavorate (-14%) rispetto al 2019. A questo proposito, va evidenziato che la contrazione dei ricavi rilevata nel 2020 si caratterizzerebbe per un’intensità notevolmente inferiore a quella del 2009, in occasione della “grande recessione”, quando il volume d’affari del settore subì a Brescia una flessione del 26% circa nei confronti dell’anno precedente. L’indagine ha misurato poi la variazione percentuale nel 2020, rispetto al 2019, della spesa complessiva per investimenti: per le aziende della meccanica, questa è diminuita in media dell’8%.
Nel settore della metallurgia, posto uguale a 100 il livello di attività associato alla “normalità pre-Covid”, quello effettivamente registrato è stato pari a: 95 a ottobre; 97 a novembre; 102 a dicembre. Gli intervistati hanno dichiarato, per il 2020, un calo percentuale del fatturato (-13%) e delle ore lavorate (-13%) rispetto al 2019. Come per il comparto meccanico, la flessione delle vendite rilevata nel 2020 si caratterizza per un’intensità non paragonabile a quella del 2009, quando, complice anche il forte sgonfiamento delle quotazioni delle materie prime metallurgiche, i ricavi degli operatori bresciani registrarono una riduzione del 48% circa rispetto al 2008.
Per le aziende della metallurgia, la spesa complessiva per investimenti nel 2020 è diminuita in media del 37% rispetto al 2019. In tale contesto, gli ingenti rincari delle quotazioni delle materie prime industriali rilevati negli ultimi mesi sono fonte di particolari preoccupazioni per le imprese della filiera metalmeccanica. La risalita dei prezzi ha riguardato in particolare i metalli non ferrosi, che si attestano tutti su importanti massimi pluriennali. Più nel dettaglio, dai minimi dello scorso anno il rame ha registrato un incremento del 95,3%, l’alluminio del 51,6%, lo zinco del 57,2%, il nichel del 73,0%. Sul versante degli input siderurgici, il rottame, utilizzato nelle produzioni di acciaio a forno elettrico, si caratterizza, nello stesso periodo, per un aumento del 94,8%: ciò si riverbera sui prodotti a valle (tondo +49,3% e vergella + 53,5%).Si tratta di un problema che riguarda non solo i metalli, ma interessa anche l’energia e le commodity “soft”, come alimentari, gomma e tessili. La competitività delle aziende è quindi messa a dura prova, per quanto riguarda la possibilità di accaparramento dei materiali e per la capacità di trasferire i rincari subiti a valle sui clienti.
Sul versante del mercato del lavoro, si segnala la crescita del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni nei settori metalmeccanici. Le ore autorizzate nel 2020 sono aumentate dell’832% rispetto al 2019, passando da 5,4 a 50 milioni. In particolare, la componente ordinaria è cresciuta del 1.678% (da 2,7 a 48,5 milioni di ore); quella straordinaria invece è diminuita del 45% (da 2,6 a 1,4 milioni di ore). Nello specifico, la componente ordinaria è cresciuta del 1.932% nella meccanica (da 1.889.056 ore nel 2019 a oltre 38 milioni nel 2020) e del 1.107% nel metallurgico (da 838.628 ore a oltre 10 milioni). Sulla base delle ore effettivamente utilizzate è possibile stimare che le unità di lavoro annue (ULA) potenzialmente coinvolte dalla CIG nel 2020 siano quasi 11 mila, contro le mille e duecento del 2019. I dati dell’Osservatorio Confindustria Brescia-ApL al quarto trimestre 2020 hanno messo in luce alcune tensioni nel reperimento di figure professionali legate alla metalmeccanica, in particolare per i tecnici (in campo ingegneristico e informatici) e per alcuni operai specializzati (installatori attrezzature elettroniche e montatori, manutentori).
Dal punto di vista della struttura produttiva, Brescia è la seconda provincia italiana per rilevanza dell’industria metalmeccanica (dopo Torino). Con poco più di 100 mila addetti attivi, è leader nazionale per quanto riguarda la metallurgia (16 mila addetti) e i prodotti in metallo (39 mila), è al secondo posto nei macchinari e apparecchiature (30 mila) e in sesta posizione relativamente ai mezzi di trasporto (poco più di 8 mila addetti).