Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Associazioni di categoria - page 41

CORONAVIRUS, Confartigianato: una task force per gestire la crisi delle imprese

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Un sostegno immediato e concreto al reddito delle imprese artigiane e delle imprese iscritte all’ente bilaterale dell’artigianato. «Ad oggi i fondi stanziati e messi sul tavolo da Regione Lombardia sono 135 milioni. Ci auguriamo vengano adeguatamente implementati nel caso di necessità di ulteriori risorse. Perché la crisi delle imprese è pesantissima e non sappiamo ancora quando finirà» questo il commento del presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti dopo il via libera alla cassa integrazione e cassa in deroga che potranno essere utilizzati con effetto retroattivo al 23 febbraio, per contrastare la crisi dovuta al coronavirus. «Confartigianato Brescia è in prima linea per informare gli associati ed ha allestito un apposito strumento per la gestione dell’emergenza coronavirus relativamente alle crisi aziendali. Si tratta di uno specifico strumento che permette alle aziende che stanno subendo la crisi dell’attività lavorativa di poter attivare tale ammortizzatore sociale così da garantire e supportare il reddito dei propri lavoratori dipendenti. Tale strumento prevede l’elaborazione e la sottoscrizione di un apposito verbale sindacale che permetterà alle aziende coinvolte dalla crisi, di poter accedervi».

Tecnicamente un verbale sindacale potrà essere sottoscritto dal sindacato telematicamente per ridurre al minimo i contatti con le persone e avrà validità provvisoria dal 26/02 al 31/03 e potrà essere sottoscritto con effetto retroattivo, ma tenendo comunque conto della data iniziale del 26/02. Per qualsiasi ulteriore informazione gli uffici della Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale restano a disposizione dei propri associati (si può contattare sia la sede centrale di Brescia al numero 030 37451, che gli uffici periferici presenti sul territorio). Lo strumento contempla prestazioni di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per difficoltà aziendali in favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese che rientrano nella sfera di applicazione di Fsba (Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato), introducendo un intervento di venti settimane nell’arco di un biennio dalla data di avvio dell’ammortizzatore sociale sull’intero territorio nazionale. «Vogliamo aiutare subito le imprese e i lavoratori garantendo un’indennità sostitutiva del reddito derivante dalla riduzione delle attività economiche evitando così i licenziamenti. Un primo passo che deve arrivare a costruire un sistema universale di sussidi per la riduzione delle attività per tutti, microimprese e partite iva comprese. Il clima è pesante, siamo preoccupati per la situazione sanitaria e lo siamo altrettanto per le ricadute economiche conseguenti e ancora oggi non quantificabili» conclude Massetti. Solo settimana scorsa Confartigianato Lombardia aveva diffuso i risultati di un sondaggio alle imprese, quando ancora non era stata decisa la chiusura dell’intera Regione e dell’Italia: quantificato il rischio di un calo del 30% della produzione. Stime che di certo, in queste settimane sono destinate a peggiorare.

 

Agricoltura: dalla Regione in arrivo 28 milioni di euro per Brescia

in Agricoltura e allevamento/Confagricoltura/Economia/Istituzioni/Regione by

“Una eccezionale iniezione di liquidità all’agricoltura lombarda, proprio nel momento di maggior necessità. Con queste risorse vogliamo stimolare la competitività delle nostre aziende agricole, cofinanziando investimenti legati alla realizzazione di opere e impianti o all’acquisto di nuove apparecchiature”. L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha annunciato così la firma del decreto regionale sulla misura 4.1 del Piano di sviluppo rurale: un contributo complessivo di 151.718.114,40 euro, a 371 aziende agricole, di cui 25,6 milioni a 99 aziende di montagna. Le graduatorie sono state pubblicate questa mattina sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

SETTORE PRIMARIO SARÀ PROTAGONISTA DI LOMBARDIA LEADER – “Quando questo periodo difficile sarà passato, il settore primario – ha aggiunto Rolfi – sarà protagonista di una Lombardia leader in Europa e nel mondo. Siamo la prima regione agricola d’Italia, l’agricoltura è uno dei motori della nostra economia. Esportiamo all’estero ogni anno prodotti agroalimentari per un valore di 6,6 miliardi di euro e puntiamo sull’innovazione per rendere le nostre aziende sempre più competitive e sempre più green”.

SOSTEGNO ANCHE A ZONE SVANTAGGIATE DI MONTAGNA – “Abbiamo garantito – ha spiegato l’assessore – una quota dedicata alle aziende agricole di montagna, che svolgono un ruolo sociale incredibile”. “Con queste risorse – ha concluso Rolfi – siamo riusciti a coprire tutte le richieste pervenute dalle zone svantaggiate. Oltre a offrire prodotti unici le aziende agricole in questi territori rappresentano un presidio importante contro lo spopolamento e contro il dissesto idrogeologico”.

Di seguito il dettaglio, suddiviso per province, con numero di aziende e il totale dei contributi.

Provincia di Bergamo – 25 aziende, totale 9.245.846,66 euro

Provincia di Brescia – 74 aziende, totale 29.178.600,59 euro

Provincia di Como – 2 aziende, totale 614.603,83 euro

Provincia di Cremona – 41 aziende, totale 20.594.569,76 euro

Provincia di Lodi – 15 aziende, totale 7.553.575,78 euro

Provincia di Milano – 18 aziende, totale 6.386.243,41 euro

Provincia di Mantova – 93 aziende, totale 46.039.886,48 euro

Provincia di Pavia – 35 aziende, totale 12.109.814,51 euro

Provincia di Sondrio – 64 aziende, totale 19.000.710,21 euro

Provincia di Varese – 4 aziende, totale 994.263,17 euro

 

Totale Lombardia – 371 aziende, 151.718.114,40 euro

Brescia, battuta d’arresto per la produzione metalmeccanica

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Meccanica/Tendenze by

In provincia di Brescia, nel quarto trimestre 2019, l’attività produttiva dei tre settori metalmeccanici ha segnato variazioni negative rispetto allo stesso trimestre del 2018. È proseguita, quindi, la dinamica sfavorevole registrata nel periodo precedente, in cui si era improvvisamente invertito il trend di crescita dei tre settori rilevato per numerosi trimestri.

A evidenziarlo è l’indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche di AIB.

In particolare, il comparto metallurgico siderurgico ha registrato una diminuzione dell’attività dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre del 2018, la meccanica di precisione e costruzione di apparecchiature elettriche del 2,8%, la meccanica tradizionale e mezzi di trasporto del 2,0%.

“La situazione di debolezza per quanto riguarda i settori metalmeccanici prosegue, e ha impattato negativamente anche sui prezzi delle materie prime industriali e sulle quotazioni dei noli marittimi, che si attestano sui minimi pluriennali – commenta Gabriella Pasotti, Presidente del Settore Meccanica di AIB –. Tra le commodity principalmente impiegate nei cicli di produzione delle aziende metalmeccaniche bresciane si rilevano cali diffusi, a testimonianza di una situazione non semplice”.

A febbraio, rispetto allo stesso mese del 2019, l’alluminio ha segnato un ribasso del 9,4%, il rame del 9,7%, lo zinco del 21,9% e il rottame ferroso dell’11,5%.

Sul versante del mercato del lavoro, si segnala la ripresa della Cassa Integrazione Guadagni nei comparti metalmeccanici. Le ore complessivamente autorizzate nel 2019 sono cresciute del 76% rispetto al 2018, passando da 3 a 5,4 milioni. In particolare, la componente ordinaria è cresciuta del 215% (da 866 mila a 2,7 milioni di ore), quella straordinaria del 21% (da 2,2 a 2,6 milioni di ore). I dati dell’Osservatorio AIB-ApL al quarto trimestre 2019 hanno invece messo in luce alcune tensioni nel reperimento di figure professionali legate alla metalmeccanica, in particolare per gli operai specializzati (fonditori, saldatori, fabbri, montatori, manutentori).

Dal punto di vista della struttura produttiva, Brescia è la terza provincia italiana per rilevanza dell’industria metalmeccanica (dopo Torino e Milano). Con poco meno di 100 mila addetti attivi nell’industria metalmeccanica, è leader nazionale per quanto riguarda la metallurgia (16 mila addetti) e i prodotti in metallo (36 mila), è al terzo posto nei macchinari e apparecchiature (31 mila) e in quinta posizione relativamente ai mezzi di trasporto (poco più di 8 mila addetti).

 

Coronavirus, Massetti (Confartigianato): pesa sull’economia, ma sapremo reagire

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Salute by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

«C’è preoccupazione ma forte voglia di superare questo difficile momento, con prudenza senza cedere al panico. Dobbiamo agire con consapevolezza e razionalità ma non essere autolesionisti». Questo è il sentimento delle Pmi e dell’artigianato lombardo espresso dal presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti intervenuto agli “Stati Generali” convocati dal Presidente della Regione Fontana, per discutere dei provvedimenti adottati per l’emergenza Coronavirus e sulle ripercussioni sul sistema economico produttivo lombardo. Nell’esprime apprezzamento per l’approccio e le azioni intraprese da Regione Lombardia a tutela della salute dei cittadini, il presidente Massetti ha evidenziato il punto di vista delle imprese, e in particolare delle Pmi e dell’artigianato, per l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’intero territorio lombardo.

«La situazione non è facile ma dobbiamo mettere in campo contemporaneamente responsabilità personali e misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori. Il contesto economico è chiaro a tutti ma questa situazione derivante dal Coronavirus sul nostro territorio accentua le difficoltà delle imprese. Esiste evidentemente un tema generale per individuare le misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori, sollecitate da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali – proroghe scadenze fiscali, contributive, amministrative e dei finanziamenti, sostegno al reddito, Fondi di Garanzia e riconoscimento danni da fermo azienda – che a livello di Governo sono già state enunciate e che devono essere indirizzate a sostenere la competitività dell’intero territorio lombardo, durante e dopo l’emergenza. Abbiano chiesto inoltre a Regione di individuare quei provvedimenti e le relative misure integrative per le specificità territoriali che potrebbero non essere presenti nelle disposizioni governative» ha dichiarato Massetti.

«Evidenziamo un tema che ci è stato sottoposto dalle imprese, ed in particolare da quelle lodigiane e non solo, e che potrebbe ispirare riflessioni e la comprensione dell’esatta dimensione dell’emergenza e delle relative misure da adottare. Infatti alle imprese della zona rossa è già stato riconosciuto uno status eccezionale, e lo dimostra il recente DM del MEF di proroga termini dei versamenti e adempimenti tributari; cosa ad oggi non scontata per le imprese della “zona gialla”, cioè dell’intera Regione. Esiste infatti un problema legato a quest’ultime che stanno già accusando un calo del business: pensiamo alle situazioni più eclatanti della riduzione di affluenza buyers durante la Fashion week, al posticipo del Salone del Mobile, ma anche a quelle dell’impresa diffusa sul territorio. In questo contesto un esempio tangibile lo vediamo già nei Comuni del Lodigiano fuori dalla “zona rossa”, le cui imprese ci segnalano ad oggi una diminuzione di oltre il 50% del fatturato del periodo. È quindi necessario che anche queste, e proporzionalmente tutte quelle della “zona gialla”, possano beneficiare delle misure che il Governo sta per adottare” ha continuato il presidente Massetti.

«Crediamo quindi che l’esatta definizione del “cratere” sia determinante per la tutela e il futuro dell’intero sistema economico Lombardo, e in questo momento in particolare per il Lodigiano, ragionando anche sulla proporzionalità delle misure a sostegno di imprese e lavoratori così come appare per le prescrizioni previste dalle Ordinanze regionali per le diverse zone. Auspichiamo che il MISE possa recepire tutte le nostre richieste» ha concluso il presidente Massetti.

Confartigianato, torna l’happy hour dell’innovazione: sarà presente il sindaco Del Bono

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eventi by

Torna l’happyour dell’innovazione di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. L’aperitivo artigianale, format ideato dal Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Brescia guidato da Davide Peli e pensato per incontrarsi e formarsi presenta il primo appuntamento del nuovo anno con il sindaco di Brescia Emilio Del Bono in calendario mercoledì 19 febbraio alle ore 19.00 presso il 5° piano della sede di via Orzinuovi a Brescia.

Interverrà e aprirà l’incontro Eugenio Massetti, presidente Confartigianato Brescia e Lombardia. In questi anni, attraverso il conviviale momento di incontro “dell’aperitivo artigiano”, molti i personaggi del mondo dell’economia, della politica, della cultura e dello sport bresciano che si sono avvicendati portando la loro personale esperienze e il loro contributo condividendone le sfide vinte, le occasioni di crescita e anche le sconfitte proprio con i giovani imprenditori che hanno continuato a sostenere l’informale momento per restare in aggiornamento e affrontare le sfide insieme all’esempio e all’esperienza di chi ce l’ha fatta.

 

Manifatturiero, svolta negativa a fine 2019: Confartigianato lancia l’allarme

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tendenze by

“Ultimo trimestre dell’anno con un forte rallentamento. Una frenata che si nota soprattutto a confronto con i dati del 2018 e che ci vede, seppure ancora su un territorio positivo, con segnali di crescita molto deboli e certamente condizionati dal clima di incertezza internazionale. Non ultima l’emergenza Coronavirus, di cui peraltro questi dati non tengono ancora conto” afferma Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia, a commento dei dati della congiuntura di Unioncamere Lombardia presentata stamane a Milano. E aggiunge: “Altro elemento degno di nota è il gap della produzione che ancora una volta segna la distanza tra la Lombardia e l’Italia: se il dato lombardo è sovrapponibile, nella sua serie storica, con quello europeo, permane una distanza netta tra Lombardia e Italia. Guardando a come si è concluso lo scorso anno, il pensiero prevalente è che eravamo ormai convinti che la fase difficile che abbiamo attraversato a inizio 2019 forse ormai alle spalle, e che ci aspettassero tempi migliori. Ora non ne siamo più cosi sicuri”.

I dati della congiuntura del IV trimestre, su un campione di più di 2.600 aziende manifatturiere lombarde, di cui 1.100 artigiane, fanno registrare una svolta negativa per il dato congiunturale delle aziende artigiane manifatturiere (-0,2%), con un dato tendenziale positivo (+0,5%); la crescita media annua si attesta così al +0,6%, in rallentamento rispetto al risultato del 2018 (+1,9%). L’indice della produzione non riesce ancora a raggiungere quota 100: si ferma a quota 98,7 (dato destagionalizzato, base anno 2010=100).

Il quadro settoriale dell’artigianato conferma la siderurgia come il settore più in difficoltà (-3,6%), seguito dalle pelli-calzature (-2,0%) e dalla carta stampa (-0,8%), comparti caratterizzati da un trend negativo già negli anni precedenti. La gomma-plastica registra il secondo anno di calo (-0,5%), mentre il tessile prosegue la fase di stagnazione (-0,4%). La meccanica, il settore più rilevante in termini occupazionali, mostra una lieve variazione positiva (+0,2%), ma evidenzia un forte rallentamento rispetto agli intensi ritmi di crescita dei cinque anni precedenti. I settori in crescita coinvolgono soprattutto la produzione di beni di consumi (legno mobilio: +2,1%; alimentari: +2%; abbigliamento: +1,1%) oppure riguardano settori in ripresa dopo le forti perdite accumulate negli anni precedenti (manifatturiere varie: +2,1%; minerali non metalliferi: +1,6%). Il fatturato risulta in lieve calo in un’ottica tendenziale (-0,5%) ma rimane in crescita la media annua (+0,2%) pur avvicinandosi alla variazione nulla e di intensità inferiore al +1,7% del 2018.

Per il comparto artigiano dati negativi per gli ordini interni sia considerando il singolo trimestre (-0,3%) sia in media d’anno (-0,9%). Restano positivi gli ordini esteri (+0,4% il quarto trimestre) e il dato medio annuale riesce a spuntare un +2,4% grazie ai buoni risultati del secondo e del terzo trimestre. La quota del fatturato estero sul totale per le imprese artigiane rimane poco rilevante (8,1% del fatturato totale) anche se in aumento rispetto al precedente 6,9%: “Un dato che, anche se non riguarda grandi numeri, è significativo nel raccontare una tendenza: quella che vede sempre più aziende artigiane mettersi in gioco direttamente anche su un terreno internazionale, che fino a pochi anni fa non veniva quasi preso in considerazione se non attraverso la subfornitura”, commenta Massetti.

L’occupazione fa registrare un saldo negativo (-0,7%), per via di un calo del tasso d’ingresso (2,0%) e un contestuale aumento del tasso d’uscita (2,7%). In incremento il ricorso alla CIG con una quota di aziende che dichiara di aver utilizzato ore di cassa integrazione al 3,4% e la quota sul monte ore allo 0,7%.

“Siamo convinti che, particolarmente in tempi di instabilità economica internazionale come l’attuale, sia fondamentale mettere in campo strategie mirate per far sì che le imprese lombarde possano continuare ad essere competitive. – conclude Massetti – È un compito che richiede interventi su più fronti, da parte delle Istituzioni, delle Associazioni datoriali, delle banche e dei Confidi. La partita resta poi in mano alle nostre imprese, quelle micro e quelle piccole, che vogliamo rappresentare non tanto richiamando alla loro dimensione, ma perché tutte connotate nel loro modo di essere da quello che noi chiamiamo “valore artigiano”: esse sono le vere protagoniste dell’economia lombarda; noi crediamo nella loro capacità di reagire al cambiamento con rapidità, nella loro resilienza e flessibilità e, più di tutto, nel loro valore”.

Sondaggio Confartigianato: Pmi fiduciose nonostante un anno difficile

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tendenze by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Le Pmi bresciane guardano al 2020 con un certo ottimismo e si attendono un anno migliore rispetto al 2019. È quanto racconta la rilevazione di Confartigianato Lombardia, che tra il 13 e il 16 gennaio ha coinvolto oltre 1600 imprese associate, 300 delle quali bresciane, interrogandole rispetto alla dinamica passata (2019) e futura (2020) di fatturato, ordini, occupazione, investimenti ed esportazioni per le sole imprese manifatturiere che vendono sui mercati esteri.

“Nonostante l’anno scorso si sia chiuso tra luci e ombre, le imprese artigiane, a inizio anno, guardano al 2020 con fiducia. È questa, in estrema sintesi, la visione che esce dall’ultimo sondaggio del nostro Osservatorio – racconta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti – Una visione che lascia ben sperare per il futuro della nostra Provincia e della nostra Regione, se consideriamo che la Lombardia resta salda nella sua posizione di locomotiva d’Italia: prima regione per valore dell’export manifatturiero – che ammonta a 124 miliardi nell’ultimo anno, pari al 27,3% del made in Italy – la Lombardia totalizza il 22,2% del PIL nazionale e ospita quasi un milione di imprese. Il sondaggio racconta un 2019 differenziato per comparti, con il Manifatturiero in evidente sofferenza e maggiore stabilità per le imprese dei Servizi e delle Costruzioni. La maggior parte delle nostre imprese si aspetta un 2020 in generale migliore del 2019, soprattutto per quanto riguarda il fatturato. C’è meno ottimismo sul fronte investimenti, anche se voglio sottolineare il segnale piuttosto netto che arriva dalle imprese di costruzione e installazione di impianti, le cui aspettative positive risultano essere influenzate dalle politiche pubbliche sull’ambiente: in altre parole, la transizione in atto verso un’economia più green si sta delineando come una leva forte per dare una spinta alla crescita delle imprese” conclude Massetti.

In base alla rilevazione fatta dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia, per tutti i settori si registra una prevalenza di imprese che prevedono per il 2020 una dinamica di crescita del fatturato, tendenza determinata dai Servizi e dalle Costruzioni, mentre nel Manifatturiero il saldo è positivo ma inferiore al punto percentuale. Le incertezze sui mercati internazionali, la debole domanda interna e la riduzione dei prestiti convergono nel determinare un saldo negativo per gli investimenti (con più imprese che si attendono una diminuzione per il 2020 rispetto a chi si attende una crescita), più marcato per Costruzioni e Manifatturiero, settori a maggiore presenza di imprese artigiane, mentre emerge un segnale di tenuta nei Servizi. Le previsioni sugli investimenti per quest’anno peggiorano il risultato del 2019.

Le imprese intervistate indicano che le aspettative sono influenzate, con un saldo negativo, dalle condizioni della politica fiscale italiana, dall’attuale situazione politica nazionale e dalle politiche tariffarie e sui dazi. Temperano l’influenza negativa della politica fiscale, con un marcato saldo positivo, le politiche pubbliche sull’ambiente, fenomeno decisamente più marcato per le imprese dell’edilizia e dell’installazione di impianti; saldo positivo anche sulle aspettative delle Pmi per la dinamica dei prestiti e le tendenze del commercio internazionale che, pur non favorevoli, sono attesi in miglioramento.

Le imprese manifatturiere che si spingono oltre confine nazionale sono più influenzate negativamente dagli sviluppi futuri di politiche tariffarie e dall’evoluzione del mercato tedesco. Il settore che soffre di più è quello Manifatturiero, con 3 indicatori su 4 con saldo negativo; la maggiore criticità si registra per gli ordini. Le imprese manifatturiere esportatrici, pur presentando performance migliori per investimenti, occupazione e fatturato, segnalano un saldo negativo per le vendite sui mercati esteri, in coerenza con il rallentamento del commercio estero.

 

 

Edilizia, nuovo contratto per il settore: 20 euro in più per i lavoratori di secondo livello

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Edilizia by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

Tassello importante per l’edilizia: raggiunto infatti il rinnovo del contratto dell’artigianato che a Brescia coinvolge 1.467 imprese artigiane dell’edilizia con dipendenti (il 21,5% su un totale di oltre 6 mila imprese artigiane dell’edilizia) e 3.332 addetti imprese artigiane dell’edilizia (il 27,4% degli oltre 12 mila occupati del settore) dipendenti. Un’intesa dopo due anni di trattativa che porta ad un aumento in busta paga e più welfare che in Italia coinvolge 400mila addetti del settore. Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia su questa tappa importante per un settore, che sta soffrendo ancora parecchio i morsi della crisi: «Ci sono voluti due anni di trattativa ma si è svolto un buon lavoro visto che il contratto era scaduto nel 2016».

Il contratto è stato firmato tra le associazioni artigiane Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Casartigiani, Claai e le organizzazioni sindacali di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e FilleaCgiL contempla tra l’altro, appunto il riallineamento dei livelli retributivi del comparto artigiano a quelli stabiliti dagli altri contratti del settore. Con l’accordo, inoltre, giunge a termine il percorso di rinnovo iniziato con la sottoscrizione del protocollo sul Welfare contrattuale e la decorrenza di due tranche salariali che saranno erogate nel marzo 2021 e nel gennaio 2022.

Massetti torna a precisare: «Per le paghe, i dipendenti di secondo livello avranno 20 euro mensili in più (dal 2021 e ulteriori 20 dal 2022) e parliamo di circa il 30% dei lavoratori delle nostre aziende». Gli aumenti salariali si aggiungono alle intese raggiunte nel maggio del 2019 su bilateralità, Fondo Sanitario, Fondo Pensione e Fondo Giovani. Ottenuto anche il potenziamento del Fondo nazionale per il ricambio generazionale che prevede il pensionamento anticipato degli operai con determinati requisiti contributivi. Le parti hanno inoltre deciso l’istituzione di un Fondo per incentivare l’occupazione giovanile, anche al fine di qualificare sempre di più il settore. Altra novità importante riguarda la costituzione del Fondo Nazionale paritetico per l’assistenza sanitaria integrativa a favore di tutte le maestranze e degli impiegati che valorizza ancora di più la funzione del sistema bilaterale tradizionale in materia di welfare. «L’artigianato rappresenta un comparto fondamentale, le cui specificità devono essere affrontate con misure che ne rilancino il valore aggiunto, la formazione, la professionalità dei lavoratori e l’innovazione dei processi nei settori della rigenerazione, riqualificazione e adeguamento sismico. Una completa ripartenza dell’edilizia non può prescindere da un comparto artigiano forte ed attrezzato per le nuove sfide che abbiamo davanti» conclude il presidente Massetti.

 

Agenzie del lavoro, a fine 2019 richieste di interinali calate del 15 per cento

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Lavoro by

Secondo quanto dichiarato dalle Agenzie per il Lavoro, nel IV trimestre del 2019 le richieste di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia hanno subito un calo del 15% rispetto all’analogo periodo del 2018, che intensifica la discesa riscontrata nel periodo precedente (-7%). Tale flessione è di fatto imputabile a una categoria professionale (personale non qualificato -42%), non controbilanciata dal forte incremento di un’altra categoria (conduttori d’impianti, +36%).

A evidenziarlo è l’Osservatorio AIB – Agenzie per il lavoro, a cura dell’Ufficio Studi e Ricerche di AIB, con riferimento al IV trimestre 2019.

“Dal report appare evidente come le competenze siano sempre più importanti e strategiche per le imprese – commenta Roberto Zini, Vice Presidente di AIB con delega a Lavoro, Relazioni Industriali e Welfare –, anche all’interno di un mercato, quello della somministrazione, che storicamente ha intercettato profili con esiguo contenuto professionale, almeno nel territorio bresciano. Allo stesso tempo, la minore domanda complessiva risulta coerente con la fase di debolezza che attualmente sta investendo l’industria bresciana”.

Per quanto riguarda la composizione della domanda, si evidenzia la prevalenza di conduttori d’impianti (30,4%), seguiti dal personale non qualificato (23,8%), dagli addetti al commercio (22,4%) e dagli operai specializzati (11,5%). Più contenuta è la domanda di impiegati esecutivi (7,1%) e tecnici (4,8%), che insieme assorbono il rimanente 12% delle richieste.

Il dettaglio dei profili professionali vede primeggiare camerieri di ristorante (11,0% della domanda complessiva), seguiti dagli operatori robot industriali (10,0%), dai non qualificati in imprese industriali (9,0%), dagli addetti consegna merci (7,5%) e dai non qualificati nei servizi di pulizia (6,0%).

Per la prima volta da quando è istituito l’Osservatorio il profilo più richiesto non riguarda l’industria, bensì le attività terziarie (camerieri di ristorante). Si tratta di un dato che, se da una parte trova giustificazione nella fase di difficoltà che sta attraversando il comparto manifatturiero locale, dall’altra appare coerente con fattori stagionali legati alle festività natalizie, quando più intenso è il ricorso a figure da impiegare nell’ambito della ristorazione. Tale tendenza appare confermata dall’ampia richiesta di addetti consegna merci, categoria che trae beneficio, oltre che dal particolare periodo dell’anno, anche dalle mutate abitudini dei consumatori, oggi particolarmente orientati agli acquisti on line.

Con riferimento alle difficoltà di reperimento dei lavoratori in somministrazione, non si segnalano tensioni particolari, a eccezione di alcuni profili appartenenti ai tecnici (tecnici in campo ingegneristico, tecnici della produzione, tecnici della gestione dei processi produttivi, tecnici della distribuzione commerciale e tecnici informatici) e agli operai specializzati (fonditori, saldatori, fabbri, montatori, manutentori). É una lettura coerente con quanto emerso dalla recente Indagine sul manifatturiero bresciano condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche AIB e dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, in cui si evidenzia come il 79% delle imprese intervistate segnali difficoltà nel reperimento di tecnici e di operai specializzati.

 

Camera di Commercio, approvato il bilancio di previsione: spese per 26,7 milioni

in Associazioni di categoria/Bilanci/Camera di commercio/Economia by

Il Consiglio della Camera di Commercio di Brescia, nella riunione di martedì 4 febbraio, ha approvato il Bilancio Preventivo per l’anno 2020.

Il Budget 2020 evidenzia, sul fronte delle entrate correnti, un introito pari a 19,3 mln/€ in gran parte ascrivibile alle entrate derivanti dal diritto annuale (per il 64,57%) e ai diritti di segreteria (per il 33,29%), a conferma del fatto che l’Ente camerale è pressoché autonomo dal punto di vista del reperimento delle dotazioni finanziarie e non si avvale, di fatto, di nessun’altra significativa fonte di finanziamento o trasferimento statale.

Le spese correnti ammontano a 26,7 mil./€, per il 52,65% destinate alla promozione economica (rispetto al 49,9% del 2019), per il 22,09% al personale e per il 9,73% ai costi di gestione (in calo rispetto all’11,4% del 2019).

Particolare impegno è rivolto alla promozione economica delle imprese e del territorio, anche mediante l’utilizzo di circa 7,4 mil./€ derivanti dagli avanzi patrimoniali accantonati negli anni precedenti.

In dettaglio, per l’anno 2020 le risorse camerali destinate alla promozione economica delle imprese e del territorio bresciano ammontano a 14,1 mln/€, con un significativo incremento rispetto ai  13,2 mil./€ stanziati sul bilancio 2019. Tali risorse verranno principalmente destinate a supportare le PMI per favorire  azioni ed interventi per l’innovazione e la sostenibilità (2,7 mln/€), la formazione professionale (2,1 mln/€), l’internazionalizzazione (1,7 mln/€) e le iniziative per favorire l’accesso al credito (2,5 mln/€).

“Il bilancio preventivo 2020 – è il commento del Presidente dell’Ente camerale bresciano, Ing. Roberto Saccone – si caratterizza per un significativo supporto alle PMI sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità, che sono i due principali driver di competitività del prossimo futuro. E’ altresì rilevante, e per certi versi conseguenziale, l’intervento in tema di formazione professionale in realtà produttive caratterizzate da un sempre maggior sviluppo della propria dimensione tecnologica.

Assolutamente determinante, inoltre, il sostegno al tema dell’internazionalizzazione, al fine di consentire alle PMI di approcciare o consolidare la propria presenza sui i mercati globali”

Confermato, nell’ambito della formazione professionale, anche l’impegno camerale volto facilitare la connessione tra mondo dell’impresa e sistema scolastico tramite percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Rilevante, con uno stanziamento pari a 3,9 mln/€, il sostegno alle iniziative di promozione del turismo e delle attività culturali, intese come elemento fondamentale per lo sviluppo economico complessivo del territorio provinciale, svolte anche tramite un intenso programma di attività della partecipata Bresciatourism e dell’Azienda Speciale Pro Brixia.

 

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti