Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Aziende - page 7

Acciaio, ad Aso un prestito da 16 milioni per esportare di più

in Acciaio/Aziende/Economia/Evidenza/Export/Franciacorta/Zone by
L'acciaieria Aso

UniCredit, BNL Gruppo BNP Paribas e SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, hanno perfezionato un’operazione di finanziamento da 16 milioni di euro per sostenere l’export di ASO Group.

La linea di credito, erogata dalle due banche e garantita da SACE, è finalizzata all’acquisto di un’innovativa linea di forgiatura per la produzione di barre in acciaio tonde che saranno destinate a diversi mercati internazionali come USA, Messico, Cina, India, Sud Africa e Unione Europea.

“Questa operazione, quale investimento strategico – ha dichiarato Paola Artioli, Amministratore Delegato di ASO Holding – rafforzerà la presenza delle nostre aziende sui mercati internazionali. Concepito in ottica 4.0 a completamento della gamma di offerta del nostro prodotto di più elevata qualità, consentirà di ottimizzare la performance complessiva e di aumentare il turnover degli esercizi futuri”.

“Supportando un’azienda come ASO confermiamo il nostro impegno nei confronti di un territorio che da sempre esprime un tessuto industriale dinamico e votato ai mercati internazionali. Questa operazione conferma che innovazione tecnologica e internazionalizzazione sono in binomio imprescindibile per competere e vincere le sfide dei mercati esteri – ha dichiarato Simonetta Acri, Chief Sales Officer di SACE (Gruppo CDP) -. Solo in Lombardia, con i nostri uffici di Brescia e Milano, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione serve più di 5 mila aziende e, solo nel primo semestre del 2017, ha mobilitato risorse a sostegno dello sviluppo internazionale delle imprese lombarde per oltre 6 miliardi di euro”.

ASO, fondata a Ospitaletto (BS) nel 1971, è una multinazionale “tascabile” che produce acciai speciali e innovativi, con proprietà fisiche e chimiche specifiche, per il mercato della forgiatura.

Importante operazione nel mercato Npl per la bresciana Sei Consulting

in Aziende/Economia/Edilizia/Evidenza/Finanza/Sei consulting by

Nel complicato mercato dei crediti NPL (crediti bancari non performing) collegati agli immobili protagonista anche la bresciana SEI Consulting, con l’operazione conclusasi nel mese di dicembre 2017 attraverso la quale il Gruppo Zunino ha ceduto a Castello s.g.r. due immobili di grande prestigio situati nel quadrilatero della moda milanese (più precisamente in via Bagutta e in via Bigli), completando in tal modo il risanamento delle proprie società.

Nella operazione – durata più di un anno – il Gruppo Zunino è stato assistito in qualità di advisor finanziario da SEI Consulting che ha operato attraverso un team coordinato dai partner Alberto Mazzoleni e Marco Cavagnini coadiuvati da Daniele Pedruzzi.

L’operazione – avente ad oggetto due immobili di grande prestigio ceduti per un valore complessivo di 128,5 milioni di euro a Castello s.g.r. intervenuta in qualità di società di gestione del risparmio del Fondo di Investimento Alternativo Immobiliare denominato “Fondo Italian Opportunities Fund I” – va collocato nel pur complicato ma sempre più frizzante mercato italiano dei crediti non performing, aventi come sottostante asset di natura immobiliare. Un mercato che offre importanti opportunità per gli investitori, anche esteri. Nell’operazione Zunino il fondo è riconducibile ad investitori americani.

“Il mercato degli NPL presenta grandi opportunità che ad oggi sono state colte soprattutto dagli investitori speculativi, in larga parte non italiani, che, approfittando dello stato di “bisogno” del sistema bancario, hanno negli ultimi due anni chiuso numerose operazioni, valorizzando asset che le banche (titolari del credito garantito dagli immobili o degli immobili stessi) non erano in grado di gestire” dichiara Mazzoleni. “Le banche, anche quelle di dimensioni medie o piccole, dovrebbero avere un approccio più costruttivo sul tema strutturando internamente o facendo accordi con soggetti esterni specializzati in modo da “catturare”, almeno in parte, i plusvalori latenti che gli operatori specializzati sono in grado di generare dai crediti NPL”. (fonte BsNews.it)

Bcc Agro Bresciano, il credito anomalo scende al 13 per cento

in Aziende/Banche/Bcc/Economia/Evidenza by
Bcc Agro Bresciano

Il 2017 di Bcc Agro Bresciano si chiude “positivamente” grazie al perfezionamento di “due operazioni straordinarie che hanno alleggerito la Banca di gran parte delle sofferenze accumulate in questi anni di crisi economica”. A dirlo è una nota dell’istituto di credito.

“In rapida successione – si legge nel comunicato – abbiamo proceduto con una cartolarizzazione pari a 34 mln di euro e ad una cessione di sofferenze per 96 mln di euro. Questo ci ha permesso di abbassare drasticamente la soglia del credito anomalo, che oggi si attesta tra il 13% ed il 14%, e soprattutto di riportare i nostri principali indicatori patrimoniali in una fascia di stabilità e sicurezza, al pari dei migliori istituti di credito”.

“Come siamo arrivati a tutto questo? – si domanda nello stesso comunicato il Presidente Osvaldo Scalvenzi – Abbiamo accolto con determinazione le indicazioni provenienti da Banca d’Italia e dal sistema del Credito Cooperativo per dare un futuro positivo alla nostra Banca. Le nostre radici nel territorio restano ben salde: ne risulterà infatti una Banca più forte, alleggerita dalla massa di credito anomalo e pronta ad affrontare da protagonista il percorso all’interno del nascente Gruppo bancario. Ci attende un percorso articolato, con la celebrazione dell’assemblea straordinaria, l’introduzione delle necessarie modifiche statutarie e l’adesione definitiva al Gruppo Iccrea. L’originario spirito cooperativo non verrà dunque sminuito e le nostre comunità locali continueranno a poter contare su una Banca che le sosterrà lungo la via della ripresa e dello sviluppo”.

Secondo il Direttore Generale Giuliano Pellegrini “tutto ciò comporterà una serie di significativi vantaggi: un consistente alleggerimento dei costi di gestione, un’adeguata patrimonialità in rapporto ai rischi e una rinnovata capacità di produrre reddito per continuare a sostenere l’economia locale”.

Il percorso intrapreso – che negli anni ha portato il credito anomalo a scendere dal 36 per cento al 13 per cento – comporterà una perdita nel bilancio dell’anno in corso, con la previsione del ritorno all’utile già dal 2018.

Salvi i pandori Melegatti, l’advisor è Sei Consulting Brescia

in Alimentare/Economia/Sei consulting by

Dal Colle, industria dolciaria del veronese, e il Fondo Maltese Open Capital hanno siglato un importante accordo di partnership per il rilancio dello storico marchio Melegatti.

Nell’operazione la società Dal Colle è assistita in qualità di advisor finanziario e industriale dalla SEI Consulting, società di consulenza di Brescia, nello specifico dal dottor Ivan Losio e dal dottor Marco Cavagnini, e dallo studio Legale Mercanti Dorio e Associati in qualità di advisor legale.

Ivan Losio, amministratore di Sei Consulting, la definisce “un’operazione complessa ma che sta consentendo la salvaguardia di un brand storico della tradizione del Natale italiano e il potenziamento di un’importante impresa veronese quale la Dal Colle”.

In particolare, l’intesa tra Dal Colle e il Fondo è finalizzata a porre le basi per la realizzazione di un progetto industriale di lungo periodo mirato al rilancio e allo sviluppo del marchio Melegatti anche attraverso le sinergie sviluppabili con la Dal Colle. La visione strategica dei diversi attori prevede che il progetto possa consentire alla Melegatti di rilanciare e sviluppare il proprio marchio grazie anche al supporto della Dal Colle e mantenendo le proprie peculiarità e il proprio standing.

Una grandissima sfida che Dal Colle, la Melegatti e il Fondo vogliono vincere.

Roberto Colapinto, amministratore delegato di Abalone Asset Management ltd (società di gestione del Fondo), ha espresso il proprio apprezzamento per l’accordo raggiunto e ringrazia la Famiglia Dal Colle e la società per aver, nei fatti, dimostrato di condividere i propositi di corporate social responsibility espressi dalla politica di investimenti promossa dal fondo Open Capital.

Beatrice Dal Colle dal canto suo fa sapere che “Questa partnership è il frutto anche di un’importante assunzione di responsabilità. Siamo consapevoli della sfida ambiziosa che stiamo per intraprendere, ma siamo convinti che sia nostro dovere mettere a disposizione anche del territorio veronese il nostro Know-How e la nostra passione per affiancare Melegatti nel proprio progetto di rilancio”.

Il Fondo Open Capital è assistito dallo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, oltre che da Daleth Consulting in qualità di Advisor finanziario.

Imprese e innovazione, Sfida 4.0 cerca rilancia: assunzioni in arrivo

in Economia/Evidenza/Innovazione/Sei consulting by
Il team di Sfida 4.0

La Digital Factory dove si impara a fare la nuova rivoluzione industriale ricerca specialisti 4.0. Sei Consulting, società di consulenza direzionale e strategica, ricerca numerose figure da inserire nel progetto Sfida Italia 4.0, a supporto dei processi di innovazione e di trasformazione digitale delle Piccole e Medie Imprese.

“Per la realizzazione fisica della Digital Factory sono stati investiti ad oggi oltre due milioni di euro – illustra Ivan Losio, Amministratore di Sei e di Sfida – ora è il momento di investire sulle risorse umane per contribuire allo sviluppo ed alla crescita del progetto”.

I candidati dovranno essere proattivi e motivati a ricoprire ruoli nuovi ed eterogenei ed avranno la possibilità di lavorare in un contesto altamente dinamico ed orientato al 4.0 nell’ottica di formare le imprese di oggi e di domani: nello specifico 3 figure senior e 10 junior, a dimostrazione della volontà di far crescere costantemente il polo tecnologico.

Ci si rivolge dunque a figure senior già competenti, con età compresa tra i 35 e i 45 anni, con esperienza maturata in azienda, una conoscenza approfondita di tematiche e strumenti di data analysis e business intelligence ed esperienza diretta nel miglioramento dei processi.  Ma si cercano anche 10 figure junior con età compresa tra i 23 e i 28 anni, che siano interessate a sviluppare le competenze su data analysis e business intelligence, approfondire le conoscenze su tematiche e strumenti di miglioramento dei processi e che soprattutto siano appassionate di tecnologia. Tra le skill richieste la capacità non solo di problem solving ma, prima, di identificare i problemi (problem finding) e di lavorare in team.

Ai candidati verrà offerta l’opportunità di lavorare in un ambiente altamente formativo e orientato al futuro, a stretto contatto con le nuove tecnologie applicate al mondo delle imprese, e di partecipare allo sviluppo di percorsi di training esperienziale e affiancamento strategico e operativo delle aziende clienti.

Dalla data di inaugurazione del 16 novembre a Sfida, in concreto un complesso tecnologico di 1000 mq realizzato in un ex opificio alle porte di Brescia che ospita 3 mini fabbriche, laboratori e aule dove conoscere, capire e sperimentare le applicazioni e le logiche del 4.0, l’attività si è concentrata sul mostrare la fabbrica alle imprese per farne capire le potenzialità. Dal nuovo anno è previsto l’avvio delle attività di training.

Sfida accoglie oggi tre progetti di training esperienziale, ognuno dei quali rappresenta uno specifico modello di impresa declinata in versione 4.0, e aree dedicate alla robotica collaborativa, all’Internet of Things, alla prototipazione con stampanti 3d e alle start-up tecnologiche.

Per maggiori informazioni si rimanda all’annuncio pubblicato sul sito web di Sei Consulting.

Per inoltrare la propria candidatura inviare il curriculum vitae all’indirizzo selezione@sei-consulting.it.

Boglioli di Gambara, dopo i licenziamenti scatta la protesta

in Aziende/Boglioli/Crisi/Economia by
L'outlet della Boglioli di Gambara

Scatta la protesta alla Boglioli di Gambara, società controllata da un fondo spagnolo (Phi Industrial Acquisitions) e ammessa al concordato preventivo in continutà. L’azienda del settore abbigliamento ha avviato le procedure di licenziamento collettivo per 50 dei 181 operai (in prevalenza donne) che da circa un anno si trovano costretti a fare i conti con la crisi e con la Cigs. Nei giorni scorsi, nella Bassa, si è tenuta una partecipata assemblea convocata dalla Cgil e i lavoratori sono pronti a dare battaglia. Nell’incontro del 14 dicembre – come informa Bresciaoggi –  i rappresentanti degli occupati chiederanno il ricorso al contratto di solidarietà in alternativa ai licenziamenti: se andrà diversamente scatteranno gli scioperi e forse addirittura una clamorosa protesta alla prossima edizione di Pitti.

Imprese bresciane: vendite stabili, margini in crescita – I DATI COMPLETI

in Aib/Associazioni di categoria/Aziende/Economia/Partner 2/Tendenze by
L'indagine di Aib sulle prospettive economico finanziarie dei gruppi bresciani

Aib ha pubblicato il nuovo rapporto del suo centro studi sulle dinamiche industriali dei principali gruppi bresciani. Di seguito pubblichiamo una sintesi: per il rapporto completo è possibile cliccare qui.

Il rapporto analizza le principali dinamiche economico-finanziarie nel 2016 relative ai più rilevanti gruppi industriali bresciani a vocazione manifatturiera. In particolare vengono prese in considerazione le imprese manifatturiere di fascia dimensionale intermedia, caratterizzate da alcune peculiarità, fra cui: proprietà concentrata, produzioni specializzate, forte vocazione internazionale, autosufficienza patrimoniale, spiccata propensione all’innovazione e risultati economici in media migliori delle aziende piccole e grandi.

Lo studio, oltre all’analisi relativa all’evoluzione dei principali aggregati economico-finanziari registrati negli ultimi due esercizi (gli anni 2015 e 2016), prevede anche un focus su un periodo più esteso (il decennio 2007- 2016).  La prima sezione, relativa ai risultati ottenuti nel 2016 confrontati con l’anno immediatamente precedente, ha riguardato 90 gruppi industriali bresciani a vocazione manifatturiera. Tali operatori hanno prodotto nel 2016 un volume d’affari pari a 14,4 miliardi di euro, con un’occupazione complessiva di oltre 48 mila unità.

La dimensione media dei gruppi analizzati è pertanto pari a 160 milioni di euro per quanto riguarda il fatturato e 539 addetti.

La segmentazione dei gruppi per settore di attività vede la prevalenza dei comparti metalmeccanici (76 operatori), andando a riflettere la specializzazione produttiva dell’industria locale: i rimanenti 14 fanno riferimento a settori comunque rilevanti per l’economia del territorio, come l’Alimentare, il Carta e stampa, il Chimico, gomma e plastica e il Sistema Moda.

Le imprese complessivamente incluse nell’area di consolidamento sono 700 (in media 7,8 per ogni gruppo): di queste, 287 (41%) hanno sede in provincia di Brescia, 98 (14%) nel resto d’Italia e ben 315 (45%) all’estero. Le realtà produttive sono 324 (46%), 262 (38%) sono commerciali e 114 (16%) svolgono altre attività (immobiliari, finanziarie, logistica, energia, società agricole, ecc.).

La forte propensione all’internazionalizzazione viene confermata anche dal fatto che nel 2016 ben il 58,2% dei ricavi è stato generato all’estero: un valore elevato che tuttavia nasconde una certa eterogeneità fra settori. Per quasi la metà del campione le vendite all’estero intercettano oltre il 60% del volume d’affari complessivo, mentre per quasi il 20% dei gruppi, le vendite realizzate oltre confine incidono per non meno dell’80% del fatturato.

Di seguito i risultati più significativi, riferiti al biennio 2015-2016:
• Nel 2016 le vendite hanno sperimentato un’evoluzione complessivamente piatta
rispetto al 2015 (0,0%). La suddetta dinamica trae giustificazione dal contesto
macroeconomico che ha caratterizzato l’anno in questione. Il prodotto a livello globale
è cresciuto del 3,2%, mostrando un lieve rallentamento rispetto al 2015 (+3,4%). La
decelerazione delle economie avanzate è in buona parte imputabile alla frenata che
ha caratterizzato gli Stati Uniti, mentre Germania, Francia e Italia sono state
protagoniste di un’accelerazione della crescita del prodotto più o meno intensa. I
paesi a più recente industrializzazione hanno confermato i propri tassi di sviluppo
(+4,3%, sia nel 2015, sia nel 2016), pur mostrando una significativa variabilità al loro
interno. Gli scambi mondiali hanno registrato una nuova frenata (+1,4% nel 2016, dal
+1,9% nel 2015), riflettendo motivazioni strutturali, oltre che congiunturali. In tale
contesto, le principali commodity industriali hanno evidenziato uno sgonfiamento
delle proprie quotazioni, espresse sia in dollari, sia in euro. Ciò ha controbilanciato,
a livello monetario, gli effetti positivi derivanti dalla domanda globale in crescita.
• La dinamica stagnate del volume d’affari è confermata anche dall’analisi “micro”, che
mostra un campione letteralmente diviso in due, fra gli operatori con fatturato in
crescita e quelli con fatturato in diminuzione.
• Le limitate tensioni sui costi hanno favorito il recupero della redditività operativa: il
Margine operativo lordo è infatti cresciuto mediamente del 9,8%, con una dinamica
nettamente superiore a quella delle vendite. In tale ambito, il 60% dei gruppi censiti
ha registrato una crescita del MOL, mentre il restante 40% ha segnalato una
contrazione.
• Nel 2016 il rapporto fra il MOL e i ricavi si è attestato all’11,9% (10,8% nel 2015): il
miglioramento dell’indicatore è stato particolarmente diffuso fra i settori analizzati,
sebbene essi si caratterizzino per livelli piuttosto differenziati. La maggioranza
assoluta dei gruppi del panel si posiziona per valori dell’EBITDA margin compresi fra
il 6% e il 15%.
• I progressi del ROA riflettono quelli del MOL: l’indicatore in questione ha raggiunto
nel 2016 il 5,9% (dal 5,3% nel 2015). Si tratta di una dinamica positiva, favorita dalla
salita del ROS (proxy della redditività delle vendite), che ha più che compensato la
discesa della Rotazione del capitale investito, che misura la velocità di
disinvestimento delle risorse aziendali.
• La crescita della redditività operativa, unita al calo dell’onerosità debitoria
(quest’ultima passata dal 3,0% del 2015, al 2,7% del 2016) ha determinato un
significativo incremento del cosiddetto “Effetto semplice di leva finanziaria”. Il
differenziale fra il ROI (inteso come la massima remunerazione che può essere
offerta ai finanziatori di rischio e di credito) e il costo medio dell’indebitamento
finanziario, si è così attestato nel 2016 al 5,2%, rispetto al 4,0% nel 2015. Tale
dinamica, ha pertanto consentito di portare l’intero campione su livelli di “sicurezza”
e di ridurre i rischi che un improvviso calo della redditività e/o un brusco innalzamento
del costo del debito possano facilmente portare il differenziale ROI-ROD sotto lo zero;
l’esistenza di valori positivi del suddetto spread può essere intesa infatti come la
condizione minima di sopravvivenza.
• L’evoluzione del reddito netto (+23,7% nel 2016 sul 2015) ha beneficiato dei
progressi sperimentati nella marginalità operativa e della minore incidenza dell’area
finanziaria sul Conto Economico; complessivamente il ROE si è quindi attestato al
7,4% (dal 6,3% nel 2015). Il miglioramento non è stato diffuso, ma ha riguardato la
metà dei gruppi del campione. Va poi evidenziato che nel 2016 il 12,5% del panel si
caratterizza per valori negativi del ROE, in leggero aumento rispetto al 10,1% nel
2015; allo stesso tempo, si è ridotto il numero degli operatori appartenenti alle classi
più virtuose.
• Come già emerso nelle passate edizioni del rapporto, il grado di capitalizzazione si
mantiene elevato: l’Indice di indipendenza finanziaria, che pone al numeratore i mezzi
propri e al denominatore l’intero capitale investito, ha raggiunto nel 2016 il 46,3% (dal
45,4% nel 2015). Il ricorso all’indebitamento si è quindi confermato contenuto: il
Ufficio Studi e Ricerche AIB 5
Leverage finanziario, che mette in relazione i debiti a onerosità esplicita col
patrimonio netto si è attestato nel 2016 al valore di 0,6, rispetto allo 0,7 registrato nel
2015.
• Per quanto riguarda la liquidità, ovvero la capacità dell’azienda di fare fronte agli
impegni di breve periodo attraverso l’utilizzo del capitale circolante, non si segnalano
problematiche di rilievo: nel 2016 l’Indice di disponibilità ha raggiunto il valore di 1,7
(da 1,6 nel 2015). Ciò sta a significare che gli impieghi correnti (grazie al contributo
delle rimanenze) sono più che sufficienti a coprire l’ammontare delle fonti a breve.
Dal punto di vista dinamico, la Durata del ciclo commerciale è rimasta invariata (134
giorni sia nel 2015, sia nel 2016): non ha quindi subito variazioni il lasso di tempo in
cui il fabbisogno finanziario aziendale deve essere coperto per fare fronte alla
temporanea mancanza di liquidità. La stabilità dell’indice è frutto dei minimi
movimenti che hanno interessato le sue componenti, ovvero: la rotazione delle
rimanenze e quella dei crediti e dei debiti.
• La propensione a investire è rimasta elevata: nel 2016 i gruppi manifatturieri bresciani
hanno destinato agli investimenti in immobilizzazioni materiali un’ingente porzione
del proprio valore aggiunto, pari al 18,5%. Si tratta di un valore significativo, che ben
rispecchia la voglia di “fare industria” degli operatori analizzati. Quasi il 70% dei
gruppi ha devoluto agli investimenti un valore non superiore a quello medio, mentre
poco meno del 15% degli stessi ha investito oltre il 30% della ricchezza prodotta.

Come precedentemente accennato, il rapporto ha affrontato l’evoluzione dei principali indicatori economico-finanziari dei gruppi industriali bresciani anche per il periodo 2007- 2016. Tale analisi, che non dovrebbe avere eguali in ambito territoriale, ha riguardato 55 operatori, rispetto ai 90 coinvolti nella prima sezione: 35 operatori si sono quindi “persi per strada”. Nei dieci anni oggetto del focus, si è sperimentato un certo turnover fra i gruppi: alcuni hanno iniziato a redigere il bilancio consolidato, altri non sono stati più tenuti a farlo. Ciò, unito alla logica del panel chiuso qui adottata (che fa sì che in caso di un’osservazione mancante, venga eliminata l’intera serie di riferimento) ha determinato la “sopravvivenza” nel campione di 55 operatori fra i 90 precedentemente analizzati.
Gli esponenti imprenditoriali selezionati a livello settoriale rappresentano adeguatamente l’universo delle imprese manifatturiere bresciane: 46 appartengono ai comparti metalmeccanici, mentre i rimanenti 9 fanno riferimento ad altri ambiti. Il valore complessivo dei ricavi realizzati nel 2016 ammonta a circa 10,6 miliardi di euro, mentre la dotazione occupazionale delle imprese incluse nell’area di consolidamento supera le 38 mila unità.
Di seguito i risultati più significativi, riferiti al periodo 2007-2016:
• Dopo il crollo registrato nel 2009 (-36,2% sul 2008), il volume d’affari complessivo è
velocemente tornato su livelli non distanti dai massimi pre-crisi, ma dal 2011 la
velocità del recupero ha perso smalto. I ricavi sperimentati nel 2016 sono di poco
superiori a quelli realizzati nel 2007 (+2,9%), ma sono ancora inferiori a quelli del
2008 (-3,8%). Ciò è in gran parte imputabile ai valori record dei prezzi assunti in
quell’anno da alcune materie prime di riferimento per l’industria bresciana: al netto di
tale aspetto, l’intensità del recupero sarebbe superiore. Per quanto riguarda la
distribuzione dei gruppi per anno in cui sono statti realizzati i valori minimi delle
vendite, vi è, come nelle aspettative, una netta convergenza sul 2009 (tale fenomeno
ha interessato 39 operatori); sul versante dei valori massimi, forse a sorpresa, è in
testa il 2016 (ben 21 gruppi), seguito a distanza dal 2008 (11) e dal 2007 (9). La
parziale asimmetria fra i valori cumulati e quelli “micro” può trovare giustificazione nel
fatto che il record realizzato nel 2008 nasce da pochi gruppi che negli anni successivi
non sono stati più in grado di replicare tali performance; al contrario di quanto
sperimentato nel 2016, quando i buoni risultati nei ricavi sono apparsi generalmente
più diffusi.
• Al di là degli incrementi “contabili” del Patrimonio netto, derivanti dalle rivalutazioni degli
immobili effettuate nel 20081 e nel 20132, la capitalizzazione è sensibilmente cresciuta
negli anni: nel dettaglio, nel 2016 l’Indice di indipendenza finanziaria ha raggiunto il
46,6% (nel 2007 era pari al 35,8%). La dipendenza da finanziatori terzi è
conseguentemente diminuita, con il Leverage finanziario che negli ultimi anni si è
attestato su un valore pari a 0,6: vale a dire che, per ogni 100 euro di mezzi propri, i
gruppi del campione hanno fatto ricorso all’indebitamento finanziario per 60.
• Alla ripresa dei ricavi è corrisposto un sensibile recupero dei margini: l’incidenza del
Margine operativo lordo sulle vendite (11,9% nel 2016) è in miglioramento dai minimi del
2009 (8,1%), posizionandosi poco al di sotto dei livelli pre-crisi (12,4% nel 2007). In
questo ambito l’anno 2007 è risultato il migliore per quasi un terzo del campione (17
1 D.L. 29 novembre 2008, n. 185, convertito nella Legge 28 gennaio 2009, n. 2.
2 Legge 147/2013 (Legge di stabilità 2014).

gruppi), mentre il 2016 lo è stato per 13 operatori. Il 2009 (18 gruppi) e il 2012 (12)
emergono invece come gli anni peggiori.
• Il ROA evidenzia una dinamica in parte difforme da quella registrata dall’EBITDA margin,
con una caduta più intensa e un recupero relativamente meno brillante: i livelli raggiunti
nel 2016 (6,1%), pur in netto recupero sul 2009 (1,5%) risultano ancora molto lontani dal
2007 (8,9%) e dal 2008 (7,3%). Ciò è imputabile, fra l’altro, agli elevati ammortamenti a
bilancio, frutto degli ingenti investimenti effettuati in questi anni.
• L’evoluzione complessiva del ROA ha seguito quella delle sue componenti: negli anni, i
margini sulle vendite (misurati dal ROS) si sono ridotti e la Rotazione del capitale investito ha fornito un contributo negativo alla formazione della redditività operativa.
• Dopo il crollo nel 2009 (-2,7%), il differenziale ROI-ROD mostra segnali di evidente
recupero: il valore registrato nel 2016 (5,9%) è secondo solo a quello del 2007 (7,0%).
Tale miglioramento è giustificato da un incremento della redditività operativa (ROI),
accompagnato da una contestuale flessione del costo del debito (ROD).
• La redditività netta ha seguito l’evoluzione di quella operativa: nel 2016 il valore del ROE
(8,1%) ha registrato un’accelerazione rispetto al recente passato, ma siamo ancora
lontani dalle performance sperimentate nel 2007 (13,0%), che si conferma l’anno d’oro
per i risultati aziendali. Ben 28 gruppi hanno infatti registrato in quell’esercizio il valore
massimo del ROE (nel 2016 solo 4, anche a causa della maggiore patrimonializzazione
che caratterizza in quell’anno i gruppi osservati). Come nelle aspettative, il 2009 si
conferma l’anno peggiore, sia in termini complessivi (valore del ROE pari a -0,4%), sia
in termini “micro” (25 gruppi hanno sperimentato in quell’anno il valore minimo).
• I gruppi presi a riferimento nel rapporto emergono come uno straordinario serbatoio di
occupazione: nel 2016, il numero degli addetti (calcolati sulle 55 imprese “capogruppo
operative”) si è attestato 5,5 punti percentuali sopra i livelli del 2007; tutto ciò a fronte di
una contrazione nell’industria in senso stretto pari al 10,2% nel periodo 2008-2016. Ne
deriva che le asperità di questi anni e la crescente propensione all’internazionalizzazione
dei gruppi bresciani a vocazione manifatturiera non hanno scalfito il loro legame col
territorio di origine; anzi, la dinamica degli organici evidenziata nel decennio 2007-2016
certifica uno sviluppo “sano” e rispettoso della forza lavoro locale, la quale si conferma
ancora una volta come un vero e proprio asset strategico per le imprese bresciane.

Flero, via ufficiale alla digital factory di Sfida 4.0

in Aziende/Città e Hinterland/Economia/Formazione/Innovazione/Manifatturiero/Partner 2/Sei consulting/Zone by
Il team di Sfida 4.0

Inaugurazione in pompa magna – questa mattina, a Flero – per il nuovo Sfida 4.0, la Digital Factory promossa da Sei Consulting e dedicata ai programmi di innovazione e di sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio Lombardo.

Il complesso tecnologico di Flero (via Quinzano 23/a) sorge su una superficie di circa 1000 mq ricavata in un ex opificio alle porte di Brescia che ospita 3 mini fabbriche con percorso esperienziale, laboratori e aule dove conoscere, capire e sperimentare l’applicazione e le logiche del 4.0.

Sono 24 i partner coinvolti nell’iniziativa che hanno fornito macchinari o tecnologie e 7 gli sponsor (cfr allegato). Unica in Italia nel suo genere, l’iniziativa è stata realizzata in piena sintonia e sinergia, in logica di rete, con le altre iniziative messe a punto dalle istituzioni locali: Università di Brescia e Innexhub, quindi con Aib, Csmt, Camera di Commercio, ecc.

Un progetto ambizioso, di cui Ivan Losio – patron di Sei Consulting e di Sfida 4.0 – ha parlato anche in un intervento pubblicato pochi giorni fa su BsNews sul tema del rapporto tra innovazione e imprese.

Il programma indicativo della giornata prevede:
– 9.30-10, accrediti e welcome coffee;
– 10-11, presentazione del progetto;
– 11- 12, interventi delle istituzioni (Baronchelli di AIB, Sivieri di Api, Ziletti della Camera di Commercio e Faglia dell’Unibs);
– 12-12.20, evoluzione del progetto Sfida;
A seguire lunch e tour della fabbrica.

Gabeca diventa Marcello Gabana: utile a 1 milione, Ebitda a 7

in Alimentare/Aziende/Cave e discariche/Daniela Grandi/Economia/Evidenza/Fabrizio Scuri/Gabeca/Personaggi by
Fabrizio Scuri e Daniela Grandi

Il Gruppo Gabeca torna all’utile e si prepara a nuove sfide sotto il nome di Marcello Gabana Holding. A presentare le novità, con il bilancio del 2016 e le prospettive di sviluppo, sono stati questa mattina – nel corso di una conferenza stampa convocata a Villa Fenaroli di Rezzato – l’amministratore delegato Fabrizio Scuri e il presidente Daniela Grandi, accompagnati dalla brand manager Claudia Gabana.

Nell’anno contabile che si è appena chiuso tutti gli indicatori sono positivi. “Il dato più lampante”, ha sottolineato Scuri, “è il ritorno all’utile (più 1,06 milioni, mentre nel 2015 la perdita era stata di 1,3 milioni, ndr), con un Ebitda che vola – secondo previsioni – a 7 milioni di euro (pari al 16,4 per cento del valore della produzione), raddoppiando nell’arco di un solo triennio. Testimonianze di buona salute”, ha aggiunto, “che sono ancora più positive se si considera che i dipendenti sono in crescita ormai da anni” (130, i due terzi nell’agroalimentare, tutti in Italia).

Ma non solo. Il patrimonio rimane stabile a 63,4 milioni di euro. Le disponibilità liquide crescono del 147%, arrivando a quota 20,4 milioni di euro (un tesoretto che potrebbe essere utilizzato per nuove acquisizioni) e superando abbondantemente i debiti verso le banche (12,1 milioni, meno 13 per cento sul 2015). Che oltretutto sono quasi tutti a medio-lungo termine.

In questo quadro, anche i fatturati complessivi crescono leggermente rispetto al 2015 (43,1 milioni contro 42,9), se pure rimangono leggermente sotto le attese a causa della drastica riduzione dell’andamento internazionale del prezzo del riso, che si ripercuote sul prezzo di vendita alla Gdo.

L’agroalimentare, come ormai da anni, rimane comunque il principale settore di ricavo del gruppo, con un fatturato di 23,1 milioni di euro. E a trainare i numeri è sempre Grandi Riso, quarto produttore italiano con un ponte sempre più solido verso l’estero. Cresce l’export (con un vero boom verso Spagna, Turchia, Francia e Croazia): non a caso Grandi Riso sarà l’unica riseria presente a Fico-Eataly World, il più grande parco agricolo tematico del mondo (6 milioni di visitatori previsti con 2 mln di stranieri), che si aprirà il 15 novembre 2017 a Bologna.

A seguire – tornando alla composizione dei fatturati del gruppo – il settore ambientale, che ha chiuso a 16,17 milioni, con Gedit che gestirà il nuovo impianto Calcinato chiudendo quello di Montichiari e la nuova avventura di Ecoplant, che a Cremona sta avviando un impianto da 140mila tonnellate all’anno con 300 codici Cer autorizzati. Infine c’è l’immobiliare, in crescita 3,7 milioni di euro.

Un 2016 intenso, insomma. E l’anno in corso si annuncia già altrettanto positivo e ricco di novità. Anche nel nome e nel marchio. “La Marcello Gabana Spa è da sempre la holding del gruppo, ma dal 2018 assumerà questo ruolo anche dal punto di vista formale”, ha sottolineato Daniela Grandi, “una decisione che va nell’ottica della semplificazione e dell’ottimizzazione finanziaria, visto che la Marcello Gabana diventa l’unico riferimento del sistema bancario del gruppo. Guardiamo al futuro senza dimenticare il passato”, ha aggiunto la presidente, “consapevoli che la vera sfida – per restare al passo con i tempi – è quella di continuare a innovare, nella struttura e nei processi aziendali”.

La Boglioli ammessa al concordato preventivo

in Aziende/Crisi/Economia/Fallimenti by

Boglioli comunica che il Tribunale di Brescia, con provvedimento depositato lunedì 25 settembre 2017, ha ammesso la società alla procedura di concordato preventivo convocando inoltre l’adunanza dei creditori per il 18 gennaio 2018. L’ammissione da parte del tribunale è un passo fondamentale nell’ambito del rilancio dell’azienda – si legge nella nota ufficiale -, attraverso il quale gli organi della procedura hanno ritenuto il piano presentato, supportato dal nuovo azionista PHI Industrial Acquisitions, meritevole di essere sottoposto al voto dei creditori, che avranno l’ultima parola al riguardo.

I nuovi fondi per il rilancio dell’azienda, già impegnati da parte del nuovo socio, saranno sbloccati e messi a disposizione dell’azienda non appena intervenuta l’omologa del concordato. Inoltre, la società rende noto che tutte le deleghe operative sono state conferite al nuovo Presidente, Francesco Russo, come naturale avvicendamento con Andrea Perrone (chiamato dal precedente azionista WISE Sgr a gestire l’azienda nel difficile momento), in seguito al cambio di azionariato (100%) avvenuto lo scorso mese di luglio, quando PHI Industrial Acquisitions è subentrato nella veste di nuovo azionista di controllo della società.

“In questi primi mesi di lavoro abbiamo già potuto toccare con mano l’enorme potenziale che Boglioli ha nei principali mercati mondiali, grazie alla forza del suo brand e all’eccellenza del suo prodotto, e siamo entusiasti di lavorare con tutte le nostre forze ed energie per riportare l’azienda tra i leader nel mondo nel capospalla e nell’eleganza maschile”. Francesco Russo dal 2014 fa parte del team del fondo PHI Industrial Acquisitions in Italia, ed ha una forte esperienza manageriale nel campo della moda e del tessile, avendo recentemente ricoperto, tra l’altro, i ruoli di direttore generale di La Perla, e di Presidente e Amministratore Delegato di Mascioni. Andrea Perrone, in accordo con i nuovi azionisti che lo ringraziano per il suo operato, continuerà a sedere nel Consiglio di Amministrazione di Boglioli, proseguendo così il suo contributo per la società.

1 5 6 7 8 9 11
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti