Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Evidenza - page 26

Valsabbina, titolo fermo a 7 euro per la quarta settimana di fila

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

Per la quarta settimana consecutiva le azioni della Banca Valsabbina restano fisse a 7 euro con 72 scambi per complessive 35 mila azioni; il prezzo si assesta esattamente sulla metà dell’importo di 14,00 per azione che il Cda aveva indicato come valore di riferimento nell’assemblea di aprile. Anche se almeno il calo del valore delle azioni si è fermato.

Il dato rilevante è comunque il ridotto numero delle azioni scambiate; solo 13 mila gli acquisti esterni a fronte di acquisti effettuati direttamente dalla banca per 22 mila azioni.

Ci si avvia così – senza grandi certezze nel futuro – alla chiusura di questo anno particolarmente difficile per i 40 mila azionisti (ma il numero dovrebbe essersi ridotto di 2 mila unità) che avevano investito nel titolo i loro risparmi.

Imprese, Parolini: 1,7 milioni per finanziare la responsabilità sociale

in Bandi/Economia/Evidenza/Istituzioni/Regione by

“La notizia piu’ importante e’ la risposta che le aziende hanno dato a questa opportunita’, sia per la consistente partecipazione, che dimostra una grande attenzione e consapevolezza sul tema della responsabilita’ sociale d’impresa, sia per la qualita’ e la varieta’ dei progetti presentati, che danno conto di una positiva e crescente corresponsabilita’”. Lo ha detto Mauro Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, questa mattina, annunciando gli esiti del bando di Regione Lombardia – promosso in collaborazione con le Camere di Commercio e Unioncamere Lombardia, ente attuatore della misura – che ha finanziato, con oltre 1,7 milioni di euro, ben 53 progetti di valenza sociale, ambientale e culturale promossi da altrettante imprese lombarde.

RESPONSABILITA’ SOCIALE FATTORE DI COMPETITIVITA’ – “Oggi, infatti – ha spiegato Parolini -, la responsabilita’ sociale d’impresa si configura sempre piu’ come un fattore strategico di competitivita’ al pari dell’innovazione e dell’efficienza della pubblica amministrazione e Regione Lombardia e’ impegnata a sostenere questa visione, perche’ concorre a promuovere modelli di gestione d’impresa sostenibili, con un orizzonte ben piu’ ampio ed aperto della sola ricerca del profitto aziendale, in grado di affermarsi come driver per uno sviluppo piu’ armonico del territorio”.

SVILUPPO SOSTENIBILE, GREEN ECONOMY E INNOVAZIONE SOCIALE – “I progetti finanziati, come detto, sono molto vari e riguardano gli ambiti dello sviluppo locale sostenibile, della green economy e dell’innovazione sociale. E in particolare – ha sottolineato l’assessore – vanno, ad esempio, da iniziative sociali promosse in collaborazione col terzo settore, alla sperimentazione di packaging innovativi ed ecosostenibili, passando per i percorsi di collaborazione scuola – impresa per studenti, i servizi per gli anziani e l’apertura di spazi culturali nei Comuni fino a progetti innovativi di riqualificazione urbana, idrogeologica e degli spazi verdi”.

PRESIDENTE AURICCHIO – “Gli imprenditori – ha sottolineato Giandomenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – sanno quanto sia importante l’impegno per la propria comunita’, verso i collaboratori e tutto l’ambiente nel quale operano e con questo bando hanno uno strumento in piu’ per incrementarlo e sostenerlo. I contributi del bando sono un beneficio concreto e tangibile per chi ha fatto un passo in piu’, acquisendo il ‘rating di legalita” o aderendo alla raccolta di buone prassi lombarde di Responsabilita’ Sociale che Regione Lombardia e le Camere di Commercio organizzano ogni anno. Cosi’ la trasparenza viene essere premiata e incoraggiata in modo chiaro, cosi’ da servire da esempio, fornendo anche idee e spunti per comportamenti piu’ responsabili da parte di tutti”.

RICONOSCERE STILI ESEMPLARI DI FARE IMPRESA – “La nostra intenzione – ha concluso Parolini – e’ quella di contribuire con questa iniziativa alla diffusione e al riconoscimento di uno stile di fare impresa che assecondi positivamente i comportamenti sempre piu’ consapevoli dei consumatori e che crei benessere aziendale e sociale, consapevolezza, corresponsabilita’, efficienza nella produzione, miglioramento della sostenibilita’ ambientale e della reputazione aziendale”.

LE IMPRESE – L’elenco delle imprese beneficiarie dei contributi e’ disponibile sul sito unioncamerelombardia.it nella sezione Bandi – Contributi alle imprese.

Poliambulanza, il 2016 chiuderà a quota 167 milioni

in Bilanci/Economia/Evidenza/Solidarietà by

Il 2016 di Poliambulanza si chiuderà a 167 milioni di euro, con un aumento del 2 per cento rispetto al 2015. Ad annunciarlo è stato il presidente della Fondazione, Enrico Broli, che ha evidenziato come il 92 per cento dei ricavi venga dal servizio sanitario nazionale, il 6 per cento dai privati e il 2 per cento da altre voci. Per quanto riguarda, invece, le singole prestazioni: il 65 per cento delle entrate deriva dai ricoveri, il 22 dagli ambulatori (unico dato in calo, ma “siamo stati costretti a ridurre la disponibilità di risorse su questo fronte”) e il 13 per cento da altre voci (a cui si sommano 1,5 milioni di attività non finanziata). Sul versante degli investimenti da segnalare – nell’ambito del piano che ha portato circa 100 milioni di investimenti in cinque anni – i quattro milioni spesi per la trigenerazione, con la produzione e il recupero di energia elettrica, che dovrebbero generare a regime un risparmio di un milione all’anno sulle bollette. Ma anche la nuova apparecchiatura da tre milioni per la radiochirurgia mediante “Gamma Knife” e i cinque milioni che verranno messi per rimodulare il nuovo blocco car-diochirurgico in connessione con la nuova emodinamica.

Protesti, nel 2016 calati del 30% in provincia di Brescia

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Evidenza by

Si sono ridotti complessivamente del 31,2% in valore e del 30% nel numero i protesti levati in provincia tra i mesi di gennaio e settembre di quest’anno. In termini assoluti, il conto degli insoluti ammonta a fine settembre a 14,8 milioni di euro, contro 21,5 milioni dello stesso periodo del 2015.

La diminuzione ha riguardato tutte le tipologie di effetti: assegni, cambiali e tratte. Le cambiali, che rappresentano il 70% del totale dei titoli protestati, sono diminuite nei primi nove mesi dell’anno del 31% in valore e del 31,5% in numero. In termini assoluti, fino a settembre 2016, sono state firmate 5.196 cambiali contro le 7.583 dello scorso anno, per un valore complessivo di 10,3 milioni di euro (contro i quasi 15 milioni dello stesso periodo del 2015) ed un valore medio per titolo che oscilla intorno ai 2.000 euro. Andamento speculare per gli assegni che sono diminuiti del 27,8% in valore e del 30,3% nel numero. Diminuiscono anche le tratte, strumento di pagamento utilizzato in misura residuale rappresentando il 5% degli effetti protestati, in particolare le tratte accettate il cui numero si è ridotto del 50% e il valore dell’ 80%.

Negli ultimi sei anni i protesti hanno seguito un andamento discendente, interrotto solo dalla crescita del 2012, sia nel numero sia nel valore. Rispetto al 2010 il monte complessivo dei protesti levati in provincia di Brescia è diminuito di 51,8 milioni di euro (il 77,8% in meno) ed il numero degli effetti si è ridotto del 65%. La riduzione più marcata si registra con riguardo agli assegni sia nel numero sia nel valore: il numero complessivo rispetto al 2010 è, infatti, diminuito dell’80% e l’ammontare dell’84%; seguito a ruota dalle cambiali che segnano un calo del 62% nel numero e del 74% nell’ammontare. Nel complesso il valore medio degli effetti protestati è passato da 3.877 euro del 2010 a 2.439 del 2016, scendendo a 1.993 euro per le cambiali e a 747 euro per le tratte accettate.

Il confronto territoriale dei dati mostra come i protesti siano diminuiti complessivamente anche in Lombardia. Nei primi nove mesi dell’anno tra le province i meno puntuali nei pagamenti sono napoletani, romani e milanesi che presentano i valori più elevati: insieme concentrano oltre la metà (57%) di tutto l’insoluto nazionale del periodo. Brescia si colloca al decimo posto nella graduatoria nazionale per valore degli effetti protestati. Le province meno indebitate sono Gorizia, Fermo e Verbania. La graduatoria cambia di poco se si prende in considerazione il valore medio dei protesti: in testa si conferma Napoli con effetti levati che valgono in media 10 mila euro seguita a distanza da Roma (5.838 euro) e da Catania (5.186 euro). Brescia si conferma in decima posizione con un valore medio di 2.439 euro. Le più diligenti sono le province di Verbania (652 euro), Biella (786 euro) e Livorno (814 euro).

“La progressiva e costante diminuzione dei protesti, che si riscontra su tutto il territorio nazionale – dichiara Massimo Ziletti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia – appare indice di una certa prudenza nell’accettare impegni di pagamento tradizionali, in un quadro di debolezza degli scambi che risente ancora degli effetti della lunga crisi.”

Disoccupati disabili, dalla Regione sette milioni per Brescia

in Economia/Evidenza/Lavoro by

Regione Lombardia stanzia 39 milioni di euro per i disoccupati con disabilità o ridotte capacità lavorative. Esprime soddisfazione il Presidente della Commissione Sanità del Pirellone Fabio Rolfi (Lega Nord), che dichiara: “Lo stanziamento di oggi dimostra l’attenzione che Regione Lombardia ha nei confronti delle fasce più deboli”.

“Per la Provincia di Brescia”, spiega il consigliere leghista, “lo stanziamento riguarda 3.392.000 di euro per il fondo disabili per l’anno in corso, 1 milione per il 2017 e 2.370.000 per il 2018. Circa 1.150.000 euro saranno stanziati nel biennio 2017/2018 per l’accompagnamento dei ragazzi disabili nei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado”.

“Potranno beneficiare del fondo”, aggiunge Rolfi, “ gli iscritti alle liste di collocamento mirato in condizione di disoccupazione e i giovani uscenti dalle scuole in possesso della certificazione del grado di disabilità stabilito dalla Legge 68/99 assunti a tempo indeterminato o determinato per un periodo minimo di tre mesi, nonché il personale dipendente delle aziende con riduzione della capacità lavorativa acquisita nel corso della carriera lavorativa e certificata dal medico del lavoro”.

“I dati forniti recentemente dall’Osservatorio regionale”, conclude il consigliere del Carroccio, “dimostrano un trend crescente del collocamento mirato per i lavoratori che si trovano in situazioni di svantaggio; per questo motivo gli stanziamenti, oltre ad essere d’incentivo per l’avvio di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, serviranno anche per la formazione del personale ed il tutoraggio, per la realizzazione di tirocini formativi di orientamento, di inserimento o di reinserimento per le persone con disabilità, per servizi di consulenza organizzativa ed amministrativa per la selezione e l’acquisto di ausili e l’adattamento del posto di lavoro”.

Paolo Chiari confermato alla Presidenza del Settore Terziario Aib

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Nomine/Terziario by

Paolo Chiari (Clarium) è stato confermato Presidente del Settore Terziario di Associazione Industriale Bresciana per il periodo 2016-2020. Nel corso dell’assemblea per il rinnovo del Consiglio di Settore, Fabrizio Senici (Soluzione Group) è stato inoltre nominato Vice Presidente. Consiglieri sono: Alberto Broglia (Setam), Raffaella Caprioglio (Umana), Daniele Cirimbelli (Stellina), Luisella Gnocchi (Poste Italiane), Laura Iacci (Skill Risorse Umane), Silvano Lancini (Sme Up), Emanuele Morandi (Siderweb), Daniele Peli (Intred), Ezio Piazzoni (Telecom Italia), Giovanni Renzi Brivio (Project Group), Simone Scacco (A2A), Alessandro Signorini (Fondazione Poliambulanza), Marco Tabladini (Gfinance – Gruppo Impresa), Francesca Tocchella (Kore), Giancarlo Turati (Fasternet).

Camera di commercio, un nuovo bando per sostenere le imprese

in Associazioni di categoria/Bandi/Camera di commercio/Economia/Evidenza by

La Camera di Commercio comunica che è stato approvato, per l’anno 2016, il nuovo bando di concorso per contributi a sostegno delle reti di imprese appartenenti a tutti i settori economici.

Il regolamento è disponibile sul sito camerale: www.bs.camcom.it, seguendo il percorso Contributi alle imprese/Bandi di contributo camerali/Avviso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Incentivi alle imprese della Camera di Commercio di Brescia – tel. 030 3725218/357/236 il lunedì, martedì e mercoledì dalle 14,00 alle 15,30.

Per quesiti particolarmente urgenti e complessi, è necessario inviare specifica mail all’indirizzo promozione@bs.camcom.it.

L’Ufficio assicura la risposta entro la prima giornata lavorativa successiva, salvo imprevisti.

Il Gruppo Omr per la prima volta al Motorshow di Bologna

in Automotive/Città e Hinterland/Economia/Evidenza/Zone by

Il gruppo Omr (Officine Meccaniche Rezzatesi) partecipa, per la prima volta, al Motor Show, l’importante Salone Internazionale dell’Automobile, giunto alla sua 40^ edizione e in calendario a Bologna da oggi 3 dicembre fino all’11. L’azienda, capitanata da Marco Bonometti presidente di Aib, entra di diritto nel vasto mondo dei motori e proprio il Motor Show ne rappresenta la vetrina piu prestigiosa. Una scelta mirata del gruppo dato che il Motor Show 2016 è sempre più concentrato sui giovani, sulle università, sulle start up, sulle sfide digitali e virtuali e soprattutto sulla capacità di coniugare i valori tradizionali della rassegna con i nuovi trend legati alle moderne tecnologie.

“Abbiamo deciso di essere presenti al Motor Show – spiega Michele Pirlo, commerciale Omr – per essere partecipi del rilancio della fiera bolognese, vetrina dell’automotive italiana”. Tanti gli incontri in calendario durante questa intensa settimana dedicata all’auto. Marco Bonometti è stato ospite della round table d’apertura della manifestazione dal tema “Il mercato che verrà e i suoi protagonisti”.

“Il 2016 sta confermando il momento positivo del settore automotive -afferma Bonometti- il settore che ha contribuito a risollevare il paese. Lo sforzo che hanno fatto le imprese, la fatica di uomini e donne nelle aziende ci hanno permesso di rimanere a galla .Il vantaggio dell’Italia è questa grande filiera che ci contraddistingue rispetto agli altri paesi… Noi dobbiamo creare le condizioni per diventare sempre più competitivi”.

Disoccupazione giovanile, report Api: Brescia tra le peggiori del Nord Italia

in Api/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Lavoro/Tendenze by

In provincia di Brescia più di un giovane su tre, di età compresa tra 15 e 24 anni, è disoccupato: nel 2008 lo era poco più di uno su venti. Il dato, più che preoccupante, viene sottolineato nell’indagine su «Disoccupazione giovanile e mismatch» realizzata dal Centro Studi e dall’Ufficio Risorse Umane di Apindustria. Obiettivo dello studio, oltre a mettere a confronto i dati bresciani sulla disoccupazione giovanile nella fascia 15-24 anni con quelli delle altre provincie italiane e con i dati europei, cercare anche di capire (attraverso 200 interviste a giovani che hanno rifiutato la posizione lavorativa per la quale erano stati selezionati) le difficoltà che esistono nell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

«Il trend degli ultimi anni ha segnato un peggioramento molto evidente – si legge nel report del Centro Studi Apindustria -, portando la nostra provincia, a vocazione prettamente metalmeccanica, al 50esimo posto nella lista delle province italiane classificate per tasso di disoccupazione giovanile nel 2015». Lo scorso anno, in provincia di Brescia, il tasso di disoccupazione giovanile nella fascia 15-24 anni risulta essere infatti del 35,9%, in continuo peggioramento rispetto agli anni precedenti (6,2% nel 2008, 21,5% nel 2011, 28,2% nel 2014). Ben lontana da province quali Bolzano (11,9%), Verbano-Ossola (15,8%) o Cuneo (17,1%), peggio della media lombarda (32,3%) e del Nord Italia (30,6%), appena meglio addirittura rispetto alla media nazionale (40,3%). «Stupisce negativamente il dato del 2015 – sottolinea il rapporto -: il Nord e in generale l’Italia registrano un miglioramento rispetto all’anno precedente, con una riduzione del tasso di disoccupazione per i giovani 15-24. In Lombardia peggiora di un paio di punti, mentre a Brescia di ben 7,7 punti percentuali». Meglio la disoccupazione in fascia 15-29, in cui il tasso si staglia al 22,7% nel 2015 (l’anno prima era il 17,5%).

Se questo è il dato negativo, è pur vero che anche negli ultimi anni le imprese, seppure in misura minore rispetto al passato, hanno continuato a cercare nuove figure professionali. Un dato, questo, confermato anche dal report quando evidenzia «una variazione crescente positiva nella domanda di personale da parte delle imprese» nell’ultimo triennio. Dall’analisi incrociata con l’Ufficio Risorse Umane di Apindustria è però emersa in modo abbastanza evidente anche una difficoltà a far incrociare domanda e offerta di lavoro. In particolare, basandosi su 200 interviste ad altrettanti giovani che hanno rifiutato la posizione lavorativa per la quale erano stati selezionati, è emerso che tra le cause principali di questo mancato incontro vi sono la distanza casa-lavoro, le aspettative economiche non soddisfacenti e la mancanza di competenze richieste.

Agricoltura, Lombardia costretta ad anticipare 173 milioni per lo Stato

in Agricoltura e allevamento/Economia/Evidenza/Istituzioni/Lombardia/Regione/Zone by

“Regione Lombardia e’ riuscita a superare le inefficienze e i ritardi di Agea e l’Organismo pagatore regionale ha pagato nei termini gli agricoltori lombardi, per i 294 milioni complessivi loro spettanti, suddivisi tra 264 milioni per la Domanda Unica della Pac e 30 milioni per il Psr”. E’ quanto riferisce l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, soddisfatto per aver rispettato i termini, nonostante i ritardi di Agea nel trasferimento delle risorse.

“Dagli organi centrali non sono stati trasferiti 191 milioni di euro e ne sono pervenuti appena 17,4 – rivela Fava -. Regione Lombardia e’ stata cosi’ costretta ad anticipare le risorse, in attesa del trasferimento da Roma, per 173,6 milioni”. Eppure, prosegue l’assessore lombardo, “il grande lavoro di squadra all’interno della Direzione Centrale Programmazione e Finanze della Regione ha consentito di liquidare gli agricoltori e di ovviare all’incapacita’ di Agea di garantire il trasferimento dei fondi nei tempi prestabiliti, pur disponendo di moltissima liquidita’. Non credo tutte le regioni raggiungeranno l’obbiettivo purtroppo”.

Secondo gli ultimi report, infatti, fa le regioni dotate di organismo pagatore proprio solamente Veneto e Toscana parrebbe possano sperare di completare i trasferimenti di risorse alle imprese agricole (rimane l’incognita della quota del Psr, sempre per i ritardi di Agea), avendo comunque anticipato come la Lombardia buona parte dei fondi grazie alle risorse regionali. “Il tutto mentre fuori impazza il dibattito sulla utilita’ ed efficienza delle regioni e qualche illuminato soggetto teorizza la necessita’ di centralizzare le competenze a Roma anche in agricoltura. I Lombardi possono contare su efficienza e preparazione della propria struttura regionale. Altrettanto non si puo’ dire di chi ha bisogno di confrontarsi con lo stato”.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti