Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Aib - page 27

La Fiera riparte con il sostegno della Camera di commercio

in Aib/Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Istituzioni by

La Fiera non è morta. Anzi. Dopo due anni di chiusura (era il 30 giugno 2014) e il rischio della vendita a privati, la fiera di Brescia ha trovato la via della riapertura. A mettere i soldi necessari per il rilancio la Camera di commercio di Brescia che ha deciso di partecipare in maniera significativa all’aumento di capitale che l’assemblea dei soci dell’immobiliare varerà il 28 luglio. Sul tavolo 11,8 milioni, di cui 7,48 messi proprio dall’ente guidato da Giuseppe Ambrosi. Ma con il vincolo di investirli per ristrutturare il cosiddetto ciambellone Eib e efficientare il padiglione fieristico.La decisione è stata presa il 12 luglio dal consiglio camerale (non all’unanimità). La gestione della Fiera sarà affidata a Pro Brixia (guidata da Giovanna Prandini) per un canone d’affitto di 670mila euro l’anno, con l’obiettivo di far quadrare i conti già a partire dal 2017.

Christo all’assemblea del Gruppo Giovani Aib il 13 luglio

in Aib/Associazioni di categoria/Cultura/Economia/Turismo by

Christo sarà l’ospite d’onore dell’assemblea 2016 del Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Industriale Bresciana. L’artista, dopo l’esperienza straordinaria di “The Floating Piers” capace di richiamare sulle acque del lago d’Iseo un milione e 200mila visitatori da ogni parte del mondo, sarà ancora a Brescia dove chiuderà con un suo intervento l’assise annuale degli imprenditori “under 40” di AIB, guidati da Alberto Faganelli.

L’assemblea, dal titolo “#Artività”, si terrà mercoledì 13 luglio alle 16 nell’auditorium Santa Giulia (via Piamarta, 4 – Brescia) e si aprirà con i saluti del presidente del Gruppo Giovani AIB, Alberto Faganelli, e del presidente di AIB, Marco Bonometti. A seguire, spazio alla tavola rotonda durante la quale i protagonisti discuteranno di come sia possibile instaurare una relazione virtuosa tra mondo dell’impresa, arte e cultura con ricadute positive per il territorio, generando ricchezza e occupazione. Interverranno l’imprenditrice Umberta Gnutti Gussalli Beretta, il presidente della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Franco Gussalli Beretta, il direttore di Fondazione Brescia Musei, Luigi Maria Di Corato, e il direttore del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Giovanni Crupi.

Chiuderà il pomeriggio di lavori l’intervento di Christo.

La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione (www.aib.bs.it)

Assocomaplast, assemblea a Corte Franca. “Un buon 2015”

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

Si è tenuta martedì 28 giugno, presso il Relais Franciacorta di Corte Franca (BS), l’annuale assemblea dei soci Assocomaplast – l’associazione nazionale di categoria, aderente a CONFINDUSTRIA, che raggruppa circa 160 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma.

In tale occasione, si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Giunta e dei Revisori Contabili per il biennio 2016-2018 nonché dei Probiviri per il quadriennio 2016-2020.

Sono stati eletti Membri di Giunta: Alessandro Balzanelli (F. B. BALZANELLI AVVOLGITORI), Gabriele Caccia (SYNCRO), Tiziano Caprara (NEGRI BOSSI), Anthony Caprioli (MACCHI), Maria Grazia Colombo (BFM), Mauro Drappo (AMUT), Gianni Luoni (ELBA), Dario Previero (PREVIERO N.) e Corrando Zanga (UNILOY MILACRON).

Sono stati eletti Revisori Contabili, in qualità di Membri effettivi: Guglielmo Comerio (COMERIO ERCOLE), Elena Cribiù (CRIZAF); come Membri supplenti: Sergio Ceriani (BANDERA).

Sono stati eletti Probiviri: Elisabetta Cirielli (CIBRA NOVA), Flavio Giordani (PLASTIBLOW), Simone Maccagnan (MAC.GI), Maurizio Toniato (MOBERT) e Romeo Varisco (TERMOSTAMPI).

Inoltre, nella parte straordinaria dell’assemblea è stato approvato il nuovo statuto, rinnovato in base alle linee guida della riforma di CONFINDUSTRIA. Tra le principali novità introdotte, si è passati da 3 livelli di organi direttivi (Presidente e vice-Presidente, Consiglio Direttivo e Giunta) a 2 (Presidente, coadiuvato da 3 vice-Presidenti e Consiglio Generale).

A seguire si è tenuta la parte pubblica dell’assemblea.

Presente Marco Fortis, vice-Presidente di Fondazione Edison e consigliere economico della Presidenza del Consiglio, che ha presentato un’analisi dello scenario economico italiano con particolare riferimento alla filiera della gomma plastica.

Nella sua relazione, il professor Fortis ha innanzitutto sottolineato come i dati macroeconomici italiani siano sostanzialmente positivi: PIL in crescita per il quinto trimestre consecutivo, fino al +1% del gennaio-marzo 2016, consumi delle famiglie in ripresa, livelli dell’occupazione in tendenziale miglioramento, export e bilancia commerciale in positivo, crescita degli investimenti in macchinari, confermata anche dal balzo di quasi 32 punti percentuali degli ordini di macchine utensili.

In tale contesto, nel 2015 la filiera della plastica-gomma ha esportato beni per un valore record di 22,6 miliardi di euro e, nel 2014, sono stati 45 i prodotti del sistema plastica-gomma-macchine-stampi per cui l’Italia si trova ai vertici mondiali per saldo commerciale.

Ospite anche Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano, che ha illustrato le caratteristiche e le potenzialità della cosiddetta “Innovation Alliance”, l’alleanza strategica che raggruppa la mostra PLAST 2018 e le fiere Ipack-Ima, Intralogistica Italia, Print4All e Meat-Tech.

Si tratta di una rassegna fieristica unica nel suo genere e con una cassa di risonanza internazionale notevolmente amplificata, che occuperà tutti i padiglioni del quartiere espositivo di Milano e a cui si potrà accedere con un solo biglietto.

L’aggregazione di questi eventi è assolutamente strategica: i settori del packaging, del converting e della stampa sono complementari e sinergici a quello delle materie plastiche e della gomma. Anche Intralogistica, con la gestione dei magazzini, rappresenta un ideale completamento della filiera.

Al termine dell’assemblea è stato festeggiato anche il quarantesimo anniversario della rivista MacPlas, edita da Promaplast srl, società di servizi di Assocomaplast, con la premiazione degli inserzionisti più affezionati.

 

BILANCIO DI SETTORE –  PRIMO TRIMESTRE 2016

 

In chiusura di assemblea, il Presidente di Assocomaplast Alessandro Grassi, nella sua relazione ai soci, ha fornito un quadro sull’andamento del settore e ha sottolineato ancora una volta come il 2015 sia stato per la maggior parte delle aziende un buon anno: la produzione si è rafforzata ma soprattutto le esportazioni sono ulteriormente cresciute, tant’è che il record storico di vendite all’estero registrato nel 2007 (quindi pre-crisi) è stato superato, con oltre 2,9 miliardi di euro.

“Sono fermamente convinto – ha dichiarato Grassi – delle grandi potenzialità del nostro settore ma soprattutto delle nostre imprese. In tutti questi anni, prima con l’avvento dell’euro e poi con la crisi economica, abbiamo dimostrato di essere capaci non solo di tenere le posizioni ma anche di migliorare. Sono fermamente convinto che attraverso la collaborazione in un’ottica di filiera (ma perché no, anche fra aziende concorrenti) si possano raggiungere risultati ancora più ambiziosi di quelli già raggiunti in questi anni.”

Le rilevazioni ISTAT del commercio estero italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma nel primo trimestre 2016, a confronto con l’analogo periodo 2015, mettono in luce una stabilizzazione delle vendite all’estero – che sostanzialmente azzera la contrazione evidenziata a gennaio e febbraio scorsi – e un certo rallentamento delle importazioni che, pur evidenziando un +10% tondo, non registrano più gli incrementi vicini o addirittura superiori ai venti punti percentuali che hanno caratterizzato i 12 mesi precedenti.

L’inversione di tendenza delle esportazioni è riconducibile essenzialmente alla performance positiva delle tipologie di macchinari (oltre agli stampi) che storicamente hanno un maggiore peso sul totale: estrusori, stampatrici flessografiche e macchine a iniezione.

Dal punto di vista geografico, prendendo in considerazione solo quelle destinazioni verso le quali il valore delle vendite ha raggiunto almeno i 20 milioni di euro nel gennaio-marzo 2016, si rileva un trend positivo verso i mercati comunitari (nella fattispecie, tra i principali: +27% la Spagna, +17% la Repubblica Ceca, +15% il Regno Unito, +14% la Francia), con l’eccezione di rilievo della Polonia, che ha perso il 25% di quanto venduto nel primo trimestre del 2015; praticamente invariate le forniture alla Germania, attestatesi poco sopra i 91 milioni di euro, che la confermano primo mercato di sbocco. Al di fuori dell’Unione, stabile il livello dell’export verso la Russia, nell’ordine degli 11 milioni.

Allargando la panoramica agli altri quadranti, si nota in primo luogo la battuta d’arresto del flusso verso Stati Uniti e, soprattutto, Messico con, rispettivamente, un calo del 6% e del 56%.

Triplicate, invece, le esportazioni verso il Brasile, che hanno sfiorato i 20 milioni di euro, mentre rimangono stabili quelle verso la Cina, appena al di sotto dei 30 milioni.

L’ultima indagine congiunturale svolta da Assocomaplast tra i propri associati evidenzia un buon andamento del portafoglio ordini nel semestre in corso rispetto al precedente, con una previsione di aumento per oltre la metà del campione intervistato.

Orgoglio Brescia pronto a nuove sfide dopo il successo dell’Albero della Vita

in Aib/Associazioni di categoria/Economia by

Non si ferma il lavoro del Consorzio Orgoglio Brescia, formato da 18 imprese bresciane e da Associazione Industriale Bresciana, che in tempi record ha reso possibile la realizzazione dell’Albero della Vita, opera simbolo di Expo 2015.

Questa mattina in sala Beretta, il presidente di Orgoglio Brescia, Paolo Franceschetti, e il presidente della Piccola Industria di AIB e delegato per Expo, Giancarlo Turati, hanno presentato alla stampa le nuove sfide che il Consorzio è pronto a cogliere dopo lo straordinario successo dell’Albero della Vita durante i sei mesi dell’Esposizione universale milanese.

“Orgoglio Brescia chiude il bilancio 2015 in attivo, con un fatturato superiore a 3 milioni e 300mila euro e un utile di 16mila”, ha sottolineato in apertura il presidente Franceschetti, ricordando anche il recente accordo siglato tra il Consorzio e BWS (Balich Worldwide Shows, che ha ideato l’opera) per lo sfruttamento in esclusiva per altri dieci anni dei diritti d’immagine dell’Albero della Vita, che il primo luglio tornerà ad accendersi e a entusiasmare il pubblico.

“Il Consorzio vuole vivere e continua a operare: adesso ci concentriamo sul consolidamento e la valorizzazione del brand Orgoglio Brescia. E’ allo studio la possibilità per le aziende bresciane di utilizzare il marchio, dal momento che abbiamo ricevuto molte richieste in questo senso”, ha spiegato Turati prima di passare in rassegna nuove iniziative e progetti.

Anzitutto è stato ricordato l’interessamento da parte del Comune di Chicago negli Usa, che ha voluto approfondire con Orgoglio Brescia la tecnologia costruttiva dell’Albero della Vita, in vista della realizzazione di un’opera simile all’interno di un complesso residenziale sulle sponde del lago Michigan.
Di recente, poi, le imprese del Consorzio hanno consegnato le fontane del nuovissimo centro commerciale di Arese, mentre a Brescia è stata avviata una collaborazione con Fondazione Poliambulanza e Fondazione Abio per coinvolgere i bambini del reparto di Pediatria nella realizzazione di opere e disegni che richiamino il messaggio forte e positivo dell’Albero della Vita. Le creazioni dei bambini saranno quindi esposte in una mostra dedicata.

Il Consorzio Orgoglio Brescia è formato da: Associazione Industriale Bresciana, Albertani Corporates, Alpiah, ATB Riva Calzoni, Caldera General Impianti, Cittadini, Corbat, Duferdofin Nucor, Elgen, FasterNet soluzioni di networking, Feralpi Siderurgica, Fratelli Moncini Stones, Italmesh, Metalcamuna, Ormis, Palazzoli, Porfido F.lli Pedretti, SI.AL., Wood Beton.

Giuseppe Pasini designato coordinatore del Gruppo Tecnico per l’Energia di Confindustria

in Acciaio/Aib/Associazioni di categoria/Economia/Energia by

Il Consiglio di Presidenza di Confindustria ha designato ieri il vice presidente di AIB con delega ad Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale e presidente del Gruppo Feralpi, Giuseppe Pasini, coordinatore del Gruppo Tecnico per l’Energia.

“Il tema dell’energia rappresenta senza dubbio uno dei fattori più strategici per il futuro non solo delle imprese, in primis quelle manifatturiere, ma anche di tutto il nostro Paese. È una materia altrettanto complessa che, per sua stessa natura, interessa una comunità molto ampia ed eterogenea. Per questo, il dialogo e il confronto tra le parti saranno fondamentali e, pertanto, basilari per il Tavolo che ho la responsabilità di coordinare. Sarà nostro compito dare alle aziende italiane la certezza di operare in un contesto in cui l’energia sia considerata una leva per la competitività”, ha dichiarato Giuseppe Pasini.

Il presidente di AIB, Marco Bonometti, ha espresso soddisfazione per questa designazione: “Mi congratulo con Giuseppe Pasini per la sua nomina a coordinatore del gruppo Energia di Confindustria. Imprenditore di lungo corso, capace di innovare e rinnovare con intelligenza, concretezza e passione: sono certo che saprà fare un ottimo lavoro al Tavolo dell’Energia, così strategico per tutte le imprese ed in particolare per quelle del settore manifatturiero. Questa nomina è anche un riconoscimento al ruolo e al peso del manifatturiero bresciano e all’importanza dell’Associazione Industriale Bresciana”.

I sedici Gruppi tecnici (Made In, Scienze della vita, Fisco, Ricerca e Sviluppo, Internazionalizzazione associativa, Ambiente e sostenibilità, Cultura e Sviluppo, Welfare, Reti di Imprese, Servizi associativi, Logistica, Energia, Responsabilità Sociale d’Impresa, Formazione professionale/Alternanza scuola–lavoro, Paesi dell’Est, Credito e Finanza) svolgeranno attività a supporto del Consiglio di Presidenza sulle tematiche prioritarie per Confindustria.

Marco Nicolai nuovo direttore generale di Aib

in Aib/Associazioni di categoria by

Il Consiglio Generale dell’Associazione Industriale Bresciana ha deliberato la nomina di Marco Nicolai a Direttore Generale di AIB.

Il Presidente Bonometti così commenta: “Riteniamo che Marco Nicolai sia la persona giusta al posto giusto, nel momento giusto. Il 2016 è un anno estremamente sfidante dove l’Associazione sta continuando il suo incessante lavoro su vari e disparati fronti al servizio delle aziende ed a sostegno della crescita e dello sviluppo del nostro territorio: dalla formazione, all’alternanza scuola-lavoro, alla sburocratizzazione, al progetto Bresciapiù, alla realizzazione delle infrastrutture necessarie per la competitività delle imprese, oltre che all’impegno quotidiano per migliorare i servizi erogati ai nostri Associati. Siamo confidenti che Nicolai saprà raccogliere le sfide in campo e mettere la giusta dose di competenza, grinta e passione per vincerle insieme a noi.”

Nicolai, bresciano, laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Brescia, succede a David Vannozzi. Arriva in AIB dopo 12 anni ai vertici di Finlombarda e dopo avere ricoperto numerosi incarichi da libero professionista nell’ambito della consulenza aziendale. Nicolai è specializzato in finanza e organizzazione.

E’ docente universitario di finanza straordinaria, collabora nell’attività di ricerca con vari poli tecnologici. E’ inoltre autore di diverse pubblicazioni di argomento economico-finanziario ed editorialista su svariati temi afferenti la finanza.

Dati Istat rielaborati, le esportazioni bresciane in flessione del 3,2 per cento

in Aib/Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia/Tendenze by

Nel primo trimestre del 2016, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite bresciane di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione del 6,0%; gli acquisti dall’estero sono in calo dello 0,1%. La relativa stabilità dell’euro, insieme al forte calo del commercio mondiale nel primo trimestre (-1,7%), dovuto alla caduta degli scambi con l’estero dei Paesi emergenti, contribuiscono a determinare il risultato negativo.

Su base tendenziale (rispetto al primo trimestre 2015), le esportazioni diminuiscono del 3,2% e le importazioni dello 0,2%. In valore assoluto, ammontano, rispettivamente, a 3.480 e a 2.016 milioni di euro. Il risultato delle esportazioni (per la prima volta negativo, dopo undici trimestri consecutivi positivi) è determinato da un modesto aumento verso i Paesi UE e l’America settentrionale e da un decremento verso quelli extra UE, anche a causa della persistente frenata degli emergenti.

Rispetto al primo trimestre del 2015, la tendenza negativa delle esportazioni è più ampia sia di quella rilevata in Lombardia (+0,1%) che di quella in Italia (-0,4%); la dinamica delle importazioni, negativa per la prima volta dopo otto trimestri consecutivi, è più contenuta sia rispetto al dato regionale (-2,2%) che a quello nazionale (-2,2%).

Questi i risultati più significativi che emergono dalle elaborazioni effettuate dal Centro Studi AIB e dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio sui dati Istat del commercio internazionale, recentemente diffusi a livello provinciale.

Tra i settori, su base tendenziale, la contrazione delle vendite all’estero di metalli di base e prodotti in metallo (-12,1%), prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere (- 61,6%), prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (-11,3%), macchinari ed apparecchi (- 1,9%) contribuisce alla caduta dell’export bresciano.

Un aumento delle esportazioni riguarda invece: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+50,3%), sostanze e prodotti chimici (+15,9%), articoli in gomma e materie plastiche (+11,4%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+8,7%). ▪ Tra i mercati di sbocco, calano sensibilmente le esportazioni verso il Brasile (-53,3%), l’Algeria (-48,3%), la Turchia (-39,0%), l’India (-31,8%), il Regno Unito (-12,7%) e la Russia (- 9,8%). Rallenta leggermente anche il flusso di merci dirette verso la Cina (-0,3%) e verso la Germania (-1,7%). La riduzione delle vendite estere è stata attenuata dalla crescita dell’export verso i Paesi UE28 (+0,4%); in particolare dagli acquisti di alcuni dei principali partners commerciali delle imprese bresciane quali: Paesi Bassi (+14,6%), Francia (+3,7%), Spagna (+3,3%) e Belgio (+1,0%). Comunicato unificato AIB-Camera Commercio 1° trimestre 2016

▪ Per quanto riguarda le importazioni, sono in diminuzione quelle di coke e prodotti petroliferi raffinati (-9,7%), prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti (-21,4%), metalli di base e prodotti in metallo (-6,0%).

Risultano, invece, in espansione gli acquisti nei settori: articoli farmaceutici, chimico- medicinali e botanici (+41,7%), sostanze e prodotti chimici (+6,8%), articoli in gomma e materie plastiche (+7,0%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+18,7%), macchinari ed apparecchi (+12,0%). ▪ Diminuiscono le importazioni da: Russia (38,7%), Cina (-10,5%), Stati Uniti (8,7%), India (- 8,5%), Germania (-6,7%), Francia (-6,3%) e Paesi Bassi (-3,0%). Cresce, invece, il flusso in entrata di merci provenienti dal Brasile (+31,9%), dalla Turchia (+25,9%), dalla Spagna (6,0%) e dall’Algeria (+2,1%).

Il saldo commerciale è positivo (+1.464 milioni di euro), in diminuzione del 7,0% rispetto a quello del primo trimestre del 2015 (+1.574 milioni di euro). “L’andamento ancora favorevole per chimica e gomma-plastica è dovuto all’eccellenza, alla qualità e all’innovazione dei nostri prodotti e dei nostri processi interni, anche culturali, e alla continua ricerca e sviluppo che le nostre aziende effettuano particolarmente nelle difficili fasi congiunturali – osserva Giovanni Silvioli, alla guida di Camfart e presidente del settore Chimico di AIB –. Tuttavia un rallentamento è in vista, dovuto alla crisi di alcuni mercati emergenti e di settori specifici quali edilizia ed Oil&Gas, e quindi sollecitiamo una urgente riforma del sistema Paese che porti meno burocrazia, più semplicità legislativa ed una fiscalità premiante per gli imprenditori virtuosi che esportano, reinvestono i loro guadagni e fanno ricerca continua”. Numeri in crescita per il comparto, precisa poi Francesco Franceschetti, presidente e direttore generale della Francesco Franceschetti Elastomeri – condizionati anche dai valori delle materie prime e non solo da effettivi volumi in aumento. Le materie prime derivanti da petrolchimico (gomme e plastiche) hanno fatto registrare infatti trend in diminuzione tra ottobre e dicembre e molti operatori hanno pensato di posticipare il più possibile gli acquisti al fine di poter comperare all’ultimo momento e al miglior prezzo possibile. Di qui la crescita della domanda a gennaio da parte dei grandi produttori, che ha innescato trend rialzisti”. “Assistiamo a una debolezza significativa sia delle importazioni sia delle esportazioni, dovuta in particolare alle difficoltà degli emergenti, alle sanzioni che interessano il mercato russo e all’incertezza del contesto internazionale con le crescenti tensioni per la Brexit – spiega Loretta Forelli, presidente del settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria di AIB e alla guida della Forelli Pietro, commentando la dinamica negativa del comparto –. Inoltre, con i costi energetici e di trasporto più alti rispetto agli altri paesi europei fatichiamo a essere competitivi sui mercati globali”. “Alla fine del 2015 eravamo più ottimisti, adesso siamo decisamente più cauti – conclude Enzo Cibaldi, presidente del Gruppo Estral e vice presidente del settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria di AIB –. Fino al primo trimestre di quest’anno, per il comparto nel quale opero (estrusi di alluminio) i segnali erano positivi. Da aprile però è iniziata una frenata tutt’ora in corso, dovuta alla persistente instabilità geopolitica mondiale che certo non giova a consumi e investimenti”.

SCARICA I DATI ISTAT IN EXCEL

Impexp1603 cs unificato

Paesi1603 cs unificato

Aib, torna il Briefing con le aziende

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Eventi by

AIB sempre più vicina alle imprese del territorio con una nuova edizione del ciclo di incontri “Briefing con le aziende”. L’iniziativa, curata dall’area Lavoro, Previdenza, Assistenza legale e Sburocratizzazione dell’Associazione, si rivolge agli uffici del personale per offrire informazioni su temi di stretta attualità in modo diretto e interattivo con le imprese.

Il primo “Briefing” è in calendario martedì 21 giugno alle 14.30 alla Ave spa (via Mazzini, 75 – Rezzato), mentre il secondo si terrà giovedì 23 giugno alle 14.30 nella sede di Aqm srl (via Edison, 18 – Provaglio d’Iseo). Chiuderà il ciclo di incontri l’appuntamento di martedì 28 giugno (ore 14.30) alla Camfart spa (via Dossi, 40 – Pian Camuno).

“Briefing con le aziende” è un’iniziativa aperta anche alle imprese non associate, durante la quale, con un taglio molto concreto e operativo, si parlerà di:

– Regolamentazione delle unioni civili e disciplina delle convivenze: i riflessi sugli istituti lavoristici e previdenziali.

– Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2016: disciplina ed indicazioni operative Inps, anche alla luce dei chiarimenti forniti dal Ministero del lavoro.

– Part – time agevolato e pensionamento di vecchiaia: istruzioni Inps.

– Malattia – esclusione dall’obbligo di reperibilità: indirizzi operativi Inps.

– Piccola mobilità: sblocco dello sgravio per le assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2012.

Per partecipare è necessario comunicare online l’adesione e la sede prescelta sul sito web di AIB (www.aib.bs.it sez. “Prossimi appuntamenti pubblici”). Per informazioni: 030.2292.276-258 – lavoroprevidenza.leg@aib.bs.it.

“Abc Digital”, gli over 60 imparano il web dagli studenti

in Aib/Associazioni di categoria by

Si chiusa questa mattina in sala Beretta, con la consegna degli attestati di partecipazione, la prima edizione di “Abc Digital”, il progetto di alfabetizzazione informatica per gli over 60 promosso da Associazione Industriale Bresciana insieme ad alcune aziende bresciane e agli allievi del liceo classico Arnaldo di Brescia e dell’IIS Einaudi di Chiari.

A premiare i partecipanti sono intervenuti, tra gli altri, la vice presidente di Aib per l’Education, Paola Artioli, e il dirigente dell’Ust, Mario Maviglia, insieme ai rappresentati delle scuole e delle imprese coinvolte nel progetto.

Con “Abc Digital”, gli studenti hanno effettuato un’esperienza di alternanza scuola-lavoro supportati dalle aziende partner del progetto incaricate di formare i giovani i quali, a loro volta, hanno insegnato l’uso del web ai non nativi digitali. La prima edizione del progetto si è chiusa così con 12 corsi attivati, 180 ore di lezione, 250 over 60 iscritti e 80 studenti coinvolti. Fondamentale il ruolo di tutor e trainer delle aziende bresciane che hanno seguito e supportato gli studenti: CD Gerard’s, Fabbrica Italiana Valvole, Fasternet, Messaggerie del Garda, Nomesis, ZeroUno Informatica. Hanno inoltre collaborato HPE di Milano, la Federazione Maestri del Lavoro, e i Digital Champions Sandra Bertolacci, Raimondo Bruschi, Michela Di Stefano, Roberto Felter, Stefano Maioli. Il team di Accenture di Milano ha poi fornito il Collaboration Tool, la piattaforma online per la condivisione dei materiali e delle informazioni fra i soggetti coinvolti.

Associazione Industriale Bresciana ha scelto inoltre di premiare l’impegno e l’entusiasmo delle scuole bresciane che hanno voluto sperimentare questo progetto con un assegno del valore di mille euro.

Sul totale degli over 60 iscritti ai corsi di Abc Digital, le donne rappresentavano il 66%. I partecipanti più anziani alle lezioni dell’IIS Einaudi hanno 79 anni, mentre i più anziani del liceo Arnaldo ne hanno 84.

Aib spinge sui servizi: parte lo sportello per la Cassa integrazione

in Aib/Associazioni di categoria/Lavoro by

Una Associazione sempre più vicina alle imprese, capace di coglierne i bisogni e di fornire soluzioni efficaci. E’ quanto pensa il Presidente Marco Bonometti e per questo si sta adoperando sul fronte organizzativo di AIB.
“Le imprese hanno due importanti ragioni per stare in Confindustria: la rappresentanza  degli interessi, che favorisca l’innovazione, il progresso del Paese e l’internazionalizzazione, e servizi all’altezza delle loro aspettative.
“I servizi sono fondamentali per le piccole e medie imprese, ma lo sono anche per le grandi e per quelle più strutturate, perché l’omogeneità nell’applicazione delle leggi – troppe e spesso confuse in Italia – costituisce già una tutela ed accresce la coesione.
“Per questo stiamo lavorando sulla struttura di AIB, per interpretare in chiave moderna, veloce ed efficace i bisogni delle aziende. Vogliamo una struttura che sia in grado di rispondere con efficienza alle sollecitazioni, ma prima ancora la vogliamo propositiva ed anticipatrice.
“In questi giorni attiviamo un nuovo servizio, lo “Sportello Cassa Integrazione”. Lo facciamo per tre ragioni: la prima, perché la legge ha affidato in esclusiva all’INPS la decisione in merito alla concessione della Cassa Integrazione Ordinaria, cancellando le Commissioni provinciali. Di conseguenza, cessa la funzione delle parti sociali, che garantiva un’assistenza diretta al sistema delle imprese ed un controllo della gestione; la seconda, perché è cambiata anche la legislazione in materia, con l’introduzione di vincoli che bisogna conoscere e rispettare; la terza, perché episodi recenti dimostrano che anche grandi imprese, mal consigliate, hanno commesso gravi errori, che hanno impedito la concessione della Cassa integrazione, con il conseguente danno di milioni di euro.
“Abbiamo organizzato un team di esperti, che accompagneranno l’impresa step by step, dalla valutazione iniziale sulla sussistenza dei presupposti per accedere allo strumento fino alla predisposizione della domanda. In sostanza, una garanzia per le imprese per potere raggiungere il miglior risultato possibile secondo la legislazione in vigore”.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti