Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Tendenze - page 65

Agroalimentare, sono più di 10mila le imprese attive a Brescia

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Tendenze by

Sono 52 mila le imprese nel settore agroalimentare in Lombardia con 120 mila addetti su 1 milione in Italia. In Lombardia, di queste, 46 mila sono nell’agricoltura e 6 mila nell’industria alimentare e delle bevande. Tiene il settore per numero di imprese tra il 2015 e il 2016, -0,6%, ma l’agricoltura cala del -0,7% mentre l’industria alimentare cresce del +0,5% e quella delle bevande del +3,5%. Tra i settori agricoli in crescita il riso (+12%), mele e frutta a nocciolo (+12%), gli alberi da frutto (+18%), le spezie (+49%), i bufalini (+17%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al 2015 e 2016, primo trimestre. Va il commercio elettronico nell’alimentare: una impresa su sette tra quelle che fanno affari online a Milano è nel settore alimentare.

Per provincia: Agricoltura: sono 10 mila imprese a Brescia, 8 mila a Mantova, 7 mila a Pavia, 5 mila a Bergamo, 4 mila a Cremona e Milano. Industria alimentare: sono quasi 2 mila a Milano e quasi mille a Brescia e Bergamo.

Agricoltura per settore, a fine 2015 ci sono in Lombardia 15 mila imprese nei cereali (-1% in un anno), 9 mila nell’attività mista agricoltura – allevamento (-1,5%), 4 mila allevamenti da bovini da latte (-2,3%), 3 mila nell’uva (stabili), 2 mila nella floricoltura (-2%), 2 mila negli ortaggi (stabili), 870 negli ovini (stabili), 700 imprese nei cavalli (-2,4%), 600 nei suini (stabili), 600 nel pollame (-0,7%), 600 nella silvicoltura (+1,4%), oltre 150 tra acquacultura e pesca.

Cultura ed economia, Brescia seconda in Lombardia con 2.400 imprese

in Cultura/Tendenze by

Dalle opere d’arte realizzate dai ragazzi di tutte le scuole milanesi per interpretare Milano alla creazione di un “luogo” fisico, ma con forti echi digitali, per avvicinare nuovi pubblici al mondo dell’arte, dai 205 scatti a colori, uno per ciascun paese del mondo, per una narrazione iconografica dell’umanità fino alla mostra sui pionieri del ciclismo, passione dei baroni Giuseppe e Fausto Bagatti Valsecchi. Sono alcuni dei progetti dello Sportello Sponsorizzazioni Culturali della Camera di commercio di Milano che vengono presentati domani 8 giugno, ore 18.00, al Museo Bagatti Valsecchi, in Via Gesù 5 a Milano *durante il workshop “Creare valore con la cultura. Focus Arte”.

*A Milano sono oltre 14 mila le imprese nel settore culturale* (tra editoria, attività artistiche e di intrattenimento, biblioteche e musei, istruzione, ricerca, pubblicità, design e fotografia), +0,7% nell’ultimo anno. Sono più di 5 mila quelle che operano nella pubblicità e nelle ricerche di mercato, seguite dalle attività di design (1.772) in crescita del 4,1%, da quelle creative, artistiche e di intrattenimento (1.333), +0,6% e da quelle di produzione cinematografica e video (1.294), +2,8%. La cultura milanese rappresenta un ottavo di quella nazionale ma arriva a pesare oltre un quinto nell’editoria in generale e nell’edizione di giochi per computer. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2016 e 2015.

*La cultura in Lombardia*. Conta quasi 26 mila imprese, +0,7% e rappresenta oltre un quinto del totale italiano (21,6%). Sono 8 mila quelle specializzate in design e 4 mila in pubblicità, un quarto del totale nazionale, quasi 3 mila le attività artistiche e di intrattenimento, circa 2 mila quelle fotografiche, di produzione cinematografica e video e di servizi di istruzione, quasi mille quelle impegnate in ricerca scientifica e sviluppo. Dopo Milano con oltre 14 mila, vengono Brescia con 2.465, Bergamo con 1.923 che cresce del 2,8% e Monza e Brianza con 1.636 (+1,1%). Superano le mille anche Varese e Como.

Le famiglie bresciane hanno in cassaforte 184 miliardi di euro

in Economia/Evidenza/Tendenze by

Le famiglie bresciane sono più ricche, almeno secondo la media del pollo di Trilussa. Il portafoglio complessivo dei depositi finanziari nella nostra provincia è infatti salito fino a superare quota 184 miliardi di euro, un 4,6 per cento in più dell’anno precedente, un dato che si spiega soprattutto con la rivalutazione delle attività già detenute. Di queste risorse il 22,4 per cento è collocato in depositi bancari, il 20,1 in fondi comuni di investimento, il 19,3 in assicurazioni vita e fondi pensione, mentre il 10 in titoli obbligazionari (cresciuti però del 10 per cento rispetto al 2014). Crescono anche i depositi postali (più 5,1 per cento) che però rimangono in quota residuale.

Brescia, deflazione anche a maggio: tasso tendenziale ancora con il segno meno

in Tendenze by

Ancora deflazione a Brescia? A maggio, per il quarto mese consecutivo, il tasso tendenziale ha un andamento negativo, facendo registrare -0,2%, nonostante il tasso congiunturale (variazione sul mese precedente) segni ancora un +0,1%. L’indicatore di trend conferma rischi di deflazione confermando i livelli negativi dei mesi scorsi. L’analisi per tipologia di beni e servizi, evidenzia come siano i prodotti a più elevata frequenza di acquisto quelli maggiormente interessati dalla deflazione, soprattutto a causa della componente energetica. Il tasso tendenziale senza la componente energetica sarebbe a +0,4%. Le divisioni di spesa “Abitazione, acqua, energia elettrica e combustibili”, “Servizi sanitari”, “Mobili, articoli e servizi per la casa” e “Istruzione” registrano variazioni congiunturali nulle. Le divisioni con andamento inflativo sono “Comunicazioni” (+1,2%), “Bevande alcoliche e tabacchi” (+1,2%), Trasporti” (+0,5), “Prodotti alimentari” (+0,3%), “Altri beni e servizi” e Abbigliamento e calzature” (+0,1%). In diminuzione le divisioni “Ricreazione, spettacolo, cultura” (-0,2%) e “Servizi ricettivi e di ristorazione” (-0,2%).

1 63 64 65
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti