Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 99

Brescia2.it has 2710 articles published.

Agricoltura, Rolfi: totalmente inutile sanatoria immigrati, servono voucher e semplificazione

in Agricoltura e allevamento/Economia/Istituzioni/Regione by

“Le nostre imprese agricole hanno bisogno di voucher e di semplificazione per l’assunzione di personale, non campagne ideologiche, come quella che sta portando avanti, con la regolarizzazione di immigrati clandestini, il ministro Bellanova. Per l’agricoltura è un intervento inutile, anzi dannoso perché ha contribuito a descrivere gli agricoltori come degli ‘schiavisti’ che sfruttano le persone. Un autogol per l’Italia”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, in merito alla regolarizzazione di immigrati irregolari. È, infatti, attivo da oggi il servizio Inps per la presentazione delle istanze.

Regolarizzazione fuori tempo

“La regolarizzazione avrà effetto tra l’altro – ha rimarcato Rolfi – quando buona parte della vendemmia e della raccolta di ortofrutta sarà già terminata”. “Basta questo – ha continuato – a palesare la scarsa conoscenza delle realtà agricole da parte di un Governo e un ministro che si stanno occupando più di immigrazione che di agricoltura”.

Plauso a nostri imprenditori che assumono lombardi senza lavoro

“Il plauso della Regione Lombardia – ha detto l’assessore – va invece agli imprenditori agricoli che stanno assumendo tanti lombardi rimasti senza lavoro in questi mesi di difficoltà”. “L’agricoltura – ha aggiunto – può essere una grande opportunità professionale per tanti cittadini che hanno perso l’occupazione. In queste settimane ho visitato le aziende e ho visto ex imprenditori, ex baristi, ex operai che hanno trovato un nuovo impiego in questo settore”. “Le associazioni di categoria – ha concluso l’assessore Rolfi – hanno raccolto migliaia di curricula per un lavoro nei campi”.

 

Massetti: bene riduzione bollette per imprese, ma ora serve revisione del sistema

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Energia by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

«La misura del Decreto Rilancio che riduce di 600 milioni i costi fissi nelle bollette elettriche delle piccole imprese nel trimestre maggio-luglio è un segnale di attenzione alle sollecitazioni di Confartigianato e va nella giusta direzione di fiscalizzare una parte degli oneri generali di sistema di cui le piccole imprese subiscono il peso maggiore. Ora bisogna insistere su questa strada, prorogando l’intervento oltre luglio e procedendo ad una revisione strutturale degli oneri generali del sistema elettrico» così il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti che prosegue: «È prioritario ora eliminare lo squilibrio che oggi vede le piccole imprese che consumano il 33% dell’energia pagare il 48,5% degli oneri generali di sistema in bolletta. Per superare questa sperequazione va trasferita sulla fiscalità generale almeno una parte degli oneri non direttamente legati a obiettivi di sostenibilità ambientale. Una voce, quest’ultima, che solo per la provincia di Brescia incide sulle nostre Mpi bresciane per 25 milioni di euro».

Confartigianato, attraverso la voce del presidente Massetti sottolinea, inoltre, la necessità di affrontare il problema della riscossione degli oneri generali non versati da clienti morosi trasferendo gli oneri nella fiscalità generale e, in alternativa, adottando strumenti di recupero già sperimentati come il modello del canone Rai o la riscossione della tassa di concessione governativa sulla telefonia. Quanto alle agevolazioni per le aziende energivore vanno riformate, concedendole solo a fronte di un miglioramento, certificato, dei processi produttivi in termini di maggiore efficienza energetica. «Alcuni soggetti, infatti, sono avvantaggiati: più consumano, meno pagano a danno delle piccole imprese» conclude il presidente Massetti.

Terziario: nel 2020 la fiducia delle imprese crolla ai minmi storici

in Economia/Tendenze by

Nel primo trimestre del 2020 l’indice di fiducia delle imprese bresciane attive nel settore terziario ha evidenziato un crollo rispetto a quanto registrato nel periodo precedente.  Nel dettaglio, l’indice si è attestato a 27,0, contro il 110,7 segnato nel 4° trimestre 2019: si tratta del minimo storico registrato da quando è disponibile la serie storica (2016).

A evidenziarlo sono i risultati della tradizionale Indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche di AIB al primo trimestre 2020.

Le conseguenze economiche di COVID-19 sono alla base del tracollo dell’indice nei primi tre mesi dell’anno. Dopo i timidi progressi rilevati nel secondo semestre del 2019, i giudizi degli operatori hanno risentito delle chiusure delle attività produttive imposte dalle misure di contenimento approvate dal Governo, nonché del vero e proprio azzeramento della domanda per determinate tipologie di servizi, un aspetto destinato a non esaurirsi, ma verosimilmente a proseguire almeno fino all’estate.

L’evoluzione del clima di fiducia delle imprese bresciane appare nel complesso coerente con il quadro nazionale, dove l’Indice PMI riferito al settore, dopo le rilevazioni positive di gennaio e febbraio, a marzo ha raggiunto il record negativo di 17,4, poi battuto ad aprile (10,8).

“Il fermo delle principali attività economiche ha certamente impattato pesantemente sul settore, anche se in maniera molto differenziata – commenta Paolo Chiari, Presidente del Settore Terziario di AIB –: alcuni ambiti sono riusciti ad assorbire meglio le conseguenze della chiusura per COVID-19, riposizionandosi su modelli di business da remoto. Spero che i prossimi mesi possano smentire almeno parzialmente il sentiment di sfiducia espresso dal panel di intervistati, il settore Terziario in questo periodo si sta distinguendo, infatti, per l’importanza e qualità del supporto erogato alle aziende manifatturiere e per la grande capacità di adattamento”.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i giudizi espressi dalle imprese sui tre mesi precedenti:

  • il fatturato è diminuito per il 73% delle imprese, con un saldo negativo del 67% tra coloro che hanno dichiarato variazioni in aumento e in diminuzione;
  • gli ordini e l’occupazione evidenziano anch’essi flessioni (saldi netti pari rispettivamente a -70% e a -12%);
  • i prezzi dei servizi offerti si caratterizzarsi per un’evoluzione declinante (saldo netto pari a, -6%), a conferma dell’assenza di rilevanti pressioni inflattive, in particolare in questa fase storica.

Per quanto riguarda le prospettive per i mesi a venire:

  • il fatturato è atteso in contrazione dal 79% degli intervistati, con un saldo negativo del 73% a favore dei pessimisti rispetto agli ottimisti;
  • i saldi riferiti al portafoglio ordini (-64%) e all’occupazione (-30%) confermano che il peggio non è alle spalle, ma che il settore soffrirà ancora, almeno per tutto il secondo trimestre;
  • i prezzi dei servizi offerti si contraddistinguono per un saldo negativo (-15%), a certificazione della limitata possibilità da parte degli operatori contattati di incrementare le tariffe proposte alla clientela.

Le opinioni delle imprese intervistate in merito alle prospettive sulla tendenza generale dell’economia italiana sono fortemente negative: l’88% degli imprenditori ha infatti un orientamento negativo, a fronte del 9% che prevede stazionarietà e del solo 3% che si dichiara ottimista.

COVID-19 ha duramente colpito l’operatività aziendale, in alcuni casi mettendo addirittura a rischio la sopravvivenza delle stesse imprese. Più nel dettaglio, il 6% degli intervistati ha dichiarato che COVID-19 ha provocato danni “gravissimi” (a fronte dei quali è necessario un ridimensionamento della struttura aziendale), un altro 24% ha espresso un giudizio “severo” (per cui gli obiettivi per l’anno in corso non sono più raggiungibili), mentre la maggioranza relativa dei rispondenti (36%) ha formulato una valutazione “significativa” (con la riorganizzazione del piano aziendale per l’anno in corso). Solo una minima parte degli operatori coinvolti nella rilevazione ha dichiarato che la pandemia (al momento) non ha determinato alcune conseguenze negative (3%) o solamente “trascurabili” (senza comportare modifiche al piano aziendale), mentre il rimanente 27% si è mostrato complessivamente poco preoccupato, segnalando un impatto “gestibile (che implica revisioni minori al piano aziendale).

Il blocco delle attività e il drastico ridimensionamento della domanda per un’ampia gamma di servizi ha provocato inoltre un significativo calo del fatturato (-28%) e delle ore lavorate (-27%) rispetto alla situazione di “normalità”. Tali dinamiche riguardano sostanzialmente quanto imputabile al solo mese di marzo, dato che nel primo bimestre del 2020 non si sono rilevate situazioni di particolare criticità. Appare plausibile che la discesa del volume d’affari e dell’input di lavoro non si sia esaurita con marzo, ma che sia proseguita, con probabile maggiore intensità, almeno per tutto aprile.

Brescia, ecco i comunicati settimanali della Camera di commercio

in Associazioni di categoria/Camera di commercio/Economia by

Di seguito i comunicati stampa inviati dalla Camera di Commercio di Brescia.

40/20 –  WEBINAR GRATUITI

La Camera di Commercio presenta due rassegne di webinar gratuiti dal titolo “Investimenti Impresa 4.0, incentivi alla ripresa e all’innovazione” e “Restart 4.0, innovazione per lo sviluppo”.

Per maggiori informazioni e per partecipare ai webinar  è possibile visitare il sito www.bs.camcom.it.

 

41/20 – MISURE ADOTTATE DALL’ENTE CAMERALE IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA SANITARIA

Con riferimento alle misure di gestione dell’emergenza epidemiologica Coronavirus,  la Camera di Commercio di Brescia comunica che i servizi che comportano contatto con il pubblico, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, sono stati riprogrammati con modalità di accesso che variano da servizio a servizio.

Le imprese sono invitate, laddove possibile, a ricorre principalmente alle modalità online.

Sono assicurati i servizi ritenuti indispensabili per l’attività delle imprese che continueranno ad operare.

Si invita pertanto l’utenza a consultare le sezioni interne del sito www.bs.camcom.it per la puntuale verifica delle modalità di accesso alle attività camerali di proprio interesse.

 

42/20 – MUD 2020: PROROGA DELLA DICHIARAZIONE DEI RIFIUTI AL 30 GIUGNO

Facendo seguito alle disposizioni impartite dal Decreto Legge del 17/03/2020 n.18, per far fronte all’emergenza sanitaria in atto, sono stati rinviati al 30 giugno i termini di scadenza della dichiarazione Mud 2020.

Per ogni informazione si invita a contattare l’Ufficio Competitività delle Imprese. e-mail pni@bs.camcom.it.

CORONAVIRUS, Massetti (Confartigianato): «Siamo molto preoccupati, già persi 25 miliardi»

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tendenze by

«Le nostre imprese stanno riaprendo, più o meno rapidamente, ma dobbiamo state molto attenti e rispettare le regole e le procedure, comportandoci sempre in modo responsabile. La strada verso la normalità sarà ancora lunga e non possiamo permetterci errori. La Lombardia non potrebbe sostenere un nuovo blocco, sia psicologicamente che economicamente» sottolinea in una nota Confartigianato Lombardia tramite il presidente bresciano Eugenio Massetti che prosegue «Il lockdown ha lasciato ferite profonde, sia nei conti delle MPI lombarde, che solo nel bimestre marzo-aprile hanno già perso oltre 25 miliardi di euro pari al 11% del fatturato annuo, che nella mente delle persone, arrivate ormai al limite. Ora la situazione è in miglioramento, ma non possiamo deludere le aspettative dei nostri piccoli imprenditori: sia il 48% che crede ad un ritorno alla piena normalità nel 2021, che il 40% che pensa ad un rientro più graduale. Non siamo ancora fuori dall’emergenza sanitaria, il virus è ancora in agguato. Tutti dobbiamo ricordaci cosa abbiamo passato in queste lunghe settimane – ha concluso Massetti – per evitare assolutamente quei comportamenti irresponsabili, che pur se compiuti da pochi mettono a rischio tutta la popolazione e l’economia del territorio, con immediati riflessi sulla capacità produttiva e sull’occupazione».

Cosap e Tari, Confartigianato: i Comuni seguano l’esempio di Brescia

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tasse by

onfartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale plaude all’iniziativa della giunta comunale di Brescia che con deliberazione n. 246 del 20/5/2020, ha disposto l’ampliamento del periodo di esenzione dal COSAP, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, dal primo maggio fino al 31 ottobre, fermo restando il periodo di esenzione già deliberato per i mesi di marzo e aprile, così come ai previsti sconti Tari per utenze non domestiche per le attività chiuse durante il lockdown. «Provvedimenti che vanno nella giusta direzione e raccolgono le sollecitazioni che come associazione abbiamo avanzato da subito, confermando la volontà di lavorare insieme per il bene comune e il sostegno alle imprese fermate e penalizzate a causa dell’emergenza da coronovirus. Le iniziative, recentemente affiancate dall’altrettanto positiva modifica di orari per le attività di acconciatore, barbiere, estetista e tatuatore servono a dare un’ulteriore opportunità a queste categorie visto la lunga inoperatività» sottolinea in una nota Confartigianato tramite il presidente Eugenio Massetti che prosegue «sono interventi che abbiamo auspicato e sostenuto in questa fase emergenziale ed eccezionale. Come Confartigianato  ci auguriamo ora che tutti i comuni della provincia, se non l’hanno già fatto, prendano esempio e facciano lo stesso deliberando in questa direzione. Con responsabilità dobbiamo ricreare le condizioni in sicurezza per ripartire e recuperare il tempo perso e da parte nostra, massima disponiblità al dialogo: oggi più che mai necessario per articolare iniziative utili e concrete e favorire la ripresa».

Coronavirus, Rigotti (Cna): preoccupati soprattutto per il turismo

in Associazioni di categoria/Cna/Economia/Tendenze/Turismo by
Eleonora Rigotti, Cna

Secondo i dati elaborati dal Centro studi di Cna Lombardia gli effetti del Covid-19 sull’economia italiana si fa sentire sensibilmente: il Pil nazionale, nel primo trimestre 2020, segna un calo del 4,8% rispetto al medesimo periodo del 2019. E le previsioni per l’intero 2020 oscillano tra il meno 8% del recente Documento di economia e finanza Def e il meno 9.5% stimato dalla Commissione europea. “Siamo molto preoccupati – dichiara il presidente di Cna Lombardia Daniele Parolo -, la Lombardia cresceva da sei anni, si era complessivamente ripresa dopo la crisi del 2008, ma il 2020 vedrà di nuovo una picchiata del Pil regionale al men 8,6%. Questa tendenza, autenticamente emergenziale, disegna un quadro drammatico, che ci riporta indietro ai livelli del 2001”.

Molte le preoccupazioni in particolare sul fronte dell’economia del turismo, specialmente alle soglie del trimestre estivo. La dinamica del turismo in Lombardia ha diverse peculiarità, con un 60% di presenze straniere e una concentrazione dei movimenti tra giugno e settembre (il 45% sul totale). La delegata di Cna Lombardia al Tavolo Turismo di Regione Lombardia, Eleonora Rigotti (presidente di Cna Brescia), ricorda che “con 39 milioni di presenze la Lombardia è una delle principali regioni italiane per movimento turistico. Non possiamo sottovalutare questa filiera: 60 mila imprese, 270 mila addetti, il 7,5% del Pil regionale e in questa quantità c’è la qualità che dobbiamo preservare”.

I dati di Cna Lombardia raccontano una situazione in bilico, nella quale la gestione dei prossimi mesi sarà cruciale sia dal punto di vista delle politiche economiche sia sul terreno del contenimento del Covid-19. Con il lockdown, intanto, le imprese del turismo hanno già perso il 15% del fatturato annuo. E si rischia un calo complessivo del Pil del comparto turistico lombardo pari al 67% nel 2020. “Sono convinta che serva un’azione coordinata e massiccia tra Governo e Regione Lombardia per un piano di rilancio, di stimolo della domanda interna, di attrazione degli investimenti – aggiunge Rigotti -. Regione Lombardia si sta muovendo con un’azione di stimolo delle opere pubbliche negli enti locali, per i quali sono stati stanziati 400 milioni. Per noi è la direzione giusta, ma va rafforzata, diffusa, consolidata, partecipata dalla filiera delle micro e piccole imprese delle costruzioni e dell’impiantistica, autentico snodo di una rete capillare di opportunità di lavoro. Da questa crisi possiamo uscire solo se la viviamo come un’opportunità per ridefinire il nostro futuro”.

A Brescia 103 imprese locali a partecipazione estera, volume d’affari pari a 3,6 miliardi

in Aib/Associazioni di categoria/Economia/Tendenze by

Le multinazionali estere rappresentano un fenomeno decisamente rilevante per l’economia bresciana. È questa la sintesi di “Brescia Internazionale”, l’indagine sulle multinazionali estere presenti nel territorio provinciale, realizzata dall’Ufficio Studi e Ricerche dell’Associazione Industriale Bresciana tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.

Il censimento ha riguardato esclusivamente le realtà manifatturiere (sia associate che non associate ad AIB), con forma giuridica “società di capitali” e un fatturato superiore a 1 milione di euro. I numeri raccolti sono riferiti sia alle partecipazioni di controllo, sia a quelle minoritarie, ma sopra il 25%.

Dalla mappatura emerge come, all’interno del territorio provinciale, siano presenti 103 imprese locali a partecipazione estera, in grado di produrre un volume d’affari pari a 3,6 miliardi di euro, un valore aggiunto che si aggira intorno ai 918 milioni di euro, e un totale di quasi 9.700 addetti. Nonostante rappresentino solamente il 2,1% della popolazione di riferimento, le imprese locali a partecipazione estera incidono per il 10,0% dei ricavi complessivamente generati dalla manifattura bresciana, per il 10,3% del valore aggiunto e per l’8,8% in termini di addetti.

“I numeri presenti nell’indagine, a maggior ragione nell’odierna situazione legata alla pandemia da COVID-19, possono risultare utili per comprendere quali saranno gli sviluppi futuri dell’economia bresciana, insieme alle modalità per superare le attuali difficoltà – commenta Giuseppe Pasini, Presidente di AIB –. Brescia, infatti, si conferma un importante hub da cui le multinazionali vendono prodotti in ogni parte del mondo, in particolare verso l’Unione Europa, oltre che un importante polo di riferimento per l’innovazione. Un dato in continuità con quanto riscontrato negli scambi con l’estero, con una proiezione internazionale del made in BS particolarmente focalizzata sul Vecchio Continente e sull’America settentrionale. In generale il giudizio sui fattori competitivi di Brescia è positivo per i tradizionali punti di forza del Made in Brescia, anche se la valutazione lascia spazio a margini di miglioramento. Qualche riserva invece è legata, riflettendo quanto indicato a livello nazionale, soprattutto alla pressione fiscale e alla lentezza della burocrazia. In tal senso servirà continuare a lavorare nel prossimo futuro, investendo ancor di più in infrastrutture come risorse umane e ambiente, ma anche nel territorio, al fine di essere sempre più attrattivi.”

Il censimento effettuato ha permesso di fotografare il fenomeno dal punto di vista delle aree geografiche di provenienza degli investitori. Al primo posto si colloca l’Unione Europea, che conta 52 imprese bresciane partecipate, con quasi 4.500 addetti. Seguono l’America settentrionale (25 imprese con 2.511 addetti) e l’Asia (14 imprese con 1.778 addetti). Per quanto riguarda i singoli Paesi di provenienza, invece, è la Germania a ricoprire la prima posizione, con 26 aziende partecipate e quasi 2.400 addetti, seguita dagli Stati Uniti (23 imprese, 2.334 addetti). Dal punto di vista settoriale, i comparti metalmeccanici risultano i più interessati dal fenomeno: al primo posto si posizionano gli operatori dei macchinari e apparecchiature (25 imprese partecipate con 2.154 addetti), seguiti dal chimico, gomma e plastica (16 realtà produttive con 1.454 addetti) e dai prodotti in metallo (16 aziende con 1.047 addetti).

Per quanto riguarda le principali finalità dell’investimento in provincia di Brescia, il 60% dei rispondenti ha privilegiato l’incremento delle vendite nel mercato target, mentre le prospettive formulate per il biennio 2021-2022 in merito alla possibile evoluzione degli acquisti da fornitori bresciani sono generalmente orientate al mantenimento delle attuali quote (92%). A prescindere da eventuali modifiche ai piani industriali a seguito della pandemia da COVID-19, le prospettive formulate sono orientate a un incremento della capacità produttiva in loco (il 40% dei soggetti interpellati). A livello settoriale, i più ottimisti appaiono gli operatori dell’elettromeccanica (dove il 75% si è espresso per un incremento), mentre dal punto di vista di origine degli investitori, le migliori notizie proverrebbero dall’Unione Europea (50%) e Asia (50%).

Tra gli ulteriori spunti emersi dall’indagine, figura il giudizio sui fattori competitivi del Made in Brescia, che tende a confermare alcune prerogative del sistema produttivo locale. Il diffuso know how industriale (con un punteggio di 3,6 su 5), la filiera (3,5) e la produttività del lavoro (3,5) risultano i punti di forza dell’industria bresciana, anche se i punteggi ottenuti lasciano spazio a margini di miglioramento. Non convince del tutto il sistema creditizio (2,7), mentre vi è una convergenza di opinioni negative verso sindacati (2,4) e burocrazia (2,2).

Per quanto riguarda la spesa dedicata all’innovazione, la quota destinata dalle multinazionali, in relazione al fatturato, è decisamente significativa (3,2%). La segmentazione per settore mostra un quadro eterogeneo, in cui la spesa in innovazione risulta correlata con l’intensità tecnologica che caratterizza ogni comparto. Così, l’alimentare “si ferma” all’1,1%, mentre nell’elettromeccanica (3,7%) e nei macchinari e apparecchiature (4,0%) risulta sensibilmente più alta.

Infine, le imprese multinazionali sono concordi nel richiedere – a livello nazionale – misure per la riduzione della pressione fiscale (indicate dall’88% dei rispondenti), la leva che maggiormente favorirebbe l’afflusso di capitali esteri. Molto distanziati si collocano le politiche per il mercato del lavoro (42%), gli incentivi fiscali per investimenti in macchinari (38%) e le misure di sostegno all’Innovazione, Ricerca & Sviluppo (38%) e le politiche per le reti infrastrutturali (35%).

Coronavirus, le Acli: in Lombardia troppi casi sommersi, lavoratori senza tutele Inail

in Economia/Sindacati by

“La Regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19; ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati”. Così Rita Tagassini, Direttrice Provinciale del Patronato Acli di Brescia. “Sono state 12.774 le denunce di infortunio INAIL in Lombardia, pari al 34,2% sul totale Italia, dove i casi denunciati al 4 maggio 2020 sono stati 37.352”.

Dalle sedi territoriali del Patronato ACLI, a cui stanno arrivando diverse richieste di assistenza e tutela, risulta che il 15% di tali segnalazioni riguardano lavoratori che hanno contratto il virus sul luogo di lavoro, ma trattate come malattia comune e quindi senza alcuna denuncia di infortunio all’INAIL, senza aver richiesto le giuste tutele.

“La trattazione di un infortunio sul lavoro da Covid-19 come malattia comune, per il lavoratore equivale ad una perdita di diritti e tutele su aspetti contrattuali ed economici rilevanti” continua la Direttrice del Patronato Acli di Brescia “ricordiamo solo che la copertura INAIL ha una durata di 10 anni dall’evento. Inoltre, ad oggi i medici non sanno quale sia l’evoluzione nel tempo dell’infezione: nel caso di infortunio lavorativo, nei 10 anni è possibile richiedere il riconoscimento di eventuali aggravamenti, laddove dovessero manifestarsi oppure aggravarsi i postumi permanenti patiti dal lavoratore; queste situazioni sarebbero indennizzate dall’Inail rispetto alla loro gravità”.

Il lavoratore è tutelato dall’INAIL se il contagio è considerato come lavorativo, solo così potrà ottenere il giusto risarcimento economico del danno alla salute subito: parliamo dell’indennità temporanea, dell’indennizzo per danno biologico, della rendita diretta per inabilità permanente e nei casi più gravi della rendita ai superstiti e dell’assegno funerario.

Il Patronato ACLI di Brescia attraverso i suoi operatori specializzati e i suoi consulenti medici ha organizzato, un servizio di tutela riservato a chi ritiene di aver contratto il Covid-19 a causa dell’attività lavorativa, scrivendo all’indirizzo mail sociosanitario@aclibresciane.it o telefonando al n. 0302294011 è possibile fissare un appuntamento.

Il Coronavirus, le imprese e qualche idea “malata” | di Bortolo Agliardi

in Associazione Artigiani/Associazioni di categoria/Economia by

di Bortolo Agliardi – Come se non bastasse il coronavirus, ed i relativi drammi che hanno toccato migliaia di famiglie; come se non bastasse l’inquietudine diffusa; come se non bastassero i problemi che le industrie e le imprese artigiane, i commercianti, i professionisti, si trovano a dover affrontare per tentare di riavviare le macchine, difendere mercati, mantenere clienti e garantire posti di lavoro…

No, come se tutto questo (e molto altro) non bastasse, le aziende si sono trovate a misurarsi con un problema grave, creato da una disposizione incomprensibile. Ovvero, il rischio di dover rispondere in sede penale nel caso di contagio di un proprio dipendente rientrato al lavoro. La domanda che è balenata subito nella mente di tutti è stata: “ma come è possibile accertare che un lavoratore abbia contratto la malattia in azienda considerato che in fabbrica, ufficio, o negozio ci sta otto ore e le restanti ore della giornata le gestisce in modo del tutto indipendente dal suo lavoro?”.  Come è possibile sostenere che lì, proprio lì, vicino al tornio o nello spogliatoio, ha contratto il virus?

Non son domande oziose. Sottintendono preoccupazioni serie, che nascono dopo aver letto con qualche attenzione alcuni passaggi della nuova legislazione di emergenza relativa Covid 19, che parifica l’infezione da coronavirus, se contratta sul posto di lavoro, ad un infortunio sul lavoro. Il mondo associativo si è pesantemente opposto a questa visione e in tal senso l’Inail ha fornito alcuni chiarimenti precisando che l’infortunio sul lavoro da Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro. Non è  marginale precisare che una pratica di questo tipo andrà all’Inail anziché all’Inps (anche se qualche differenza pur resta), ma quel che fa apparire abnorme la cosa (e che preoccupa non poco le aziende) è che si sia instillato anche solo il dubbio e che la vicenda, da amministrativa, possa divenire penale e che molta parte del ragionamento – che affannerà di  burocrazia le imprese – è dimostrare il non dolo dell’imprenditore per evitare il contagio pur, udite udite, in presunzione di innocenza.

E qui si aprono le domande sopra esposte: su quali protocolli verranno valutati i comportamenti dei titolari di attività? Come sarà possibile sostenere che il contagio è avvenuto sul luogo di lavoro? Il virus – lo abbiamo imparato tutti – è quanto di più evanescente possa esistere. E badate bene: mi riferisco ad aziende in regola, ad imprese che stanno facendo quel che impone la legge e di più, in materia di sicurezza anti-virus: protocolli, formazione ed informazione, distanze, mascherine, guanti, pulizia e disinfezione. Non mi riferisco certo ad un imprenditore, se esiste, davvero così incosciente da agire fuori dalle regole. Una riflessione in merito al comportamento errato del lavoratore fuori dalla fabbrica non è possibile farla?

Dopo questa importante precisazione, mi pongo di nuovo un paio di  domande: come può essere legittimo pensare che un imprenditore provochi la contrazione del virus da parte di un dipendente? Cari imprenditori sapete che vi è il rischio, in tal caso, di una accusa di omicidio colposo?

Come al solito abbiamo dovuto investire tempo per cercare di interpretare dati, denunciare storture, ed assicurare che il rispetto dei protocolli condivisi con le parti sociali e la cultura di prevenzione e protezione sanitaria sono i fattori cardine nell’ambito della prevenzione del Covid 19, per la garanzia di tutti, sia sul lavoro che nella società.

Vorrei anche sottolineare che contrapposizioni sterili non hanno mai generato cambiamenti duraturi. Il mondo imprenditoriale non ha apprezzato in questo particolare momento forme di comunicazione scelte da parte di alcune rappresentanze sindacali, che anche con invio di messaggistica ai loro iscritti e non solo, che ha creato timori ed insicurezze nei lavoratori. Non bisogna creare muro contro muro; bisogna collaborare. Forse non si è ancora compreso che per una impresa i lavoratori oggi sono la forza e non il limite. Questo passaggio culturale pensavo che fosse già stato assunto! Fare impresa in questo momento è ancora più difficile; tuttavia è chiaro che il futuro della nostra società sarà determinato dal principio della collaborazione prestata da tutti, imprenditori, lavoratori, istituzioni, società civile. Diversamente, chiedo ai teorici di parte, burocrati, esperti scienziati, politici, ben pensanti fuori dalle difficili realtà del lavoro concreto di sostituirsi a noi e dimostrarci il nuovo corso, possibilmente mettendo in campo i loro capitali personali, le loro garanzie reali: poi vedremo i risultati, ed impareremo qualcosa di nuovo.

  • Presidente Associazione Artigiani
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti