Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Fiere - page 3

Reas di Montichiari da record: 25mila le presenze

in Economia/Eventi/Fiere by

Un’edizione capace di richiamare a Montichiari oltre 25.000 volontari ed operatori dell’emergenza con un’esposizione sempre più completa per antincendio, protezione civile e primo soccorso. REAS 2022 si conclude con numeri da record, confermando il profilo sempre più internazionale della manifestazione e la capacità di dar voce al Sistema italiano di gestione dell’emergenza. Un concetto ribadito dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana Fabrizio Curcio in occasione del taglio del nastro e del convegno dedicato al tema “Medevac e Disevac nelle emergenze internazionali: stato dell’arte e prospettive future“, a cui ha preso parte, tra gli altri, il console generale dell’Ucraina a Milano Andrii Kartysh.

REAS 2022 si è conclusa nel migliore dei modi, raccogliendo il plauso di espositori e visitatori”, dichiara Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera di Montichiari. “La fiera è il risultato di un grande lavoro collettivo che premia la passione di chi opera ogni giorno per la tutela del territorio e la sicurezza delle nostre comunità. Voglio ringraziare, in particolare, gli Enti, le Istituzioni e i Corpi dello Stato che ogni anno presentano a REAS le proprie attività, stabilendo un filo diretto con volontari, operatori e cittadini.

REAS è un momento di incontro e confronto per i volontari dell’emergenza e, al tempo stesso, una manifestazione completa grazie ad un’offerta espositiva di alto livello. “REAS 2022 ha segnato un forte incremento dell’area espositiva”, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. “Abbiamo registrato, in particolare, una crescita considerevole di aziende dell’antincendio con la presenza dei principali players di settore. REAS è a tutti gli effetti una fiera di riferimento per il mercato non solo italiano ma di tutto il sud Europa.

Ogni edizione di REAS è arricchita da un programma di convegni, workshop e seminari, nonché di eventi speciali che consentono di apprezzare da vicino i protocolli di intervento e le nuove tecnologie a disposizione di chi opera nel soccorso. È il caso del Trofeo “Zamberletti” promosso da Prociv Italia e dedicato alla memoria di Giuseppe Zamberletti, fondatore della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, del “Trofeo Autista dell’anno” e del “Trofeo Cinofili da soccorso”. REAS 2022, inoltre, ha visto l’esordio del “Photo contest REAS”, concorso nato per raccontare attraverso la fotografia lo spirito di chi opera nei contesti di emergenza che ha visto primeggiare lo scatto realizzato da Swen Baldinger, vigile del fuoco volontario di Bellinzona in Svizzera, durante un intervento di antincendio boschivo.

Con oltre 240 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 19 Paesi, REAS si conferma una manifestazione sempre più internazionale, grazie alla partnership con INTERSCHUTZ di Fiera Hannover, la più importante rassegna mondiale dedicata all’emergenza.

È molto importante questa partnership con REAS e con Centro Fiera Montichiari e siamo molto impressionati dai risultati e dal lavoro svolto per organizzare questa edizione della fiera”, dichiara Bernd Heinold, senior project director INTERSCHUTZ – Deutsche Messe AG. “Oltre alle significative cifre sulle presenze, è importante lo spirito di questa fiera, l’ottimismo e l’emozione che si sentono nei padiglioni. Tematiche di grande attualità come i cambiamenti climatici e l’emergenza in Ucraina necessitano della volontà di creare network e cooperazione a livello internazionale. Un evento come il REAS offre un’opportunità di confronto e di collaborazione al di là dei confini nazionali.

In questi dieci anni da quando è iniziata la nostra collaborazione siamo riusciti a posizionare REAS a livello internazionale.”, sottolinea Andreas Züge, direttore generale di Hannover Fairs International. “La fiera è ora molto più nota anche all’estero e si è sviluppata da un evento per i volontari ad una manifestazione aperta anche al mondo professionale e delle aziende. REAS continuerà ad incentivare la cooperazione tra Paesi diversi, anche sul fronte di progetti, attività ed esercitazioni comuni.

 “REAS offre un’ottima opportunità per conoscere il sistema di protezione civile del nostro Paese partner Italia”, spiega Karl-Heinz Banse, presidente dell’Associazione Tedesca dei Vigili del Fuoco (DFV). “Alcune settimane fa aerei antincendio italiani hanno dato un contributo significativo nello spegnimento di un incendio boschivo di notevole entità in Germania. Il trasferimento tecnologico e le sinergie internazionali sono fattori decisivi per operare nei contesti di emergenza.

Per affrontare le sfide attuali e future è indispensabile collaborare su scala europea”, dichiara Dirk Aschenbrenner, presidente dell’Associazione tedesca per la Promozione della Protezione Antincendio (vfdb). “REAS è stata un’eccellente occasione per confrontarsi, dialogare e mettere in comune le nostre competenze specifiche.

Dopo un’edizione contraddistinta da numeri in crescita, REAS guarda con ottimismo all’edizione 2023 i cui preparativi inizieranno già nei prossimi giorni. L’appuntamento con il Salone internazionale dell’Emergenza del Centro Fiera di Montichiari è dal 6 all’8 ottobre 2023.

Montichiari, dal 7 al 9 ottobre la nuova edizione di Reas, con “numeri da record”

in Bassa/Economia/Eventi/Fiere/Zone by

Numeri da record per il salone internazionale “REAS 2022”, il grande appuntamento annuale per il settore dell’emergenza, della protezione civile, del primo soccorso e dell’antincendio. La ventunesima edizione, che si svolgerà dal 7 al 9 ottobre presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia), vedrà infatti una notevole crescita: saranno presenti oltre 240 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 19 Paesi (tra cui Germania, Francia, Polonia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Australia, Cina e Corea del Sud), su una superficie espositiva totale di oltre 30mila metri quadrati che occuperà gli 8 padiglioni del quartiere fieristico. In programma anche oltre 20 convegni ed eventi collaterali. “REAS è una fiera in grado di promuovere l’internazionalizzazione del sistema dell’emergenza italiano, coinvolgendo nuovi buyers esteri e ampliando l’offerta espositiva”, ha dichiarato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, durante una conferenza stampa oggi a Palazzo Pirelli a Milano. “Assolve, dunque, a quell’importante compito del sistema fieristico che consente di promuovere l’eccellenza lombarda, vetrina e al contempo trampolino di lancio per il sistema delle imprese, per gli operatori, per il Terzo Settore. Regione Lombardia si conferma leader in Italia per il settore emergenza. La nostra è la terra natale del padre della Protezione Civile, Giuseppe Zamberletti, un varesino che è stato artefice di quel sistema efficiente, tutt’oggi consolidato, di previsione e prevenzione, di soccorso e organizzazione del servizio nazionale in tutte le sue componenti, di valorizzazione degli enti locali e del volontariato. REAS rende giusto onore a quest’eccellenza lombarda, che negli anni ha saputo crescere ed evolvere portandoci a primeggiare nel contesto nazionale e non”. “Siamo felici di registrare il sold out di REAS 2022”, ha poi sottolineato Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera Montichiari, “che da oltre due decenni offre ai professionisti e ai volontari dell’emergenza e della protezione civile un’occasione per conoscere le ultime tecnologie e per aggiornarsi sulle tematiche di maggiore attualità”.

A “REAS 2022” saranno esposte numerose novità tecnologiche, come nuovi veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio, apparecchiature sofisticate per gli operatori del primo soccorso, sistemi di sanificazione anti-covid e anche droni per la ricerca di dispersi in caso di catastrofi naturali o gravi incidenti. Tra i numerosi eventi in programma, è previsto un convegno sulle misure adottate in Italia per affrontare l’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, a cui interverranno tra gli altri il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk. Una tavola rotonda sarà invece dedicata all’ultima campagna antincendio boschivo e alla collaborazione tra le varie regioni per gestire i roghi divampati anche quest’anno in tutta la penisola. Altri convegni riguarderanno il ruolo del volontariato nella protezione civile, il soccorso aereo, il trasporto di pazienti pediatrici o traumatizzati, le telecomunicazioni d’emergenza e la pianificazione e prevenzione dai rischi naturali ed antropici. In programma anche alcuni eventi collaterali, come un progetto educativo per i bambini sull’emergenza, un corso base per volontari di protezione civile e un’esercitazione interforze con la partecipazione di corpi dello stato e gruppi di volontariato. Prevista infine la consegna di alcuni premi: il “Trofeo Giuseppe Zamberletti” per l’antincendio e la protezione civile, il “Trofeo Autista dell’Anno” per i conducenti dei veicoli dell’emergenza, il “Trofeo Cinofili da Soccorso” rivolto alle unità cinofile di protezione civile e il concorso fotografico “Fotografa l’emergenza in sicurezza”.

“REAS” è organizzato dal Centro Fiera di Montichiari in partnership con Hannover Fairs International GmbH e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni quattro anni a Hannover (Germania). L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione online a questo link:  https://coupons.wingsoft.it/events/REAS/. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.reasonline.it.

PROGRAMMA

VENERDÌ

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Ruoli e sinergie nel volontariato in Protezione civile

promosso da CIVES

PROGRAMMA

– L’organizzazione della Protezione civile in Italia: strutture, livelli organizzativi e catena di comando

– Il volontariato di Protezione civile:

– Normativa di riferimento

– Il sistema nazionale di soccorso sanitario in caso di Evento C

– Le aree di emergenza

– La continuità dei servizi sanitari e il PASS

– Aspetti amministrativi dell’attivazione ai sensi del Decreto legislativo n.1/2018 Art.39 e Art.40

Pausa pranzo

Tavola Rotonda: Multidisciplinarietà e sinergie in ambito di maxiemergenze

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7

(stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Utilizzo della nuova frontiera delle tecnologie software applicate

alla ricerca di dispersi, installate a bordo degli elicotteri della Guardia di Finanza

promosso da Guardia di Finanza

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 10.30 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

Ambulanze sicure:

come innovare i processi di sanificazione?

promosso da Rescue Press in collaborazione con Focaccia Group

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 2

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

La rete radio di Regione Lombardia ed i Moduli TLC al servizio del Sistema

promosso da Regione Lombardia

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Droni nelle emergenze.

L’utilizzo di sistemi unmanned per le attività di ricerca e soccorso

promosso da Mediarkè, Roma Drone Conference, Sea Drone Tech Summit

Official partner: ReD Tech

PROGRAMMA

Luigi Contin, ReD Tech

Massimo Landi, Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Valtenesi (Manerba del Garda – BS)

Valentino Arillo, Unità di Crisi del Comune di Civitavecchia (RM)

Francesco Garganese, Sorveglianza Aerea Territoriale (SAT)

Modera:

Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference e Sea Drone Tech Summit

VENERDÌ 7 OTTOBRE – ore 15.00 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Esecuzione di imbracature di emergenza

e scelta degli equipaggiamenti

promosso da Guardia di Finanza

SABATO

SABATO 8 OTTOBRE – ore 9.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

TRAUMA 2.0: panoramica sui nuovi approcci al paziente traumatico adulto e pediatrico

promosso da Co.E.S. Italia

PROGRAMMA

09.30    Apertura dei lavori: Saluti istituzionali e descrizione attività Co.E.S. Italia

            Daniele Orletti – Presidente Co.E.S. Italia

10.00    Dal concetto di immobilizzazione del rachide al concetto di “spinal motion restriction”.

 Quale evoluzione e quali prospettive nel sistema di emergenza territoriale italiano?

Enrico Lucenti ‑ Emergency Nurse Specialist, UOC Emergenza Territoriale 118 e CTIU, Azienda USL Piacenza, Professore Università di Parma, Direttore del Comitato Scientifico della SIIET

10.45    Una necessaria riformulazione in ambito accademico e formativo che permetta

            agli operatori del soccorso di effettuare una scelta mirata e consapevole

nell’uso degli immobilizzatori e del trasporto pediatrico

            Giovanni Moresi ‑ Autista soccorritore, UOC Emergenza Territoriale 118 e CTIU,

            Azienda USL Piacenza, Consigliere Co.E.S. Emilia Romagna, Addetto stampa Co.E.S. Italia

11.15    Coffee‑break

11.30    Conoscere le peculiarità fisiche del bambino trasportato equivale a fornire la migliore assistenza possibile. Quello che dovremmo sapere sul bambino che stiamo trasportando in ambulanza

Pasquale Ferrante – Direttore Responsabile U.O.S.V.D. Pediatria ‑ Neonatologia P.O. Bisceglie ASL BT, Coordinatore Gruppo di Studio Trasporto Pediatrico S.I.M.E.U.P.

12.00    Discussione finale e domande libere

SABATO 8 OTTOBRE – ore 09.30 / Sala 3

(secondo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

Trasporto pediatrico: linee d’azione per salvaguardare il paziente

promosso da Rescue Press

SABATO 8 OTTOBRE – ore 09.30

CONTEST

Trofeo nazionale cinofili da soccorso

promosso da Sartoria Schiavi

SABATO 8 OTTOBRE – ore 09.30 / Area esterna

CONTEST

Trofeo “Giuseppe Zamberletti”

promosso da Prociv Italia

SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.00 / Area esterna

CONTEST

Trofeo “Autista dell’anno”

promosso da Formula Guida Sicura

SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.30 / Foyer (ingresso centrale)

Inaugurazione e taglio del nastro

alla presenta delle autorità

SABATO 8 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Illustrazione dell’attività di collaborazione tra i militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza

 e l’Associazione Interregionale Neve e Valanghe – A.I.NE.VA – nell’effettuazione

 dei rilievi stratigrafici del manto nevoso

promosso da Guardia di Finanza

SABATO 8 OTTOBRE – ore 11.00 / Sala Pedini

(secondo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

L’Italia eccellenza nel soccorso ma in pianificazione e prevenzione?

promosso da INSFO e ROE Protezione Civile

PROGRAMMA

11:00    Registrazione partecipanti

            INTERVENTI:

11:30    Saluti iniziali

11:40    Lo stato attuale e la proposta di evoluzione per la Pianificazione e la Prevenzione

            Dott. Giovan Battista Cicchetti Marchegiani

            Presidente Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa Protezione Civile

11:55    Un mare di ostacoli tra il dire e il fare?

            Ten. Col. Marco Pezzotta

            Comandante del Centro Addestramento Sabaudia della Scuola Forestale Carabinieri

12:15    Le peculiarità di Roma Capitale nell’approccio del rischio incendi di interfaccia urbana

            Dott. Giuseppe Napolitano

            Direttore Protezione Civile Roma Capitale

12:30    Le nuove sfide in termini di pianificazione e prevenzione dei rischi naturali e antropici

            Dott.ssa Maria Rosaria Giuffrè

            Vice Prefetto Ufficio Protezione Civile Prefettura di Palermo

12:45    Conclude:

            Dott. Giovan Battista Cicchetti Marchegiani

            Presidente Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa Protezione Civile

SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Pedini

(secondo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Medevac e Disevac nelle emergenze internazionali:

stato dell’arte e prospettive future

promosso dal Dipartimento della Protezione civile         

PROGRAMMA

13.00    Accredito dei partecipanti

            INTRODUZIONE

14.00    Gianni Bonfadini

            Giornalista del Giornale di Brescia

            Introduzione ai lavori

14.20    Dott. Sisto Russo

            Direttore Generale Ufficio Volontariato e Risorse del Sistema Nazionale

            Dipartimento della Protezione Civile

            Presentazione generale delle attività sanitarie dell’emergenza Ucraina

            PRIMA MISSIONE E COORDINAMENTO DELLE RISORSE

14.45    Dr. Alberto Zoli

            Areu Lombardia – Prima missione

            Dr. Paolo Frisoni e Dr. Andrea Moscatelli

            Liguria – Stabilizzazione Team Valutazione

            Dr. Domenico Antonio Ientile

            Ares Lazio – Trasporto sanitario/Medevac

15.35    Ten. Col. Tommaso Santillo

            Guardia di Finanza Comandante del Gruppo Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare,

            Vettori aerei/Medevac

15.55    Dr. Piero Paolini

            CROSS Pistoia

Coordinamento risorse / medevac / posti letto / Cecis / monitoraggio pazienti

            IL VOLONTARIATO ORGANIZZATO DI PROTEZIONE CIVILE

16.30    Dr. Gionata Fatichenti

            Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia

            Disevac (Disability Evacuation)

16.50    Domande&Risposte

            CONCLUSIONE

17.15    Amb. Yaroslav Melnyk

            Ambasciatore dell’Ucraina in Italia

17.30    Ing. Fabrizio Curcio

            Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana

            Chiusura dei lavori e prospettive future

SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

SOS, comunicazioni d’emergenza.

Le ultime tecnologie di telecomunicazione per le operazioni di soccorso e protezione civile

promosso da Mediarkè

PROGRAMMA

Salvatore Alma, Croce Rossa Italiana (CRI)

Mirko Polizzi, Telespazio

Lello Cafaro, Associazione Radioamatori Italiani (ARI)

Andrea Pascucci, Scuola Italiana Protezione Civile

Modera:

Luciano Castro, presidente di Mediarkè

SABATO 8 OTTOBRE – ore 14.30 / Sala 3

(secondo piano, ingresso centrale)

SEMINARIO

Ambulanze sicure: come innovare i processi di sanificazione?

promosso Rescue Press

in collaborazione con Focaccia Group

SABATO 8 OTTOBRE – ore 15.30 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Quando il soccorso viene dal cielo.

L’impiego di aerei ed elicotteri per le missioni d’emergenza

e il trasporto di persone in imminente pericolo di vita

promosso da Mediarkè

PROGRAMMA

Stefano Barbadori, HEMS Association

Pierangelo Mazzucchelli, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)

Pierluigi Verzeletti, Air Ambulance Group

Modera:

Luciano Castro, presidente di Fly Future

SABATO 8 OTTOBRE – ore 15:30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Modalità di attivazione dei soccorsi (protocollo nazionale e regionale

con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e altri Enti)

promosso da Guardia di Finanza

DOMENICA

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 9.30 / Pad. 7

TAVOLA ROTONDA

Tavola rotonda AIB

“I gemellaggi estivi della Campagna AIB 2022”

promossa dalla rivista “La Protezione civile italiana”

PROGRAMMA

09.45    Saluti delle autorità;

10.00    Ing. Salvo Cocina

            Direttore generale del Dipartimento PC della Regione Siciliana

10.20    Dott. Domenico Costarella

            Dirigente generale del Dipartimento PC della Regione Calabria

10.40    Dott. Nicola Lopane

            Dirigente della Sezione PC della Regione Puglia

11.00    Dott. Gianfilippo Micillo

            Dirigente Ufficio pianificazione e coordinamento AIB

11.20    Esponente del Dipartimento della Protezione Civile (da definire)

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

Non ti allarmare

promosso da AiFOS

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 10.30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Indicazioni generali di sicurezza sulle attività ludico-sportive

che si possono svolgere in montagna

promosso da Guardia di Finanza

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CORSO

Corso base per diventare volontari di Protezione civile

promosso dalla Provincia di Brescia

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 14.00 / Area esterna

EVENTO

Esercitazione interforze

DOMENICA 9 OTTOBRE – ore 15.30 / Pad. 7

(Stand Guardia di Finanza)

WORKSHOP

Attrezzature da soccorso in montagna in dotazione ai militari

dei Soccorso Alpino della Guardia di Finanza

promosso da Guardia di Finanza

Futura Expo, sarà presente anche Confartigianato

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eventi/Fiere by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

La sostenibilità è oggi la grande bussola delle imprese artigiane. Una strada che Confartigianato ha imboccato da tempo e sulla quale sta coinvolgendo le proprie imprese, nella convinzione che il processo faccia bene non solo all’ambiente, ma anche alla crescita.

Sostenibilità che significa riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, legalità, etica diffusa e contrasto alle attività abusive, convergenza delle produzioni tradizionali verso il green, recupero degli spazi anche attraverso la riqualificazione del patrimonio culturale e la mobilità sostenibile.

Un tema talmente cruciale da finire nel nuovo logo “Confartigianato Imprese Sostenibili”. Confartigianato, la più grande rete di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese fornisce ogni giorno alle Imprese associate gli strumenti economici, normativi e culturali per rendere questo possibile e, soprattutto, partecipando in prima persona alla prossima edizione di Futura Expo presso ProBixia, in calendario dal 2 al 4 ottobre. Lo farà attraverso un proprio HUB, facendo sistema con alcune realtà artigiane che hanno abbracciato il progetto e che condividono oggi l’obiettivo della svolta green nella propria attività. Saranno presenti negli spazi centrali della fiera a Futura: La Compagnia della Stampa, Rangoni & Affini, Techne e Torri Solare che alimenteranno le giornate di concerto con Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale con incontri pubblici di dibattito e approfondimento dedicate ad imprese, famiglie e studenti, installazioni e promozione delle proprie best practices.

Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: «Dobbiamo essere in grado di favorire le imprese nel loro percorso di posizionamento nel mercato che cambia, fornendo loro una consulenza di orientamento strategico e assumendoci, nel nostro ruolo di attori sociali, le conseguenti responsabilità nei confronti più generali della comunità e delle nuove generazioni rispetto alle problematiche imposte dal cambiamento climatico. Le nostre imprese – spiega Massetti – sono da sempre sostenibili per definizione: sono radicate nel tessuto sociale ed economico e sono motore di sviluppo sul territorio. Ma, per costruire condizioni complessive di benessere delle comunità e dei luoghi, servono, accanto alla sostenibilità ambientale, un modello sociale sostenibile, una economia sostenibile, istituzioni sostenibili ed infine, politiche sostenibili. Ecco il perché è per Confartigianato Imprese Brescia importante partecipare a questo evento che è innanzitutto una sfida a livello di sistema».

Continua il presidente Massetti: «Brescia e il suo tessuto imprenditoriale diffuso è un esempio virtuoso: come emerso da un recente sondaggio realizzato dal nostro Osservatorio il 65% degli intervistati sono da tempo impegnati in azioni ‘green’ finalizzate a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, quota che sale al 68,3% nel settore manifatturiero. Le azioni pro-green maggiormente svolte in azienda sono la riduzione di consumi di risorse (energia, acqua, etc.) (41,7%), l’utilizzo di materiale più facile da riciclare (32,4%), il ripensamento/revisione del modo di produrre/offrire un servizio (25,2%) e il rinnovato parco veicolare a basse emissioni (21,3%). Il 42% delle imprese sono orientate alla circolarità, con azioni a favore del riciclo, della durabilità e della riparabilità del prodotto offerto, quota che raggiunge il 51,1% per il settore delle costruzioni. La transizione verde delle imprese è un processo irreversibili e avviato da tempo e Confartigianato c’è».

Fiere: il 2 aprile l’edizione 131 di Lombardia Carne

in Agricoltura e allevamento/Economia/Eventi/Fiere by

Il mondo della carne, in tutte le sue diverse declinazioni, sarà al centro della tre giorni di Lombardia Carne che, mai come quest’anno, si pone come osservatorio di un settore in profondo mutamento. Dal 2 al 4 aprile al Centro Fiere di Rovato (Bs) si ritroveranno infatti allevatori, produttori di salumi, cuochi, ma anche amministratori del territorio, giornalisti e opinion leader, oltre al pubblico di appassionati che potrà fare scorta di cose buone alla mostra mercato o degustare uno dei piatti preparati per l’occasione a cominciare dal manzo all’olio, prodotto a denominazione comunale di Rovato (Bs).

Il calendario della rassegna – riferisce BsNews.it, dando conto di una nota – è ricco almeno quanto il piatto. Si parte sabato con la mostra mercato di macchine e attrezzature agricole e le attività di animazione per i bambini. Alle ore 14.00 si torna a parlare di gusto con la preparazione di salsiccia di castrato e degustazioni in collaborazione con allievi e soci dell’Associazione Norcini Bresciani. Alle ore 16.00 poi sarà il momento di parlare di Carne e alternative (possibili o impossibili?), dalla carne in provetta ai sostituti vegetali, in un appuntamento organizzato da Coldiretti e Confagricoltura di Brescia, con la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi e del giornalista Paolo Massobrio.

Il giorno dopo invece è da sempre dedicato alle mostre mercato degli animali, bovini, equini e ovocaprini che si aprirà alle 7.30. Spazio anche per il ciclismo, alle ore 9.30, con la partenza della 1^ edizione “VignaStorica” manifestazione ciclo turistica d’epoca con arrivo in Fiera alle ore 14.00. Dalle 9.00 alle ore 12.00 gli appassionati di affettati non possono mancare alla 24^ edizione del Concorso “El salam pio bu de la Franciacurta”  con assaggio e premiazione del miglior prodotto, al pari di quanto avverrà per il Miglior Manzo all’olio di Rovato, mentre alle ore 14.30 sarà il momento di conoscere tutti i capi premiati di questa edizione di Lombardia Carne.

Lunedì si aprirà nuovamente la mostra mercato fino alle ore 13.00.

Tanti anche gli appuntamenti collaterali: sabato 2 aprile e domenica 3 aprile  la mostra dedicata a Marco Pantani “E tu, te lo ricordi Marco?” a cura di Matteo Ghitti presso la sala Gipsoteca del Comune di Rovato e presso la Sala civica del Foro Boario la mostra fotografica “Agricoltura, storia e cultura” a cura del sig. Mor Stabilini Cesare.

Lunedì 4 aprile 2022 ore 17.45 invece presso la Sala del Pianoforte del Municipio di Rovato sarà la volta del convegno “Franciacorta: il futuro dal cuore antico” .

I gourmet troveranno soddisfazione in un menu ricco come non mai: in Fiera grazie alle degustazioni e agli stand enogastronomici e in tutto il paese con i menu a tema proposti dai ristoranti locali. Aprile infatti è anche il mese del manzo all’olio di Rovato e, per festeggiarlo, si comincia proprio da questo appuntamento che vedrà la partecipazione di macellerie e panifici di tutto il territorio, mentre i ristoranti proporranno per tutto il mese un menu a tema manzo all’olio con polenta a prezzo calmierato. Nella mostra mercato invece, accanto a manzo all’olio e salumi, ci saranno anche formaggi, sfiziosità, vini, birre agricole, mieli oltre a una serie di stand per la casa e il lavoro agricolo.

Sabato e lunedì ingresso gratuito, domenica 3 aprile:
– € 5,00 intero (dalle ore 7.30 alle ore 16.00)
– € 3,00 ridotto (a partire da 65 anni e per gli ingressi dopo le 16.00)
– Ingresso gratuito fino a 15 anni

Oggi, domani e domenica a Brescia la seconda tappa di Dentrocasa Expo

in Economia/Edilizia/Eventi/Fiere by

Dentrocasa Expo continua a Brescia la sua grande esposizione di design, arredamento, complementi e di outdoor.

Il Brixia Forum di via Caprera, dopo aver aperto le sue porte il fine settimana scorso, è pronto oggi 3 dicembre, domani venerdì 4 dicembre e domenica 5 dicembre ad accogliere nuovi visitatori per presentare un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita.

Cento gli espositori che presenteranno le migliori proposte per la casa e soluzioni per la qualità dell’abitare.

Home workingdesign e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione di Dentrocasa Expo, l’8°, che nasce nel segno del profondo rinnovamento e che guiderà il visitatore nella pianificazione e nella realizzazione della casa dei propri sogni.

Non mancheranno le soluzioni per una casa più smart, polifunzionale e flessibile, pensata per le tante esigenze di tutti i membri della famiglia, tra spazi comfort riservati al tempo libero ma anche postazioni di lavoro e studio. 

Numerosi i seminari organizzati per dare spunti, suggerimenti e soluzioni in linea con le esigenze dei visitatori.

Tra gli espositori, numerosi i settori tematici trattati, dall’artigianato, agli accessori, al design, all’arredamento, agli allestimenti floreali e persino ai pianoforti.

Numerose le soluzioni di arredo destinate al wellness e al fitness che a seguito della pandemia stanno riscuotendo molto successo. I visitatori potranno testare personalmente gli attrezzi di fitness-design, supervisionati dal personale dallo staff dell’azienda WaterRover, che offrono una nuova dimensione per le sessioni del benessere fisico, grazie al design esclusivo, alla tecnologia innovativa, alla qualità̀ e alla funzionalità̀ abbinati al loro know-how.


DES AUT

Per questa edizione, Events Factory Gruppo Bologna fiere, organizzatore della manifestazione, ospita DES AUT, sotto la direzione del designer e del docente del corso di Cultura del Progetto di LABA (Libera Accademia di Belle Arti) Umberto Dattola un contest in cui saranno esposti i lavori degli studenti del dipartimento di Progettazione degli interni e della decorazione. Dentrocasa Expo si proporne quindi come promotrice e vetrina per i giovani talenti emergenti con oggetti di arredo tra arte e design.

Gli universitari che esporranno, hanno progettato e realizzato, con l’aiuto di artigiani esperti, circa 40 oggetti d’arredo o complementi d’arredo a cavallo tra arte e design. Due i temi: l’ibridazione dei tessuti nell’arredo e la sospensione.

Dentrocasa Expo 2021, per questa nuova edizione, si preannuncia una grande manifestazione aperta al pubblico in cerca dell’ultima tendenza d’arredo. 

E non finisce qui: intrattenimento, workshop, happening e spettacolo. 

Sarà presentato, in uno spazio relax, un ricco programma musicale gestito dall’associazione Musicalmente, che coinvolgerà giovani musicisti e noti maestri, in concerti classici.

Per le famiglie, un parco giochi interno gratuito per far giocare i bambini con la possibilità di pranzare, cenare o semplicemente gustarsi un’ottima colazione, merenda o aperitivo con prodotti artigianali.


Ingresso gratuito, previa iscrizione su dentrocasaexpo.it

ORARI
Venerdì, dalle 17 alle 22.00

Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00


Per partecipare, i visitatori dai 12 anni in su, dovranno mostrare il Green Pass o il tampone antigenico risultato negativo nelle ultime 48 ore.

PROGRAMMA EVENTI

Venerdì, 3 dicembre 2021

Ore 18.00

ECONOMIA DIGITALE E RIGENERAZIONE URBANA: L’OPPORTUNITÀ PER LE PROVINCIE

Lo sviluppo dell’economia digitale e l’urbanizzazione sempre più spinta, insieme alla lunghissima crisi economica, hanno sottoposto a uno stress mai sperimentato la «biodiversità» italiana e il suo biotopo principale: quella dimensione straordinariamente ricca e peculiare che è appunto la provincia.

Introduce

Eugenio Massetti – Presidente – CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE

Intervengono

Paolo Manfredi – Consulente strategie digitali – CONFARTIGIANATO IMPRESE e Autore di “Provincia non periferia” innovare le diversità italiane

Emilio Del Bono – Sindaco – COMUNE DI BRESCIA

Samuele Alghisi – Presidente – PROVINCIA DI BRESCIA

Modera

Giuseppe Amici – Vice segretario Generale Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale

Sabato, 4 dicembre 2021

Ore 10.30 – 12.30 – RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI 

Caso Studio

RECUPERO DI SOTTOTETTO IN EDIFICIO STORICO CON TECNICA E TECNOLOGIA A SECCO

Progetto integrato INVOLUCRO ED IMPIANTI

Ing. Andrea Pietro Capuzzi

Ing. Alba Damiola

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA – COMMISSIONE URBANISTICA

Ore 15.00 – 16.30 – IL LISTINO DEI VALORI DEGLI IMMOBILI DI BRESCIA E PROVINCIA E LE RIQUALIFICAZIONI IMMOBILIARI: UN VALORE AGGIUNTO. COME DETERMINARE IL VALORE DEGLI IMMOBILI A SEGUITO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E SISMICO 

Gianbattista Quecchia – Presidente – COMITATO DI BORSA

Domenica, 5 dicembre 2021

Ore 11.00 – 12.00 – PER LA SALUTE CI VUOLE POLSO! 

Monica Cerin – Amministratore – AUDENS

Presentazione del bracciale salvavita e “passaporto sanitario” di cui verranno omaggiati i nostri gentili espositori

Ore 15.00 – 16.00 – HOME STAGING: MIGLIORARE L’IMMAGINE DELLE CASE PER VENDERE E LOCARE MEGLIO. UN’ OPPORTUNITÀ PER PROPRIETARI, TERRITORIO E AZIENDE”

Stefania Vacirca – ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME STAGING LOVERS

AREA RELAX / RISTORO

Pianoforte gentilmente concesso da San Michele Pianoforti

Canti Natalizi dal coro Zerootto di Cellatica.

Dirige il coro la maestra Elena Tavernini, accompagnato dal maestro Maurizio Manenti al pianoforte.

A seguire, la maestra Elena Tavernini canterà alcuni brani accompagnata al pianoforte dal maestro Maurizio Manenti.

PROGRAMMA CONCERTI

Venerdì, 3 dicembre 2021

Ore 18.00 – 19.00 – HALL BRIXIA FORUM 

APERITIVO IN CONCERTO – “Le scarpe di Alice” – MUSICAL-MENTE 

Sabato, 4 dicembre 2021

Ore 17.00 – 18.00 – HALL BRIXIA FORUM 

CONCERTO degli alunni delle Maestre Narinè Karapetyan, Margherita Golino e del Maestro Fabio Mancini – MUSICAL-MENTE

Ore 18.00 – 18.30 – HALL BRIXIA FORUM 

CONCERTO del Maestro Fabio Mancini – MUSICAL-MENTE

Domenica, 5 dicembre 2021

Ore 17.00 – 19.00

ogni mezz’ora verrà riproposto il concerto.

AREA RELAX / RISTORO

Pianoforte gentilmente concesso da San Michele Pianoforti

Canti Natalizi dal coro Zerootto di Cellatica.

Dirige il coro la maestra Elena Tavernini, accompagnato dal maestro Maurizio Manenti al pianoforte.

A seguire, la maestra Elena Tavernini canterà alcuni brani accompagnata al pianoforte dal maestro Maurizio Manenti.

“Economia digitale e rigenerazione urbana: opportunità per le province”

in Economia/Edilizia/Eventi/Fiere/Innovazione by

Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha organizzato, in occasione di “Dentro Casa Expo 2021”, due appuntamenti di discussione e approfondimento, su altrettante tematiche di stretta attualità e connesse al mondo della casa, dell’impresa e del territorio. Il primo sì è tenuto sabato 27 novembre e ha messo al centro gli ultimi dati relativi al mondo delle imprese del comparto delle costruzioni e della casa, mentre il secondo è in calendario venerdì 3 dicembre, a partire dalle ore 18:00 nello spazio dedicato ai convegni all’interno del Brixia Forum di via Caprera e dal titolo: “Economia digitale e rigenerazione urbana: opportunità per le province”. Le sviluppo dell’economia digitale e l’urbanizzazione sempre più spinta, insieme alla lunghissima crisi economica, hanno sottoposto a uno stress mai sperimentato la “biodiversità” e il suo biotipo principale caratterizzato dalla piccola e media impresa a trazione artigiana: quella dimensione straordinariamente ricca e peculiare che è appunto la provincia. L’incontro vedrà, dopo l’introduzione di Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, gli interventi di Paolo Mafredi, Consulente strategie digitali di Confartigianato Imprese e autore di “Provincia non periferia. Innovare le diversità italiane”, di Emilio Del Bono, Sindaco del Comune di Brescia e di Samuele Alghisi, Presidente Provincia di Brescia moderati da Giuseppe Amici, vicesegretario generale di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. L’ingresso alla fiera e la partecipazione agli eventi sono gratuiti e con posti limitati. Per informazioni visitare il sito www.confartigianto.bs.it oppure scrivere a area.categorie@confartigianato.bs.it oppure chiamare lo 030 3745.284.

Fiere, questo fine settimana torna Dentrocasa Expo

in Economia/Eventi/Fiere by

La ritrovata centralità dello spazio abitativo sarà il cuore di Dentrocasa Expo 2021, la fiera evento dedicata al design, all’arredamento, ai complementi, ai servizi per la casa e all’outdoor, in programma a Brescia. 

Sarà il Brixia Forum di via Caprera, ad ospitare la grande fiera in piena sicurezza con due appuntamenti: 27, 28 novembre e 3, 4 e 5 dicembre.

Home workingdesign e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione della manifestazione, l’8°, che nasce nel segno del profondo rinnovamento e che raccoglie le migliori proposte per la casa e soluzioni per la qualità dell’abitare.

La casa torna ad essere al centro della vita quotidiana. Uno degli effetti dei lockdown causati dall’emergenza Covid, è sicuramente la riscoperta della vita in casa e la conseguente rivalutazione del valore degli spazi e dei comfort nell’home living

Il comparto dei mobili e dell’arredamento mostra da anni segnali di ripresa: nel 2020 il tasso di crescita è stato del 2% per un valore complessivo di 15 miliardi di euro. 

Sulla scia della pandemia che ha modificato il nostro rapporto con la casa, Dentrocasa Expo fa sua l’esigenza del pubblico aprendosi a un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita.

Un percorso esperienziale disegnato all’insegna dell’eleganza e della funzionalità, che guiderà il visitatore nella pianificazione e nella realizzazione della casa dei propri sogni.


Un contenitore articolato e dinamico che ruota intorno al concept di habitat.

Non mancheranno le soluzioni per una casa più smart, polifunzionale e flessibile, pensata per le tante esigenze di tutti i membri della famiglia, tra spazi comfort riservati al tempo libero ma anche postazioni di lavoro e studio. 

Numerosi i seminari organizzati per dare spunti, suggerimenti e soluzioni in linea con le esigenze dei visitatori.

Tra gli espositori, numerosi i settori tematici trattati, dall’artigianato, agli accessori, al design, all’arredamento e persino agli allestimenti floreali.

Tematica centrale di questa edizione, sarà dedicata all’ambiente, tra le diverse proposte, sarà presentata infatti per la prima volta in Italia, la pergola bioclimatica in alluminio adatta a tutte le esigenze, elegante confortevole e vivibile 365 giorni all’anno.


Spazio al “relax fuori casa” dedicato all’arredo di spazi esterni terrazzi, verande e giardini.

Numerose le soluzioni di arredo destinate al wellness e al fitness che a seguito della pandemia stanno riscuotendo molto successo. Nell’area relax, i visitatori potranno testare personalmente gli attrezzi di fitness-design, supervisionati dal personale di WaterRover, che offrono una nuova dimensione per le sessioni del benessere fisico, grazie al design esclusivo, alla tecnologia innovativa, alla qualità̀ e alla funzionalità̀ abbinati al loro know-how.


DES AUT

Per questa edizione, Events Factory Gruppo Bologna fiere, organizzatore della manifestazione, ospita DES AUT, sotto la direzione del designer e del docente del corso di Cultura del Progetto di LABA (Libera Accademia di Belle Arti) Umberto Dattola un contest in cui saranno esposti i lavori degli studenti del dipartimento di Progettazione degli interni e della decorazione. Dentrocasa Expo si proporne quindi come promotrice e vetrina per i giovani talenti emergenti con oggetti di arredo tra arte e design.

Gli universitari che esporranno, hanno progettato e realizzato, con l’aiuto di artigiani esperti, circa 40 oggetti d’arredo o complementi d’arredo a cavallo tra arte e design. Due i temi: l’ibridazione dei tessuti nell’arredo e la sospensione.

Dentrocasa Expo 2021, per questa nuova edizione, si preannuncia una grande manifestazione aperta al pubblico in cerca dell’ultima tendenza d’arredo. 

Per questo grande appuntamento con il design sarà presente l’architetto e conduttrice televisiva, Paola Marella esabato 27 novembre terrà un convegno dal titolo Sentire L’abitare. “la casa è un contenitore di storie ed emozioni e si esprime attraverso gli oggetti in essa contenuti. Come Influisce questa relazione sull’abitare contemporaneo? 

Dentrocasa Expo 20121 non finisce qui: intrattenimento, workshop, happening e spettacolo. 

Sarà presentato, in uno spazio relax, un ricco programma musicale gestito dall’associazione Musicalmente, che coinvolgerà giovani musicisti e noti maestri, in concerti classici.

Per le famiglie, sarà persino allestito un parco giochi interno gratuito per lasciare i bambini e visitare comodamente la fiera con la possibilità di pranzare, cenare o semplicemente gustarsi un’ottima colazione, merenda o aperitivo.

Ingresso gratuito, previa iscrizione su dentrocasaexpo.it

ORARI
Venerdì, dalle 17 alle 22.00

Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00


Per partecipare, i visitatori dai 12 anni in su, dovranno mostrare il Green Pass o il tampone antigenico risultato negativo nelle ultime 48 ore.


Per informazioni 
info@dentrocasaexpo.it   

Silvia Ingravallo Cell. 333.4959756
Claudia Curreri Cell. 342.5056450 

Dentrocasa torna a novembre al Brixia Forum

in Economia/Eventi/Fiere by

La fiera di arredi, complementi, prodotti e servizi per casa e l’outdoor è dunque pronta per la nuova edizione, programmata in piena sicurezza nel prossimo autunno. Una scelta che premia perseveranza e lungimiranza di organizzatori e espositori, fermi nell’intento di ripetere la splendida esperienza degli anni passati a diretto contatto col multiforme settore dell’abitare.
“La pandemia da Covid-19 ci ha inferto un durissimo colpo – dichiara il Ceo di DENTROCASA EXPO Gianpaolo Natali – ma non abbiamo mai pensato di arrenderci, nemmeno per un attimo. L’emergenza sanitaria ci ha bloccato, nel 2020, proprio a pochi giorni dall’apertura della fiera, programmata in origine a fine febbraio dello scorso anno, e lo sconforto, non posso negarlo, è stato tanto. Ma neppure i numerosi blocchi imposti dalle misure di contenimento del Covid ci hanno indotto a desistere dall’individuare nuove date per la realizzazione dell’evento nel totale rispetto delle normative sulla salute pubblica. È stata un’impresa lunga e controversa affrontata a fianco dei tanti espositori che, pur nelle grandi difficoltà imposte dal periodo, si sono armati al pari nostro di coraggio e di pazienza, accordandoci nuovamente piena fiducia. E, dato che in questi lunghi mesi non era facile confidare nella fattibilità di una manifestazione fieristica di tale spessore, è proprio ai nostri partner che oggi va il mio più sentito grazie”.
Le date dell’ottava edizione di DENTROCASA EXPO, concordate con l’ente fiera, sono finalmente una realtà. “Abbiamo sempre cecato di guardare avanti – continua Natali – per salvaguardare la programmazione della fiera del design in piena sicurezza, tanto nell’interesse di chi presenzierà agli stand, tanto di chi accederà in veste di visitatore. Con la campagna vaccinale, la cui conclusione è prevista entro l’estate, il periodo di fine novembre appare infatti l’ideale per accogliere visitatori e appassionati nelle ampie e articolate aree espositive che stiamo già progettando” continua Natali.
Sì, perché DENTROCASA EXPO è pronta a ripresentarsi in grande stile e con un concept rinnovato, confermando il successo che l’ha vista protagonista nel recente passato. Un evento che si candida a esperienza multidisciplinare di alto profilo grazie alla presenza di operatori qualificati e in linea con gli input della contemporaneità. L’idea è quella di entrare in un salotto all’insegna di eleganza e accoglienza, scenario perfetto per il confronto, l’aggiornamento e la pianificazione dei prossimi acquisti per la propria casa. Un contenitore articolato e dinamico, cioè, che ruota intorno al concept di habitat, e quindi progettazione, arredi, complementi, finiture, nuove tecnologie, garden, wellness e naturalmente sostenibilità. Non mancheranno le soluzioni legate ai nuovi paradigmi dell’abitare dettati dalla pandemia e quindi idee per una casa più smart, polifunzionale e flessibile, pensata per le tante esigenze di tutti i membri della famiglia, tra spazi comfort riservati al tempo libero, ma anche postazioni di lavoro e studio. DENTROCASA EXPO, come di consueto, sarà anche intrattenimento, cultura, workshop, happening e spettacolo grazie al ricco calendario di eventi e relativi ospiti.
“Non possiamo svelare in anticipo le tante sorprese che vi attendono – continua Natali – ma posso già preannunciarvi la presenza di un nuovo prestigioso partner che, ne sono certo, alzerà ancor più il livello della proposta espositiva. Confermato invece l’ingresso gratuito ai visitatori della fiera, tanto agli stand quanto agli eventi collaterali: un nuovo piccolo contributo da parte nostra per venire incontro alle esigenze dei potenziali acquirenti e creare nuove opportunità di contatto agli espositori rendendo ancora più accattivante l’offerta di quest’anno. In sintesi, un’edizione parecchio travagliata ma pronta a ripagare con ancor più gratificazioni, anche in termini economici naturalmente, i tanti sacrifici resisi necessari in questi lunghi mesi” conclude Natali.

DENTROCASA EXPO
27-28 novembre; 3-4-5 dicembre 2021
Brixia Forum
ingresso gratuito
dentrocasaexpo.it

Fiere, la Regione stanzia 1 milione di euro: “Settore abbandonato dal Governo”

in Economia/Eventi/Fiere/Istituzioni/Regione by

Regione Lombardia è pronta a sostenere il sistema fieristico. Dal 10 febbraio al 2 marzo 2021 potranno essere presentate le domande per accedere ai contributi previsti dal ‘Bando di sostegno alla ripresa del sistema fieristico lombardo 2021’ che mette a disposizione 1.000.000 di euro.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere la ripartenza del comparto dopo la crisi indotta dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, sostenendo l’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni di livello internazionale e nazionale del calendario regionale 2021.

GUIDESI: AIUTI PERCHE’ FIERE DIVENTINO SISTEMA – “Con questa misura – ha detto Guidesi – concentriamo la nostra attenzione al comparto fieristico, uno dei settori più colpiti dalla crisi economica. Attraverso le fiere facciamo conoscere al mondo le eccellenze lombarde e per questo non possiamo più permetterci di bloccare un sistema così strategico. Regione Lombardia, anche in questo caso, vuole fare concretamente la sua parte e la misura va in questa direzione; adesso ci attendiamo dal Governo che si attivi per concedere i fondi rimasti bloccati e permettere al settore di poter tornare a lavorare. Sarà fondamentale a medio-lungo termine che il settore fieristico Lombardo diventi sistema. La ripartenza delle fiere sarà fondamentale anche per tutta la filiera, di cui troppo spesso ci si dimentica, come ad esempio gli allestitori, fornitori e i servizi”.

CHI PUÒ PARTECIPARE – Gli organizzatori di manifestazioni fieristiche che, alla data del 31/12/2020, abbiano almeno una manifestazione fieristica riconosciuta di livello internazionale o nazionale inclusa nel Calendario Fieristico Regionale 2021, approvato da Regione.

I PROGETTI – I progetti devono riguardare la realizzazione di una manifestazione fieristica in presenza, eventualmente affiancata da una versione virtuale in corrispondenza con la versione in presenza. Sarà ammissibile anche la sola versione virtuale in caso di perdurare dell’emergenza. Le manifestazioni devono avere qualifica internazionale o nazionale e svolgersi nel 2021.

SPESE AMMMESSE – Le spese ammissibili includono tutte le spese base di organizzazione di una fiera, quali: locazione dell’area espositiva, gli  allestimenti per aree comuni (palchi, aree convegni, aree buyer, aree B2B, aree catering); la pubblicità su media, comunicazione online, catalogo e materiali cartacei di promozione; i canoni per la locazione di siti web, piattaforme ed applicazioni informatiche – Consulenze informatiche per lo sviluppo, l’adattamento o l’aggiornamento siti web, piattaforme ed applicazioni informatiche; le spese per sicurezza e prevenzione del contagio, inclusi materiali di consumo e personale esterno per security , le consulenze per la ricerca di buyer e clienti all’estero, le spese per l’accoglienza di operatori e buyer esteri e il personale interno dipendente dedicato all’organizzazione e gestione della manifestazione, fino a un massimo del 20% del totale del progetto)

GLI IMPORTI – L’importo dell’aiuto è pari al 40% spese presentate fino a massimo di: 40.000 euro  per le fiere di livello internazionale e  25.000 per le fiere di livello nazionale Qualora la manifestazione, inizialmente calendarizzata per il 2020, sia risultata beneficiaria di un contributo sul precedente “Bando per la promozione e lo sviluppo del sistema fieristico lombardo 2020” (dell’importo massimo di € 35.000), ma sia stata rinviata al 2021 a causa dell’emergenza, potrà comunque ottenere un finanziamento anche sul bando in oggetto, purché su differenti spese e per un importo massimo inferiore, pari a 25.000 euro per le fiere di livello internazionale e 15.000 euro  per le fiere di livello nazionale.

PROCEDURA – Le domande saranno ammesse tramite procedura valutativa a graduatoria. Gli aiuti saranno erogati a saldo, a rendicontazione del progetto e delle spese, da presentare entro il 31 dicembre 2021. (LNews)

La bresciana Givi al Motor Bike Expo di Verona con nuovi prodotti

in Economia/Eventi/Fiere/Partner by

Givi, la storica azienda bresciana (Flero) leader mondiale nel settore degli accessori moto, attende tutti gli appassionati al Motor Bike Expo di Verona (Veronafiere, Padiglione 5 Stand 20i, 16-19 gennaio) con tante novità da scoprire e provare all’insegna della sicurezza e delle più alte performance.

DI SEGUITO I PRODOTTI ANNUNCIATI DALL’AZIENDA

BORSE: DA NON PERDERE

La borsa morbida da sella/ portapacchi per il mototurista

Comodità e resistenza alle intemperie sono i principali punti di forza di Ultima-t, la mitica linea di valigie soffici per il mototurismo compatibili con qualsiasi tipo di veicolo. Grazie all’ottimo riscontro ottenuto negli anni, GIVI amplia ulteriormente la gamma, dando il benvenuto a UT813, borsa cargo da sella e portapacchi estensibile dalla capacità di 8 litri. Provvista di sacco interno removibile ed estendibile con impermeabilità IPX5 (resistente a forti piogge e condizioni estreme), spallaccio di trasporto a tracolla e maniglia ergonomica con inserti in gomma UT813, offre molteplici opzioni di fissaggio alla sella con gancio/sgancio rapido, tramite cinghie integrate. Completano i dettagli la tasca a rete interna, il cordino elastico multiuso, l’inserto perimetrale riflettente e l’inserto a motivi rifrangenti per una maggiore visibilità.

Le nuove laterali in alluminio con sistema Monokey

Essenziale, leggera, dal design brevettato e completamente made in Italy. E’ Trekker Alaska, la nuova coppia di valigie laterali da 36 litri realizzata in materiali di altissima qualità: alluminio naturale con trattamento meccanico, acciaio inox per le cerniere di apertura e tecnopolimero rinforzato per profili e passacinghia; oltre ad agganciarsi ai telaietti Monokey che ne permettono l’apertura e lo sgancio dal telaio con la stessa chiave e serratura unica, Trekker Alaska si avvale dell’esclusivo sistema ad uncino Patent Pending  grazie al quale può inclinarsi senza sganciarsi del tutto al telaio di supporto e metodo utile in presenza di un bauletto centrale di grandi dimensioni che potrebbe ridurre l’accessibilità e l’apertura del  coperchio, completamente apribile grazie all’ apposita cerniera di rotazione. Presente in doppia finitura: Natural o Black.

Leggere e di design: ecco le termoformate del futuro. Eleganza e praticità sono le parole chiave di WEIGHTLESS, la nuova linea di borse termoformate con interno soft touch pensate per ottenere allo stesso tempo la massima leggerenza e la maggiore capacità di carico. Realizzate in materiali di qualità fra cui l’ABS si distinguono anche per il logo, realizzato su un badge ad iniezione cromato silver come singolare tocco di stile.

WL900 coppia di borse laterali da 25 litri con attacco Monokey. Sono dotate di una tasca in rete interna, maniglia per il trasporto a mano ed elastici interni per il contenuto

WL 901 valigia top-case semirigida con attacco Monokey, compatibile con le omonime piastre. E’ caratterizzata dall’apertura della cerniera a fisarmonica, in tessuto poliestere 600D, che permette un’estensione del volume da 29 a 34 lt, sufficientemente grande da contenere un casco modulare.

I CASCHI PER LEI

Givi per la prossima primavera propone i suoi caschi più grintosi, femminili perfetti per viaggiare sicure senza dimenticare lo stile con due novità:

il modulare X.21 Challenger Shiver Lady dotato di mentoniera alzabile, visierino interno fumè e grafica in titanio opaco/argento/fucsia.

gli intergrali 50.60 Stoccarda Follow Lady e Mehndi Lady realizzati con calotte di diversa misura per offrire una perfetta proporzione tra il volume del casco e la taglia della motociclista mantenendo inalterato il livello di protezione. Dotati di estrattori, prese aria mentoniera, prese aria superiori, interni removibili e lavabili e predisposizione per lente Pinlock, ideali nelle belle giornate grazie al comodo visierino parasole integrato. Mendhi Lady: disponibile nelle versioni nero/rosa, argento opaco/rosa, nero opaco/verde. Follow Lady (novità 2020): disponibile nella variante bianco/fucsia/nero.

E gli intramontabili:

12.3 Stratos Solid Color jet color dal vivace colore rosa fluo provvisto di doppia calotta, visierino interno fumè, estrattori, prese aria superiori, cinturino micrometrico. (novità 2020)

10.7 Art Nouveau Pink demi-jet dalla grafica in stile liberty, è fornito di estrattore posteriore per migliorare la traspirabilità, interno removibile e lavabile, visiera trasparente e cinturino a sgancio rapido con chiusura micrometrica. In più le piccole dimensioni permettono di riporlo anche nei sottosella più ridotti di moto di piccola cilindrata e scooter.

MOTO ALLESTITE: GUZZI V85 TT

La storica moto Guzzi V85 TT sarà presente in Fiera completa dei suoi 19 accessori creati ad hoc da GIVI: fra questi l’attacco posteriore in alluminio specifico per bauletto MONOKEY®, il supporto specifico in alluminio e acciaio inox  per allargare la superficie di appoggio del cavalletto laterale originale, il kit di attacchi specifico per montare i faretti S310 o S322,  il portavaligie laterale specifico PL ONE-FIT, a rimozione rapida, configurato per valigie MONOKEY®. Oltre a moto Guzzi saranno esposti anche i seguenti veicoli con i relativi allestimenti: BMW R1250GS,  Yamaha Tenerè 700, Yamaha Tracer 900,  Honda CB650R.

GIVI SPA, INFORMAZIONI SULL’AZIENDA

Nel 2018 la storica azienda bresciana fondata da Giuseppe Visenzi ha compiuto 40 anni. Passione, design e artigianalità italiana, forte attitudine tecnologica e profonda conoscenza dei materiali: sono questi gli ingredienti del successo internazionale di GIVI, un percorso che ha trasformato una piccola officina di Brescia in un punto di riferimento mondiale per gli accessori moto. L’azienda, che può vantare lo stesso spirito intraprendente del giorno della sua fondazione, è oggi presente in tutto il mondo, con filiali in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania e Stati Uniti e sedi produttive per i mercati locali in Malesia, Brasile e Vietnam. La mission GIVI è racchiusa nell’impegno di progettare, realizzare e distribuire prodotti di qualità, in grado di elevare l’equipaggiamento della moto e del motociclista in termini di prestazioni, comfort e sicurezza.

 

 

 

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti