Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Tendenze - page 55

Qatar, scambi per la Lombardia da quasi mezzo miliardo all’anno

in Economia/Export/Tendenze by
Qatar

Il Qatar vale per la Lombardia quasi mezzo miliardo: sono circa 400 milioni gli scambi all’anno, 69 milioni di import e 290 di export. La Lombardia pesa l’8% nazionale sull’import con 69 milioni e il 32% sull’export con 290 milioni. Vanno in Veneto, Lombardia, Toscana, Sicilia, Emilia la maggior parte delle importazioni nazionali ed è lombarda la leadership dell’export con un terzo del totale nazionale. Seguono Veneto, Toscana ed Emilia. Milano, con circa 200 milioni di scambi nel 2016 rafforza i rapporti economici, + 2% in un anno. Emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano e della sua azienda speciale Promos per l’internazionalizzazione, sui dati Istat 2016 e 2015.

Lombardia, i territori. Prime per esportazioni: Milano con 153 milioni (-2%), Bergamo (26 milioni, – 2%), Brescia (20 milioni, -15%), Monza (28 milioni, -27%), Varese (18 milioni, – 68%). Per import prima Cremona con 35 milioni (-18%), poi Milano (15 milioni, +94%), Varese (5 milioni, + 22%), Bergamo (4 milioni, +591%), Monza e Como (entrambe 3 milioni, rispettivamente +182% e + 46%). Forte la crescita dell’import a Lecco e Lodi (da 2 mila euro a 600 mila e 132 mila euro in un anno).

Lombardia, principali settori. Al primo posto per gli scambi lombardi i macchinari (84 milioni), poi i prodotti chimici (70 milioni), apparecchi elettrici (51 milioni), abbigliamento (49 milioni). Tra i territori lombardi, a  Milano spiccano export di macchinari con 49 milioni di export, di apparecchi elettrici con 34 milioni, abbigliamento con 26 milioni. Milano importa 11 milioni di prodotti chimici. Cremona importa 35 milioni di prodotti chimici. Varese importa 5 milioni di prodotti chimici. Brescia esporta 5 milioni di macchinari e 4  milioni di articoli in gomma. Bergamo esporta 4 milioni di apparecchi elettrici.

Edilizia, la ripresina c’è. Confartigianato: andamento ancora incerto

in Economia/Edilizia/Tendenze by

Per Confartigianato rimane ancora incerto l’andamento dell’attività nel settore delle Costruzioni nonostante a marzo 2017 l’indice della produzione nelle costruzioni cresce dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 3,0% su base annua posizionandosi su un livello superiore del 4,7% rispetto al minimo storico toccato a gennaio 2017. Nei primi tre mesi dell’anno la produzione è stabile, ma con una minore performance rispetto al settore manifatturiero che, nello stesso periodo, segna un aumento dell’1,6%. Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: «Si conferma il cambio di rotta, ma nel confronto europeo è ancora lontano il recupero del comparto rispetto la media dell’Eurozona: dal marzo 2011 – precedente lo scoppio della crisi del debito sovrano – a marzo 2017 la produzione delle Costruzioni in Italia è caduta del 28,6% rispetto al calo contenuto del 2,1% registrato nell’Eurozona».
L’analisi dei conti nazionali pubblicati dall’Istat evidenziano per il terzo trimestre consecutivo una variazione congiunturale positiva degli Investimenti in costruzioni e al primo trimestre 2017 segnano un +0,6% rispetto al quarto trimestre 2016. Anche su base annua si osserva un trend di crescita: nel primo trimestre del 2017 si conferma l’aumento dell’1,4% degli Investimenti in costruzioni registrato nel 2016 e che ha seguito otto anni di cali consecutivi. Anche sul fronte del mercato immobiliare si delineano alcuni segnali positivi. Da un lato le compravendite immobiliari nel IV trimestre 2016 crescono del 10,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (era +19,9% il trimestre precedente e +9,2% un anno prima). Sul fronte dei prezzi si osserva una progressiva tendenza alla stabilizzazione dopo anni di deflazione immobiliare: al quarto trimestre 2016 i prezzi delle abitazioni – nuove ed esistenti – tornano in territorio positivo (+0,1%) dopo otto anni. Sul fronte del mercato del lavoro persiste un calo dell’occupazione, anche se in rallentamento: secondo gli ultimi dati disponibili al quarto trimestre 2016 gli occupati nelle Costruzioni scendono del 2,4%, in rallentamento rispetto al -4,7% del terzo trimestre 2016 e del -3,5% di un anno prima.

Conclude il presidente Massetti: «La drammatica sequenza di emergenze che ha colpito il nostro Paese negli ultimi anni è la testimonianza della particolare fragilità del nostro territorio. Spetta alle Istituzioni fornire risposte concrete e unitarie a diversi settori di intervento che finora sono stati trattati in maniera separata tra loro: il rischio sismico, il dissesto idrogeologico, la messa in sicurezza di edifici pubblici e il tema della rigenerazione urbana. In quest’ottica la messa in sicurezza del Paese può costituire un volano straordinario per l’economia nazionale e il rilancio della filiera delle costruzioni. Il sistema delle imprese artigiane, che costituiscono la parte più rilevante del settore dell’edilizia, può contribuirvi in maniera decisiva. Una delle chiavi per la tenuta del comparto è sotto i nostri occhi: è nella ristrutturazione e nella riqualificazione energetica di oltre due milioni di immobili e abitazioni vecchie e in cattive condizioni. Tale segmento di mercato è infatti l’unico ad aver registrato un incremento nel corso degli anni, soprattutto grazie agli incentivi fiscali rafforzati che vanno pertanto riconfermati agli attuali livelli, unitamente alla messa in sicurezza antisismica degli edifici».

Ramadan, a Brescia oltre mille imprese al lavoro per la festa islamica

in Alimentare/Economia/Tendenze by

Ramadan: sono circa 9.200 le ditte con titolare proveniente da un Paese a maggioranza musulmana attive in Lombardia e direttamente impegnate in questi giorni, fino alla festa principale di Eid El Fitr, che inizierà la sera del 24 giugno. Crescono del 2,1% in un anno. Quasi 2.500 si trovano a Milano città e registrano una crescita del 3% tra 2016 e 2017. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al primo trimestre 2017 e 2016 relativi alle imprese individuali con titolare straniero e ai titolari di cariche.

I settori più coinvolti dalla festa in Lombardia, 9.151 imprese tra cibo, vestiti e regali. Queste imprese vendono soprattutto abbigliamento e calzature (4.864 ambulanti specializzati e 152 negozi al dettaglio in Lombardia) ma ci sono anche attività di ristorazione (2.258 ristoranti e 250 bar), macellerie o ortofrutta (rispettivamente 241 e 113 attività), panifici e pasticcerie (151 attività tra produzione e commercio) e alimentari (660ambulanti e 389 mercatini).

Milano prima con 3.971 attività nei settori della festa, poi Bergamo e Brescia con oltre mille imprese. Le crescite maggiori in un anno si registrano a Lodi (+8,2%) e Sondrio (+7,3%).

Quasi 50 mila gli stranieri dai Paesi coinvolti con cariche nelle imprese in Lombardia. Se si considerano tutti i settori, in totale sono 49.974 quanti provengono dai Paesi coinvolti nella festa e hanno una carica nelle imprese lombarde. Crescono del 3,4% rispetto al 2016 e pesano circa il 22% del totale italiano. I più presenti gli egiziani con 15.841 cariche, il 31,7%  del totale e +3,7% in un anno, seguiti da marocchini con 11.499 presenze (23%, +2,2%), bengalesi (4.773, +6,4%) e pakistani (4.308 cariche, +5,5%).

A Milano città: sui circa 18 mila imprenditori (tra le varie cariche) spiccano soprattutto quelli provenienti dall’Egitto (8.043, 45% del totale, +5,7%), dal Bangladesh (3.507, 19,6% e +7,2%) e dal Marocco (2.088, 11,7% e +5%). In totale crescono del 5,8%.

Se si guardano in particolare i titolari alla guida di un’impresa, sono 36 mila in regione, 1.336 in più in un anno, +3,8%. Sono 11.743 a Milano città rispetto agli 11.045 del 2016 (+6,3% rispetto al 2016).

Lavoro, il manifatturiero traina la domanda in Lombardia

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Lavoro/Manifatturiero/Meccanica/Tendenze by

Il 2017 comincia nel segno del manifatturiero. Nel periodo gennaio-marzo 2017, infatti, le richieste raccolte dalle Agenzie per il Lavoro nel territorio della Città Metropolitana di Milano e nelle province di Monza Brianza e Lodi sono cresciute del 5% rispetto allo stesso periodo del 2016 (in linea con il +4% rilevato nell’ultimo trimestre del 2016). Un aumento trainato dalla domanda di figure inserite in processi produttivi manifatturieri: conduttori di impianti (5,8%), operai specializzati (4%), personale non qualificato in aziende industriali, che da solo rappresenta il 20,5% della domanda.

E dopo due trimestri contraddistinti dal segno meno, torna a crescere anche la richiesta di tecnici, che da sola vale quasi il 25% del totale, mentre quella di addetti al commercio (36,4%) registra per la prima volta dal 2014 un calo (-7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Assolombarda, realizzata in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro, che monitora con cadenza trimestrale la domanda di lavoratori in somministrazione formulata dalle imprese alle agenzie.

A tre anni dal suo avvio, il primo numero del 2017 registra alcune significative novità. Infatti si allarga a 12 il panel delle Agenzie per il Lavoro, che forniscono le informazioni sulle richieste di lavoratori in somministrazione (Ad Adecco Italia, Gi Group, Manpower, Men At Work, Quanta Italia, Randstad Italia e Umana, si sono aggiunte Etjca, In Job, Lavoropiù, Life In e Synergie). Inoltre, a seguito dell’adozione da parte dell’Associazione Industriale Bresciana (AIB) del modello di rilevazione previsto dall’indagine, l’analisi è stata estesa anche alla provincia di Brescia con il risultato di avere un maggior grado di copertura del mercato della somministrazione e un quadro più completo delle tendenze in atto.

“Il primo trimestre 2017 conferma l’incremento dell’occupazione in somministrazione, in linea con il buon andamento generale del 2016 – ha dichiarato Mauro Chiassarini, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Lavoro e all’Occupazione –. Inoltre l’aumento delle richieste di alcune figure specializzate utilizzate nei processi produttivi, conduttori di impianti e operai, dà il segno – anche sotto il profilo qualitativo – di una ritrovata dinamicità del settore manifatturiero. Una tendenza già sottolineata da altre rilevazioni come ad esempio l’indagine Unioncamere-Confindustria Lombardia relativa al primo trimestre 2017. Il fatto poi che

l’indagine evidenzi quanto sia difficile reperire figure legate all’industria 4.0 è la conferma, da un lato, che questa dinamicità è spinta anche dalle nuove tecnologie e, dall’altro, che stiamo seguendo la strada giusta nel voler creare le competenze per affrontare l’evoluzione digitale”.

“Infine l’allargamento del monitoraggio all’ambito territoriale di Brescia, frutto anche dei consolidati rapporti tra le due associazioni – ha concluso Mauro Chiassarini –, consente un prezioso arricchimento dell’analisi considerate le differenze in termini di struttura produttiva tra i territori di Milano e Brescia”.

“Siamo in presenza di segnali senz’altro positivi – commenta Roberto Zini, Vicepresidente per Lavoro, relazioni industriali e welfare di AIB – perché nel I° trimestre del 2017 la domanda di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia è cresciuta del 16% rispetto all’analogo periodo del 2016. Un dato che conferma il particolare dinamismo dell’economia locale, certificato, fra l’altro, dalla crescente domanda di beni strumentali. Le Agenzie per il lavoro sono un osservatorio privilegiato per leggere i mutamenti strutturali in atto, l’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro e sulle competenze richieste dalle imprese. Abbiamo aderito con piacere all’invito dei colleghi di Assolombarda a collaborare con il loro Osservatorio, collaborazione da cui nasce anche il primo rapporto interamente dedicato alla provincia di Brescia, curato dal nostro Centro Studi e destinato a essere aggiornato con periodicità trimestrale”.

Relativamente alla provincia di Brescia, per la prima volta rilevata dall’Osservatorio, si evidenzia una ancor più accentuata richiesta nel settore manifatturiero con il 20,5% di domanda per i conduttori di impianti, il 37% per i non qualificati e il 12,8% per gli operai specializzati (che, complessivamente, pesano un terzo dei lavoratori richiesti dalle imprese bresciane alle Agenzie per il Lavoro). Sulle figure riconducibili alle famiglie professionali di tecnici (5,6%) e impiegati esecutivi (5,1%) si concentra invece quasi l’11% della domanda, mentre gli addetti al commercio ne assorbono quasi il 20%.

APL BS I trimestre 2017 (002)

Produzione del miele, è Brescia la capitale della Lombardia

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Tendenze by

Sono 748 le imprese lombarde attive nella produzione di miele (+8% in un anno, + 25% in cinque anni), il 14% su un totale italiano di 5.389. In testa tra le province lombarde Brescia con 113 imprese, + 6% in un anno, Bergamo (105, +13%), Varese (95 imprese, +3%). Tra le province lombarde che sono cresciute maggiormente rispetto allo scorso anno, Cremona registra un aumento del 27%, seguita da Mantova (+15%), Bergamo (+13%), Sondrio (+12%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati registro imprese al 2016, 2015, 2011.

“In Italia – spiega Ettore Prandini, Presidente di  Coldiretti Lombardia e vice Presidente nazionale di Coldiretti – abbiamo più di un milione e 300mila alveari per un giro d’affari stimato di 70 milioni di euro. La produzione media per alveare, nelle aziende apistiche professionali è di circa 33,5 chili per alveare mentre la media nazionale generale si aggira intorno ai 17,5 chili per alveare. Quest’anno però la primavera fredda ha dimezzato la produzione di miele di acacia, con cali anche dell’80% in Oltrepò Pavese. La Lombardia – continua Prandini – conta oltre tremila appassionati, fra professionisti e hobbisti e circa 155.000 alveari per una produzione di 1.700 tonnellate di miele, propoli, cera e tutti i derivati del miele e dell’alveare. Il 23,6% dei piccoli apicoltori conferisce in cooperativa, il 22% vende direttamente ai consumatori al dettaglio e il 20,8% ai grossisti, mentre il resto finisce nella rete dei piccoli negozi specializzati. Quella del miele è un’attività storica in Lombardia, considerato che proprio a Milano nel 1871 si tenne il primo congresso degli apicoltori italiani”.

Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria: la parola Italia deve essere obbligatoriamente presente sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della UE”, se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della UE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della UE”.

Le imprese in Italia. Sono 5.389 le imprese italiane attive nella produzione di miele, in crescita del +8% in un anno e del 27% in cinque. La provincia italiana con più imprese è Torino (243, +12% in un anno), seguono Cuneo con 225, +8%, Catania con 199, + 5%, Trento con 149, + 10%.

Gli addetti. Nel 2016 in Lombardia gli addetti totali hanno registrato un aumento del 7%, passando da 338 nel 2015 a 361. Sono cresciuti maggiormente a Sondrio (+32%), Milano (+39%). In Italia gli addetti sono passati da 2.952 a 3.129 (+6%). Le province con più addetti sono Cuneo con 159, Catania con 139, Torino con 135.

Brescia, le rimesse degli immigrati valgono 150 milioni all’anno

in Economia/Export/Finanza/Tendenze by

Secondo i dati di Banca d’Italia, elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia, ammontano a 150 milioni le rimesse che gli immigrati stranieri residenti a Brescia hanno inviato nel 2016 ai loro paesi di origine. Si tratta del 14,2% dell’importo complessivo delle rimesse regionali. Valore questo che colloca Brescia in seconda posizione dopo Milano, che assorbe il 38,9% del valore regionale.

Le rimesse degli immigrati stranieri a Brescia sono aumentate nell’ultimo anno del 3,9% e del 12% negli ultimi cinque anni. In Lombardia le rimesse sono aumentate nell’ultimo anno dell’1,0%, mentre rispetto al 2012 sono diminuite del 19,5% passando da 1,45 a 1,17 miliardi di euro con un peso del 23% sul totale delle rimesse italiane. In controtendenza la dinamica nazionale: il denaro che gli immigrati italiani hanno mandato a casa è diminuito, rispetto allo scorso anno, del 3,4% ed in misura più netta negli ultimi cinque anni (-25,7%).

Estendendo l’analisi a un più ampio arco temporale è evidente che dal 2005 le rimesse degli immigrati hanno seguito un trend crescente, su tutti i livelli territoriali, fino a raggiungere il valore massimo nel 2011. Il 2012 segna una battuta d’arresto: tra il 2011 e il 2012 il denaro esportato attraverso i canali formali (banche e money transfert) è diminuito del 7,6% a livello nazionale, del 7,9% in regione ed in misura più marcata a Brescia: – 11,9% (da circa 153 milioni di euro a 135). Gli effetti della crisi sono stati evidenti, tuttavia dal 2013 le rimesse degli immigrati bresciani hanno ripreso a crescere, mentre in Lombardia e a livello nazionale la dinamica è proseguita su una traiettoria discendente.

In media gli immigrati bresciani hanno inviato nel loro paese di origine, nel 2016, circa € 921,00 a testa, meno della media nazionale (€ 1.009,4) e di quella lombarda (€ 1.016,3). A livello regionale i più generosi verso i Paesi di origine sono gli immigrati residenti a Milano che rimettono in media all’anno € 1.315,5; seguono poi Monza -Brianza con € 948,3 e Brescia che si colloca in terza posizione. Fanalino di coda è Lodi con € 573,7.

Dove vanno le rimesse bresciane. I maggiori beneficiari delle rimesse degli immigrati bresciani risiedono in Pakistan (20,94 milioni di euro pari al 13,9% del totale provinciale), in India (19,9 milioni di euro), in Senegal (17,2 milioni di euro) in Romania (12,1 milioni di euro) ed in Marocco (7,85 milioni di euro). I cinesi sono tredicesimi nella graduatoria provinciale, negli ultimi anni hanno ridotto notevolmente il volume delle rimesse perdendo posizione. Negli anni 2011 e 2012, infatti, erano in testa alla classifica.

In calo anche il volume dei trasferimenti verso la Romania (-7,1% nell’ultimo anno; -24% rispetto al 2011), il Marocco (-0,1% sul 2015; -36,0% negli ultimi cinque anni), l’Albania (- 3,5% rispetto al 2015; -14,3% sul 2011) e la Moldavia (-3,9% sul 2015; -13,9% sul 2011).

L’aumento delle rimesse bresciane degli ultimi cinque anni è, dunque, sostanzialmente dovuto ai pakistani, agli indiani ed ai senegalesi. Importante anche l’aumento delle rimesse dei bengalesi che risultano peraltro i più generosi poiché nel 2016 hanno trasferito nel loro paese d’origine €3.269 a testa, seguiti a breve distanza dai filippini con € 3.109 e dai cingalesi con € 2.485.
Gli immigrati imprenditori. Lavorano, risparmiano e rimettono alle famiglie di origine. Immigrati che sono anche imprenditori: alla fine del 2016 le imprese straniere operanti a Brescia ammontano a 13.016, ovvero più di una impresa su dieci è straniera. Il 9,0% è di origine extra UE 28 e l’1,8% è di origine comunitaria. In circa otto casi su dieci si tratta di piccole imprese (imprese individuali) con titolare straniero. Sono 4.260 gli imprenditori registrati provenienti da Cina, Marocco, Romania e Pakistan, essi rappresentano le quattro nazionalità principali con più del 40% del totale.

Importante è anche la presenza di imprenditori nati in Albania (750 imprese pari al 7,7% del totale), quelli nati in Senegal (590 imprese pari al 6,0% del totale) ed in Egitto (461 imprese pari al 4,7% del totale).

L’incidenza delle rimesse sul valore aggiunto. L’importanza delle rimesse degli immigrati in ambito provinciale è evidente anche dalla loro incidenza sul valore aggiunto. Per Brescia, nel 2016, le rimesse hanno inciso per lo 0,42% sul totale del valore aggiunto, percentuale superiore alla Lombardia (0,36%) e nazionale (0,34%). Nel 2005 il valore di quest’indice a Brescia era pari allo 0,22% aumentato poi tendenzialmente di anno in anno.

rimesse immigrati 2016

Finanza e terzo settore, ecco il sesto rapporto di Ubi Banca

in Banche/Economia/Evidenza/Tendenze/UBi by

E’ stato diffuso il sesto rapporto di Ubi Banca sul rapporto tra banca e terzo settore. Il rapporto 2016 si concentra sui fabbisogni finanziari e le prospettive evolutive di due gruppi che compongono il Terzo settore italiano: da un lato, infatti, l’indagine è volta ad esplorare le previsioni di entrate per il 2017, i rapporti con le banche e le prospettive future in termini di fabbisogni finanziari delle cooperative sociali; dall’altro, la stessa analisi è stata condotta sulle associazioni di maggiori dimensioni (entrate superiori a 50 mila euro).

Principali evidenze relative alle cooperative sociali:

  1. Peggioramento della stabilità dei rapporti con la Pubblica Amministrazione (-2,4%) e migliora-mento delle previsioni di crescita delle entrate da vendita di beni e servizi sul mercato (+1,6%)
  2. Si consolida l’utilizzo di servizi digitali (91,6%), così come pure la richiesta di sviluppare servizi a supporto della raccolta fondi (+2,8%)
  3. Aumentano le richieste di finanziamento (+3,6%), in particolare quelle per investimenti (+2,4%)
  4. L’autofinanziamento si conferma la principale fonte di copertura (40,9%) degli investimenti previ-sti, le cui previsioni sono in aumento (+11,2%)
  5. La conoscenza da parte delle cooperative sociali rispetto agli strumenti di finanza ad impatto socia-le riguarda 1 realtà su 4, di queste, il bacino potenziale di utilizzatori è pari a 7 cooperative sociali su 10

Principali evidenze relative alle associazioni:

  1. Le associazioni, ed in modo particolare le organizzazioni di volontariato (73,3%), sono caratterizza-te soprattutto da previsioni (per il 2017) di stabilità dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e relative entrate (63,0%, + 11,4% rispetto alle cooperative sociali)
  2. Alta percentuale di utilizzo di servizi digitali (92,0%) e di interesse allo sviluppo di servizi di sup-porto alla raccolta fondi (84,0%); bassa percentuale di richiesta di finanziamenti (18,0%)
  3. La principale fonte di copertura dei fabbisogni finanziari futuri è l’autofinanziamento (35,9%), se-guita dalle entrate da soggetti privati (34,0%)
  4. Bassa sia la conoscenza (34,0%) che l’interesse all’utilizzo (19,0%) degli strumenti innovativi di fi-nanza ad impatto sociale

 

Milano, 25 Maggio 2017 – UBI Banca, con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), presenta la sesta edizione dell’Osservatorio UBI BANCA su “Finanza e Terzo Settore” nato con l’obiettivo di monitorare in maniera continuativa lo stato e l’evoluzione del fabbisogno finanziario dei diversi soggetti che compongono il Terzo Settore.

Per il sesto anno consecutivo prosegue l’osservazione delle principali tipologie giuridiche di organizzazioni non profit, intrapresa nel 2011 con l’analisi annuale sulla cooperazione sociale, cui si è aggiunto nel corso degli anni il focus sull’associazionismo (2012), sulle fondazioni (2013), sulle imprese sociali aventi forma giuridica di Srl (2014) e sugli ibridi organizzativi a matrice cooperativa (2015).

La VI edizione dell’indagine, riferita all’anno 2016, è stata realizzata attraverso un’analisi campionaria svolta tramite la somministrazione di un questionario di indagine rivolto rispettivamente ai responsabili di 250 cooperative sociali e consorzi di cooperative sociali e di 100 associazioni di grandi dimensioni in termini di entrate (superiori a 50 mila euro).

Secondo i dati più recenti (ottobre 2016, fonte: Unioncamere), le cooperative sociali iscritte nel Registro delle Imprese risultano 22.744 unità. L’Albo delle Cooperative Sociali del Ministero dello Sviluppo Economico ne conta, invece, 23.110 (febbraio 2017).

Le associazioni italiane, invece, sono complessivamente 269.353 (Istat, IX Censimento Istituzioni Non Profit, dati relativi al 2011) e hanno un volume di entrate superiore a 31,6 miliardi di euro. Le associazioni con entrate superiori a 50 mila euro, tra cui sono state selezionate i 100 soggetti che costituiscono il campione dell’Osservatorio, sono 46.128, ovvero il 17,1% del totale delle associazioni, che in termini di entrate rappresentano il 91,0% del totale delle entrate complessive delle associazioni.

 

 

Il focus sulle cooperative sociali

 

La VI edizione dell’Osservatorio UBI Banca su “Finanza e Terzo settore” restituisce una fotografia della cooperazione sociale italiana che evidenza, da un lato, una riduzione, rispetto alla precedente edizione dell’Osservatorio, delle previsioni di stabilità per il 2017 nei rapporti con il pubblico (-2,4%) e, in generale, un peggioramento delle previsioni di entrate da contributi, convenzioni, donazioni e rapporti con la Pubblica Amministrazione (una diminuzione del -3,6% delle previsioni di crescita e un aumento del 6,8% delle previsioni di diminuzione); dall’altro, un miglioramento delle previsioni di crescita (+1,6% rispetto all’anno precedente) e di stabilità (+2,0% rispetto al 2015) delle entrate market, a conferma di un crescente orientamento da parte della cooperazione sociale italiana verso il mercato a domanda pagante composto da privati cittadini al fine di raggiungere la propria sostenibilità economica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal lato della domanda (cooperative sociali), emerge soprattutto una richiesta al sistema bancario di servizi basati sulle tecnologie digitali ICT e di supporto in termini di strumenti di raccolta fondi. Rispetto all’utilizzo di servizi/strumenti  messi a disposizione dagli istituti di credito con cui si hanno rapporti, oltre 9 cooperative sociali su 10 indicano infatti di aver fruito di servizi digitali, mentre relativamente alla richie-sta di sviluppo di nuovi strumenti/servizi in capo alle banche, l’istanza principale (oltre 7 cooperative su 10) riguarda il supporto alla raccolta fondi (+2,8% sull’anno precedente) che, più in generale, può essere letto come una richiesta di supporto in termini di competenze finanziarie di cui talvolta le organizzazioni del Ter-zo settore non sono totalmente padrone. Aumentano complessivamente le richieste di finanziamento (3,6% sul 2015, anno in cui avevano fatto registrare un andamento negativo sia le richieste di finanziamento a supporto delle attività che per investimenti). In particolare, il 23,6% (+2,4% rispetto al 2015) delle coope-rative sociali dichiara di aver utilizzato finanziamenti per investimenti negli ultimi 12 mesi.

 

 

 

 

Interessante il punto di vista della cooperazione sociale osservata rispetto al tema della finanza ad impatto sociale: poco meno di 1 cooperativa su 4 dichiara di conoscere tali strumenti, anche se tale conoscenza ri-sulta essere maggiormente legata ad una consapevolezza della loro esistenza, piuttosto che ad un reale ap-profondimento del meccanismo di funzionamento di questi strumenti. Tra coloro i quali dichiarano di co-noscere gli strumenti di finanza ad impatto sociale, 7 su 10 dichiarano di essere interessati all’utilizzo di tali strumenti. Al fine di implementare l’utilizzo di strumenti di finanza ad impatto sociale, le cooperative inte-ressate dichiarano che sia necessario approfondire, oltre alla conoscenza in sé dello strumento, anche i cri-teri utilizzati per l’individuazione degli obiettivi di impatto sociale, tema quest’ultimo che oggi, con la ri-forma del Terzo settore (l. n. 106/2016), è oggetto di discussione sia a livello ministeriale (con il relativo de-creto attuativo che dovrà concretizzare quanto previsto nel testo della riforma) che all’interno del mondo della cooperazione sociale, sempre più orientata a comprendere gli strumenti e i processi volti alla valuta-zione dell’impatto sociale da loro generato.

Per l’anno in corso le cooperative sociali prevedono altresì un aumento rispetto al proprio fabbisogno finanziario per investimenti (+11,2% rispetto alla precedente edizione). Tra chi prevede investimenti (il 60,4% del campione) l’autofinanziamento si conferma la principale fonte di copertura (40,9%, -6,4% sull’anno precedente) a fronte di esigenze di sviluppo e di investimento.

Il 40,4%, infine, ritiene che per sostenere e incrementare la domanda di investimenti e quindi delle richieste di finanziamento sia necessaria l’istituzione di un fondo di garanzia dedicato; in crescita la percentuale di coloro i quali, invece, ritengono che per lo stesso fine sia necessario ampliare l’offerta di finanza specializzata (21,2%, +8,4% sul 2015).

 

 

Il focus sulle associazioni

La seconda parte della VI ed. dell’Osservatorio riporta le evidenze relative all’associazionismo italiano, esaminando le diversità e le analogie esistenti tra associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (ODV) ed altre forme di associazioni non normate da leggi speciali (quali ad esempio le associazioni culturali e ricreative), nonché rispetto al mondo della cooperazione sociale.

Le associazioni, ed in particolar modo le organizzazioni di volontariato, sono caratterizzate soprattutto da previsioni per il 2017 di stabilità dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e relative entrate. Le associazioni di promozione sociale, invece, sono i soggetti che presentano la percentuale più alta (23,5%) relativamente alla diminuzione di questa tipologia di entrate. D’altro canto, la maggior parte delle associazioni interpellate prevede di non avere rapporti con il mercato e di conseguenza entrate, confermando la natura generalmente non commerciale dell’associazionismo italiano. Tra coloro i quali prevedono entrate market, tuttavia, si registra una previsione di sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente. Dall’incrocio delle previsioni di entrate con gli ambiti di attività emerge come il settore “Attività sportive” sia quello con le migliori previsioni di crescita in entrambi i casi (25,0%), a conferma della dinamicità e della crescita già in atto delle associazioni operanti in tale contesto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il grado di utilizzo dei servizi offerti dalle banche e l’interesse in termini di sviluppo di nuovi strumenti da parte dell’associazionismo corrisponde a quanto rilevato per il mondo della cooperazione sociale, seppur ovviamente con percentuali differenti tra le due forme giuridiche. Anche in questo caso, infatti, i servizi maggiormente utilizzati sono quelli digitali (92,0%; +0,4% rispetto al campione di cooperative sociali), mentre l’orientamento principale in termini di innovazione nell’offerta bancaria va nella direzione dello svi-luppo di strumenti di supporto alla raccolta fondi (84,0% contro il 74,6% delle cooperative sociali). Solo il 18,0% delle associazioni ha avanzato richieste di finanziamento (-33,6% rispetto alle cooperative sociali), di cui l’8,0% per investimenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel caso dell’associazionismo, risulta basso sia il livello di conoscenza (3 su 10 associazioni) che l’interesse all’implementazione di strumenti di finanza ad impatto sociale espresso dalle associazioni del campione (19,0% delle associazioni), soprattutto per quel che riguarda le associazioni di promozione sociale (rispetti-vamente 29,4% e 11,8%).

Per l’anno in corso oltre la metà delle associazioni interpellate prevedono un aumento rispetto al proprio fabbisogno finanziario per investimenti (57,0%). Tra chi prevede investimenti, l’autofinanziamento è la principale fonte di copertura (35,9%, -5 punti percentuali rispetto alle cooperative sociali) del fabbisogno finanziario previsto dall’associazionismo, seguita dalle entrate da soggetti privati (34,0%).

 

L’impegno di UBI Banca per il Terzo Settore

L’appuntamento annuale con la presentazione dell’indagine dell’“Osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore” si inserisce in un percorso strategico di comprensione e di un più efficace supporto al mondo del non profit avviato da UBI Banca fin dal 2011 con l’introduzione di una struttura organizzativa specificatamente dedicata alla gestione dei rapporti con la clientela appartenente al settore non profit laico e religioso. A fine 2016, nell’ambito del Progetto Banca Unica e del Piano Industriale 2019/2020, è stato definito un nuovo assetto e collocamento organizzativo riferito al mondo Enti, con la costituzione di una nuova Area strategica denominata UBI Comunità con lo scopo di presidiare e sviluppare gli ambiti di business e le relazioni commerciali collegate sia al mondo del terzo settore e dell’economia civile sia agli enti pubblici ed ai sistemi associativi. Attraverso questa evoluzione UBI Banca si pone l’obiettivo di consolidare e rafforzare ulteriormente il rapporto con i territori di inserimento, con i diversi attori e con le realtà economiche e sociali di cui sono espressione, creando al contempo valore condiviso per le comunità di riferimento. Ciò grazie alla promozione ed al sostegno di iniziative tra il pubblico, il privato ed il privato sociale, ad una sempre maggiore inclusione e coinvolgimento delle comunità locali, nonché alla condivisione delle abilità e competenze del Gruppo UBI Banca.

In tale contesto, l’Area UBI Comunità, attraverso il Servizio Terzo Settore ed Economia Civile, si pone l’obiettivo di supportare investimenti orientati all’impatto sociale e di sostenere percorsi di imprenditoria sociale legati allo sviluppo locale, di comunità e nuove filiere nonché di consolidare e sviluppare il ruolo di partner strategico delle organizzazioni del Terzo Settore, laiche e religiose, in grado di sostenerle nel perseguimento delle finalità sociali e/o pastorali e nei processi di crescita sostenibile.

 

Secondo Vincenzo Algeri, Responsabile Area UBI Comunità di UBI Banca “L’Osservatorio conferma come la qualità e la diversificazione specialistica dell’offerta bancaria sia indispensabile per costruire un rapporto di lungo periodo con il mondo dell’impresa sociale e del non profit in generale. Un settore che conferma la sua resilienza e che continua a crescere in particolare nei mercati in cui si assiste all’arretramento della Pubblica Amministrazione. Con la nuova area strategica UBI Comunità, UBI Banca si pone appunto l’obiettivo di essere il partner di riferimento dei diversi soggetti dell’economia sociale e civile in grado di sostenere e promuovere sinergie e forme di convergenza tra il pubblico, il privato ed il privato sociale”.

“La VI edizione evidenzia come il mondo della cooperazione sociale, nonostante un livello ancora basso di conoscenza, sia molto interessato ad approfondire strumenti orientati all’impatto sociale.” – spiega Guido Cisternino, Responsabile Terzo Settore ed Economia Civile di UBI Banca – “Ovviamente molto dipenderà dai risultati della Riforma del Terzo settore che ci attendiamo possano sbloccare il potenziale di tutto il non profit e promuovere la diffusione di un ecosistema composto da modelli ibridi di interventi di finanza sociale  volti a sostenere gli investimenti orientati all’impatto e soluzioni innovative in grado di rispondere alle nuove sfide sociali che abbiamo di fronte”.

“La banca per le imprese sociali non è percepita solo come intermediario, ma come un soggetto che abilita connessioni e che supporta processi di gestione e di investimento.” – aggiunge Paolo Venturi, Direttore AICCON – “Per questo motivo la sfida in futuro sarà, anche per il sistema bancario, costruire piattaforme ed ecosistemi di servizi per sostenere l’innovazione e lo sviluppo di un settore in profondamente trasformato”.

 

Startup, a Brescia il 12 per cento delle nuove imprese lombarde

in Economia/Startup/Tendenze by

Voglia d’impresa: ogni giorno nascono a Milano 79 imprese, 200 al giorno in Lombardia. Secondo i dati della Camera di commercio di Milano, in circa un caso su quattro (23,9% a Milano e 27,1% in regione) si tratta di imprese giovani. E per gli aspiranti imprenditori, soprattutto giovani, che desiderano avere informazioni sul mettersi in proprio sono disponibili in Lombardia i servizi della rete dei Punti Nuova Impresa delle Camere di commercio. La Camera di commercio di Milano, attraverso il suo Punto Nuova Impresa, servizio di assistenza specialistico dell’Azienda speciale Formaper, organizza incontri di  gruppo rivolti agli aspiranti imprenditori, due ore di incontri con esperti per parlare degli aspetti burocratici e amministrativi, scelta della forma giuridica, finanziamenti disponibili, accenni al business plan connessi all’apertura di un’attività imprenditoriale. Il prossimo incontro è fissato per giovedì 1 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online obbligatoria. Per informazioni, formaper.pni@mi.camcom.it.

Le start up 2017 in Lombardia. Sono oltre 18 mila le imprese nate in Lombardia nei primi tre mesi dell’anno. Il 27,1% è costituito da imprese giovanili, il 24,3% da imprese femminili e il 19,2% da imprese straniere. Milano concentra il 39,2% delle nuove imprese lombarde seguita da Brescia con il 12,6% e Bergamo con il 10,3%. Il record per le nuove imprese giovani va a Sondrio e Lecco (il 36,7% delle nuove iscrizioni), per le neo-imprese straniere a Mantova (22,8% delle nuove nate). Sondrio è prima anche per peso delle imprese femminili sulle nuove iscritte (31,3%). Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo trimestre 2017.

Punto Nuova Impresa della Camera di commercio di Milano: per chi vuole mettersi in proprio è possibile partecipare ad un incontro con un esperto del Punto Nuova Impresa di Formaper, azienda speciale della Camera di commercio di Milano. Gli incontri, della durata di due ore, sono riservati a persone residenti/domiciliate a Milano o provincia o a persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali nella medesima provincia per informarle ed orientarle sulla scelta imprenditoriale.

Imprenditori stranieri a Brescia: ecco i dati della Camera di commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Tendenze by

Sono 13.016 e rappresentano circa l’11% del totale – a fine 2016 – le imprese straniere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata dall’Ufficio Studi e Statistica dell’Ente Camerale di Via Einaudi, che certifica, quindi, che più di una impresa su dieci presenti nel territorio bresciano è straniera.

La ricerca evidenzia poi come, negli ultimi dodici mesi, le imprese straniere a Brescia siano cresciute dello 0,8%, confermando un trend positivo, che si registra ormai da sei anni. Complessivamente, infatti, rispetto al 2011, l’aumento è stato del 14,3%, in contro tendenza rispetto alla totalità delle imprese, che hanno mantenuto una dinamica decrescente (-1,8% nell’ultimo anno e -2,4% negli ultimi sei anni).

L’età media degli imprenditori stranieri è di 42 anni, mediamente più bassa degli italiani operanti nella provincia di Brescia di oltre 8 anni.

Il 76,6% degli imprenditori stranieri sono maschi, anche se la crescita dell’imprenditoria straniera degli ultimi anni è stata sostenuta da una maggiore partecipazione femminile. Le imprenditrici straniere titolari di impresa sono infatti cresciute del 23,9% nel periodo 2011-2016.

L’impresa individuale è la forma giuridica prevalentemente scelta dagli stranieri: a fine 2016 erano 9.787 e rappresentavano il 75,2% del totale. Nell’ultimo anno le stesse imprese individuali segnano però arretramenti (-0,2%) ed aumentano, invece, le società di capitali (+9,2%). Rispetto al 2011 le società di capitali straniere sono aumentate del 52%, mentre le imprese individuali sono cresciute dell’11,8%.

“Anche se la ditta individuale continua ad essere la forma di gestione più diffusa – commenta il Segretario Generale della Camera di Commercio, Massimo Ziletti – si registra, negli ultimi anni, una tendenza che vede gli imprenditori stranieri sempre più organizzati, con forme di gestione più strutturate come le società di capitali, segno di una costante crescita della capacità imprenditoriale”.

L’attività prevalentemente esercitata dalle imprese straniere resta il commercio. Si tratta, in particolare, di commercio al dettaglio (quale il commercio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature ed il commercio ambulante di altri prodotti). Segue il settore delle costruzioni (nell’ambito di tale comparto le attività prevalentemente svolte sono i lavori di costruzione specializzati). Entrambi questi settori assorbono il 49% delle imprese straniere. Importanti sono anche i settori manifatturiero ed i servizi di ristorazione.

Tra gli imprenditori individuali, l’84% proviene dai paesi Extra UE, mentre il restante 16% è di origine comunitaria. Gli imprenditori provenienti da Cina, Marocco, Romania e Pakistan rappresentano le quattro nazionalità principali e comprendono più del 40% del totale.

Cinesi, nigeriani e tunisini sono quelli che hanno una maggiore vocazione imprenditoriale. Su 5 cinesi residenti 1 è titolare di un’impresa individuale, mentre il 17,7% dei nigeriani ed il 12,4% dei tunisini residenti fa impresa individualmente. Seguono gli egiziani (9,4%), i pakistani (7,9%) ed i senegalesi (7,8%).

La maggioranza degli imprenditori marocchini, senegalesi e nigeriani operano nel commercio al dettaglio ambulante. Rumeni, albanesi e tunisini si occupano di lavori di costruzioni specializzati o di costruzioni di edifici; la ristorazione è la specializzazione degli egiziani. I cinesi operano nella confezione di articoli di abbigliamento, nel commercio al dettaglio e nella ristorazione. Pakistani e indiani si occupano di attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese.

Manutenzione auto, nel 2016 ai bresciani è costata 693 milioni

in Automotive/Economia/Tendenze by

Nel 2016 gli automobilisti della Lombardia hanno speso per la manutenzione e le riparazioni delle loro autovetture 6,1 miliardi di euro. La provincia lombarda che registra la spesa più alta per la manutenzione e le riparazioni di auto eseguite nel 2016 è Milano, con 2,6 miliardi di euro. Molto più distanziate seguono le province di Brescia con 693 milioni, Bergamo con 579 milioni, Varese con 477 milioni, Monza Brianza con 441 milioni, Como con 308 milioni, Pavia con 232 milioni, Mantova con 222 milioni, Cremona e Lecco con 178 milioni, Lodi con 101 milioni e infine Sondrio che, con 93 milioni, chiude la graduatoria delle province lombarde. Questi dati emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca di Autopromotec, la più specializzata rassegna espositiva internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, la cui prossima edizione è in programma dal 24 al 28 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna.

A livello nazionale nel 2016 gli italiani hanno speso 29,5 miliardi di euro per le attività di manutenzione e riparazione delle loro autovetture. Rispetto al 2015, quando la spesa per la manutenzione e le riparazioni ammontava a 28,4 miliardi di euro, vi è stata una crescita del 3,9%. Sono molti i fattori che incidono sulla crescita della spesa per la manutenzione e le riparazioni di auto. Innanzitutto vi è da considerare l’aumento dei prezzi per la manutenzione e le riparazioni che nel 2016, secondo l’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,1%. Tale aumento è stato calcolato sulla base di una media ponderata dell’indice Istat del prezzo per la riparazione, di quello per la manutenzione e di quello per i pezzi di ricambio e accessori. Un altro elemento, poi, che ha spinto verso l’alto la spesa è stato l’aumento del parco circolante. Nonostante l’Italia abbia già un tasso di motorizzazione molto elevato, il parco circolante è cresciuto anche nel 2016, registrando un +1,4% rispetto al 2015. A questi fattori si aggiunge anche un aumento della quantità di interventi di manutenzione e riparazione nelle officine che, in base alle stime dell’Osservatorio Autopromotec, è stato dell’1,3%. Tale crescita è dovuta ad un aumento della domanda dei servizi di officina generato dall’invecchiamento di una parte consistente del parco circolante. L’effetto congiunto di questi fattori ha determinato per gli italiani un esborso che, come si è detto, è stato stimato in 29,5 miliardi di euro. Si tratta di un dato indubbiamente positivo per il settore dell’autoriparazione, i cui bilanci negli anni della crisi economica hanno registrato un andamento negativo, come dimostra la pesante contrazione della spesa nel 2012 (-10,5%) e l’ulteriore lieve contrazione del 2013 (-1,1%). Da questo minimo il mercato è ripartito già nel 2014 con una crescita dell’1,4% ed un fatturato stimato a 27,1 miliardi, salito poi a 28,4 miliardi nel 2015 (+4,8%) e a 29,5 miliardi del 2016 (+3,9%). L’andamento del settore dell’autoriparazione, tra l’altro, è stato certamente influenzato anche da altri due importanti fattori. Il primo è la favorevole evoluzione della situazione congiunturale. Il secondo è l’adozione di tecnologie più avanzate e l’introduzione sempre più frequente di nuovi dispositivi che hanno determinato, da un lato, un incremento del costo degli interventi di manutenzione e riparazione e, dall’altro, un costante rinnovo delle attrezzature.

Sono questi i temi ed i motivi di principale interesse per cui il settore dell’autoriparazione attende con particolare attenzione Autopromotec 2017 che sarà un’occasione, oltre che per confrontarsi, anche per una diretta presa di contatto degli operatori con quanto di più avanzato sta maturando nel mondo dell’autoriparazione.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti