Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Nomine - page 3

Confindustria Brescia: rinnovati i comitati di zona Valsabbia-Lago di Garda, Bassa Brescia Orientale e Valtrompia-Lumezzane

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Sono proseguiti, nei giorni scorsi, i rinnovi dei comitati di zona di Confindustria Brescia, che hanno coinvolto Valsabbia-Lago di Garda, Bassa Bresciana Orientale e Valtrompia-Lumezzane. Le 3 assemblee – secondo quanto riporta una nota riportata da Brescia news – si sono tenute, rispettivamente, nelle aziende MORI 2A (Nuvolento), OMR – Officine Meccaniche Rezzatesi (Rezzato) e R.B.M (Nave).

Di seguito la lista degli eletti, che resteranno in carica per il quadriennio 2021-2025.

  • Valsabbia-Lago di Garda: Alessandro Ferrari (Coordinatore), Mauro Esposto (Vice Coordinatore), Marco Baccaglioni (Delegato), Sergio Berardi (Delegato), Benedetta Bergomi (Delegata), Dario Bosetti (Delegato), Alberto Dall’Era (Delegato), Luca Duthion Di Natale (Delegato), Carlo Ebenestelli (Delegato), Davide Merzari (Delegato), Fabio Pozzi (Delegato), Osvaldo Rossi (Delegato), Rosellina Stagnoli (Delegata), Angelo Michele Zurillo (Delegato).
  • Bassa Bresciana Orientale: Alberto Faganelli (Coordinatore), Cristina Vezzola (Vice Coordinatrice), Ciro D’Amicis (Vice Coordinatore), Paolo Bazzoli (Delegato), Alessandro Civetta (Delegato), Alberto Corti (Delegato), Cesare Facchetti (Delegato), Davide Fattori (Delegato), Paolo Gares (Delegato), Michele Mangerini (Delegato), Giuseppe Moreschi (Delegato), Daniele Santoro (Delegato), Andrea Tamburini (Delegato), Giacomo Zeni (Delegato).
  • Valtrompia-Lumezzane: Clemente Bugatti (Coordinatore), Cristiana Bossini (Vice Coordinatrice), Luciano Cropelli (Delegato), Tommaso Gamba (Delegato), Silvia Mangiavini (Delegato), Dario Peroni (Delegato), Silvia Pinti (Delegata), Roberta Saleri (Delegata), Carlo Seneci (Delegato), Stella Tedoldi (Delegata).

I rinnovi dei comitati proseguiranno nelle prossime settimane con le zone Bassa Bresciana Occidentale, Iseo-Franciacorta e Vallecamonica.

Confindustria Brescia: Grazioli nuovo vice dei Giovani

in Aib/Associazioni di categoria/Nomine by

Carlo Grazioli (Gruppo Grazioli) è il nuovo Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia con delega a Start up e nuova impresa.

Grazioli, già referente del Club delle Start up di Confindustria Brescia (nato a maggio con l’obiettivo di fare sistema tra il mondo industriale e le start-up) entra a far parte della squadra di presidenza dei Giovani Imprenditori per il triennio 2020-2023, già composta da Anna Tripoli (N.T.M. Spa), Presidente, Andrea Astori (Luxor Spa), Vice Presidente delegato allo Sviluppo Associativo, Anna Fidanza (Condor Trade Srl), Vice Presidente delegata alla Comunicazione Istituzionale, Umberto Frigerio (Fonderia di Torbole Srl), Vice Presidente delegato alla Diffusione della Cultura d’Impresa e Francesco Veneziani (Conveco Srl), Vice Presidente delegato all’Istruzione e Capitale Umano.

“I progetti che hanno preso forma in questo primo anno di mandato sono tutti incentrati a mettere i giovani al centro, dalla formazione alla nuova impresa – spiega Anna Tripoli, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia –. Con particolare riferimento alle start up, a fronte della costituzione dell’apposito Club e della riedizione del Master Isup, abbiamo deciso di arricchire la squadra di presidenza con una delega dedicata a questo importante tema. L’obiettivo dei Giovani Imprenditori è di essere un punto di riferimento sul territorio per chi è determinato a fare nuova impresa ed essere un unico sistema con i tanti attori della nostra provincia che possono costituire un valido aiuto nell’avvio e nella crescita delle start up, quali CSMT, Università e ovviamente Confindustria Brescia”.

“Sono molto felice di lavorare in un ambiente stimolante come la nuova imprenditoria – il commento di Carlo Grazioli –. Proseguirò nell’impegno di fornire supporto alle Start up innovative e favorire iniziative di partecipazione, sviluppo, open innovation con il tessuto industriale del nostro territorio.”

Navigazione Lago di Garda, il nuovo direttore è Giuseppe Mafale

in Economia/Nomine/Trasporti by

Dopo alcuni mesi che ha visto, il Direttore Generale l’Avv. Alessandro Acquafredda esercitare il ruolo ad interim,  il timone passa all’Ing. Giuseppe Mafale.
 
Entrato in azienda nel 2016, con il ruolo di Coordinatore d’ufficio del cantiere navale di Peschiera del Garda, si è subito distinto per l’energica capacità organizzativa e competenze lavorative che lo hanno fatto diventare in breve tempo il vice responsabile tecnico.
 
L’esperienza maturata sul Lago di Garda e il suo ricco curriculum: laurea magistrale in Ingegneria Navale conseguita all’ Università degli Studi di Trieste; RSPP; docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro; Project Manager e progettista navale, lo hanno portato a ricoprire ruoli sempre più importanti diventando Responsabile di Unità Tecnica Complessa presso la Direzione d esercizio del Lago Maggiore.
 
La costante crescita professionale, conscio dell’importanza del ruolo che andrà a rivestire e forte dell’esperienza acquisita, dal 1 ottobre lo condurranno ai vertici aziendali mediante la nomina di nuovo  Direttore di Esercizio del lago di Garda.
 
“Desidero rivolgere i miei migliori auguri di buon lavoro e un sincero benvenuto al nuovo Direttore, siamo particolarmente soddisfatti della scelta fatta, – afferma il Direttore Generale Alessandro Acquafredda –  la visione strategica verso la quale Gestione Navigazione Laghi si rivolge, cercando di formare al proprio interno figure professionali capaci di ricoprire ruoli come quello di direttore di esercizio, ci ha permesso di nominare come nuovo Direttore di Esercizio l’Ing. Giuseppe Mafale, un professionista che conosce bene la nostra realtà e che proseguirà con il percorso intrapreso da Gestione Navigazione Laghi verso la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile”.​

Confesercenti Brescia, questa sera l’elezione del presidente

in Associazioni di categoria/Confesercenti/Economia/Nomine by

Si svolgerà Lunedì 5 Luglio, alle 19.30 l’Assemblea Elettiva di Confesercenti della Lombardia Orientale, nell’ambito della quale verrà designato il PRESIDENTE dell’associazione per il quadriennio 2021-2025.

Seguirà, immediatamente dopo, alle 20.40 nella medesima sede, l’Assemblea Pubblica nella quale interverranno, col Direttore di Confesercenti STEFANO BONI:

-EMILIO DEL BONO, Sindaco di Brescia

-On. MARIASTELLA GELMINI, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie

-ROBERTO SACCONE, Presidente della Camera di Commercio di Brescia

-GIUSEPPE CAPANNA, Direttore generale di Confesercenti nazionale

Beretta confermato alla presidenza di Aib

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Beretta è stato confermato alla presidenza di Aib. A deciderlo è stata ieri l’assemblea di Confindustria Brescia dopo che la precedente votazione, quella del 31 maggio, era stata annullata per mancanza del quorum costitutivo.

Beretta ha ottenuto il 99,3 per cento dei voti potenziali presenti (ogni azienda votava pro quota a seconda della dimensione). Ha trovato espressione nell’assemblea il 54% dei voti potenziali.

TROVATE L’APPROFONDIMENTO SU BRESCIA NEWS

Federfarma, Mottinelli confermata presidente per la quinta volta

in Economia/Nomine/Salute by

Rinnovati gli organi di governo dell’Associazione titolari di farmacia Federfarma Brescia, che riunisce le 378 farmacie di città e provincia. Al vertice è stata riconfermata la presidente Clara Mottinelli, al suo quinto mandato triennale (ricordiamo che da un anno fa parte anche del consiglio nazionale di Federfarma). Parzialmente rinnovato il consiglio di presidenza che, per la prima volta, si tinge in prevalenza di rosa. Su nove membri (il presidente e otto consiglieri) ben cinque sono donne: oltre alla presidente ci sono le riconfermate Anna Zerbio e Roberta Rossi, cui si aggiungono Beatrice Stefana e Marina Colombi. Quest’ultima è stata eletta neo presidente delle farmacie rurali di Brescia, carica prima ricoperta da Clara Mottineli. Completano il consiglio i riconfermati Francesco Paracini (vicepresidente), Marco Belloni (segretario), Mario Fossati (tesoriere) e Antonio Marinelli (responsabile della formazione).

Si parla di rinnovo anche per l’esecutivo territoriale, composto da 47 titolari di farmacia in rappresentanza di tutto il territorio provinciale. In particolare c’è da segnalare l’ingresso di molti giovani, sintomo alquanto positivo perché esprime l’interesse e l’attaccamento alla categoria anche delle nuove generazioni.

Nel prossimo triennio Federfarma Brescia sarà impegnata su più fronti, sia a livello provinciale sia regionale e nazionale. Guardando al nostro territorio, l’obiettivo è intensificare le relazioni con gli associati e rafforzare le alleanze create negli anni con università, mondo sanitario, delle istituzioni, della politica, dell’informazione, con associazioni di malati, di consumatori e terzo settore. Grande importanza verrà data alla comunicazione e digitalizzazione, per sfruttare al massimo le nuove tecnologie, e alla formazione al servizio delle farmacie. Soprattutto l’intenzione del consiglio di presidenza è di lavorare molto su e con i giovani, per preparare la futura classe dirigente anche attraverso un’apposita scuola di formazione. A livello regionale i temi caldi riguardano la farmacia dei servizi, per garantire una sostenibilità economica reale, e tutto il grande tema dei vaccini, mentre sul nazionale si parla già di nuova remunerazione a vantaggio di tutta la farmacia, di Pnrr per portare risorse anche alle farmacie e di vigilare sulle riforma della medicina del territorio, oltre che di difesa dal capitale e dalle lobby.

“Non c’è dubbio che i tre anni di lavoro che abbiamo davanti – dichiara la presidente Mottinelli – saranno per tutti dedicati alla ricostruzione post covid. Sarà così anche per il nostro mondo: dovremo rimodulare un nuovo modello di farmacia, per posizionarla quale elemento cardine della  sanità del futuro. Non potrà che essere un modello di farmacia territoriale e di prossimità, dove noi saremo al centro. Questa rielezione è stata per me e per la mia squadra una soddisfazione enorme, che premia e riconosce tanti anni di lavoro in difesa e per la promozione della farmacia. Non siamo ancora usciti dall’emergenza sanitaria, l’ultimo anno è mezzo è stato complicato per tutti e qualche segnale di stanchezza lo registriamo. Indicazioni che abbiamo trasformato in energia ed entusiasmo, per continuare a lavorare con ancora più decisione e determinazione di prima”.

E’ ufficiale: via al mandato di Franco Gussalli Beretta in Aib

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Si è tenuta ieri pomeriggio, in modalità online, l’Assemblea Generale privata 2021 di Confindustria Brescia.

Durante l’appuntamento, l’assemblea dei soci ha eletto Franco Gussalli Beretta (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta Spa) – designato dal Consiglio Generale lo scorso 8 aprile – come nuovo presidente dell’Associazione per il quadriennio 2021-2025. L’imprenditore bresciano succede nel ruolo a Giuseppe Pasini.

Insieme al nuovo presidente è stata eletta anche la squadra di presidenza, composta da: Fabio Astori (Luxor SpA , delega a Transizione Ecologica e Sicurezza), Francesco Franceschetti (Marfran SRL, Zone e Settori), Mario Gnutti (Gnutti Carlo SpA, Internazionalizzazione), Silvia Mangiavini (Raffineria Metalli Guizzi SpA, Legalità e Bilancio di Sostenibilità), Paolo Streparava (Streparava SpA, Credito, Finanza, Fisco), Elisa Torchiani (Torchiani SRL, Capitale Umano), Stefania Triva (Copan SpA, Innovazione e Sviluppo Digitale) e Roberto Zini (Farco Group SRL, Relazioni Industriali e Welfare).

Nel corso dei lavori è stato quindi approvato il bilancio 2020 di Confindustria Brescia: l’esercizio si chiude con proventi a 9,37 milioni di euro (-8,1% rispetto al 2019, quando si attestarono a 10,2 mln) e un avanzo di gestione pari a 341mila euro, in equilibrio con quanto segnato nel 2019 (344mila euro).

Nonostante l’impatto del Covid-19, la dinamica associativa si conferma in sostanziale tenuta rispetto a quanto registrato nel precedente esercizio: le aziende associate al 31 dicembre 2020 sono pari a 1.274 (1.290 nel 2019), con un numero complessivo di 62.617 dipendenti (63.778 nel 2019).
A conclusione dei lavori assembleari, si è tenuto un intervento di Andreas Struengmann, azionista di riferimento di BioNTech, concentrato in particolare sull’importanza del Capitale Umano e dell’Innovazione.

Confindustria, nel consiglio nazionale Beretta, Pasini, Bonometti, Turati, Franceschetti e Mazzoncini

in Aib/Associazioni di categoria/Aziende/Beretta/Economia/Nomine/Omr by

Con i 20 componenti generali eletti dall’Assemblea dei delegati in rappresentanza di medie imprese, grandi imprese, multinazionali estere e imprese a rete con convenzione nazionale, si completa la composizione del Consiglio Generale per il mandato 2021-2023. Il Consiglio Generale è inoltre composto da 100 seggi assegnati alle Associazioni territoriali e di categoria, 16 componenti in rappresentanza della Piccola Industria, 6 componenti in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori e 7 seggi premiali assegnati alle Associazioni che hanno effettuato processi di aggregazione.

Del Consiglio Generale fanno parte i componenti del Consiglio di Presidenza, i Past President della Confederazione e i componenti di diritto.

I 6 imprenditori bresciani presenti nel Consiglio Generale di Confindustria sono:

Giuseppe Pasini (Feralpi) – designato da Confindustria Brescia

Franco Gussalli Beretta (Fabbrica d’Armi Pietro Beretta) – designato da Confindustria Brescia

Renato Mazzoncini (A2A) – designato da Confindustria Brescia

Maria Chiara Franceschetti (Gefran) – designato da Confindustria Brescia

Marco Bonometti (Officine Meccaniche Rezzatesi) – in quota Confindustria Lombardia

Giancarlo Turati (Fasternet) – in quota Piccola Industria Confindustria

Piccola Industria Aib, Marco Capitanio è il nuovo presidente

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Marco Capitanio (Automazioni Industriali Capitanio Srl) è il nuovo presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. L’elezione è avvenuta oggi pomeriggio nell’Assemblea della Piccola Industria, tenuta in modalità online, e intitolata “La sfida della formazione professionale: una leva per la ripartenza?”.

Insieme al nuovo Presidente, che sostituisce nel ruolo Elisa Torchiani, è stato eletto anche il Consiglio Direttivo, che sarà composto da: Mariabenedetta Bergomi (vice presidente, Bergomi Spa), Giancarlo Turati (vice presidente, Fasternet Srl), Laura Iacci (consigliere, Skill Risorse Umane Srl), Massimiliano Pasini (consigliere, Fleming Tecna Srl), Diego Pezzotti (consigliere, Isam Snc), Cristina Volpi (consigliere, Kore Snc), Barbara Ulcelli (consigliere supplente, IMG Srl), ai quali si aggiungono i componenti eletti del Consiglio Generale in quota Piccola Industria: Luigi Matteo Meroni (Mega Italia Media Spa), Silvia Mangiavini (Raffineria Metalli Guizzi Spa), Fabio Astori (Luxor Spa) e Francesco Franceschetti (Marfran Srl).

“Vogliamo dare continuità alle iniziative lanciate negli ultimi 4 anni, e per questo colgo l’occasione di ringraziare la Presidente Elisa Torchiani e il suo Consiglio Direttivo per l’impegno profuso. Il nostro consiglio vuole diventare l’antenna dell’associazione, antenna che trasferisce nozioni e competenze, ma anche riceve stimoli tanto dagli associati quanto dal territorio – commenta Marco Capitanio, neoeletto Presidente della Piccola Industria di Confindustria Brescia –. Proprio il territorio rappresenta, e dovrà farlo sempre di più, un riferimento imprescindibile delle nostre azioni. Siamo tutti chiamati ad evitare il depauperamento industriale e culturale e lo spopolamento delle nostre aree periferiche, la cui attività rimane strategica per le filiere manifatturiere di Brescia.”

“Lascio il ruolo di Presidente della Piccola Industria con un sentimento di grande soddisfazione per i risultati raggiunti in questi 4 anni all’insegna del networking, il tema centrale del nostro mandato. Per questo non posso che ringraziare il mio consiglio direttivo e la struttura di Confindustria per il supporto ricevuto – aggiunge Elisa Torchiani, Presidente uscente della Piccola Industria –. Al nuovo Presidente Marco Capitanio e alla sua squadra vanno i miei auguri di buon lavoro, per le numerose sfide che li attendono. Le PMI continueranno a essere il cuore del sistema imprenditoriale bresciano, e per questo mi sento di chiudere con un auspicio, che potrebbe diventare una proposta concreta: l’istituzione di un’apposita delega, da parte della Presidenza, rivolta proprio alla Piccola Industria, per rendere l’Associazione ancora più vicina alle piccole e medie imprese.”

Nel pomeriggio di lavori – moderati dalla giornalista Jole Saggese (Capo redattore CLASS CNBC) e organizzati in collaborazione con The European House Ambrosetti – sono intervenuti Carlo Robiglio, presidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria, Giuseppe Pasini, presidente di Confindustria Brescia, Melania De Nichilo Rizzoli, assessore alla Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Loretta Forelli, presidente di Fondazione A.I.B., Lorenzo Tavazzi, partner European House, Chiara Riondino, Head of Vocational Education and Training apprenticeships and adult learning Unit della Commissione Europea, Sabrina Castellani, Training, Recruiting & Development Director – Robert Bosch S.p.A. e Managing Director Bosch TEC, Daniele Bertoni, Organization & Deputy General Manager Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A.

Nel corso del confronto, si è approfondito, in particolare, il tema del distacco tra il sistema formativo italiano e le nuove esigenze del mondo del lavoro, ma anche di quali talenti, competenze e formazione tecnica sono oggi richieste dal sistema produttivo, con un approfondimento sulle best practice in uso in Italia e in Europa, insieme alle possibili proposte d’azione.

“Il ritardo formativo del nostro sistema di istruzione mostrava tutti i suoi limiti già prima del Covid – ha sottolineato Carlo Robiglio, presidente nazionale della Piccola Industria –. Ora, però, la centralità della formazione nell’agenda del Paese è ormai indiscussa.  Come imprenditori ne abbiamo assoluta consapevolezza, e non da oggi. Il paradosso italiano di un’elevata disoccupazione giovanile, da un lato, e la difficoltà delle imprese di trovare i profili professionali di cui ha bisogno, dall’altro, è la fotografia di un sistema che fatica a fornire ai giovani gli strumenti per costruire il loro futuro. Ogni anno le imprese cercano 20mila diplomati provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori, ma ne trovano solo 5 mila. Questo territorio è in prima linea nella positiva esperienza degli ITS, tuttavia gli iscritti sono ancora pochi. Le linee guida del Recovery Fund mettono tra i primi driver proprio la formazione e l’occupazione giovanile e il PNRR ha destinato 1,5 mld in 5 anni agli ITS. Non possiamo permetterci di perdere questa occasione per spingere forte sull’orientamento di studenti e famiglie, per far conoscere le opportunità che questi istituti possono offrire per creare occupazione e rispondere al fabbisogno delle imprese”.

“Ringrazio di cuore Elisa Torchiani per i 4 anni trascorsi insieme e per la passione che ha messo nel ruolo. E un augurio a Marco Capitanio e alla sua squadra per il quadriennio che lo attende, con sfide importanti da portare avanti – chiude Giuseppe Pasini, presidente di Confindustria Brescia –. La Piccola è il tessuto portante del sistema bresciano, e bisogna valorizzare quello che sta facendo. Allo stesso modo le grandi imprese dovranno accompagnare le PMI: stiamo uscendo dalla crisi e, a piccoli passi, anche dalla pandemia. Dobbiamo dare continuità a questo processo: con il PNRR bisogna modernizzare questo Paese, attraverso la transizione verde e l’attenzione all’istruzione e alla formazione. Le competenze devono essere messe al centro.”

Aib, il nuovo presidente è Beretta

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Nomine by

Franco Gussalli Beretta, alla guida del noto gruppo armiero valtrumplino, è il nuovo presidente di Aib, incarico in cui segue a Giuseppe Pasini (che lo aveva sconfitto nella precedente tornata elettorale tra imprenditori).

A deciderlo sono stati ieri i “grandi elettori” del consiglio generale. L’investitura ufficiale avverrà nell’assemblea di maggio, che sarà presieduta da un consiglio per la ratifica dei nomi e delle deleghe della sua squadra di governo.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti