Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Fiere

Brescia, dal 6 all’8 novembre torna Domani Lavoro

in Economia/Eventi/Fiere/Lavoro by

Dopo il buon risultato della prima edizione che si era chiusa con oltre 20.000 incontri tra candidati e aziende e con un pubblico variegato proveniente da tutta Italia, Domani Lavoro torna al Brixia Forum di Brescia dal 6 all’8 novembre 2025 con una nuova edizione ancora più ricca di opportunità, contenuti e collaborazioni. Organizzato da Seven Events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, l’evento si conferma come il principale punto di incontro tra aziende, enti formativi, istituzioni e candidati, con un obiettivo concreto: mettere in contatto diretto domanda ed offerta.

L’iniziativa si rivolge a giovani in cerca del primo impiego, a chi desidera rientrare nel mercato del lavoro, a chi vuole riqualificarsi, a chi cerca opportunità di avanzamento di carriera o desidera cambiare percorso professionale, ma anche a studenti, docenti e orientatori interessati a conoscere da vicino le trasformazioni del mondo del lavoro.

“Domani Lavoro nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro concreto tra chi cerca e chi off re occupazione, mettendo al centro le pe rsone, le competenze e le opportunità – afferma Mauro Grandi, Ceo di Seven Events –. Brescia, territorio da sempre caratterizzato da un’economia vivace e da una forte cultura del fare, ha saputo evolversi con il lavoro e grazie al lavoro: è proprio questo spirito che la fiera intende rappresentare e rilanciare, favorendo il dialogo tra scuole, imprese e istituzioni per costruire competenze che siano davvero utili e al passo con le attuali e future esigenze. Nel Padiglione saranno presenti oltre 200 aziende con più di 1.500 posizioni aperte in diversi settori e professioni, a testimonianza della vitalità del tessuto economico bresciano e della fiducia nel potenziale delle persone. Secondo i dati Eurostat, la vita lavorativa media di un individuo in Italia è di 32,9 anni: un arco di tempo che rende indispensabile dedicare spazio alla formazione continua e all’aggiornamento, perché il lavoro evolve, cambia volto e competenze, e solo chi sa crescere con esso può continuare a viverlo come una vera occasione di realizzazione personale e professionale.”

“Oggi il mercato del lavoro richiede figure professionali dotate di competenze avanzate non solo in ambito digitale, ma anche relazionale – dichiara Roberto Zini, Presidente di ProBrixia. Tuttavia, non possiamo parlare di futuro del lavoro senza affrontare il tema dell’inclusione e delle fragilità. Con Domani Lavoro, vogliamo stimolare una riflessione concreta nelle imprese sulle reali opportunità occupazionali che si possono generare se si agisce in modo consapevole su questi aspetti. Pensiamo, ad esempio, ai lavoratori immigrati: servirebbe una politica migratoria oculata che sappia valorizzare le competenze esistenti e inserirle in modo efficace nel tessuto produttivo. Allo stesso modo, l’occupazione femminile resta un nodo critico: l’Italia è ancora sotto di oltre 20 punti percentuali rispetto ai Paesi del Nord Europa.

Infine, non possiamo ignorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro: un tema complesso, che genera incertezza ma anche opportunità, e su cui è urgente fare chiarezza. Tutte queste questioni saranno al centro di Domani Lavoro, dove esperti e professionisti offriranno strumenti di lettura e prospettive concrete per affrontare le sfide del presente e del futuro.”

“La Camera di Commercio supporta le iniziative di valorizzazione del capitale umano – commenta il Presidente della Camera di Commercio, Ing. Roberto Saccone – tema centrale per lo sviluppo delle imprese, soprattutto in considerazione della crisi demografica che attraversa le nostra società e del mismatching tra domanda e offerta che tuttora caratterizza il mercato del lavoro. All’interno di questo impegno, era indispensabile immaginare un luogo fisico di incontro tra domanda e offerta di lavoro, dedicato a tutti i soggetti di questa filiera che va dalle imprese alle associazioni di categoria, dalle agenzie pubbliche e società di ricerca del personale alle Università locali e ai soggetti che, a vario titolo, si occupano di formazione professionale. Domani lavoro risponde proprio a questo obiettivo, intercettando fra l’altro anche candidati provenienti da altre Province”.

Anche per l’edizione 2025, Domani Lavoro potrà contare sulla collaborazione di Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Gruppo Foppa e ITS Machina Lonati che faranno convergere qui i loro Career Day. A questi si aggiungono le principali associazioni datoriali e i patrocini di Camera di Commercio di Brescia, Regione Lombardia, Provincia e del Comune di Brescia.

“Domani Lavoro è un’iniziativa che interpreta piename nte la visione di Regione Lombardia: costruire un ecosistema del lavoro capace di valorizzare le competenze, rispondere ai bisogni delle imprese e offrire opportunità concrete alle persone – dichiara Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia –. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, è fondamentale investire in orientamento, formazione e riqualificazione professionale, affinché nessuno resti indietro. Con iniziative come questa, Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel promuovere politiche attive e strumenti che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta, rafforzando la competitività del nostro territorio e la qualità dell’occupazione.”

Sponsor della seconda edizione di Domani Lavoro sono BCC Brescia e Regione Lombardia. “È con vero piacere che Bcc di Brescia ha deciso di sostenere il progetto “Domani Lavoro” – dichiara Ennio Zani, Presidente di BCC Brescia. Ci rendiamo conto, infatti, che nel contesto in cui viviamo non sempre l’offerta di lavoro, seppure sostenuta, riesca ad intercettare le persone giuste. La fascia più giovane, in modo particolare, sembra affascinata da nuove opportunità lavorative e poco interessata ai settori più tradizionali, ma mettere faccia a faccia aziende e lavoratori è sicuramente la chiave vincente, in perfetto stile bresciano, per mitigare il problema. Il nostro territorio, che bene conosciamo come Banca locale, è ricco di opportunità di valore. Essendo la nostra un’azienda che vede ancora nell’apertura delle filiali il principale mezzo per entrare in connessione con le persone e le imprese, stiamo ancora assumendo in maniera significativa e pensiamo che, con adeguati piani formativi ed investimenti in innovazione e digitalizzazione, possiamo continuare ad essere attrattivi. Diverse sono le iniziative introdotte in ambito di Welfare aziendale e sostenibilità, a dimostrazione che l’obiettivo primario di Bcc Brescia rimane mettere al centro la persona, con conseguente ridistribuzione di risorse per l’intera comunità”.

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

Durante i tre giorni della manifestazione, i visitatori potranno partecipare a un fitto calendario di incontri, laboratori e momenti formativi. Oltre alle presentazioni aziendali e ai colloqui di selezione, il programma prevede speech ispirazionali, simulazioni di colloqui, workshop e tavole rotonde con esperti, offrendo così ai partecipanti strumenti concreti, occasioni di networking e vere opportunità di lavoro immediato.

La seconda edizione si aprirà giovedì 6 novembre alle ore 10:00 con l’inaugurazione ufficiale nell’Area Speech 1. Subito dopo prenderanno il via gli incontri tematici, tra cui “Soldi facili: è giusto il sogno, è sbagliata l’illusione”, dedicato al tema delle ambizioni professionali e delle false promesse del mercato, e “Che barba! Pensare il lavoro tra sogni e realtà”, un dialogo per riflettere sul rapporto tra desideri e concretezza nel mondo del lavoro contemporaneo. Nella stessa giornata si terrà anche “Opportunità lavorative nel settore immobiliare e creditizio: dalle fondamenta al finanziamento”, dedicato alle competenze richieste in uno dei comparti più dinamici dell’economia.

Venerdì 7 novembre sarà una giornata densa di appuntamenti dedicati a inclusione, innovazione e imprenditorialità. Si parlerà di autonomia e pari opportunità con “Spazio ai giovani con bisogni speciali – Autonomia, scelte e inserimento lavorativo”, mentre “Il prompt engineering nell’AI – quando le parole diventano strumenti di intelligenza artificiale” offrirà una panoramica sulle nuove competenze richieste dal mondo dell’AI. Nella stessa giornata, “Dietro le quinte di Cli oMa keUp – imprenditoria, persone, futuro” racconterà l’esperienza di un marchio che ha rivoluzionato il modo di fare comunicazione e impresa digitale, portando al centro il valore delle persone.

La manifestazione si concluderà sabato 8 novembre con un focus su benessere e inserimento professionale. “Nuovo lavoro? Come affrontare al meglio il primo giorno – Onboarding” sarà un incontro dedicato a chi si appresta a iniziare un nuovo percorso lavorativo, mentre “Burnout: riconoscerlo, prevenirlo, affrontarlo – Il lavoro non deve costare la salute” offrirà strumenti pratici per gestire lo stress professionale e promuovere il benessere organizzativo. Nel corso della stessa giornata, la Fondazione AIB proporrà “Sviluppare competenze di successo: comunicazione, problem solving e leadership”, un laboratorio dedicato alle soft skills oggi più richieste dalle aziende.

“In un territorio a disoccupazione ritenuta “frizionale” come quello bresciano, una fiera come Domani Lavoro è fondamentale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro – dichiara Cinzia Pollio, Direttrice Generale di Fondazione AIB. Le aziende hanno l’occasione per comprendere maggiormente le esigenze e i desiderata dei giovani e dei meno giovani in cerca di lavoro e per migliorare il proprio “employer branding” e i candidati per orientarsi nella ricerca di opportunità occupazionali. Il rapporto tra persone e aziende è sempre più collaborativo e orientato al perseguimento di interessi comuni. Fondazione AIB lavora proprio per rafforzare ulteriormente il legame tra le persone e le aziende: affinché le aziende abbiano successo e siano sostenibili e le persone siano sempre più soddisfatte del loro lavoro”.

A completare l’esperienza in presenza, la piattaforma di Digital Matching (https://domanilavoro.it/offerte-di-lavoro/) consente a candidati e imprese di incontrarsi già prima della fiera. Le aziende possono pubblicare online le proprie offerte di lavoro e ricevere candidature in anticipo, mentre i partecipanti hanno la possibilità di consultare le posizioni aperte, inviare il proprio curriculum e prenotare colloqui direttamente online. In questo modo, ciascuno potrà arrivare in fiera con obiettivi chiari e incontri già programmati.

La manifestazione si terrà dal 6 all’8 novembre 2025 dalle 09.30 alle 18.00 presso il Brixia Forum di Brescia (Via Caprera, 5). L’ ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale www.domanilavoro.it, dove è dis ponibile anche il programma completo e aggiornato nella sezione Eventi 2025.

Alla conferenza di presentazione della seconda edizione di Domani Lavoro hanno partecipato: Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio di Brescia, Roberto Zini, Presidente ProBrixia, Mauro Grandi, Ceo Seven Events, Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Ennio Zani, Presidente BCC Brescia, e Cinzia Pollio, Direttrice Generale Fondazione AIB.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Confartigianato sostiene la nuova fiera Domani Lavoro

in Economia/Eventi/Fiere by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Brescia – In un contesto economico dinamico come quello bresciano, la carenza di personale qualificato rappresenta una sfida significativa per gli imprenditori, un’emergenza che necessita di soluzioni immediate e innovative. Per questo motivo, Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale è orgogliosa di annunciare il proprio sostegno a “DOMANI LAVORO”, la prima fiera in Italia dedicata al mondo del lavoro e delle risorse umane, che si terrà al Brixia Forum dal 9 all’11 novembre 2024. L’evento è organizzato da SEVEN EVENTS in collaborazione con PROBRIXIA e AREA FIERA.

Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: “In un momento storico in cui la carenza di personale qualificato è una delle principali preoccupazioni per le nostre imprese, eventi come questo rappresentano un’opportunità unica per creare sinergie e trovare soluzioni innovative. La partecipazione attiva di Università e centri di formazione dimostra l’importanza della collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale per costruire un futuro lavorativo solido e sostenibile. Invito tutte le imprese associate a cogliere questa occasione per incontrare nuovi talenti e per condividere esperienze e strategie che possano contribuire a rafforzare il nostro tessuto economico.”

Durante la manifestazione, le imprese avranno l’opportunità di valutare e selezionare nuovi talenti. Professionisti già inseriti nel mondo del lavoro potranno esplorare nuove sfide e prospettive, candidati disposti a trasferirsi in una diversa regione potranno cogliere maggiori opportunità, mentre i giovani provenienti dalle principali università, dalle scuole superiori e dai centri di formazione avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con il mondo professionale.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, l’Università Cattolica e l’ITS Machina Lonati, è stato attivato un programma di cooperazione per coinvolgere attivamente tutti gli studenti di fine corso a visitare la fiera. Parte integrante della manifestazione sarà un ricco palinsesto di eventi. Grazie alla presenza di relatori di spicco, verranno trattate le tematiche più attuali che caratterizzano il mondo del lavoro.

Nella convinzione che questa fiera rappresenti un’importante occasione per tutto il sistema territoriale per fare rete e aiutare le imprese ad affrontare le sfide lavorative del presente e del futuro, Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale sarà presente e raccoglierà le adesioni delle imprese associate interessate a partecipare. Maggiori dettagli sul sito web della fiera DOMANI LAVORO al seguente link: www.domanilavoro.it e sul sito www.confartigianato.bs.it

Lonato, ecco il bilancio di Fiori nella Rocca

in Economia/Eventi/Fiere/Garda/Zone by

La XVI edizione di Fiori nella Rocca, tenutasi a Lonato del Garda dal 12 al 14 aprile, ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico. Oltre ai numerosissimi cittadini residente nella bella cittadina dell’entroterra gardesano (cui è garantito un biglietto gratuito), sono stati infatti conteggiati oltre 15.000 mila ingressi.

La tradizionale manifestazione primaverile è sempre più apprezzata dal pubblico degli appassionati del verde, del giardino e delle piante rare e conferma il prestigio a livello nazionale cui si è giunti grazie al tradizionale supporto del Garden Club Brescia, in particolar modo grazie alla intraprendenza dell’attuale Presidente Anna Maria Roselli Manfredi. Molto apprezzati i corsi di acquerello e la possibilità di ammirare le due mostre temporanee in calendario sino alla fine del mese di giugno: Nino Ferrari. L’arte del metallo tra tradizione e modernità (nella Casa del Podestà) e Piranesi Basilico. Vedute di Roma (nella Rocca di Lonato).

Grande soddisfazione da parte del Direttore della Fondazione Ugo Da Como, Giovanna Nocivelli: “La Fondazione Ugo Da Como è un Ente no profit e tutto quanto viene organizzato nell’incantevole cornice del Complesso monumentale della Rocca di Lonato del Garda consente si raccogliere fondi per il raggiungimento del fine statutario, ovvero mantenere e valorizzare l’immenso patrimonio lasciato a Lonato dal Senatore Ugo Da Como (1869-1941). Il nostro grande riconoscimento al gruppo di volontari, che anche in questa occasione hanno offerto il loro essenziale aiuto.”

Montichiari, dal 12 al 14 torna Spider e Cabriolet

in Economia/Eventi/Fiere by

Le auto scoperte hanno un posto speciale nel cuore di ogni vero appassionato di motori. Questi modelli dal fascino intramontabile saranno al centro di Spider e Cabriolet”, la prima mostra in Italia interamente dedicata alle auto scoperte di ieri e di oggi. La terza edizione, in programma dal 12 al 14 aprile 2024 al Centro Fiera di Montichiari (BS), si annuncia ancora più coinvolgente con 15.000 metri quadri espositivi e un programma di eventi speciali che sapranno coniugare storia, tecnologia e glamour. Tra le novità più attese, la presenza di modelli coupé che andranno a completare l’offerta espositiva.

Spider, cabriolet e coupé sono vetture iconiche di un segmento in forte crescita. I dati sulle immatricolazioni confermano che auto d’epoca e youngtimer conquistano il cuore di un numero crescente di appassionati, senza distinzioni di età. Si tratta di modelli che abbinano le qualità costruttive e di progettazione allo stile elegante e sportivo, caratteristiche che ne fanno autentici oggetti da collezione, ormai entrati di diritto nell’immaginario collettivo. “Spider e Cabriolet”, dunque, è l’occasione per apprezzare da vicino centinaia di auto storiche e moderne, entrando in contatto con un mondo che catalizza l’interesse di più generazioni.

Spider e Cabriolet presenta una formula davvero originale”, dichiara Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera di Montichiari. “Dedicare la manifestazione a modelli così particolari e apprezzati da chi ama i motori si è rivelata un’idea vincente. È la dimostrazione di quanto sia viva la passione per le auto scoperte che, grazie al loro fascino unico, restano il sogno di tanti appassionati. Montichiari è da sempre terra di motori. Dal circuito aereo del 1909 fino al primo Gran Premio d’Italia che si disputò nel 1921, la nostra città conserva un legame speciale con le discipline motoristiche. Siamo felici che Spider e Cabriolet prosegua al meglio questa tradizione.”

“Spider e Cabriolet”, promossa dal Centro Fiera di Montichiari con la consulenza generale di Vision up consulting di Mauro Battaglia, si conferma dunque un appuntamento da non perdere, con la possibilità di apprezzare da vicino – e anche acquistare direttamente in fiera – modelli unici di ieri e di oggi, con differenti fasce di prezzo, anche quelle più accessibili. La fiera può contare sulla presenza di club prestigiosi come, tra gli altri, la Scuderia Tazio NuvolariHistoric Racing Club Fascia D’Oro e Club della Mille Miglia, nonché su un ampio programma di presentazioni, anteprime, talk show ed eventi speciali.

Il foyer all’ingresso vuole essere un omaggio alle capacità artigianali delle maestranze italiane che non hanno eguali nel mondo. I visitatori verranno accolti, infatti, da alcune concept car di oggi dal design d’epoca, in particolare da due berlinette e una spider dei fratelli Frigerio, veri capolavori di stile e ingegneria. Dalla collezione di Jan Marc Borel, invece, arriva la scocca della Ferrari 330 P3-P4 e il mascherone interamente realizzati a mano dai maestri carrozzieri modenesi, veri “scultori della velocità” che hanno lavorato con Sergio Scaglietti, protagonista assoluto dell’automotive design.

L’edizione 2024 di “Spider e Cabriolet”, inoltre, nel 30° della scomparsa, dedica un ricordo ad Ayrton Senna con un’esposizione di cimeli e un’anteprima di opere di Alessandro Rasponi, pittore modenese che dedica la sua arte al mondo dei motori fatto di uomini, macchine e leggende. I visitatori potranno ammirare da vicino anche una Renault Clio Williams della collezione Dalmazzini, realizzata per festeggiare il titolo costruttori vinto nel 1992 in Formula 1 dal campione brasiliano. La vettura, spinta da un motore 2 litri, 4 cilindri in linea e 147 CV, è capace di raggiungere i 215 Km/h.

Nel 1992 la Renault, in omaggio alle vittorie in Formula 1 con la Williams, decise di regalare a tutti gli appassionati del mondo una vera e propria perla: la Clio Williams. La vettura è spinta da un motore 2 litri, 4 cilindri in linea, DOHC ad alimentazione atmosferica. Quest’auto di poco più di 1000 kg viene lanciata da 147 CV raggiungendo i 215 Km/h e i 100 in meno di 8 secondi. Queste prestazioni sono state ottenute trasferendo una parte del know how della Renault acquisito in F1 su un 4 cilindri. Per il blocco motore furono usate leghe speciali finalizzate a un miglior rendimento termico e una migliore resistenza allo stress meccanico. Sui condotti di aspirazione venne adottato lo stesso processo di lucidatura utilizzato per i propulsori da corsa. La Clio Williams, auto dall’enorme valore storico dalla Collezione Andrea Dalmazzini, sarà una dei tanti modelli da non perdere in mostra a Spider e Cabriolet 2024.

Nello spazio incontri, nell’ambito dell’area “HRC – Historic Racing Club Fascia d’Oro”, verrà proposto un fitto programma di anteprime, presentazioni e talk show a tema motoristico. Tra gli appuntamenti principali ricordiamo: la presentazione in anteprima del nuovo volume “Alfa Romeo automobili per passione” a cura di Daniele Buzzonetti con prefazione di Walter De Silva, edito da Artioli Editore 1899; l’incontro con Ivan Scelsi, autore del volume “Fiat Coupè e Barchetta”, edito da Nada – Libreria dell’Automobile; la proiezione in anteprima del docufilm “Imola 70”, realizzato da Stefano Ferrari, giornalista e regista, e Miria Burani, sceneggiatrice, per i primi settant’anni dell’autodromo dedicato alla memoria di Enzo e Dino Ferrari; la presentazione del volume di Leopoldo Canetoli dal titolo “Lambo in fretta e Furia, l’ultima F1 di Mauro Forghieri” che ripercorre l’incredibile storia del progetto dal nome breve quanto evocativo ”Lambo 291”.

Gardacon si conferma un successo: ben 28 mila ingressi

in Bassa/Economia/Eventi/Fiere/Zone by

Gardacon si riconferma un successo: ben 28 mila ingressi per la settima edizione della fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop al Centro Fiera di Montichiari.

La kermesse che dal 2019 richiama decine di migliaia di visitatori da tutto il Nord Italia continua a crescere edizione dopo edizione. Con un aumento degli espositori che sfiora il 20% e un ricchissimo programma di show e attività, Gardacon si pone sempre più come una manifestazione di primo piano nel panorama nazionale.

Fumetti, giochi, videogiochi, cosplay, mattoncini e show dal vivo: tutto questo e molto altro hanno potuto trovare i tantissimi appassionati, ma anche le famiglie e i ragazzi che sono accorsi da ogni dove per partecipare alla nuova edizione di Gardacon. Non solo una fiera, ma una vera e propria festa che unisce le generazioni all’insegna del divertimento: organizzata da Centro Fiera S.p.A., la rassegna dedicata alla nona arte, ai cartoon e a tutte le sfaccettature della cultura pop si è imposta in pochi anni come uno dei punti di riferimento  in regione e non solo; un variegato contenitore in cui si mescolano e si esaltano diverse anime – tutte connesse al mondo delle passioni, dell’arte e della creatività – in un ambiente inclusivo e stimolante.

Dai videogames arcade degli anni Ottanta e Novanta alle postazioni new gen e alla realtà virtuale, dai giochi in legno a quelli da tavolo, dalle monumentali costruzioni di mattoncini al modellismo e alle aree fantascienza, Gardacon ha messo d’accordo davvero tutti, offrendo 25 mila metri quadrati di iniziative e stand. Quasi 250 gli espositori arrivati da tutta Italia, 1500 gli operatori di settore che per due giorni hanno animato i padiglioni con attività dinamiche e aree commerciali di ogni tipo. Gettonatissimi gli show dal vivo, in particolare quelli di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, le iconiche voci delle sigle dei cartoni animati, che hanno regalato emozionanti esibizioni live dei loro grandi successi.

Assoluta novità il premio Amarcord, un vero e proprio galà del doppiaggio che valorizza le voci più iconiche del mondo geek. Presentato da Renato Novara  – doppiatore di Rubber nell’anime One Piece – Amarcord ha accolto artisti straordinari come Barbara De Bortoli (Mila Azuky in Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo), Roberto Chevalier (Tom Cruise), Donatella Fanfani (Yu ne L’incantevole Creamy), Beatrice Margiotti (Mimì Ayuara in Mimì e la nazionale di pallavolo). E poi ancora Fabrizio Mazzotta (Krusty ne I Simpson), Liliana Sorrentino (Pollon nell’anime omonimo) e l’esclusiva partecipazione di Neja, una leggenda della musica Dance Anni ’90.

«Siamo molto soddisfatti del successo di questa nuova edizione di Gardacon», afferma Ezio Zorzi, direttore di Centro Fiera Montichiari. «I numeri di quest’anno confermano il ruolo ormai assunto dalla manifestazione a livello nazionale e la solidità del progetto, anche nell’ottica di una futura crescita della visitazione e della superficie espositiva. Diamo appuntamento al 9 e 10 novembre per l’edizione autunnale, con tante conferme e alcune importanti novità».

Montichiari, il 23 e il 24 marzo c’è Gardacon

in Economia/Eventi/Fiere by

Giunta alla sua settima edizione, Gardacon si prepara a stupire ancora una volta i suoi affezionati visitatori sabato 23 e domenica 24 marzo presso il Centro Fiera di Montichiari. Una manifestazione il cui successo è consolidato nel tempo – oltre 23 mila presenze al recente appuntamento di novembre – e che rappresenta un’imperdibile opportunità per condividere le proprie passioni: dai giochi di ieri a quelli di oggi, dai fumetti ai cartoni animati, dai mattoncini alla realtà virtuale, Gardacon è il luogo in cui i sogni prendono forma e le barriere si dissolvono, regalando un’esperienza coinvolgente e indimenticabile per tutti i presenti.

Genitori e figli riscoprono la gioia di trascorrere del tempo insieme giocando ai videogames più apprezzati, siano quelli avveniristici della Gamers Arena – che offre decine e decine di postazioni console e PC, da Fortnite a EA Sports FC24 – oppure i classici come Pac-Man e Space Invaders. Le sale giochi degli anni Ottanta e Novanta rivivono nei padiglioni del quartiere fieristico, grazie agli oltre 100 cabinati originali fruibili finalmente senza gettoni, in modalità free to play. Ma il divertimento non si esaurisce qui: accanto alle moderne tecnologie, si trovano distese di aree demo gratuite per provare i migliori giochi da tavolo, grazie alla collaborazione con i principali editori, distributori e associazioni di settore come Asmodee Italia, La Tana dei Goblin di Brescia, Dadiinbilko e La Torre d’Avorio.

Fiore all’occhiello di Gardacon è la grande area mattoncini a cura di MocBricks, dove sarà possibile ammirare vere e proprie opere d’arte monumentali realizzate dai più abili costruttori italiani, ma anche partecipare a incredibili sfide all’ultima costruzione dedicate ai ragazzi e alle famiglie: un modo originale e divertente per passare insieme un fine settimana all’insegna di uno dei giochi più amati dai bambini di ieri e di oggi.

Passeggiando tra le corsie dei padiglioni di Gardacon si possono acquistare gadget di ogni tipo, action figures, manga e fumetti americani. Il mondo della nona arte è rappresentato in tutti i suoi aspetti, anche e soprattutto all’interno dell’artist alley – la “via degli artisti” – dove decine di autori di fama internazionale disegnano dal vivo: gli illustratori Dario ViottiMarco Albiero e Francesco Tomaselli ma anche i fumettisti più noti del web, come Don AlemannoHele Bun e Mirti.

Gardacon propone un ricco programma di esibizioni e incontri dal vivo.

Sabato 23 marzo Dario Moccia, uno degli streamer italiani più seguiti su Twitch, che sale sul palco per parlare di cultura nerd e poi è protagonista di un atteso meet & greet con tutti i suoi fan.

Sempre sabato va in scena la prima edizione di “Amarcord”, il galà dedicato ai grandi doppiaggi del passato. Presentato da Renato Novara  – doppiatore di Rubber nell’anime One Piece – il premio accoglierà alcuni dei professionisti più amati: Barbara De Bortoli (Mila Azuky in Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo), Roberto Chevalier (Tom Cruise), Donatella Fanfani (Yu ne L’incantevole Creamy), Beatrice Margiotti (Mimì Ayuara in Mimì e la nazionale di pallavolo), e poi ancora Fabrizio Mazzotta (Krusty ne I Simpson) Liliana Sorrentino (Pollon nell’anime omonimo) e l’esclusiva partecipazione di Neja, una leggenda della musica Dance Anni ’90.

E dai doppiaggi alle sigle animate, a concludere la prima giornata l’esibizione della magnifica Cristina D’Avena, che canterà i suoi più grandi successi, con le colonne sonore dei cartoni animati che hanno caratterizzato l’infanzia di milioni di bambini, dagli anni Ottanta a oggi.

Domenica è la volta di Paolo Nespoli, il primo italiano a partecipare a una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale, il quale racconterà la sua eccezionale esperienza in un talk tutto da seguire. E dopo di lui Giorgio Vanni, interprete di sigle celeberrime come Pokémon, Naruto e Dragon Ball. Sempre domenica anche Jack Nobile, illusionista e prestigiatore molto amato sul web, con il suo spettacolo di magia dal vivo che coinvolgerà tutto il pubblico. La magia prosegue con The Princess Party Show, un emozionante viaggio nel mondo Disney, dove i più grandi successi musicali prendono vita sul palco grazie a performance e coreografie straordinarie, capaci di trasportare gli spettatori nelle atmosfere fiabesche della loro infanzia.

Chiudono i due giorni di manifestazione rispettivamente la sfilata e la gara cosplay, con i più spettacolari costumi ispirati ai cartoni animati, ai film e alle serie tv. Eventi aperti a tutti i cosplayer presenti, che vengono valutati e premiati per qualità del costume, interpretazione del personaggio e originalità.

Quando: sabato 23 e domenica 24 marzo dalle ore 10 alle ore 19.

Organizzatore: Centro Fiera S.p.A.

Dove: Centro Fiera, Via Brescia 29 Montichiari

Rovato, via a Lombardia Carne 2024

in Economia/Eventi/Fiere by

Prenderà il via sabato 16 marzo 2024, nell’area mercatale del Foro Boario, l’edizione numero 133 di Lombardia Carne, il massimo evento fieristico della Città di Rovato. Un ricco programma con esposizioni, concorsi, degustazioni, convegni e intrattenimento. Ospiti dell’edizione di qust’anno, quattro grandi nomi.

Sabato pomeriggio il programma prevede anche gli incontri con Marco Buhi Dacchini, il Re del Barbecue (ore 16) e con  il Campione Mondiale di Braccio di Ferro, Roccia Manuel Battaglia (ore 17). Inoltre in serata si terrà il Galà del manzo all’olio (costo: 30 euro, prenotazioni al numero 030.7713223).

Domenica (porte aperte dalle 7.30, taglio del nastro alle 9.30) altri due personaggi di spicco. Alle ore 12 sarà presente il giornalista, gastronomo e conduttore TV, Edoardo Raspelli, mentre alle ore 17 sarà la volta del cuoco e conduttore TV, Andrea Mainardi.

SU BSNEWS TUTTE LE INFO SU LOMBARDIA CARNE 2024 A ROVATO

Brixia Forum, ad aprile torna Cosmodonna

in Commercio/Economia/Eventi/Fiere by

La moda è donna, la moda è economia, la moda è sostenibilità, ma soprattutto la moda è Made in Italy. Per scoprire tutte le novità Fashion & Jewels l’appuntamento è a Cosmodonna l’unica fiera in Italia interamente dedicata all’universo femminile giunta alla quarta edizione, in programma dal 19 al 22 aprile 2024 al Brixia Forum di Brescia. La manifestazione si sviluppa in sei aree tematiche tutte dedicate al mondo delle donne: oltre al Fashion & Jewels anche Beauty & Wellness, Impresa Donna, Home & Garden, Sport & Leisure e non poteva mancare l’area Taste Experience.

Una moda che supporta il Made in Italy, attenta alla sostenibilità dell’intera filiera che rappresenta lo stile e la qualità Italiana riconosciuti anche all’estero. Secondo lo studio condotto da Sace in merito all’andamento del settore nel primo semestre, il comparto ha visto le esportazioni crescere del 5,6%, il settore prevede di raggiungere i 103,2 miliardi di euro di fatturato nell’anno in corso. Secondo i numeri dei Fashion economic trends di Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, la Francia è al primo posto come destinazione dei prodotti italiani (+18,8%) seguita da Cina e Giappone, entrambi a +18,4%, e da Hong Kong a +9%. Apprezzata in tutto il mondo, la moda italiana si contraddistingue per l’attenzione verso la qualità e la sostenibilità.

MODA SOSTENIBILE – Impronta inconfondibile è sicuramente la sartorialità della moda italiana oltre alla cura dei dettagli e dei materiali utilizzati. Sarà possibile scoprire tantissime novità grazie a proposte versatili, uniche e alla moda. Una di questa è la linea di camicie che non hanno bisogno di essere stirate, realizzate grazie ad un tessuto interlock perfette per ogni occasione, un capo di abbigliamento comodo, traspirante, anti odore e soprattutto realizzato con fibre riciclate; ed anche anelli che si adattano ad ogni necessità, realizzati con pietre preziose da esperti artigiani con la particolarità di essere reversibili oppure studiati per permettere il cambio della pietra. Versatilità a portata di mano per un’intera collezione di capolavori di design in un unico bijoux.

Gli stili tornano, ma anche i tessuti vivono spesso una seconda vita: sarà possibile apprezzare e scoprire maglieria realizzata con cashmere rigenerato, o riciclato: pezzi esclusivi ottenuti dalla tecnica della rigenerazione della fibra, una lavorazione che riproduce i principi dell’economia circolare riducendo del 90% il consumo  di acqua, dell’ 80% il consumo di energia elettrica e del 95% il consumo di anidride carbonica per un prodotto finale di qualità ma particolarmente attento all’ambiente.

La moda si trasforma e si adatta: ne sono la dimostrazione i capi versatili con molteplici funzioni come ad esempio gonne che diventano top o vestiti, ma anche giacche da uomo adattate ad un corpo femminile da indossare come blazer oversize o come mini abito. Uno stile sartoriale che racconta la storia italiana attraverso la creazione di capi unici per mettere in risalto ogni corpo.

MODA E INNOVAZIONE – Oltre alla sostenibilità la moda pensa anche al benessere delle donne. Le innovazioni in ambito Fashion saranno rappresentate da abbigliamento realizzato con materiali innovativi e dal comfort straordinario come la Dermofibra Cosmetics, un vero e proprio trattamento di bellezza da indossare, una tecnologia cosmetotessile innovativa e brevettata, nata dall’ingegneria svizzera e dal design italiano, ma anche in Sensil® Innergy una tecnologia che durante la notte lavora per il benessere di pelle e corpo, un vero e proprio massaggio drenante, liporiducente e tonificante.  Outfit modellanti e snellenti che giorno dopo giorno migliorano la microcircolazione stimolando il drenaggio dei liquidi in eccesso ridefinendo le curve.

UN’ESPERIENZA TUTTA DA VIVERE – Vuoi creare look che ti valorizzino ma non sai da dove iniziare? Dopo il successo riscontrato nell’edizione autunnale 2023 approda anche al Brixia Forum l’area Fashion Experience, realizzata in collaborazione con l’istituto Level Moda Academy. Al suo interno sarà possibile ricevere consulenze gratuite da esperte del settore, chicche di stile e consigli preziosi per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Armocromia, accessori, remade, sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati per costruire un guardaroba perfetto per il nostro corpo che metta in risalto i punti di forza.

Il tutto accompagnato da un ricco calendario di incontri, esibizioni e sfilate per raccontare l’universo Donna nella sua interezza.

Per conoscere le novità, partecipare ad eventi e convegni, scoprire le ultime tendenze, non resta che partecipare alla prossima edizione di Cosmodonna in programma dal 19 al 22 Aprile al Brixia Forum a Brescia.

Montichiari, a marzo torna la fiera dedicata alla campagna

in Agricoltura e allevamento/Bassa/Economia/Eventi/Fiere/Zone by

Vita in Campagna è la Fiera di riferimento per tutti gli appassionati del verde e gli hobby farmer italiani, che aprirà le porte alla sua undicesima edizione, in programma i prossimi 15-17 marzo 2024 a Montichiari (BS).

In un mondo sempre più urbanizzato, la gestione e la cura del proprio spazio verde sono diventate tematiche fondamentali per la salute e il benessere delle persone, oltre che per la sostenibilità ambientale. 

Cresce il numero degli italiani che adottano uno stile di vita green, eco-sostenibile, sia in città che in campagna, improntato alla cura dell’orto (anche sui balconi delle grandi città), del giardino o degli animali.

A tutti loro è rivolta la Fiera di Vita in Campagna che, con oltre 150 corsi pratici gratuiti e più di 200 espositori qualificati su 24.000 mq di superficie, è pronta a superare ogni aspettativa.

Saranno i temi principali dell’edizione 2024 di Vita in Campagna:

– Hobby Farming, rassegna di tutto ciò che occorre per la cura di giardino, orto, frutteto e animali;

– Verde professionale, l’area dedicata ai professionisti che, a partire da quest’anno, accoglierà eventi organizzati in collaborazione con la casa editrice Il Verde Editoriale, con particolare riferimento al mondo degli arboricoltori e degli operatori dei tappeti erbosi;

– Casa sostenibile, con i corsi incentrati sull’attualissimo tema del risparmio energetico;

– Il Salone di Origine, con l’esposizione dei prodotti tipici e delle eccellenze del nostro Paese.

Il Progetto VerdEnergia
In un contesto generale dove l’UE si è posta l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030, tutti (aziende produttrici e cittadini) siamo chiamati ad assumere una maggiore responsabilità verso l’ambiente che ci circonda.

Ecco perché la grande novità di questa edizione sarà il lancio del Progetto VerdEnergia, incentrato sulla sostenibilità ambientale delle macchine e delle attrezzature per la cura del verde, che darà vita all’omonimo Premio nazionale.  “VerdEnergia” sarà assegnato da un comitato scientifico, composto da rappresentanti delle due case editrici, professori universitari, esperti di settore, durante la Fiera di Vita in Campagna dal 2025.

Il Progetto VerdEnergia già da questa edizione 2024 coinvolgerà le aziende che propongono le soluzioni meccaniche più sostenibili ed efficienti presenti sul mercato, dando loro l’opportunità di esporre e presentare i prodotti in un’area dinamica dedicata.

Brescia, dal 5 all’8 aprile una fiera tutta dedicata ai Barbecue

in Economia/Eventi/Fiere by

Area Fiera è lieta di annunciare un nuovissimo appuntamento unico nel suo genere in Italia, interamente dedicato all’affascinante mondo del Barbecue e alle sue infinite sfaccettature: BBQ Expo in programma dal 5 all’8 Aprile 2024 presso il polo fieristico di Brescia.

Un’esposizione dedicata ad un mondo denso di contenuti, strumenti, tecnologie e attrezzature innovative nato nel 1952 a Chicago con l’invenzione del primo braciere con coperchio amatoriale chiamato Kettle. Quattro giorni dedicati all’unica forma di cucina nativa negli Stati Uniti,che ha trasformato un metodo di cottura in un vasto movimento culturale di espressione gastronomica.

Un’occasione unica per scoprire e approfondire il mondo del Barbecue moderno, che si spinge ben oltre il semplice concetto di grilling, ed entrare in contatto con professionisti consolidati del settore sia italiani che esteri. Dai produttori di apparecchiature professionali, semi-professionali e consumer a fornitori e rivenditori di accessori per la cucina. Da aziende dedicate ai combustibili e materie prime utilizzati per la cottura, ad attività dedicate alla produzione e commercio dei condimenti.

Kettle, kamado, trolley, cassonati, bullet smoker, cabinet, gravity, offset e drum smoker, girarrosti ma non solo. Coltelli, taglieri, affumicatori, pietre laviche, spezie, salse, gin, tagli pregiati di carne e combustili, per citarne alcuni.

Quattro giorni di manifestazione durante i quali sarà possibile scoprire il funzionamento dei prodotti anche con fiamma viva, partecipare a mini corsi, workshop, competizioni ufficiali e momenti entusiasmanti di show-cooking tenuti da pitmaster altamente qualificati.

BBQ Expo grazie alla sua ampia proposta esprime un vero e proprio stile di vita per i professionisti e per gli appassionati, ma anche per chi si approccia a questo mondo per la prima volta perché il barbecue non è solo un metodo di cottura ma un vero e proprio stile di vita.

Una manifestazione che coinvolge dalla A alla Z tutto il mondo del barbecue senza tralasciare nessun particolare.

Appuntamento al polo espositivo di Brescia dal 5 all’8 Aprile con la prima edizione di BBQ Expo alla scoperta del vasto mondo dell’outdoor cooking. Un appuntamento in contemporanea con la terza edizione di Cosmogarden, la manifestazione fieristica italiana dedicata alla progettazione, realizzazione, arredo e manutenzione degli spazi verdi indoor ed outdoor.

1 2 3 5
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti