Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

A2A - page 2

A2A, ecco i membri nominati dalla Loggia

in A2A/Economia/Partecipate e controllate by

La Vicesindaco facente le funzioni del Sindaco Laura Castelletti – secondo quanto riporta Brescia news – ha indicato quali membri per la formazione della lista per la nomina del Consiglio di Amministrazione della società A2A Spa Marco Emilio Angelo Patuano, Maria Grazia Speranza, Fabio Lavini, Elisabetta Cristiana Bombana, Nicla Picchi e Piergiuseppe Caldana.

La Vicesindaco, inoltre, ha indicato Renato Mazzoncini come membro condiviso con il Comune di Milano e Chiara Segala come membro per la formazione della lista per la nomina del Collegio Sindacale di A2A.

Si tratta di professionisti che potranno dare un valido contributo alla realtà nella quale andranno a operare.

Marco Emilio Angelo Patuano è nato a ad Alessandria nel 1964 e si è laureato in Finanza all’Università Luigi Bocconi di Milano. Ha cominciato la sua attività professionale come Financial Analyst per North American Cerutti (Pittsburgh, Usa) alla fine degli anni ’80.  Dal 2003 al 2004 è stato Chief Financial Officer di Tim Brasile, dal 2004 al 2005 è stato direttore generale di Telecom Italia America Latina e dal 2005 al 2008 è stato Amministratore Delegato di Telecom Argentina.

Dal 2011 al 2016 è stato Amministratore Delegato di Telecom Italia e, dal 2016 al 2019, è stato Amministratore Delegato di Edizione Holding. È stato membro del Consiglio di Amministrazione di AC Milan dal 2018 al 2022 e attualmente è Senior Advisor Europe (TLC e Infrastrutture) e Italia (tutti i settori) di Nomura ed è fondatore e Amministratore Delegato di MP Invest.  Dal 2020 è presidente di A2A Spa.

Maria Grazia Speranza si è laureata in Matematica nel 1980 all’Università degli Studi di Milano. Dal 1983 al 1987 è stata Ricercatore alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1987 al 1990 è stata Professore Associato della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Udine. Dal 1994 è professore Ordinario della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Brescia. È stata preside di quest’ultima dal 2002 al 2008. È stata Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa da 1990 al 1996 ed è presidente di Ifors (International Federation of Operations Research Societies) dal 1 gennaio 2019. È stata editor di riviste internazionali tra cui RAIRO-Operations Research Transportation Science e ITOR – International Transactions of Operations Research.

Elisabetta Cristiana Bombana è nata a Desenzano del Garda nel 1969 e si è laureata in economia e Commercio all’Università degli Studi di Brescia. Si occupa da circa 25 di consulenza fiscale per aziende turistiche e commerciali del Garda e svolge l’attività di sindaco del collegio sindacale di diverse società, tra le quali Rebecchi Fratelli Valtrebbia Spa, Cogeme Nuove Energie Srl (nel ruolo di presidente del collegio sindacale), Advalor Spa, Gandovere Depurazione Srl e Bosaro Energy Srl.   

Piergiuseppe Caldana è nato a Brescia nel 1963 e si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1989 e si è perfezionato in diritto aziendale all’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano nel 1991. Dal 1994 è iscritto all’Albo degli avvocati del Foro di Brescia ed è patrocinatore in Cassazione dal 2007.

Titolare dal 1994 dello studio Caldana e Associati di Brescia, si occupa di questioni di diritto civile, in particolare attinenti al settore di impresa, al diritto commerciale e societario, al diritto del lavoro, alle locazioni, alla responsabilità medica e professionale, al diritto di famiglia e al diritto dello sport. È membro dell’organismo di Conciliazione e di Mediazione della Camera di Commercio di Brescia ed è iscritto all’elenco degli Arbitri del Servizio Arbitrato dello stesso ente e del Tribunale di Brescia. Dal 2005 è presidente per Brescia dell’Associazione Unioncasa ed è stato consigliere di amministrazione di società quali di Cattolica Assicurazioni Spa, Abc Assicura Spa, di Fondazione Casa di Industria, di Fondazione Brescia Solidale Onlus e della Cooperativa Tonini Boninsegna. Attualmente è consigliere di amministrazione di Metro Brescia Srl, della Fondazione Comunità Bresciana Onlus e presidente del CdA di Weeen Srl.

Renato Mazzoncini si è laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1992 e ha iniziato la carriera nello stesso anno come progettista elettrotecnico nel Gruppo Ansaldo.

Dal 1997 è passato alla gestione di aziende di servizi pubblici e, tra il 1999 e il 2012, ha ricoperto l’incarico di Amministratore Delegato di aziende private, pubbliche e miste di servizi pubblici locali in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Nel 2012 è stato Amministratore Delegato di Busitalia Spa, controllata nel Gruppo Ferrovie dello Stato Spa, ed è divenuto poi amministratore delegato di tutto il gruppo nel 2015. Tra il 2017 e il 2018 è stato presidente dell’UIC, un’associazione mondiale delle imprese ferroviarie, con duecento aziende ferroviarie associate di centro paesi diversi. Dal settembre 2017 è professore al Politecnico di Milano per il corso “Mobility- Infrastructures and Services”. Dal 2021 è membro del Consiglio Generale di Confindustria nazionale ed esperto del gruppo tecnico Energia di Confindustria. Dal giugno 2022 è membro del consiglio di amministrazione della fondazione Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.

Fabio Lavini si è specializzato in materia immobiliare e procedure informatiche alla Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali di Roma. Nel 2002 ha conseguito il Diploma di Master in Risk Engineering promosso da Cineas-Politecnico di Milano e nel 2006 il corso della Sda – Bocconi “Valutazione e fattibilità delle operazioni immobiliari”. Dal 1974 al 2013 è stato responsabile del Settore Patrimonio e Risk Engineering Manager di Asm Spa (poi A2A Spa Brescia/Bergamo Property). Dal 2014 al 2017 è stato Amministratore Unico di Brescia Infrastrutture Srl, società di cui è divenuto, dal 2017, presidente del Consiglio di Amministrazione sino all’approvazione del bilancio d’esercizio del 2019.

Dal 2020 è consigliere di amministrazione di A2A e componente del comitato Esg e rapporti con i territori di A2A.

Nicla Picchi,nata a Lumezzane nel 1960, si è laureata in giurisprudenza all’Università Statale degli studi di Milano con una tesi di diritto industriale, e ha conseguito un master di primo livello in Diritto del Commercio Internazionale all’Università di Parigi X.

Fondatrice e managing partner dello studio legale Picchi, Angelini & Associati, ha maturato una solida esperienza nel diritto commerciale, industriale, comunitario e del commercio internazionale. Ha partecipato alla realizzazione di numerose operazioni di internazionalizzazione e coordina e dirige la Divisione che si occupa dell’implementazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (ex D.Lgs. 231/01). In questo ambito, da oltre un decennio, presiede Organismi di Vigilanza di numerose società quotate e non (quali per esempio Alfa Acciai Spa e Iseo Serrature Spa) e siede nei Consigli di Amministrazione di primarie società quotate (come Abitare.in Spa e Sabaf Spa, quotate al segmento Star).

Chiara Segala si è laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Brescia e si è abilitata alla professione di Dottore Commercialista all’Università degli Studi di Torino. È iscritta al registro dei revisori legali dei conti e all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Brescia. Dal 2005 al 2009 è stata membro della commissione di studio “Sviluppo della cultura aziendale” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Brescia. Dal 2017 è membro effettivo della commissione giudicatrice per gli Esami di Stato per l’esercizio della professione di dottore Commercialista ed esperto contabile. Attualmente è membro del collegio sindacale di A2A Spa ed è presidente del collegio sindacale di Openjobmetis Spa di Gallarate. Dal 2011 è membro dello studio associato Caprioli Rossini Segala. Dal 2020 è membro della Fondazione Bellisario, network di imprenditrici e professioniste che condivide attività e iniziative per la parità di ruolo alle quote di genere meno rappresentate.

Mobilità elettrica, A2A amplia l’accesso alla propria rete di ricarica aderendo alla piattaforma di roaming Hubject

in A2A/Economia/Energia/Partecipate e controllate by
Auto elettrica, foto generica da Pixabay

A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – ha siglato un accordo con Hubject – primo operatore a livello globale di servizi di Roaming nel settore della mobilità elettrica, composto da un consorzio di case automobilistiche e società attive nel settore della mobilità sostenibile – con l’obiettivo di semplificare l’interoperabilità delle Stazioni di Ricarica per veicoli elettrici e garantire un immediato accesso alla rete A2A per i cittadini italiani ed europei.

A partire da oggi, A2A è connessa alla piattaforma Hubject, una delle più grandi al mondo, a cui aderiscono oltre 600 partner – in tre continenti e 28 Paesi – con oltre 200 mila punti di ricarica in totale. È ora possibile per i clienti dei circa 500 fornitori di servizi per la mobilità elettrica (eMSP – Electro-Mobility Service Provider) ricaricare su tutte le colonnine della rete A2A in Italia. Tramite le diverse App per la ricarica, di qualsiasi eMSP aderente al sistema Hubject, infatti, è possibile visualizzare la mappa delle Stazioni di ricarica di A2A, le tariffe per la ricarica e la potenza erogata e prenotare il punto di ricarica. L’operazione amplia significativamente la platea di App supportate e consente di semplificare sempre di più l’esperienza di ricarica, rendendo la rete A2A accessibile a un numero molto più ampio di utenti in Italia e Europa.

L’accordo con Hubject si inserisce all’interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Come previsto nel Piano, A2A E-Mobility installerà 24.000 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio nazionale, attivando investimenti pari a 300 milioni di euro.

A2A, ricavi in aumento del 141,5% nel semestre

in A2A/Economia/Energia/Partecipate e controllate by

Nel primo semestre del 2022 i Ricavi del Gruppo A2A sono risultati pari a 9.788 milioni di euro, in aumento del 141,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita è principalmente legata all’andamento dello scenario energetico ed è riconducibile:
• per circa il 57% ai mercati energetici all’ingrosso in particolare elettricità per l’aumento dei prezzi; il
contributo legato alla crescita dei volumi venduti e intermediati dei mercati è residuale;
• per oltre il 40% ai mercati retail prevalentemente per i maggiori prezzi unitari elettricità, gas e calore.

A tale incremento è corrisposta un’analoga variazione nei costi di approvvigionamento di materie prime energetiche. Il Margine Operativo Lordo si è attestato a 708 milioni di euro, in aumento di 20 milioni rispetto al primo semestre 2021 (+3%).

Al netto delle partite non ricorrenti (+5 milioni nel primo semestre 2022, +4 nel primo semestre 2021), il Margine Operativo Lordo Ordinario è aumentato di 19 milioni di euro (+3%): la significativa contrazione di marginalità registrata nella Business Unit Mercato è stata più che compensata dagli ottimi risultati degli altri settori di attività, soprattutto della Business Unit Generazione&Trading e di quella Ambiente.

Il Risultato Operativo Netto si attesta a 335 milioni di euro, in diminuzione di 21 milioni rispetto al primo semestre 2021 (356 milioni di euro). Tale contrazione è riconducibile all’aumento del Margine Operativo Lordo più che compensato da:
• incremento degli ammortamenti (31 milioni di euro) relativi principalmente agli investimenti effettuati da tutte le Business Unit nel periodo luglio 2021-giugno 2022 e all’ammortamento degli asset delle nuove società acquisite;
• maggiori accantonamenti netti per 10 milioni di euro a fondo rischi e accantonamenti al fondo svalutazioni crediti, principalmente legati alla maggiore esposizione creditizia verso la clientela per l’eccezionale aumento del fatturato, al netto dei rilasci su fondi rischi eccedenti per l’effetto dell’incremento dei tassi di attualizzazione.

L’Utile Netto di pertinenza del Gruppo risulta pari a 328 milioni di euro, in riduzione del 3,5% rispetto a quello registrato nel medesimo periodo del 2021; escludendo le poste straordinarie che hanno interessato:
• l’anno in corso per complessivi 142 milioni di euro relativi alla plusvalenza, al netto della tassazione, sulla cessione di alcuni asset (vendita immobili e ATEM ritenuti non strategici) e agli impatti del DL 21/2022 (cd. “DL Taglia Prezzi”) e 50/2022 (cd. “DL Aiuti”);
• l’anno precedente per complessivi 138 milioni di euro relativi agli effetti del riallineamento civilistico – fiscale dei beni materiali e immateriali del Gruppo

L’Utile Netto Ordinario di pertinenza del Gruppo risulta pari a 186 milioni di euro, in diminuzione di 16 milioni rispetto al primo semestre del 2021. La variazione è riconducibile alla diminuzione del Risultato Operativo Netto, in parte compensata dalla contrazione delle imposte legata al minor reddito imponibile.

La Posizione Finanziaria Netta di Consolidato al 30 giugno 2022 risulta pari a 4.587 milioni di euro (4.113
milioni di euro al 31 dicembre 2021). Escludendo le variazioni di perimetro intervenute nell’arco del periodo in esame, pari a 409 milioni di euro, la PFN si attesta a 4.178 milioni di euro, registrando un assorbimento di cassa netto pari a 65 milioni di euro, dopo investimenti per 463 milioni di euro, pagamento di dividendi per 283 milioni di euro e incassi per cessione di alcuni asset immobiliari per 221 milioni di euro. Tale variazione è principalmente riconducibile all’eccezionale aumento dei crediti commerciali, in particolare della Business Unit Mercato, effetto legato al significativo aumento e volatilità dei prezzi delle commodities.

Demolizioni industriali, A2A acquista il 30% di F.lli Omini Spa

in A2A/Ambiente/Economia/Partecipate e controllate by

A2A – tramite la controllata A2A Ambiente – ha siglato l’accordo per l’acquisizione di una partecipazione del 30% di F.lli Omini SpA, società specializzata in demolizioni,  finalizzata alla creazione di una collaborazione per le attività di decommissioning degli impianti industriali.

In linea con il piano strategico di A2A, la gestione della fase finale del ciclo di vita degli asset  industriali è, infatti, un’attività ispirata ai principi di economia circolare, al recupero di materia e alla  valorizzazione delle risorse. La partnership consentirà un’efficace dismissione degli impianti  industriali a beneficio dei territori, e contribuirà ad eliminare gli impatti negativi sull’ambiente.

F.lli Omini – secondo quanto riferisce il giornale di Brescia online BsNews – è azienda leader nella demolizione di siti civili ed industriali (in ambito chimico,  petrolchimico, energetico e nucleare). Con un fatturato di circa 20 milioni di euro l’anno, dotata di  un’ampia gamma di certificazioni, la società è qualificata alla partecipazione di importanti gare nei  comparti ad alta tecnologia. Di particolare importanza sono due progetti eseguiti negli ultimi anni  da F.lli Omini: la demolizione del relitto Concordia e, in qualità di capofila di un pool di aziende  altamente specializzate, la progettazione e demolizione del Ponte Morandi – attività che, per tempi ed esecuzione, resterà un punto di riferimento a livello internazionale per tutto il settore.

“Con questa operazione A2A amplia ulteriormente il raggio d’azione delle attività legate all’economia  circolare. L’ingresso in questo nuovo settore consente di aggiungere un passaggio fondamentale ai  nostri business consolidati: la gestione ottimale del fine vita degli impianti. Un ambito rilevante che  richiede competenze adeguate e tecnologie avanzate per garantire processi sicuri, efficienti e orientati  ai principi della sostenibilità ambientale” – ha commentato Renato Mazzoncini, Amministratore  Delegato di A2A – “Questa partnership rappresenta un’ulteriore conferma dell’attenzione del Gruppo ai territori e il continuo impegno a fornire un contributo concreto alla transizione ecologica del Paese”.

“L’entrata di A2A nel 30% del nostro capitale sociale e la partnership commerciale finalizzata all’attività di decommissioning di impianti industriali – ha commentato Emilio Omini, AD e fondatore  della F.lli Omini S.p.A. – rappresentano un ulteriore tangibile apprezzamento da parte del mercato della  nostra azienda, che in questi ultimi 10 anni ha dimostrato grandi capacità di affidabilità tecniche e  gestionali. Sono certo che questo sarà un punto di partenza cruciale per lo sviluppo di importanti  sinergie che consentiranno un ulteriore miglioramento del nostro posizionamento su un mercato in  grande evoluzione, come quello delle demolizioni”.

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la fine del 2021. L’accordo prevede un’opzione  di acquisto in favore di A2A sull’intero capitale sociale di F.lli Omini.

Environmental, Social, e Governance: A2A entra nelle top 40 del nuovo indice

in A2A/Economia/Partecipate e controllate by

A2A – secondo quanto informa Brescia news – è stata inserita nel nuovo indice MIB ESG lanciato oggi da Euronext e Borsa Italiana. L’indice è il primo in Italia dedicato alle società quotate blue-chip che mira ad individuare le migliori pratiche a livello ESG (Environmental, Social, e Governance).

Il MIB ESG Index stila una graduatoria delle migliori 40 società sulla base di criteri di sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa e liquidità, coniugando la valutazione della performance economica e degli impatti ESG, in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

Per A2A l’inserimento nel nuovo indice rappresenta un’ulteriore conferma della strategia di business della Life Company, guidata dalla sostenibilità e declinata nel Piano Industriale decennale dell’azienda che ha previsto 16 miliardi di investimenti per la transizione energetica e l’economia circolare, il 90% dei quali in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

A2A è inoltre già presente in altri sei indici ESG: FTSE4Good Index; ECPI Low Carbon Italy Equity; Ethibel Sustainability Index Excellence Europe; EURO STOXX Sustainability Index; Euronext Vigeo Index: Eurozone 120; Standard Ethics Italian Index. E’ presente anche nel Bloomberg Gender Equality Index.

A2A, ecco tutti i numeri del bilancio di sostenibilità

in A2A/Ambiente/Economia/Energia/Partecipate e controllate by

· 449 milioni di euro il valore economico distribuito sul territorio nel 2020
· 157 milioni di euro investiti per il mantenimento e lo sviluppo degli impianti
· 225 milioni di euro di ordinato ai fornitori locali
· 150 assunzioni nelle sedi bresciane, il 45% under 30
· Migliora ancora la raccolta differenziata, con una media complessiva del 76% tra città
e provincia
· Avviati due nuovi depuratori per 14mila abitanti equivalenti
· 69% dell’energia termica prodotta da valorizzazione dei rifiuti
· 2,3 milioni di chilometri percorsi a emissioni zero grazie alle colonnine di A2A
· 44.220 punti luce LED gestiti

E’ stata presentata ieri dal Presidente Marco Patuano e dall’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, alla presenza del Sindaco Emilio Del Bono, la settima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio bresciano nel 2020, nonché i suoi piani di attività per la transizione ecologica dei prossimi anni.

“L’anno appena trascorso, pur con le sue grandi difficoltà – sottolinea  in una nota l’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini – non ha impedito ad A2A di rafforzare ulteriormente la propria capacità di generare e distribuire valore sul territorio bresciano, in particolare attraverso gli investimenti, che nel 2020 hanno raggiunto la cifra record di 157 milioni di euro (la più alta dalla nascita di A2A), nonché negli ordini ai fornitori locali (225 milioni di euro), in aumento rispetto al 2019. Accanto a ciò prosegue, con grande determinazione, il percorso nella transizione ecologica, partendo dai punti di forza storici – recupero al 100% dei rifiuti urbani raccolti, 70% delle volumetrie della città teleriscaldate – per arrivare ai numerosi progetti che consentiranno un’accelerazione di tale percorso: dai nuovi depuratori nella Bassa bresciana a quello della Valtrompia, al completamento del piano di decarbonizzazione del ‘sistema ambiente energia’ con largo anticipo rispetto alle prescrizioni nazionali, l’estensione delle rete di ricarica dei veicoli elettrici, lo sviluppo delle tecnologie smart anche in agricoltura. Sino ai progetti più avveniristici, come quello della Valcamonica, che diventerà la prima Hydrogen Valley italiana. Tra tradizione – erede di una nobile storia ultracentenaria – e innovazione, il Gruppo A2A è così oggi in prima fila per dare il proprio fondamentale contributo al rilancio sostenibile del nostro Paese”.

RACCOLTA DIFFERENZIATA AL OLTRE IL 72% IN CITTA’

Nella provincia di Brescia, A2A si occupa di gestione dei rifiuti e del sistema idrico integrato, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, rete di teleriscaldamento, mobilità elettrica e illuminazione pubblica. La raccolta differenziata nella città e nella provincia di Brescia nel 2020 ha superato il 72%, raggiungendo 72,4% in città e 77,6% in media nella provincia. Sul totale delle quasi 330mila tonnellate di rifiuti urbani raccolti nel territorio, il 76% è stato destinato al recupero di materia e il 24% è stato inviato ai termovalorizzatori: nessun rifiuto urbano è andato in discarica. Grazie ai rifiuti, sono stati prodotti oltre 560 GWh di energia elettrica – pari al consumo di 210.000 famiglie – e oltre 870 GWh di energia termica – pari al fabbisogno di riscaldamento e acqua calda di 57.000 famiglie. È previsto un progetto di miglioramento dell’impianto di depurazione dei fumi del termoutilizzatore, che permetterà di recuperare ulteriore calore e ridurre le emissioni di ossidi di azoto.

LA GESTIONE DELL’ACQUA

Nel 2020, A2A ha trattato 52 milioni di m3 di acqua, ne ha erogati 54 milioni e ha gestito 79 Case dell’Acqua. Sono stati avviati due nuovi depuratori a San Paolo e Offlaga che serviranno un totale di 14mila abitanti equivalenti. Sono iniziati i lavori per la realizzazione del Depuratore della Valtrompia, con una capacità pari a 85mila abitanti equivalenti, mentre sono al 70% i lavori per la realizzazione del collettore fognario. Nell’ambito del progetto Aquarius, sono stati installati 180 sensori per la rilevazione delle perdite d’acqua, con tecnologia “no dig”, che minimizza gli scavi.

VIA AL CARBONE NELLA CENTRALE DI LAMARMORA

Nel 2020, inoltre, è stato abbandonato con largo anticipo l’utilizzo del carbone nella Centrale di Lamarmora, previsto per il 2022. Il percorso di decarbonizzazione del sistema Ambiente Energia prevede un piano di investimenti pluriennale di circa 105 milioni di euro e permetterà di evitare 105 mila tonnellate di CO2 e circa 15 mila TEP all’anno.

ASSUNTE 150 PERSONE (LA META’ UNDER 30)

Nell’anno sono state assunte 150 nuove risorse, quasi la metà sotto i 30 anni. Nel 2020, sono state erogate 33.712 ore di formazione complessiva, di cui 14.527 sulla salute e sicurezza, in modalità agile e da remoto e, relativamente al tema del lavoro agile, è stata effettuata un’indagine sullo smart working, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

449 MILIONI DISTRIBUITI SUL TERRITORIO

Nel 2020 A2A ha sostenuto lo sviluppo socio economico del territorio distribuendo circa 449 milioni di euro, sotto forma di dividendi, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni, sponsorizzazioni e liberalità e remunerazione dei dipendenti. In particolare, A2A ha donato 800 mila euro al Fondo per le famiglie istituito dal Comune di Brescia “SOStieni Brescia – Aiuta le famiglie in difficoltà” e 10 mila euro sono stati donati alla Fondazione Spedali Civili di Brescia da ASVT. Sono stati poi investiti quasi 158 milioni di euro in attività di manutenzione degli impianti e in investimenti infrastrutturali. Sono stati attivati 734 fornitori locali per un importo degli ordini pari a 225 milioni di euro: 81 milioni di euro sono stati fatturati a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti e 14 milioni di euro a 35 cooperative sociali ed onlus. A supporto delle start up, è stato approvato un nuovo processo snello e 100% digitale oltre ad un vero e proprio “start – up kit” dedicato e diventato ormai punto di riferimento in Italia.

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Anche a Brescia A2A si impegna in attività che incentivano lo sviluppo sostenibile e la digitalizzazione: sono presenti 74 punti di ricarica di veicoli elettrici e, nel 2020, sono state effettuate oltre 21 mila ricariche, che hanno permesso di percorrere 2,3 milioni di km risparmiando 244 tonnellate di CO2. Sono stati poi siglati accordi con 5 nuovi Comuni. Inoltre, in 65 Comuni della Provincia sono stati sviluppati servizi e tecnologie IoT (Internet of Things) come 645 telecamere, 15 sensori smart bin, 606 antenne Wi-Fi, 600 sensori antincendio e 2.247 sensori antintrusione.

Nel 2020 sono stati installati 43 mila contatori smart meter 2G, che permettono maggiore efficienza nel monitoraggio dei consumi, dei 118 mila contatori smart previsti entro la fine del 2021. Inoltre, per il 2022 è previsto il completamento dell’installazione dei contatori smart in 45 Comuni della Provincia. Nel 2020, inoltre, sono stati venduti 577 GWh di energia verde (+37% rispetto al 2019).

A2A, Standard Etics conferma il rating Strong per il terzo anno consecutivo

in A2A/Economia/Finanza/Partecipate e controllate by

Standard Ethics, agenzia indipendente che misura la sostenibilità delle imprese, ha confermato ad A2A il rating “EE“, che corrisponde a “Strong”. Standard Ethics ha ritenuto di premiare la strategia di A2A improntata su economia circolare e la transizione energetica, che ha consentito di confermare e incrementare gli obiettivi di sostenibilità a medio-lungo termine.

Il Piano Industriale 2021-2030 della Life Company prevede infatti investimenti per oltre 16 miliardi di euro, il 90% dei quali è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

“Questo terzo rating positivo da parte di Standard Ethics rappresenta una conferma della strategia delineata nel nostro nuovo Piano Industriale decennale, guidata dalla sostenibilità,” – ha commentato l’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini – “Proseguiremo in questa direzione con investimenti dedicati alla transizione energetica e l’economia circolare, per continuare a fornire il nostro contribuito alla realizzazione di infrastrutture innovative e strategiche per lo sviluppo sostenibile del Paese”.

Secondo il giudizio dell’agenzia di rating, A2A ha da tempo adottato strategie e politiche ambientali in linea con l’Accordo di Parigi per il contenimento dei cambiamenti climatici, nonché una rendicontazione ESG (Environmental, Social and Governance) allineata alle best practice internazionali. I progressi nella riduzione delle emissioni sono ben monitorati e ritenuti in linea con gli obiettivi che A2A si è posta con il nuovo Piano Industriale decennale. Lo scorso marzo Standard Ethics aveva inoltre alzato l’Outlook di A2A da “Stabile” a “Positivo” confermando le ottimistiche aspettative di breve e lungo termine.

Dai forni di Alfa Acciai riscaldamento per 10mila bresciani con A2A

in A2A/Economia/Energia/Partecipate e controllate by

Brescia rafforza la sua vocazione green grazie ad un innovativo progetto frutto della sinergia operativa e tecnologica tra due aziende leader – A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, e Alfa Acciai – e Regione Lombardia.

Dalla prossima stagione termica, infatti, il calore sino ad oggi disperso dell’acciaieria bresciana verrà recuperato e convogliato alla rete cittadina del teleriscaldamento di A2A, creando così un rilevante esempio di “supercircolarità” dove due aziende, già circolari nelle loro attività (Alfa Acciai rigenera rottame ferroso trasformandolo in acciaio per nuovi utilizzi, A2A attraversa tutto il ciclo dei rifiuti, trasformandoli in risorse), lavorando in simbiosi riescono ad estrarre ulteriore circolarità e quindi risparmio di risorse ambientali, incrociando i loro ambiti di funzionamento, andando ad impattare in maniera significativa sul territorio nel quale operano.

Il progetto ha comportato un investimento complessivo di 5,7 milioni di euro di cui 2,8 finanziati da Regione  Lombardia e il restante pariteticamente tra i partner e la posa della rete del teleriscaldamento lungo via Maggia, Via Giotto, Via Carpaccio, per un totale di 1,2 km di doppia tubazione e 12 mesi di lavori.

L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio alla presenza, tra gli altri, dei vertici di Alfa Acciai – i rappresentanti della proprietà di Alfa Acciai, le famiglie Lonati e Stabiumi e il Direttore Generale Giuseppe Cavalli – di   Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato del Gruppo A2A, di Fabrizio Sala, Assessore Regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, e del Sindaco di Brescia Emilio Del Bono.

Smart Grid Pilot: Banco EnergETICO è un accordo di ricerca e sviluppo che rientra nel bando “Call Accordi” promosso da Regione Lombardia e che vede come partner anche l’Università degli Studi di Brescia e DHPlanet (District Heating Planet), società bresciana a forte vocazione energetica, con l’obiettivo di individuare la migliore soluzione impiantistica e di esercizio al fine di poter “estrarre” dal sito di San Polo il massimo del suo elevato potenziale di recupero termico.

L’impianto realizzato in Alfa Acciai permetterà un recupero energetico fino a 11 MWth, per un quantitativo di circa 30.000 MWh/anno, pari al fabbisogno di 3.000 appartamenti equivalenti.

Evidenti i benefici ambientali: grazie al nuovo impianto, ogni anno, si risparmieranno 2.340 tonnellate equivalenti di petrolio, saranno evitate emissioni in atmosfera pari a 5.609 ton/anno di CO2, 933 kg/anno di CO e 4.405 kg/anno di NOx, oltre ad una drastica riduzione di polveri sottili PM10 e PM2,5. La riduzione interesserà anche l’immissione di calore in atmosfera e i consumi d’acqua di reintegro di circa 2.300 mc/anno.

Entrando più nello specifico, Il calore messo a disposizione proviene dal circuito delle acque di raffreddamento dei processi industriali di Alfa Acciai, che è stato riprogettato per riuscire a diventare una risorsa di calore per la rete di teleriscaldamento. E’ stata costruita un’apposita stazione di scambio ad alta      efficienza energetica che quindi interconnette il processo di Alfa Acciai e la rete di teleriscaldamento A2A.

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato del Gruppo A2A, evidenzia: “Questo progetto prosegue e consolida l’impegno di A2A quale Life Company, nell’ottica della decarbonizzazione del tessuto urbano e del riutilizzo consapevole dell’energia disponibile sul territorio cittadino: il recupero del calore disponibile, infatti, è uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile che A2A sta perseguendo in tutte le sue filiere industriali. Un progetto, quindi, che ha una ricaduta diretta ed immediata sul territorio bresciano e che si inserisce perfettamente nella strategia di sviluppo di A2A.

Non solo. Accanto alla valenza ambientale, infatti, il progetto riveste un importante rilievo sociale, grazie al sostegno che potrà essere dato alle fasce più deboli della popolazione tramite le donazioni al Banco dell’energia Onlus, sulla base dei quantitativi di calore immessi in rete”.

“Con bandi come la Call Accordi miriamo a favorire, stimolare e finanziare progetti come Smart Grid, volti allo sviluppo del territorio e che abbiano un impatto concreto e positivo sul benessere dei cittadini – ha detto l’Assessore alla Ricerca e all’Innovazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala – Questo sistema intelligente che punta al teleriscaldamento delle case grazie al recupero dell’energia termica disponibile offre infatti ricadute positive sia in termini di efficienza dei siti produttivi sia in termini di impatto ambientale” ha concluso Sala.

“L’’operazione assicura il pieno bilanciamento tra la disponibilità di calore generata dai forni dell’acciaieria, che fondono l’acciaio a 1600 gradi e la rete di teleriscaldamento e tutti i suoi sistemi periferici, che tengono in temperature che oscillano tra i 30/40 gradi di chi ha il riscaldamento a pavimento e i 50/60 di chi ha i caloriferi tradizionali”, ha dichiarato Giuseppe Cavalli di Alfa Acciai.

Il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono ha sottolineato: “Questo è un momento molto importante, che sancisce un ulteriore passo per costruire un nuovo equilibrio intorno alla rete di teleriscaldamento della nostra città. Azioni come questa ci porteranno a ridimensionare ulteriormente le emissioni, rendendo Brescia e le sue industrie sempre più sostenibili a livello ambientale.

A2A ha già dato un fortissimo segno con l’addio anticipato al carbone, così come con l’investimento da cento milioni sul camino del termovalorizzatore. Ora, grazie anche alla sensibilità e all’impegno di Alfa Acciai, sfrutterà i vapori dell’acciaieria come fonte di approvvigionamento alternativa, oltre all’incenerimento di rifiuti, come già fatto anche con Ori Martin. La direzione che abbiamo preso è chiara: stiamo lavorando per avere un sistema sempre più attento alla riduzione delle emissioni, che metta al primo posto la salute, il benessere e la qualità della vita dei bresciani. Abbiamo la forza, la visione e la cultura per continuare a migliorare”.

Un sofisticato sistema di controllo garantisce infatti il totale recupero dell’energia termica tramite algoritmi predittivi che seguono il profilo del processo dell’acciaieria e pilotano la centrale di scambio termico con pompe ad altissima efficienza a portata variabile e grandi serbatoi energetici.

Lo scambio termico verrà ottimizzato durate la prossima stagione termica con l’obiettivo di raddoppiarne la capacità: infatti la stazione di scambio e la relativa infrastruttura di teleriscaldamento è già predisposta per un raddoppio dell’apporto energetico che l’acciaieria darà alla rete di teleriscaldamento cittadino, che consentirà di incidere in maniera significativa sul profilo ambientale cittadino, perché circa 20.000 persone avrebbero un riscaldamento, e magari anche un raffrescamento , a zero impatto ambientale.

Ulteriori prospettive poi si possono aprire nel medio termine, andando ad estrarre ulteriore calore nei processi di Alfa acciai e di altre aziende del territorio che usano processi termici.

Calore pulito.

In linea con la “Smart Specialization Strategy” (S3) di Regione Lombardia, il progetto ha lo scopo di contribuire alla crescita tecnologica dell’ambito Ambiente ed Energia, attraverso azioni mirate allo sviluppo di sistemi innovativi per lo Smart Grid.

Il progetto ha visto anche l’utilizzo di un nuovo metodo di posa delle tubazioni di collegamento con la rete attraverso l’applicazione di una metodologia innovativa di DHPlanet: le reti sono state preriscaldate con aria calda che, applicata su suoli urbani, ha permesso di ridurre significativamente la durata e l’impatto dei lavori di posa.

All’interno del progetto ha avviato attività di ricerca sul nuovo sistema per aumentare l’efficienza dei grandi accumulatori di calore, sul comportamento termico/dinamico degli edifici serviti dal teleriscaldamento, sul metodo di allocazione energetica per le utenze della rete di teleriscaldamento e sull’utilizzo dell’energia termica attualmente dissipata nelle torri evaporative.

L’Università degli Studi di Brescia, dal canto suo, ha messo a disposizione esperienza tecnico scientifica nel

campo della trasmissione di calore dei sistemi energetici, avviando attività di ricerca sul nuovo sistema per aumentare l’efficienza dei grandi accumulatori di calore, sul comportamento termico/dinamico degli edifici serviti dal teleriscaldamento, sul metodo di allocazione energetica per le utenze della rete di teleriscaldamento e sull’utilizzo dell’energia termica attualmente dissipata nelle torri evaporative.

Un progetto anche dalla forte valenza sociale.

A seguito della realizzazione dell’intervento e sperimentata l’efficacia del progetto, infatti, A2A Calore e Servizi intende percorrere una politica di aiuto e sostegno alle fasce più deboli e alle utenze in difficoltà tramite donazioni al Banco dell’energia Onlus, sulla base dei quantitativi di calore immessi in rete.

In altre parole, un progetto per la ricerca e lo sviluppo di un sistema intelligente per il recupero di energia da siti produttivi e la successiva distribuzione, a prezzi calmierati, alle fasce più deboli.

Infatti, sulla base dei quantitativi di calore immessi in rete, si potrà contribuire con donazioni al Banco dell’energia Onlus, con lo scopo di dare sostegno alle fasce deboli e alle utenze in difficoltà sul territorio bresciano e lombardo.

A2A, via libera ai dividendi: al Comune di Brescia 62,6 milioni

in A2A/Bilanci/Economia/Partecipate e controllate by

Via libera al bilancio dall’assemblea di A2A. Per il Comune di Brescia il dividendo sarà di 62,6 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente. Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’azienda.

IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE

L’odierna Assemblea ordinaria e straordinaria di A2A S.p.A. ha:

1) approvato il bilancio della Società per l’esercizio 2020;

2) approvato la proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo per azione ordinaria pari a 0,08 Euro da mettere in pagamento dal 26 maggio 2021 (data stacco cedola n. 24 il 24 maggio 2021) e record date il 25 maggio 2021;

3) deliberato in senso favorevole con voto vincolante sulla prima sezione della Relazione sulla Remunerazione 2021 e con voto consultivo, non vincolante sulla seconda sezione della Relazione sulla Remunerazione 2021;

4) autorizzato – previa revoca della deliberazione di autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie adottata dall’Assemblea Ordinaria del 13 maggio 2020, per quanto non già utilizzato – l’Organo Amministrativo ad effettuare operazioni di acquisto e di disposizione di azioni proprie, secondo le finalità, le modalità ed i termini di seguito indicati:

a) il numero massimo di azioni proprie complessivamente detenibili è fissato in 313.290.527, tenuto conto delle azioni già possedute da A2A S.p.A. e da sue controllate, pari alla decima parte delle azioni che formano il capitale sociale;

b) le operazioni di acquisto di azioni proprie verranno effettuate per perseguire, nell’interesse della Società e nel rispetto del principio della parità di trattamento degli azionisti e della normativa applicabile in vigore, finalità di sviluppo come le operazioni connesse a progetti industriali coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire, in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari; 3

c) le operazioni di disposizione di azioni proprie, anche successive, verranno effettuate per perseguire, nell’interesse della Società e nel rispetto del principio della parità di trattamento degli azionisti e della normativa applicabile in vigore, finalità quali operazioni connesse alla gestione corrente e operazioni connesse a progetti industriali coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire, in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari;

d) l’acquisto delle azioni dovrà essere effettuato, in conformità a quanto previsto dall’art. 132 del decreto legislativo 58/1998 e successive modificazioni, dall’art. 144-bis del Regolamento Emittenti e da ogni altra norma comunitaria e nazionale applicabile nella Borsa di quotazione – tra le quali il Regolamento e le Istruzioni della Borsa Italiana S.p.A. – con le modalità operative consentite dalla vigente normativa e quindi, ai sensi dell’articolo 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Emittenti, sui mercati regolamentati secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi. Dette modalità operative non potranno consentire l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita e gli acquisti dovranno essere effettuati ad un prezzo non superiore del 5% e non inferiore del 5% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Detti parametri vengono ritenuti adeguati per individuare l’intervallo di valori entro il quale l’acquisto è di interesse per la Società;

e) gli atti dispositivi, ed in particolare di vendita, delle azioni proprie acquistate in base all’autorizzazione assembleare o comunque già in portafoglio della Società potranno essere effettuati: (i) mediante operazioni in denaro, e in tal caso le vendite dovranno essere effettuate nella Borsa di quotazione e/o fuori Borsa, ad un prezzo non superiore del 5% e non inferiore del 5% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione; ovvero (ii) mediante operazioni di scambio, permuta, conferimento o altro atto di disposizione (include, ad esempio, assegnazioni ai dipendenti; dividendi in azioni), nell’ambito di progetti industriali o operazioni di finanza straordinaria, ed in tal caso senza limiti di prezzo, (iii) a consentire l’utilizzazione delle azioni proprie per operazioni di permuta o conferimento o anche al servizio di operazioni di carattere straordinario sul capitale od operazioni di finanziamento che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie (ad esempio, al servizio di strumenti finanziari scambiabili in azioni, obbligazioni convertibili, bond o warrant). All’Organo Amministrativo è stato conferito ogni più ampio potere per l’esecuzione, anche tramite procuratori speciali, delle deliberazioni di cui sopra. L’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione ha validità fino a diversa deliberazione e, comunque, per un periodo non superiore a diciotto mesi dalla data della delibera.

5) approvato il progetto di fusione per incorporazione della controllata “A2A Telecommunications S.r.l.” in “A2A S.p.A.”;

6) approvato il progetto di fusione per incorporazione della controllata “Suncity Energy S.r.l.” in “A2A S.p.A.”.

A2A, calano i fatturati e gli utili

in A2A/Bilanci/Economia/Energia/Partecipate e controllate by

SINTESI dati bilancio

  • Margine Operativo Lordo a 1.204 milioni di euro (1.234 al 31 dicembre 2019) grazie ad un significativo recupero nel quarto trimestre (+10%)
  • Margine Operativo Lordo Ordinario pari a 1.191 milioni di euro allineato al 2019, nonostante il contesto fortemente critico del 2020
  • Utile netto a 364 milioni di euro (389 milioni nell’anno precedente)
  • Investimenti pari a 738 milioni di euro, +18% rispetto al 2019, di cui circa l’80% coerenti con gli obiettivi ONU dell’Agenda 2030 (SDGs) e circa il 40% inerenti l’economia circolare, a conferma dell’impegno del Gruppo a promuovere una crescita sostenibile
  • Posizione Finanziaria Netta a 3.472 milioni di euro (3.154 milioni di euro al 31 dicembre 2019). Al netto delle variazioni di perimetro, la PFN si attesta a 3.327 milioni di euro
  • Miglioramento negli indicatori di Sostenibilità: 99,7% dei rifiuti urbani raccolti recuperato come materia o energia 3,9 TWh di energia verde venduta ai clienti finali ridotte di 1 milione le tonnellate di CO2 emesse calo del 17% dell’indice infortunistico ponderato

Si è riunito ieri il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. che, sotto la
Presidenza di Marco Patuano, ha esaminato e approvato i progetti del Bilancio separato e della Relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2020.

Nel 2020 i Ricavi del Gruppo A2A sono risultati pari a 6.862 milioni di euro, in diminuzione del 6,3% rispetto all’anno precedente. La riduzione ha riguardato prevalentemente il mercato energetico all’ingrosso, a seguito dei minori prezzi dell’energia elettrica e del gas e della diminuzione dei volumi venduti del portafoglio industriale gas, i mercati retail gas e teleriscaldamento, per il calo dei prezzi unitari e per le minori quantità vendute ai grandi clienti gas e i ricavi relativi alla cessione/gestione dei titoli di efficienza energetica (TEE). Positivo invece il contributo delle maggiori vendite retail ai grandi clienti elettricità e l’apporto delle società acquisite nel corso del 2020.

Il Margine Operativo Lordo si è attestato a 1.204 milioni di euro, in diminuzione di 30 milioni di euro rispetto al 2019 (-2,4%). Al netto delle partite non ricorrenti (+13 milioni di euro nel 2020, +42 milioni di euro nell’anno precedente), il Margine Operativo Lordo ordinario risulta in linea con l’anno precedente (-1 milione di euro). Il risultato è l’effetto combinato di una minore marginalità, comunque decisamente ridimensionata nell’ultimo trimestre dell’anno in quei settori che hanno più risentito degli effetti negativi dello scenario energetico, e delle ottime performance di quei settori in cui le azioni di mitigazione attivate hanno totalmente neutralizzato gli effetti negativi conseguenti all’esplodere dell’epidemia.

Il Risultato Operativo Netto, pari a 550 milioni di euro, risulta in calo di 137 milioni di euro rispetto al 2019 (687 milioni di euro). Tale variazione è riconducibile a: diminuzione del Margine Operativo Lordo come sopra descritto (-30 milioni di euro); incremento degli ammortamenti (-53 milioni di euro) relativi principalmente agli investimenti
effettuati nell’anno, al ripristino di valore degli impianti di A2A Gencogas – a seguito di
impairment test al 31 dicembre 2019 – e al piano di sostituzione dei contatori elettricità; minori svalutazioni per 4 milioni di euro: 5 milioni di euro di svalutazioni nel 2020, 9 milioni di euro di svalutazioni nette nel 2019; maggiori accantonamenti netti (-58 milioni di euro rispetto al 2019) derivanti da maggiori accantonamenti a fondo rischi nel 2020 e maggiori rilasci di fondi eccedenti effettuati nell’anno precedente.

L’Utile Netto di pertinenza del Gruppo del 2020 risulta pari a 364 milioni di euro, in diminuzione di 25 milioni di euro (-6,4%) rispetto al 2019.

FONTE: BRESCIA NEWS

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti