Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Economia - page 167

Notizie economico-finanziarie di Brescia e Provincia

Decreto dignità, se ne parla il 24 nella sede di Atena

in Economia/Eventi/Formazione/Lavoro by

Il cosiddetto Decreto dignità, recentemente approvato dal governo, prevede numerose novità di rilievo in materia di lavoro. Per questo AtenaLab – brand nato da Atena Spa, società bresciana riconosciuta nel settore della formazione e della consulenza – ha deciso di proporre un incontro di approfondimento sul tema invitando a Brescia uno dei massimi esperti italiani della materia.

L’appuntamento è fissato per martedì 24 luglio, dalle 16.30 alle 18.30, nella sede di Atena in via Codignole 52.

Nell’occasione interverrà Eufranio Massi, autore di significative pubblicazioni nel campo del Diritto del lavoro, docente in numerosi corsi di formazione e responsabile del sito Dottrinalavoro.it. Massi esporrà ai presenti le principali novità inserite nel decreto licenziato dall’esecutivo il 2 luglio 2018, occupandosi in particolare della disciplina dei contratti a tempo determinato, della somministrazione e dell’indennità risarcitoria in materia di licenziamenti illegittimi.

L’evento è gratuito fino all’esaurimento posti: al termine, sarà offerto agli ospiti un aperitivo. Per prenotare la partecipazione è necessario mandare una mail a progettispeciali@atenateam.it oppure telefonare allo 030224070.

Grandi riso (gruppo Marcello Gabana) entra nei negozi Eataly

in Agricoltura e allevamento/Alimentare/Economia/Gabeca by
Claudia Gabana, Fabrizio Scuri e Daniela Grandi

Nuovo, importante, successo per Grandi Riso, quarto produttore italiano del settore ed unica riseria scelta per essere presente a Fico Bologna, il più grande parco agroalimentare del mondo. Da venerdì 20 luglio, infatti, l’azienda del gruppo Marcello Gabana Holding (ex Gabeca) di Calcinato (guidato da Daniela Grandi e Fabrizio Scuri) entrerà ufficialmente nei  primi punti vendita di Eataly (Milano Smeraldo, Roma e Torino Lingotto).

Tre sono le referenze che, nella prima fase, compariranno sugli scaffali della celebre catena fondata da Oscar Farinetti: “I Grandi Puri IGP Arborio in purezza”, “I Grandi Puri Igp Carnaroli in purezza” e “L’integrale Felix”.

Diversi i fattori, anzi i “valori”, che hanno portato Eataly ad accogliere i prodotti Grandi Riso, preferendoli a quelli di concorrenti dai brand più noti. E non si tratta solo del rapporto qualità/prezzo.

Felix – come dimostrato anche da recenti studi universitari – presenta caratteristiche organolettiche uniche, che coniugano qualità e tradizione con le nuove richieste del mercato (non a caso è stato ribattezzato “riso benessere”). Inoltre, quello a marchio Igp Grandi Riso è stato riconosciuto da diverse fonti come uno dei pochissimi Arborio davvero puri venduti oggi in Italia e nel mondo.

Infine, l’ingresso nella rete distributiva Eataly premia il rapporto che da sempre l’azienda guidata da Alessandro Grandi (con sede a Codigoro, Ferrara) ha con il territorio del Delta del Po, area di cui rappresenta il principale marchio distributivo e di cui sostiene la crescita anche attraverso contratti di filiera che prevedono la compartecipazione alle perdite degli agricoltori nei periodi in cui i prezzi di mercato sono troppo bassi.

Nel Bresciano la musica dà lavoro a 170 imprese

in Economia/Tendenze by
Strumenti musicali

È la Lombardia la regione regina della musica italiana con il 20,2% delle imprese attive (oltre due mila su circa 10 mila in Italia) e il 19,2% degli addetti del settore musicale (circa 10.200 su 53 mila) secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese al primo trimestre 2018. Un comparto composto da 448 imprese del settore manifatturiero (su 1.519 a livello nazionale, il 29,5%) tra fabbricazione di strumenti musicali e supporti musicali, 406 imprese del commercio (su 2.341, il 17,3%) e 1.150 imprese dei servizi (su 6.047, il 19%). Spiccano in particolare le attività di registrazione (475 su 1.848), i corsi di danza specializzati (160 su 701, il 22,8%) e le discoteche e sale da ballo (416 su 2.775, 19%). Milano è prima in regione e seconda nel Paese con 948 imprese specializzate in musica (9,6% nazionale), in crescita del 2,7% in un anno e oltre 7 mila addetti (13,2%). La seguono Cremona con 214 imprese e circa 500 addetti, Brescia con 170 imprese e Bergamo con 141 imprese. Oltre 100 le imprese nel settore a Monza Brianza e Varese.

Il settore musicale in Italia. Sono quasi 10 mila le imprese attive nel settore e oltre 53 mila gli addetti. Roma e Milano sono prime con quasi mille imprese ciascuna, vengono poi Napoli con circa 500, Torino con quasi 400, Bologna e Cremona con oltre 200. Per numero di addetti prima è Roma (16 mila) seguita da Milano (7 mila). Superano i mille addetti anche Firenze, Ravenna, Ascoli Piceno, Bologna e Bari.

 

Unicredit, Alberta Marniga nominata nel board lombardo

in Banche/Economia/Nomine/Unicredit by
Alberta Marniga

Si è insediato il nuovo Advisory Board Lombardia di UniCredit, l’organismo consultivo della Banca nato con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei singoli territori, dei settori rilevanti e delle tematiche sociali locali fornendo un contributo positivo allo sviluppo del business nelle aree del Centro Italia.

Gli Advisory Board Territoriali sono in totale 7 in Italia corrispondenti alle 7 macroaree di riferimento della Banca.

Il nuovo Advisory Board Lombardia sarà presieduto da Costantino Vaia, Direttore Generale Consorzio Casalasco del Pomodoro e rappresenterà uno strumento di confronto sulle dinamiche della Lombardia, un laboratorio nel quale sperimentare progettualità condivise tra la Banca e i rappresentanti del Territorio, contribuirà inoltre allo sviluppo sostenibile del business e del Territorio stesso offrendo infine supporto alla definizione dei piani di sviluppo territoriale della Banca.

Sarà composto in totale da 15 membri scelti fra imprenditori di riferimento del mercato locale ed esponenti di realtà socioeconomiche di rilevante interesse, soggetti che coniugano radicamento territoriale e propensione internazionale; rappresentanti qualificati delle associazioni imprenditoriali e di categoria; rappresentanti delle Autonomie Funzionali, esponenti dell’associazionismo e del volontariato nonché opinion leader ed esponenti del mondo della cultura.

Ecco i membri dell’Advisory Board Lombardia di UniCredit:

Marco Taisch, Professore Ordinario Politecnico Milano Ingegneria Gestionale che avrà il ruolo di Vice Presidente; Stefano Allegri, Panificio Cremona; Giandomenico Auricchio, Presidente UnionCamere Lombardia di Cremona; Antonio Calabrò, Fondazione Pirelli Triennale Milano; Andrea Camesasca, Vice Presidente Ass. Albergatori provincia di Como; Pier Luigi Ceccardi, Presidente Raccorderie Metalliche di Mantova; Riccardo Comerio, Managing Director Comerio Ercole SpA di Verona; Luciano Gualzetti, Presidente Fondazione San Bernardino Onlus di Milano; Alberta Marniga, Presidente del CDA Euracciai SpA di Brescia; Giulia Molteni, Responsabile Marketing and Communication Molteni&C Dada di Monza e Brianza; Marco Fabio Nannini, Amministratore Delegato Impact Hub di Milano; Silvia Pagan, Segretario Generale Confindustria Lombardia di Milano; Cecilia Perego, CFO Peg Perego SpA di Monza e Brianza; Agostino Piccinali, CFO e Consigliere Scame Parre SpA di Bergamo.

Alle riunioni dell’Advisory Board Territoriale partecipa anche il Regional Manager Lombardia di UniCredit, Giovanni Solaroli.

La Blockchain per ripensare i processi delle aziende e la supply chain | INNOVATION CLUB

in Economia/Evidenza/Innovation club/Rubriche/Web e digitale by
Blockchain

La Blockchain, in italiano “catena di blocchi”, può essere semplificata come un processo in cui un insieme di soggetti condivide risorse informatiche (memoria, CPU, banda) per rendere disponibile alla comunità di utenti un database virtuale generalmente di tipo pubblico (ma esistono anche esempi di implementazioni private) e in cui ogni partecipante ha una copia dei dati.

L’utilizzo di un protocollo di aggiornamento ritenuto sicuro dalla comunità degli utenti e di tecniche di validazione crittografiche genera la reciproca fiducia dei partecipanti nei dati conservati dalla blockchain, che la rende una tecnologia sostitutiva rispetto ai “registri” gestiti in maniera accentrata da autorità riconosciute e regolamentate (banche, assicurazioni ecc.).

I blocchi non possono essere eliminati né alterati: per apportare delle modifiche è necessario prima creare una copia identica del blocco precedente e dunque generarne la nuova.

Il vero punto di forza della blockchain sta nella sua struttura decentralizzata: nessuno la possiede realmente perché si trova su tanti dispositivi e server sparsi nel mondo. In questo modo si ha la sicurezza totale di quelle transazioni che a loro volta sono crittografate, autorizzate e verificate da utenti multipli e tracciate temporalmente. L’elemento che caratterizza la blockchain è quindi la fiducia: fiducia che i dati in essa contenuti vengano condivisi senza poter essere modificati, corrotti, trasformati.

La Blockchain permette di ripensare i processi di ogni azienda e di realizzare nuove forme di servizio per clienti e fornitori.

Questa tecnologia si integra bene con soluzioni che compongono il sistema gestionale di un’impresa che generano una grande quantità di dati relativi alla produzione, alle transazioni nella supply chain. Quando questi dati (relativi a un ordine, a una fattura, a una bolla di spedizione) vengono criptati e trasformati in blocchi abbiamo la certezza che l’origine dell’informazione sia attendibile.  

La tecnologia blockchain può essere inserita dove il dato si crea e può essere cosi garantito. Ecco descritti alcuni ambiti applicativi:

Smart Manufacturing 

La Blockchain trova molti spazi di applicazione nel settore manifatturiero. Per esempio, nei processi logistici, per realizzare maggiore trasparenza e maggiore accuratezza nello scambio di dati tra tutte le parti coinvolte nella filiera di produzione, migliorando le prestazioni aziendali, riducendo gli errori nella trasmissione degli ordini, rendendo efficiente la gestione degli inventari.

La Blockchain può snellire la gestione amministrativa, riducendo il flusso di documentazione cartacea, aumentando la trasparenza nelle operazioni e accorciando le tempistiche al ricevimento dei pagamenti tra produttori, distributori e importatori. Può aiutare a tenere traccia della storia di ciascun prodotto manifatturiero: questo vuol dire avere traccia certa degli eventi che la hanno riguardato nel tempo.

Importante è poi la gestione della manutenzione: un sistema basato su Blockchain può aiutare sia il produttore sia il cliente nel conoscere l’esatta provenienza ad esempio delle parti di ricambio installate. Questo significa una maggiore tutela della reputazione per il produttore e maggiore sicurezza per il cliente.

IoT

La Blockchain ha un ruolo fondamentale di applicazione chiave per l’IoT e in particolare in applicazioni di Industrial IoT. Può essere utilizzata infatti utilizzata per tracciare in modo certificato tutti i dispositivi collegati, consentendo l’elaborazione delle transazioni che questi producono e il coordinamento tra i device fisici. Questo approccio decentralizzato supera i punti critici delle reti tradizionali, facilitando la creazione di un servizio più solido mediante il quale potranno operare i dispositivi collegati.  La blockchain servirebbe come una sorta di libro mastro pubblico per la grande quantità di dispositivi e questo permetterebbe di bypassare l’utilizzo di un sistema centralizzato per gestire e mediare la comunicazione tra loro.

Gli algoritmi utilizzati nella Blockchain, infine, permetterebbero di aumentare la tutela dei dati dei clienti privati quando il prodotto o il componente sia veicolato in ottica “business to consumer”.

Supply Chain

Uno degli aspetti più promettenti della tecnologia blockchain è il controllo più sicuro e trasparente delle operazioni. Tutte le catene di approvvigionamento e fornitura in ogni settore sono falla fine una serie di nodi transazionali che permettono di trasferire e spostare i prodotti dalla fabbrica al punto vendita. Grazie alla Blockchain, infatti le transazioni che si realizzano tra i diversi attori di una filiera (dalla produzione alla vendita) potranno essere descritte in un registro decentralizzato riducendo così i costi di trascrizione, i ritardi e i possibili errori del personale.

Le tecnologie Blockchain sono infatti in grado di seguire le quattro fasi della supply chain (identificazione del prodotto, consegna, registrazione del cliente e after sales) e supportano numerose applicazioni che spaziano dalle attività anticontraffazione alla gestione dei passaggi di proprietà fino a quella dei programmi di manutenzione o di riparazione in garanzia.

Alcuni progetti realizzati 

Un primo esempio su cui stiamo lavorando riguarda la polizza di carico, il documento che riporta tutte le informazioni sulle merci caricate per esempio su una camion. Questo documento è in quasi tutte le aziende cartaceo ma il processo può essere reso attraverso Blockchain digitale e sicuro. La polizza viene così criptato nel momento in cui viene realizzata e può essere condivisa e tracciata in tutti i passaggi della filiera in modo tale che i dati contenuti in essa non possano venire modificati.

Un secondo esempio riguarda l’ambito caseario. Anche le filiere alimentari sono caratterizzate da una gestione cartacea dove tutti i passaggi sono controllati e registrati con documenti tradizionali. L’approccio Blockchain parte dal lavoro degli operatori che anche attraverso un semplice SMS attivano il percorso della filiera già nel momento in cui si il latte viene consegnato. L’SMS attiva l’identificazione che viene subito trasferito all’industria di trasformazione. Tutte le fasi successive di questo processo vengono a loro volta registrati su una piattaforma comune basata sulla Blockchain dove si possono facilmente allegare documenti come le risonanze magnetiche che garantiscono in modo assoluto l’autenticità di un prodotto.

Il terzo progetto riguarda la manutenzione predittiva in ambito machinery. In questo processo è fondamentale disporre di una tecnologia come la Blockchain in grado di certificare l’identità di ciascun componente di un macchinario. La conoscenza specifica di ciascun componente è un elemento molto importante per determinare i fattori di rischio e per definire le modalità di intervento.

www.innovationclub.it

Imprese in rete, in provincia di Brescia sono 489

in Economia/Manifatturiero/Tendenze by

Sono sempre più numerose le imprese lombarde che decidono di mettersi in rete per affrontare le sfide del mercato. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Unioncamere Lombardia e Infocamere, dal 2016 crescono del 25,6% sfiorando quota 3.200 imprese, oltre 600 in più, coinvolte in circa mille contratti di rete (+30,6%, il 21,3% nazionale). Cresce la voglia di rete per le imprese milanesi, che passano da 874 a 1.097 (+25,5%), ma gli aumenti maggiori si registrano a Lecco (da 122 a 250 imprese coinvolte, +104,9%) e Mantova (da 93 a 149, +60,2%). Dopo Milano, che è prima per numero di contratti di rete (561) e imprese coinvolte (1.097) vengono Brescia (201 contratti e 489 imprese), Bergamo (166 contratti e 353 imprese). Quarta per contratti di rete è Monza Brianza (114) mentre per numero di imprese coinvolte è Lecco (250). 31 i contratti di rete che coinvolgono 40 imprese del lodigiano.

I settori di attività. Sono il manifatturiero (24%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (13%), le costruzioni e il commercio (oltre 10% ciascuno) i principali settori di attività delle imprese lombarde coinvolte in contratti di rete. Se il manifatturiero prevale a Bergamo (24,6% delle imprese), Brescia (34,6%), Como (35,5%), Cremona (29,4%), Lecco (28,8%), Monza Brianza (24%), Sondrio (29,5%) e Varese (39,6%), si distinguono le imprese del settore agricolo a Lodi (27,5%), Mantova (22,8%) e Pavia (32,5%) mentre a Milano sono soprattutto le imprese che operano nel settore delle attività professionali a costituirsi in rete (18,6%).

Lavoro, Medtronic conferma le chiusure di Roncadelle e Torbole

in Crisi/Economia by
Invatec, oltre 300 posti di lavoro a rischio nel Bresciano

Medtronic conferma la volontà di chiudere gli stabilimenti bresciani, dicendosi disponibile soltanto ad allungare i tempi e a trovare nuove soluzioni (“anche coinvolgendo aziende concorrenti”) per la riqualificazione dei siti. E’ quanto afferma l’azienda in una nota in seguito all’incontro al ministero dello Sviluppo economico, avvenuto ieri a Roma. Ora la parola passa ai sindacati, che quasi certamente confermeranno gli scioperi annunciati nei giorni scorsi.

LA NOTA DI MEDTRONIC

Medtronic ha partecipato all’incontro con i rappresentanti del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico e le rappresentanze sindacali, per discutere le modalità con le quali ridurre al minimo l’impatto della propria decisione di cessare le attività degli stabilimenti Invatec di Brescia entro il 2020.

Nel corso dell’incontro Medtronic ha sottolineato come la decisione sia legata a un progetto globale di revisione delle attività produttive del gruppo, che ha l’obiettivo di migliorarne l’efficienza complessiva, in uno scenario mondiale sempre più competitivo.

L’Italia è un Paese importante per Medtronic. In Italia il gruppo ha investito molto in questi anni, passando dai circa 500 dipendenti dal 2008, in un’unica sede, agli oltre 2.000 di oggi, in 8 siti produttivi e direzionali. La presenza di Medtronic nel nostro Paese è seconda, in Europa, solo all’Irlanda e significativamente maggiore rispetto alle principali aziende del settore.

Medtronic è più che sensibile e rispettosa delle persone e riconosce il contributo portato in questi anni dai dipendenti del sito di Brescia.

Per questo, ha deciso di incaricare una società specializzata italiana, Vertus, di individuare attivamente opportunità di reindustrializzazione del sito, anche coinvolgendo aziende concorrenti.

Inoltre, proprio per facilitare questo progetto, si è dichiarata disponibile a riconsiderare le tempistiche del piano di riduzione del personale.

Medtronic ribadisce appieno la propria disponibilità a cooperare con il Governo e le parti sociali, per trovare soluzioni condivisibili che favoriscano nuove opportunità di lavoro per i propri dipendenti del sito di Brescia.

Fassa Bortolo di Montichiari, c’è l’accordo: buste paga più pesanti

in Cgil/Economia/Evidenza/Sindacati by
Lo stabilimento della Fassa Bortolo di Montichiari

La segreteria provinciale della Fillea Cgil informa che, dopo un incontro con la proprietà di Treviso, è stata raggiunta un’ipotesi di accordo sul contratto integrativo della ditta “Fassa Bortolo” con sede a Montichiari (BS). L’incontro è stato anche l’occasione per delineare l’andamento positivo dell’azienda che opera nel settore del cemento.

L’ipotesi di accordo che è stato sottoscritto prevede la revisione dei livelli contrattuali di tutti i lavoratori, un incremento sul premio di produzione dell’8% (da un minimo di 973€ fino a un massimo di 1400€). È inoltre contemplata la possibilità di revisione degli orari lavorativi. L’accordo sarà sottoposto nei prossimi giorni al voto dei lavoratori.

Invatec, i lavoratori sperano nel governo e annunciano nuovi scioperi

in Crisi/Economia by
Invatec, oltre 300 posti di lavoro a rischio nel Bresciano

Continua la protesta dei lavoratori della Invatec di Brescia, che rischiano il licenziamento dopo che la multinazionale americana Medtronic ha comunicato la decisione di voler chiudere entro giugno 2020 gli stabilimenti bresciani di Torbole Casaglia e Roncadelle. I posti di lavoro a rischio sono 314.

Giovedì ci sarà un incontro al minitero dello Sviluppo Economico, mentre ieri i sindacati hanno annunciato un nuovo sciopero con data da definire. “Respingiamo fermamente la decisione di Medtronic di cessare le attività nelle sedi bresciane – hanno scritto in una nota congiunta i sindacati di categoria -, non giustificata da nessuna condizione di difficoltà economica dell’azienda, che fa utili, ma unicamente orientata alla logica finanziaria del maggior profitto possibile”. Tutto ciò sulla pelle di oltre 300 lavoratori e senza alcuna remora morale in tema di responsabilità sociale”.

La speranza è che le pressioni del governo – con il vicepremier Di Maio al lavoro per una soluzione – la multinazionale faccia un passo indietro.

Riparazione auto, nel Bresciano il mercato vale 724 milioni di euro

in Automotive/Economia/Tendenze by

6,3 miliardi di euro. È questa la spesa che gli automobilisti lombardi hanno sostenuto nel 2017 per la manutenzione e le riparazioni delle loro autovetture, pari al 20,5% dei 30,9 miliardi spesi a livello nazionale. La provincia lombarda che registra la spesa più alta per la manutenzione e le riparazioni di auto eseguite nel 2017 è Milano, con 2,7 miliardi di euro. Molto più distanziate seguono le province di Brescia con 724 milioni, Bergamo con 604 milioni, Varese con 495 milioni, Monza Brianza con 459 milioni, Como con 320 milioni, Pavia con 241 milioni, Mantova con 232 milioni, Cremona e Lecco entrambe con una spesa di 185 milioni, Lodi con 105 milioni e Sondrio con 97 milioni. Queste stime emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec.

A livello nazionale nel 2017 gli italiani hanno speso 30,9 miliardi per la manutenzione e la riparazione delle autovetture. Rispetto al 2016, quando la spesa ammontava a 29,5 miliardi, vi è stata una crescita del 4,8%. Queste stime sono state elaborate tenendo conto di un modesto incremento del ricorso da parte degli italiani alle officine di autoriparazione (+2%), dell’aumento del parco circolante (+1,7%) e del fatto che i prezzi per la manutenzione e riparazione nel 2017 sono aumentati mediamente dell’1% (stima effettuata sulla base di una media ponderata degli indici Istat dei prezzi per la manutenzione e riparazione, per l’acquisto di pezzi di ricambio e accessori, per l’acquisto di pneumatici auto e per l’acquisto di lubrificanti).
Con il dato del 2017 la spesa per la manutenzione e le riparazioni di autovetture in Italia prosegue per il quarto anno consecutivo sulla strada della crescita dopo la contrazione avvenuta nel biennio 2012/2013. In particolare, nella prima fase della crisi iniziata nel 2008 la spesa per l’assistenza automobilistica aveva continuato ad aumentare in quanto la contrazione delle immatricolazioni aveva causato un invecchiamento del parco circolante e, di conseguenza, un aumento della domanda di autoriparazione. Il quadro è però mutato quando a partire dalla seconda metà del 2011 si è interrotta la ripresa dell’economia e si è avviata la seconda fase della crisi che ha indotto gli italiani in maniera pesante a tagliare non solo gli acquisti di auto, ma anche il ricorso alle officine. Ciò ha causato la caduta per il settore dell’autoriparazione nel 2012 (-10,5%), caduta che ha avuto poi un piccolo seguito anche nel 2013 (-1,1%). Già nel 2014, tuttavia, la spesa è tornata a crescere (+1,9%) con un fatturato stimato in 27,1 miliardi, progressivamente salito poi fino ai 28,4 miliardi del 2015, ai 29,5 del 2016 e ai 30,9 del 2017.

Al di là di questi aspetti, è da sottolineare che l’attività di manutenzione e riparazione delle autovetture è diventata sempre più importante. In un mercato sempre più strutturato e tecnologico, l’attività e gli interventi di riparazione che si svolgono quotidianamente in officina sono ormai in costante trasformazione. Questa situazione comporta il costante aggiornamento degli autoriparatori che devono impegnarsi per poter continuare a garantire il miglior servizio possibile.

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti