Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Camera di commercio - page 12

Cdc, seminario gratuito il 29 novembre “Per qualche follower in più”

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Formazione/Innovazione by

Prosegue nella Camera di Commercio di Brescia la rassegna “Eccellenze in digitale” con il seminario gratuito “Per qualche follower in più”, che si terrà il 29 novembre 2019. Nell’occasione si discuterà, con la presenza di esperti, di trend, strategie, contenuti per l’uso dei social media, ovviamente con una particolare attenzione all’ambito professionale e aziendale.

I posti sono limitati, per l’iscrizione si rimanda al sito www.bs.camcom.it

Imprenditori con oltre 70 anni: nel Bresciano sono ben 3.600

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Tendenze by
Imprenditori, foto d'epoca

Da una recente analisi del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia su dati del Registro Imprese al primo semestre del 2018 emerge che sono 3.566 i titolari d’impresa individuale ultrasettantenni ancora operativi in provincia e costituiscono il 6,1% delle imprese individuali bresciane, oltre una su sedici.

Sono l’agricoltura e il commercio i settori in cui operano la maggior parte degli imprenditori over 70; rispettivamente il 44,4% e il 20,4%, anche se non manca la loro presenza nella manifattura (9,6%) e nelle costruzioni (5,7%).

Attive anche le ultrasettantenni bresciane: quelle al comando di imprese individuali sono 920 pari al 25,8% degli imprenditori over 70, più di una su quattro.

I titolari over 70 bresciani rappresentano il 14% degli imprenditori ultrasettantenni operativi in Lombardia, collocando Brescia al secondo posto in regione, dopo Milano, per numero di imprenditori individuali con più di 70 anni. Tuttavia Brescia slitta in sesta posizione per incidenza degli stessi sul totale degli imprenditori individuali operativi in provincia (6,1%)

I titolari all’estremo opposto della scala anagrafica ovvero i giovani imprenditori con meno di trent’anni sono 3.261 e rappresentano il 5,6% delle piccole imprese individuali della provincia.

Negli ultimi cinque anni il numero di imprenditori over 70 è aumentato del 12,6%, all’opposto gli under 30 sono diminuiti del 17,4%. Il risultato è stato che, nello stesso periodo, il peso percentuale dei giovani imprenditori è passato dal 6,4% al 5,6%, mentre quello degli ultrasettantenni è lievitato dal 5,1% al 6,1%.

Stilando una graduatoria comunale, gli imprenditori over 70 hanno un peso maggiore, nell’imprenditoria individuale locale, a Pertica Alta dove un titolare su quattro è ultrasettantenne; seguono Mura (21,6%) e Magasa (21,4%). Sul fronte opposto i giovani imprenditori sotto i 30anni hanno una maggiore incidenza a Irma dove due titolari individuali su cinque sono under 30, segue Paisco Loveno (18,2%) e Berlingo (12,1%).v

La Cdc mette all’asta le partecipazioni non strategiche: ecco cosa si vende

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

La Camera di Commercio di Brescia, nel quadro di quanto previsto dal Piano di revisione straordinaria delle proprie partecipazioni societarie, approvato dal Consiglio camerale con provvedimento  12/C del 28 settembre 2017 in attuazione dell’art. 24 del T.U. D.Lgs 175/2016, ha deciso di porre in vendita all’asta l’intera quota di partecipazione camerale nella seguenti società:

•   Società Impianti Turistici (S.I.T.) S.p.A. (rappresentata da 131.040 azioni, al prezzo di euro 1,0034 ad azione, per complessivi euro 131.490,00)

•  Società Baradello 2000 S.p.A. (rappresentata da 200.000 azioni, al prezzo di euro 0,60 ad azione, per complessivi euro 120.000,00)

•  A4 Holding S.p.A. (rappresentata da 29.181 azioni, al prezzo di euro 419,32 ad azione, per complessivi euro 12.236.176,92)

•  Società ISFOR 2000 S.p.A. (rappresentata da 20.222 azioni, al prezzo di euro 6,9167 ad azione, per complessivi euro 139.871,00)

• Società S.I.A.V. S.p.A. (rappresentata da 2.765.828 azioni, al prezzo di euro 1,00 ad azione, per complessivi euro 2.765.828,00)

•  Società TECNOBORSA S.c.p.A. (rappresentata da 15.818 azioni, al prezzo di euro 1,00 ad azione, per complessivi euro 15.818,00)

•  Società Consortile AQM S.r.l. (del valore nominale di Euro 706.669,00, pari al 19,63% del capitale sociale)

Scadenza per la presentazione delle offerte: 3 agosto 2018 – ore 12:00.

L’avviso d’asta, i relativi modelli allegati per la formulazione della domanda di partecipazione, lo statuto delle società, con l’ultimo bilancio approvato e l’elenco soci sono disponibili sul sito camerale: www.bs.camcom.it
Ulteriori informazioni potranno essere richieste telefonicamente o via mail all’Ufficio Affari Generali e Relazioni Esterne, tel. 030.3725.224-228-269 – Responsabile del procedimento: dr Antonio Apparato – tel. 030.3725.311 – email: affari.generali@bs.camcom.it

Affari tra Italia e Brasile, se ne parla il 5 luglio in Camera di commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

La Camera di Commercio Italo-Brasiliana di Minas Gerais (Brasile) organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Brescia e AIB, un seminario dal titolo: “Il nuovo Brasile: analisi delle opportunità” nella giornata di giovedì 5 luglio 2018, ore 9.30 – 12.30 presso la Sala Consiliare (sede camerale) in Via Einaudi 23, Brescia.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line sul sito www.bs.camcom.it alla pagina Eventi/Convegni/Incontri, dalla quale è possibile scaricare il programma completo.

Bilanci, Pro Brixia chiude il 2017 con 2 milioni di utile

in Associazioni di categoria/Bilanci/Camera di commercio/Economia/Fiere by
Giovanna Prandini

Registra un saldo positivo pari ad euro 2.000.811 il bilancio di esercizio 2017 di Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia che ha tra i suoi “core business” progetti per l’internazionalizzazione delle imprese bresciane e servizi per il mercato immobiliare (Borsa Immobiliare) oltre che la gestione  del Centro Congressi di via Einaudi e, soprattutto, del Brixia Forum (ex Fiera di Brescia).

Si tratta di un risultato che mette in evidenza la crescita costante dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio, nell’arco del triennio 2015-2017, dovuta in larga parte al processo di riorganizzazione avviato dal momento dell’insediamento del nuovo CdA, presieduto da Giovanna Prandini, e alla positiva gestione del Brixia Forum.

“Uno degli aspetti più significativi – commenta Giovanna Prandini – è rappresentato dal fatto che i ricavi ordinari dell’Azienda ammontano ad euro 2.796.411, al netto del contributo della Camera di Commercio. Non va dimenticato che, normativamente, le Aziende Speciali delle Camere di Commercio sono tenute a perseguire l’obiettivo di assicurare, mediante acquisizione di risorse proprie, almeno la copertura dei costi strutturali. Da questo punto di vista, Pro Brixia vanta una tra le migliori performance nel panorama delle Aziende Speciali delle Camere di Commercio italiane, posto che i suoi costi strutturali ammontano ad euro 795.600”.

Di particolare rilievo, i proventi derivanti dalla gestione del Brixia Forum, che certificano, nell’arco dell’ultimo triennio, la rinascita di una struttura che è oramai diventata un punto di riferimento per le imprese e per i cittadini bresciani per quanto riguarda la partecipazione a fiere oltre che ad una serie di eventi di grande richiamo in ambito musicale e culturale. I ricavi ordinari per questo settore di attività sono passati da 315.918 euro del 2015 a 808.369 euro del 2017. Gli eventi organizzati sono passati dai 18 del 2016 ai 32 del 2017, con un incremento  di spettatori da 46.000 a 89.000.

Da evidenziare anche il fatto che L’Azienda Speciale ha raggiunto l’obiettivo di assicurare a Brixia Forum, nel 2017, sponsorizzazioni per euro 300.000.

Ampiamente positivi anche gli altri “branch” aziendali, con particolare riguardo a quello che si occupa di internazionalizzazione che vede passare i ricavi ordinari da 1.546.000 del 2016 ad euro 1.772.800 del 2017.

Il processo di riorganizzazione aziendale ha, infine, consentito un ulteriore contenimento dei costi del personale (11 dipendenti) la cui incidenza sulle spese correnti, nel 2017, è pari al 15,98% contro il 21,48% nel 2016.

Camera di commercio, due nuovi bandi a sostegno delle imprese

in Associazioni di categoria/Bandi/Camera di commercio/Economia by
Bando

La Camera di Commercio comunica che sono stati approvati, per l’anno 2018, due nuovi bandi di concorso a favore delle PMI bresciane.

Il primo prevede l’erogazione di voucher alle imprese che hanno attivato percorsi di Alternanza Scuola Lavoro nel periodo 1.1.2018 – 31.7.2018.

Il secondo, denominato Brescia Cresce, prevede l’erogazione di contributi per incentivare e promuovere la riqualificazione territoriale all’interno del DUC di Brescia, con riferimento ai seguenti ambiti: C.so Garibaldi e C.so Mameli.

I regolamenti sono disponibili sul sito camerale: www.bs.camcom.it, alla pagina Contributi alle imprese/Bandi di contributo camerali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Promozione Imprese e Territorio della Camera di Commercio di Brescia – II piano – Via Einaudi, n. 23 – tel. 030.3725357/236/218/271, mail: promozione@bs.camcom.it.

Comitato imprenditorialità femminile, Francesca Porteri confermata alla presidenza

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Nomine by
Le componenti del comitato per l'imprenditorialità femminile della Cdc

Francesca Porteri è stata confermata, per il triennio 2018 – 2021, Presidente del Comitato per la promozione dell’Imprenditorialità Femminile” (CIF) istituito presso la Camera di Commercio di Brescia. E’ questo l’esito della votazione svolta nella seduta di insediamento del Comitato composto da undici imprenditrici, designate dalle associazioni di categoria in rappresentanza dei diversi settori economici, più una rappresentante delle organizzazioni sindacali e dei consumatori. Vice Presidente è stata eletta Rosangela Donzelli.

“Credo fortemente nel lavoro di squadra – commenta Francesca Porteri – e sono convinta che insieme, dividendoci i compiti, possiamo dare visibilità al Comitato e alle problematiche connesse con la vita impreditoriale femminile”.

Istituiti presso le Camere di Commercio in attuazione del protocollo d’Intesa sottoscritto nel 1999 tra il Ministero dell’Industria e Unioncamere,  i “Comitati per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile” hanno come obiettivo, nell’ambito della programmazione delle attività camerali, la promozione di iniziative per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria, anche attraverso attività di monitoraggio e rimozione degli ostacoli  che le donne maggiormente incontrano nel fare impresa.

Rinforzare e sviluppare ulteriormente i rapporti con il mondo scolastico, impegno nello Start Up di impresa, intensificare i rapporti con le Associazioni di Categoria per lo sviluppo dei progetti progetti “Impresa 4.0” e “Alternanza Scuola Lavoro”, sviluppo di progetti sulla Parità di Genere nell’imprenditorialità, sono i punti programmatici sui quali il Comitato di Brescia intende particolarmente lavorare nel corso del nuovo mandato.

LE COMPONENTI DEL COMITATO

Elena Pagani
Industria
Emilia Ardesi
Industria
Monica Ferraboli
Industria
Barbara Quaresmini
Commercio e Servizi
Francesca Porteri
Commercio e Servizi – Presidente
Cristina Erbifogli
Artigianato
Irene Marchetti
Artigianato
Nadia Turelli
Agricoltura
Eleonora Cotelli
Agricoltura
Rosangela Donzelli
Cooperazione – Vice Presidente
Donatella Bonetti
Organizzazioni Sindacali e Consumatori

Economia, ecco cosa chiedono alla politica le imprese bresciane

in Aib/Api/Assocamuna/Associazione Artigiani/Associazioni di categoria/Camera di commercio/Cdo/Cna/Confartigianato/Confesercenti/Economia/Evidenza/Istituzioni/Parlamento e governo/Partner 2/Regione by

Dodici fra le più importanti Organizzazioni di rappresentanza del territorio unite per rappresentare le proprie istanze ai candidati alle elezioni regionali con un documento congiunto.

Un documento strategico per sostenere con un’azione di sistema le istanze delle imprese bresciane in un momento cruciale per la competitività del nostro territorio, basato su dieci punti strutturati per offrire alla politica una prospettiva strategica territoriale, basata su progetti tesi a favorire lo sviluppo, il sostegno alle imprese (in particolare alle PMI) nel mondo 4.0., favorire la crescita e l’occupazione, in particolare quella giovanile.

Obiettivi imprescindibili, senza i quali non sarà possibile contrastare disuguaglianza e povertà, favorire lo sviluppo di un’economia circolare, ridurre i divari e garantire una crescita inclusiva e dinamica.

Questi i temi analizzati dalle Organizzazioni di rappresentanza d’impresa, calati in un’ottica legata esclusivamente al nostro territorio:

·      Valorizzazione del rapporto associativo e trasparenza;

·      Formazione;

·      Lavoro, Welfare e responsabilità sociale;

·      Infrastrutture;

·      Ambiente ed energia;

·      Competitività e ricerca e innovazione;

·      Accesso al credito;

·      Internazionalizzazione;

·      Semplificazione amministrativa e contenimento del costo della PA;

·      Autonomia lombarda anche per i Comuni e i corpi intermedi.

Brescia non può più aspettare: come sintetizzato da Giuseppe Pasini, Presidente di AIB “Sono lieto che così tante importanti Organizzazioni di rappresentanza del territorio abbiano aderito a questa iniziativa: presentare un documento unico ai candidati alle prossime elezioni regionali che rappresenti le istanze socio-economiche più stringenti per il nostro territorio.  Gli imprenditori bresciani sono stanchi di vane promesse che durano lo spazio di un’elezione. Siamo un territorio ricco di potenzialità, proiettato verso una crescita solida e sostenibile e in grado di tener testa ai competitor internazionali, come dimostrano i dati sull’export che vedono Brescia al quarto posto fra le province esportatrici italiane con 14,5 miliardi di euro nel 2016 (fonte ISTAT). Per proseguire in questo cammino virtuoso, abbiamo bisogno che la Regione e le Istituzioni ci sostengano, siano al nostro fianco e non siano viceversa la spina nel nostro fianco. Un esempio su tutti, la questione infrastrutture: se penso al raccordo autostradale della Val Trompia e all’assurdo paradosso burocratico contro il quale il territorio e le imprese si trovano a lottare da anni, mi chiedo semplicemente: perché? Il nostro territorio è uno dei motori dell’economia del nostro Paese e la politica deve prodigarsi per sostenere le imprese e i lavoratori con programmi e progetti di ampio respiro e strutturati sul lungo termine, che consentano alle imprese di lavorare, assumere e investire in un clima stabile. Sui programmi, e solo su quelli, valuteremo i candidati.”.

Incalza Douglas Sivieri, Presidente di Apindustria: “Affinché la crescita che stiamo riscontrando possa diventare più solida, necessitiamo di una politica industriale che guardi al lungo periodo con interventi ed impegno corposi, a livello nazionale ma anche regionale. In primo luogo per quanto riguarda la formazione: le misure a sostegno di ITS e IFTS vanno intensificate e ci auguriamo che la Regione contribuisca all’adeguamento delle tecnologie e degli strumenti in uso negli istituti tecnici così che gli studenti formati siano allineati alle esigenze del mercato. Ma interventi sono indispensabili anche per quanto riguarda le infrastrutture (non solo in termini di viabilità ma anche tecnologici) e nelle politiche a supporto delle PMI, per le quali qualcosa è stato fatto, ma chiediamo alla Regione di proseguire intensificando misure dedicate per esempio all’accesso al credito e all’internazionalizzazione.  Solo in questo modo, operando in un clima favorevole di sviluppo, le imprese potranno raggiungere una stabilità maggiore.”

Per Bortolo Agliardi, Presidente dell’Associazione Artigiani, “il sistema impresa nel suo complesso ha fatto rete, al di la dei personalismi e degli interessi di parte. Non ci si deve vergognare di fare lobby perché pensiamo di rappresentare quella parte sana del Paese che produce e genera ricchezza. Per questo immaginiamo che la politica debba scendere dallo scranno del “non luogo” del parlamento e si riappropri del “luogo” Paese fatto di tanti imprenditori e i tanti lavoratori che esprimono vitalità e prosperità. Le sintesi dei problemi che abbiamo rappresentato hanno però una matrice unica che deve essere assolutamente sconfitta “quella burocrazia che sta falcidiando le attività e che frenano gli investitori stranieri. Per questo desideriamo un impegno preciso che vogliamo misurare nei fatti concreti e non nelle parole/promesse di una campagna elettorale spesso svuotata dei contenuti veri che vorremmo veder affrontati”.

Per il Presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: “Sottolineare sinteticamente e congiuntamente alcune priorità per il contesto Provinciale Bresciano è fondamentale per chiedere che i punti qui raccolti siano oggetto per tutti i candidati, di un preciso impegno da promuovere e attuare se eletti. Dal canto nostro il valore artigiano rappresenta e deve rappresentare quell’insieme di valori storici tutt’oggi attuali, ai quali ci ispiriamo e che ci consentono di rappresentare gli interessi generali del ceto medio produttivo vera spina dorsale del sistema produttivo bresciano e che si confronta con due grandi sfide di cambiamento: globalizzazione dei mercati e tecnologie digitali. Riteniamo che lo sviluppo della regione Lombardia, quale locomotiva del Paese, passi dalla crescita competitiva delle PMI. Chiediamo un impegno per sostenere la transizione delle micro e piccole imprese nel nuovo contesto competitivo, rendendo maggiormente attrattiva la Lombardia per chi vuole investire e fare impresa, liberando le imprese dalle “zavorre” che le affliggono. Crediamo infine che le parti sociali debbano essere considerate una risorsa strategica: non si può prescindere da chi sul territorio ha una presenza capillare, un radicamento storico, la conoscenza delle imprese e dei loro bisogni. L’economia si è messa finalmente a crescere, con l’occupazione e gli investimenti in crescita, con l’export che aumenta e con la fiducia per il futuro che sta tornando ad avere cittadinanza nelle MPI e nell’artigianato. Siamo però consapevoli che il contesto di mercato si è fatto più difficile, ad esempio, proprio per le imprese più piccole, per quanto riguarda l’accesso al credito”.

Evidenzia Eleonora Rigotti Presidente CNA “sottolineiamo l’importanza di essere riusciti a fare sistema tra diverse sigle imprenditoriali bresciane, orientando il documento agli interessi ed allo sviluppo delle imprese che rappresentiamo. Ci presentiamo coesi, per tutelare il territorio tra i più manifatturieri e produttivi in Italia ed Europa.

Abbiamo bisogno di più attenzione da parte del mondo politico e di vedere realizzate le nostre proposte per far crescere la nostra economia e consolidare lo sviluppo, per non fermarsi davanti a una timida ripresa. La forza di essere uniti, proseguirà anche dopo le elezioni, per verificare che quanto richiesto abbia un seguito concreto e fruibile dalle imprese.”

Sul tema delle infrastrutture, sottolinea Sergio Piardi, Presidente della F.A.I. di Brescia come “Una viabilità valida al servizio del trasporto merci e passeggeri rappresenta una immensa potenzialità per l’economia regionale. Senza l’autotrasporto le merci non si muovono: ecco perché migliorare le infrastrutture è uno degli obiettivi primari per favorire lo sviluppo della circolazione delle merci e delle persone. È impossibile pensare di posticipare ancora il totale ripristino, delle infrastrutture attualmente in grande sofferenza sul territorio, quali ponti e viadotti interdetti al traffico o limitati nella portata perché non reggono neppure il traffico quotidiano, nonché la realizzazione delle opere ancora in sospeso (es: raccordo autostradale della Val Trompia)”.

Entra ancora di più nel merito Ettore Prandini Presidente della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, sottolineando gli interventi che servirebbero al nostro sistema agroalimentare: “Dobbiamo lavorare per rafforzare la sovranità alimentare del nostro Paese; tutelare il vero made in Italy; accelerare l’insieme dei processi di educazione all’imprenditorialità.

Tutto ciò ha come ovvia premessa il mantenimento di una linea ferma in Europa contro chi ipotizza tagli dei fondi destinati all’agricoltura (Pac), rafforzando nel contempo tutte le misure che escludono la “rendita” e puntano ad un’assegnazione degli aiuti alla luce del contributo alla sostenibilità sociale e quindi all’occupazione da parte delle imprese agricole.

Si tratta di misure strutturali che – al pari dell’esenzione dell’Irpef, dell’Irap, dell’Imu, del Bonus verde e delle misure di decontribuzione per i giovani imprenditori – hanno consentito al settore agricolo, di rilanciare l’occupazione, anche in questi anni di crisi. Misure “strutturali” certo, ma che per la pluralità delle funzioni espresse dal mondo agricolo – in termini diretti e indiretti – trovano giustificazione e riconoscimento sociale.”

Tante le istanze aperte: Pier Giorgio Piccioli Presidente della Confesercenti della Lombardia Orientale dichiara: “Confesercenti auspica una particolare attenzione ai temi del turismo quale volano di sviluppo dell’economia locale , valorizzando il ruolo delle imprese ricettive e della ristorazione, anche in chiave di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche del nostro territorio. La salvaguardia della rete distributiva rappresenta un importante presidio per i centri storici e il tessuto connettivo della socialità. Infine il credito, attraverso il sostegno ai Confidi, diviene uno dei supporti fondamentali per rilanciare le PMI garantendo adeguati investimenti”.

Così il Presidente Mariano Mussio di Assopadana “In dieci anni il mondo è cambiato completamente e per salvarsi le imprese hanno dovuto camminare su binari diversi rispetto a quello dei governanti. Per salvarci e progredire è necessario trovare una giusta direzione che accomuni tutti gli intenti se non gli interessi, altrimenti qualsiasi sforzo fatto da una parte o dall’altra risulta vano”.

Conclude Tiziano Pavoni, Presidente di Ance Brescia: “Il manifesto per i candidati regionali è frutto di un intenso e proficuo lavoro di confronto e sintesi di tutto il mondo produttivo bresciano. Il punto centrale, al di là dei singoli aspetti pur rilevanti, è che burocrazia asfissiante, norme troppo stringenti, poco chiare se non contraddittorie insieme ad iter amministrativi opachi sono i maggiori ostacoli per le imprese bresciane, che invocano una semplificazione amministrativa per competere meglio. L’intreccio e la sovrapposizione di distorte prassi amministrative, ad esempio, in tema ambientale e urbanistico è una zavorra non più sostenibile. Questo è il principale intervento che si chiede a chi governerà la Lombardia: semplificare. All’Amministrazione regionale le imprese non chiedono favori o di allentare i controlli ma regole chiare, semplici, attuabili.”

LE ASSOCIAZIONI CHE HANNO FIRMATO

Associazione Industriale Bresciana,

ANCE – Collegio Costruttori Edili,

Apindustria,

Associazione Artigiani di Brescia e Provincia,

Assopadana,

CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa,

Confagricoltura Brescia,

Confartigianato Imprese – Brescia e Lombardia Orientale,

Confcooperative Brescia,

Confesercenti,

FAI – Federazione Autotrasportatori Italiani,

Federazione Provinciale Coltivatori Diretti

Imprese e criminalità, convegno in Camera di commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Eventi by

La Camera di Commercio di Brescia e il Comune di Brescia organizzano un ciclo di incontri dal titolo “Imprese, economia reale e rischio criminalità – Percorso attraverso criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose e nuove frontiere del cybercrime”.

Il secondo incontro del ciclo avrà luogo Lunedì 12 Marzo 2018, con inizio alle ore 9,00, presso la Camera di Commercio di Brescia, via Einaudi 23. Per informazioni: Ufficio Competitività Imprese, tel. 030.3725264/298, mail: pni@bs.camcom.it.

Camera di commercio, sale contrattazione chiuse per San Faustino

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

In occasione della festività del Santo Patrono, le sale di contrattazione dei prezzi della Camera di Commercio di Brescia resteranno chiuse giovedì 15 febbraio 2018. Riapriranno regolarmente giovedì 22 febbraio.

La Cdc informa inoltre che venerdì 16 febbraio 2018 il servizio di consegna dei certificati d’origine presso la portineria della sede camerale terminerà alle ore 15,00.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti