Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Tendenze - page 28

Turismo e imprese, studio Confartigianato: il Garda è primo

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Tendenze/Turismo by

Nei giorni delle grandi partenze per le vacanze estive, l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia fa il punto sul turismo nella nostra Regione: «La Lombardia è una delle principali mete turistiche in Italia e il turismo rappresenta un’importante opportunità per oltre 32mila imprese artigiane lombarde a vocazione turistica – commenta il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti – si tratta di un mercato in continua crescita, a cui le imprese guardano con interesse e a cui possono offrire prodotti e servizi di qualità, ad alto grado di personalizzazione e spesso caratteristici di quel Made in Italy particolarmente apprezzato dai turisti: prodotti e servizi a valore artigiano, in grado di contribuire a rendere pienamente soddisfacente e memorabile una visita nella nostra Regione».

Le imprese artigiane che operano in attività economiche a vocazione turistica alla fine del I trimestre 2019 sono in Lombardia 32.388, pari al 13,3% dell’artigianato lombardo. Imprese che includono oltre ad attività specificamente turistiche quali alberghi e ristoranti, imprese operanti nei trasporti con 7.887 imprese (24,4% del totale), nell’Abbigliamento e calzature con 7.149 imprese (22,1% del totale), nelle Altre attività manifatturiere e dei servizi con 6.237 imprese (19,3% del totale). A Brescia sono 3.966 le imprese potenzialmente interessate da attività turistiche, l’11,7% sul totale dell’artigianato. Di queste, 908 di attività manifatturiere e dei servizi (il 22,9%) comparto prezioso che comprende attività dell’artigianato nella fotografia, cornici, gioielleria e bigiotteria, ceramica e vetro, lavorazioni artistiche del marmo, del ferro, del rame e dei metalli, cure per animali domestici, centri benesse e palestre. Sono invece 1.018 quelle si occupano di abbigliamento e calzature, 630 di agroalimentare, 320 di bar, caffè, pasticcerie, 690 ristoranti e pizzerie, 394 di trasporti. «I turisti in Lombardia hanno a disposizione laghi, montagne, città storiche, buon cibo e buon vino, prodotti locali dell’artigianato artistico, musei, monumenti e parchi – continua il presidente Massetti – un mix attraente che include anche l’alta moda e il design per cui la Lombardia è famosa nel mondo».
Dallo studio emergono le presenze turistiche: se Milano risulta la città più visitata della Lombardia, con 12 milioni e 059 mila presenze turistiche, a seguirla sul podio sono due mete bresciane, sul Lago di Garda: Limone sul Garda, con 1 milione 293 mila presenze turistiche e Sirmione, con 1 milione 237 mila presenze turistiche. Al quarto posto Livigno (SO), con 1 milione 183 mila presenze turistiche, tra i futuri protagonisti delle Olimpiadi Invernali 2026. La classifica prosegue poi ancora con la provincia di Brescia e Desenzano del Garda, con 890 mila presenze turistiche, Como (CO) con 709 mila presenze turistiche, Bergamo (BG) con 637 mila presenze turistiche, Manerba del Garda (BS) con 630 mila presenze turistiche, San Felice del Benaco (BS) con 597 mila presenze turistiche e Brescia (BS) con 591 mila presenze turistiche. Un’iniezione di ottimismo, dopo l’inizio di stagione tra alti e bassi, contando soprattutto che proprio l’area del Garda presa in considerazione conta 720 imprese potenzialmente interessate da attività turistiche.

Tra i 30 comuni di maggior richiamo dei turisti si osserva una crescita delle presenze rispetto a quelle rilevate l’anno precedente a Bormio (SO) (+28,3%), Como (CO) (+11,7%), Limone sul Garda (BS) (+9,6%), Porlezza (CO) (+8,0%), Toscolano-Maderno (BS) (+7,3%), Tignale (BS) (+5,8%), Griante (CO) (+3,8%), Segrate (MI) (+3,5%), Milano (MI) (+1,7%), Saronno (VA) (+1,2%) e Pieve Emanuele (MI) (+0,6%).
Infine, un focus ancora su Brescia evidenzia come nella nostra la quota di presenza di stranieri sia superiore ai due terzi e come il numero medio di notti trascorse sul territorio bresciano dai turisti si attesta a 4, sale a 5 per gli stranieri e scende a 2 per gli italiani. Una dinamica crescente e confortante quella del turismo nel corso degli ultimi 9 anni (2008-2017), fortemente determinata dall’aumento sia degli arrivi (+74,5%) che delle presenze (+52,0%) di turisti stranieri. I primi 10 Paesi esteri di provenienza dei turisti stranieri sono: Germania (42,9% dei turisti stranieri che visitano il territorio), Paesi Bassi (6,7%), Regno Unito (6,3%), Svizzera (4,8%), Austria (4,7%), Francia (4,6%), Belgio (2,7%), Danimarca (2,3%), Polonia (2,1%) e Russia (2,0%).

Prodotti per l’estate, l’export italiano vale 5 miliardi all’anno

in Tendenze by
Spiaggia, foto generica da Pixabay

Prodotti italiani per l’estate nel mondo: dalle attrezzature per fare sport all’aperto alle creme solari, dai gelati agli insetticidi, un business che supera i 5 miliardi in un anno e che cresce del 3,8% nel 2018. E nei primi tre mesi del 2019 l’export raggiunge già il valore di 1,3 miliardi circa, +3,8%.

I prodotti estivi più esportati in un anno. Il 38% dell’export va in prodotti di bellezza e creme solari per un valore di quasi 2 miliardi di euro, +5,2%. Seguono le attrezzature sportive con 903 milioni (17,6% del totale, +7%), le tute sportive e costumi da bagno con 805 milioni (15,7%, +5,8%) e gli insetticidi e disinfettanti per piante con 670 milioni (13,1%). In crescita l’export di gelati, +7,4%, che passa da 230 a 247 milioni.

Le maggiori destinazioni dell’export per prodotto. La Francia è la principale meta dell’export per molti prodotti: articoli per le feste (16,5% del totale), attrezzature per lo sport e il gioco all’aria aperta e per la pesca (14%), cartoline postali stampate o illustrate (21,9%), insetticidi e disinfettanti per piante (22,5%), tende, vele e articoli da campeggio (18%), biciclette (42,1%), prodotti di bellezza e creme solari (18,7%). Mentre la Cina è prima per attrazioni per fiere e giostre (15,5%), Hong Kong per tute sportive e costumi da bagno (18,5%), la Germania per gelati (19,8%), gli Stati Uniti per veicoli aerei non a motore (36%). Tra le destinazioni che crescono di più ci sono invece: Spagna per gli articoli per le feste (+58,1%), Regno Unito per le attrezzature sportive (+26,2%), Ungheria per quelle della pesca (+22,4%), Giappone per giostre e attrazioni da fiera (+316%), Canada per tute sportive e costumi da bagno (+17%), Repubblica Ceca per cartoline (da 4 mila a 269 mila euro) e tende, vele e articoli da campeggio (+56,7%), Grecia per insetticidi e disinfettanti per piante (+20%), Svezia per biciclette (+51,6%), Danimarca per gelati (+35,2%) e Hong Kong per prodotti di bellezza e creme solari (+36,6%).

Terziario, secondo Aib la fiducia delle imprese rimane bassa

in Economia/Tendenze/Terziario by

Nel secondo trimestre del 2019 l’indice di fiducia delle imprese bresciane attive nel settore Terziario si è mantenuto sostanzialmente invariato rispetto ai minimi raggiunti nei primi tre mesi dell’anno. Nel dettaglio, l’indice si è attestato a 103,7, contro il 102,3 registrato fra gennaio e marzo e il 137,0 evidenziato nello stesso trimestre del 2018, in un contesto in cui la fiducia delle aziende bresciane operanti nei servizi appare penalizzata dalle persistenti preoccupazioni in merito alla possibile evoluzione a breve dell’economia italiana. A evidenziarlo sono i risultati della tradizionale Indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche al secondo trimestre 2019.

La dinamica del comparto dei servizi riscontrata in ambito provinciale appare complessivamente coerente con il quadro nazionale, dove l’Indice PMI riferito al settore si è mantenuto, nel periodo tra aprile e giugno, di poco al di sopra della soglia che delimita l’espansione dalla contrazione, su livelli marginalmente inferiori rispetto a quelli sperimentati nei primi tre mesi del 2019 e significativamente più bassi di quanto evidenziato tra la fine del 2017 e la prima metà del 2018.
“I dati emersi nel secondo trimestre 2019 esprimono una sostanziale incertezza – commenta Paolo Chiari, Presidente del settore Terziario di AIB –: è chiaro che in un tale contesto le imprese hanno un approccio attendista, rimandando gli investimenti in attesa di un quadro maggiormente definito”.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i giudizi espressi dalle imprese sui tre mesi precedenti:
• il fatturato è cresciuto per il 37% delle imprese, con un saldo positivo del 21% tra coloro che hanno dichiarato variazioni in aumento e in diminuzione;
• gli ordini e l’occupazione evidenziano anch’essi incrementi (saldi netti pari rispettivamente a +18% e a +13%);
• i prezzi dei servizi offerti continuano a caratterizzarsi per un’evoluzione tutto sommato piatta (saldo netto nullo), a conferma dell’assenza di rilevanti pressioni inflattive.
Per quanto riguarda le prospettive per i mesi a venire:
• il fatturato è atteso in crescita dal 37% degli intervistati, con un saldo positivo del 16% a favore degli ottimisti rispetto ai pessimisti;
• i saldi riferiti al portafoglio ordini (+11%) e all’occupazione (+18%) evidenziano risultati positivi;
• i prezzi dei servizi offerti si caratterizzano invece per un saldo negativo (-5%), a certificazione della limitata possibilità da parte degli operatori contattati di incrementare le tariffe proposte alla clientela.

Le opinioni delle imprese intervistate in merito alle prospettive sulla tendenza generale dell’economia italiana rimangono negative e contribuiscono quindi a deprimere l’indice di fiducia complessivo: il 3% si è espresso infatti in modo favorevole, il 21% ha una visione pessimistica, mentre il rimanente 76% ha indicato stazionarietà.

Street food, boom di imprese del settore in Lombardia

in Economia/Tendenze by
Street food, foto da Pixabay

Street food, tra sedi di impresa e localizzazioni sono quasi tre mila le attività specializzate in Italia di cui oltre 400 in Lombardia, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su fonte registro imprese e crescono tra 2014 e 2019 del 48.8% a livello nazionale e del 96.3% in regione. Un settore in evoluzione dove rimane forte la presenza delle tradizionali rosticcerie e friggitorie ambulanti fino all’aperitivo. Si tratta soprattutto di piccole imprese in cui però lavorano quasi 4.500 addetti in Italia, il 12.5% dei quali (circa 500) in imprese lombarde.

Roma e Milano sono prime per attività, con circa 200 ciascuna, seguite da Lecce (133), Torino (131) e Napoli (98). Per crescita percentuale in cinque anni si distinguono Sondrio (da 1 a 8 imprese +700%), Reggio Calabria (da 5 a 17 imprese +240%), Lodi (da 4 a 12 imprese +200) e Varese (da 11 a 30 imprese +172,7%) anche se è Milano il territorio dove in numero assoluto le imprese crescono di più, circa 100 attività in più dal 2014, +109%. Un settore che vale 19 milioni in Italia, di cui oltre 3 milioni in Campania e Emilia Romagna, oltre 2 milioni in Lazio, in Sicilia e in Lombardia.

Lo street food in Lombardia. Sono 426 le attività, in crescita del 9% in un anno e del 96,3% in cinque e occupano circa 550 addetti. Milano è prima per sedi di impresa e unità locali specializzate, seguita da Monza Brianza (41), Brescia (31) e Varese (30) mentre i territori dove il settore cresce di più sono Sondrio (+14,3% in un anno e +700% in cinque), Lodi (+33,3%, +200% in cinque), e Varese (+11%, +173%) . Le imprese femminili pesano il 25% del settore e crescono del 94% in cinque anni mentre è uguale il peso di imprenditori giovani o nati all’estero, 19% ciascuno, con una crescita rispettivamente del +114% e +108%.

Lo street food in Italia. Sono 2.915 tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali attive, crescono del 3,6% in un anno e del 49% in cinque. Roma è prima con 199 attività, Milano ne ha 194 ma è prima per attività aumentate tra 2014 e 2019, +101, segue Lecce con 133 imprese. Vengono poi Torino, Napoli, Catania e Bari. In cinque anni sono, invece, Sondrio, Savona, Trento, Reggio Calabria e Macerata a crescere di più, tutte sopra il +150%. Circa un’attività su quattro è un’impresa femminile (28%) e di giovani (21%) mentre gli imprenditori nati all’estero pesano il 12%. Le imprese femminili pesano di più a Crotone (75%), Ravenna (57%) e Benevento (56%), quelle giovanili a Terni (50%) e Bari (47%) mentre sono Prato (57%) e Massa Carrara (50%) i territori dove gli imprenditori “stranieri” sono più attivi nel settore.

Casa, crescono i prezzi in Lombardia, ma Brescia è stabile

in Economia/Edilizia/Tendenze by

Prosegue il buon momento per il mercato immobiliare lombardo, soprattutto sul fronte delle compravendite. Come dimostrato dall’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) sul mercato residenziale della Lombardia nel primo semestre del 2019, i prezzi delle case in vendita nella regione sono aumentati dell’1,5%, portando il costo medio richiesto a 2.022 euro al metro quadro. I canoni di locazione risultano, invece, in calo rispetto al dicembre dello scorso anno, registrando una perdita di 0,8 punti percentuali. I prezzi richiesti dai locatori si attestano ora a 11,52 euro/mq.

Questi trend vengono confermati anche nel mercato dei capoluoghi che vede Milano confermarsi ancora come città nettamente più cara della regione. In riferimento all’andamento dei prezzi di vendita, il capoluogo meneghino segna un ulteriore crescita del 4,3% nel confronto semestrale; crescita dei prezzi che arriva, invece, al 6% se paragonata a giugno 2018. Chi acquista casa a Milano deve quindi tener conto di una spesa di circa 3.466 euro al metro quadro. È nettamente inferiore, invece, il prezzo richiesto a Como, seconda città più cara della Lombardia con 2.272 euro/mq e un +3% di crescita semestrale. I migliori risultati in questi sei mesi, sempre sul fronte compravendite, si registrano a Mantova, che segna un +5,7%. Le perdite più evidenti sono quelle di Sondrio e Varese (entrambe -2,8%), mentre risultano in linea con gli scorsi sei mesi i prezzi di Monza e Brescia.

Per quanto riguarda le locazioni, le variazioni risultano negative in metà delle città lombarde: a Milano, con un’oscillazione del -2,6% in sei mesi, i costanti aumenti degli ultimi periodi sembrano essersi ridimensionati, anche se nell’anno i canoni risultano comunque saliti dell’1,3%. Altre perdite si sono registrate a Lodi (-2,5%) e Varese (-2%), mentre sono stabili gli affitti a Cremona e Brescia. In questo primo semestre la crescita più importante è quella di Pavia (+5,9%), seguita da quelle meno evidenti di Como, Monza, Bergamo e Mantova, che guadagnano circa un punto percentuale. La città più economica per le locazioni è Cremona (6,40 euro/mq), dove i prezzi richiesti sono più che dimezzati rispetto a Milano (16,87 euro/mq).

Economia, nel Bresciano 587 imprese in più tra aprile e giugno

in Economia/Tendenze by

Tra aprile e giugno sono nate 1.727 imprese a fronte di 1.140 chiusure che hanno determinato un bilancio in attivo pari a 587 nuove realtà imprenditoriali.

Determinante, in questo trimestre, è stato l’andamento delle iscrizioni – in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno- mentre le cessazioni si sono mantenute in linea con quanto registrato lo scorso anno.

Bilancio positivo anche per il comparto artigiano che chiude il trimestre con 174 imprese in più quale risultato della leggera ripresa iscrizioni, rispetto allo periodo dello scorso anno, e del contestuale calo delle cessazioni.

I risultati positivi del periodo primaverile non sono stati, tuttavia sufficienti a recuperare parte della base imprenditoriale. Lo stock delle imprese registrate al 30 giungo si colloca, infatti, a 117.687 unità, in calo dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

E’ questa la dinamica che emerge dall’analisi sulla natalità e mortalità delle imprese bresciane realizzata dal Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia e dell’Ufficio Studi e ricerche di AIB su dati Movimprese.

IL BILANCIO DEI SETTORI

Tra settori che vedono aumentare la propria base imprenditoriale si confermano le attività professionali e scientifiche (+ 174 imprese), tra le quali emergono le attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale e le altre attività di servizi. Positivo anche il bilancio delle altre attività di servizi (+79 imprese).

Sul fronte artigiano le imprese che chiudono il trimestre con saldi sono positivi le altre attività di servizi (+50 imprese) e le attività di servizi di supporto alle imprese (+25 imprese).

All’opposto, il settore che arretra maggiormente si conferma il commercio (-509 imprese), seguito dalle attività manifatturiere (-200 unità), dalle costruzioni (-151 imprese) e dall’agricoltura (-102 imprese). Sul fronte artigiano i saldi sono negativi soprattutto per costruzioni ed attività manifatturiere.LE FORME GIURIDICHE

Sono state principalmente le società di capitali e le imprese individuali a contribuire al saldo positivo del trimestre. Più dinamiche si confermano le società di capitali che hanno chiuso con un bilancio positivo di 300 unità.

Le imprese individuali hanno segnato un saldo positivo per 290 unità, tuttavia rispetto allo scorso anno sono diminuite del 2,1%. Persiste anche la diminuzione delle società di persone con una flessione annua del 2,9%.

Dinamiche speculari si confermano nel comparto artigiano con un aumento delle società di capitali (+8,3% annuo) ed un continuo arretramento delle società di persone (-4,7% annuo).

 

Moda, Lombardia leader in Italia: nel Bresciano dominano i filati

in Cultura/Economia/Tendenze by

La Lombardia e’ protagonista della moda italiana trainata da Milano che continua a macinare numeri record. Milano esporta infatti 7,2 miliardi di euro, un settimo circa del totale nazionale. Seguono Firenze (11,1% del totale) e Vicenza (8,4%). Vengono poi Treviso, Prato, Reggio Emilia, Bologna, Verona, Biella, Como, Piacenza e Bergamo. Le crescite maggiori in un anno a Piacenza (+33,4%), Milano (+9,8%) e Venezia (+8,4%).

A questo tema e’ dedicato l’approfondimento settimanale di #LombardiaSpeciale. I dati, emersi dalla rilevazione ‘La moda italiana nel mondo – Italian fashion in the world’, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale italiano su dati Istat evidenziano anche una Lombardia altamente performante in questo settore con 13,7 miliardi di export,+5,5%, piu’ di un quarto del totale italiano.

“Questi numeri e dati – ha commentato l’assessore regionale alla Moda, Turismo e Marketing territoriale, Lara Magoni – confermano quanto sia importante per la Lombardia la moda e quanto possa essere volano strategico non solo per l’economia locale ma anche come traino a livello nazionale.” “Regione Lombardia – ha aggiunto – crede fermamente in un settore nevralgico del Made in Italy e proprio in questi termini si configura la nostra mission: l’obiettivo e’ fondere sapientemente la genialita’ del nostro ‘saper fare’, la cura della tradizione e delle eccellenze locali, con la costante ricerca per proporre sul mercato prodotti competitivi e tecnologicamente innovativi”.

Oltre a Milano, leader in Italia, tra i primi 20 posti ci sono anche Como 10?, Bergamo 12?, Varese 14? e Mantova 18?. In forte crescita Pavia (+48,1%) e Lodi (+41,5%). La Lombardia esporta soprattutto articoli di abbigliamento per 4,8 miliardi (+4,7%), borse e pelletteria per 2,3 miliardi (+14,9%). Tra le province, oltre a Milano, medaglia d’oro per articoli di abbigliamento, per biancheria per la casa, tappeti, passamanerie e pellicce, si distinguono Mantova prima per maglieria, Como seconda per tessuti, Bergamo e Brescia quarta e quinta per filati, Bergamo seconda per biancheria per la casa, tappeti e passamanerie.

Le tre maggiori destinazioni estere per la moda italiana sono: Francia (10,4% del totale), Svizzera (9,9%, +18,7%) che supera la Germania (8,9%, stabile). E se la Francia e’ il principale partner per articoli di abbigliamento, maglieria, tappeti, calzature e pellicce, Hong Kong eccelle per abbigliamento sportivo, la Germania e’ prima per tessuti e per camicie, T-shirt e intimo, la Svizzera per borse e pelletteria, gli Stati Uniti per biancheria per la casa, la Romania per filati, passamanerie e bottoni, lo Sri Lanka per pizzi e merletti. Le crescite maggiori in Cina e Corea del Sud, rispettivamente +17,8% e +13,3%. (LNews)

Export di prodotti lombardi legati al turismo, è boom nel 2019

in Cultura/Economia/Tendenze/Turismo by

Cresce l’export di prodotti legati al turismo dalla Lombardia nel mondo, 1,8 miliardi nei primi tre mesi del 2019, + 5,8% su 10 miliardi in Italia, +5,5%, secondo una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Lodi e Promos Italia, la struttura per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio su dati Istat.    Dal food al vino, dalle biciclette alle barche, dagli articoli sportivi ai prodotti fotografici fino ai prodotti delle attività artistiche, di intrattenimento e divertimento. Prima Milano con 481 milioni, +7% in un anno, con  Bergamo (269 milioni, +13%),  Brescia e Mantova con 159 milioni, rispettivamente +8% e +3%, Cremona con 155 milioni, +13%. Vanno in Europa (1,3 miliardi), America (202 milioni), Asia (145 milioni).

I settori. Si tratta di 344 milioni di altri prodotti alimentari, latte e formaggi con 309 milioni, vini con 280 milioni, biciclette e moto con 194 milioni, carni e prodotti da forno, ognuno con oltre 150 milioni, frutta e pesce con circa 50 milioni, barche per 40 milioni, articoli sportivi per 27 milioni, prodotti per attività artistiche e l’intrattenimento per 21 milioni.

Vivibilità, un business in crescita per le imprese: +12% in Lombardia

in Economia/Tendenze by
Discoteca, foto Pixabay

Crescono i settori legati alla vivibilità, tra vita all’aria aperto, attività sportive, artistiche, creative e di intrattenimento in Italia e Lombardia, secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese 2019, 2018 e 2014, per un business che in regione supera i 2,3 miliardi di euro su oltre 9 miliardi a livello nazionale. Tra il 2014 e il 2019 le imprese attive passano da 74 mila a 83 mila  a livello nazionale e da 12 mila a 14 mila in regione, +12% e + 17%. La crescita nell’ultimo anno è del 3% in entrambi i casi. Le imprese lombarde del settore sono circa una su sei del totale italiano e hanno circa 43 mila addetti, +19% in cinque anni su 258 mila in Italia, +15%.

Ha dichiarato Marco Accornero, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Crescono i settori legati alla qualità della vita trainati da una maggiore attenzione a spazi verdi, ambiente e vita sportiva e all’aria  aperta. Nei nostri territori c’è una ricerca di una  maggiore vivibilità alla base di una vita sana. Le imprese di questi comparti collegati mostrano infatti una crescita costante in questi ultimi anni e un rafforzamento del business. La Camera di commercio è attiva per promuovere le buone pratiche a favore dell’ambiente e per le imprese lombarde è aperto un bando per incentivare l’economia circolare”.

Bando ambiente entro il 2 agosto, i progetti della Camera di commercio per le imprese, in Lombardia, incentivi per l’economia circolare. Avvicinare le Pmi a nuovi modelli di economia circolare è l’obiettivo dell’ultima iniziativa promossa dalle Camere di commercio lombarde e Regione Lombardia, con il supporto di Unioncamere Lombardia. Il bando, strutturato in tre fasi, mette a disposizione contributi a fondo perduto per finanziare i progetti: che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione dei rifiuti; di eco-design, ovvero che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment). I soggetti richiedenti – le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formate da almeno 3 imprese rappresentanti la/le filiera/e – potranno presentare le loro “idee progettuali” in forma scritta indicando anche il valore del contributo richiesto (€ 10.000 o € 20.000). Le Fasi 1 e 2 consistono in una call per i migliori progetti in tema di economia circolare e possono parteciparvi le MPMI del territorio lombardo, in forma singola o in forma di aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera/filiere diverse; all’aggregazione può prendere parte anche una grande impresa che non potrà essere però beneficiaria di contributi. La scadenza per la prima e seconda fase è fissata dal 2 agosto 2019. La Fase 3 sarà oggetto di un apposito bando che sarà pubblicato entro la fine 2019. Per maggiori informazioni https://www.milomb.camcom.it/bando-innovazione-delle-filiere-di-economia-circolare-in-lombardia.

I settori. Al primo posto le attività sportive, di intrattenimento e divertimento con 6 mila imprese in Lombardia (+15,7% in cinque anni) su 44 mila in Italia (+8,9%), le attività per la cura dei giardini e il  paesaggio con 4.623 imprese lombarde (+28,5% in cinque anni) su 23 mila nazionali (+24,4%), le attività creative e artistiche con quasi 3 mila imprese su 15 mila (+5% in entrambi i casi). Ci sono anche 201 musei – impresa in Lombardia (+6%) su circa 1.300 in Italia (+16%). Piace la vita all’aria aperta, tra servizi per il verde e i parchi e le attività sportive sono circa 10 mila imprese in Lombardia su 60 mila in Italia.

Forte presenza di donne e giovani. Un settore femminile, in cui le donne pesano il 16% in Lombardia e il 20% in Italia e crescono del 14% in regione in cinque anni e del 7% nel Paese. Forte la presenza giovanile soprattutto in regione col 14% di tutte le imprese e col 12% in Italia.

Milano città ha 2.553 mila imprese, in crescita del 2% in un anno e del 26% in dieci  anni con un picco di crescita tra il 2010 e il 2011, +7%, trainato dalle attività sportive e tra il 2015 e il 2017 con +4% all’anno, trainato dalla cura del verde e del paesaggio (+12% tra il 2015 e il 2016 e +8% tra il 2016 e il 2017).

Il settore dei servizi alla persona in Lombardia. Milano è prima con oltre 4 mila imprese, 19 mila addetti (+5% in un anno e +29,6% in cinque anni) e un giro d’affari annuo da 1,5 miliardi. Crescono del 17% le imprese in cinque anni e del 30% gli addetti. Vengono poi Brescia con quasi 2 mila imprese (+15% in cinque anni) e 5 mila addetti, Bergamo (+21% nel quinquennio) e Varese (+13%) con oltre mille imprese e rispettivamente 4 mila e 3 mila addetti,  Monza e Brianza con Como con quasi mille imprese, entrambe + 22% dal 2014 al 2019, con circa duemila addetti. Quasi duemila gli addetti anche a Pavia e Mantova,  con 735 e 524 imprese, + 3% in cinque anni. A Lodi ci sono 251 imprese, +12% dal 2014 ad oggi e + 6% nell’ultimo anno, con 427 addetti.

In Italia per provincia. Prima Roma con oltre 7 mila imprese (+12% in cinque anni), poi Milano con 4 mila (+17% in cinque anni), Napoli con oltre 3 mila (+12% in cinque anni), Torino con quasi 3 mila (+10% in cinque anni), Brescia con quasi 2 mila (+15% in cinque anni), Firenze con 1.711 (+15% in cinque anni). Per addetti, prime Roma e Milano, con circa 20 mila, Napoli e Torino con 8 mila, Firenze con 6 mila (+19% in cinque anni), Torino con 5 mila.

I settori

81.3 Cura e manutenzione del paesaggio
90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
90.01 Rappresentazioni artistiche
90.02 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
90.03 Creazioni artistiche e letterarie
90.04 Gestione di strutture artistiche
91.0 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali
91.01 Attività di biblioteche ed archivi
91.02 Attività di musei
91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
93.1 Attività sportive
93.2 Attività ricreative e di divertimento
TOTALE Imprese per il tempo libero/vivibilità

Musica, nel Bresciano 166 imprese per 566 addetti

in Economia/Tendenze by
Musicista, foto generica da Pixabay

È la Lombardia la Regione regina della musica italiana con il 20,3% delle imprese attive (oltre 2 mila su circa 10 mila in Italia), e il 19 % degli addetti del settore musicale (oltre 10 mila su circa 54 mila) secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del Registro Imprese al primo trimestre 2019. Milano, seconda in Italia dopo Roma, ne è il cuore nevralgico, con le sue 950 imprese (il 10% nazionale) e 7 mila addetti (il 13% italiano).

Il settore musicale in Lombardia. Un comparto composto da 442 imprese del settore manifatturiero (fabbricazione di strumenti e supporti musicali ecc.), 394 imprese del commercio e 759 imprese dei servizi. Un settore che in Lombardia vale quasi 4 miliardi all’anno sui quasi 8 italiani, quasi interamente concentrati a Milano (3,6 miliardi).

Spiccano in particolare le attività di registrazione (504 imprese su 1.896 in Italia, 26,6%), le discoteche e sale da ballo (408 su 2.748, 15%), la fabbricazione di strumenti musicali, e i corsi di danza specializzati (155 su 695, il 28%).

Milano è prima in regione con 950 imprese specializzate in musica (9,6% nazionale), in crescita del 4,3% in 5 anni e quasi 7 mila addetti (13% italiano). La seguono Cremona con 222 imprese e circa 541 addetti, Brescia con 166 imprese e 566 addetti, Bergamo con 142 imprese e 451 addetti, Monza Brianza 101 imprese e 251 addetti. Lodi ha il più alto tasso di crescita: +9,1% rispetto al 2018 e + 14,3% in 5 anni.

Il settore musicale in Italia. Sono quasi 10 mila le imprese attive nel settore e oltre 53 mila gli addetti. Roma e Milano sono prime con quasi mille imprese ciascuna, vengono poi Napoli con circa 500, Torino con quasi 400, Bologna e Cremona con oltre 200. Per numero di addetti prima è Roma (16 mila) seguita da Milano (7 mila).

Superano i mille addetti anche Firenze, Bari, Bologna, Ascoli Piceno.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti