Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Tendenze - page 43

Plastica, import su del 28 per cento, ma le esportazioni sono in calo

in Economia/Export/Manifatturiero/Tendenze by
Materie plastiche

Il Centro Studi di Amaplast (l’associazione nazionale di categoria, aderente a CONFINDUSTRIA, che raggruppa oltre 160 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma) ha elaborato i dati di commercio estero – pubblicati da ISTAT – relativi al primo trimestre di quest’anno.

Il confronto con lo stesso periodo del 2017 evidenzia un incremento del 26% all’import e una contrazione di circa un punto delle esportazioni.

Tale risultato sembra confermare due fattori importanti.

Da un lato la costante e consistente crescita degli acquisti dall’estero, segnale verosimile della tenuta della ripresa del mercato interno, già evidenziata dai risultati più che positivi registrati a consuntivo 2017.

Come ha sottolineato il Presidente Alessandro Grassi in occasione dell’Assemblea dei soci Amaplast – svoltasi a Linz, in Austria, il 14 giugno – “è un dato di fatto che la propensione dei trasformatori italiani all’investimento è tornata a crescere e di ciò non possiamo che rallegrarci.”

Dall’altro lato il rallentamento dell’export, che non sorprende più di tanto e può ritenersi fisiologico. Dopo i primi due mesi dell’anno con segno ancora positivo, a marzo l’arretramento, in un certo senso atteso, anche alla luce della flessione degli ordini segnalata nelle ultime settimane dagli associati.

E’ ovviamente prematuro parlare di una fase di declino, fermo restando il fatto, però, che il comparto sta vivendo una fase positiva da almeno 7-8 anni (con l’eccezione del rallentamento verificatosi nel 2013) ed è logico quindi prevedere una congiuntura negativa nel breve o almeno nel medio periodo, in un’ottica di ciclicità dell’economia.

L’indagine congiunturale svolta a metà giugno fra gli associati, relativamente al semestre in corso rispetto al precedente, rivela una previsione di stabilità del fatturato per il 51% del campione e di  miglioramento per il 38%. Quanto al livello degli ordini, il 42% degli intervistati non si aspetta variazioni mentre il 41% ipotizza una crescita.

Dopo un 2017 decisamente brillante per il settore, con una crescita a due cifre per tutti gli indicatori, è comunque lecito attendersi che l’anno in corso si chiuda ancora con segno positivo sia alla produzione sia al commercio estero, anche se con tassi di crescita più contenuti rispetto agli ultimi anni.

L’Assemblea dei soci Amaplast ha rinnovato i 9 Membri elettivi del Consiglio Generale per il biennio 2018-2020.

Sono stati eletti: Mauro Drappo (Amut), Maria Grazia Colombo (BFM), Gianni Luoni (Elba), Alessandro Balzanelli (F.B. Balzanelli Avvolgitori), Anthony Caprioli (Macchi), Tiziano Caprara (Negri Bossi), Gianfranco Cattapan (Plastic Systems), Dario Previero (Previero N.), Barbara Ulcelli (IMG).

Lucchini, i conti volano: fatturati a 411 milioni, il 78% all’estero

in Acciaio/Bilanci/Economia/Tendenze by
Lucchini Rs Spa

L’Assemblea di Lucchini RS Spa ha approvato il bilancio 2017 con un utile netto consolidato di 28,6 milioni di Euro.

Questi sono i dati principali del rendiconto:

• Ricavi consolidati pari a 411,6 milioni di Euro in aumento del 5,4% sul 2016;
• Ebitda pari a 60,9 milioni di Euro;
• Investimenti tecnici netti per circa 28 milioni di Euro;
• Acquisito il Centro Servizi Euras per la distribuzione di Acciai per Utensili a Desio (MB), denominato Lucchini Tool Steel.
• Costituita Lucchini North America Inc., presidio commerciale sul mercato USA per lo sviluppo del business aziendale;

I ricavi netti consolidati di Gruppo si attestano a 411,6 milioni di euro in crescita del 5,4% rispetto all’esercizio precedente. Il fatturato estero è pari al 78% del totale. Nel corso del 2017 la ripresa dei prezzi dei principali fattori di acquisto come il rottame, le ferroleghe, gli elettrodi ed il metano ha influenzato negativamente la marginalità.

Il risultato netto di periodo evidenzia un utile pari a 28,6 milioni di Euro che ha permesso al Gruppo di finanziare gli investimenti fatti in impianti e partecipazioni realizzati nell’esercizio, mantenendo un livello di indebitamento estremamente basso, che comunque è leggermente salito per un perimetro di consolidamento diverso in quanto ha visto nel 2017 l’entrata degli immobili di Lucchini Mamè Forge con il relativo mutuo finanziario.

L’organico del gruppo al 31/12/2017 si attesta a 2.105 dipendenti di cui 869 nelle proprie società controllate estere.
Lucchini Unipart Rail, la JV inglese con Unipart Rail controllata al 60% da Lucchini RS, mostra un fatturato in crescita del 12,5% rispetto all’esercizio precedente ed un utile di 4,0 milioni di Euro.

Lucchini Sweden, con volumi di vendita in crescita del 12,4% rispetto all’esercizio precedente, consegue un risultato netto di 2,3 milioni di Euro in incremento rispetto all’esercizio precedente.

Lucchini Poland registra un trend positivo di fatturato del 27,8% rispetto all’esercizio precedente e chiude l’esercizio 2017 con una perdita di 0,6 milioni di Euro.

La JV austriaca Lucchini Central Europe, pur con un fatturato in recupero rispetto all’esercizio precedente (+45,9%), consegue nell’esercizio una leggera perdita di 0,6 milioni di Euro attribuibile a costi straordinari e a maggiori costi di formazione.

LBX, la controllata belga, registra un fatturato pari a 6,4 milioni di Euro in crescita del 5% rispetto all’anno precedente e una perdita di 0,5 milioni di Euro riferibile essenzialmente all’azione di riposizionamento commerciale della società sul mercato.

Lucchini South Africa, di cui la nostra società deteneva a dicembre l’80%, da gennaio 2017 ha completato la fase di localizzazione della produzione di prodotti finiti destinati al mercato locale. La società ha chiuso l’esercizio con un fatturato pari a 15,2 milioni di Euro ed un risultato netto negativo di 1,2 milioni di Euro attribuibile ai costi di avviamento. Nel mese di gennaio 2018 è stata ceduta al socio sudafricano Kusini Investment LTD un’ulteriore quota minoritaria del 10% ai fini di ottimizzare il rating BBB-EE della società

Economia green, nel Bresciano vale 3 miliardi di euro all’anno

in Ambiente/Economia/Tendenze by

Raccolta rifiuti, progettazione ingegneristica, consulenza tecnica, riproduzione di piante, controllo di qualità e ricerca nelle scienze naturali: la Lombardia punta sull’economia green con le sue 10mila imprese, che rappresentano un quinto del totale italiano e che fatturano 50 miliardi l’anno su 200 complessivi a livello nazionale. E’ quanto riporta l’approfondimento settimanale di Lombardia Speciale, che ha elaborato alcuni dati diffusi dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi riferiti al primo trimestre 2018. L’economia sostenibile è un settore in continua crescita e, secondo le previsioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), creerà milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo. La sola lotta ai cambiamenti climatici, ha precisato l’Ilo nel rapporto annuale 2018, permetterà di creare 24 milioni di nuovi posti di lavoro, in tutto il mondo, entro il 2030.

LOMBARDIA SUL PODIO CON VENETO E PIEMONTE

Dopo il primo posto della Lombardia, le altre regioni che puntano sul green sono Veneto (4.845 imprese con un + 21,9% in 5 anni) e il Piemonte (4.663 imprese e un + 20,3% in 5 anni). A segnare però la crescita maggiore è il Trentino Alto Adige che, in cinque anni, ha visto aumentare il numero delle aziende del 61.9 per cento, passando da 1.649 a 2.670.

La Lombardia detiene il primato anche per quanto riguarda il numero di addetti che lavorano nel settore green: 84mila, poco meno di un quinto del totale nazionale. Al secondo posto c’è il Piemonte con 66mila addetti e il Lazio con 46mila.

MILANO TRAINA IL SETTORE IN LOMBARDIA E IN ITALIA

A livello provinciale è Milano a guidare la classifica con 4.271 attività (+27,9% in 5 anni), seguita da Roma con 3.214 (+33,9%) e da Torino con 2.203 imprese (+22,3%). Per quanto la classifica delle province in cui lavorano più addetti nelle imprese legate al green è la provincia di Torino a salire sul gradino più alto del podio con 56mila addetti, seguita da Milano con 44mila e da Roma con 42mila.

BRESCIA, BERGAMO, VARESE E MONZA LE PIÙ ATTIVE DOPO IL CAPOLUOGO MENEGHINO

A livello regionale, in Lombardia dopo Milano, le province più attive sono Brescia con 1.310 imprese e Bergamo con 1.088, vanno bene anche Varese e Monza con quasi settecento attività. La crescita maggiore l’ha, però, registrata Lecco, che in quattro anni è passata da 187 a 270 con un più 44,4 per cento. La metà degli addetti del settore si concentrano nella provincia di Milano (44mila addetti), seguita da Brescia con oltre 11mila e Bergamo con oltre 7mila. A Milano il fatturato delle 4mila imprese è di circa 35 miliardi, seguita da Brescia e Bergamo con 3 miliardi, Varese con 2 e Monza con un miliardo di fatturato l’anno. In Lombardia, inoltre, i settori green che crescono di più in cinque anni sono: la raccolta dei rifiuti con oltre cento imprese, la progettazione ingegneristica e il controllo di qualità con circa 500 imprese, la consulenza tecnica con circa 800 imprese, la riproduzione di piante e la ricerca nelle scienze naturali.

 

Brescia, sono mille le imprese che lavorano col Ramadam

in Economia/Tendenze by
Ramadam

Ramadan: sono oltre 9.300 le ditte in Lombardia, su 54 mila in Italia, con titolare proveniente da un Paese a maggioranza musulmana attive e direttamente impegnate in questi giorni fino alla festa principale diEid El Fitr, che inizierà la sera del 14 giugno secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese al primo trimestre 2018 relativi alle imprese individuali con titolare straniero. Oltre 4 mila si trovano a Milano, circa mille a Bergamo e Brescia, oltre 700 a Monza Brianza e 500 a Varese, circa 350 a Como e Pavia.

I settori più coinvolti dalla festa in Lombardia, 9.319 imprese tra cibo, vestiti e regali.Si tratta soprattutto di piccole imprese che vendono abbigliamento e calzature (4.783 ambulanti specializzati e 159 negozi al dettaglio) ma ci sono anche attività di ristorazione (2.343 ristoranti e 254 bar), macellerie e ortofrutta (rispettivamente 242 e 147 attività), panifici e pasticcerie (154 attività tra produzione e commercio) e alimentari (691 ambulanti e 471 mercatini).

Quasi 51 mila gli stranieri dai Paesi coinvolti con cariche nelle imprese in Lombardia. Se si considerano tutti i settori, in totale sono 50.856 gli imprenditori che provengono dai Paesi coinvolti nella festa e hanno una carica nelle imprese lombarde. Pesano il 22% sul corrispondente totale italiano. I più presenti sono gli egiziani con 16.372 cariche, il 32,2% del totale regionale, seguiti dai marocchini con 11.514 presenze (22,6%), bengalesi (4.732, 9,3%) e pakistani (4.515, 8,9%). Milano è il territorio che ne ha di più, quasi 27 mila, il 53% del totale regionale, seguita da Brescia (5.410), Bergamo (4.529), Monza Brianza (3.085) e Varese (2.552).

I settori e gli imprenditori coinvolti dalla festa in Italia.Sono oltre 54 mila le attività (imprese individuali con titolare nato in un Paese a maggioranza musulmana) coinvolte dalla festa che si celebrerà tra pochi giorni, tra chi produce, vende e somministra cibo e chi commercializza giochi o abbigliamento. Si concentrano soprattutto a Roma (4.926 ditte, 9,1% italiano) e Milano (4.140, 7,6%) mentre terza è Caserta (2.210 imprese individuali, 4,1%). Vengono poi con quasi 2 mila ditte Torino e Catanzaro. Considerando tutti i settori di attività e chi detiene una carica di impresa, sono oltre 234 mila gli imprenditori coinvolti, provenienti soprattutto dal Marocco (73 mila), Bangladesh (37 mila), Egitto (26 mila), Pakistan e Senegal (circa 19 mila ciascuno).

 

Brescia e Garda, le imprese legate all’estate sono 3.733

in Economia/Tendenze by
Hotel con spiaggia privata a Limone del Garda

L’estate fa bene alle imprese lombarde: il settore coinvolto dal periodo più caldo dell’anno cresce in un anno del +1% e supera le 27mila imprese nel 2017.

Hanno sede in Lombardia oltre un settimo delle 174 mila imprese italiane attive nel settore, il 15,6%. Sono soprattutto imprese che si occupano di installazione e manutenzione di condizionatori (oltre 12 mila) e cura del paesaggio (4.396) che cresce del 4,3% in un anno . Oltre 2.500, tra produzione e commercio, le attività legate al gelato, 1.600 le imprese che forniscono soluzioni economiche di alloggio come residence e bed and breakfast, campeggi e agriturismi,  1.144 quelle che vendono articoli sportivi e per il tempo libero come le biciclette. Il comparto dei settori estivi lombardi conta oltre 97 mila addetti, il 18,1% dei 540mila nazionali. Vale 11 miliardi di euro di fatturato, di cui oltre 4 solo a Milano, su un totale italiano di circa 40 miliardi di euro.

Tra le lombarde Milano conta 7.461 imprese, il 27,2% regionale. Seguono Brescia con 3.733 imprese e un peso del 13,6%, Bergamo con 3.285, Varese con 2.677 e Monza con 2.300 imprese . Ne conta quasi 2 mila Como. Per addetti, prima è Milano con oltre 29 mila, seguita da Monza e Brianza con circa 17 mila e Brescia e Bergamo con circa 11 mila ciascuna.

In Italia prima è Roma con 12.413 mila imprese (7% del totale nazionale) e oltre 34 mila addetti, seguita da Milano con 7.461imprese (4,2%) e 29.188 mila addetti. Scorrendo la classifica delle province ci sono Torino, Napoli, Firenze e Bari per numero di imprese. Per quanto riguarda gli addetti dei settori “estivi” al terzo posto troviamo Torino, seguita da Monza e Brianza e Padova. Tra le prime 10 italiane per numero di attività anche Brescia, settima, e Bergamo nona. Guardano alla crescita in un anno del numero delle imprese attive nel comparto, al primo posto si colloca Siracusa con +8,2% tra 2016 e 2017, seguita da Lecce (+5,6%) e La Spezia (+5,5%). Emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese 2017

Indagine Apindustria: gli imprenditori over 70 nel Bresciano sono 5mila

in Api/Associazioni di categoria/Economia/Tendenze by
Douglas Siveri presidente Apindustria

Più di cinquemila over 70 con ruoli di vertice nelle società di capitali (con meno di 50 dipendenti) dovrà essere sostituito nei prossimi anni. A osservarlo la ricerca «I giovani e le governance aziendali in provincia di Brescia: prevenire invece che curare» curata dal Centro Studi di Apindustria. L’analisi utilizza i dati Infocamere per stilare una panoramica del territorio provinciale con riferimento alle società di capitali al di sotto dei 50 dipendenti e fa emergere – puntando l’attenzione sugli over 70 – una prima, precisa fotografia dei ruoli che subiranno un necessario passaggio nei prossimi anni.

Il tema del passaggio generazionale, pur esprimendo la propria rilevanza in ogni ambito aziendale, assume caratteri di criticità quando i soggetti coinvolti assumono cariche dirigenziali e di rilievo. L’aspetto legale e successorio naturalmente primeggia ed è il più immediato, per le conseguenze anche economiche che può produrre in capo alla singola impresa. Altri aspetti, talvolta latenti o sottostimati, rivestono però grande importanza. Si citano – meramente a titolo d’esempio – la non semplice individuazione dei soggetti a sostituzione degli uscenti, la preparazione dei medesimi che può determinare l’assunzione di stili manageriali discontinui rispetto al passato, la rigidità al cambiamento dell’organico aziendale, non adeguatamente preparato ad accogliere il cambiamento, e la reticenza del soggetto uscente, che tende a ritardare (per diversi motivi, siano essi legali, amministrativi, psicologici) il passaggio di consegne alla generazione in ingresso.

Il progetto ‘passaggio generazionale’ proposto da Apindustria e in particolare dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione intende affrontare questi temi, con l’obiettivo di avere una fotografia della situazione, capire se e come le aziende si stanno muovendo a riguardo, proporre servizi di sostegno per la gestione di tale passaggio alle aziende associate. Due le fasi del progetto: una quantitativa, oggetto della presente indagine; la seconda qualitativa, finalizzata a individuare le strategie di impresa e gli eventuali servizi di cui hanno bisogno le imprese, in particolare le più piccole. La seconda parte dell’indagine è già stata avviata e i risultati saranno oggetto di presentazione e riflessione in un evento pubblico in programma nelle prossime settimane nella sede di Apindustria. In quell’occasione ci sarà anche un confronto tra esperti per analizzare le diverse problematiche di carattere fiscale, legale, gestionale, psicologico e verranno illustrati i servizi di consulenza offerti da Apindustria agli associati.

GLI OVER 70 NELLE IMPRESE BRESCIANE

A livello provinciale gli over 70 con incarichi di vertice (soci, amministratori o altro) nelle società di capitali con meno di 50 dipendenti rappresentano l’11,5% del totale. Si tratta di 5.070 persone, di cui 3.872 con il ruolo di amministratore.

Poco meno del 12% delle società di capitali con meno di 50 dipendenti è quindi guidata in questo momento da un over 70. Il conteggio degli over 70 risulta peraltro ancora più rilevante se si considerano tutti i ruoli assunti dalle persone in esame: l’analisi di Apindustria evidenzia come ogni persona in passaggio generazionale assuma in media poco più di 2 ruoli (precisamente 2,12), per un totale di 10.751 cariche. Più in particolare, il dato sugli over 70 evidenzia 8.755 ruoli di vertice che saranno oggetto di naturale passaggio generazionale nei prossimi anni.

GLI OVER 70 IN APINDUSTRIA

La ricerca ha poi concentrato l’attenzione sulle aziende associate ad Apindustria.

La metodologia di raccolta dei dati, in questo caso, non è identica a quella generale per quanto riguarda la riclassificazione dei ruoli, per cui potrebbe esserci qualche lieve discrepanza.

Dalla realtà associativa, il Centro Studi ha analizzato 500 imprese rispondenti ai criteri dimensionali; 1.370 le persone coinvolte nell’analisi, 2.640 i ruoli di dettaglio esaminati. Il risultato evidenzia che tra le aziende associate il tema del passaggio generazionale è ancora più sentito: il 35% delle società di capitali con meno di 50 dipendenti ha infatti in questo momento manager over 70; quelle con ruoli di vertice tra i 60-69 anni sono il 37% (in alcuni casi le aziende hanno ai vertici sia over 70 che over 60: le due percentuali non sono quindi sommabili).

Green e sostenibilità nel Bresciano danno lavoro a 10mila persone

in Ambiente/Economia/Tendenze by

Cresce l’economia green in Lombardia e in Italia. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, tocca le 55 mila imprese, +28% in cinque anni e + 3,7% in un anno, con 446 mila addetti. Un settore trainato dalla crescita delle grandi città: Milano con 4 mila imprese, Roma con 3 mila, Torino con 2 mila. Pesa la Lombardia con quasi 50 miliardi di fatturato sui 200 in Italia, di cui 35 concentrati  a Milano. I dati sono al 2018, primo trimestre, confrontato con il 2017 e il 2012.

In Lombardia. In un anno le imprese sono aumentate del +3,6%, per un totale di 10 mila imprese coinvolte su 55 mila in Italia. In cinque anni il settore ha un incremento regionale del +23%. Imprese più diffuse a Milano (4 mila), Brescia e Bergamo (oltre mille), Varese e Monza con quasi settecento. Un settore che conta 44 mila addetti a Milano, su circa 84 mila in Lombardia. Circa 10 mila gli addetti a Brescia, Bergamo e Monza. In regione un addetto su cinque in Italia. A Milano un business da circa 35 miliardi, a Brescia e Bergamo da 3, a Varese 2 e a Monza 1.

Lombardia: i settori green che crescono di più cinque anni: la raccolta rifiuti con oltre cento imprese, la progettazione ingegneristica e il controllo di qualità con circa 500 imprese, la consulenza tecnica con circa ottocento imprese, la riproduzione di piante, la ricerca nelle scienze naturali.

Brescia, le imprese del credito sono 427 e non conoscono crisi

in Banche/Economia/Tendenze by

Sono 5.419 le imprese specializzate in servizi finanziari in Lombardia su oltre 15 mila attive in Italia, il 36% del totale nazionale e crescono dell’8% in un anno e del 45% in cinque (+7,5% e 38,8% in Italia) secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese al primo trimestre 2018, 2017 e 2013. Danno lavoro a 129 mila addetti su 332 mila a livello nazionale.

Milano è prima con 3.844 imprese seguita da Roma con 1.412 e Torino con 896. In Lombardia, dopo Milano, vengono Brescia (427 imprese, +7,8% in un anno e +52% in cinque), Bergamo (339 imprese, +6,9% e +53,4%) e Monza Brianza (220 imprese, +13,4% e +36,6%).

Lavoro, offerta in crescita grazie a commercio e imprese

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Lavoro/Tendenze by

Nel I trimestre del 2018 la domanda di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia, secondo quanto dichiarato dalle Agenzie per il Lavoro, è cresciuta del 24% rispetto all’analogo periodo del 2017, evidenziando così un nuovo significativo incremento, sebbene in decelerazione rispetto alla velocità rilevata nei due trimestri precedenti. Nel complesso quindi, la domanda di lavoratori somministrati continua a caratterizzarsi per un’evoluzione intensa e rispecchierebbe, in primo luogo, come già evidenziato nelle edizioni precedenti del rapporto, gli evidenti progressi del quadro ciclico locale. Allo stesso tempo, le note caratteristiche anticipatorie del contratto di somministrazione indicherebbero un probabile rafforzamento della domanda di lavoro “alle dipendenze” da parte delle imprese nel corso dei prossimi mesi.

La dinamica complessiva della domanda di lavoratori in somministrazione (+24%) è stata guidata, nel I trimestre 2018, dalle richieste di addetti al commercio (+37% tendenziale), di conduttori di impianti (+30%), di impiegati esecutivi (+30%) e di operai specializzati (+28%). I rimanenti gruppi hanno avuto variazioni positive, ma al di sotto del valore medio: personale non qualificato +16% e tecnici +4%.

Per quanto riguarda la composizione della domanda, le richieste di personale non qualificato sono maggioritarie, intercettando circa un terzo della domanda complessiva (34,4%); seguono i conduttori d’impianti (21,5%), gli addetti al commercio (20,9%) e gli operai specializzati (13,2%). Più contenuta è la domanda di impiegati esecutivi (5,4%) e di tecnici (4,7%), che insieme coprono poco più del 10% delle richieste.

Il dettaglio dei profili professionali vede primeggiare il personale non qualificato in imprese industriali (25,3% delle richieste complessive); distanziati si collocano i camerieri di ristorante (7,5%), gli addetti macchine per lavorazioni meccaniche (5,6%), i vigilantes (5,1%) e gli addetti consegna merci (4,1%).

Le richieste formulate alle ApL rispecchiano, come di consueto, la specializzazione produttiva del territorio bresciano (vocata all’industria): allo stesso tempo, l’entrata in classifica dei vigilantes rispecchierebbe la mutata attitudine agli acquisti, sempre più realizzati all’interno di grandi centri commerciali, dove più elevate sono le esigenze di controllo della regolarità di spesa.

Con riferimento alle difficoltà di reperimento dei lavoratori in somministrazione, non si segnalano tensioni particolari, a eccezione di alcuni profili appartenenti ai tecnici (tecnici in campo ingegneristico), agli operai specializzati (fabbri, fonditori, saldatori, montatori, manutentori, installatori attrezzature elettroniche) e ai conduttori di impianti (operatori impianti trasformazione metalli).

Lombardia regina dell’export: volano macchinari, metalli, moda e chimica

in Economia/Export/Lombardia/Tendenze/Zone by

Macchinari, metalli, moda, chimica: sono i prodotti che trainano il manifatturiero lombardo nel mondo. Un business che nel 2017 ha raggiunto i 117,9 miliardi di euro (8 miliardi di prodotti manifatturieri in più del 2016), +7,4%. Germania (+5,5%), Francia (+4,3%) e Stati Uniti (+13%) sono le maggiori destinazioni delle esportazioni. Primi paesi per crescita percentuale in un anno: Russia (+27,9%), Polonia (+16,3%), Giappone (+15%). Tra questi principali 20 partner, superiori al +10% di crescita anche Ungheria, Romania, Stati Uniti. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e della sua azienda speciale Promos per le attività internazionali, sugli ultimi dati Istat.

L’export manifatturiero lombardo è trainato da macchinari, metalli, moda e chimica. I macchinari superano i 24 miliardi e riprendono a crescere (+6,4%). Seguono i prodotti in metallo (18,5 miliardi, +9%), la moda (13 miliardi, +3,6%), i prodotti chimici (12,7 miliardi, +5,4%), gli articoli in gomma e gli alimentari (quasi 7 miliardi). Crescita a due cifre per alimentari (+17%) e farmaceutici (+25%). Sempre più alimentari lombardi arrivano in Giappone (seconda destinazione, +126%) e Corea (+116,5%), tessili in Cina (+19%), legno in Austria (+31,4%), prodotti chimici in Brasile (+23%), farmaceutici in Irlanda (+226%), petroliferi raffinati nei Paesi Bassi (+374%) e metalli in Ungheria (+30,4%), macchinari in Egitto (+106%) e Russia (+47,4%), computer nelle Filippine (+56,5%), apparecchi elettrici in Messico (+65,7%), mezzi di trasporto in Pakistan (+243%).

L’export manifatturiero italiano raggiunge i 430 miliardi, +7,4%. Milano è prima con 40 miliardi circa (9,3%, +8%), seguita da Torino (22 miliardi, +3,6%), Vicenza (17,5 miliardi, +5,6%), Brescia e Bergamo con 15 miliardi (rispettivamente +8,4% e +6,7%).

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti