Brescia, il Fondo Negri consegna 33 borse di studio agli studenti bresciani

Manageritalia Lombardia sostiene il merito, l’impegno e il talento dei giovani studenti bresciani. Sono state consegnate, ieri pomeriggio presso gli spazi dell’Auditorium San Barnaba in c.so Magenta a Brescia, le 61 borse di studio (33 a studenti bresciani, 24 a cremonesi e 4 a mantovani) istituite dal Fondo Mario Negri, il Fondo contrattuale di previdenza integrativa dei dirigenti del terziario, volte a sostenere il merito e il talento dei giovani studenti e studentesse dalle scuole medie all’università, figli degli associati a Manageritalia. A consegnare i 61prestigiosi riconoscimenti Mauro Dotti, Referente Brescia, Cremona e Mantova di Manageritalia Lombardia. A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale, che ha patrocinato l’evento, l’Assessore alle Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e Transizione digitale del Comune di Brescia, Andrea Poli.
“Sostenere i giovani talenti con borse di studio rappresenta un investimento fondamentale per il futuro del nostro territorio e dell’intera nazione. Questi giovani, con il loro entusiasmo, creatività e determinazione, costituiscono il capitale umano di domani. Offrire loro opportunità di crescita e formazione significa non solo valorizzare il loro potenziale, ma anche garantire uno sviluppo sostenibile e innovativo per la nostra comunità”. È nostro dovere, come manager e cittadini riconoscere e supportare il talento emergente, affinché possa diventare il motore del cambiamento e della crescita di domani”. Così Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia.
“Le borse di studio supportano ai giovani nell’istruzione di qualità, nello sviluppo di competenze avanzate e nel realizzare i propri sogni. In questo modo, creiamo un ambiente fertile per la nascita di nuove idee e soluzioni, capaci di affrontare le sfide globali e di contribuire al progresso sociale ed economico”. Così Antonella Portalupi, Presidente Fondo Mario Negri.
“Grazie a iniziative come queste – spiega Mauro Dotti, Referente Brescia, Cremona e Mantova di Manageritalia Lombardia – rinnoviamo la nostra vicinanza alla comunità locale, nella convinzione che sostenere il merito e il talento dei tanti giovani, sia lo strumento migliore sui cui investire per il futuro sviluppo delle nuove generazioni in linea con i valori di Manageritalia: empatia, competenza, comunità, responsabilità e futuro. Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale e in particolare all’Assessorato alle Attività produttive che ha patrocinato l’iniziativa consentendoci di fruire di uno spazio come l’Auditorium San Barnaba uno spazio in cui la cultura, anche per la sua storia, è centrale.”
“Il Comune di Brescia da sempre sostiene iniziative di aiuto ai giovani per la loro crescita culturale e professionale, attraverso gli strumenti che ha disposizione, come l’attivazione di tirocini, la possibilità all’alternanza scuola-lavoro e per i neodiplomati il percorso 100 Leve”, così commenta Andrea Poli, Assessore alle Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e alla Transizione digitale del Comune di Brescia che prosegue: “Ci conforta trovare in Manageritalia un’associazione nazionale, con sede anche nella nostra città, che si impegna, attraverso contributi concreti, a incentivare lo studio e la formazione di studenti di tutte le fasce di età, che saranno le nostre future risorse professionali”.
Nel corso del pomeriggio, prima della consegna dei prestigiosi riconoscimenti, i premiati e le premiate, insieme alle loro famiglie, hanno avuto l’occasione confrontarsi e interagire con Walter Rolfo, ingegnere, psicologo, professore universitario, autore, conduttore e produttore televisivo di Rai, Mediaset e Sky e appassionato di illusionismo. È fondatore e presidente di Masters of Magic e consulente di molte multinazionali. Nei suoi interventi unisce creatività, innovazione e razionalità del pensiero ingegneristico. Rolfo ha accompagnato il pubblico ne “L’arte di realizzare l’impossibile. Chi sogna non bulla, non sballa…non molla”, uno spettacolo alla scoperta dei più affascinanti misteri della mente e capace di mostrare a tutti come i veri limiti siano solo nel modo di pensare di ciascuno di noi. Originale e interattivo è il primo e unico coaching show in Italia, in cui gli spettatori insieme all’artista si esercitano ad abolire il “non si può fare” dal proprio stile di vita per imparare a trovare la strada giusta verso la realizzazione dell’impossibile. Applicabile a tutti gli ambiti del proprio essere dal lavoro alle relazioni passando per i propri obiettivi personali, lo spettacolo offre a tutti una “chiave segreta” per trovare la propria felicità ed essere più creativi ed entrare in empatia con gli altri.
Il pomeriggio si è concluso con la cerimonia di consegna delle borse di studio e un aperitivo di networking volto a favorire la conoscenza tra i premiati e la comunità locale.Manageritalia Lombardia sostiene il merito, l’impegno e il talento dei giovani studenti bresciani. Sono state consegnate, ieri pomeriggio presso gli spazi dell’Auditorium San Barnaba in c.so Magenta a Brescia, le 61 borse di studio (33 a studenti bresciani, 24 a cremonesi e 4 a mantovani) istituite dal Fondo Mario Negri, il Fondo contrattuale di previdenza integrativa dei dirigenti del terziario, volte a sostenere il merito e il talento dei giovani studenti e studentesse dalle scuole medie all’università, figli degli associati a Manageritalia. A consegnare i 61prestigiosi riconoscimenti Mauro Dotti, Referente Brescia, Cremona e Mantova di Manageritalia Lombardia. A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale, che ha patrocinato l’evento, l’Assessore alle Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e Transizione digitale del Comune di Brescia, Andrea Poli.
“Sostenere i giovani talenti con borse di studio rappresenta un investimento fondamentale per il futuro del nostro territorio e dell’intera nazione. Questi giovani, con il loro entusiasmo, creatività e determinazione, costituiscono il capitale umano di domani. Offrire loro opportunità di crescita e formazione significa non solo valorizzare il loro potenziale, ma anche garantire uno sviluppo sostenibile e innovativo per la nostra comunità”. È nostro dovere, come manager e cittadini riconoscere e supportare il talento emergente, affinché possa diventare il motore del cambiamento e della crescita di domani”. Così Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia.
“Le borse di studio supportano ai giovani nell’istruzione di qualità, nello sviluppo di competenze avanzate e nel realizzare i propri sogni. In questo modo, creiamo un ambiente fertile per la nascita di nuove idee e soluzioni, capaci di affrontare le sfide globali e di contribuire al progresso sociale ed economico”. Così Antonella Portalupi, Presidente Fondo Mario Negri.
“Grazie a iniziative come queste – spiega Mauro Dotti, Referente Brescia, Cremona e Mantova di Manageritalia Lombardia – rinnoviamo la nostra vicinanza alla comunità locale, nella convinzione che sostenere il merito e il talento dei tanti giovani, sia lo strumento migliore sui cui investire per il futuro sviluppo delle nuove generazioni in linea con i valori di Manageritalia: empatia, competenza, comunità, responsabilità e futuro. Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale e in particolare all’Assessorato alle Attività produttive che ha patrocinato l’iniziativa consentendoci di fruire di uno spazio come l’Auditorium San Barnaba uno spazio in cui la cultura, anche per la sua storia, è centrale.”
“Il Comune di Brescia da sempre sostiene iniziative di aiuto ai giovani per la loro crescita culturale e professionale, attraverso gli strumenti che ha disposizione, come l’attivazione di tirocini, la possibilità all’alternanza scuola-lavoro e per i neodiplomati il percorso 100 Leve”, così commenta Andrea Poli, Assessore alle Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e alla Transizione digitale del Comune di Brescia che prosegue: “Ci conforta trovare in Manageritalia un’associazione nazionale, con sede anche nella nostra città, che si impegna, attraverso contributi concreti, a incentivare lo studio e la formazione di studenti di tutte le fasce di età, che saranno le nostre future risorse professionali”.
Nel corso del pomeriggio, prima della consegna dei prestigiosi riconoscimenti, i premiati e le premiate, insieme alle loro famiglie, hanno avuto l’occasione confrontarsi e interagire con Walter Rolfo, ingegnere, psicologo, professore universitario, autore, conduttore e produttore televisivo di Rai, Mediaset e Sky e appassionato di illusionismo. È fondatore e presidente di Masters of Magic e consulente di molte multinazionali. Nei suoi interventi unisce creatività, innovazione e razionalità del pensiero ingegneristico. Rolfo ha accompagnato il pubblico ne “L’arte di realizzare l’impossibile. Chi sogna non bulla, non sballa…non molla”, uno spettacolo alla scoperta dei più affascinanti misteri della mente e capace di mostrare a tutti come i veri limiti siano solo nel modo di pensare di ciascuno di noi. Originale e interattivo è il primo e unico coaching show in Italia, in cui gli spettatori insieme all’artista si esercitano ad abolire il “non si può fare” dal proprio stile di vita per imparare a trovare la strada giusta verso la realizzazione dell’impossibile. Applicabile a tutti gli ambiti del proprio essere dal lavoro alle relazioni passando per i propri obiettivi personali, lo spettacolo offre a tutti una “chiave segreta” per trovare la propria felicità ed essere più creativi ed entrare in empatia con gli altri.
Il pomeriggio si è concluso con la cerimonia di consegna delle borse di studio e un aperitivo di networking volto a favorire la conoscenza tra i premiati e la comunità locale.