Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Author

Brescia2.it - page 32

Brescia2.it has 2885 articles published.

Confartigianato, lunedì 23 arrivano da Parigi gli acconciatori campioni del mondo

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Eventi by
Parrucchiere, foto generica da Pixabay

Da Parigi a Brescia gli acconciatori campioni del mondo AMI ospiti lunedì 23 ottobre dalle ore 14:30 nell’appuntamento che si terrà presso l’auditorium della sede di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale di Brescia, di via Orzinuovi 28. Sarà l’occasione per gli addetti ai lavori per scoprire gli stili delle acconciature della prossima collezione primavera-estate 2024.

Durante l’evento, organizzato da Calcagni Diffusion e Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, gli stilisti AMI – Acconciatori Moda Italiana – si esibiranno nelle acconciature maschili e femminili presentate recentemente a Parigi. AMI è riconosciuta da INAI (Istituto Nazionale Acconciatori Italiani) e da OMC (Organizzazione Mondiale della Coiffeur) per poter organizzare e far partecipare i suoi membri alle competizioni nazionali e internazionali della categoria, simbolo di qualità e professionalità nel mondo dell’hairdressing.

Un’occasione per rinnovare il valore tecnico – artistico e arricchire il bagaglio professionale delle nostre imprese. L’ingresso è gratuito: per info e contatti ai numeri 030 3745.284-324 oppure scrivendo a: area.categorie@confartigianato.bs.it

Allergie alimentari nei cani: cosa è bene sapere

in Economia/Medicale by

Le allergie alimentari nei cani sono un problema comune che può causare disagi e inconvenienti: è molto importante intervenire e chiedere anche un consulto al proprio veterinario per fare in modo di offrire solo il meglio al proprio peloso.

C’è anche da dire che le allergie alimentari possono manifestarsi in diverse forme, come prurito, eruzioni cutanee, vomito o diarrea. Ecco perché può essere utile intervenire con cibo ipoallergenico per cani.

Allergie alimentari nei cani: come si manifestano? I sintomi

I sintomi delle allergie alimentari nei cani possono variare da lievi a gravi. Alcuni possono manifestare prurito e arrossamento della pelle, o soffrire di problemi digestivi come vomito o diarrea. Non è poi così inusuale che i pelosi possano sviluppare un’eruzione cutanea o manifestare cambiamenti comportamentali come irritabilità, ansia o apatia.

Identificare un’allergia alimentare può richiedere del tempo, ma è importante per il benessere del proprio amico a quattro zampe. Allo stesso tempo, ricordiamo che le allergie possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui ingredienti specifici nel cibo, sensibilità a determinati nutrienti o additivi, oppure come reazione a una dieta troppo povera di nutrienti.

Cosa fare, in questi casi? È importante consultare un veterinario per una corretta diagnosi e per determinare il miglior approccio per gestire l’allergia alimentare: solamente così potremo dare il meglio al nostro peloso.

Come avviene la diagnosi?

Non è un processo facile o veloce, in quanto il veterinario inizia indubbiamente con una completa anamnesi del cane, raccogliendo informazioni sulle sue abitudini alimentari, i sintomi che ha manifestato. In ogni caso è essenziale monitorare il cane dopo aver cambiato la sua dieta o eliminato determinati alimenti. Questi test possono richiedere tempo e pazienza, ma sono fondamentali per determinare l’allergene specifico e per adattare la dieta del cane di conseguenza.

Come gestire le allergie alimentari nei cani?

La prima cosa da fare è non scoraggiarsi: il modo migliore per gestire questa problematica è offrire al cane una dieta appositamente formulata, con cibo ipoallergenico.

Grazie alla sua formulazione specifica, il cibo ipoallergenico può contribuire a migliorare la salute generale del cane fornendo un’adeguata assunzione di nutrienti e prevenendo potenziali problemi di salute. Questo tipo di cibo è realizzato con ingredienti selezionati e di alta qualità, poiché esclude gli allergeni alimentari comuni che possono causare reazioni allergiche nei cani sensibili.

Gli allergeni alimentari più comuni per i cani sono il pollo, il manzo, il grano, il mais e i latticini. Ecco, il cibo ipoallergenico utilizza alternative più sicure e facilmente digeribili per fornire una dieta ugualmente nutriente. È bene sapere, in ogni caso, che prima di introdurre una nuova alimentazione nel cane si deve sempre sentire il parere di un veterinario.

Quali sono i vantaggi del cibo ipoallergenico per cani?

Prima di tutto, lo abbiamo già anticipato: è formulato per ridurre le reazioni allergiche nei cani, perché esclude gli allergeni principali e può aiutare a prevenire sintomi come prurito, irritazione della pelle e problemi digestivi. Allo stesso tempo, fornisce una dieta nutriente e bilanciata che può contribuire a migliorare la salute del pelo del cane.

Rappresenta, inoltre, un vero e proprio supporto per l’apparato digestivo, in quanto pensato per essere facilmente digeribile. Da non sottovalutare, poi, che le allergie alimentari possono causare ulteriori problemi alla salute del cagnolino: con un cibo pensato per le sue esigenze, lo aiutiamo a mantenersi in salute e prevenire eventuali disturbi.

Come scegliere il cibo giusto?

Ci sono alcuni fattori da considerare in fase di scelta? Il primo lo abbiamo già detto: consultare il veterinario è sempre il passo giusto da fare, anche per ottenere la diagnosi e per comprendere lo stato di salute del proprio peloso.

Il secondo passo è quello di fare un acquisto sicuro; dunque, di fermarsi sempre a leggere attentamente le etichette degli ingredienti per assicurarsi che non contenga gli allergeni alimentari comuni.

Ovviamente, troviamo in commercio sia le crocchette che il cibo umido: in tal caso dobbiamo considerare le preferenze alimentari del nostro cane e scegliere il cibo che meglio si adatta alle sue esigenze. I cani amano le crocchette, ma ovviamente non possiamo esagerare con le dosi. È infine importante che il cambio nell’alimentazione avvenga in modo graduale per evitare problemi digestivi.

“Made in Brescia”: 144 le imprese a partecipazione estera; generano un fatturato di 4,3 miliardi

in Economia/Manifatturiero/Tendenze by

Le imprese manifatturiere bresciane a partecipazione estera ammontano a 144 unità: nel 2021 (ultimo anno disponibile) hanno realizzato un fatturato pari a 4.321 milioni di euro, un valore aggiunto di 1.104 milioni e hanno dato lavoro a oltre 11.300 addetti, a testimonianza del loro peso sul territorio.

A evidenziarlo è l’edizione 2023 della ricerca “Multinazionale Brescia”, realizzata dal Centro Studi di Confindustria Brescia e riportata da Brescia news: lo studio offre un approfondito censimento delle aziende locali partecipate da operatori stranieri (investimenti inward) e delle iniziative all’estero da parte delle realtà bresciane (investimenti outward). Il report ha riguardato, per entrambi i fronti, esclusivamente le realtà manifatturiere, con forma giuridica “società di capitali”, caratterizzate da un volume d’affari superiore a 1 milione di euro.

Sulla base di quanto emerso dallo studio, le imprese manifatturiere a partecipazione estera rappresentano il 4,6% della popolazione di riferimento, ma incidono per il 10,3% dei ricavi complessivamente generati dell’industria bresciana, per il 10,8% del valore aggiunto e per il 10,3% dell’occupazione.

Dal punto di vista delle aree geografiche di provenienza del soggetto investitore, l’Unione Europea guida la classifica delle multinazionali attive sul territorio: ben 80, per un totale di quasi 5.700 dipendenti. Al secondo posto si colloca, a distanza, il Nord America, con 30 partecipazioni e oltre 2.700 addetti. Seguono, entrambe con 15 imprese detenute, l’Asia e l’Europa non UE. Più nel dettaglio, per quanto riguarda i Paesi di provenienza, al primo posto si posiziona la Germania, che vanta 35 imprese bresciane partecipate, con oltre 2.600 addetti; seguono gli Stati Uniti (27 imprese, con più di 2.500 addetti) e la Francia (19 aziende, con oltre 800 dipendenti), in una classifica che vede la presenza, sul territorio bresciano, di investitori originari di 24 Paesi esteri.

“Il censimento realizzato dal Centro Studi permette di scattare una fotografia più ampia sul fenomeno dell’internazionalizzazione delle aziende bresciane, andando a integrare le informazioni sui flussi import/export rilevati periodicamente dall’ISTAT, con dettagli sulle multinazionali attive nel territorio – commenta Mario Gnutti, vice presidente di Confindustria Brescia delegato all’Internazionalizzazione –. In questo modo abbiamo ottenuto una rappresentazione per certi versi più completa dei reali rapporti con l’estero da parte del sistema produttivo bresciano, che i soli dati sulle importazioni ed esportazioni tendono necessariamente a sottostimare. I risultati testimoniano, una volta di più, l’integrazione del Made in Brescia nel contesto globale, oltre alla sua capacità di contaminare e, allo stesso tempo, di ricevere stimoli dall’estero. In tale contesto, va sottolineato come risultino ancora minoritarie le iniziative realizzate da realtà provenienti da aree a più recente industrializzazione: a riguardo, vanno segnalate, tra l’altro, le cinque imprese partecipate da operatori cinesi, le due indiane, le due brasiliane e l’unica turca. Si tratta comunque di una tendenza piuttosto recente e in crescita, avviata intorno alla metà del primo decennio di questo secolo, che – come Associazione – siamo chiamati a monitorare, valutando la possibilità di aprire un dialogo costruttivo e costante con tutte le realtà multinazionali, affinché la loro crescita vada di pari passo allo sviluppo sociale ed economico del territorio bresciano, in cui sono inserite”.

Per quanto riguarda i settori coinvolti, al primo posto si posizionano gli operatori dei macchinari ed apparecchiature (39 imprese partecipate, con oltre 2.100 addetti), seguiti dai prodotti in metallo (27 realtà produttive con quasi 1.900 addetti). Le multinazionali estere risultano quindi particolarmente attive nei settori tradizionalmente di punta del Made in Brescia, ovvero la filiera metalmeccanica; tuttavia, la loro presenza appare non trascurabile anche in comparti forse meno significativi dal punto di vista dell’occupazione e del fatturato prodotto, ma comunque rinomati per eccellenze e specializzazioni. È il caso dei settori alimentare e chimico, gomma e plastica, ambiti in cui il ruolo ricoperto dalle multinazionali estere nel territorio bresciano è tutt’altro che secondario.

L’analisi condotta dal Centro Studi di Confindustria Brescia – che, secondo una tassonomia proposta anni fa da Banca d’Italia, rientra nell’alveo delle cosiddette “statistiche non istituzionali e armonizzate” – si è inoltre focalizzata sulle iniziative all’estero da parte delle imprese manifatturiere locali. Da tale prospettiva, si contano 265 aziende che hanno avviato investimenti, di natura produttiva e/o commerciale, fuori dai confini nazionali: queste realtà rappresentano l’8,3% della popolazione di riferimento. L’impegno sui mercati esteri da parte di queste aziende è quanto mai vario: si passa da una sola partecipazione (che riguarda oltre la metà delle imprese censite), a casi di veri e propri “gruppi multinazionali”, caratterizzati da investimenti in oltre 20 realtà straniere.  Le suddette iniziative si concretizzano in 797 aziende estere, partecipate, a vario titolo, da operatori industriali bresciani. Analogamente a quanto rilevato per gli investimenti inward, anche nel caso degli outward l’Unione Europea primeggia come la principale destinazione (308 partecipate) degli investimenti da parte della manifattura locale.

L’analisi dettagliata per Paese ospitante vede primeggiare gli Stati Uniti (con 110 realtà partecipate, fra produttive e commerciali). Le altre destinazioni più seguite dal Made in Brescia sono: Germania (60), Cina (55), Francia (54), Spagna (43), India (39) e Brasile (33), in una classifica che vede ben 72 Paesi esteri coinvolti, con diversa intensità, in tale fenomeno. A riguardo va poi sottolineato che le iniziative avviate con finalità di pura delocalizzazione della produzione in aree geografiche caratterizzate da un minor costo dei fattori produttivi (in particolare il lavoro) sono oramai divenute fortemente minoritarie (se non addirittura marginali) e appartengono, dal punto di vista della data di avvio dell’operazione, perlopiù alla prima fase del processo di internazionalizzazione dell’industria bresciana, collocabile, a grandi linee, negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. La delocalizzazione è stata quindi soppiantata da strategie di più ampio respiro, in cui gli investimenti all’estero hanno l’obiettivo di servire direttamente mercati divenuti strategici.

La ricerca ha inoltre permesso di segmentare le aziende multinazionali locali per settore di attività. Il comparto dei macchinari ed apparecchiature si conferma come il più presente sui mercati esteri, sia in termini di realtà investitrici (69), sia per le società partecipate (228); al secondo posto il settore prodotti in metallo (53 iniziative per 153 presenze in Paesi esteri). Anche in questo caso non mancano le rappresentanze di comparti non metalmeccanici, come alimentare e chimico, gomma e plastica, ma con una rilevanza inferiore di quanto registrato sul versante inward.

Inflazione in calo a settembre nel Bresciano

in Uncategorized by

Nel mese di SETTEMBRE, si registra un calo dell’inflazione sia a livello congiunturale (-0,7%), sia a livello tendenziale (l’inflazione passa da +5,2% di agosto a +4,3%). A dirlo – secondo quanto riporta Brescia news, il giornale online di Brescia e provincia – sono i dati diffusi oggi dall’Ufficio Statistica del Comune di Brescia.

Rispetto al mese precedente, in questo mese si registra un deciso aumento nei prezzi solo nelle divisioni “Istruzione” (+1,9%), seguito da lievi incrementi delle divisioni “Comunicazioni” (+0,3%), “Servizi sanitari e spese per la salute” (+0,1%) e “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+0,1%). Presentano invece delle diminuzioni le divisioni “Servizi ricettivi e di ristorazione” (-3,9%) e “Ricreazione, spettacoli e cultura” (-0,9%), “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (-0,4%), “Bevande alcoliche e tabacchi” (-0,4%) e “Abbigliamento e calzature” (-0,1%). Stabili le divisioni “Mobili, articoli e servizi per la casa”, “Altri beni e servizi” e “Trasporti”.

Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (graf. 2) le divisioni che presentano elevati aumenti sono “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+5,3%), “Servizi ricettivi e di ristorazione” (+5,1%), “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+5,0%), “Trasporti” (+4,9%). Aumenti inferiori all’indice generale (+4,3%) si sono registrati per le divisioni “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+3,8%), “Altri beni e servizi” (+3,4%), “Abbigliamento e calzature” (+3,2%), “Bevande alcoliche e tabacchi (+2,9%), “Istruzione” (+1,8%), “Abitazione, acqua, elettricità e combustibili” (+1,2%), “Servizi sanitari e spese per la salute” (+1,1%) e “Comunicazioni” (+0,4%).

Analizzando per tipologia di prodotto (tab. 3), i “Beni” presentano un lieve incremento congiunturale (+0,2%), imputabile principalmente all’incremento dei Beni energetici (+1,9%), parzialmente controbilanciato dalla diminuzione dei Beni alimentari (-0,4%). In particolare, crescono sia i Beni energetici regolamentati (+3,0%), sia quelli non regolamentati (Altri energetici +1,8%).

Tra gli alimentari, invece, si presenta una decisa diminuzione di quelli lavorati (-0,9%) e un incremento degli Alimentari non lavorati (+0,6%). Complessivamente, diminuiscono le variazioni congiunturali dei “Servizi” (-1,4%). Tra questi, le voci che presentano le maggiori diminuzioni sono quelle dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-3,2%) e dei Servizi relativi ai trasporti (-1,7%). In termini tendenziali, i “Beni” aumentano del +4,9%, mentre per i “Servizi” le variazioni tendenziali sono meno marcate (+3,4%). Con riferimento alla frequenza di acquisto, presentano un leggero aumento le variazioni congiunturali dei prodotti a Alta e Bassa frequenza (rispettivamente +0,2% e +0,1%). I prodotti a media frequenza di acquisto invece presentano una decisa diminuzione rispetto al mese precedente (-1,9%). Rimangono piuttosto elevate, ma in diminuzione rispetto a agosto, le rispettive variazioni tendenziali (+4,8%, +4,6% e 3,0%).

Complessivamente, i “Beni alimentari, per la cura della casa e della persona”, definiti come il Carrello della spesa delle famiglie, diminuiscono dell’0,5% su base mensile e aumentano del 5,0% su base annuale. Infine, per la componente di fondo della dinamica dei prezzi “Core Inflation” (al netto della componente volatile dei Beni energetici e Alimentari non lavorati), si registra una variazione congiunturale negativa (-0,9%), mentre quella tendenziale passa dal +4,7% di agosto al +3,9% di settembre.

In un confronto con l’andamento dei prezzi complessivo nazionale, si evidenzia che in questo mese a Brescia i prezzi sono diminuiti rispetto al dato di agosto, mentre a livello nazionale si è assistito a un lieve incremento congiunturale (+0,2%, dato provvisorio). Le differenze possono essere analizzate anche per divisione.

Trasporti eccezionali, Bracchi investe 2,2 milioni di euro

in Uncategorized by

I trasporti eccezionali hanno registrato una crescita negli ultimi mesi, anche grazie ai primi effetti del Pnrr e ai cantieri collegati alle opere pubbliche. Bobine enormi e gruppi industriali di cavi dell’alta tensione, ma anche macchinari particolari e speciali container. Queste le merci più trasportate assieme ad enormi macchinari per la movimentazione della terra e trattori da cantiere. Senza dimenticare le strutture per le scuole, come le enormi caldaie o gli impianti di ventilazione, o anche alcuni apparecchi elettromeccanici di grandi dimensioni. Un altro trasporto sempre più richiesto è quello degli enormi data center che le aziende produttrici, alcune presenti anche in Italia, distribuiscono e vendono in tutto il mondo. 

Per questo Bracchi (650 dipendenti, 189 milioni di euro di fatturato e 12 poli logistici, headquarter a Fara Gera d’Adda) ha deciso di investire circa 2,2 milioni di euro nel corso di quest’anno per incrementare la propria flotta dedicata ai trasporti oversize. Gli investimenti sono legati all’ammodernamento e all’ampliamento del parco mezzi in ottica di decarbonizzazione.

Per quanto riguarda i nuovi mezzi speciali, sono stati pensati dai tecnici di Bracchi in collaborazione con i progettisti delle aziende partner, che li hanno poi sviluppati. Si tratta di mezzi ingegnerizzati per trasportare carichi enormi e fuori misura, che hanno bisogno di un lavoro sartoriale a livello progettuale e di realizzazione. 

Infatti, ogni trasporto eccezionale è un modello unico che va studiato in ogni minimo dettaglio. Sono stati coinvolti carpentieri specializzati, capaci di operare sui carichi e sui mezzi come fossero dei tetris enormi; professionisti capaci di sagomare e trovare spazi dove non è possibile vederne. Si tratta di realizzare progetti che vanno definiti studiando le leggi della fisica e cercando di tenere in equilibrio carichi enormi. Alla Bracchi, quando si fanno questi viaggi, più che caricare camion, si progettano “missioni speciali”.

“Gestiamo i trasporti e la logistica per l’80% dei produttori mondiali di macchinari agricoli, servendoci di equipaggiamenti specifici per ogni situazione”, spiega Umberto Ferretti, amministratore delegato di Bracchi. “Ci rivolgiamo a settori strategici come quello industriale, elettromeccanico e oil & gas, fornendo elevate performance grazie a rimorchi speciali e su misura. Mettiamo a disposizione del cliente una grande varietà di veicoli adibiti al trasporto pesante: le classiche motrici con pianale, semirimorchi di tipo ribassato, in grado di poter viaggiare con il carico a un’altezza di soli 25 centimetri da terra. Ma disponiamo anche di motrici con gru, autogru girevoli e semoventi elettriche e diesel, cestelli per posizionamento e montaggio macchinari. Il tutto ovviamente va integrato nella logistica portuale, il Gruppo Bracchi opera su La Spezia, Genova e dai principali porti del Nord Europa”.

A livello operativo, a Fara gera d’Adda, in provincia di Bergamo, a Sorbolo, in provincia di Parma, e a Lublin, in Polonia, hanno sede i Regional Offices di Bracchi specializzati nei trasporti oversize fino a 100 tonnellate. Da qui vengono organizzati i viaggi extra-ordinari di Bracchi, affidati ad un plotone di oltre 50 autisti specializzati nel condurre carichi fuori sagoma e fuori peso.

A Sorbolo, in provincia di Parma, a disposizione ci sono 1.500 metri quadri di deposito e 11.000 metri quadri di piazzale, in uno spazio recintato, illuminato e custodito da personale e videosorveglianza a circuito chiuso. Sono una quindicina gli autisti dedicati ai trasporti special and heavy solo nella sede emiliana.

Le loro imprese si possono vedere per strada, di notte. Come quando hanno trasportato un macchinario da 6,2 metri di diametro sulla viabilità ordinaria: uno spazio molto maggiore rispetto alle normali carreggiate. È stato necessario smontare paracarri e semafori, cartelli e ogni altro ostacolo che fosse possibile rimuovere come ad esempio i cavi elettrici. In casi come questi, è fondamentale realizzare prima dei sopralluoghi, studiando nel dettaglio i punti di ancoraggio e sollevamento. Nel nord della Finlandia, in Lapponia, sono stati invece trasportati, in pieno inverno a -15°, dei macchinari per sgombrare la neve dagli aeroporti. Nei Monti Cantabrici, nel Nord-Ovest della Spagna, carri di manutenzione per le ferrovie da 74 tonnellate. In Belgio una siviera, ossia quell’enorme “bicchiere” che si usa nelle acciaierie. Anche se il fiore all’occhiello per l’azienda è forse quel trimarano con pezzi lunghi 29 metri trasportato fino alla costa atlantica della Francia, via strade provinciali: in molti, tra i competitor, avevano rifiutato la sfida. 

SCHEDA AZIENDALE – BRACCHI

Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce e retail. Oggi Bracchi lavora su dodici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 350.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 650 presenti nei diversi stabilimenti, il 35% è donna. Nel 2022 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 189 milioni di euro, in crescita del 19% sul 2021. L’amministratore delegato dal 2020 è Umberto Ferretti.  Per ulteriori informazioni: www.bracchi.it.

Montichiari, sabato e domenica in fiera c’è il Festival dei motori

in Economia/Eventi/Fiere by

Sabato 14 e domenica 15 ottobre, il Festival dei Motori torna al Centro Fiera di Montichiari (BS) con due giornate di spettacolo e adrenalina per chi ama il mondo dei motori. Un fine settimana ad alto contenuto spettacolare molto atteso da tutti gli appassionati con modelli unici in esposizione ed un programma di esibizioni ed eventi speciali da non perdere. In fiera si respirerà tutta l’energia sprigionata da piloti e stuntmen e i mille dettagli che rendono unica la passione per le due e quattro ruote.

Il Festival Dei Motori offre un’esposizione pensata per il pubblico dei consumatori, con un’ampia area dedicata a prodottiservizi e merchandising. I visitatori potranno visionare e apprezzare da vicino una selezione di auto, moto e modelli da competizione, veicoli storici e d’epoca, autovetture moderne, accessori per scuderie e soluzioni per officine e carrozzerie.

All’interno del Festival Dei Motori 2023 ritorna il tradizionale appuntamento con la Mostra Mercato e Scambio, l’evento dedicato ad automotoaccessori e ricambi d’epoca che richiama un numeroso pubblico di simpatizzanti, cultori e appassionati di motori e non. Nel fine settimana di apertura, i visitatori avranno la possibilità di valutare un assortimento di pezzi di ricambi, pezzi unici e materiali d’epoca in grado, come da tradizione, di soddisfare ogni esigenza, anche quelle degli appassionati di oggettistica e di collezionismo.

Il Festival dei Motori 2023 si conferma, dunque, un’occasione unica per i cultori di auto e moto, grazie anche ad programma di eventi collaterali in grado di catturare tutte le tendenze del settore. Oltre agli appuntamenti che hanno fatto la storia della manifestazione con american cars, motor show e tuning, l’edizione 2023 darà spazio anche alle novità emergenti nel panorama motoristico che stanno conquistando un numero crescente di appassionati come truck e Ape proto.

ITALIAN TUNING SHOW 2023: OLTRE 200 AUTO SPETTACOLARI PER GLI APPASSIONATI DI TUNING

Al Festival Dei Motori del 14 e 15 ottobre 2023 torna l’appuntamento con ITS – Italian Tuning Show 2023, la più importante e completa esposizione di personalizzazioni auto e accessori tuning. Saranno oltre 200 le auto che i visitatori potranno ammirare all’interno del padiglione 6. Come da tradizione, spazio alla personalizzazione auto con i migliori accessori per il tuning e tutte le principali novità destinate a fare tendenza. Un appuntamento da non perdere per cultori e appassionati.

TRUCK SHOW: AL FESTIVAL DEI MOTORI 2023 SPAZIO AI “BISONTI DELLA STRADA”

Al Festival dei Motori 2023, in collaborazione con ITS – Italian Tuning Show, arrivano i truck. In area esterna verrà allestita una spettacolare esposizione di “bisonti della strada”. I visitatori avranno la possibilità di ammirare da vicino una selezione di questi veicoli, personalizzati in maniera davvero unica.

AMERICAN REUNION: IN FIERA IL MEGLIO DEI MOTORI A STELLE E STRISCE

Con l’edizione 2023 il Festival dei Motori il Festival dei Motori diventa la meta speciale per tutti appassionati di sport motoristici a stelle e strisce. Sharks Team Italia, realtà che vanta una presenza di lungo corso nel mondo delle auto americane con una particolare attenzione alle supersportive e Muscle Car d’oltreoceano, porta in fiera l’American Reunion, raduno di auto americana con tutti i modelli unici che hanno fatto la storia: Corvette, Mustag, Camaro, Challenger, Bullit, Wagoneer e tanti altri ancora.

DIAVOLI ROSSI: MOTORSPORT E PASSIONE PER LA GUIDA NELLE ESIBIZIONI IN AREA ESTERNA

Al Festival dei Motori 2023 è confermata la presenza dei Diavoli Rossi Motorsport con un’esposizione da non perdere ed esibizioni spettacolari in area esterna. Una garanzia di emozione per i visitatori della manifestazione.

AL FESTIVAL DEI MOTORI IL FASCINO DELLA NASCAR WHELEN EURO SERIES

In occasione del Festival dei Motori 2023, 42 Racing Shadow supportata da Sharks Team Italia porta in fiera il fascino del prestigioso campionato Nascar Whelen Euro Series, una serie ufficiale NASCAR per vetture stock che si disputa su tracciati europei. Le auto sono motorizzate Chevrolet e hanno una cilindrata di 5.700 cc. Il campionato si svolte nei più prestigiosi autodromi Europei.

NATIONAL SERIES: AL FESTIVAL DEI MOTORI IL PRESTIGIOSO APPUNTAMENTO DI ACSI

Il Festival dei Motori 2023 ospita gli eventi speciali promossi da ACSI Motorsport con la quarta tappa del prestigioso Trofeo National Series. Presenti oltre 100 auto con paddock dedicato in coabitazione con Abarth Italia.

FUORISTRADA: UNA PISTA IN AREA ESTERNA PER ESIBIZIONI E TEST DRIVE

Nelle aree esterne del Festival dei Motori spazio alle esibizioni ad alto tasso di adrenalina. Per l’occasione, in collaborazione con il Centro Nazionale Sportivo Libertas, sarà attrezzata anche una pista fuoristrada in cui, durante le giornate di fiera, si alterneranno esibizioni, dimostrazioni e test drive su asfalto e sterrato.

APE PROTO: IN FIERA UNA DELLE PIÙ DIVERTENTI NOVITÀ DEL PANORAMA MOTORISTICO

Ormai la passione per i motori non si limita più alle due o alle quattro ruote, ma anche alle tre! Le gare di Ape Proto, infatti, stanno conquistando l’attenzione di numerosi appassionati in tutta Italia, grazie all’alto contenuto spettacolare e al clima goliardico che circonda il mondo delle tre ruote. Anche il Festival dei Motori darà spazio a questi veicoli gli appassionati danno sfogo anche alla propria creatività personalizzando le cabine con colori sgargianti e decorazioni piene di estro e fantasia.

L’appuntamento con il Festival Dei Motori, dunque, è per sabato 14 e domenica 15 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00, al Centro Fiera di Montichiari (BS). Il biglietto è acquistabile al costo di 9 euro anche nel sito www.festivalmotori.it/biglietti-online.

Moda, Cieffe chiude il primo semestre a 26 milioni e fa acquisti

in Abbigliamento/Bilanci/Economia/Tendenze/Tessile by

Soncino, – Cieffe, partner strategico dei principali brand mondiali del lusso nella confezione di capi prêt-à-porter di alta gamma, chiude il primo semestre del 2023 con un fatturato di 26 milioni di euro (+ 25% vs H1 2022), che proietta i ricavi alla fine del 2023 a €50 milioni (+ 21% vs 2022) con un EBITDA di oltre il 12%. Una crescita che segue quella del 2022, chiuso con ricavi a €41 milioni e un EBITDA superiore al 10%, fatturato triplicato negli ultimi 10 anni. Indicatori in grande incremento anche rispetto al 2021, chiuso con ricavi della gestione caratteristica a 24 milioni di euro1.

Continua inoltre il percorso verso la creazione di una piattaforma produttiva integrata con l’acquisizione del 35% dello storico Maglificio Peve che, con sede a Varese, da più di 70 anni è partner dei più importanti brand di moda nella produzione di maglieria calata di qualità. Peve, che si distingue per un’attenzione particolare verso l’artigianalità Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità delle tecniche di produzione e dei materiali, ha chiuso il 2022 con ricavi per €5 milioni con un EBITDA pari al 12%, e con ordini in portafoglio per il 2023 pari a circa €9,5 milioni.

Un’operazione che si inserisce nella strategia di crescita anche per linee esterne di Cieffe, che ha visto la Società acquisire 4 realtà in soli due anni con l’obiettivo di creare un “ecosistema di prossimità” nell’alto artigianato industriale, unendo professionalità trasversali. Cieffe, che oggi è partner di riferimento per le produzioni dei più importanti gruppi mondiali del lusso, ha infatti l’obiettivo di creare una piattaforma integrata, che raggruppi la maggior parte delle fasi della produzione entro 150km, sposando una filosofia in controtendenza rispetto al “fast business”, che faciliti così la logistica, incrementi la sostenibilità e massimizzi il controllo della qualità per i clienti.

Con un approccio industriale di lungo termine, Cieffe intende infatti acquisire piccoli e medi laboratori di produzione, vere eccellenze del territorio e custodi di uno straordinario “saper fare”, integrandoli e valorizzando il loro DNA e il loro ruolo all’interno della piattaforma. Con l’ingresso nell’azionariato del Maglificio Peve, Cieffe oggi controlla anche il 100% di 3 laboratori, FRANC’OBOLLO SRL, NEW MOOD SRL, SILVERMACS SRL. Una strategia che ha generato valore per tutta la filiera, creando sinergie tra aziende, facendo crescere le società target, attraverso progetti di sviluppo ad hoc e aprendole così a nuovi clienti e commesse.

Marco Panzeri, CEO di Cieffe, commenta: “Abbiamo chiuso il primo semestre dell’anno con una crescita importante. L’andamento del 2023 conferma quindi che il percorso di sviluppo avviato è solido e strutturale e ci proietta verso una chiusura dell’anno con un incremento di fatturato a doppia cifra. In questi mesi continueremo a concentrarci sulla nostra strategia di crescita sostenibile anche per linee esterne, aggregando laboratori con le migliori competenze, realizzando così nuovo valore per tutta la filiera, nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Tutto questo mantenendo sempre un approccio industriale di lungo termine per custodire, proteggere e far evolvere uno straordinario “saper fare” come quello delle tantissime piccole eccellenze che popolano il nostro territorio”.

Parte integrante della crescita di Cieffe è anche l’attenzione alla sostenibilità e alla ricerca e innovazione. L’azienda ha infatti investito 7 milioni di euro per l’ampliamento dello stabilimento di Soncino e nel biennio 2022-2023 ha stanziato 3 milioni di euro per nuovi investimenti in Ricerca & Sviluppo. Inoltre, ha creato un reparto (D4D – Design for Designers) interamente dedicato allo studio e sviluppo di nuove lavorazioni per i tessuti e di nuove modalità di creazione e progettazione degli abiti con l’obiettivo di diventare un partner sempre più strategico in tutto il processo di ideazione, progettazione e produzione delle collezioni dei suoi clienti. Grazie agli investimenti in innovazione, oggi l’azienda è in grado di realizzare modelli in 3D che le permettono di ridurre al minimo l’impatto della creazione dei prototipi sull’ambiente, riducendo lo scarto di tessuto, eliminando la necessità di spedire fisicamente il prodotto e accorciando sensibilmente i tempi di produzione. Un processo innovativo, in linea con l’attenzione di Cieffe verso la responsabilità sociale, che garantisce minori sprechi e maggiore efficienza.

A2A, Roberto Tasca è il nuovo presidente

in A2A/Economia/Energia/Partecipate e controllate by

Il Consiglio di Amministrazione di A2A – secondo quanto riporta una nota rilanciata da Brescia News – , in sostituzione del Dottor Marco Patuano dimessosi lo scorso 28 luglio, ha provveduto a nominare:

– il Professor Mario Motta quale Consigliere non esecutivo della Società. Il nuovo Consigliere, il cui curriculum vitae è disponibile sul sito www.gruppoa2a.it, rimarrà in carica fino alla prossima Assemblea;

– il Consigliere Professor Roberto Tasca quale Presidente della Società.

Nel corso della medesima riunione, il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre valutato, accertandone la sussistenza: (i) i requisiti di indipendenza previsti dall’articolo 148 TUF e dal  Codice di Corporate Governance in capo al Consigliere non esecutivo Mario Motta e (ii) l’esecutività in capo al Presidente Roberto Tasca.

Il Consiglio di Amministrazione ha, infine, deliberato la nuova composizione dei seguenti  comitati endo-consiliari:

Comitato ESG e Rapporti con i Territori: Roberto Tasca (Presidente), Vincenzo Cariello, Fabio Lavini e Elisabetta Pistis;

Comitato Controllo e Rischi: Alessandro Zunino (Presidente), Elisabetta Bombana, Mario Motta e Maria Grazia Speranza;

Comitato per la Remunerazione e le Nomine: Susanna Dorigoni (Presidente), Giovanni Comboni e Elisabetta Pistis.

La composizione del Comitato Parti Correlate rimane confermata come segue: Vincenzo Cariello (Presidente), Maria Elisa D’Amico e Maria Grazia Speranza.

Scarpa (Save): 50 milioni per potenziare il servizio merci dell’aeroporto di Montichiari

in Economia/Trasporti by
Aeroporto di Montichiari

“L’aeroporto di Montichiari è oggi un’ importante infrastruttura per l’attività cargo, in grado di generare un’occupazione diretta, indiretta e derivante dalla capacità attrattiva di altri business di oltre 3.500 persone, con una ricaduta positiva sul territorio in termini di PIL pari a 220 milioni di euro. Dati rilevanti, che confermano la vocazione di Brescia quale scalo dedicato al trasporto aereo cargo, e che contiamo di far crescere ulteriormente grazie ai progetti di sviluppo previsti nel Masterplan con orizzonte temporale al 2030″.

A dirlo – secondo quanto riporta Brescia news – è stata Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo SAVE, a margine della tavola rotonda “Aeroporto di Montichiari: il ruolo della logistica per un sistema interconnesso sostenibile” organizzata in occasione dell’evento Futura Expo 2023.

“L’obiettivo – ha aggiunto – è quello di portare avanti un ambizioso programma di investimenti che prevede, tra il 2023 e il 2032, l’impiego di oltre 50 milioni di euro per la costruzione di due edifici dedicati alla gestione dei servizi di handling e warehousing su una superficie di 480.000 metri quadri totali, oltre ai lavori per la pavimentazione della pista di volo e dei piazzali adiacenti. Il Masterplan comprende, inoltre, alcuni interventi fondamentali sul fronte della sostenibilità e non solo, tra cui la restrizione dei decolli notturni per il contenimento del rumore e la riduzione del consumo di acqua potabile, tramite il riutilizzo delle acque depurate e trattate anche grazie ad nuovo depuratore. A queste iniziative sarà poi affiancato un vasto programma di interventi per l’efficientamento energetico, anche tramite l’installazione di sistemi di illuminazione di ultima generazione in numerose aree dell’aeroporto.”

Reas 2023, nuovo record: 29mila le presenze

in Uncategorized by

Nuovo risultato record per “REAS 2023”. Sono state infatti 29mila le presenze (+16% rispetto all’edizione del 2022) al grande salone internazionale dedicato all’emergenza, al primo soccorso e all’antincendio, che per tre giorni ha visto i padiglioni del Centro Fiera di Montichiari (Brescia) affollati da volontari e professionisti, provenienti dall’Italia e da altri 33 Paesi europei e di tutto il mondo. In crescita anche il numero degli espositori, con gli stand di oltre 265 aziende, enti e associazioni (+10% rispetto al 2022) provenienti da tutta Italia e da altri 21 Paesi, per un totale di oltre 33mila metri quadrati di superficie espositiva. “Siamo entusiasti di questo nuovo risultato record, che prosegue il trend in costante crescita della nostra manifestazione negli ultimi anni”, ha dichiarato Ezio Zorzi, direttore generale del Centro Fiera di Montichiari. “REAS si conferma così il maggiore appuntamento fieristico in Italia nel settore dell’emergenza e tra i più importanti a livello europeo. Anche quest’anno, migliaia di volontari e professionisti hanno potuto trovare il meglio della produzione, delle esperienze e delle tecnologie disponibili sul mercato nazionale e mondiale”.

Il “REAS 2023” è stato inaugurato dal capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Negli 8 padiglioni del quartiere fieristico sono state esposte le ultime novità tecnologiche, come nuovi prodotti e apparecchiature per gli operatori del primo soccorso, veicoli speciali per la protezione civile e l’antincendio, sistemi elettronici e droni per interventi in caso di catastrofi naturali e anche ausili per persone con disabilità. Parallelamente, nelle tre giornate del salone si è svolto un ampio programma di oltre 50 convegni, seminari e workshop. Grande interesse anche per la “FireFit Championships Europe”, la competizione europea riservata ai vigili del fuoco e ai volontari del settore antincendio. “Abbiamo già iniziato a lavorare alla prossima edizione di REAS che si svolgerà tra un anno, esattamente dal 4 al 6 ottobre 2024”, ha annunciato il direttore Zorzi. “Stiamo valutando vari progetti e nuove iniziative per far crescere ulteriormente la partecipazione del pubblico e degli espositori, come anche per potenziare la visibilità internazionale della manifestazione”.

Il salone “REAS” è organizzato dal Centro Fiera di Montichiari in partnership con l’Hannover Fairs International e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge a Hannover. “REAS 2023 si è confermato un catalizzatore di scambi a livello internazionale, grazie anche ad un programma tecnico costituito da numerosi congressi e seminari”, ha commentato Andreas Züge, direttore generale di Hannover Fairs International. “Inoltre, il successo della FireFit Championships Europe è stato un altro ottimo segnale per l’internazionalizzazione di questa fiera”.

“Il salone di quest’anno è stato ancora una volta un’ottima occasione per la nostra associazione di mantenere ed espandere i contatti internazionali”, ha detto a sua volta Wolfgang Duveneck, portavoce dell’Associazione tedesca per la promozione della protezione antincendio (VFDB). “Lo scambio di know-how attraverso i confini nazionali è più importante che mai di fronte alle sfide sempre più grandi per i servizi di emergenza. REAS ha dimostrato nuovamente quanto siano preziosi le relazioni interpersonali, che nessuna videoconferenza può sostituire. Non vediamo l’ora di partecipare a REAS 2024, ma anche di incontrarci a Interschutz a Hannover nel 2026”

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti