Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Banche - page 15

Valsabbina, titolo fermo a 7 euro per la quarta settimana di fila

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbina by

Per la quarta settimana consecutiva le azioni della Banca Valsabbina restano fisse a 7 euro con 72 scambi per complessive 35 mila azioni; il prezzo si assesta esattamente sulla metà dell’importo di 14,00 per azione che il Cda aveva indicato come valore di riferimento nell’assemblea di aprile. Anche se almeno il calo del valore delle azioni si è fermato.

Il dato rilevante è comunque il ridotto numero delle azioni scambiate; solo 13 mila gli acquisti esterni a fronte di acquisti effettuati direttamente dalla banca per 22 mila azioni.

Ci si avvia così – senza grandi certezze nel futuro – alla chiusura di questo anno particolarmente difficile per i 40 mila azionisti (ma il numero dovrebbe essersi ridotto di 2 mila unità) che avevano investito nel titolo i loro risparmi.

Valsabbina, il Comitato ribelle fa il pieno

in Banche/Economia/Valsabbina by

Tutto esaurito, posti in piedi compresi, per la prima riunione pubblica del Comitato Soci Valsabbina, il gruppo di piccoli azionisti “ribelli” che chiede maggiore democrazia e trasparenza nella gestione della banca. All’appuntamento, nell’Auditorium Comunale di Gavardo in Via Quarena 8, si sono presentati in un centinaio degli oltre 350 aderenti annunciati dal Comitato.

Ad aprire la riunione il commercialista Aurelio Bizioli, che ha fatto il punto sulla situazione, ricordando innanzitutto come i soci siano passati dai 10mila dell’anno 2000 ai 19mila del 2005 fino ad arrivare oggi a oltre 40mila. “Non parliamo certo di speculatori: gran parte di questi ha in portafoglio soltanto azioni della nostra banca”, ha sottolineato. Da qui le paure sull’andamento del titolo, che nel 2005 valeva 15 euro, nel 2010-2011 ben 23 (ma con problemi di liquidità) e nel 2015 ancora 18. “40mila soci li abbiamo trovati, ma difficilmente ne troveremo altrettanti per vendere le nostre azioni a un prezzo adeguato”, ha aggiunto, “Che soddisfazione è per un piccolo azionista valsabbino sapere che abbiamo acquistato lo sportello di una banca chiusa a Schio?”.

Bizioli, quindi, ha citato l’intricata vicenda delle partecipazioni incrociate con la Cassa di risparmio di Ferrara e la Popolare di Vicenza (la magistratura sta indagando) e invocato maggiore democrazia nella gestione dell’istituto.
“Per chiedere l’assemblea servono 4mila firme autenticate da un notaio o da un direttore di banca, inoltre chi vuole votare nomi diversi dalla proposta del Cda uscente deve prima cancellare gli altri nomi: un’assurdità bulgara”, ha sottolineato, ricordando che gli iscritti, non vanno di pari passo con la partecipazione, visto che i soci presenti alla chiusura dell’assemblea 2016 di Valsabbina erano 1241 (il 3,6%) e a quella del 2014 erano soltanto soltanto 664 (1,8 per cento).

Gino Toffolo, ex dipendente della banca, ha quindi ricordato che “la scelta di collocare le azioni della banca sul mercato Hi-Mtf non era obbligatoria e le realtà bancarie che hanno fatto come Valsabbina si contano sulle dita di una mano”. “A parte Banca Sella, che peraltro è tra i proprietari del mercato”, ha spiegato, “vorrei sottolineare l’esempio di Cassa di cento, che come noi è entrata a luglio, ma a differenza nostra ha lasciato dopo una seduta”.

Quindi, l’avvocato Giorgio Paris ha affrontato il versante legale, spiegando che il Comitato non intende promuovere azioni personali e collettive, ma “politiche” al fine di dare maggiore potere ai soci già nello statuto. Mentre un rappresentante di Federconsumatori ha evidenziato che “un buon numero di soci si sta rivolgendo a noi: ci sono diversi casi critici e stiamo valutando l’azione legale, anche se la materia è molto incerta”.

A seguire diversi interventi di piccoli azionisti, tutti a favore della nascita del comitato se pure – anche un po’ a sorpresa rispetto ai toni usati sul web da alcuni – molto educati e pacati nei toni.

Le conclusioni le ha tirate Bizioli. “Il Cda con le elezioni dei membri scaglionate (3 membri sono eletti col bilancio 2016, 2 col 2017 e 5 col 2018) è un sistema di blindatura dei vertici che va superato”, ha tuonato il commercialista di Vobarno, “inoltre dobbiamo porre nello statuto un limite al numero dei mandati, stabilire una rappresentanza per le minoranze e di genere e introdurre l’incompatibilità per gli ex dipendenti, come avviene in altre banche”.

Da valutare l’idea della trasformazione in Spa. Per ora la richiesta ufficiale ai vertici della Banca è dunque quella di “chiedere al cda di convocare i soci senza aspettare l’approvazione del bilancio, perché il presidente – cooptato dal consiglio – deve avere l’umiltà di presentarsi ai soci e discutere con loro la linea”. Ma nel frattempo “cominciamo a presentare una lista”.

Banca Valsabbina, giovedì a Gavardo si riunisce il Comitato ribelle

in Banche/Economia/Evidenza/Valsabbia/Valsabbina/Zone by

Il Comitato Soci di Banca Valsabbina ha programmato per giovedì 1 dicembre 2016 – alle 20.30, nell’Auditorium Comunale di Gavardo di via Quarena 8 (vicinanze del municipio) – una riunione aperta alla libera partecipazione degli azionisti interessati “ad un confronto costruttivo e propositivo sul futuro della Banca e sul valore delle azioni acquistate dai risparmiatori”.

Teleriscaldamento, dalla Banca europea per gli investimenti 50 milioni ad A2A

in A2A/Banche/Economia/Energia/Evidenza/Partecipate e controllate by

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e A2A hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per 50 milioni di Euro, con una durata di 15 anni, per la realizzazione di investimenti relativi ai servizi di teleriscaldamento.

Lo scopo del programma di investimenti è l’ampliamento, lo sviluppo e l’ottimizzazione della rete di teleriscaldamento nelle aree metropolitane di Milano, Bergamo e Brescia, nonché la realizzazione di investimenti di efficienza energetica.

L’accordo sottoscritto costituisce un ulteriore consolidamento delle relazioni tra il Gruppo A2A e la BEI e consente alla Società di allungare la durata media del proprio indebitamento a condizioni molto competitive.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria di lungo termine dell’Unione europea i cui azionisti sono gli stessi Stati membri. Il suo compito è erogare finanziamenti sul lungo termine per progetti validi al fine di contribuire agli obiettivi politici dell’UE.

Valsabbina, altra settimana in positivo per il titolo

in Banche/Economia/Valsabbina by

Un’altra settimana in positivo per le azioni della Banca Valsabbina, che chiudono a 7 euro, con 90 contratti per complessive 50 mila azioni. Per la prima volta dopo ripetuti interventi in acquisto e in vendita, la banca non è intervenuta sulla quotazione del titolo. Una linea che era stata criticata pochi giorni fa, con una nota, dal comitato dei piccoli azionisti ribelli guidati da Aurelio Bizioli.

La nuova quotazione rappresenta un dato significativo in termini di ripresa. Ma i valori restano lontani dai massimi storici (solo il 29 luglio si era sopra gli 11 euro, ma prima si era andati ben più su) e le proteste del Comitato – che il primo dicembre farà la prima assemblea pubblica – proseguono.

Banca Valsabbina, il Comitato dei piccoli azionisti: preoccupati per l’andamento del titolo

in Banche/Economia/Valsabbina by

Con una lunga nota il Comitato Soci di Banca Valsabbina, guidato dal commercialista Aurelio Bizioli, parla di “situazione anomala sulla gestione degli scambi azionari e invita i vertici dell’istituto di credito a ricorrere ove necessario, anche alle opportune segnalazioni alle Autorità di vigilanza e di tutela del risparmio”. Dubbi a cui la banca (interpellata) potrebbe rispondere nei prossimi giorni. Nel frattempo è stata fissata la prima riunione pubblica del Comitato degli azionisti “ribelli”, che si terrà giovedì 1 dicembre all’Auditorium Comunale di Gavardo di via Quarena 8

DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DEL COMUNICATO

Abbiamo accolto con soddisfazione la ripresa del valore di scambio delle azioni della Banca con un prezzo fissato, nell’ultima asta del 18/11/2016, in 6,60 euro contro i 4,60 euro di minimo toccato nel corso di ottobre. Si tratta però di una soddisfazione relativa dato che il prezzo di vendita, e di acquisto per i nuovi azionisti, era fino ad aprile determinato in 18 euro.

Verificando settimanalmente l’andamento delle quotazioni emergono alcune considerazioni e dubbi che, in assenza di indicazioni o spiegazioni da parte della Direzione della Banca, ci permettiamo di evidenziare. Dall’inizio della quotazione sul mercato Hi-Mtf, avvenuta il 18/07/2016, sono trascorse 18 settimane in cui solo 9 volte la contrattazione si è svolta determinando un prezzo e un quantitativo di scambio. Per 9 volte l’asta è saltata, in una prima fase per eccesso di ribasso, poi per un eccesso di rialzo (il mercato Hi-Mtf annulla la contrattazione qualora il prezzo teorico d’asta determini uno scostamento inferiore o superiore del 10% rispetto all’asta della settimana precedente).

Nella fase di discesa del prezzo, a fronte del ripetersi di offerte anomale, la stessa Direzione della Banca aveva stigmatizzato l’intento speculativo di queste offerte evidentemente finalizzate a far scendere rapidamente il valore del titolo, ed era più volte intervenuta sollecitando i soci a non vendere in presenza di prezzo del titolo “totalmente avulso dal valore e dalla reale consistenza patrimoniale della banca”. Analoga situazione, ma di segno opposto, si sta ripetendo in queste settimane, con l’asta del 4 novembre annullata a fronte di un valore teorico d’asta superiore al massimo consentito.

Situazione che si sarebbe potuta ripresentare nelle ultime due aste in quanto il prezzo teorico d’asta dei primi giorni risultava superiore al massimo consentito; solo successivi interventi nella formulazione delle offerte (con dinamiche non rilevabili da semplici osservatori esterni alle variazioni quotidiane del mercato Hi-Mtf) hanno ricondotto rispettivamente a 6,0 e 6,6 i valori d’asta permettendo la conclusione delle transazioni.

L’andamento del prezzo rischia di essere oggetto di oscillazioni controproducenti per la quasi totalità degli azionisti che hanno sottoscritto il titolo in una logica di risparmio e di conservazione del valore. In una prospettiva di tutela degli azionisti-risparmiatori il Comitato chiede quindi agli organi direttivi della Banca di rilevare puntualmente, dove possibile, le cause di queste offerte anomale ricorrendo, ove necessario, anche alle opportune segnalazioni alle Autorità di vigilanza e di tutela del risparmio.

E’ infatti evidente che se l’attuale situazione di quotazione ufficiale non risponde alla situazione patrimoniale della Banca (come emerge dai bilanci sottoposti all’approvazione dei soci e come affermato dai vertici aziendali) i soci-risparmiatori hanno il diritto di verificare che le azioni della banca siano finalizzate alla rivalutazione del titolo.

Se è vero che la diffusione del titolo azionario ha obbligato la società a quotarsi su un mercato regolamentato e trasparente è altresì evidente che la scelta del mercato HI-MTF SPA ha evidenziato notevoli criticità. Si tratta infatti di un mercato sul quale risultano quotati 6 titoli azionari di cui solo 2 (Banca Valsabbina e Banca Sella) oggetto di compravendita negli ultimi tre mesi; un mercato regolamentato certo che però non ha portato alcun ampliamento del mercato di riferimento del titolo aumentandone, come era auspicabile, la maggior liquidabilità.

Infatti nelle 19 settimane di gestione risultano scambiate solo 741 mila azioni (se non ricordiamo male c’è stato un momento, prima dell’assemblea di aprile di riduzione del valore del titolo e di quotazione sul mercato Hi-Mtf, in cui erano presenti ordini di vendita per circa 3 milioni di pezzi) a fronte però di acquisti per 200 mila (nella fase iniziale di discesa) e vendite per 135 mila pezzi (nelle tre settimane di risalita) direttamente effettuati, come precisato sul suo sito, dalla Banca stessa.

Riteniamo pienamente condivisibile l’intervento in acquisto in fase di contenimento dei prezzi che ha permesso di fermare la fase di discesa del prezzo, fermato a 4.60 euro proprio con acquisti di azioni proprie nella misura del 45% dei pezzi scambiati. Difficile comprendere, e quindi condividere, questa recente fase in cui la banca ha proceduto, a fronte di contratti conclusi per 315 mila pezzi, ad immettere sul mercato 135 mila azioni prelevate dal fondo azioni proprie.

Abitualmente l’utilizzo del fondo azioni proprie da parte delle società emittenti viene effettuato con l’obiettivo di calmierare le variazioni eccessive, sia in aumento che in diminuzione, del mercato. In questa specifica situazione, se l’obiettivo condiviso è superare il “panic selling” generato dalla liberalizzazione della quotazione immediatamente successiva ad un periodo di blocco sostanziale, riteniamo di poter esprimere il nostro dissenso rispetto alla gestione rilevata.

Non possiamo quindi che ribadire la necessità che gli organismi dirigenziali della Banca avviino un percorso di confronto con tutta la base societaria, per individuare consapevolmente quali siano le proposte e le soluzioni di interesse dell’intera compagine societaria. Ed è indubbio, considerate le dimensioni del gruppo soci, che tale confronto richiede la convocazione a breve dell’assemblea societaria che è, fino a prova contraria, l’unico momento di emersione della volontà della maggioranza dei soci.

Nel frattempo il Comitato Soci ha programmato per giovedì 1 dicembre 2016 – alle 20.30, nell’Auditorium Comunale di Gavardo in Via Quarena 8 (vicinanze del Municipio) – una riunione aperta alla libera partecipazione degli azionisti interessati ad un confronto costruttivo e propositivo sul futuro della Banca.

Valsabbina, il titolo cresce, ma resta l’incertezza

in Associazioni di categoria/Banche/Economia/Valsabbina by

Prosegue la risalita della quotazione delle azioni della Banca Valsabbina, un titolo azionario diffuso fra 40 mila risparmiatori con una forte prevalenza di risparmiatori bresciani. Le quotazioni di venerdì 18 novembre del mercato Hi-Mtf hanno fissato 136 scambi per 52 mila azioni ad un valore di 6.6 euro con una doppia chiave di lettura: un incremento di 2.00 euro rispetto al minimo storico sceso a 4.60 euro ai primi di ottobre; un decremento di 11.40 euro rispetto al valore di inizio anno, ma per gli azionisti sembra sia passato un secolo, quando il titolo quotava 18.00 euro.

Evidente dai dati ufficiali l’attivismo della banca, da cui però si attendono chiarimenti sulla linea. Dopo aver acquistato, nei primi mesi di quotazione sul nuovo mercato attivato a luglio, 200mila azioni (evidentemente con l’obiettivo di impedire o rallentare la discesa del prezzo), infatti, Banca Valsabbina nelle ultime quattro settimane è intervenuta con l’acquisto di 135 mila azioni, di fatto riducendo il prezzo di scambio del titolo che, nel listino di questa settimana aveva raggiunto, prima della quotazione finale, un prezzo teorico di 8.50 euro.

La sensazione, come rilevano gli analisti del settore, è che la quotazione sul mercato Hi-Mtf non abbia risolto i problemi di illiquidità del titolo che, a fronte di 35 milioni di pezzi in circolazione, vede ridotte quantità di scambio che determinano fluttuazioni considerevoli a fronte di ordini di acquisti/vendita di dimensioni limitate, ma con rilevanti variazioni di prezzo.

Acciaio, il 24 novembre “Focus Group” su Algeria e Nord Africa con AIB e Unicredit

in Aib/Associazioni di categoria/Banche/Economia/Eventi/Unicredit by

Le prospettive e le opportunità per le imprese siderurgiche offerte dai mercati nordafricani, e in particolare da quello algerino, saranno al centro del prossimo “Focus Group” promosso da Associazione Industriale Bresciana e Unicredit.

L’incontro, in programma giovedì 24 novembre alle 16.30 in AIB (via Cefalonia, 60 – Brescia), si aprirà con gli interventi di Giuseppe Pasini, vice presidente AIB per Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale e presidente del Gruppo Feralpi, e Annalisa Areni, Area Manager Brescia di Unicredit. A seguire, con Silvia Giannangeli (Territorial & Sectorial Intelligence – Unicredit) e Nigel Zanenga (delegato Nord Africa – CIB – International Network Coordination & Support),  l’analisi dedicata al comparto siderurgico e alla situazione dei mercati nordafricani, che negli ultimi anni, con l’Algeria in testa, hanno mostrato un buon dinamismo.

L’acciaio è uno dei pilastri del made in Brescia, con oltre 150 imprese, quasi 7mila addetti e 4,6 miliardi di fatturato, pari al 13,3% del manifatturiero provinciale. In questo ambito, il nostro territorio vanta un’elevata specializzazione, pari a più del doppio della media nazionale, e un buon livello di internazionalizzazione, con una quota di produzione destinata all’export che raggiunge il 31%, pari al 9,4% del totale delle esportazioni bresciane. Il numero delle filiali all’estero è considerevole: 16 gli insediamenti produttivi, con quasi 2mila addetti; 16 quelli commerciali. Riguardo alla presenza a Brescia di multinazionali estere, si contano invece quattro imprese, con circa 500 addetti.
“Il mercato del Nord Africa ha assunto un ruolo sempre più rilevante negli ultimi anni.” dichiara Giuseppe Pasini  “Mentre prima della crisi ricopriva una quota intorno al 23% del totale delle esportazioni siderurgiche della provincia, dal 2012, dopo un ridimensionamento nel biennio 2010-2011, ha visto crescere costantemente la propria importanza, tanto da arrivare a rivestire una percentuale superiore al 30%. Riteniamo strategico quindi esplorare il potenziale di quest’area, che ancora consente un’espansione degli investimenti”.

Ubi incorpora Banca Popolare Commercio e Industria e Banca Regionale Europea

in Banche/Economia/UBi by

UBI Banca S.p.A. (“UBI Banca”) informa che, in data odierna, sono stati stipulati i due atti di fusione di cui all’art. 2504 del codice civile (“Atti di Fusione”) relativi, rispettivamente, alla fusione per incorporazione di Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. (“BPCI”) e di Banca Regionale Europea S.p.A. (“BRE”) nella Capogruppo UBI Banca.

Gli Atti di Fusione prevedono che entrambe le fusioni acquistino efficacia verso i terzi a far data dal 21 novembre 2016 (la “Data di Efficacia”), subordinatamente alla loro iscrizione presso i competenti uffici del Registro delle Imprese. Gli effetti contabili e fiscali delle fusioni decorreranno invece dal 1° gennaio 2016.

Con effetto dalla Data di Efficacia, tutte le azioni di BPCI e di BRE detenute dai soci diversi da UBI Banca saranno annullate e concambiate con nuove azioni di UBI Banca, il cui numero sarà determinato moltiplicando il numero di azioni di BRE e di BPCI detenute dai predetti azionisti per i seguenti rapporti di cambio:
n. 0,2522 azioni di UBI Banca per ogni n. 1 azione di BPCI
n. 0,2402 azioni di UBI Banca per ogni n. 1 azione ordinaria di BRE
n. 0,4377 azioni di UBI Banca per ogni n. 1 azione di risparmio di BRE
con arrotondamento del risultato all’unità superiore. Non sono previsti conguagli in denaro.
Le azioni di BPCI e di BRE detenute da UBI Banca saranno invece interamente annullate senza concambio.

Alla Data di Efficacia, le nuove azioni UBI Banca saranno messe a disposizione per il tramite degli intermediari aderenti a Monte Titoli e saranno perfettamente fungibili con quelle già quotate. Pertanto, esse avranno godimento regolare e, al pari di quelle già in circolazione alla Data di Efficacia,  saranno quotate sul Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A. e accentrate e in regime di dematerializzazione presso Monte Titoli S.p.A..

A decorrere dalla Data di Efficacia, il capitale sociale di UBI Banca sarà aumentato per Euro 186.378.597,50 mediante emissione di n. 74.551.439 azioni, passando quindi a Euro 2.440.750.027,50 (n. 976.300.011 azioni prive di valore nominale), fatto salvo l’ulteriore aumento – peraltro di importo non significativo – dovuto all’applicazione del meccanismo di arrotondamento sopra citato in sede di gestione delle operazioni di concambio da parte degli intermediari depositari.

Sotto il profilo del patrimonio regolamentare, l’incorporazione in UBI Banca di BPCI e BRE determinerà una crescita del CET1 Ratio Fully Loaded quantificabile in circa 30 punti base sui ratio a fine settembre 2016.

Sempre con effetto dalla Data di Efficacia, saranno modificati, oltre all’articolo 5 dello statuto sociale di UBI Banca (capitale sociale), anche gli articoli 1, 27, 28, 32, 33, 34, 35, 38, 40, 42, 43 e 44 dello statuto medesimo e saranno eliminate tutte le norme transitorie in esso contenute, in conformità a quanto previsto dal progetto di fusione di cui all’art. 2501-ter c.c..

Si comunica altresì che, contestualmente alla stipula dell’atto di fusione relativo a BRE, UBI Banca ha perfezionato l’acquisto delle azioni di risparmio e delle azioni privilegiate della stessa BRE detenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nel rispetto di quanto previsto dal citato progetto di fusione e dall’accordo preliminare di compravendita comunicato al mercato in data 27 giugno 2016. Anche tali azioni, al pari delle altre azioni BRE detenute da UBI Banca, saranno interamente annullate senza concambio.

Si comunica infine che la fusione per incorporazione in UBI Banca delle altre banche coinvolte nel  progetto di “Banca Unica” (Banca Popolare di Bergamo S.p.A., Banco di Brescia S.p.A., Banca di Valle Camonica S.p.A., Banca Popolare di Ancona S.p.A. e Banca Carime S.p.A., tutte controllate da UBI Banca) verrà perfezionata, in una o più fasi, entro la fine del primo semestre 2017, come indicato nel Progetto di Fusione.

Credito, 24mila imprese in Lombardia, +2,7%. A Brescia sono 3mila

in Banche/Economia/Tendenze by

Sono 24 mila le imprese attive nel settore finanziario e assicurativo in Lombardia nel 2016 e crescono del 2,7% in un anno (+621 imprese tra settembre 2015 e 2016). Pesano un quinto (20,5%) sul totale nazionale (116 mila) e danno lavoro a 111 mila addetti. Si tratta soprattutto di imprese attive nelle attività ausiliarie dei servizi finanziari come broker, promotori finanziari, gestione fondi (18.759) e le attività finanziarie vere e proprie (4.830). Milano è prima a livello regionale e nazionale con 11 mila imprese (42,3% lombardo e 8,7% italiano) e oltre 68 mila addetti, seguita in Lombardia da Brescia (con 3 mila imprese e 10 mila addetti) e Bergamo (2.223 imprese e 11 mila addetti) mentre in Italia è seguita da Roma, seconda con 9.800 imprese ma prima per numero di addetti (circa 87 mila), e Torino (5.287 imprese) e Napoli (4.822). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro delle imprese al terzo trimestre 2016 e 2015.

schermata-2016-11-15-alle-11-22-03 schermata-2016-11-15-alle-11-22-10

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti