Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Lavoro - page 10

Natale, a Brescia l’indotto delle imprese vale un miliardo di euro

in Alimentare/Commercio/Economia/Lavoro by

Dalla pasticceria fresca, allo spumante, dai gioielli ai giocattoli, dai cosmetici alle piante, dal catering ai tour operator, sono 66 mila le imprese dei settori legati al Natale in Lombardia, il 14% nazionale (464 mila). Sale al 20% il peso degli addetti, 303 mila su 1,6 milioni e al 30% il fatturato, oltre 16 miliardi sui 56 nazionali. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al terzo trimestre 2016. Cresce il settore in un anno: +1% in Lombardi e +1,4% in Italia, rispettivamente con 700 imprese in più e 6 mila.

Shopping prenatalizio last minute per le famiglie lombarde: circa 60 milioni di euro (di cui 10 a Milano) per regali, addobbi e preparativi. Un lombardo su cento comprerà i regali alla vigilia di Natale e uno su venti sfrutterà gli ultimi giorni utili. Complessivamente la spesa per questo Natale è da un miliardo e mezzo di euro per la Lombardia (di cui 250 milioni a Milano), stabile rispetto allo scorso anno. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su circa 800 lombardi a dicembre 2016.

Lombardia per provincia. Prima Milano con 23 mila imprese (+2,1%), poi Brescia stabile con oltre 9 mila, Bergamo con 7 mila (+1%), Varese con 5 mila (+0,7%), Monza e Como con 4 mila (+2% per entrambe). Per addetti prima Milano con 154 mila, poi Brescia con 34 mila, Bergamo con 27 mila, Varese con 18 mila, Monza e Como con 14 mila. Oltre 16 miliardi il fatturato, concentrato a Milano (12), Bergamo e Brescia (circa un miliardo).

Stefana, Girelli (Pd): accordo di cassa in deroga per 145 lavoratori

in Acciaio/Economia/Istituzioni/Lavoro/Partner by

Dopo una vicenda durata mesi che ha tenuto col fiato sospeso decine di lavoratori, si conclude, almeno per il momento, con l’accesso alla cassa in deroga per l’intero organico aziendale, il percorso del Gruppo Stefana, in concordato e appeso all’ipotesi di un acquisto di ramo d’azienda da parte di un partner internazionale, che non è ancora andato a buon fine.

Sconforto e preoccupazione hanno caratterizzato gli ultimi sei mesi per 145 lavoratori, il cui destino era appeso a quello dell’azienda siderurgica.

“Dalla fine di dicembre , grazie anche alla mediazione di ARIFL, non avendo a disposizione altri ammortizzatori sociali, l’azienda potrà accedere alla cassa in deroga prevista in questi casi – dice il consigliere Pd Gianantonio Girelli – Abbiamo ricevuto diverse volte in Commissione Attività produttive i delegati dei lavoratori e abbiamo cercato sempre di impegnare Regione a trovare una soluzione, almeno temporanea, per non lasciare un centinaio di famiglie in mezzo a una strada. Siamo perciò soddisfatti per l’accordo raggiunto, che era una priorità, e ci auguriamo che a breve possa arrivare quel potenziale acquirente tra coloro che durante gli incontri programmati, hanno mostrato interesse non solo verso gli stabilimenti e l’efficacia produttiva che ha caratterizzato Stefana, ma anche verso le sue preziose maestranze”.

Il lavoro che non c’è: il filo rosso lega referendum a referendum

in Cgil/Economia/Lavoro/Opinioni/Sindacati by
Damiano Galletti (Cgil) - Brescia

di Damiano Galletti* – L’esito del referendum istituzionale della scorsa settimana ha chiuso in modo netto la stagione delle riforme calate dall’alto a colpi di maggioranza. Gli italiani hanno ribadito, per la seconda volta in meno di dieci anni, che agli azzardi istituzionali preferiscono la «vecchia» Costituzione. Di questo risultato non si può che essere soddisfatti. Negare il significato politico del voto di domenica 4 dicembre sarebbe però sbagliato, lo dicono non solo il risultato ma soprattutto la grande partecipazione, affatto scontata. A riguardo, vale la pena soffermarsi su quanto hanno sottolineato osservatori e analisti, ovvero che il «No» ha avuto maggiori consensi tra le classi popolari e tra i giovani. Il «No» ha insomma certificato, più di tanti report e discussioni in materia, il fallimento delle politiche economiche del Governo nel dare risposta alla mancanza di lavoro in Italia. Che, anche quando c’è, è sempre più precario e povero. Tanti giovani – evidentemente meno ammaliati dei loro governanti da social network e slide – hanno compreso molto bene lo stato dell’arte del Paese e hanno punito il Governo. Ripartire da qui, ripartire dal fatto che lavoro, promozione della sua dignità, lotta alla disoccupazione e alla povertà devono diventare un’ossessione per ogni Governo, per quello nuovo che c’è e per quelli che verranno, è fondamentale. È questo il grande nodo che abbiamo di fronte e in tal senso, a chiarire il quadro e posizioni, verrà in aiuto la scadenza sui tre quesiti referendari che abbiamo promosso come Cgil. Al di là dei tecnicismi, sui tre referendum dovremo dire se pensiamo che i voucher diano risposta al precariato e al lavoro povero o al contrario ne siano l’ultima frontiera, se riteniamo che un lavoratore licenziato in modo illegittimo non abbia diritto di trovare udienza da un giudice, se crediamo che il sistema degli appalti che inquina la trasparenza da un lato e peggiora le condizioni di lavoro dall’altro non debba essere responsabilizzato. I tre referendum sono il simbolo di un’idea di lavoro e non per caso sono un pezzo della campagna sulla Carta universale dei diritti del Lavoro che come organizzazione sindacale stiamo promuovendo da oltre un anno, una Carta che ha l’obiettivo dichiarato di ricomporre il mondo del lavoro, rafforzare la contrattazione collettiva, costruire un nucleo di diritti universali estesi a tutte le lavoratrici e i lavoratori, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa. Stiamo cambiando paradigma produttivo, la crisi esplosa nel 2008 ha fatto esplodere contraddizioni che ci trasciniamo da molto tempo, urgono risposte inedite in termini di politiche sociali, di politiche dell’inclusione e di politiche dalla formazione. Il lavoro, se e quanto ce ne sarà, se e quanto sarà dignitoso sotto il profilo economico e delle condizioni, dirà molto del nostro benessere futuro. Spiace che in molti di questo non si siano ancora accorti, spiace che alcuni pensino che bisognerà aspettare anni per vedere gli effetti del Jobs Act quasi l’Italia fosse una sorta di laboratorio sociale, spiace che questi tre refendum stiano già diventando un’ossessione per commentatori e governanti. Spiace perché il problema non è quando si terranno i tre referendum, ma se e quando si inizierà a dare risposta ai tanti giovani e alle tante famiglie che nelle periferie del Nord e del Sud Italia stanno esprimendo in modo sempre più evidente il loro disagio. Ascoltare e dare risposta a questo disagio, non lasciarlo in mano alla destra politica e sociale, è necessario. E doveroso, aggiungo, per forze politiche e organizzazioni sociali che si definiscono progressiste.

* Segretario Camera del lavoro di Brescia

Disoccupati disabili, dalla Regione sette milioni per Brescia

in Economia/Evidenza/Lavoro by

Regione Lombardia stanzia 39 milioni di euro per i disoccupati con disabilità o ridotte capacità lavorative. Esprime soddisfazione il Presidente della Commissione Sanità del Pirellone Fabio Rolfi (Lega Nord), che dichiara: “Lo stanziamento di oggi dimostra l’attenzione che Regione Lombardia ha nei confronti delle fasce più deboli”.

“Per la Provincia di Brescia”, spiega il consigliere leghista, “lo stanziamento riguarda 3.392.000 di euro per il fondo disabili per l’anno in corso, 1 milione per il 2017 e 2.370.000 per il 2018. Circa 1.150.000 euro saranno stanziati nel biennio 2017/2018 per l’accompagnamento dei ragazzi disabili nei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado”.

“Potranno beneficiare del fondo”, aggiunge Rolfi, “ gli iscritti alle liste di collocamento mirato in condizione di disoccupazione e i giovani uscenti dalle scuole in possesso della certificazione del grado di disabilità stabilito dalla Legge 68/99 assunti a tempo indeterminato o determinato per un periodo minimo di tre mesi, nonché il personale dipendente delle aziende con riduzione della capacità lavorativa acquisita nel corso della carriera lavorativa e certificata dal medico del lavoro”.

“I dati forniti recentemente dall’Osservatorio regionale”, conclude il consigliere del Carroccio, “dimostrano un trend crescente del collocamento mirato per i lavoratori che si trovano in situazioni di svantaggio; per questo motivo gli stanziamenti, oltre ad essere d’incentivo per l’avvio di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, serviranno anche per la formazione del personale ed il tutoraggio, per la realizzazione di tirocini formativi di orientamento, di inserimento o di reinserimento per le persone con disabilità, per servizi di consulenza organizzativa ed amministrativa per la selezione e l’acquisto di ausili e l’adattamento del posto di lavoro”.

Opportunità di lavoro: Natale è un’occasione per 1.300 bresciani

in Economia/Lavoro/Tendenze/Turismo by

Sono circa 1.700 le opportunità di lavoro nel periodo di Natale a Milano. Oltre un quinto di tutte le richieste di lavoratori stagionali da parte delle imprese milanesi riguarda infatti l’ultimo trimestre dell’anno. Sono soprattutto i servizi di alloggio e ristorazione, tra cuochi, camerieri e addetti all’accoglienza e il commercio, soprattutto commessi, a richiedere personale extra in questo periodo. I due settori coprono oltre il 60% di tutte le richieste pari a circa mille posti di lavoro. Vengono quindi i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (tra il 15 e il 20%). Circa un lavoro su dieci è poi nei servizi alla persona. In circa due casi su tre si cerca personale con esperienza precedente mentre per quasi la metà dei posti il lavoro è offerto a un giovane sotto i 29 anni di età.

Emerge da una stima ed elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati Excelsior – sistema informativo permanente sull’occupazione e la formazione realizzato dalle Camere di Commercio, con il coordinamento di Unioncamere nazionale e il sostegno del Ministero del Lavoro e dell’Unione Europea – e relativi alle previsioni di assunzioni delle imprese di Milano e provincia per gli anni 2016 e 2015.

I lavori di Natale in Lombardia. Sono circa 6 mila i lavori stagionali offerti dalle imprese in Lombardia negli ultimi tre mesi dell’anno per far fronte alle esigenze del periodo che prepara al Natale. Milano è prima con circa 1.700 stagionali stimati, seguita da Brescia con 1.300. Viene poi Sondrio con 900. Sondrio è anche il territorio che, insieme a Varese, impiega in proporzione più stagionali nel periodo delle feste (oltre il 39% di tutte le assunzioni di stagionali previste nell’anno). Bergamo è quarta con 800 opportunità di lavoro. Sono il commercio, l’alloggio e la ristorazione a richiedere il maggior numero di forza lavoro extra, circa 3 posti di lavoro su 4, con punte di quasi il 90% a Sondrio e Lecco. Quasi un posto un venti è nella logistica e nei trasporti.

Disoccupazione giovanile, report Api: Brescia tra le peggiori del Nord Italia

in Api/Associazioni di categoria/Economia/Evidenza/Lavoro/Tendenze by

In provincia di Brescia più di un giovane su tre, di età compresa tra 15 e 24 anni, è disoccupato: nel 2008 lo era poco più di uno su venti. Il dato, più che preoccupante, viene sottolineato nell’indagine su «Disoccupazione giovanile e mismatch» realizzata dal Centro Studi e dall’Ufficio Risorse Umane di Apindustria. Obiettivo dello studio, oltre a mettere a confronto i dati bresciani sulla disoccupazione giovanile nella fascia 15-24 anni con quelli delle altre provincie italiane e con i dati europei, cercare anche di capire (attraverso 200 interviste a giovani che hanno rifiutato la posizione lavorativa per la quale erano stati selezionati) le difficoltà che esistono nell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

«Il trend degli ultimi anni ha segnato un peggioramento molto evidente – si legge nel report del Centro Studi Apindustria -, portando la nostra provincia, a vocazione prettamente metalmeccanica, al 50esimo posto nella lista delle province italiane classificate per tasso di disoccupazione giovanile nel 2015». Lo scorso anno, in provincia di Brescia, il tasso di disoccupazione giovanile nella fascia 15-24 anni risulta essere infatti del 35,9%, in continuo peggioramento rispetto agli anni precedenti (6,2% nel 2008, 21,5% nel 2011, 28,2% nel 2014). Ben lontana da province quali Bolzano (11,9%), Verbano-Ossola (15,8%) o Cuneo (17,1%), peggio della media lombarda (32,3%) e del Nord Italia (30,6%), appena meglio addirittura rispetto alla media nazionale (40,3%). «Stupisce negativamente il dato del 2015 – sottolinea il rapporto -: il Nord e in generale l’Italia registrano un miglioramento rispetto all’anno precedente, con una riduzione del tasso di disoccupazione per i giovani 15-24. In Lombardia peggiora di un paio di punti, mentre a Brescia di ben 7,7 punti percentuali». Meglio la disoccupazione in fascia 15-29, in cui il tasso si staglia al 22,7% nel 2015 (l’anno prima era il 17,5%).

Se questo è il dato negativo, è pur vero che anche negli ultimi anni le imprese, seppure in misura minore rispetto al passato, hanno continuato a cercare nuove figure professionali. Un dato, questo, confermato anche dal report quando evidenzia «una variazione crescente positiva nella domanda di personale da parte delle imprese» nell’ultimo triennio. Dall’analisi incrociata con l’Ufficio Risorse Umane di Apindustria è però emersa in modo abbastanza evidente anche una difficoltà a far incrociare domanda e offerta di lavoro. In particolare, basandosi su 200 interviste ad altrettanti giovani che hanno rifiutato la posizione lavorativa per la quale erano stati selezionati, è emerso che tra le cause principali di questo mancato incontro vi sono la distanza casa-lavoro, le aspettative economiche non soddisfacenti e la mancanza di competenze richieste.

Tre nuovi punti Inps in Valcamonica

in Economia/Evidenza/Lavoro/Uncategorized by

Da dicembre 2016 si darà avvio nei Centri per l’Impiego di Edolo, Breno e Darfo Boario Terme ai Punti Cliente di Servizio INPS (PCS), ossia sportelli che garantiscono servizi INPS di prima accoglienza e servizi a ciclo chiuso che erogano, secondo logiche di “tempo reale”, quei prodotti e servizi che hanno un impatto immediato sul bisogno dell’utente.

Viene così data attuazione alla Convenzione stipulata tra la Provincia di Brescia e la Direzione Regionale dell’INPS e diventano operativi tre nuovi Punti Cliente di Servizio INPS presso i quali sarà possibile ottenere:

– Estratto contributivo (visualizzazione e stampa del certificato che riporta, suddivisi per anno, i dati contributivi registrati negli archivi dell’INPS);

– Pagamenti prestazioni (visualizzazione e stampa dell’estratto che riporta il dettaglio di ciascun pagamento che l’INPS ha erogato al cittadino);

– Domus (visualizzazione dello stato delle pratiche richieste all’INPS);

– Duplicato CU (visualizzazione e stampa del modello di certificazione – ex CUD – per tutti i pensionati iscritti INPS e per gli assicurati che hanno percepito prestazioni a sostegno del reddito dall’INPS);

– Duplicato ObisM (visualizzazione e stampa del documento che l’INPS invia ai pensionati ad inizio anno dove vengono riportati gli importi delle rate di pensione che verranno percepite durante l’anno).

I tre Punti Cliente di Servizio permetteranno inoltre di agevolare l’interlocuzione diretta con l’Istituto attraverso:

– La prenotazione di appuntamenti;

– La formulazione di quesiti.

I servizi elencati saranno forniti dal personale dei centri per l’impiego al cittadino richiedente (o suo delegato) che si recherà direttamente presso i tre Centri per l’Impiego della Valle Camonica tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

La collaborazione prevede altresì una formazione ad hoc da parte del personale esperto dell’Istituto e la consultazione diretta da parte del personale dei Centri per l’impiego delle banche dati dell’INPS necessarie all’erogazione dei servizi informativi immediati al cittadino utente.

“In uno scenario di contrazione di risorse disponibili sia umane che economiche – hanno dichiarato il Presidente Pier Luigi Mottinelli, il Direttore Regionale INPS Antonio Pone e il Direttore Provinciale INPS Alessandro Casile – la sinergia di due importanti Pubbliche Amministrazioni, INPS e Provincia di Brescia, consentirà di incrementare l’accessibilità ai servizi e la prossimità al cittadino utente, per garantire qualità del servizio e risposte concrete in un’area disagiata, per le criticità che presentano i territori montani”.

Nella Valle opera dal 1982 l’Agenzia Territoriale INPS di Breno.

Contributo della Camera di Commercio di Brescia alle aziende che assumono lavoratori disoccupati prossimi alla pensione

in Camera di commercio/Economia/Evidenza/Lavoro by

La Camera di Commercio di Brescia si fa promotrice di un’importante iniziativa volta a favorire i lavoratori disoccupati prossimi alla pensione.

L’Ente camerale di via Einaudi ha inteso, infatti, dare un significativo apporto, di rilievo sociale oltreché economico, nel contribuire a risolvere un problema che, causa la persistente crisi che attanaglia il mondo del lavoro, rischia di determinare un impatto fortemente negativo su molte famiglie.

In dettaglio, con uno specifico bando, con una fondo di dotazione pari 255.000 euro, le micro e le PMI bresciane operanti in tutti i settori economici potranno beneficiare di uno specifico contributo per l’assunzione a tempo indeterminato (sia full time che part time, con minimo 24 ore settimanali), di lavoratori disoccupati, prossimi alla pensione cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente.

I lavoratori che si trovano in questa condizione, rischiano infatti seriamente di trovarsi in una sorta di “terra di nessuno” dove all’estrema difficoltà a trovare una nuova collocazione lavorativa, per motivi per lo più legati all’età anagrafica, si aggiunge quella di non riuscire a maturare i requisiti pensionistici.

L’iniziativa assume ancora maggior significato se si pensa che il fondo di dotazione del bando deriva interamente da risorse reperite dagli stanziamenti destinati ai compensi e ai gettoni spettanti agli Amministratori camerali, sia in qualità di componenti della Giunta che del Consiglio, ai quali gli stessi hanno volontariamente e completamente rinunciato.

“Gli Amministratori della Camera di Commercio – commenta il Presidente Giuseppe Ambrosi – hanno inteso sottolineare il significato del loro impegno e del loro spirito di servizio a favore dell’economia e della comunità bresciana con un’iniziativa che assume anche un importante valore simbolico, di fatto anticipando i contenuti della riforma del sistema camerale, attualmente in iter di approvazione, che per l’appunto prevede, tra l’altro, la gratuità degli incarichi amministrativi”.

Gli investimenti oggetto del contributo camerale, ammontante a 4.500 euro per contratti a tempo pieno e a 2.500 euro per contratti part time, con minimo 24 ore settimanali, devono essere effettuati dall’impresa destinataria nel periodo di vigenza del bando, ovvero dal 1.1.2016 al 1.3.2017. E’ consentita la concessione di contributi per n. 2 assunzioni massimo da parte della medesima impresa bresciana.

Ulteriori informazioni in merito al bando, sono reperibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio www.bs.camcom.it alla voce contributi alle imprese a partire dalla fine del mese di settembre.

McDonald’s offre 20 posti di lavoro. Ecco come essere assunti

in Alimentare/Economia/Lavoro/Partner by

McDonald’s selezionerà 20 nuove risorse da inserire nei ristoranti in Provincia. Mercoledì 7 settembre dalle 10 alle 17 i selezionatori della catena saranno a Brescia in Piazza Miro Bonetti, all’ingresso del Centro Commerciale Freccia Rossa, in via Fratelli Ugoni 36/a-36/b con il McItalia Job Tour, durante il quale si svolgeranno i colloqui dei candidati selezionati.

Metalmeccanici, 81 le aziende in crisi nella provincia di Brescia

in Cisl/Economia/Lavoro/Meccanica/Sindacati/Tendenze by

Ben 81 aziende in crisi e circa 3.500 lavoratori coinvolti su un totale di 3.931 occupati nelle stesse, è questo il triste bilancio del settore metalmeccanico bresciano secondo il 41esimo rapporto Fim-Cisl, diffuso nei giorni scorsi. Da gennaio a giugno sono ben 2.594 i lavoratori bresciani coinvolti nella cassa integrazione ordinari, mentre 878 quelli hanno ricevuto la “straordinaria” e 30 sono stati inseriti nelle liste di mobilità: anticamera dei licenziamenti. Sette (607 lavoratori), inoltre, le aziende che hanno deciso di sottoscrivere i contratti di solidarietà. Da aprile ad oggi, con il nuovo sistema di dimissioni on line, sono ben 400 i lavoratori del settore che si sono rivolti agli uffici della Fim Cisl per la pratica di dimissioni.

 

Go to Top
Vai alla barra degli strumenti