Magazine di informazione economica di Brescia e Provincia

Category archive

Finanza

Cembre (STAR): dividendo di 1,88 euro per azione

in Bilanci/Economia/Finanza by
Cembre

L’Assemblea degli azionisti di Cembre S.p.A., Società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, tra i primi produttori europei di connettori elettrici e di utensili per la loro installazione, tenutasi oggi sotto la presidenza di Giovanni Rosani, ha deliberato l’approvazione del bilancio 2024 di Cembre S.p.A. e la destinazione dell’utile dell’esercizio.

L’Assemblea ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 1,88 euro per azione al lordo delle ritenute di legge (il dividendo sull’utile 2023 era stato pari a 1,80 euro per azione). La data di stacco della cedola numero 28 è il 12 maggio 2025, la data di legittimazione al pagamento dei dividendi (record date) è il 13 maggio 2025, mentre il pagamento è fissato a partire dal 14 maggio 2025.

La Capogruppo Cembre S.p.A. nel corso dell’esercizio 2024 ha realizzato ricavi delle vendite pari a 175,9 milioni di euro, in crescita dell’1,7 per cento rispetto all’esercizio 2023. Il risultato operativo di Cembre S.p.A. si è ridotto del 6,3 per cento, passando dai 47,8 milioni di euro del 2023 ai 44,8 milioni di euro del 2024. L’utile ante imposte di Cembre S.p.A. è diminuito dell’11,4 per cento passando dai 51,1 milioni di euro del 2023 ai 45,3 milioni di euro del 2024. L’utile netto di Cembre S.p.A. si è ridotto passando dai 39,6 milioni di euro dell’esercizio 2023 ai 37,2 milioni di euro dell’esercizio 2024.

È stato presentato all’Assemblea il Bilancio consolidato 2024, i cui principali dati sono riassunti di seguito:

dati consolidati (migliaia di euro)2024margine %2023margine %var.
Ricavi delle vendite229.713100222.5511003,2%
Risultato operativo lordo66.17728,866.56929,9(0,6)%
Risultato operativo52.80423,053.96424,2(2,1)%
Utile ante imposte52.72623,053.82824,2(2,0)%
Utile netto del periodo42.59018,540.82818,34,3%
Disponibilità finanziaria netta1.987 18.221  

I ricavi consolidati hanno raggiunto i 229,7 milioni di euro, segnando una crescita pari al 3,2 per cento rispetto al 2022.

L’andamento delle vendite consolidate per area geografica mostra una crescita del mercato italiano del 2,3 per cento, con vendite pari a 98,9 milioni di euro. I ricavi nella restante parte del mercato europeo risultano in aumento del 6,2 per cento e si attestano a 108,6 milioni di euro, mentre sui mercati extraeuropei le vendite fanno registrare un decremento del 5,7 per cento, con ricavi pari a 22,2 milioni di euro. Nel 2024 i ricavi delle vendite sono stati realizzati per il 43,0 per cento in Italia (43,4 per cento nel 2023), per il 47,3 per cento nella restante parte d’Europa (46,0 per cento nel 2023) e per il 9,7 per cento fuori dal continente europeo (10,6 per cento nel 2023).

Il risultato operativo lordo consolidato del periodo, pari a 66.177 migliaia di euro, corrispondente al 28,8 per cento dei ricavi delle vendite, è sceso del 0,6 per cento rispetto a quello dell’esercizio 2023, pari a 66.569 migliaia di euro, corrispondente al 29,9 per cento dei ricavi delle vendite. L’incidenza del costo del venduto sui ricavi è lievemente diminuita rispetto al 2023, passando dal 32,1 per cento al 31,9 per cento.

L’incidenza del costo del personale sui ricavi è aumentata, passando dal 25,5 per cento al 26,8 per cento; il numero medio dei lavoratori impiegati dal Gruppo nel periodo è salito da 863 collaboratori del 2023 (inclusi 91 lavoratori temporanei) a 903 collaboratori del 2024 (inclusi 86 lavoratori temporanei).

Il risultato operativo consolidato pari a 52.804 migliaia di euro, corrispondente ad un margine del 23,0 per cento sui ricavi delle vendite, è diminuito del 2,1 per cento, rispetto alle 53.964 migliaia di euro del 2023, corrispondenti al 24,2 per cento delle vendite.

L’utile ante imposte consolidato, pari a 52.726 migliaia di euro, corrispondenti al 23,0 per cento delle vendite, è diminuito del 2,0 per cento rispetto a quello del 2023, pari a 53.828 migliaia di euro, corrispondenti al 24,2 per cento delle vendite.

Il risultato netto consolidato, pari a 42.590 migliaia di euro, corrispondenti al 18,5 per cento delle vendite, è aumentato del 4,3 per cento rispetto al risultato del 2023, che era pari a 40.828 migliaia di euro, corrispondenti al 18,3 per cento delle vendite.

Si segnala che il risultato netto consolidato dell’esercizio 2024 incorpora un beneficio fiscale straordinario relativo all’esercizio 2021 pari a 1,88 milioni di euro ed un beneficio fiscale straordinario relativo all’esercizio 2022 pari a 2,06 milioni di euro, a seguito della stipula di uno specifico accordo con l’Agenzia delle Entrate in merito all’agevolazione “Patent Box”.

La posizione finanziaria netta consolidata è passata da un valore positivo di 18,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023 ad un valore positivo di 1,9 milioni di euro al 31 dicembre 2024, soprattutto a seguito degli ingenti investimenti effettuati nel periodo in immobilizzazioni materiali per 28,2 milioni di euro (nel 2023 pari a 13,2 milioni di euro) ed in immobilizzazioni immateriali per 1,3 milioni di euro (nel 2023 pari a 1,4 milioni di euro). La parte preponderante degli investimenti è stata effettuata da Cembre S.p.A. per la realizzazione, ancora in corso, di due nuovi immobili industriali per complessivi 15.000 metri quadrati presso la sede di Brescia.

“Le vendite del Gruppo nei primi tre mesi dell’esercizio 2025 sono in crescita del 2,3 per cento sul corrispondente periodo del 2024. Si può stimare che anche nell’esercizio 2025 il fatturato consolidato del Gruppo Cembre sarà in crescita, con il mantenimento di positivi risultati economici” – ha commentato il Presidente Giovanni Rosani. “L’Assemblea degli azionisti ha approvato la proposta di dividendo confermandolo in 1,88€ per azione, dividendo che risulta essere al livello più elevato nella storia della Società (il dividendo sull’utile 2023 è stato pari a 1,80€ per azione)” – ha proseguito G. Rosani.

L’Assemblea delibera l’adozione del piano di incentivazione denominato “Premio Carlo Rosani 2025-2029”

L’Assemblea ha inoltre deliberato ai sensi dell’art. 114-bis del TUF l’adozione di un piano di incentivazione denominato “Premio Carlo Rosani 2025-2029” basato su azioni Cembre e destinato ai dipendenti (o comunque titolari di un rapporto equiparabile ai sensi della normativa di volta in volta applicabile) di Cembre e/o delle società dalla stessa controllate che verranno individuati dal Consiglio di Amministrazione, al quale è stato altresì conferito mandato per adottare il relativo regolamento.

Autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie

L’Assemblea ha altresì deliberato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della delibera assunta il 29 aprile 2024 per la parte non ancora utilizzata, al fine di dotare la Società di un’utile opportunità strategica di investimento per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation, MAR) e nelle prassi ammesse a norma dell’art. 13 MAR.

L’autorizzazione all’acquisto è stata concessa a far data dalla delibera dell’Assemblea ordinaria e per i diciotto mesi successivi per l’acquisto di azioni ordinarie Cembre, del valore nominale di Euro 0,52, fino al limite massimo stabilito dalla normativa pro tempore applicabile, ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta in acquisto indipendente più elevata corrente nelle sedi di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto, fermo restando che il corrispettivo unitario non potrà comunque essere inferiore nel minimo del 20% e superiore nel massimo del 20% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Cembre il giorno di borsa aperta precedente ogni singola operazione di acquisto.

L’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie è stata concessa senza limiti temporali.

Alla data del presente comunicato, Cembre detiene in portafoglio n. 185.041 azioni proprie, pari all’1,09% del capitale sociale.

Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti

L’Assemblea degli Azionisti, ai sensi dell’art. 123-ter del TUF, ha approvato con deliberazione vincolante la Sezione I della Relazione sulla remunerazione, contenente la Politica in materia di remunerazione adottata dalla Società, ed ha approvato con deliberazione non vincolante la Sezione II della medesima Relazione, avente ad oggetto i compensi corrisposti nell’esercizio di riferimento.

La bresciana Gefran fa shopping: acquisita Cz Elettronica

in Economia/Finanza/Manifatturiero by

Gefran S.p.A., azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, componenti e soluzioni per l’automazione e il controllo dei processi industriali, ha sottoscritto un accordo di investimento per l’acquisizione di una quota di maggioranza della società CZ Elettronica S.r.l. (https://www.czelettronica.it/), unitamente alla sua controllata Mecatronica S.r.l., entrambe con sede in provincia di Vicenza.

L’accordo prevede l’ingresso di Gefran nella compagine societaria di CZ Elettronica S.r.l. tramite cessione di quote, a seguito del quale Gefran S.p.A. arriverà a detenere una quota pari al 60% del capitale sociale per un corrispettivo totale di 870.000 Euro (versato in denaro, tramite l’utilizzo di mezzi propri). L’accordo prevede un meccanismo di aggiustamento del prezzo legato al patrimonio netto complessivo delle due società risultante dai bilanci al 31.12.2024, nonché opzioni di put & call che potranno portare Gefran ad acquistare il 100% delle quote di CZ Elettronica S.r.l. entro un anno dall’approvazione del bilancio al 31.12.2027, a fronte di un corrispettivo calcolato sulla base del patrimonio netto complessivo delle due società. L’accordo di investimento prevede inoltre la firma di un contratto di management a lungo termine con l’attuale direzione della società per assicurare la continuità e lo sviluppo della società.

CZ Elettronica nasce nel 1986 nel contesto industriale dell’automazione vicentina, specializzandosi nello sviluppo di soluzioni custom di impianti chiavi in mano nei settori siderurgico, tessile e della plastica, e realizzando sistemi per la regolazione della motorizzazione industriale. 

CZ Elettronica si distingue sul mercato grazie ad un percorso di innovazione costante, l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali unitamente ad un team di tecnici altamente qualificati.


Al 31.12.2023 CZ Elettronica S.r.l. e la sua controllata Mecatronica S.r.l. hanno sviluppato complessivamente ricavi pari ad Euro 3,2 milioni, generando un utile pari ad Euro 153.000, avendo una posizione finanziaria netta positiva pari ad Euro 202.000.

Fin dalla sua fondazione Gefran opera nella fornitura di soluzioni di automazione per migliorare l’efficienza e la produttività di macchine e impianti.

In questo contesto, attraverso la propria controllata Gefran Soluzioni, il Gruppo crea valore grazie ad una conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle esigenze specifiche dei diversi ambiti industriali.

Con questa operazione Gefran integra e arricchisce il proprio bagaglio di competenze rafforzando la propria capacità di offrire soluzioni applicative su misura per i propri clienti.

Marcello Perini, Amministratore Delegato del Gruppo Gefran, ha dichiarato: “Il valore delle soluzioni applicative risiede nelle tecnologie di automazione, nell’esperienza e nel know-how delle persone che le utilizzano. Il nostro Gruppo è cresciuto nel tempo facendo leva su queste competenze distintive e, in CZ Elettronica, abbiamo trovato un partner con solide conoscenze di sistema, progettuali ed applicative. Grazie a questa acquisizione siamo quindi in grado di ampliare la nostra offerta di soluzioni chiavi in mano per costruttori e utilizzatori finali in mercati per noi strategici. Al tempo stesso manterremo la continuità operativa della società sul territorio sviluppando sinergie che ne incrementeranno il valore.

Siamo quindi contenti ed orgogliosi di dare il benvenuto a tutto il team CZ Elettronica nel Gruppo Gefran.”

Diego Trevisan, Presidente di CZ Elettronica, ha affermato “CZ  Elettronica, con la  sua quarantennale esperienza nel mondo dell’automazione industriale è una realtà consolidata, che negli anni, ha continuato ad investire nell’accrescimento del proprio know-how, valorizzando al contempo le capacità dei suoi collaboratori. Sono certo che la nostra esperienza, in molti casi complementare a quella di Gefran, potrà essere sinergica nell’affrontare progetti congiunti, garantendo un vantaggio competitivo in un contesto di mercato in continua evoluzione e sempre più esigente.”

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro la fine del primo semestre 2025 ed è subordinato al soddisfacimento di alcune condizioni sospensive usuali per operazioni di questo tipo.

Gefran aggiornerà il mercato sul prosieguo dell’operazione, secondo le disposizioni regolamentari.

Cambio nelle quote per la Eredi Gnutti Metalli S.p.A.

in Economia/Eredi Gnutti/Finanza by

Si è conclusa ieri mattina da parte di Holding Umberto Gnutti S.p.A. (di seguito anche “HUG”) l’operazione di acquisto di quote di minoranza di S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (di seguito anche “EGM”) pari al 26,26%, detenute in precedenza dalla Franco Gnutti Holding S.p.A..

HUG, che era già detentrice del 2,1% del capitale sociale di EGM, è la controllante di Almag S.p.A. e pertanto raggiungerà così il 28,36% delle quote di EGM, pari al 29,89% dei diritti di voto.

Almag ed EGM prendono entrambe origine dalla “Fabbrica Italiana d’Armi”, fondata nel lontano 1860 a Lumezzane da Giacomo Gnutti: i rapporti e la collaborazione fra queste due realtà storiche del settore metallurgico bresciano non sono una novità ma sono consolidati da tempo, considerato che in passato Almag aveva già posseduto quote di EGM, pari sino al 25%.

Nulla cambia nella governance attuale di S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A., in considerazione del fatto che Holind srl detiene rispettivamente il 54,62% delle quote azionarie e il 57,57% dei diritti di voto. EGM da un lato, e Almag dall’altro, si muoveranno in futuro come oggi, ovvero seguendo le loro strategie commerciali, economiche e produttive in modo assolutamente autonomo e in concorrenza. “Siamo confidenti che il passaggio di mano di questo pacchetto azionario sia molto positivo,” – si legge nella nota dell’azienda – “visto che i rapporti tra gli azionisti di HOLIND e quelli di HUG sono sempre stati improntati alla reciproca stima”.

L’accordo stretto ieri decide un passaggio desiderato da tempo da EGM per risolvere relazioni divenute negli anni, purtroppo, spiacevoli. Il traghettamento delle quote verso HUG porta verso una gestione più distesa e basata su valori quali rispetto e professionalità. La grande storia bresciana nel campo della metallurgia, contraddistinta dal nome Gnutti sin dal XIX secolo, compie un nuovo passo in avanti, nel solco della tradizione ma diretta verso un modus operandi sempre più tecnologico e d’avanguardia, basato sul driver della transizione energetica e della sostenibilità.

LE AZIENDE COINVOLTE

La Holding Umberto Gnutti S.p.A. è il frutto dell’importante percorso imprenditoriale della famiglia Gnutti, nello stampaggio a caldo di leghe di rame, ottone e alluminio in uno dei distretti industriali più famosi al mondo. Grazie alle numerose partecipazioni e acquisizioni, oggi HUG è un gruppo industriale e commerciale complesso e articolato. Essa controlla Almag, Brawo e Vetramet. Almag produce barre in ottone dal 1946, distinguendosi per le qualità che la rendono affidabili, ovvero i pilastri che guidano la ricerca della perfezione: elasticità, precisione e innovazione. La nascita industriale della famiglia risale addirittura al 1860, quando Giacomo Gnutti, trisavolo dell’attuale Presidente ed azionista di maggioranza di HUG Gabriele Gnutti, accese la propria fucina di armaiolo appunto a Lumezzane.

S.A. Eredi Gnutti Metalli produce barre di ottone seguendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sull’economia circolare e sulle energie rinnovabili. Il nostro obiettivo non è produrre di più, ma farlo riducendo l’impatto sull’ambiente di ogni singola attività, garantendo ai nostri clienti italiani e internazionali gli standard qualitativi più elevati. Siamo un’industria innovativa che investe in tecnologia green e nella valorizzazione del capitale umano, per guidare con responsabilità il settore verso un cambiamento consapevole che metta al centro il pianeta e il benessere delle generazioni future. Siamo nati nel 1860 e da allora abbiamo cambiato più volte settore, produzione e stabilimento, adattandoci agli eventi, all’evoluzione del mercato e della società. Oggi produciamo recuperando il 97% da scarti di produzione industriale e investiamo ogni giorno per un “fare impresa” responsabile e sostenibile.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

Btl, Simec e Coldiretti: accordo per sostenere le imprese

in Agricoltura e allevamento/Banche/Btl/Economia/Finanza/Uncategorized by

Un accordo per consentire di rispondere alle sfide di un settore, quello primario, in forte cambiamento e consentire alla banca di supportare i progetti nella “Transizione verde” e nella “Trasformazione digitale” (cd. Transizioni gemelle), ma anche nel passaggio verso i nuovi assetti di governo e di gestione delle imprese agricole di capitali.

Questo in breve l’obiettivo dell’accordo firmato oggi presso la sede della banca tra la Società Italiana Consulenza e Mediazione Creditizia S.p.A. (SIMEC) e BTL Banca del Territorio Lombardo che avrà come ambito di operatività i territori delle provincie di Brescia e Bergamo, ove l’istituto di credito già opera con 57 filiali.

Alla presentazione dell’accordo con SIMEC, il primo che coinvolge una banca di credito cooperativo a livello nazionale, erano presenti i vertici della banca, con il Direttore Matteo De Maio, il Direttore Commerciale Pierangelo Fanelli e il Responsabile Divisione Agritech Piero Gozzini, unitamente al Direttore Commerciale di SIMEC, Massimo Pirone, e alla Presidente di Coldiretti Brescia Laura Facchetti.

SIMEC Spa, società di consulenza e mediazione creditizia con sede a Roma, partecipata da Coldiretti, nasce per supportare le imprese del settore agricolo, agroalimentare e agroindustriale attraverso rapporti di sinergia e convenzioni con gli istituti di credito. Ciò grazie ad una diversificazione di prodotti finanziari e ad un servizio di consulenza mirata nell’ambito dei finanziamenti agrari, finanziamenti agevolati, Sabatini e garanzie ISMEA.

A sua volta BTL Banca, realtà storicamente vicina al settore primario, oltre ai finanziamenti di credito agrario tradizionale, ha da tempo avviato un percorso per dotarsi di strumenti e professionalità dedicate a supportare il mondo agricolo con la creazione di una specifica divisione Agritech BTL. Ciò nel contesto di un settore chiamato più di altri ad innalzare significativamente il suo tasso tecnologico e digitale, la sua interconnessione con il comparto industriale, nella produzione di energia e di prodotti (non alimentari) riciclabili, con l’imperativo di contribuire allo sviluppo di un contesto produttivo più sostenibile e ad un cambio di paradigma nel modo di coltivare la terra.

“Con grande soddisfazione – le parole di Massimo Pirone, Direttore Commerciale di SIMEC – annunciamo questa nuova collaborazione con BTL Banca del Territorio Lombardo, un istituto di riferimento per il settore primario che condivide i nostri valori di vicinanza al territorio e attenzione alle esigenze specifiche delle persone e delle imprese locali. Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale nella nostra missione di supportare le imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nella transizione verso modelli di gestione più sostenibili e digitalizzati. L’integrazione della nostra esperienza nei finanziamenti agrari e agevolati con le competenze e degli strumenti di BTL ci consentirà di offrire ai soci Coldiretti s strumenti e servizi sempre più mirati e vantaggiosi, in linea con le sfide poste dalla transizione verde e dalle trasformazioni tecnologiche in atto. Insieme, miriamo a sostenere un’agricoltura sempre più innovativa, sostenibile e capace di rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione, valorizzando al contempo le specificità del territorio.”

“Il mondo dell’agricoltura bresciano è un mondo dinamico e ha sempre più necessità di investire in innovazione, tecnologia e digitalizzazione – interviene Laura Facchetti presidente di Coldiretti Brescia – per questo abbiamo bisogno di strumenti a misura per permettere alle nostre aziende di essere accompagnate in un cambiamento necessario da un’agricoltura di tipo tradizionale,  all’agricoltura del futuro, fatta di sfide legate a temi della sicurezza alimentare del benessere animale e  della sostenibilità ambientale.  Questa convenzione offrirà ai nostri soci condizioni bancarie molto vantaggiose e un sostegno concreto in un momento storico in cui l’accesso al credito e ai servizi bancari può fare la differenza. Sarebbe auspicabile realizzare pacchetti dedicati anche ai giovani che hanno voglia di crescere, di investire e di credere che l’agricoltura possa essere il loro futuro”.

“L’obiettivo della nostra banca, storicamente legata al settore primario, – le parole del Vice Presidente Renato Facchetti e del Direttore Generale di BTL Matteo De Maio – è quello di riuscire ad accompagnare le imprese agricole verso il cambiamento, proponendosi, nel territorio di competenza, come un interlocutore di riferimento con soluzioni mirate all’innovazione e alla sostenibilità. Riteniamo che solo grazie alla profonda conoscenza del settore e alla capacità di monitorare le evoluzioni in ambito normativo ed economico sia possibile definire strategie per individuare le priorità, le opportunità di investimento e, quindi, definire soluzioni finanziarie mirate per le imprese del settore agricolo. Da qui l’opportunità di un accordo di collaborazione con una realtà autorevole quale SIMEC spa”.

Banca del Territorio Lombardo conta 66 filiali, 400 collaboratori e 11.000 Soci Cooperatori e oltre 86.000 clienti. Fa parte del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, che annovera 65 banche e 1.500 sportelli in tutta Italia, oltre 11.000 collaboratori e circa 450.000 Soci Cooperatori.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

A2A, Green Loan in pool da 600 milioni a sostegno dello sviluppo della rete elettrica

in A2A/Economia/Finanza/Partecipate e controllate by

A2A ha completato con successo un’operazione di finanziamento in pool da 600 milioni di euro, in formato Green Use of Proceeds, per l’acquisizione degli asset relativi alla rete elettrica in alcune aree della Lombardia, nelle province di Milano e Brescia, annunciata a marzo 2024. Questo strumento permette al Gruppo A2A di rafforzare la propria posizione di liquidità garantendo flessibilità nell’esecuzione del proprio Piano Strategico.

Il finanziamento ponte della durata di 2 anni è stato strutturato come Green Loan in conformità al Sustainable Finance Framework di A2A, verificato da Vigeo Eiris, e ai Green Loan Principles (GLP) pubblicati dalla Loan Market Association (LMA).

Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking) agirà in qualità di Sole Underwriter, Global Coordinator, Sole Bookrunner, Mandated Lead Arranger e Green Loan Coordinator mentre Bank of America, BBVA, Banco Santander, BNP Paribas, BPER Banca, CaixaBank, Crédit Agricole Corporate And Investment Bank, Mediobanca, UniCredit agiranno come Mandated Lead Arrangers e Banco BPM, Natixis, Société Générale come Lead Arrangers. Mediobanca è anche Agent dell’operazione.

Prestano 18mila euro a un imprenditore e ne rivogliono 80mila

in Economia/Finanza by

Un albanese è stato posto ai domiciliari, mentre per un italiano è stato disposto il divieto di avvicinamento. Sono accusati usura ed estorsione.

Stando a quanto emerso avrebbero prestato denaro a un imprenditore bresciano in difficoltà, chiedendone la restituzione con un interesse di oltre il 400% (18mila prestati, 80mila da restituire). In precedenza uno dei due gliene aveva già prestati 10mila e ne aveva pretesi 25mila dopo poco tempo.

Nelle disponibilità dei due sono stati trovati, e sequestrati, 30mila euro in contanti e due orologi di valore. Ulteriori informazioni su BsNews, il giornale della provincia di Brescia online.

A2A: S&P Global conferma il rating BBB di lungo termine e l’outlook “stable”

in A2A/Economia/Finanza/Partecipate e controllate by

S&P Global ha confermato il rating di lungo termine di A2A a BBB con outlook “stable”. La decisione segue la firma dell’accordo per l’acquisizione da parte di A2A del 90% di una società di nuova costituzione cui saranno conferiti gli asset di distribuzione elettrica di e-distribuzione della Provincia di Milano (con esclusione di pochi comuni della cintura Nord) e, nel bresciano, della Valtrompia.

Tale operazione è in linea con la strategia delineata dal nuovo Piano 2024-2035 di A2A focalizzato maggiormente su business a bassa volatilità, in particolare le reti elettriche regolamentate, e su uno sviluppo delle attività rinnovabili più lento rispetto al piano precedente, migliorando in tal modo il profilo di rischio.

La conferma del rating riflette, inoltre, il business mix ben diversificato e verticalmente integrato di A2A, l’impegno per un’attenta disciplina finanziaria oltre che il forte commitment al mantenimento del rating attuale nel proprio percorso di crescita sostenibile.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

Arresti per corruzione negli appalti, E-Distribuzione promette tolleranza zero

in Economia/Energia/Finanza by

Con riferimento alle notizie relative all’inchiesta per corruzione in appalti pubblici in diverse regioni d’Italia, E-Distribuzione conferma la propria completa estraneità ai fatti e sottolinea la massima collaborazione alle indagini in corso. La società applica un approccio di tolleranza zero nei confronti dei fenomeni corruttivi e ha immediatamente attivato le opportune verifiche per poter valutare, in attesa degli esiti delle indagini giudiziarie, tutte le azioni legali a propria tutela“.

A dirlo è una nota di Enel Distribuzione che commenta così la notizia di quattro persone arrestate con l’accusa di aver alterato le procedure di appalto, anche grazie a un pirata informatico, per favorire le assegnazioni a un’azienda bergamasca. Su Bsnews trovate la notizia completa.

L’allarme di Confartigianato: caro-tassi e stretta al credito

in Associazioni di categoria/Confartigianato/Economia/Finanza by
Eugenio Massetti, Confartigianato Brescia

«Sono le piccole imprese la spina dorsale dell’economia» un ritornello che ormai abituati ad ascoltare ma che non mette queste realtà, creative e capillari, al riparo da una brutale stretta dei cordoni del credito. Stando agli ultimi dati disponibili – è l’allarme lanciato dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia  l’aumento del costo del denaro, conseguenza dell’incremento dei tassi (saliti di 296 punti), si associa a una riduzione dell’ammontare del credito concesso alle imprese. In questo contesto, le piccole attività e gli artigiani fanno più fatica, con tassi più elevati: 8,04% contro il 5,44% del totale imprese, sopra di 184 punti rispetto all’anno scorso e riducendo i prestiti del 9% (contro il -6,1% del totale imprese).

«L’economia della nostra regione e della nostra provincia sta rallentando e, tra i fattori di maggior responsabilità, c’è il calo dei prestiti – chiarisce il presidente di Confartigianato Brescia Lombardia Eugenio Massetti – Le conseguenze di questa situazione sono chiare, in particolare l’affievolimento della capacità del sistema d’impresa di affrontare e investire nelle transizioni in atto, da quella demografica a quella digitale fino a quella correlata al tema della sostenibilità. Com’è possibile aspettarsi dalle piccole imprese che colgano le sfide della contemporaneità senza che abbiano i mezzi per farlo?»

«Le MPI lombarde hanno sostenuto 1,8 miliardi di maggiori costi a causa dell’incremento dei tassi da giugno 2022 a settembre 2023 e solo nella provincia di Brescia 262 milioni, seconda dietro a Milano – ricorda il segretario generale di Confartigianato Lombardia, Carlo Piccinato. Tale situazione, assieme a criteri di offerta più stringenti, ha comportato una minore domanda di finanziamenti destinati agli investimenti e alla flessione dei prestiti».

Nel dettaglio, extra costi del credito per le MPI, con ricadute negative sulla domanda di investimenti, più elevati a Milano (660 milioni di euro), seguita da Brescia (262 milioni) e Bergamo (202). Maggiori costi correlati al caro tassi, insieme agli altri due costi scaturiti da criticità post pandemia (quelli legati all’allargamento del mismatch e quelli scaturiti dal caro bollette) pesano di più sull’economia del territorio di Brescia (3,3% del valore aggiunto) , Sondrio (3.3% del v.a.) e Lecco (3% del v.a.).

Il caro tassi sta penalizzando la domanda di credito peggiorando le dinamiche rilevate nello stesso periodo dello scorso anno, in modo particolare nella nostra provincia segnando un -15.3%, 4.022 milioni di euro in meno (variazione annua tra sett.2022 e sett.2023) precedendo Varese (-12,6%) e Sondrio (-10,3%) e quasi raddoppiando il dato regionale del -7,8%.

Conclude il presidente Massetti: «Il sistema d’impresa del territorio bresciano, dove le micro e piccole realtà rappresentano il 99,1% e l’artigianato il 28%, ha finora spinto e trainato la ripresa post pandemia dando un contributo importante – la nostro provincia concorre all’11% del valore aggiunto lombardo – al recupero del PIL nella Regione. Ciò accade nonostante le MPI bresciane abbiano sostenuto tra crisi energetica, caro tassi e difficoltà di reperimento del personale maggiori costi per 1,4 miliardi di euro, pari al 3,3% del valore aggiunto. Il susseguirsi della stretta monetaria e il rallentamento del commercio internazionale che si intreccia con situazioni destabilizzanti come il protrarsi della guerra in Ucraina e l’inasprimento del conflitto in Medio Oriente che ora si è allargato al Mar Rosso, hanno reso il contesto più turbolento portando diversi indicatori economici a ridurre il passo di crescita e le imprese ad un approccio sempre più ‘attendista’, che ancora sorregge la seppur flebile fiducia, ma che può degenerare in recessione».

La bresciana Gefran entra anche in Robot at Work

in Economia/Finanza/Meccanica by

Gefran S.p.A., azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione e il controllo dei processi industriali, ha sottoscritto un accordo di investimento per l’acquisizione di una quota di minoranza di Robot at Work S.r.l. (www.robotatwork.it), startup con sede a Rovato (BS).

Fondata nel 2017, RAW è una giovane realtà dinamica e innovativa che svolge attività di progettazione, realizzazione, vendita e installazione di impianti industriali, tra cui celle robotizzate standard, celle collaborative (che prevedono la compresenza di operatore e automazione industriale), controllo visivo e Virtual Commissioning. Acquisita nel 2021 dagli imprenditori Lorenzo e Rossella Codini, che ne mantengono per ora la maggioranza, ha chiuso il bilancio al 31 dicembre 2022 con un fatturato pari ad Euro 3.804.129 ed un utile pari ad Euro 37.509.

L’operazione è stata perfezionata tramite cessione di parte del capitale sociale appartenente ai soci di maggioranza e successivo aumento di capitale, a seguito dei quali Gefran S.p.A. detiene una quota pari al 24,83% di Robot at Work per un corrispettivo totale di Euro 576.000 (corrispettivo versato in denaro, tramite l’utilizzo di mezzi propri). Contestualmente alla firma dell’accordo quadro sono stati sottoscritti i patti parasociali che regoleranno la governance della società.

Marcello Perini, Amministratore delegato del Gruppo Gefran ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti di questo accordo che rinforza la partnership con un fornitore strategico per Gefran. L’automazione dei processi manifatturieri è da sempre fattore competitivo per il successo del Gruppo e la stretta collaborazione con Robot at Work negli anni recenti ci ha consentito di apprezzarne la visione tecnologica, le competenze tecniche e l’eccellenza nel supporto al cliente. Riteniamo che l’accordo sottoscritto genererà valore sia per Gefran, che integrerà verticalmente le proprie capacità aggiungendo quelle distintive di RAW, sia per quest’ultima, che potrà trarre vantaggio dalle possibili sinergie con il Gruppo, mantenendosi al contempo libera di operare sul mercato e perseguire autonomamente le traiettorie di sviluppo delineate dal proprio management”.

“Siamo orgogliosi di iniziare una nuova fase della nostra collaborazione con Gefran. Grazie a questa operazione potremo infatti operare con ancora maggiore sinergia e determinazione con il Gruppo bresciano, leader del proprio settore a livello internazionale”, hanno affermato Lorenzo e Rossella Codini, rispettivamente Presidente e Consigliera Delegatadi Robot at Work. “RAW è un’azienda giovane attiva in un ambito tecnologico avanzato: non solo automazione, ma anche sviluppi virtuali, soluzioni “non convenzionali”, robotica innovativa. Il supporto di Gefran nel nostro percorso di crescita è lo stimolo a migliorarci e sviluppare sempre più soluzioni produttive strategiche e competitive per il Gruppo”.

Gli accordi tra le parti prevedono opzioni call e put a favore di Gefran che potranno essere esercitate entro un anno dall’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027 della startup. L’esercizio dell’opzione call porterebbe Gefran ad acquistare un ulteriore 30% del capitale sociale con diritto di voto di Robot at Work a un prezzo calcolato secondo la formula stabilita nell’accordo di investimento. L’opzione put potrà essere esercitata anche prima di tale data al verificarsi di alcune condizioni usuali per questo tipo di operazione.

L’accordo di investimento prevede inoltre la firma di contratti di management a lungo termine con l’attuale direzione della startup per assicurare la continuità e lo sviluppo della società.

Grazie a questa acquisizione Gefran integra all’interno del proprio business sia le soluzioni sia le competenze tecniche del team RAW in ambito Virtual Commissioning, ovvero il nuovo metodo di sviluppo virtuale che, grazie a una replica digitale del processo da realizzare detta “Digital Twin”, consente una completa predizione del risultato dando la possibilità al cliente di visualizzare sia il solo impianto robotizzato che la sua integrazione nella linea di produzione esistente. Uno strumento indispensabile per rivedere le esigenze produttive in un’ottica di sostenibilità.

Gefran aggiornerà il mercato sul prosieguo dell’operazione, secondo le disposizioni regolamentari.

1 2 3 10
Go to Top
Vai alla barra degli strumenti